Home Blog Pagina 965

Il Livorno termina la stagione regolare pareggiando nel recupero contro il Tuttocuoio

Gli amaranto approcciano bene il match e sbloccano il risultato al 7′ con un perfetto colpo di testa di Giampà, che sfrutta al meglio la perfetta punizione calciata da Bellazzini. Il gol del vantaggio, però, addormenta gli uomini di Angelini, che quattro minuti più tardi subiscono la rete del pareggio, con Turco che batte Mazzoni con un preciso destro da fuori area. Il Livorno, appena sessanta secondi dopo, ha l’occasione per portarsi nuovamente avanti, con Gelsi che spara però alto da buona posizione. Gli amaranto, con il passare dei minuti, abbassano i ritmi ed il Tuttocuoio ne approfitta per portarsi in vantaggio con Vittorini, che insacca di testa al 43′ sugli sviluppi di un’azione d’angolo.

In avvio di ripresa i neroverdi ci provano con Lazzarini (bravo ad opporsi con i pugni Mazzoni), mentre il Livorno risponde al 55′ con una conclusione di Giuliani, troppo debole però per spaventare Muscas. Gli amaranto, nel finale, si gettano in avanti alla ricerca del gol del pari, ma a rendersi maggiormente pericolosi sono i padroni di casa, che colpiscono un palo con Lazzarini all’81’. Al 90′, poi, l’acuto di Gelsi, che, servito da Bellazzini, trova il timbro che evita ai suoi la sconfitta.

Verso Pisa-Como, le parole alla vigilia di Luca D’Angelo

Consueto appuntamento con la conferenza stampa del tecnico neroazzurro Luca D’Angelo,
in vista della sfida di lunedì 18 aprile ore 18:00 contro il Como.
L’allenatore del Pisa commenta la prossima partita all’Arena: “Sulla partita è banale dire che è una partita molto importante e dobbiamo giocarla bene. Sul deferimento non credo
abbia influito perché conosco questa società, il Presidente e gli altri, sappiamo la loro serietà ed ho visto la tristezza del presidente nel vedersi coinvolto in qualcosa di non veritiero“.
Sulle condizioni di Nicolas e la designazione arbitrale: “Nicolas lo valuteremo nei prossimi giorni, sull’arbitro credo sia tra i migliori e quindi la scelta della designazione non dà particolari problemi.
Il Como ha fatto un buon campionato e domani giocherà la sua partita, dovremmo cercare di essere più bravi su tanti punti di vista, i punti servono a noi e noi dovremmo fare la partita. Gori mi fa piacere rivederlo, gli devo tantissimo, se la mia carriera ha avuto una svolta lui ha avuto un grande merito. A Varnier sono molto legato, è un bravissimo ragazzo, ha avuto tanta sfortuna altrimenti avrebbe fatto parte della nazionale A, ha caratteristiche veramente molto importanti“.
Riguardo al rush finale: “Credo che la cosa più importante adesso è avere una buona condizione atletica e poi avere una testa più libera perché dal punto di vista tecnico-tattico la squadra determinate cose le ha acquisite bene, come però spesso capita nel calcio
la questione fisica e mentale è determinante. Le partite sono tutte difficili perché ognuno ha qualcosa dà dimostrare, bisogna tutte giocarle al massimo”.
Le condizioni di Tourè: ” Sta meglio, è molto fisico e quindi ha bisogno di avere allenamenti sulle gambe. Avere un giocatore di quel tipo ha disposizioni è un’ottima possibilità. Ha certamente avuto un calo per delle problematiche fisiche“.
L’ottima prestazione di Nagy a Perugia: “E’ un giocatore molto forte, tra i più forti della categoria e poi è una brava persona, il che non guasta“.

Serie A, negli anticipi vincono Inter e Milan

Negli anticipi di Serie A del venerdì di Pasqua vincono Inter e Milan.

I nerazzurri battono lo Spezia per 3-1 in trasferta, decidono i gol di Brozović, Lautaro Martínez e Sanchez, inutile la rete ligure di Maggiore.

In serata il Milan batte 2-0 il Genoa a San Siro con le reti di Leao e di Messias, tornando così in testa alla classifica.

Serie A: gli orari della 34^ giornata e dei recuperi

La Lega di Serie A ha stabilito date e orari della 34^ giornata e dei recuperi delle partite rinviate nei mesi scorsi:

Giornata 34

Sabato 23 aprile:

Torino-Spezia (ore 15)

Venezia-Atalanta (15)

Inter-Roma (18)

Verona-Sampdoria (20.45)

Domenica 24 aprile

Salernitana-Fiorentina (ore 12.30)

Bologna-Udinese (15)

Empoli-Napoli (15)

Genoa-Cagliari (18)

Lazio-Milan (20.45)

Lunedì 25 aprile

Sassuolo-Juventus (20.45)

I recuperi

Mercoledì 20 aprile

Udinese-Salernitana (ore 18.45)

 

Mercoledì 27 aprile

Fiorentina-Udinese (ore 18)

Salernitana-Venezia (18)

Atalanta-Torino (20.15)

Bologna-Inter (20.15)

Italiano alla vigilia di Fiorentina-Venezia

https://m.youtube.com/watch?v=GocxgX2wIes

Italia presa d’assalto dai turisti: 22km di coda al confine con il nostro Paese

Arrivano le tante agognate vacanze di Pasqua e, complice il termine delle restrizioni legate alla pandemia di Covid 19 e il bel tempo, l’Italia torna ad essere una delle mete turistiche preferite dagli stranieri come testimoniano le lunghe code sull’autostrada A2, tra il tunnel di San Gottardo e il valico doganale di Chiasso-Brogeda, in uscita verso il nostro Paese.

Dalle prime ore del mattino le auto hanno continuato ad accumularsi in coda, creando un “serpentone” che ha raggiunto i 22 km verso le 13.15 di oggi, venerdì 15 aprile, con un’attesa di oltre 4 ore. Come riporta il sito TvSvizzera.it, già in mattinata la coda arrivava a 17 km e nella notte non è mai scesa sotto gli 8.

Un vero primato per la Svizzera, che non vedeva un traffico tale dal 2018, quando la coda arrivò a toccare i 28 chilometri di lunghezza. Anche appena prima della pandemia non si era mai arrivati a questi livelli, infatti per questo stesso periodo dell’anno si erano registrati ingorghi di 14 chilometri davanti alla galleria autostradale del San Gottardo.

Come riporta un’indagine di Cna Turismo e Commercio tra i propri associati, pare che saranno 15 milioni gli italiani e gli stranieri in viaggio nel nostro Paese per gustarsi qualche giorno di vacanza in qualche meta turistica.

(foto: webcam del sito Amt für Betrieb Nationalstrassen – afbn.ch)

Queen: per gli Stati Uniti “Bohemian Rhapsody” è un brano di interesse nazionale

“Bohemian Rhapsody”, una delle canzoni più famose dei Queen, a 46 anni dalla sua pubblicazione diventa un brano di interesse nazionale per gli Stati Uniti. I 9 minuti di pura arte (5.54 per la versione radio) sono stati giudicati “culturalmente, storicamente o esteticamente importante o in grado di riflettere il modo di vivere negli Stati Uniti”, aggiudicandosi un posto speciale nel National Recording Registry e sarà attentamente custodita presso gli archivi della Biblioteca del Congresso Nazionale.

Grazie al film biografico uscito nel 2018, in cui Ramy Malek veste i panni di Freddie Mercury, la canzone è tornata in vetta alle classifiche mondiali, diventando il primo video musicale pre 1990 a superare il miliardo di visualizzazioni su Youtube, oltre ad essere il brano del ventesimo secolo più ascoltato in streaming. Infatti anche i più giovani si sono potuti avvicinare alla musica dei Queen, rivivendo la magia del passato grazie al biopic, e il successo sulla piattaforma di streaming ne è la prova.

“Sapevamo fin dall’inizio che si trattava di un pezzo speciale. Freddie arrivò in studio con un nastro su cui aveva registrato la demo. Ci disse: ‘Ascoltate questo, cari. Credo che vi sorprenderà’. Lo registrammo in momenti diversi, tenendo come guida una linea vocale di Freddie Mercury sopra la quale abbiamo costruito le varie parti. Quando Freddie mi ha chiesto un assolo, gli ho detto che volevo cantare una strofa con la chitarra. Ed è quello che feci: cantai, suonando con la chitarra. Niente effetti: solo il tremolo. Usavo come plettro una moneta da cinque pence”, ha raccontato Brian May in un’intervista alla rivista Guitar Player.

(foto: pagina Facebook dei Queen)

Cieco finisce nei guai per essersi girato ad ammirare una ragazza per strada

Cieco assoluto finisce a processo dopo che, durante un pedinamento, gli uomini della Guardia di Finanza, avevano notato come il 60enne si fosse girato per ammirare una giovane ragazza, incrociata sul marciapiede.

L’episodio è accaduto nel marzo del 2018 e l’intera vicenda viene raccontata da La Repubblica: per il 60enne torinese l’accusa è di essersi intascato, senza averne diritto, circa 30mila euro nei quattro anni in cui ha percepito la pensione di invalidità. Secondo il pm, l’uomo aveva dichiarato la condizione di “cieco assoluto”, presentando documentazione clinica che attestava “un quadro patologico non corrispondente al vero”, inducendo in errore la commissione medica.

Da parte sua il 60enne nega la truffa, secondo la difesa soffrirebbe di una malattia genetica che gli avrebbe causato una riduzione progressiva della vista: “Quello che probabilmente è stato ignorato dagli inquirenti è che non bisogna essere in una condizione di buio totale ovvero di non vedere proprio nulla, per essere dichiarati ciechi”, ha detto il suo legale, come riporta La Repubblica. (fotografia generica di persona cieca, particolare della foto di CDC su Unsplash)

110 Anni del Pontedera Calcio la grande festa, presente anche Ghirelli. In esclusiva le nostre interviste

Uno stadio vestito a festa quello di ieri sera al Mannucci di Pontedera dove si sono festeggiati i 110 anni della società granata.

Presente nell’occasione il presidente della Lega Pro Francesco Ghirelli che è intervenuto ai nostri microfoni.

Non poteva mancare il primo cittadino Matteo Franconi che abbiamo avvicinato

 

Una storia importante quella di Pontedera grande esempio per tante realtà del calcio Serie C.

I migliori auguri anche dalla redazione Toscana di Radio Bruno, Buon compleanno Pontedera Calcio!

 

SALA STAMPA | Andreazzoli alla vigilia di Udinese-Empoli: “Affrontiamo una formazione che meriterebbe un’altra classifica e che adesso è in fiducia”

Udinese-Empoli questo sabato 16 Aprile alle ore 14.30, le parole in conferenza stampa pre-gara di Mister Andreazzoli.

Fonte :empoli fc

 

Il Livorno termina la stagione regolare pareggiando nel recupero contro il Tuttocuoio

Gli amaranto approcciano bene il match e sbloccano il risultato al 7′ con un perfetto colpo di testa di Giampà, che sfrutta al meglio la perfetta punizione calciata da Bellazzini. Il gol del vantaggio, però, addormenta gli uomini di Angelini, che quattro minuti più tardi subiscono la rete del pareggio, con Turco che batte Mazzoni con un preciso destro da fuori area. Il Livorno, appena sessanta secondi dopo, ha l’occasione per portarsi nuovamente avanti, con Gelsi che spara però alto da buona posizione. Gli amaranto, con il passare dei minuti, abbassano i ritmi ed il Tuttocuoio ne approfitta per portarsi in vantaggio con Vittorini, che insacca di testa al 43′ sugli sviluppi di un’azione d’angolo.

In avvio di ripresa i neroverdi ci provano con Lazzarini (bravo ad opporsi con i pugni Mazzoni), mentre il Livorno risponde al 55′ con una conclusione di Giuliani, troppo debole però per spaventare Muscas. Gli amaranto, nel finale, si gettano in avanti alla ricerca del gol del pari, ma a rendersi maggiormente pericolosi sono i padroni di casa, che colpiscono un palo con Lazzarini all’81’. Al 90′, poi, l’acuto di Gelsi, che, servito da Bellazzini, trova il timbro che evita ai suoi la sconfitta.

Verso Pisa-Como, le parole alla vigilia di Luca D’Angelo

Consueto appuntamento con la conferenza stampa del tecnico neroazzurro Luca D’Angelo,
in vista della sfida di lunedì 18 aprile ore 18:00 contro il Como.
L’allenatore del Pisa commenta la prossima partita all’Arena: “Sulla partita è banale dire che è una partita molto importante e dobbiamo giocarla bene. Sul deferimento non credo
abbia influito perché conosco questa società, il Presidente e gli altri, sappiamo la loro serietà ed ho visto la tristezza del presidente nel vedersi coinvolto in qualcosa di non veritiero“.
Sulle condizioni di Nicolas e la designazione arbitrale: “Nicolas lo valuteremo nei prossimi giorni, sull’arbitro credo sia tra i migliori e quindi la scelta della designazione non dà particolari problemi.
Il Como ha fatto un buon campionato e domani giocherà la sua partita, dovremmo cercare di essere più bravi su tanti punti di vista, i punti servono a noi e noi dovremmo fare la partita. Gori mi fa piacere rivederlo, gli devo tantissimo, se la mia carriera ha avuto una svolta lui ha avuto un grande merito. A Varnier sono molto legato, è un bravissimo ragazzo, ha avuto tanta sfortuna altrimenti avrebbe fatto parte della nazionale A, ha caratteristiche veramente molto importanti“.
Riguardo al rush finale: “Credo che la cosa più importante adesso è avere una buona condizione atletica e poi avere una testa più libera perché dal punto di vista tecnico-tattico la squadra determinate cose le ha acquisite bene, come però spesso capita nel calcio
la questione fisica e mentale è determinante. Le partite sono tutte difficili perché ognuno ha qualcosa dà dimostrare, bisogna tutte giocarle al massimo”.
Le condizioni di Tourè: ” Sta meglio, è molto fisico e quindi ha bisogno di avere allenamenti sulle gambe. Avere un giocatore di quel tipo ha disposizioni è un’ottima possibilità. Ha certamente avuto un calo per delle problematiche fisiche“.
L’ottima prestazione di Nagy a Perugia: “E’ un giocatore molto forte, tra i più forti della categoria e poi è una brava persona, il che non guasta“.

Serie A, negli anticipi vincono Inter e Milan

Negli anticipi di Serie A del venerdì di Pasqua vincono Inter e Milan.

I nerazzurri battono lo Spezia per 3-1 in trasferta, decidono i gol di Brozović, Lautaro Martínez e Sanchez, inutile la rete ligure di Maggiore.

In serata il Milan batte 2-0 il Genoa a San Siro con le reti di Leao e di Messias, tornando così in testa alla classifica.

Serie A: gli orari della 34^ giornata e dei recuperi

La Lega di Serie A ha stabilito date e orari della 34^ giornata e dei recuperi delle partite rinviate nei mesi scorsi:

Giornata 34

Sabato 23 aprile:

Torino-Spezia (ore 15)

Venezia-Atalanta (15)

Inter-Roma (18)

Verona-Sampdoria (20.45)

Domenica 24 aprile

Salernitana-Fiorentina (ore 12.30)

Bologna-Udinese (15)

Empoli-Napoli (15)

Genoa-Cagliari (18)

Lazio-Milan (20.45)

Lunedì 25 aprile

Sassuolo-Juventus (20.45)

I recuperi

Mercoledì 20 aprile

Udinese-Salernitana (ore 18.45)

 

Mercoledì 27 aprile

Fiorentina-Udinese (ore 18)

Salernitana-Venezia (18)

Atalanta-Torino (20.15)

Bologna-Inter (20.15)

Italiano alla vigilia di Fiorentina-Venezia

https://m.youtube.com/watch?v=GocxgX2wIes

Italia presa d’assalto dai turisti: 22km di coda al confine con il nostro Paese

Arrivano le tante agognate vacanze di Pasqua e, complice il termine delle restrizioni legate alla pandemia di Covid 19 e il bel tempo, l’Italia torna ad essere una delle mete turistiche preferite dagli stranieri come testimoniano le lunghe code sull’autostrada A2, tra il tunnel di San Gottardo e il valico doganale di Chiasso-Brogeda, in uscita verso il nostro Paese.

Dalle prime ore del mattino le auto hanno continuato ad accumularsi in coda, creando un “serpentone” che ha raggiunto i 22 km verso le 13.15 di oggi, venerdì 15 aprile, con un’attesa di oltre 4 ore. Come riporta il sito TvSvizzera.it, già in mattinata la coda arrivava a 17 km e nella notte non è mai scesa sotto gli 8.

Un vero primato per la Svizzera, che non vedeva un traffico tale dal 2018, quando la coda arrivò a toccare i 28 chilometri di lunghezza. Anche appena prima della pandemia non si era mai arrivati a questi livelli, infatti per questo stesso periodo dell’anno si erano registrati ingorghi di 14 chilometri davanti alla galleria autostradale del San Gottardo.

Come riporta un’indagine di Cna Turismo e Commercio tra i propri associati, pare che saranno 15 milioni gli italiani e gli stranieri in viaggio nel nostro Paese per gustarsi qualche giorno di vacanza in qualche meta turistica.

(foto: webcam del sito Amt für Betrieb Nationalstrassen – afbn.ch)

Queen: per gli Stati Uniti “Bohemian Rhapsody” è un brano di interesse nazionale

“Bohemian Rhapsody”, una delle canzoni più famose dei Queen, a 46 anni dalla sua pubblicazione diventa un brano di interesse nazionale per gli Stati Uniti. I 9 minuti di pura arte (5.54 per la versione radio) sono stati giudicati “culturalmente, storicamente o esteticamente importante o in grado di riflettere il modo di vivere negli Stati Uniti”, aggiudicandosi un posto speciale nel National Recording Registry e sarà attentamente custodita presso gli archivi della Biblioteca del Congresso Nazionale.

Grazie al film biografico uscito nel 2018, in cui Ramy Malek veste i panni di Freddie Mercury, la canzone è tornata in vetta alle classifiche mondiali, diventando il primo video musicale pre 1990 a superare il miliardo di visualizzazioni su Youtube, oltre ad essere il brano del ventesimo secolo più ascoltato in streaming. Infatti anche i più giovani si sono potuti avvicinare alla musica dei Queen, rivivendo la magia del passato grazie al biopic, e il successo sulla piattaforma di streaming ne è la prova.

“Sapevamo fin dall’inizio che si trattava di un pezzo speciale. Freddie arrivò in studio con un nastro su cui aveva registrato la demo. Ci disse: ‘Ascoltate questo, cari. Credo che vi sorprenderà’. Lo registrammo in momenti diversi, tenendo come guida una linea vocale di Freddie Mercury sopra la quale abbiamo costruito le varie parti. Quando Freddie mi ha chiesto un assolo, gli ho detto che volevo cantare una strofa con la chitarra. Ed è quello che feci: cantai, suonando con la chitarra. Niente effetti: solo il tremolo. Usavo come plettro una moneta da cinque pence”, ha raccontato Brian May in un’intervista alla rivista Guitar Player.

(foto: pagina Facebook dei Queen)

Cieco finisce nei guai per essersi girato ad ammirare una ragazza per strada

Cieco assoluto finisce a processo dopo che, durante un pedinamento, gli uomini della Guardia di Finanza, avevano notato come il 60enne si fosse girato per ammirare una giovane ragazza, incrociata sul marciapiede.

L’episodio è accaduto nel marzo del 2018 e l’intera vicenda viene raccontata da La Repubblica: per il 60enne torinese l’accusa è di essersi intascato, senza averne diritto, circa 30mila euro nei quattro anni in cui ha percepito la pensione di invalidità. Secondo il pm, l’uomo aveva dichiarato la condizione di “cieco assoluto”, presentando documentazione clinica che attestava “un quadro patologico non corrispondente al vero”, inducendo in errore la commissione medica.

Da parte sua il 60enne nega la truffa, secondo la difesa soffrirebbe di una malattia genetica che gli avrebbe causato una riduzione progressiva della vista: “Quello che probabilmente è stato ignorato dagli inquirenti è che non bisogna essere in una condizione di buio totale ovvero di non vedere proprio nulla, per essere dichiarati ciechi”, ha detto il suo legale, come riporta La Repubblica. (fotografia generica di persona cieca, particolare della foto di CDC su Unsplash)

110 Anni del Pontedera Calcio la grande festa, presente anche Ghirelli. In esclusiva le nostre interviste

Uno stadio vestito a festa quello di ieri sera al Mannucci di Pontedera dove si sono festeggiati i 110 anni della società granata.

Presente nell’occasione il presidente della Lega Pro Francesco Ghirelli che è intervenuto ai nostri microfoni.

Non poteva mancare il primo cittadino Matteo Franconi che abbiamo avvicinato

 

Una storia importante quella di Pontedera grande esempio per tante realtà del calcio Serie C.

I migliori auguri anche dalla redazione Toscana di Radio Bruno, Buon compleanno Pontedera Calcio!

 

SALA STAMPA | Andreazzoli alla vigilia di Udinese-Empoli: “Affrontiamo una formazione che meriterebbe un’altra classifica e che adesso è in fiducia”

Udinese-Empoli questo sabato 16 Aprile alle ore 14.30, le parole in conferenza stampa pre-gara di Mister Andreazzoli.

Fonte :empoli fc

 

Prove generali di esodo estivo: si intensificano le partenze di luglio

Nel terzo fine settimana di luglio lungo la rete stradale e autostradale di Anas (Gruppo Fs Italiane) è atteso traffico in costante aumento con...