Home Blog Pagina 1035

I Maneskin grandi ospiti al festival: standing ovation dopo “Coraline”

C’era grande attesa per i Maneskin, i primi super ospiti del Festival di Sanremo. Il gruppo che ha trionfato nell’edizione dell’anno scorso, è tornata dove tutto è iniziato 11 mesi fa, il primo passo verso il successo internazionale.

La band è arrivata su una sorta di golf car al teatro dell’Ariston grazie a un autista d’eccezione: Amadeus. I Maneskin si sono esibiti in “Zitti e buoni”, brano vincitore dell’anno scorso e il direttore artistico ha chiesto a Damiano: “Che emozione è tornare qui?”“A noi sembra l’altro ieri, è bellissimo, e questa accoglienza meravigliosa lo rende ancora più speciale”, ha spiegato il frontman della band.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Måneskin (@maneskinofficial)

La band è tornata sul palco dopo un cambio di outfit e hanno presentato “Coraline”, brano tratto dall’album “Teatro d’ira – Vol 1”, una canzone intensa e struggente. Come hanno spiegato gli stessi Maneskin, Coraline “è la nostra fiaba, il racconto di una bambina che non trova il suo spazio nel mondo perché troppo pura e fragile. Ripercorre tramite una dolce melodia un percorso che man mano diventa sempre più angosciante, che sembra essere senza speranza ma che invece un barlume vuole darlo”. Al termine dell’esibizione Damiano si è visibilmente commosso e Amadeus è corso ad abbracciarlo.

(foto: pagina Instagram del Festival di Sanremo)

In sella a uno scooter travolge e uccide un bambino di 15 mesi: prima fugge poi si costituisce

Tragedia nel pomeriggio di ieri, martedì 1° febbraio, intorno alle 16.30, a Cagliari: un bambino di appena 15 mesi è stato travolto e ucciso da un maxi scooter che poi si è allontanato senza fermarsi.

Come riportano diversi media, il piccolo si trovava all’interno del passeggino e la madre stava attraversando la strada in via Cadello, in prossimità delle strisce pedonali, quando è avvenuto il violento impatto: lo scooterone ha centrato in pieno il passeggino, trascinandolo per oltre 15 metri, e per il bambino, Daniele Ulver, non c’è stato nulla da fare, è morto sul colpo. Illesa la mamma 31enne che è stata soccorsa dal personale sanitario del 118, in forte stato di choc.

Circa un paio d’ore dopo, il motociclista, un cagliaritano di 35 anni, si è costituito, presentandosi nella sede della Polizia Stradale: il 35enne è indagato per omicidio stradale, fuga e omissione di soccorso. (fotografia di repertorio)

Sanremo 2022: la classifica parziale della prima serata

Ieri sera, martedì 1 febbraio, si è tenuta la prima serata della 72° edizione del Festival di Sanremo che ha visto esibirsi la prima metà degli artisti in gara. Gli altri 13 artisti saliranno sul palco dell’Ariston questa sera. In attesa di avere la classifica completa è stata stilata la prima classifica parziale, che vede trionfare Mahmood e Blanco con “Brividi”. La Rappresentante di Lista e Dargen D’Amico si piazzano rispettivamente al secondo e terzo posto.

Le canzoni della prima serata del Festival sono state votate in maniera disgiunta, dalle tre componenti di voto della Giuria della Stampa, Tv, Radio e Web: giuria della carta stampata e tv (33%), giuria delle radio (34%), giuria del web (33%).

La classifica di Sanremo 2022 dopo la prima serata:
Mahmood e Blanco – Brividi
La Rappresentante di Lista – Ciao ciao
Dargen D’Amico – Dove Si Balla
Gianni Morandi – Apri Tutte Le Porte
Massimo Ranieri – Lettera Al Di Là Del Mare
Noemi – Ti Amo Non Lo So Dire
Michele Bravi – Inverno Dei Fiori
Rkomi – Insuperabile
Achille Lauro – Domenica
Giusy Ferreri – Miele
Yuman – da Sanremo Giovani – Ora E Qui
Ana Mena – Duecentomila Ore

Ieri sera la prima puntata di Sanremo ha guadagnato il 54.7% di share, con 10 milioni 911 mila spettatori davanti allo schermo, battendo l’edizione dell’anno scorso, che aveva inaugurato il festival con il 46.6% di share (pari a 8 milioni 363 mila spettatori) e quella del 2020 che aveva totalizzato il 52.2% di share (10 milioni 58 mila spettatori).

Guarda l’intervista realizzata, prima della serata, da Laura Padovani a Mahmood e Blanco:

Trema la terra in Emilia: sisma di magnitudo 3.7

Scossa di magnitudo 3.7 nella notte nel Parmense: il sisma, registrato dall’Ingv (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia) a una profondità di 47 km, con epicentro a 5 km da Neviano degli Arduini, a sud della provincia di Parma, si è verificato nella tarda serata di ieri, martedì 1° febbraio, alle 23.43.

Gli altri Comuni entro i dieci chilometri dall’epicentro sono: Tizzano Val Parma, Langhirano, Vetto, Lesignano de’ Bagni.
La scossa è stata distintamente avvertita dalla popolazione, ma fortunatamente non sono stati segnalati danni a cose o persone. Il sisma sarebbe stato sentito anche nelle province vicine, in particolare in quella reggiana.

Un’altra scossa di magnitudo inferiore, 2.4, è stata registrata questa mattina alle 8.31. (fotografia da GoogleMap, dal sito di INGV)

Addio a Tito Stagno, la voce che raccontò l’arrivo dell’uomo sulla Luna

Tito Stagno si è spento all’età di 92 anni, storico giornalista della Rai che ha raccontato a tutti i telespettatori lo sbarco sulla Luna la sera del 20 luglio 1969.

“Ha toccato! Ha toccato in questo momento il suolo lunare”, è la storica frase che pronunciò il giornalista mentre sentì i tecnici della Nasa dire “Reached Land”. Oltre 25 ore di trasmissione dallo studio 3 di via Teulada, in collegamento con Ruggero Orlando in diretta da Houston, che ci portarono nella storia. Una veglia che Stagno amava ricordare con nostalgia e amarezza, come riporta l’Ansa: “una stagione di entusiasmi, di coraggio, di desiderio di conoscenza che si rivelo’ poi troppo breve”, come la definiva spesso.

Tito Stagno è nato a Cagliari il 4 gennaio 1930, nel 1957 si appassionò alla vicenda dello Sputnik diventando il cronista ufficiale dei viaggi nello spazio: “Me ne occupai io e da allora quel settore in ascesa divenne un po’ il mio”. Non solo spazio, Stagno diventò l’inviato speciale al seguito delle grandi personalità del Novecento e responsabile della Domenica Sportiva, dal 1976 al 1995.

Ha raccontato la sua storia nel libro “Mister Moonlight – Confessioni di un telecronista lunatico”, scritta con Sergio Benoni, edita da Minimum Fax, “l’avventurosa biografia di un ragazzino della provincia italiana del dopoguerra che passa i pomeriggi al cinema e che all’improvviso si trova catapultato sul palcoscenico della storia, e qui si gioca la vita. Con tutta la consapevolezza che non basta essere testimoni del proprio tempo ma bisogna esserne, con curiosità e coraggio, protagonisti“.

(foto: PxHere)

La risposta di Spotify dopo la fuga di Neil Young e Joni Mitchell

La decisione di Neil Young di abbandonare la piattaforma di streaming, a causa della presenza del podcast di Joe Rogan, ha causato gravi danni a Spotify. Dopo la sua fuga, seguito da Joni Mitchell, l’azienda svedese ha visto andare in fumo centinaia di milioni di dollari, da qui la scelta del CEO Daniel Ek di cambiare le regole relative ai podcast.

La fuga degli artisti e tutte le polemiche scatenate dall’accaduto, ha costretto la piattaforma di streaming a prendere delle contromisure. Per prima cosa verrà introdotto un avviso che precederà tutti i podcast che trattano di Coronavirus: “Su Spotify ci sono tante individualità e opinioni diverse, tra cui molte con cui non sono per niente d’accordo, ma non possiamo diventare censori dei contenuti”, ha detto il CEO al blog For the Record. I temi toccati da Rogan e da altri content creator sono molto complessi e secondo l’azienda svedese non si possono censurare, quindi da qui l’idea di lasciare all’ascoltatore la piena consapevolezza di ciò che andrà ad ascoltare.

Inoltre, dal 30 gennaio, sono proibiti tutti i contenuti che promuovono false informazioni mediche, come la convinzione che malattie come AIDS e Covid siano una truffa o l’utilizzo di metodi alternativi, come la candeggina, per curarsi.

Dopo l’accaduto Joe Rogan, l’opinionista finito al centro delle polemiche, si è scusato e non immaginava di poter scatenare tutto questo: “I miei podcast sono strani perché sono conversazioni. Spesso non ho idea di quello di cui parlerò, le mie idee non sono così approfondite perché arrivano in tempo reale, ma faccio del mio meglio”. Ha ringraziato Spotify per il supporto e ha voluto specificare che i suoi ospiti sono sempre personaggi con ottime credenziali, anche se hanno idee un po’ controverse. Rogan non si schiera dalla parte dei suoi ospiti e non sa se abbiano ragione, ma crede sia utile sentire anche il loro punto di vista.

(Foto: PxHere)

Boschi in fiamme in Liguria

I Vigili del Fuoco e i volontari sono impegnati nello spegnimento dei vasti incendi che, dalla scorsa notte, stanno devastando in particolar modo la macchia mediterranea della Liguria, nella provincia di Genova, a Monte Moro.

Circa 30 gli ettari di terreno bruciati. L’incendio, alimentato dal forte vento, ha anche lambito i ripetitori di telefonia e l’autostrada A12, dove è arrivato il fumo, ma non si è resa necessaria la chiusura della carreggiata.
Come scrive l’Ansa, le fiamme si sono sviluppate su tre fronti, circostanza che farebbe pensare a un’origine dolosa dei roghi.

Nella mattinata di oggi, martedì 1° febbraio, è stato inviato a Monte Moro anche un Canadair che ha già effettuato lanci d’acqua. I Vigili del Fuoco sono stati impegnati nella notte anche nello spegnimento di roghi nello Spezzino, nella zona di Monterosso al Mare e di Bonassola. (fotografia dal sito internet vigilfuoco.tv)

SALA STAMPA | Empoli – Conferenza stampa al termine del calciomercato invernale del DS Pietro Accardi.

Consueta conferenza stampa di fine mercato del DS Accardi. Le domande dei giornalisti in merito al mercato di gennaio e sulle ultime sull’Empoli.

Fonte video:empolifc.com

Colapesce e Dimartino tornano al Festival di Sanremo… in nave da crociera

Colapesce e Dimartino tornano sul palco dell’Ariston come ospiti, dopo essere stati in gara l’anno scorso con “Musica Leggerissima”. Il duo non ha trionfato al Festival di Sanremo 2021, ma la loro canzone ha riscosso molto successo tra la stampa e il pubblico passando per le radio diventando una delle canzoni più amate della scorsa edizione del Festival di Sanremo.

Amadeus ha richiamo Colapesce e Dimartino come ospiti della kermesse, il duo sarà ospite di Orietta Berti e Fabio Rovazzi sulla Costa Toscana, il progetto da poco presentato da Amadeus, in occasione della serata di apertura del festival.

Come riporta l’Ansa, il duo di “Musica leggerissima” non è l’unico ospite della nave da crociera al largo della costa di Sanremo: “Saranno tutti ospiti musicali protagonisti dei miei Sanremo precedenti. Stasera si saranno Colapesce Dimartino con Musica leggerissima; domani Ermal Meta con Un milione di cose da dirti; giovedì i Coma_cose con Fiamme negli occhi; venerdì i Pinguini Tattici Nucleari con Ringo Starr”, ha annunciato Amadeus.

Sabato poi sarà la volta di Orietta Berti e Fabio Rovazzi, in occasione della finale del festival, i due si sposteranno al Teatro Ariston per cantare qualcosa insieme.

Tutti gli ospiti sulla nave di Sanremo 2022:
Martedì 1 febbraio: Colapesce Dimartino
Mercoledì 2 febbraio: Ermal Meta
Giovedì 3 febbraio: Coma_Cose
Venerdì 4 febbraio: Pinguini Tattici Nucleari

Disposta la permanenza in casa per 5 ragazzini accusati di aggressione e rapina

Sono stati individuati dai Carabinieri i ragazzini che lo scorso 19 settembre avevano circondato e aggredito un gruppo di 13enni nei pressi delle giostre, durante la sagra della Croce a Collecchio, in provincia di Parma.

I Militari della compagnia di Salsomaggiore Terme hanno eseguito una misura cautelare della permanenza in casa su disposizione del Tribunale dei Minori di Bologna, nei confronti di 5 ragazzi di età compresa tra i 15 ed i 17 anni, alcuni già denunciati per altri reati.
Approfittando della confusione e dell’orario serale, i giovani sono riusciti a impossessarsi del portafoglio di una delle vittime, contenente poche decine di euro. Le indagini sono state rese difficoltose dal fatto che nessuno sul momento avesse segnalato l’aggressione al 112.

I Carabinieri, appresa la notizia solo in un secondo tempo, quando i genitori delle vittime si sono recati in caserma per sporgere denuncia, hanno iniziato un meticoloso lavoro di ricostruzione dei fatti e di ricerca di elementi utili per individuare i responsabili. Sono state analizzate ore di immagini estrapolate dalla videosorveglianza di tutta la zona e comparate con le descrizioni dei ragazzi, fornite dalle vittime, con le foto ed i filmati di responsabili di simili episodi avvenuti in tutta la provincia. Alla fine l’attività di ricerca e analisi ha consentito di individuare il gruppo, composto dai 5 giovani, residenti tra Parma e Noceto.

Il Giudice per le Indagini Preliminari, alla luce degli elementi indiziari acquisiti, sulla base delle dichiarazioni raccolte, ritenendo integrata la gravità indiziaria ed il pericolo di reiterazione della condotta criminosa, ha disposto la misura cautelare della permanenza in casa, senza possibilità di allontanarsi in assenza di specifica autorizzazione da parte dell’Autorità Giudiziaria. (fotografia di repertorio)

I Maneskin grandi ospiti al festival: standing ovation dopo “Coraline”

C’era grande attesa per i Maneskin, i primi super ospiti del Festival di Sanremo. Il gruppo che ha trionfato nell’edizione dell’anno scorso, è tornata dove tutto è iniziato 11 mesi fa, il primo passo verso il successo internazionale.

La band è arrivata su una sorta di golf car al teatro dell’Ariston grazie a un autista d’eccezione: Amadeus. I Maneskin si sono esibiti in “Zitti e buoni”, brano vincitore dell’anno scorso e il direttore artistico ha chiesto a Damiano: “Che emozione è tornare qui?”“A noi sembra l’altro ieri, è bellissimo, e questa accoglienza meravigliosa lo rende ancora più speciale”, ha spiegato il frontman della band.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Måneskin (@maneskinofficial)

La band è tornata sul palco dopo un cambio di outfit e hanno presentato “Coraline”, brano tratto dall’album “Teatro d’ira – Vol 1”, una canzone intensa e struggente. Come hanno spiegato gli stessi Maneskin, Coraline “è la nostra fiaba, il racconto di una bambina che non trova il suo spazio nel mondo perché troppo pura e fragile. Ripercorre tramite una dolce melodia un percorso che man mano diventa sempre più angosciante, che sembra essere senza speranza ma che invece un barlume vuole darlo”. Al termine dell’esibizione Damiano si è visibilmente commosso e Amadeus è corso ad abbracciarlo.

(foto: pagina Instagram del Festival di Sanremo)

In sella a uno scooter travolge e uccide un bambino di 15 mesi: prima fugge poi si costituisce

Tragedia nel pomeriggio di ieri, martedì 1° febbraio, intorno alle 16.30, a Cagliari: un bambino di appena 15 mesi è stato travolto e ucciso da un maxi scooter che poi si è allontanato senza fermarsi.

Come riportano diversi media, il piccolo si trovava all’interno del passeggino e la madre stava attraversando la strada in via Cadello, in prossimità delle strisce pedonali, quando è avvenuto il violento impatto: lo scooterone ha centrato in pieno il passeggino, trascinandolo per oltre 15 metri, e per il bambino, Daniele Ulver, non c’è stato nulla da fare, è morto sul colpo. Illesa la mamma 31enne che è stata soccorsa dal personale sanitario del 118, in forte stato di choc.

Circa un paio d’ore dopo, il motociclista, un cagliaritano di 35 anni, si è costituito, presentandosi nella sede della Polizia Stradale: il 35enne è indagato per omicidio stradale, fuga e omissione di soccorso. (fotografia di repertorio)

Sanremo 2022: la classifica parziale della prima serata

Ieri sera, martedì 1 febbraio, si è tenuta la prima serata della 72° edizione del Festival di Sanremo che ha visto esibirsi la prima metà degli artisti in gara. Gli altri 13 artisti saliranno sul palco dell’Ariston questa sera. In attesa di avere la classifica completa è stata stilata la prima classifica parziale, che vede trionfare Mahmood e Blanco con “Brividi”. La Rappresentante di Lista e Dargen D’Amico si piazzano rispettivamente al secondo e terzo posto.

Le canzoni della prima serata del Festival sono state votate in maniera disgiunta, dalle tre componenti di voto della Giuria della Stampa, Tv, Radio e Web: giuria della carta stampata e tv (33%), giuria delle radio (34%), giuria del web (33%).

La classifica di Sanremo 2022 dopo la prima serata:
Mahmood e Blanco – Brividi
La Rappresentante di Lista – Ciao ciao
Dargen D’Amico – Dove Si Balla
Gianni Morandi – Apri Tutte Le Porte
Massimo Ranieri – Lettera Al Di Là Del Mare
Noemi – Ti Amo Non Lo So Dire
Michele Bravi – Inverno Dei Fiori
Rkomi – Insuperabile
Achille Lauro – Domenica
Giusy Ferreri – Miele
Yuman – da Sanremo Giovani – Ora E Qui
Ana Mena – Duecentomila Ore

Ieri sera la prima puntata di Sanremo ha guadagnato il 54.7% di share, con 10 milioni 911 mila spettatori davanti allo schermo, battendo l’edizione dell’anno scorso, che aveva inaugurato il festival con il 46.6% di share (pari a 8 milioni 363 mila spettatori) e quella del 2020 che aveva totalizzato il 52.2% di share (10 milioni 58 mila spettatori).

Guarda l’intervista realizzata, prima della serata, da Laura Padovani a Mahmood e Blanco:

Trema la terra in Emilia: sisma di magnitudo 3.7

Scossa di magnitudo 3.7 nella notte nel Parmense: il sisma, registrato dall’Ingv (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia) a una profondità di 47 km, con epicentro a 5 km da Neviano degli Arduini, a sud della provincia di Parma, si è verificato nella tarda serata di ieri, martedì 1° febbraio, alle 23.43.

Gli altri Comuni entro i dieci chilometri dall’epicentro sono: Tizzano Val Parma, Langhirano, Vetto, Lesignano de’ Bagni.
La scossa è stata distintamente avvertita dalla popolazione, ma fortunatamente non sono stati segnalati danni a cose o persone. Il sisma sarebbe stato sentito anche nelle province vicine, in particolare in quella reggiana.

Un’altra scossa di magnitudo inferiore, 2.4, è stata registrata questa mattina alle 8.31. (fotografia da GoogleMap, dal sito di INGV)

Addio a Tito Stagno, la voce che raccontò l’arrivo dell’uomo sulla Luna

Tito Stagno si è spento all’età di 92 anni, storico giornalista della Rai che ha raccontato a tutti i telespettatori lo sbarco sulla Luna la sera del 20 luglio 1969.

“Ha toccato! Ha toccato in questo momento il suolo lunare”, è la storica frase che pronunciò il giornalista mentre sentì i tecnici della Nasa dire “Reached Land”. Oltre 25 ore di trasmissione dallo studio 3 di via Teulada, in collegamento con Ruggero Orlando in diretta da Houston, che ci portarono nella storia. Una veglia che Stagno amava ricordare con nostalgia e amarezza, come riporta l’Ansa: “una stagione di entusiasmi, di coraggio, di desiderio di conoscenza che si rivelo’ poi troppo breve”, come la definiva spesso.

Tito Stagno è nato a Cagliari il 4 gennaio 1930, nel 1957 si appassionò alla vicenda dello Sputnik diventando il cronista ufficiale dei viaggi nello spazio: “Me ne occupai io e da allora quel settore in ascesa divenne un po’ il mio”. Non solo spazio, Stagno diventò l’inviato speciale al seguito delle grandi personalità del Novecento e responsabile della Domenica Sportiva, dal 1976 al 1995.

Ha raccontato la sua storia nel libro “Mister Moonlight – Confessioni di un telecronista lunatico”, scritta con Sergio Benoni, edita da Minimum Fax, “l’avventurosa biografia di un ragazzino della provincia italiana del dopoguerra che passa i pomeriggi al cinema e che all’improvviso si trova catapultato sul palcoscenico della storia, e qui si gioca la vita. Con tutta la consapevolezza che non basta essere testimoni del proprio tempo ma bisogna esserne, con curiosità e coraggio, protagonisti“.

(foto: PxHere)

La risposta di Spotify dopo la fuga di Neil Young e Joni Mitchell

La decisione di Neil Young di abbandonare la piattaforma di streaming, a causa della presenza del podcast di Joe Rogan, ha causato gravi danni a Spotify. Dopo la sua fuga, seguito da Joni Mitchell, l’azienda svedese ha visto andare in fumo centinaia di milioni di dollari, da qui la scelta del CEO Daniel Ek di cambiare le regole relative ai podcast.

La fuga degli artisti e tutte le polemiche scatenate dall’accaduto, ha costretto la piattaforma di streaming a prendere delle contromisure. Per prima cosa verrà introdotto un avviso che precederà tutti i podcast che trattano di Coronavirus: “Su Spotify ci sono tante individualità e opinioni diverse, tra cui molte con cui non sono per niente d’accordo, ma non possiamo diventare censori dei contenuti”, ha detto il CEO al blog For the Record. I temi toccati da Rogan e da altri content creator sono molto complessi e secondo l’azienda svedese non si possono censurare, quindi da qui l’idea di lasciare all’ascoltatore la piena consapevolezza di ciò che andrà ad ascoltare.

Inoltre, dal 30 gennaio, sono proibiti tutti i contenuti che promuovono false informazioni mediche, come la convinzione che malattie come AIDS e Covid siano una truffa o l’utilizzo di metodi alternativi, come la candeggina, per curarsi.

Dopo l’accaduto Joe Rogan, l’opinionista finito al centro delle polemiche, si è scusato e non immaginava di poter scatenare tutto questo: “I miei podcast sono strani perché sono conversazioni. Spesso non ho idea di quello di cui parlerò, le mie idee non sono così approfondite perché arrivano in tempo reale, ma faccio del mio meglio”. Ha ringraziato Spotify per il supporto e ha voluto specificare che i suoi ospiti sono sempre personaggi con ottime credenziali, anche se hanno idee un po’ controverse. Rogan non si schiera dalla parte dei suoi ospiti e non sa se abbiano ragione, ma crede sia utile sentire anche il loro punto di vista.

(Foto: PxHere)

Boschi in fiamme in Liguria

I Vigili del Fuoco e i volontari sono impegnati nello spegnimento dei vasti incendi che, dalla scorsa notte, stanno devastando in particolar modo la macchia mediterranea della Liguria, nella provincia di Genova, a Monte Moro.

Circa 30 gli ettari di terreno bruciati. L’incendio, alimentato dal forte vento, ha anche lambito i ripetitori di telefonia e l’autostrada A12, dove è arrivato il fumo, ma non si è resa necessaria la chiusura della carreggiata.
Come scrive l’Ansa, le fiamme si sono sviluppate su tre fronti, circostanza che farebbe pensare a un’origine dolosa dei roghi.

Nella mattinata di oggi, martedì 1° febbraio, è stato inviato a Monte Moro anche un Canadair che ha già effettuato lanci d’acqua. I Vigili del Fuoco sono stati impegnati nella notte anche nello spegnimento di roghi nello Spezzino, nella zona di Monterosso al Mare e di Bonassola. (fotografia dal sito internet vigilfuoco.tv)

SALA STAMPA | Empoli – Conferenza stampa al termine del calciomercato invernale del DS Pietro Accardi.

Consueta conferenza stampa di fine mercato del DS Accardi. Le domande dei giornalisti in merito al mercato di gennaio e sulle ultime sull’Empoli.

Fonte video:empolifc.com

Colapesce e Dimartino tornano al Festival di Sanremo… in nave da crociera

Colapesce e Dimartino tornano sul palco dell’Ariston come ospiti, dopo essere stati in gara l’anno scorso con “Musica Leggerissima”. Il duo non ha trionfato al Festival di Sanremo 2021, ma la loro canzone ha riscosso molto successo tra la stampa e il pubblico passando per le radio diventando una delle canzoni più amate della scorsa edizione del Festival di Sanremo.

Amadeus ha richiamo Colapesce e Dimartino come ospiti della kermesse, il duo sarà ospite di Orietta Berti e Fabio Rovazzi sulla Costa Toscana, il progetto da poco presentato da Amadeus, in occasione della serata di apertura del festival.

Come riporta l’Ansa, il duo di “Musica leggerissima” non è l’unico ospite della nave da crociera al largo della costa di Sanremo: “Saranno tutti ospiti musicali protagonisti dei miei Sanremo precedenti. Stasera si saranno Colapesce Dimartino con Musica leggerissima; domani Ermal Meta con Un milione di cose da dirti; giovedì i Coma_cose con Fiamme negli occhi; venerdì i Pinguini Tattici Nucleari con Ringo Starr”, ha annunciato Amadeus.

Sabato poi sarà la volta di Orietta Berti e Fabio Rovazzi, in occasione della finale del festival, i due si sposteranno al Teatro Ariston per cantare qualcosa insieme.

Tutti gli ospiti sulla nave di Sanremo 2022:
Martedì 1 febbraio: Colapesce Dimartino
Mercoledì 2 febbraio: Ermal Meta
Giovedì 3 febbraio: Coma_Cose
Venerdì 4 febbraio: Pinguini Tattici Nucleari

Disposta la permanenza in casa per 5 ragazzini accusati di aggressione e rapina

Sono stati individuati dai Carabinieri i ragazzini che lo scorso 19 settembre avevano circondato e aggredito un gruppo di 13enni nei pressi delle giostre, durante la sagra della Croce a Collecchio, in provincia di Parma.

I Militari della compagnia di Salsomaggiore Terme hanno eseguito una misura cautelare della permanenza in casa su disposizione del Tribunale dei Minori di Bologna, nei confronti di 5 ragazzi di età compresa tra i 15 ed i 17 anni, alcuni già denunciati per altri reati.
Approfittando della confusione e dell’orario serale, i giovani sono riusciti a impossessarsi del portafoglio di una delle vittime, contenente poche decine di euro. Le indagini sono state rese difficoltose dal fatto che nessuno sul momento avesse segnalato l’aggressione al 112.

I Carabinieri, appresa la notizia solo in un secondo tempo, quando i genitori delle vittime si sono recati in caserma per sporgere denuncia, hanno iniziato un meticoloso lavoro di ricostruzione dei fatti e di ricerca di elementi utili per individuare i responsabili. Sono state analizzate ore di immagini estrapolate dalla videosorveglianza di tutta la zona e comparate con le descrizioni dei ragazzi, fornite dalle vittime, con le foto ed i filmati di responsabili di simili episodi avvenuti in tutta la provincia. Alla fine l’attività di ricerca e analisi ha consentito di individuare il gruppo, composto dai 5 giovani, residenti tra Parma e Noceto.

Il Giudice per le Indagini Preliminari, alla luce degli elementi indiziari acquisiti, sulla base delle dichiarazioni raccolte, ritenendo integrata la gravità indiziaria ed il pericolo di reiterazione della condotta criminosa, ha disposto la misura cautelare della permanenza in casa, senza possibilità di allontanarsi in assenza di specifica autorizzazione da parte dell’Autorità Giudiziaria. (fotografia di repertorio)

Alfa a Radio Bruno

Mercoledì 14 maggio, dalle 15.00, Alfa sarà ospite di Barbara Pinotti e Achille Maini nel Fans Club. Potrete ascoltarlo in radio ma anche vederlo in...