Home Blog Pagina 105

Il Livorno batte anche il Siracusa ed è campione d’Italia dei dilettanti

Il Livorno conquista lo scudetto dei dilettanti. La formazione di Paolo Indiani, nella finale di Teramo, ha superato per 2-1 il Siracusa grazie alle reti di Regoli e Bellini cucendosi così sul petto il tricolore.

Un successo arrivato a coronamento di una stagione da applausi per gli amaranto, che hanno conquistato la promozione in serie C già lo scorso 6 aprile.

Empoli, si cambia! E’ Guido Pagliuca il nuovo allenatore degli azzurri!

Questione di ore, manca solo l’ufficialità, ma il nuovo allenatore dell’Empoli per il prossimo campionato di Serie B è il cecinese Guido Pagliuca. L’ex difensore, classe 1976, costretto al ritiro a 28 anni per un grave infortunio, dopo una lunghissima gavetta passata tra settore giovanile (Rosignano Solvay e Cecina tra il 2004 ed il 2007), dilettanti (Cecina, Borgo a Buggiano, Gavorrano, Bogliasco, Real Forte Querceta, Pianese e Lucchese, quest’ultima con cui ha ottenuto la promozione in C) e Serie C (Imolese, Lucchese, Siena e Juve Stabia con cui ha ottenuto una promozione in B e la salvezza nell’ultima stagione con impronosticata qualificazione ai Play Off), approda dunque in un club che parte con il chiaro intento di far nascere un nuovo progetto vincente.

Pagliuca, che in carriera da calciatore ha vestito solo maglie di club toscani (Cecina, Livorno Follonica e Rosignano Solvay), ha risolto il proprio contratto che lo legava alla Juve Stabia ancora per un’altra stagione in maniera consensuale, ed ha già trovato l’accordo con l’Empoli; l’annuncio è previsto entro la giornata di martedì 10 giugno.

Fonte: gabrieleguastella.it

Guido Pagliuca ha guidato la Juve Stabia alla promozione dalla C alla Serie B, e nella seconda stagione ad un clamoroso accesso ai Play Off promozione

 

La trattativa per la cessione del titolo sportivo tra GhiviBorgo e Viareggio

La trattativa per la cessione del titolo sportivo tra Ghivizzano Borgo a Mozzano e Viareggio che avrebbe portato i bianconeri a giocare in Serie D è saltata.

Il club del Giviborgo infatti ha deciso di ripensarci e quindi continuerà a giocare in Serie D.

Il Pescara di Silvio Baldini è promosso in serie B

Il Pescara di Silvio Baldini vola in Serie B, dopo la finale playoff di ritorno di Serie C. All’Adriatico dopo che i 120 minuti di gioco compresi i supplementari avevano visto la Ternana chiudere avanti con la rete di De Boer sullo 0-1 (stesso risultato del match di andata) dopo l’espulsione di Dagasso fra gli abruzzesi.

Poi i calci di rigore con un solo eroe, Alessandro Plizzari. Il portiere del Pescara para tre rigori nonostante l’infortunio nei supplementari, prima a Ferrante, poi a Casasola e Donnarumma.

Ancora una promozione ai playoff per il toscano Silvio Baldini, dopo quella ottenuta tre anni fa a Palermo.

Ecco il calendario della Serie A del Pisa

Il primo atto della Serie A EniLive 2025-2026 va in scena al Teatro Regio di Parma, palcoscenico della tradizionale cerimonia dei calendari. Tra le protagoniste anche, e ovviamente, il Pisa Sporting Club che dopo 34 anni tornerà in scena nella Massima serie. Ecco il cammino che attende i Nerazzurri:

1° giornata. Atalanta-Pisa
Data provvisoria*. (24-8-25)
2° giornata. Pisa-Roma
Data provvisoria*. (31-8-25)
3° giornata. Pisa-Udinese
Data provvisoria*. (14-9-25)
4° giornata. Napoli-Pisa
Data provvisoria*. (21-9-25)
5° giornata. Pisa-Fiorentina
Data provvisoria*. (28-9-25)
6° giornata. Bologna-Pisa
Data provvisoria*. (5-10-25)
7° giornata. Pisa-Verona
Data provvisoria*. (19-10-25)
8° giornata. Milan-Pisa
Data provvisoria*. (26-10-25)
9° giornata. Pisa-Lazio
Data provvisoria*. (29-10-25)
10° giornata. Torino-Pisa
Data provvisoria*. (2-11-25)
11° giornata. Pisa-Cremonese
Data provvisoria*. (9-11-25)
12° giornata. Sassuolo-Pisa
Data provvisoria*. (23-11-25)
13° giornata. Pisa-Inter
Data provvisoria*. (30-11-25)
14° giornata. Pisa-Parma
Data provvisoria*. (7-12-25)
15° giornata. Lecce-Pisa
Data provvisoria*. (14-12-25)
16° giornata. Cagliari-Pisa
Data provvisoria*. (21-12-25)
17° giornata. Pisa-Juventus
Data provvisoria*. (28-12-25)
18° giornata. Genoa-Pisa
Data provvisoria*. (3-1-26)
19° giornata. Pisa-Como
Data provvisoria*. (6-1-26)
20° giornata. Udinese-Pisa
Data provvisoria*. (11-1-26)
21° giornata. Pisa-Atalanta
Data provvisoria*. (18-1-26)
22° giornata. Inter-Pisa
Data provvisoria*. (25-1-26)
23° giornata. Pisa-Sassuolo
Data provvisoria*. (1-2-26)
24° giornata. Verona-Pisa
Data provvisoria*. (8-2-26)
25° giornata. Pisa-Milan
Data provvisoria*. (15-2-26)
26° giornata. Fiorentina-Pisa
Data provvisoria*. (22-2-26)
27° giornata. Pisa-Bologna
Data provvisoria*. (1-3-26)
28° giornata. Juventus-Pisa
Data provvisoria*. (8-3-26)
29° giornata. Pisa-Cagliari
Data provvisoria*. (15-3-26)
30° giornata. Como-Pisa
Data provvisoria*. (22-3-26)
31° giornata. Pisa-Torino
Data provvisoria*. (4-4-26)
32° giornata. Roma-Pisa
Data provvisoria*. (12-4-26)
33° giornata. Pisa-Genoa
Data provvisoria*. (19-4-26)
34° giornata. Parma-Pisa
Data provvisoria*. (26-4-26)
35° giornata. Pisa-Lecce
Data provvisoria*. (3-5-26)
36° giornata. Cremonese-Pisa
Data provvisoria*. (10-5-26)
37° giornata. Pisa-Napoli
Data provvisoria*. (17-5-26)
38° giornata. Lazio-Pisa
Data provvisoria*. (24-5-26)

* . Il programma gare di ogni weekend sarà poi stabilito sulla base delle esigenze televisive

Fiorentina: ecco il calendario della Serie A 25/26

Il campionato comincerà il 24 agosto 2025 e terminerà il 24 maggio 2026, si interromperà solo in occasione delle 4 finestre Fifa (7 settembre, 12 ottobre, 16 novembre, 29 marzo) e nel periodo natalizio non ci sarà sosta, si giocherà il weekend del 21 dicembre, del 28 dicembre e del 3 gennaio, oltre al turno infrasettimanale del 6 gennaio. L’altro turno infrasettimanale sarà mercoledì 29 ottobre.

Di seguito il sorteggio delle singole giornate della Fiorentina:

1 GIORNATA (24 agosto): Cagliari-Fiorentina

2 GIORNATA (31 agosto): Torino-Fiorentina

7 SETTEMBRE – PAUSA NAZIONALI

3 GIORNATA (14 settembre): Fiorentina-Napoli

4 GIORNATA  (21 settembre): Fiorentina Como

5 GIORNATA (28 settembre): Pisa-Fiorentina

6 GIORNATA (5 ottobre): Fiorentina-Roma

12 OTTOBRE – PAUSA NAZIONALI

7 GIORNATA (19 ottobre): Milan-Fiorentina

8 GIORNATA (26 ottobre): Fiorentina-Bologna

9 GIORNATA (29 ottobre): Inter-Fiorentina

10 GIORNATA (2 novembre): Fiorentina-Lecce

11 GIORNATA  (9 novembre): Genoa-Fiorentina

16 NOVEMBRE – PAUSA NAZIONALI

12 GIORNATA (23 novembre): Fiorentina-Juventus

13  GIORNATA (30 novembre): Atalanta-Fiorentina

14 GIORNATA (7 dicembre): Sassuolo-Fiorentina

15 GIORNATA (14 dicembre): Fiorentina-Hellas Verona

16 GIORNATA (21 dicembre): Fiorentina-Udinese

17 GIORNATA (28 dicembre): Parma-Fiorentina

18 GIORNATA (3 gennaio): Fiorentina-Cremonese
19 GIORNATA (6 gennaio): Lazio-Fiorentina


GIRONE DI RITORNO

20 GIORNATA (11 gennaio): Fiorentina-Milan

21 GIORNATA (18 gennaio): Bologna-Fiorentina

22 GIORNATA (25 gennaio): Fiorentina-Cagliari

23 GIORNATA (1 febbraio): Napoli-Fiorentina

24 GIORNATA (8 febbraio): Fiorentina-Torino

25 GIORNATA (15 febbraio): Como-Fiorentina

26 GIORNATA (22 febbraio): Fiorentina-Pisa

27 GIORNATA (1 marzo): Udinese-Fiorentina

28 GIORNATA (8 marzo): Fiorentina-Parma

29 GIORNATA (15 marzo): Cremonese-Fiorentina

30 GIORNATA (22 marzo): Fiorentina-Inter

29 MARZO- PAUSA NAZIONALI

31 GIORNATA (4 aprile): Hellas Verona-Fiorentina

32 GIORNATA (12 aprile): Fiorentina-Lazio

33 GIORNATA (19 aprile): Lecce-Fiorentina

34 GIORNATA (26 aprile): Fiorentina-Sassuolo

35 GIORNATA (3 maggio): Roma-Fiorentina

36 GIORNATA (10 maggio): Fiorentina-Genoa

37 GIORNATA (17 maggio): Juventus-Fiorentina

38 GIORNATA (24 maggio): Fiorentina-Atalanta

Serie A, sorteggiati i calendari: la prima giornata Pisa a Bergamo, Fiorentina a Cagliari

La nuova Serie A 2025/2026 prende forma, con i calendari svelati in occasione del “Festival della Serie A” al Teatro Regio di Parma. Si parte nel weekend del 24 agosto 2025, i turni infrasettimanali poi saranno mercoledì 29 ottobre 2025 e martedì 6 gennaio 2026, mentre quattro saranno le soste previste per gli impegni della Nazionale: 7 settembre 2025, 12 ottobre 2025, 16 novembre 2025 e 29 marzo 2026. L’ultima giornata sarà il 24 maggio 2026.

1ª GIORNATA

Atalanta-Pisa

Cagliari-Fiorentina

Como-Lazio

Genoa-Lecce

Inter-Torino

Juventus-Parma

Milan-Cremonese

Roma-Bologna

Sassuolo-Napoli

Udinese-Verona

 

2ª GIORNATA

Bologna-Como

Cremonese-Sassuolo

Genoa-Juventus

Inter-Udinese

Lazio-Verona

Lecce-Milan

Napoli-Cagliari

Parma-Atalanta

Pisa-Roma

Torino-Fiorentina

 

3ª GIORNATA

Atalanta-Lecce

Cagliari-Parma

Como-Genoa

Fiorentina-Napoli

Juventus-Inter

Milan-Bologna

Pisa-Udinese

Roma-Torino

Sassuolo-Lazio

Verona-Cremonese

 

4ª GIORNATA

Bologna-Genoa

Cremonese-Parma

Fiorentina-Como

Inter-Sassuolo

Lazio-Roma

Lecce-Cagliari

Napoli-Pisa

Torino-Atalanta

Udinese-Milan

Verona-Juventus

 

5ª GIORNATA

Cagliari-Inter

Como-Cremonese

Genoa-Lazio

Juventus-Atalanta

Lecce-Bologna

Milan-Napoli

Parma-Torino

Pisa-Fiorentina

Roma-Verona

Sassuolo-Udinese

 

6ª GIORNATA

Atalanta-Como

Bologna-Pisa

Fiorentina-Roma

Inter-Cremonese

Juventus-Milan

Lazio-Torino

Napoli-Genoa

Parma-Lecce

Udinese-Cagliari

Verona-Sassuolo

 

7ª GIORNATA

Atalanta-Lazio

Cagliari-Bologna

Como-Juventus

Cremonese-Udinese

Genoa-Parma

Lecce-Sassuolo

Milan-Fiorentina

Pisa-Verona

Roma-Inter

Torino-Napoli

ProDay 2025: Adrenalina, Passione e Spettacolo al Misano World Circuit

Il conto alla rovescia è iniziato: il prossimo 1° luglio il Misano World Circuit ospiterà la quinta, attesissima edizione del ProDay, l’evento che unisce campioni delle due ruote, appassionati e intrattenimento in un mix unico di emozioni.

Piloti leggendari come Jorge Lorenzo, Loris Capirossi, Marco Melandri, Michele Pirro, Dario Marchetti e molti altri saranno protagonisti di una giornata indimenticabile, dove gli appassionati potranno vivere l’emozione della pista fianco a fianco con i propri idoli su un tracciato internazionale.

In programma:
– La spettacolare presenza della Carrera Cup Italia con la Taycan Rush e dalla Official Safety Car direttamente dal trofeo monomarca PORSCHE CCI.
Esperienze biposto mozzafiato con Dario Marchetti.
Musica e DJ set con la selezione musicale da RECORD firmata Marco Melandri e DJ Faber, detentore ancora in imbattuto del GWR2024.
– Un’area hospitality animata da numerosi brand partner, con esposizioni, attivazioni e
momenti interattivi.
Ospiti VIP, influencer, divertimento e una community vibrante di appassionati.
– Super finale con il PRODAY POOL PARTY per concludere la giornata in grande stile.

NEWS 2025 — LEGENDS ON TRACK 
Quest’anno ProDay rende omaggio alla straordinaria storia del motociclismo su pista, celebrando le moto che hanno emozionato milioni di appassionati nel mondo.
Dopo il successo dello scorso anno con l’esclusivo revival, durante il quale Jorge Lorenzo ha accettato la sfida insella alla storica Cagiva di John Kocinski in un giro che ha catturato l’attenzione di migliaia di spettatori, l’edizione 2025 si preannuncia ancora più coinvolgente.
In pista saranno presenti non solo la storica Cagiva 500 GP, ma anche l’Aprilia 500 GP e la Yamaha 500 GP, veri simboli di un’epoca d’oro delle competizioni.
Chi avrà l’onore di salire in sella a queste moto leggendarie? Un’occasione imperdibile per rivivere la passione e l’adrenalina delle moto che hanno segnato la storia.

NEWS 2025 — PRO DAY PADEL CUP
Novità di quest’anno è la Pro Day Padel Cup, un torneo serale amichevole che permetterà agli ospiti di sfidarsi in campo, con la possibilità di giocare al fianco di alcuni dei campioni delle due ruote presenti all’evento.

L’evento si preannuncia un’esperienza unica:
Un’occasione divertente, rilassata e perfetta per socializzare e condividere la passione, dentro e fuori dalla pista.
In occasione di questa edizione speciale, si aprono le porte anche a un numero limitato di piloti, che potranno iscriversi per vivere una giornata in pista da protagonisti. Le iscrizioni sono aperte!

Info: https://prodayexperience.it/events/proday-like-a-pro-with-the-pro-2025

Nick dei Jonas Brothers protagonista nel nuovo film sui Kiss

Nick Jonas starebbe per concludere un accordo per entrare nel cast di “Shout It Out Loud”, il film diretto da McG sulla storia della formazione dei Kiss negli anni ’70. All’headliner dei Jonas Brothers andrà un ruolo di rilievo, la pop star, infatti, dovrà vestire i panni di un giovane Paul Stanley. La produzione del film avrà inizio a fine anno o inizio 2026 e si è vicini a trovare anche l’attore che vestirà i panni di Gene Simmons, storico membro della band. Da quanto si può leggere sul magazine Deadline, Jonas canterà da solo e si allenerà per replicare la voce di Stanley.

Nick Jonas ha da sempre coltivato le sue doti attoriali, oltre che la sua carriera con la band e da solista. La sua ascesa nel grande schermo è iniziata con il film drammatico del 2016 sulla mascolinità tossica “Goat”. Ha brillato nella serie di MMA “Kingdom”, nei panni di un giovane gay che cresce in una famiglia di lottatori e deve nascondere la sua omosessualità a un padre autoritario. Ha avuto una parte anche nei due recenti film di “Jumanji” e attualmente ha un ruolo in “The last five years”.

Serie C: regolarmente depositata l’iscrizione dal Pontedera, nessuna notizia dalla Lucchese

L’US Città di Pontedera comunica che nella giornata di oggi, venerdì 6 giugno, ha regolarmente depositato presso la sede della Lega Pro a Firenze i documenti necessari e la fideiussione per l’iscrizione al campionato di Serie C 2025/26.

Con l’avvicinarsi inderogabile della scadenza per la presentazione di tutti i documenti in vista della prossima stagione di terza serie, intanto non arrivano notizie da parte della Lucchese, che rischia quindi seriamente l’estromissione dal campionato nonostante la salvezza ottenuta sul campo.

Il Livorno batte anche il Siracusa ed è campione d’Italia dei dilettanti

Il Livorno conquista lo scudetto dei dilettanti. La formazione di Paolo Indiani, nella finale di Teramo, ha superato per 2-1 il Siracusa grazie alle reti di Regoli e Bellini cucendosi così sul petto il tricolore.

Un successo arrivato a coronamento di una stagione da applausi per gli amaranto, che hanno conquistato la promozione in serie C già lo scorso 6 aprile.

Empoli, si cambia! E’ Guido Pagliuca il nuovo allenatore degli azzurri!

Questione di ore, manca solo l’ufficialità, ma il nuovo allenatore dell’Empoli per il prossimo campionato di Serie B è il cecinese Guido Pagliuca. L’ex difensore, classe 1976, costretto al ritiro a 28 anni per un grave infortunio, dopo una lunghissima gavetta passata tra settore giovanile (Rosignano Solvay e Cecina tra il 2004 ed il 2007), dilettanti (Cecina, Borgo a Buggiano, Gavorrano, Bogliasco, Real Forte Querceta, Pianese e Lucchese, quest’ultima con cui ha ottenuto la promozione in C) e Serie C (Imolese, Lucchese, Siena e Juve Stabia con cui ha ottenuto una promozione in B e la salvezza nell’ultima stagione con impronosticata qualificazione ai Play Off), approda dunque in un club che parte con il chiaro intento di far nascere un nuovo progetto vincente.

Pagliuca, che in carriera da calciatore ha vestito solo maglie di club toscani (Cecina, Livorno Follonica e Rosignano Solvay), ha risolto il proprio contratto che lo legava alla Juve Stabia ancora per un’altra stagione in maniera consensuale, ed ha già trovato l’accordo con l’Empoli; l’annuncio è previsto entro la giornata di martedì 10 giugno.

Fonte: gabrieleguastella.it

Guido Pagliuca ha guidato la Juve Stabia alla promozione dalla C alla Serie B, e nella seconda stagione ad un clamoroso accesso ai Play Off promozione

 

La trattativa per la cessione del titolo sportivo tra GhiviBorgo e Viareggio

La trattativa per la cessione del titolo sportivo tra Ghivizzano Borgo a Mozzano e Viareggio che avrebbe portato i bianconeri a giocare in Serie D è saltata.

Il club del Giviborgo infatti ha deciso di ripensarci e quindi continuerà a giocare in Serie D.

Il Pescara di Silvio Baldini è promosso in serie B

Il Pescara di Silvio Baldini vola in Serie B, dopo la finale playoff di ritorno di Serie C. All’Adriatico dopo che i 120 minuti di gioco compresi i supplementari avevano visto la Ternana chiudere avanti con la rete di De Boer sullo 0-1 (stesso risultato del match di andata) dopo l’espulsione di Dagasso fra gli abruzzesi.

Poi i calci di rigore con un solo eroe, Alessandro Plizzari. Il portiere del Pescara para tre rigori nonostante l’infortunio nei supplementari, prima a Ferrante, poi a Casasola e Donnarumma.

Ancora una promozione ai playoff per il toscano Silvio Baldini, dopo quella ottenuta tre anni fa a Palermo.

Ecco il calendario della Serie A del Pisa

Il primo atto della Serie A EniLive 2025-2026 va in scena al Teatro Regio di Parma, palcoscenico della tradizionale cerimonia dei calendari. Tra le protagoniste anche, e ovviamente, il Pisa Sporting Club che dopo 34 anni tornerà in scena nella Massima serie. Ecco il cammino che attende i Nerazzurri:

1° giornata. Atalanta-Pisa
Data provvisoria*. (24-8-25)
2° giornata. Pisa-Roma
Data provvisoria*. (31-8-25)
3° giornata. Pisa-Udinese
Data provvisoria*. (14-9-25)
4° giornata. Napoli-Pisa
Data provvisoria*. (21-9-25)
5° giornata. Pisa-Fiorentina
Data provvisoria*. (28-9-25)
6° giornata. Bologna-Pisa
Data provvisoria*. (5-10-25)
7° giornata. Pisa-Verona
Data provvisoria*. (19-10-25)
8° giornata. Milan-Pisa
Data provvisoria*. (26-10-25)
9° giornata. Pisa-Lazio
Data provvisoria*. (29-10-25)
10° giornata. Torino-Pisa
Data provvisoria*. (2-11-25)
11° giornata. Pisa-Cremonese
Data provvisoria*. (9-11-25)
12° giornata. Sassuolo-Pisa
Data provvisoria*. (23-11-25)
13° giornata. Pisa-Inter
Data provvisoria*. (30-11-25)
14° giornata. Pisa-Parma
Data provvisoria*. (7-12-25)
15° giornata. Lecce-Pisa
Data provvisoria*. (14-12-25)
16° giornata. Cagliari-Pisa
Data provvisoria*. (21-12-25)
17° giornata. Pisa-Juventus
Data provvisoria*. (28-12-25)
18° giornata. Genoa-Pisa
Data provvisoria*. (3-1-26)
19° giornata. Pisa-Como
Data provvisoria*. (6-1-26)
20° giornata. Udinese-Pisa
Data provvisoria*. (11-1-26)
21° giornata. Pisa-Atalanta
Data provvisoria*. (18-1-26)
22° giornata. Inter-Pisa
Data provvisoria*. (25-1-26)
23° giornata. Pisa-Sassuolo
Data provvisoria*. (1-2-26)
24° giornata. Verona-Pisa
Data provvisoria*. (8-2-26)
25° giornata. Pisa-Milan
Data provvisoria*. (15-2-26)
26° giornata. Fiorentina-Pisa
Data provvisoria*. (22-2-26)
27° giornata. Pisa-Bologna
Data provvisoria*. (1-3-26)
28° giornata. Juventus-Pisa
Data provvisoria*. (8-3-26)
29° giornata. Pisa-Cagliari
Data provvisoria*. (15-3-26)
30° giornata. Como-Pisa
Data provvisoria*. (22-3-26)
31° giornata. Pisa-Torino
Data provvisoria*. (4-4-26)
32° giornata. Roma-Pisa
Data provvisoria*. (12-4-26)
33° giornata. Pisa-Genoa
Data provvisoria*. (19-4-26)
34° giornata. Parma-Pisa
Data provvisoria*. (26-4-26)
35° giornata. Pisa-Lecce
Data provvisoria*. (3-5-26)
36° giornata. Cremonese-Pisa
Data provvisoria*. (10-5-26)
37° giornata. Pisa-Napoli
Data provvisoria*. (17-5-26)
38° giornata. Lazio-Pisa
Data provvisoria*. (24-5-26)

* . Il programma gare di ogni weekend sarà poi stabilito sulla base delle esigenze televisive

Fiorentina: ecco il calendario della Serie A 25/26

Il campionato comincerà il 24 agosto 2025 e terminerà il 24 maggio 2026, si interromperà solo in occasione delle 4 finestre Fifa (7 settembre, 12 ottobre, 16 novembre, 29 marzo) e nel periodo natalizio non ci sarà sosta, si giocherà il weekend del 21 dicembre, del 28 dicembre e del 3 gennaio, oltre al turno infrasettimanale del 6 gennaio. L’altro turno infrasettimanale sarà mercoledì 29 ottobre.

Di seguito il sorteggio delle singole giornate della Fiorentina:

1 GIORNATA (24 agosto): Cagliari-Fiorentina

2 GIORNATA (31 agosto): Torino-Fiorentina

7 SETTEMBRE – PAUSA NAZIONALI

3 GIORNATA (14 settembre): Fiorentina-Napoli

4 GIORNATA  (21 settembre): Fiorentina Como

5 GIORNATA (28 settembre): Pisa-Fiorentina

6 GIORNATA (5 ottobre): Fiorentina-Roma

12 OTTOBRE – PAUSA NAZIONALI

7 GIORNATA (19 ottobre): Milan-Fiorentina

8 GIORNATA (26 ottobre): Fiorentina-Bologna

9 GIORNATA (29 ottobre): Inter-Fiorentina

10 GIORNATA (2 novembre): Fiorentina-Lecce

11 GIORNATA  (9 novembre): Genoa-Fiorentina

16 NOVEMBRE – PAUSA NAZIONALI

12 GIORNATA (23 novembre): Fiorentina-Juventus

13  GIORNATA (30 novembre): Atalanta-Fiorentina

14 GIORNATA (7 dicembre): Sassuolo-Fiorentina

15 GIORNATA (14 dicembre): Fiorentina-Hellas Verona

16 GIORNATA (21 dicembre): Fiorentina-Udinese

17 GIORNATA (28 dicembre): Parma-Fiorentina

18 GIORNATA (3 gennaio): Fiorentina-Cremonese
19 GIORNATA (6 gennaio): Lazio-Fiorentina


GIRONE DI RITORNO

20 GIORNATA (11 gennaio): Fiorentina-Milan

21 GIORNATA (18 gennaio): Bologna-Fiorentina

22 GIORNATA (25 gennaio): Fiorentina-Cagliari

23 GIORNATA (1 febbraio): Napoli-Fiorentina

24 GIORNATA (8 febbraio): Fiorentina-Torino

25 GIORNATA (15 febbraio): Como-Fiorentina

26 GIORNATA (22 febbraio): Fiorentina-Pisa

27 GIORNATA (1 marzo): Udinese-Fiorentina

28 GIORNATA (8 marzo): Fiorentina-Parma

29 GIORNATA (15 marzo): Cremonese-Fiorentina

30 GIORNATA (22 marzo): Fiorentina-Inter

29 MARZO- PAUSA NAZIONALI

31 GIORNATA (4 aprile): Hellas Verona-Fiorentina

32 GIORNATA (12 aprile): Fiorentina-Lazio

33 GIORNATA (19 aprile): Lecce-Fiorentina

34 GIORNATA (26 aprile): Fiorentina-Sassuolo

35 GIORNATA (3 maggio): Roma-Fiorentina

36 GIORNATA (10 maggio): Fiorentina-Genoa

37 GIORNATA (17 maggio): Juventus-Fiorentina

38 GIORNATA (24 maggio): Fiorentina-Atalanta

Serie A, sorteggiati i calendari: la prima giornata Pisa a Bergamo, Fiorentina a Cagliari

La nuova Serie A 2025/2026 prende forma, con i calendari svelati in occasione del “Festival della Serie A” al Teatro Regio di Parma. Si parte nel weekend del 24 agosto 2025, i turni infrasettimanali poi saranno mercoledì 29 ottobre 2025 e martedì 6 gennaio 2026, mentre quattro saranno le soste previste per gli impegni della Nazionale: 7 settembre 2025, 12 ottobre 2025, 16 novembre 2025 e 29 marzo 2026. L’ultima giornata sarà il 24 maggio 2026.

1ª GIORNATA

Atalanta-Pisa

Cagliari-Fiorentina

Como-Lazio

Genoa-Lecce

Inter-Torino

Juventus-Parma

Milan-Cremonese

Roma-Bologna

Sassuolo-Napoli

Udinese-Verona

 

2ª GIORNATA

Bologna-Como

Cremonese-Sassuolo

Genoa-Juventus

Inter-Udinese

Lazio-Verona

Lecce-Milan

Napoli-Cagliari

Parma-Atalanta

Pisa-Roma

Torino-Fiorentina

 

3ª GIORNATA

Atalanta-Lecce

Cagliari-Parma

Como-Genoa

Fiorentina-Napoli

Juventus-Inter

Milan-Bologna

Pisa-Udinese

Roma-Torino

Sassuolo-Lazio

Verona-Cremonese

 

4ª GIORNATA

Bologna-Genoa

Cremonese-Parma

Fiorentina-Como

Inter-Sassuolo

Lazio-Roma

Lecce-Cagliari

Napoli-Pisa

Torino-Atalanta

Udinese-Milan

Verona-Juventus

 

5ª GIORNATA

Cagliari-Inter

Como-Cremonese

Genoa-Lazio

Juventus-Atalanta

Lecce-Bologna

Milan-Napoli

Parma-Torino

Pisa-Fiorentina

Roma-Verona

Sassuolo-Udinese

 

6ª GIORNATA

Atalanta-Como

Bologna-Pisa

Fiorentina-Roma

Inter-Cremonese

Juventus-Milan

Lazio-Torino

Napoli-Genoa

Parma-Lecce

Udinese-Cagliari

Verona-Sassuolo

 

7ª GIORNATA

Atalanta-Lazio

Cagliari-Bologna

Como-Juventus

Cremonese-Udinese

Genoa-Parma

Lecce-Sassuolo

Milan-Fiorentina

Pisa-Verona

Roma-Inter

Torino-Napoli

ProDay 2025: Adrenalina, Passione e Spettacolo al Misano World Circuit

Il conto alla rovescia è iniziato: il prossimo 1° luglio il Misano World Circuit ospiterà la quinta, attesissima edizione del ProDay, l’evento che unisce campioni delle due ruote, appassionati e intrattenimento in un mix unico di emozioni.

Piloti leggendari come Jorge Lorenzo, Loris Capirossi, Marco Melandri, Michele Pirro, Dario Marchetti e molti altri saranno protagonisti di una giornata indimenticabile, dove gli appassionati potranno vivere l’emozione della pista fianco a fianco con i propri idoli su un tracciato internazionale.

In programma:
– La spettacolare presenza della Carrera Cup Italia con la Taycan Rush e dalla Official Safety Car direttamente dal trofeo monomarca PORSCHE CCI.
Esperienze biposto mozzafiato con Dario Marchetti.
Musica e DJ set con la selezione musicale da RECORD firmata Marco Melandri e DJ Faber, detentore ancora in imbattuto del GWR2024.
– Un’area hospitality animata da numerosi brand partner, con esposizioni, attivazioni e
momenti interattivi.
Ospiti VIP, influencer, divertimento e una community vibrante di appassionati.
– Super finale con il PRODAY POOL PARTY per concludere la giornata in grande stile.

NEWS 2025 — LEGENDS ON TRACK 
Quest’anno ProDay rende omaggio alla straordinaria storia del motociclismo su pista, celebrando le moto che hanno emozionato milioni di appassionati nel mondo.
Dopo il successo dello scorso anno con l’esclusivo revival, durante il quale Jorge Lorenzo ha accettato la sfida insella alla storica Cagiva di John Kocinski in un giro che ha catturato l’attenzione di migliaia di spettatori, l’edizione 2025 si preannuncia ancora più coinvolgente.
In pista saranno presenti non solo la storica Cagiva 500 GP, ma anche l’Aprilia 500 GP e la Yamaha 500 GP, veri simboli di un’epoca d’oro delle competizioni.
Chi avrà l’onore di salire in sella a queste moto leggendarie? Un’occasione imperdibile per rivivere la passione e l’adrenalina delle moto che hanno segnato la storia.

NEWS 2025 — PRO DAY PADEL CUP
Novità di quest’anno è la Pro Day Padel Cup, un torneo serale amichevole che permetterà agli ospiti di sfidarsi in campo, con la possibilità di giocare al fianco di alcuni dei campioni delle due ruote presenti all’evento.

L’evento si preannuncia un’esperienza unica:
Un’occasione divertente, rilassata e perfetta per socializzare e condividere la passione, dentro e fuori dalla pista.
In occasione di questa edizione speciale, si aprono le porte anche a un numero limitato di piloti, che potranno iscriversi per vivere una giornata in pista da protagonisti. Le iscrizioni sono aperte!

Info: https://prodayexperience.it/events/proday-like-a-pro-with-the-pro-2025

Nick dei Jonas Brothers protagonista nel nuovo film sui Kiss

Nick Jonas starebbe per concludere un accordo per entrare nel cast di “Shout It Out Loud”, il film diretto da McG sulla storia della formazione dei Kiss negli anni ’70. All’headliner dei Jonas Brothers andrà un ruolo di rilievo, la pop star, infatti, dovrà vestire i panni di un giovane Paul Stanley. La produzione del film avrà inizio a fine anno o inizio 2026 e si è vicini a trovare anche l’attore che vestirà i panni di Gene Simmons, storico membro della band. Da quanto si può leggere sul magazine Deadline, Jonas canterà da solo e si allenerà per replicare la voce di Stanley.

Nick Jonas ha da sempre coltivato le sue doti attoriali, oltre che la sua carriera con la band e da solista. La sua ascesa nel grande schermo è iniziata con il film drammatico del 2016 sulla mascolinità tossica “Goat”. Ha brillato nella serie di MMA “Kingdom”, nei panni di un giovane gay che cresce in una famiglia di lottatori e deve nascondere la sua omosessualità a un padre autoritario. Ha avuto una parte anche nei due recenti film di “Jumanji” e attualmente ha un ruolo in “The last five years”.

Serie C: regolarmente depositata l’iscrizione dal Pontedera, nessuna notizia dalla Lucchese

L’US Città di Pontedera comunica che nella giornata di oggi, venerdì 6 giugno, ha regolarmente depositato presso la sede della Lega Pro a Firenze i documenti necessari e la fideiussione per l’iscrizione al campionato di Serie C 2025/26.

Con l’avvicinarsi inderogabile della scadenza per la presentazione di tutti i documenti in vista della prossima stagione di terza serie, intanto non arrivano notizie da parte della Lucchese, che rischia quindi seriamente l’estromissione dal campionato nonostante la salvezza ottenuta sul campo.

Edoardo Siravo presenta “Il birraio di Preston”

In occasione del centenario della nascita di Andrea Camilleri, va in scena al Teatro Duse di Bologna “Il birraio di Preston”, tratto dal romanzo...