Home Blog Pagina 964

Serie A: la Roma frena il Napoli, il Verona espugna Bergamo

Questo lunedì di Pasquetta si sono giocate due partite di Serie A.

La Roma ferma il Napoli sull’1-1 al San Paolo. Le due squadre impattano sul punteggio di 1-1, con il gol di El Shaarawy in pieno recupero a riacciuffare l’iniziale vantaggio azzurro siglato da Insigne su rigore.

In notturna il Verona espugna il Gewiss Stadium di Bergamo superando 2-1 l‘Atalanta grazie al gol di Ceccherini e all’autorete di Koopmeiners. A nulla è valso il gol di Scalvini.

Pisa – Como 3-1, tre punti fondamentali: lunedì una grande sfida a Lecce

Pisa – Como 3-1

Marcatori: 7’pt, 34’st Puscas (P), 18’st Gliozzi (C), 23’st rig. Torregrossa (P)

Pisa (4312) Livieri; Birindelli, Leverbe, Caracciolo, Beruatto; Marin (39’st Tourè), Nagy, Mastinu (30’st De Vitis); Benali (24’st Lucca), Torregrossa (24’st Sibilli), Puscas (39’st Cohen). A disposizione: Dekic; Berra, Hermannsson, Siega, Gucher, Marsura, Masucci. All. D’Angelo.

Como (352) Gori; Bertoncini, Varnier (27’st Vignali), Cagnano; Iovine (34’st Blanco), Arrigoni (34’st Kabashi), Bellemo, Nardi (11’st Ciciretti), Ioannou; La Gumina (27’st Gabrielloni), Gliozzi. A disposizione: Facchin, Zanotti; Peli, Bovolon. All. Gattuso.

Ammoniti: Mastinu (P), Tourè (P)

Torna la vittoria per il Pisa, che vince e convince contro il Como!
Il match si sblocca subito dopo sette minuti con il destro di Puscas in area di rigore.
Il Pisa gioca bene andando vicino al raddoppio in due occasioni sempre con Birindelli.
Nella ripresa al 18’st arriva il pareggio ospite: calcio d’angolo profondo che sul secondo palo trova Gliozzi che fa 1-1.
Passano pochi minuti e sull’imbucata Marin-Birindelli viene atterrato il terzino neroazzurro: dopo un lungo check attiva il rigore che viene trasformato da Torregrossa, spiazzando Gori.
Il Pisa rischia in poche occasioni ed al 34’st arriva anche il 3-1 ancora con Puscas imbeccato alla perfezione da Lucca.
Neroazzurri adesso a -2 dal Lecce secondo e lunedì c’è Lecce-Pisa!

Foto: Pisa Sporting Club

Serie B: cade il Lecce, vince la Cremonese, retrocede il Pordenone, segno X in Monza-Brescia

Serie B in campo nella giornata di Pasquetta, ecco tutti i risultati:

Spal-Crotone 1-1 [7′ Schnegg (C), 88′ Rossi (S)] – Giocata alle ore 12.30

Cremonese-Cosenza 3-1 [2′ Larrivey (CO), 17′-33 Gaetano (CR), 45’+1 aut. Vaisanen (CR)]

L.R. Vicenza-Perugia 1-2 [2′ Dalmonte (V), 18′ Curado (P), 57′ Segre (P)]

Pordenone-Benevento 1-4 [2′-18′ Moncini (B), 67′-72′ Farias (B), 86′ Gavazzi (P)]

Reggina-Lecce 1-0 [45’+2 Folorunsho (R)]

Cittadella-Alessandria 1-2 [27′-32′ Corazza (A), 81′ Mazzocco (C)]

Parma-Ascoli 0-1 [43′ Bidaoui (A)]

Pisa-Como 3-1 [7′ Puscas (P), 64′ Gliozzi (C), 68′ rig. Torregrossa (P), 78′ Puscas (P)]

Ternana-Frosinone 4-4 [10′ Rohden (F), 21′ Proietti (T), 27′ Donnarumma (T), 36′ aut. Boben (F), 47′ Palumbo (T), 64′ Gatti (F), 77′ Pettinari (T), 90’+7′ rig. Novakovich (F)]

Monza-Brescia 1-1 [49′ Pepín Machin, 81′ Bisoli]

PRIMAVERA 1 | Azzurrini stoici, in dieci superano nel recupero il Bologna. Decide un gol di Baldanzi.

Servizio di Gabriele Guastella

EMPOLI (4-3-1-2) – 71 Biagini; 19 Boli, 14 Guarino, 39 Filì, 3 Rizza; 7 Rossi (dal 11′ st 16 Fini, 5 Degli Innocenti, 30 Barsi (dal 31′ st 20 El Biache); 10 Baldanzi; 27 Renzi (dal 31′ st 18 Bonassi), 11 Magazzu. A disp. 31 Fantoni, 6 Pezzola, 13 Evangelisti, 24 Baggiani, 25 Ignacchiti, 37 Kaczmarski, 80 Peralta, 91 Lozza, 98 Dragoner. All. A. Buscè

BOLOGNA (4-3-3) – 1 Bagnolini, 5 Amey, 6 Stivanello, 7 Urbanski, 8 Casadei (dal 17′ st 14 Wieser; 9 Raimondo, 10 Pagliuca, 37 Paananen (dal 26′ st 99 Rojas); 51Wallius (dal 17′ st 11 Corazza), 54 Mercier (dal 1′ st 18 Rocchi), 77 Annan. A disp. 40 Franzini, 3 Cavina, 4 Sahlo, 13 Arnofoli, 21 Cossalter, 34 Cupani, 35 Petrelli, 39 Motolese. All. L. Vigiani

Arbitro: Sig. E. Maggio di Lodi (Nortolomucci-Moroni)

Marcatori: 21′ rig. 5 Degli Innocenti (E), 44′ 8 Casadei (B); 48′ st 10 Baldanzi (E)

Note: Angoli Empoli 5 Bologna 8. Ammoniti: al 34′ 54 Mercier (B); al 19′ st 27 Renzi (E), al 23′ st 77 Annan, al 39′ st 6 Stivanello (B). Espulsi: al 34′ 11 Magazzu (E). Recupero: 1′ pt – 3′ st. Spettatori: 250 (impianto sportivo aperto al 100% con obbligo di mascherina ed accesso con lasciapassare medico per emergenza sanitaria).

 

Con un gol di Baldanzi a pochi secondi dal fischio finale, ed in pieno recupero, l’Empoli supera il Bologna e conquista tre punti pesantissimi nell’economia del raggiungimento del proprio obiettivo stagionale, la salvezza.

La vittoria dell’Empoli arriva dopo che dal minuto 34 del primo tempo sono rimasti in dieci per l’espulsione di Magazzu. L’Empoli era passato in vantaggio al 21′ con un calcio di rigore realizzato da Degli Innocenti, poi proprio allo scadere del primo tempo (44′) il Bologna aveva pareggiato con una rete di Casadei.

Gli azzurri con questi tre punti salgono a quota 39 punti, cinque punti di vantaggio sulla zona retrocessione, in una classifica piuttosto corta e complicata che a nove giornate dalla conclusione del campionato tiene aperto ogni possibile scenario.

La festa nello spogliatoio per il successo della squadra di Antonio Buscè sul Bologna maturato in pieno recupero (Credit Ph EFC 1920)

SALA STAMPA | Andreazzoli nel post gara di Udine: “Loro più forti di noi: più fisici, più tecnici, hanno meritato questa vittoria così netta”

Al termine della partita in casa dell’Udinese il tecnico Andreazzoli ha parlato in Sala Stampa ed è stato chiaro nella sua conferenza: “loro sono stati più bravi di noi, e hanno meritato di vincere in questo modo questa partita. Sono una squadra forte che mi domando come possa avere questa classifica. Sono più forti di noi, più fisici, più tecnici… e noi abbiamo commesso qualche errore di troppo…”.

 

Serie A, le partite del sabato: vincono Cagliari e Salernitana, pareggi per Juve e Lazio

In Serie A (oltre a Fiorentina ed Empoli di cui parliamo nelle sezioni apposite del sito) questo sabato 16 aprile si sono giocate altre partite, ecco i risultati:

Cagliari – Sassuolo 1-0 (42′ Deiola)

Sampdoria – Salernitana 1-2 (4′ Fazio, 6′ Ederson, 32′ Caputo)

Juventus – Bologna 1-1 (52′ Arnautović, 95′ Vlahovic)

Lazio – Torino 1-1 (56′ Pellegri, 93′ Immobile)

La Fiorentina non chiude la partita ma un gol di Torreira basta per battere il Venezia

Vittoria tanto preziosa quanto pesante quella ottenuta dalla Fiorentina che supera il Venezia 1-0 grazie al gol messo a segno da Torreira al 30’ e vola a quota 56 punti in classifica, al 6° posto, in attesa della Lazio che giocherà stasera conto il Torino.

Una gara a due volti quella di Biraghi e compagni, che hanno spezzato le reni della squadra di Zanetti nel primo tempo chiudendo “solo” 1-0 il primo tempo (su cross del capitano, bell’assist sulla linea di fondo campo di Igor per la deviazione in area piccola di Torreira, giunto a cinque reti stagionali) pur avendo avuto almeno altre due ghiotte opportunità per segnare (al 17’ palo di Ikoné e al 25’ parata di Maempaa su Cabral), mentre nella ripresa dopo i primi 15’ in equilibrio si è iniziato a vedere anche il Venezia che tuttavia si è reso raramente pericoloso dalle parti di Terracciano (solo un’azione confusa culminata con un palo ma viziata da fuorigioco).

Nel finale la Viola si è divorata più volte l’azione del 2-0 ma ha lo stesso portato a casa tre punti vitali nella corsa all’Europa.

Promozione: i risultati della 22°giornata

PROMOZIONE Girone A – Giornata 22 ore 15.30
Maliseti Seano-Villa Basilica (ieri) 2-0 (20′ Cavalieri, 93′ rig. Santini)
Amici Miei-Ponte Buggianese 1-3 (23′ Ceceri, 53′ Maiorana, 65′ Marini, 88′ Simi)
Capezzano Pianore-Quarrata Ol. (ore 14.30) 4-3 (10′ e 75′ Pacini, 12′ Lanzilli, 26′ rig. Caniparoli, 36′ Doumbia, 52′ Raimondo, 55′ Capo)
Lammari-Virtus Marina Massa 2-0 (4′ Haoudi, 90′ Posarelli)
Lampo-Pieve Fosciana 2-1 (53′ Bosi, 58′ Monti, 92′ Cerri)
Larcianese-Viaccia 2-0 (32′ e 48′ Bastogi)
Real Cerretese-Meridien 0-0

PROMOZIONE Girone B – Giornata 22 ore 15.30
Athletic Calenzano-Rondinella M. 0-1 (16′ Pucci)
Audax Rufina-A.G.Dicomano 3-0 (44′ Cicalini, 49′ Bachi, 87′ Galantini)
C.S.Lebowski-Lanciotto Campi 2-2 (11′ , 19′ Cecchi, 38′ Bonini, 54′ Calbi)
Gallianese-Audace Galluzzo 3-2 (40′ rig. e 48′ Sabatini, 58′ rig. e 69′ Toccafondi, 75′ Bartolacci F.)
Montespertoli-Luco (ore 17) 0-0
San Piero a Sieve-Rignanese 0-1
Sestese-Montelupo 4-0 (14′ e 65′ e 81′ Di Vico, 89′ Silvestri)

PROMOZIONE Girone C – Giornata 22 ore 15.30
Atletico Maremma-S.Andrea 3-0 (44′ Vettori, 61′ Brutti, 94′ Nieto)
Castiglioncello-Venturina 5-0 (3′ e 34′ e 89′ Orlandini, 16′ Gigoni, 91′ Fotino)
Colli Marittimi-Monterotondo 1-0 (95′ rig. Giudici)
Forcoli Valdera-Saline 0-0
Mazzola Valdarbia-Gambassi 1-1 (35′ Novelli, 41′ Stolzi)
Sporting Cecina-Urbino Taccola 3-1 (28′ e 44′ Folegnani, 58′ Garofalo, 83′ Skerma)
Riposa: Atletico Etruria

PROMOZIONE Girone D – Giornata 22 ore 15.30
Castelnuovese-Chiusi 2-1 (31′ Mulinacci A., 80′ Sosa Ramirez, 85′ Metolli)
Cortona Camucia-Casentino Academy 2-5 (9′ Fantoni, 23′ rig. e 77′ Ceramelli, 46′ e 87′ rig. Bartolini, 49′ Diani, 81′ Vezzosi)
Montagnano-Castiglionese 0-0
Pienza-Montalcino 1-4 (31′ Kurtaj, 39′ rig. e 50′ Bandini, 54′ Fontanelli, 76′ La Marca)
Pratovecchio-Alberoro 2-1 (8′ Ricci, 14′ Lunghi, 21′ Cappelli)
San Quirico-Asta 1-2 (11′ Mazza, 38′ aut. Pasquini, 80′ Machetti)
Riposa: Lucignano

Serie A 33a Giornata | Ismajli spiana la strada all’Udinese, poi i friulani si confermano troppo forti per l’Empoli attuale: sedici partite senza successo, un incubo!

Servizio di Gabriele Guastella

UDINESE (3-5-2) – 1 Silvestri; 50 Becao, 22 Mari, 2 Perez (dal 44′ st 17 Nuytinck); 16 Molina, 37 Pereyra (dal 21′ st 24 Samardzic), 11 Walace, 6 Makengo (dal 44′ st 8 Jajalo), 13 Udogie; 7 Success, 10 Deulofeu (dal 45′ st 30 Nestorovski). A disp. 31 Gasparini, 20 Padelli, 5 Arslan, 28 Benkovic, 93 Soppy, 4 Zeegelaar. All. G. Cioffi

EMPOLI (4-3-1-2) – 13 Vicario; 30 Stojanovic (dal 26′ st 65 Parisi), 34 Ismajli, 33 Luperto, 21 Cacace; 25 Bandinelli, 23 Asllani, 15 Benassi (dal 26′ st 8 Henderson); 10 Bajrami (dal 26′ st 7 Verre); 99 Pinamonti, 19 La Mantia (dal 42′ st 9 Cutrone). A disp. 1 Ujkani, 22 Furlan, 6 Romagnoli, 20 Fiamozzi, 42 Viti, 5 Stulac, 16 Fazzini. All. A. Andreazzoli

Arbitro: Sig. M. Marchetti di Ostia Lido (Perrotti-Sechi | IV Uff.le Volpi – VAR Fabbri-Vivenzi)

Marcatori: 6′ aut. 34 Ismajli (U); 7′ st 10 Deulofeu (U), al 25′ st rig. 99 Pinamonti (E), al 34′ st 23 Pussetto (U), al 42′ st 24 Samarzdic (U).

Note: Angoli Udinese 4 Empoli 7. Ammoniti: al 44′ 34 Ismajli (E); al 16′ st 30 Stojanovic (E), al 19′ st 16 Molina (U), al 19′ st 25 Bandinelli (E), al 40′ st 7 Verre (E). Espulsi: nessuno. Recupero: 0′ pt – 6′ st. Spettatori: 12.000 (partita giocata con apertura stadio al 100% ma con obbligo di mascherina ed entrata con lasciapassare medico per emergenza sanitaria).

 

Finisce male, malissimo la trasferta al Dacia Arena di Udine per l’Empoli di Andreazzoli che esce sconfitto al cospetto dei friulani per 4-1.

Gli azzurri si complicano la vita dopo sei minuti: su un innocuo cross dalla destra di Molina Ismajli interviene sul pallone in maniera maldestra e spedisce alle spalle di Vicario con una deviazione indirizzata all’angolino.

Il gol in pratica spiana la strada all’Udinese che si vede indirizzata la partita nel verso giusto e con l’Empoli proiettato in avanti sfiora in più occasioni il 2-0.

Gli azzurri hanno l’occasione più importante con Benassi che a tu per tu con Silvestri spara il pallone addosso al portiere avversario.

SECONDO TEMPO – Pronti via e l’Udinese raddoppia, dentro al settimo giro di lancette il gol lo realizza Deloufeu. E’ l’ennesima rete in avvio di frazione, con l’autorete di Ismajli del primo tempo l’Empoli arriva a quindici reti subite nei primi quindici minuti.

L’Empoli in realtà non gioca malissimo, palleggia, cerca geometrie a va anche al tiro anche se quasi mai impegnando il portiere avversario, quasi come fosse un martello fuori fase.

E’ un episodio a sbloccare mentalmente la squadra azzurra. Minuto 23: La Mantia anticipa Success che frana addosso al numero diciannove azzurro. Rigore che Pinamonti si fa respingere da Silvestri, portiere “para-rigori”, ma Bandinelli spedisce in rete.

Interviene il Var: rigore da ripetere. Questa volta Pinamonti dal dischetto realizza, è il minuto 25, e così il centravanti scuola Inter raggiunge quota 10 reti, andando per la prima volta in carriera in doppia cifra.

Realizzato il gol dell’1-2 che riapre il match l’Empoli gioca meglio e sfiora anzi il 2-2 con una pericolosa azione d’attacco.

Andreazzoli inserisce forze fresche con Verre in luogo di Bajrami, Parisi per Stojanovic ammonito e a rischio espulsione, e Henderson al posto di Benassi. Solo che Cioffi inserisce Pussetto ed indovina la mossa andando a segnare con il nuovo entrato il gol del tre a uno ad undici minuti dal novantesimo e nel miglior momento di spinta dei toscani.

L’Empoli si spegne e l’Udinese trova il poker con un capolavoro di Samardzic. Poi nei finale la reazione d’orgoglio degli azzurri che chiudono la partita in attacco alla caccia del quarantanovesimo gol in questa serie A. Sono tanti i gol realizzati, ma troppi quelli subiti che salgono a quota sessanta.

L’Empoli allunga la striscia di non-vittorie a 16: e domenica al Castellani arriva la corazzata Napoli. C’è solo un aspetto positivo, che è poi fondamentale, e cioè che la squadra azzurra ha già 34 punti in cascina, un’enormità, un patrimonio quasi per intero conquistato nel girone d’andata. Ma il girone di ritorno adesso somiglia quasi ad un disastro sportivo che potrà servire da lezione per costruire la prossima stagione…

Filippo Bandinelli in azione al “Friuli” di Udine (Credit Ph EFC 1920)

Eccellenza: ecco i risultati e i verdetti dell’ultima giornata di campionato

ECCELLENZA Girone A – Ultima Giornata ore 15
Castelnuovo G.-Tau Altopascio 1-1 (20′ Mengali, 90′ Lucchesini)
Massese-Lastrigiana 1-1 (93′ Franzese, 94′ Crini)
Prato 2000-River Pieve 0-1 (30′ Rocchiccioli)
San Marco Avenza-Pontremolese 1-3 (15′ Micheli, 28′ Zuccarelli, 41′ rig. Musetti, 55′ Manenti)
Signa-Zenith Prato 4-2 (10′ Diakhate, 30′ Tempesti, 35′ Tempesti, 45′ Rosi, 55′ Ammannati, 85′ Gori)
Vald.Montecatini-Camaiore 0-3 (30′ Geraci, 48′ Orlandi, 87′ Brizzi)

Accede al triangolare promozione: Tau Altopascio
Playoff: Lastrigiana in finale. Semifinale: Signa-Camaiore
Spareggio: Pontremolese-Castelnuovo Garfagnana. Chi vince accede al triangolare terzultime, chi perde retrocede in Promozione.
Retrocedono in Promozione: e Valdinievole Montecatini

ECCELLENZA Girone B – Ultima Giornata ore 15
Armando Picchi-Certaldo 2-2 (19′ Neri, 36′ Neri, 41′ Corsi, 47′ p.t. Corsi)
Atletico Cenaia-Fratres Perignano 1-2 (12′ Taraj, 30′ Taraj, 75′ Cosi)
Castelfiorentino-San Miniato B. 1-1 (72′ rig. Mhilli, 84′ Iaquinandi)
Fucecchio-Cuoiopelli 1-1 (2′ rig. Morelli, 25′ Rossi)
Ponsacco-Atletico Piombino 4-0 (6′ Coralli, 10′ Tavano, 50′ Capocelli, 80′ Coralli)
Tuttocuoio-Livorno 2-2 (7′ Giampà, 11′ Turco, 43′ Vittorini, 90′ Gelsi)
Riposa: Colligiana

Accede al triangolare promozione: Livorno
Playoff: Cuoiopelli in finale. Semifinale: San Miniato Basso-Fratres Perignano
Spareggio: Castelfiorentino-Ponsacco. Chi vince accede al triangolare terzultime, chi perde retrocede in Promozione.
Retrocede in Promozione: Atletico Piombino

ECCELLENZA Girone C – Ultima Giornata ore 15
Antella-Grassina 1-2 (43′ Torrini, 45′ Giannini, 94′ Rosi)
Baldaccio Bruni-Foiano 1-1 (27′ Pareggi, 52′ Giorni)
Figline-Sinalunghese 4-1 (8′ aut. Saitta, 44′ Privitera, 65′ Mirante, 80′ Marabese, 81′ Bouhamed)
Firenze Ovest-Chiantigiana 1-1 (49′ Cicali, 90′ Del Greco)
Fortis Juventus-Pontassieve 0-2 (53′ Fantechi, 58′ Corsi)
Porta Romana-Terranuova Traiana 1-0 (64′ Spinelli)

Accede al triangolare promozione: Figline
Playoff: Semifinali: Terranuova Traiana-Pontassieve, Fortis Juventus-Sinalunghese
Accede al triangolare terzultime:
Retrocedono in Promozione: Antella, Grassina

Serie A: la Roma frena il Napoli, il Verona espugna Bergamo

Questo lunedì di Pasquetta si sono giocate due partite di Serie A.

La Roma ferma il Napoli sull’1-1 al San Paolo. Le due squadre impattano sul punteggio di 1-1, con il gol di El Shaarawy in pieno recupero a riacciuffare l’iniziale vantaggio azzurro siglato da Insigne su rigore.

In notturna il Verona espugna il Gewiss Stadium di Bergamo superando 2-1 l‘Atalanta grazie al gol di Ceccherini e all’autorete di Koopmeiners. A nulla è valso il gol di Scalvini.

Pisa – Como 3-1, tre punti fondamentali: lunedì una grande sfida a Lecce

Pisa – Como 3-1

Marcatori: 7’pt, 34’st Puscas (P), 18’st Gliozzi (C), 23’st rig. Torregrossa (P)

Pisa (4312) Livieri; Birindelli, Leverbe, Caracciolo, Beruatto; Marin (39’st Tourè), Nagy, Mastinu (30’st De Vitis); Benali (24’st Lucca), Torregrossa (24’st Sibilli), Puscas (39’st Cohen). A disposizione: Dekic; Berra, Hermannsson, Siega, Gucher, Marsura, Masucci. All. D’Angelo.

Como (352) Gori; Bertoncini, Varnier (27’st Vignali), Cagnano; Iovine (34’st Blanco), Arrigoni (34’st Kabashi), Bellemo, Nardi (11’st Ciciretti), Ioannou; La Gumina (27’st Gabrielloni), Gliozzi. A disposizione: Facchin, Zanotti; Peli, Bovolon. All. Gattuso.

Ammoniti: Mastinu (P), Tourè (P)

Torna la vittoria per il Pisa, che vince e convince contro il Como!
Il match si sblocca subito dopo sette minuti con il destro di Puscas in area di rigore.
Il Pisa gioca bene andando vicino al raddoppio in due occasioni sempre con Birindelli.
Nella ripresa al 18’st arriva il pareggio ospite: calcio d’angolo profondo che sul secondo palo trova Gliozzi che fa 1-1.
Passano pochi minuti e sull’imbucata Marin-Birindelli viene atterrato il terzino neroazzurro: dopo un lungo check attiva il rigore che viene trasformato da Torregrossa, spiazzando Gori.
Il Pisa rischia in poche occasioni ed al 34’st arriva anche il 3-1 ancora con Puscas imbeccato alla perfezione da Lucca.
Neroazzurri adesso a -2 dal Lecce secondo e lunedì c’è Lecce-Pisa!

Foto: Pisa Sporting Club

Serie B: cade il Lecce, vince la Cremonese, retrocede il Pordenone, segno X in Monza-Brescia

Serie B in campo nella giornata di Pasquetta, ecco tutti i risultati:

Spal-Crotone 1-1 [7′ Schnegg (C), 88′ Rossi (S)] – Giocata alle ore 12.30

Cremonese-Cosenza 3-1 [2′ Larrivey (CO), 17′-33 Gaetano (CR), 45’+1 aut. Vaisanen (CR)]

L.R. Vicenza-Perugia 1-2 [2′ Dalmonte (V), 18′ Curado (P), 57′ Segre (P)]

Pordenone-Benevento 1-4 [2′-18′ Moncini (B), 67′-72′ Farias (B), 86′ Gavazzi (P)]

Reggina-Lecce 1-0 [45’+2 Folorunsho (R)]

Cittadella-Alessandria 1-2 [27′-32′ Corazza (A), 81′ Mazzocco (C)]

Parma-Ascoli 0-1 [43′ Bidaoui (A)]

Pisa-Como 3-1 [7′ Puscas (P), 64′ Gliozzi (C), 68′ rig. Torregrossa (P), 78′ Puscas (P)]

Ternana-Frosinone 4-4 [10′ Rohden (F), 21′ Proietti (T), 27′ Donnarumma (T), 36′ aut. Boben (F), 47′ Palumbo (T), 64′ Gatti (F), 77′ Pettinari (T), 90’+7′ rig. Novakovich (F)]

Monza-Brescia 1-1 [49′ Pepín Machin, 81′ Bisoli]

PRIMAVERA 1 | Azzurrini stoici, in dieci superano nel recupero il Bologna. Decide un gol di Baldanzi.

Servizio di Gabriele Guastella

EMPOLI (4-3-1-2) – 71 Biagini; 19 Boli, 14 Guarino, 39 Filì, 3 Rizza; 7 Rossi (dal 11′ st 16 Fini, 5 Degli Innocenti, 30 Barsi (dal 31′ st 20 El Biache); 10 Baldanzi; 27 Renzi (dal 31′ st 18 Bonassi), 11 Magazzu. A disp. 31 Fantoni, 6 Pezzola, 13 Evangelisti, 24 Baggiani, 25 Ignacchiti, 37 Kaczmarski, 80 Peralta, 91 Lozza, 98 Dragoner. All. A. Buscè

BOLOGNA (4-3-3) – 1 Bagnolini, 5 Amey, 6 Stivanello, 7 Urbanski, 8 Casadei (dal 17′ st 14 Wieser; 9 Raimondo, 10 Pagliuca, 37 Paananen (dal 26′ st 99 Rojas); 51Wallius (dal 17′ st 11 Corazza), 54 Mercier (dal 1′ st 18 Rocchi), 77 Annan. A disp. 40 Franzini, 3 Cavina, 4 Sahlo, 13 Arnofoli, 21 Cossalter, 34 Cupani, 35 Petrelli, 39 Motolese. All. L. Vigiani

Arbitro: Sig. E. Maggio di Lodi (Nortolomucci-Moroni)

Marcatori: 21′ rig. 5 Degli Innocenti (E), 44′ 8 Casadei (B); 48′ st 10 Baldanzi (E)

Note: Angoli Empoli 5 Bologna 8. Ammoniti: al 34′ 54 Mercier (B); al 19′ st 27 Renzi (E), al 23′ st 77 Annan, al 39′ st 6 Stivanello (B). Espulsi: al 34′ 11 Magazzu (E). Recupero: 1′ pt – 3′ st. Spettatori: 250 (impianto sportivo aperto al 100% con obbligo di mascherina ed accesso con lasciapassare medico per emergenza sanitaria).

 

Con un gol di Baldanzi a pochi secondi dal fischio finale, ed in pieno recupero, l’Empoli supera il Bologna e conquista tre punti pesantissimi nell’economia del raggiungimento del proprio obiettivo stagionale, la salvezza.

La vittoria dell’Empoli arriva dopo che dal minuto 34 del primo tempo sono rimasti in dieci per l’espulsione di Magazzu. L’Empoli era passato in vantaggio al 21′ con un calcio di rigore realizzato da Degli Innocenti, poi proprio allo scadere del primo tempo (44′) il Bologna aveva pareggiato con una rete di Casadei.

Gli azzurri con questi tre punti salgono a quota 39 punti, cinque punti di vantaggio sulla zona retrocessione, in una classifica piuttosto corta e complicata che a nove giornate dalla conclusione del campionato tiene aperto ogni possibile scenario.

La festa nello spogliatoio per il successo della squadra di Antonio Buscè sul Bologna maturato in pieno recupero (Credit Ph EFC 1920)

SALA STAMPA | Andreazzoli nel post gara di Udine: “Loro più forti di noi: più fisici, più tecnici, hanno meritato questa vittoria così netta”

Al termine della partita in casa dell’Udinese il tecnico Andreazzoli ha parlato in Sala Stampa ed è stato chiaro nella sua conferenza: “loro sono stati più bravi di noi, e hanno meritato di vincere in questo modo questa partita. Sono una squadra forte che mi domando come possa avere questa classifica. Sono più forti di noi, più fisici, più tecnici… e noi abbiamo commesso qualche errore di troppo…”.

 

Serie A, le partite del sabato: vincono Cagliari e Salernitana, pareggi per Juve e Lazio

In Serie A (oltre a Fiorentina ed Empoli di cui parliamo nelle sezioni apposite del sito) questo sabato 16 aprile si sono giocate altre partite, ecco i risultati:

Cagliari – Sassuolo 1-0 (42′ Deiola)

Sampdoria – Salernitana 1-2 (4′ Fazio, 6′ Ederson, 32′ Caputo)

Juventus – Bologna 1-1 (52′ Arnautović, 95′ Vlahovic)

Lazio – Torino 1-1 (56′ Pellegri, 93′ Immobile)

La Fiorentina non chiude la partita ma un gol di Torreira basta per battere il Venezia

Vittoria tanto preziosa quanto pesante quella ottenuta dalla Fiorentina che supera il Venezia 1-0 grazie al gol messo a segno da Torreira al 30’ e vola a quota 56 punti in classifica, al 6° posto, in attesa della Lazio che giocherà stasera conto il Torino.

Una gara a due volti quella di Biraghi e compagni, che hanno spezzato le reni della squadra di Zanetti nel primo tempo chiudendo “solo” 1-0 il primo tempo (su cross del capitano, bell’assist sulla linea di fondo campo di Igor per la deviazione in area piccola di Torreira, giunto a cinque reti stagionali) pur avendo avuto almeno altre due ghiotte opportunità per segnare (al 17’ palo di Ikoné e al 25’ parata di Maempaa su Cabral), mentre nella ripresa dopo i primi 15’ in equilibrio si è iniziato a vedere anche il Venezia che tuttavia si è reso raramente pericoloso dalle parti di Terracciano (solo un’azione confusa culminata con un palo ma viziata da fuorigioco).

Nel finale la Viola si è divorata più volte l’azione del 2-0 ma ha lo stesso portato a casa tre punti vitali nella corsa all’Europa.

Promozione: i risultati della 22°giornata

PROMOZIONE Girone A – Giornata 22 ore 15.30
Maliseti Seano-Villa Basilica (ieri) 2-0 (20′ Cavalieri, 93′ rig. Santini)
Amici Miei-Ponte Buggianese 1-3 (23′ Ceceri, 53′ Maiorana, 65′ Marini, 88′ Simi)
Capezzano Pianore-Quarrata Ol. (ore 14.30) 4-3 (10′ e 75′ Pacini, 12′ Lanzilli, 26′ rig. Caniparoli, 36′ Doumbia, 52′ Raimondo, 55′ Capo)
Lammari-Virtus Marina Massa 2-0 (4′ Haoudi, 90′ Posarelli)
Lampo-Pieve Fosciana 2-1 (53′ Bosi, 58′ Monti, 92′ Cerri)
Larcianese-Viaccia 2-0 (32′ e 48′ Bastogi)
Real Cerretese-Meridien 0-0

PROMOZIONE Girone B – Giornata 22 ore 15.30
Athletic Calenzano-Rondinella M. 0-1 (16′ Pucci)
Audax Rufina-A.G.Dicomano 3-0 (44′ Cicalini, 49′ Bachi, 87′ Galantini)
C.S.Lebowski-Lanciotto Campi 2-2 (11′ , 19′ Cecchi, 38′ Bonini, 54′ Calbi)
Gallianese-Audace Galluzzo 3-2 (40′ rig. e 48′ Sabatini, 58′ rig. e 69′ Toccafondi, 75′ Bartolacci F.)
Montespertoli-Luco (ore 17) 0-0
San Piero a Sieve-Rignanese 0-1
Sestese-Montelupo 4-0 (14′ e 65′ e 81′ Di Vico, 89′ Silvestri)

PROMOZIONE Girone C – Giornata 22 ore 15.30
Atletico Maremma-S.Andrea 3-0 (44′ Vettori, 61′ Brutti, 94′ Nieto)
Castiglioncello-Venturina 5-0 (3′ e 34′ e 89′ Orlandini, 16′ Gigoni, 91′ Fotino)
Colli Marittimi-Monterotondo 1-0 (95′ rig. Giudici)
Forcoli Valdera-Saline 0-0
Mazzola Valdarbia-Gambassi 1-1 (35′ Novelli, 41′ Stolzi)
Sporting Cecina-Urbino Taccola 3-1 (28′ e 44′ Folegnani, 58′ Garofalo, 83′ Skerma)
Riposa: Atletico Etruria

PROMOZIONE Girone D – Giornata 22 ore 15.30
Castelnuovese-Chiusi 2-1 (31′ Mulinacci A., 80′ Sosa Ramirez, 85′ Metolli)
Cortona Camucia-Casentino Academy 2-5 (9′ Fantoni, 23′ rig. e 77′ Ceramelli, 46′ e 87′ rig. Bartolini, 49′ Diani, 81′ Vezzosi)
Montagnano-Castiglionese 0-0
Pienza-Montalcino 1-4 (31′ Kurtaj, 39′ rig. e 50′ Bandini, 54′ Fontanelli, 76′ La Marca)
Pratovecchio-Alberoro 2-1 (8′ Ricci, 14′ Lunghi, 21′ Cappelli)
San Quirico-Asta 1-2 (11′ Mazza, 38′ aut. Pasquini, 80′ Machetti)
Riposa: Lucignano

Serie A 33a Giornata | Ismajli spiana la strada all’Udinese, poi i friulani si confermano troppo forti per l’Empoli attuale: sedici partite senza successo, un incubo!

Servizio di Gabriele Guastella

UDINESE (3-5-2) – 1 Silvestri; 50 Becao, 22 Mari, 2 Perez (dal 44′ st 17 Nuytinck); 16 Molina, 37 Pereyra (dal 21′ st 24 Samardzic), 11 Walace, 6 Makengo (dal 44′ st 8 Jajalo), 13 Udogie; 7 Success, 10 Deulofeu (dal 45′ st 30 Nestorovski). A disp. 31 Gasparini, 20 Padelli, 5 Arslan, 28 Benkovic, 93 Soppy, 4 Zeegelaar. All. G. Cioffi

EMPOLI (4-3-1-2) – 13 Vicario; 30 Stojanovic (dal 26′ st 65 Parisi), 34 Ismajli, 33 Luperto, 21 Cacace; 25 Bandinelli, 23 Asllani, 15 Benassi (dal 26′ st 8 Henderson); 10 Bajrami (dal 26′ st 7 Verre); 99 Pinamonti, 19 La Mantia (dal 42′ st 9 Cutrone). A disp. 1 Ujkani, 22 Furlan, 6 Romagnoli, 20 Fiamozzi, 42 Viti, 5 Stulac, 16 Fazzini. All. A. Andreazzoli

Arbitro: Sig. M. Marchetti di Ostia Lido (Perrotti-Sechi | IV Uff.le Volpi – VAR Fabbri-Vivenzi)

Marcatori: 6′ aut. 34 Ismajli (U); 7′ st 10 Deulofeu (U), al 25′ st rig. 99 Pinamonti (E), al 34′ st 23 Pussetto (U), al 42′ st 24 Samarzdic (U).

Note: Angoli Udinese 4 Empoli 7. Ammoniti: al 44′ 34 Ismajli (E); al 16′ st 30 Stojanovic (E), al 19′ st 16 Molina (U), al 19′ st 25 Bandinelli (E), al 40′ st 7 Verre (E). Espulsi: nessuno. Recupero: 0′ pt – 6′ st. Spettatori: 12.000 (partita giocata con apertura stadio al 100% ma con obbligo di mascherina ed entrata con lasciapassare medico per emergenza sanitaria).

 

Finisce male, malissimo la trasferta al Dacia Arena di Udine per l’Empoli di Andreazzoli che esce sconfitto al cospetto dei friulani per 4-1.

Gli azzurri si complicano la vita dopo sei minuti: su un innocuo cross dalla destra di Molina Ismajli interviene sul pallone in maniera maldestra e spedisce alle spalle di Vicario con una deviazione indirizzata all’angolino.

Il gol in pratica spiana la strada all’Udinese che si vede indirizzata la partita nel verso giusto e con l’Empoli proiettato in avanti sfiora in più occasioni il 2-0.

Gli azzurri hanno l’occasione più importante con Benassi che a tu per tu con Silvestri spara il pallone addosso al portiere avversario.

SECONDO TEMPO – Pronti via e l’Udinese raddoppia, dentro al settimo giro di lancette il gol lo realizza Deloufeu. E’ l’ennesima rete in avvio di frazione, con l’autorete di Ismajli del primo tempo l’Empoli arriva a quindici reti subite nei primi quindici minuti.

L’Empoli in realtà non gioca malissimo, palleggia, cerca geometrie a va anche al tiro anche se quasi mai impegnando il portiere avversario, quasi come fosse un martello fuori fase.

E’ un episodio a sbloccare mentalmente la squadra azzurra. Minuto 23: La Mantia anticipa Success che frana addosso al numero diciannove azzurro. Rigore che Pinamonti si fa respingere da Silvestri, portiere “para-rigori”, ma Bandinelli spedisce in rete.

Interviene il Var: rigore da ripetere. Questa volta Pinamonti dal dischetto realizza, è il minuto 25, e così il centravanti scuola Inter raggiunge quota 10 reti, andando per la prima volta in carriera in doppia cifra.

Realizzato il gol dell’1-2 che riapre il match l’Empoli gioca meglio e sfiora anzi il 2-2 con una pericolosa azione d’attacco.

Andreazzoli inserisce forze fresche con Verre in luogo di Bajrami, Parisi per Stojanovic ammonito e a rischio espulsione, e Henderson al posto di Benassi. Solo che Cioffi inserisce Pussetto ed indovina la mossa andando a segnare con il nuovo entrato il gol del tre a uno ad undici minuti dal novantesimo e nel miglior momento di spinta dei toscani.

L’Empoli si spegne e l’Udinese trova il poker con un capolavoro di Samardzic. Poi nei finale la reazione d’orgoglio degli azzurri che chiudono la partita in attacco alla caccia del quarantanovesimo gol in questa serie A. Sono tanti i gol realizzati, ma troppi quelli subiti che salgono a quota sessanta.

L’Empoli allunga la striscia di non-vittorie a 16: e domenica al Castellani arriva la corazzata Napoli. C’è solo un aspetto positivo, che è poi fondamentale, e cioè che la squadra azzurra ha già 34 punti in cascina, un’enormità, un patrimonio quasi per intero conquistato nel girone d’andata. Ma il girone di ritorno adesso somiglia quasi ad un disastro sportivo che potrà servire da lezione per costruire la prossima stagione…

Filippo Bandinelli in azione al “Friuli” di Udine (Credit Ph EFC 1920)

Eccellenza: ecco i risultati e i verdetti dell’ultima giornata di campionato

ECCELLENZA Girone A – Ultima Giornata ore 15
Castelnuovo G.-Tau Altopascio 1-1 (20′ Mengali, 90′ Lucchesini)
Massese-Lastrigiana 1-1 (93′ Franzese, 94′ Crini)
Prato 2000-River Pieve 0-1 (30′ Rocchiccioli)
San Marco Avenza-Pontremolese 1-3 (15′ Micheli, 28′ Zuccarelli, 41′ rig. Musetti, 55′ Manenti)
Signa-Zenith Prato 4-2 (10′ Diakhate, 30′ Tempesti, 35′ Tempesti, 45′ Rosi, 55′ Ammannati, 85′ Gori)
Vald.Montecatini-Camaiore 0-3 (30′ Geraci, 48′ Orlandi, 87′ Brizzi)

Accede al triangolare promozione: Tau Altopascio
Playoff: Lastrigiana in finale. Semifinale: Signa-Camaiore
Spareggio: Pontremolese-Castelnuovo Garfagnana. Chi vince accede al triangolare terzultime, chi perde retrocede in Promozione.
Retrocedono in Promozione: e Valdinievole Montecatini

ECCELLENZA Girone B – Ultima Giornata ore 15
Armando Picchi-Certaldo 2-2 (19′ Neri, 36′ Neri, 41′ Corsi, 47′ p.t. Corsi)
Atletico Cenaia-Fratres Perignano 1-2 (12′ Taraj, 30′ Taraj, 75′ Cosi)
Castelfiorentino-San Miniato B. 1-1 (72′ rig. Mhilli, 84′ Iaquinandi)
Fucecchio-Cuoiopelli 1-1 (2′ rig. Morelli, 25′ Rossi)
Ponsacco-Atletico Piombino 4-0 (6′ Coralli, 10′ Tavano, 50′ Capocelli, 80′ Coralli)
Tuttocuoio-Livorno 2-2 (7′ Giampà, 11′ Turco, 43′ Vittorini, 90′ Gelsi)
Riposa: Colligiana

Accede al triangolare promozione: Livorno
Playoff: Cuoiopelli in finale. Semifinale: San Miniato Basso-Fratres Perignano
Spareggio: Castelfiorentino-Ponsacco. Chi vince accede al triangolare terzultime, chi perde retrocede in Promozione.
Retrocede in Promozione: Atletico Piombino

ECCELLENZA Girone C – Ultima Giornata ore 15
Antella-Grassina 1-2 (43′ Torrini, 45′ Giannini, 94′ Rosi)
Baldaccio Bruni-Foiano 1-1 (27′ Pareggi, 52′ Giorni)
Figline-Sinalunghese 4-1 (8′ aut. Saitta, 44′ Privitera, 65′ Mirante, 80′ Marabese, 81′ Bouhamed)
Firenze Ovest-Chiantigiana 1-1 (49′ Cicali, 90′ Del Greco)
Fortis Juventus-Pontassieve 0-2 (53′ Fantechi, 58′ Corsi)
Porta Romana-Terranuova Traiana 1-0 (64′ Spinelli)

Accede al triangolare promozione: Figline
Playoff: Semifinali: Terranuova Traiana-Pontassieve, Fortis Juventus-Sinalunghese
Accede al triangolare terzultime:
Retrocedono in Promozione: Antella, Grassina

Prove generali di esodo estivo: si intensificano le partenze di luglio

Nel terzo fine settimana di luglio lungo la rete stradale e autostradale di Anas (Gruppo Fs Italiane) è atteso traffico in costante aumento con...