Home Blog Pagina 1095

Da oggi obbligo di Green pass per andare dal parrucchiere o dall’estetista

Scatta oggi, giovedì 20 gennaio, l’obbligo di esibire il Green pass base per andare dal parrucchiere, dal barbiere e dall’estetista. Fino al prossimo 31 marzo, sarà necessario dunque essere vaccinati, guariti dal virus o essersi sottoposti a un tampone, antigenico valido 48 ore o molecolare valido 72 ore, con esito negativo.

Tale obbligo sarà poi esteso dal 1° febbraio ai servizi bancari e finanziari, ai negozi e ai centri commerciali, agli uffici pubblici e ai servizi pubblici (come Inps o Poste).
Intanto è attesa entro la giornata di oggi la firma del Dpcm con il quale il Governo dovrebbe aggiornare l’elenco delle attività a cui si potrà accedere anche senza la certificazione verde.

Tra queste vi sarebbero i centri commerciali, gli ottici, i negozi per l’acquisto di pellet o legna per il riscaldamento e gli esercizi all’aperto.
Sempre dal 1° febbraio scatterà inoltre l’obbligo vaccinale per gli over 50 e per il personale universitario, senza limiti d’età. (fotografia di Baylee Gramling su Unsplash)

Federico Fanti presenta “A Caccia di Dinosauri: Scavare nel passato per scoprire il futuro del Pianeta”

Dopo la straordinaria ed emozionante Missione in Canada a caccia di mummie di dinosauro, continuano le avventure del paleontologo e National Geographic Explorer Federico Fanti, paleontologo dell’Università di Bologna.

A gennaio ha debuttato su National Geographic (Sky, 403) con “Il Cacciatore di Dinosauri: Missione Gran Bretagna” che esplora, tra leggende, scienza e grandi personaggi, il luogo di origine della paleontologia come disciplina.

L’ultima di una lunga serie missioni in giro per il mondo che, dal Canada e la Mongolia all’Inghilterra e la Tunisia, Federico Fanti racconta con ironia e spirito di avventura nel suo primo romanzo edito da Rizzoli in uscita l’11 gennaio 2022: “A Caccia di Dinosauri: Scavare nel passato per scoprire il futuro del Pianeta”.

Un libro che, seguendo le indagini sul campo di Federico Fanti, invita i lettori a osservare con occhio scientifico il mondo, ad accettarne i cambiamenti e ad adeguarsi di conseguenza. Un’opera che, analizzando l’importanza di ossa e tracce di milioni di anni fa, svela i segreti di un mestiere, quello del paleontologo, sempre più popolare tra le nuove generazioni.

L’intervista di Pierluigi Senatore

(foto: pagina Facebook di Federico Fanti)

Si barrica in casa insieme al padre: in serata irruzione dei Nocs

Si è arreso ed è stato bloccato l’uomo che nel primo pomeriggio di ieri, mercoledì 19 gennaio, si è barricato all’interno della propria abitazione di Torre del Lago, Viareggio, in provincia di Lucca.

Come riporta la stampa, sono dovuti intervenire gli Agenti del Nocs, il Nucleo operativo centrale di sicurezza, reparto speciale della Polizia di Stato. Nel frattempo nell’abitazione erano state staccate le utenze, luce e gas. L’operazione si è conclusa poco prima delle 22.00: l’uomo, un 44enne, che si era chiuso in casa rifiutando la notifica di un trattamento sanitario obbligatorio, e il padre di 89 anni sono stati entrambi bloccati e arrestati per tentato omicidio in concorso.

Come scrivono i media, sono inoltre accusati di detenzione abusiva di arma, pistola con la quale sono stati esplosi due colpi: le indagini dovranno chiarire chi dei due ha sparato attraverso la porta, ad altezza d’uomo, ferendo un Vigile del Fuoco. Il pompiere è stato fortunatamente colpito solo di striscio: ha riportato un’abrasione al braccio e una contusione al costato, con una prognosi di dieci giorni. Per dare esecuzione al Tso sul posto erano nel pomeriggio giunti i pompieri e gli Agenti della Polizia Locale. (fotografia di repertorio)

Genoa, ufficiale: il nuovo allenatore è il tedesco Blessin

Il nuovo allenatore del Genoa è il 48enne tedesco Alexander Blessin.

Lo ha annunciato a sorpresa il club del Grifone attraverso i suoi canali social ufficiali. “Benvenuto mister Blessin! – si legge nel comunicato del club rossoblù – Alexander Blessin è il nuovo allenatore del Genoa e ha firmato un contratto fino a giugno 2024”.

“Blessin ha allenato nel Red Bull Leipzig e il KV Oostende, club della massima serie belga – prosegue la nota -. Il Genoa Cfc e 777 Partners augurano buon lavoro a mister Blessin”.

COPPA ITALIA – Ottavi di Finale | Un grande Empoli spaventa l’Inter coi gol di Bajrami e Cutrone. Ranocchia nel recupero e Sensi nei supplementari salvano i Campioni d’Italia

Servizio di Gabriele Guastella

 

INTER (3-5-2) – 97 Radu; 33 D’Ambrosio, 13 Ranocchia, 32 Dimarco; 2 Dumfries, 22 Vidal (dal 20′ st 23 Barella), 5 Gagliardini (dal 33′ st 9 Dzeko), 8 Vecino (dal 20′ st 20 Calhanoglu), 36 Darmian (dal 20′ st 14 Perisic); 10 Martinez Lautaro (dal 4′ pts 12 Sensi), 19 Correa (dal 5′ 7 Sanchez). A disp. 1 Handanovic, 21 Cordaz, 95 Bastoni, 6 De Vrij, 11 Kolarov, 7 Sanchez, 37 Skriniar. All. S. Inzaghi

EMPOLI (4-3-1-2) – 22 Furlan; 20 Fiamozzi (dal 26′ st 30 Stojanovic), 42 Viti, 6 Romagnoli, 3 Marchizza (dal 40′ st 34 Ismajli); 23 Asllani (dal 7′ pts 16 Fazzini), 5 Stulac, 25 Bandinelli (dal 1′ st 8 Henderson); 27 Zurkowski (dal 1′ st 10 Bajrami); 9 Cutrone, 99 Pinamonti (dal 1′ st 28 Ricci). A disp. 1 Ujkani, 13 Vicario, 26 Tonelli, 31 Rizza, 36 Pezzola, 21 Damiani. All. A. Andreazzoli

Arbitro: Sig. J.L. Sacchi di Macerata (Bottegoni-Margani | IV Uff.le Colombo – VAR Giua – Vivenzi)

Marcatori: al 13′ 7 Sanchez (I); al 16′ st 10 Bajrami (E), al 31′ st 9 Cutrone (E), al 46′ st 13 Ranocchia (I); al 14′ pts 12 Sensi (I).

Note: Angoli Inter 6 Empoli 5. Ammoniti: al 9′ st 8 Vecino (I), al 33′ st 6 Romagnoli (E). Espulsi: -. Recupero: 2′ pt – 5′ st | 1′ pts – 0′ sts. Spettatori: 5.000 (stadio aperto solo a 5 mila spettatori, con settore ospiti chiuso per emergenza sanitaria).

 

Ottavi di Finale di Coppa Italia, turno ad eliminazione diretta senza gara di ritorno. Chi vince accede ai Quarti di Finale. Per l’Inter è il debutto nell’edizione 2021/22 per l’Empoli la terza sfida di coppa: gli azzurri si sono guadagnati gli Ottavi eliminando il Vicenza, successo per 4-2, e l’Hellas Verona grazie alla vittoria esterna per 4-3. Nella gara in terra veneta fu decisivo bomber Leonardo Mancuso che domani lascerà Empoli per passare al Monza. Mancuso, che era stato convocato per la trasferta di coppa, non sarà nemmeno in panchina, di fatto è già da considerare un ex azzurro e lascerà libera la maglia numero sette.

Per Andreazzoli si allunga così la lista degli indisponibili per questa partita, e si accorcia ulteriormente la rosa a disposizione: oltre all’ormai ex attaccante azzurro ricordiamo le defezioni di La Mantia, squalificato, oltre a Luperto, Haas, Parisi, Ekong, Baldanzi.

E’ un Empoli giovanissimo con tantissimi ragazzi cresciuti nel vivaio empolese.

L’Inter fa ampio turn over ma la formazione nerazzurra è comunque molto competitiva: basti pensare alla coppia offensiva composta dagli argentini Correa e Lautaro Martinez.

PRIMO TEMPO – L’avvio dell’Inter è importante e al tempo stesso preoccupante per i nerazzurri. Preoccupante perché dopo tre minuti di gioco Simone Inzaghi perde Correa per infortunio dopo uno scontro di gioco fortuito con Romagnoli: il centrale difensivo azzurro salta per arrivare sul pallone, Correa fa ponte e l’empolese resta sopra al corpo dell’interista. L’argentino in lacrime esce dal campo e al suo posto entra Sanchez. E proprio Sanchez, scherzo del destino, capitalizza il buon impatto dei padroni di casa con la partita dentro al minuto 13′: il numero sette nerazzurro è troppo solo a centro area e di testa devia in rete un cross dalla destra.

L’Empoli reagisce e tre minuti dopo reclama per un più che dubbio contatto in area di rigore nerazzurra: Bandinelli è colpito sulla caviglia da dietro dall’ex azzurro Vecino. Sono due i replay che incastrerebbero il centrocampista argentino. Un rigore solare con il Var che stranamente non richiama il direttore di gara al monitor.

A parte questa fiammata poi l’Inter è in controllo e l’Empoli, pur in maniera ordinata e cercando sempre di giocare a calcio, non riesce quasi mai ad impensierire gli avversari.

SECONDO TEMPO – L’intervallo è utile ad Andreazzoli per riordinare le idee. La squadra empolese esce dal tunnel degli spogliatoi con ben tre novità, ed è completamente ridisegnata, anche in campo. Ricci, Bajrami e Henderson prendono il posto di Pinamonti, Zurkowski e Bandinelli e la partita diventa praticamente equilibrata.

Anzi ad un certo punto in poi l’Empoli inizia a dominare soprattutto in mezzo. Dal terzo e per tredici lunghi minuti la squadra di Andreazzoli è costantemente dentro la metà campo avversaria e al 16′ arriva il meritato pareggio firmato Bajrami. Dopo un lungo fraseggio empolese con il pallone spostato più volte da destra a sinistra e viceversa il pallone arriva all’altezza del lato corto mancino dell’area di rigore da dove Cutrone effettua un contro-cross al centro, Bajrami controlla e tira con il pallone che si insacca all’angolino. Uno a uno e San Siro gelato.

L’esultanza di Nedim Bajrami: al 16′ del secondo tempo l’Empoli ha riagguantato l’Inter (Credit Ph EFC 1920)

Poco dopo l’arbitro fischia un rigore per un presunto tocco con il braccio di Dumfries su conclusione di uno scatenato Cutrone. Il Var lo chiama al monitor e Sacchi cancella il rigore.

Ma l’Inter nonostante un triplo cambio di qualità con Perisic, Barella e Calhanoglou al posto di Vidal, Vecino, tra l’altro ammonito, e Darmian continua a soffrire il gioco brillante e divertente della squadra azzurra, con il tecnico azzurro che inserisce anche Stojanovic al posto di Fiamozzi. Il gioco empolese è divertente e anche produttivo perché su un cross da sinistra di Henderson Cutrone salta ben appostato in area di rigore e di testa sigla il gol del controsorpasso empolese con la complicità della traversa e di spalla e tacco del portiere nerazzurro.

E’ il 31′ del secondo tempo e l’Empoli ha appena segnato con Cutrone il gol del momentaneo 2-1. Gli azzurri sono a 14 minuti più recupero da un’ipotetica impresa in casa dei Campioni d’Italia. Un sogno che svanisce nel recupero con la rete di Ranocchia e poi nei supplementari con il gol di Sensi (Credit Ph EFC 1920)

La temperatura al Meazza cala ulteriormente e con il passare dei minuti, nonostante anche l’ingresso di Dzeko, l’Inter sembra non trovare il bandolo della matassa anzi rischia, rischia paurosamente l’1-3 che comprometterebbe seriamente partita e qualificazione con Bajrami e Cutrone pericolosissimi.

La pressione esercitata dai nerazzurri con il passare dei minuti si fa sempre più asfissiante, Andreazzoli inserisce Ismajli al posto di Marchizza per dare centimetri e freschezza al pacchetto arretrato e il cambio sembra in effetti dare i suoi frutti perché la squadra di Inzaghi arriva veloce ai quindici metri ma poi sbatte sui frangiflutti empolesi.

L’arbitro assegna cinque minuti di recupero, e i minuti di recupero combaciano con una fase in cui forse il baricentro dell’Empoli si abbassa un po’ troppo a ridosso della propria area di rigore. Dentro al primo dei cinque di recupero, su una solita azione offensiva confusionaria dei campioni d’Italia in carica, alimentata più dalla forza dei nervi che dalle idee, il pallone resta dentro l’area di rigore empolese e arriva nei pressi di Ranocchia in posizione avanzata che in mezza rovesciata trova lo spiraglio per il 2-2.

Un 2-2 che condanna l’Empoli ai tempi supplementari, nella logica delle idee doveva semmai essere il contrario, ma in questo pazzo mercoledì di Coppa Italia è proprio così.

PRIMO TEMPO SUPPLEMENTARE – L’Empoli ha un impatto decisamente migliore dell’Inter e l’impressione è che siano più i toscani a poter guadagnare qualcosa che non l’Inter in questi trenta minuti suppletivi. La sensazione è netta perché l’Inter appare troppo iper-offensiva, appare come una squadra quasi spaccata in due.

Inzaghi ha il merito di capirlo e inserisce Sensi al posto di Lautaro Martinez, mentre al 97′ Andreazzoli schiera il giovane primavera Fazzini al posto dell’altro primavera Asslani.

Però adesso con Sensi in campo l’Inter è più equilibrata e per l’Empoli è un po’ più difficile creare pericoli. Come per Sanchez, entrato al posto di Correa, la regola della mossa inattesa vale anche per Sensi che entra al posto di Lautaro. Perché al minuto 104 è proprio Sensi a siglare la rete che regala la rete del 3-2 e del secondo contro-sorpasso della serata.

SECONDO TEMPO SUPPLEMENTARE – Quello di Sensi è il gol del secondo contro-sorpasso della serata e anche il gol che decide la sfida e la qualificazione in favore dei nerazzurri perché nell’ultimo quarto di match l’Inter con qualche sofferenza in più nel finale riesce a mantenere l’esiguo vantaggio e a guadagnarsi così l’accesso ai Quarti di Finale.

Finisce con l’Empoli fuori dalla Coppa Italia con una sconfitta per 3-2, proprio come nel gennaio 2021 con il Napoli al Diego Armando Maradona. Ma davanti a questo Empoli giù il cappello: gioca bene, diverte, e continuano ad esordire ed emergere sempre nuovi talenti. Chapeaou.

Grammy Awards: le premiazioni si terranno il 3 aprile a Las Vegas

Dopo l’annuncio del rinvio dei Grammy Awards a causa dell’aumento dei contagi per la variante Omicron, ora è stata annunciata la nuova data. I premi, che inizialmente erano previsti a Los Angeles il 31 gennaio, sono stati posticipati al MGM Grand Garden Arena, a Las Vegas, il 3 aprile.

La serata, che verrà presentata da Trevor Noah, per la prima volta nella storia si svolgerà a Las Vegas, una settimana dopo gli Oscar, previsti il 27 marzo.

Si legge nella dichiarazione degli organizzatori: “Siamo entusiasti di portare i Grammy a Las Vegas per la prima volta in assoluto e di organizzare uno spettacolo di livello mondiale. Dal momento in cui abbiamo annunciato il rinvio della data dello spettacolo originale, siamo stati inondati di sinceri messaggi di sostegno e solidarietà da parte della comunità degli artisti”.

(foto: dalla pagina Facebook di Recording Academy)

Gran Bretagna: le restrizioni anti-Covid, come Green pass, smart working e mascherine, non saranno rinnovate

Gran Bretagna: si conferma un allentamento delle restrizioni anti-Covid. Il primo Ministro Boris Johnson, dopo il Question Time alla Camera dei Comuni, ha anticipato che dal prossimo 27 gennaio, le misure saranno allentate.

Tra queste il mini Green pass vaccinale, la raccomandazione di lavorare da casa (smart working) e l’obbligo di indossare le mascherine, restrizioni che scadranno il 26 gennaio e che non saranno rinnovate. Johnson lo ha annunciato, rivendicando i “fantastici progressi” del Regno Unito sul Covid e citando un calo dei contagi, grazie al record di terze dosi booster dei vaccini anti-Covid. Lo riportano diversi media.

Rimarrà comunque l’obbligo di isolamento per tutti coloro che risultano positivi al virus così come la raccomandazione di continuare ad indossare le mascherine se ci si trova in luoghi chiusi e affollati.

Gianni Morandi torna al Teatro Duse e fa subito il bis: aggiunta una nuova data a febbraio

Gianni Morandi torna a cantare sul palco del Teatro Duse di Bologna e fa subito il bis annunciando una nuova data di “Stasera gioco in casa”: il 17 febbraio 2022. Salgono così a 30 i live della maratona di concerti in scena in esclusiva nazionale sullo storico palcoscenico della sua città, andata sempre sold-out. Oltre alle sei date di recupero (19, 20, 25, 27 gennaio, 8 e 9 febbraio) dei concerti sospesi a causa della pandemia, si aggiunge, quindi, un nuovo appuntamento per rispondere all’entusiasmo con cui i fan hanno accolto il ritorno in scena del loro idolo.

Gianni Morandi al Teatro Duse di Bologna – ph. Angelo Trani

Sul palco Gianni canterà i suoi più grandi successi, intervallati dal racconto dei momenti più importanti della sua vita e dalle sue riflessioni. Non mancherà il brano “L’allegria”, scritto per lui da Lorenzo Jovanotti. La canzone, uscita a luglio 2021 e diventata immediatamente una hit, è una sorta di inno alla rinascita, un brano scanzonato e pieno di entusiasmo, accolto da tutti come una spinta positiva a ripartire dopo le difficoltà. Ed è proprio questo lo spirito con cui Gianni torna a cantare al Teatro Duse.

In scena con Gianni, Alessandro Magri al pianoforte ed Elia Garutti alla chitarra. I biglietti per la nuova data di “Stasera gioco in casa” sono disponibili presso la biglietteria del Teatro Duse, on line e presso i punti vendita del circuito Vivaticket.

Il calendario completo (recuperi Stagione 2019/2020):
19, 20, 25, 27 gennaio 2022
8 e 9 febbraio 2022
17 febbraio 2022 – NUOVA DATA

 

Recuperi del campionato di Serie D

SERIE D Girone D – ore 14.30
Aglianese-Athletic Carpi 3-2 (ripetizione 14ª giornata)

ARBITRO: Simone Pistarelli di Fermo, coad. da Vito Licari di Marsala e Aleksander Ferhati di Latina.
RETI: 2′ Brega, 10′ Brega, 12′ Raffini.87 Villanova , 94 Brega

Ghiviborgo-Rimini 2-1 (recupero 15ª giornata)

ARBITRO: Jules Roland Andeng Tona Mbei di Cuneo, coad. da Luca Degiovanni di Novi Ligure e Leonardo Rossini di Genova.
RETI: 45′ Bongiorni.90 Bachini 93 Bachini

SERIE D Girone E – ore 14.30
ScandicciArezzo 2-2 (recupero 13ª giornata)

ARBITRO: Senthuran Lingamoorthy di Genova, coad. da Ettore Walter Isolabella di Novi Ligure e Matteo Manni di Savona.
RETI: 33′ Calderini, 78′ e 84′ Francalanci, 80′ Strambelli.

Tiferno-Cannara 2-1 (recupero 16ª giornata)

ARBITRO: Mario Leone di Avezzano, coad. da Luca Chiavaroli di Pescara e Fabio Gentile di Teramo.
RETI: 24′ Moracci, 46′ Bagnolo, 52′ Cappa.

Tragedia sugli sci: muore l’attore francese Gaspard Ulliel

Lutto nel cinema francese: Gaspard Ulliel è morto all’età di 37 anni, dopo essere rimasto vittima di un grave incidente sugli sci, accaduto nella giornata di ieri, martedì 18 gennaio, poco prima delle 16.00, a La Rosière, in Savoia.

A comunicare la tragica scomparsa del giovane attore è stata la sua famiglia, in una nota trasmessa alla France Presse.
Dopo essere rimasto ferito nell’incidente, uno scontro con un altro sciatore, Gaspard Ulliel era stato ricoverato in condizioni gravissime in un ospedale di Grenoble, dove oggi è deceduto.

Nato a Boulogne-Billancourt, alle porte di Parigi, il 25 novembre 1984, Ulliel era noto al pubblico internazionale per avere interpretato il ruolo dello psichiatra cannibale in Hannibal Lecter – Le origini del male (Hannibal Rising), regia di Peter Webber (2007).
Recitò in numerosi altri film tra cui Saint Laurent (2014) di Bertrand Bonello e E’ solo la fine del mondo (Juste la fin du monde, 2016) di Xavier Dolan, con cui si aggiudicò il César (l’equivalente francese del Premio Oscar) come miglior attore nel 2017.

Ulliel ha anche interpretato il ruolo di antagonista, Midnigt Man, la nuova serie della Marvel che uscirà a marzo. (fotografia di copertina dalla pagina Instagram di Gaspard Ulliel)

Da oggi obbligo di Green pass per andare dal parrucchiere o dall’estetista

Scatta oggi, giovedì 20 gennaio, l’obbligo di esibire il Green pass base per andare dal parrucchiere, dal barbiere e dall’estetista. Fino al prossimo 31 marzo, sarà necessario dunque essere vaccinati, guariti dal virus o essersi sottoposti a un tampone, antigenico valido 48 ore o molecolare valido 72 ore, con esito negativo.

Tale obbligo sarà poi esteso dal 1° febbraio ai servizi bancari e finanziari, ai negozi e ai centri commerciali, agli uffici pubblici e ai servizi pubblici (come Inps o Poste).
Intanto è attesa entro la giornata di oggi la firma del Dpcm con il quale il Governo dovrebbe aggiornare l’elenco delle attività a cui si potrà accedere anche senza la certificazione verde.

Tra queste vi sarebbero i centri commerciali, gli ottici, i negozi per l’acquisto di pellet o legna per il riscaldamento e gli esercizi all’aperto.
Sempre dal 1° febbraio scatterà inoltre l’obbligo vaccinale per gli over 50 e per il personale universitario, senza limiti d’età. (fotografia di Baylee Gramling su Unsplash)

Federico Fanti presenta “A Caccia di Dinosauri: Scavare nel passato per scoprire il futuro del Pianeta”

Dopo la straordinaria ed emozionante Missione in Canada a caccia di mummie di dinosauro, continuano le avventure del paleontologo e National Geographic Explorer Federico Fanti, paleontologo dell’Università di Bologna.

A gennaio ha debuttato su National Geographic (Sky, 403) con “Il Cacciatore di Dinosauri: Missione Gran Bretagna” che esplora, tra leggende, scienza e grandi personaggi, il luogo di origine della paleontologia come disciplina.

L’ultima di una lunga serie missioni in giro per il mondo che, dal Canada e la Mongolia all’Inghilterra e la Tunisia, Federico Fanti racconta con ironia e spirito di avventura nel suo primo romanzo edito da Rizzoli in uscita l’11 gennaio 2022: “A Caccia di Dinosauri: Scavare nel passato per scoprire il futuro del Pianeta”.

Un libro che, seguendo le indagini sul campo di Federico Fanti, invita i lettori a osservare con occhio scientifico il mondo, ad accettarne i cambiamenti e ad adeguarsi di conseguenza. Un’opera che, analizzando l’importanza di ossa e tracce di milioni di anni fa, svela i segreti di un mestiere, quello del paleontologo, sempre più popolare tra le nuove generazioni.

L’intervista di Pierluigi Senatore

(foto: pagina Facebook di Federico Fanti)

Si barrica in casa insieme al padre: in serata irruzione dei Nocs

Si è arreso ed è stato bloccato l’uomo che nel primo pomeriggio di ieri, mercoledì 19 gennaio, si è barricato all’interno della propria abitazione di Torre del Lago, Viareggio, in provincia di Lucca.

Come riporta la stampa, sono dovuti intervenire gli Agenti del Nocs, il Nucleo operativo centrale di sicurezza, reparto speciale della Polizia di Stato. Nel frattempo nell’abitazione erano state staccate le utenze, luce e gas. L’operazione si è conclusa poco prima delle 22.00: l’uomo, un 44enne, che si era chiuso in casa rifiutando la notifica di un trattamento sanitario obbligatorio, e il padre di 89 anni sono stati entrambi bloccati e arrestati per tentato omicidio in concorso.

Come scrivono i media, sono inoltre accusati di detenzione abusiva di arma, pistola con la quale sono stati esplosi due colpi: le indagini dovranno chiarire chi dei due ha sparato attraverso la porta, ad altezza d’uomo, ferendo un Vigile del Fuoco. Il pompiere è stato fortunatamente colpito solo di striscio: ha riportato un’abrasione al braccio e una contusione al costato, con una prognosi di dieci giorni. Per dare esecuzione al Tso sul posto erano nel pomeriggio giunti i pompieri e gli Agenti della Polizia Locale. (fotografia di repertorio)

Genoa, ufficiale: il nuovo allenatore è il tedesco Blessin

Il nuovo allenatore del Genoa è il 48enne tedesco Alexander Blessin.

Lo ha annunciato a sorpresa il club del Grifone attraverso i suoi canali social ufficiali. “Benvenuto mister Blessin! – si legge nel comunicato del club rossoblù – Alexander Blessin è il nuovo allenatore del Genoa e ha firmato un contratto fino a giugno 2024”.

“Blessin ha allenato nel Red Bull Leipzig e il KV Oostende, club della massima serie belga – prosegue la nota -. Il Genoa Cfc e 777 Partners augurano buon lavoro a mister Blessin”.

COPPA ITALIA – Ottavi di Finale | Un grande Empoli spaventa l’Inter coi gol di Bajrami e Cutrone. Ranocchia nel recupero e Sensi nei supplementari salvano i Campioni d’Italia

Servizio di Gabriele Guastella

 

INTER (3-5-2) – 97 Radu; 33 D’Ambrosio, 13 Ranocchia, 32 Dimarco; 2 Dumfries, 22 Vidal (dal 20′ st 23 Barella), 5 Gagliardini (dal 33′ st 9 Dzeko), 8 Vecino (dal 20′ st 20 Calhanoglu), 36 Darmian (dal 20′ st 14 Perisic); 10 Martinez Lautaro (dal 4′ pts 12 Sensi), 19 Correa (dal 5′ 7 Sanchez). A disp. 1 Handanovic, 21 Cordaz, 95 Bastoni, 6 De Vrij, 11 Kolarov, 7 Sanchez, 37 Skriniar. All. S. Inzaghi

EMPOLI (4-3-1-2) – 22 Furlan; 20 Fiamozzi (dal 26′ st 30 Stojanovic), 42 Viti, 6 Romagnoli, 3 Marchizza (dal 40′ st 34 Ismajli); 23 Asllani (dal 7′ pts 16 Fazzini), 5 Stulac, 25 Bandinelli (dal 1′ st 8 Henderson); 27 Zurkowski (dal 1′ st 10 Bajrami); 9 Cutrone, 99 Pinamonti (dal 1′ st 28 Ricci). A disp. 1 Ujkani, 13 Vicario, 26 Tonelli, 31 Rizza, 36 Pezzola, 21 Damiani. All. A. Andreazzoli

Arbitro: Sig. J.L. Sacchi di Macerata (Bottegoni-Margani | IV Uff.le Colombo – VAR Giua – Vivenzi)

Marcatori: al 13′ 7 Sanchez (I); al 16′ st 10 Bajrami (E), al 31′ st 9 Cutrone (E), al 46′ st 13 Ranocchia (I); al 14′ pts 12 Sensi (I).

Note: Angoli Inter 6 Empoli 5. Ammoniti: al 9′ st 8 Vecino (I), al 33′ st 6 Romagnoli (E). Espulsi: -. Recupero: 2′ pt – 5′ st | 1′ pts – 0′ sts. Spettatori: 5.000 (stadio aperto solo a 5 mila spettatori, con settore ospiti chiuso per emergenza sanitaria).

 

Ottavi di Finale di Coppa Italia, turno ad eliminazione diretta senza gara di ritorno. Chi vince accede ai Quarti di Finale. Per l’Inter è il debutto nell’edizione 2021/22 per l’Empoli la terza sfida di coppa: gli azzurri si sono guadagnati gli Ottavi eliminando il Vicenza, successo per 4-2, e l’Hellas Verona grazie alla vittoria esterna per 4-3. Nella gara in terra veneta fu decisivo bomber Leonardo Mancuso che domani lascerà Empoli per passare al Monza. Mancuso, che era stato convocato per la trasferta di coppa, non sarà nemmeno in panchina, di fatto è già da considerare un ex azzurro e lascerà libera la maglia numero sette.

Per Andreazzoli si allunga così la lista degli indisponibili per questa partita, e si accorcia ulteriormente la rosa a disposizione: oltre all’ormai ex attaccante azzurro ricordiamo le defezioni di La Mantia, squalificato, oltre a Luperto, Haas, Parisi, Ekong, Baldanzi.

E’ un Empoli giovanissimo con tantissimi ragazzi cresciuti nel vivaio empolese.

L’Inter fa ampio turn over ma la formazione nerazzurra è comunque molto competitiva: basti pensare alla coppia offensiva composta dagli argentini Correa e Lautaro Martinez.

PRIMO TEMPO – L’avvio dell’Inter è importante e al tempo stesso preoccupante per i nerazzurri. Preoccupante perché dopo tre minuti di gioco Simone Inzaghi perde Correa per infortunio dopo uno scontro di gioco fortuito con Romagnoli: il centrale difensivo azzurro salta per arrivare sul pallone, Correa fa ponte e l’empolese resta sopra al corpo dell’interista. L’argentino in lacrime esce dal campo e al suo posto entra Sanchez. E proprio Sanchez, scherzo del destino, capitalizza il buon impatto dei padroni di casa con la partita dentro al minuto 13′: il numero sette nerazzurro è troppo solo a centro area e di testa devia in rete un cross dalla destra.

L’Empoli reagisce e tre minuti dopo reclama per un più che dubbio contatto in area di rigore nerazzurra: Bandinelli è colpito sulla caviglia da dietro dall’ex azzurro Vecino. Sono due i replay che incastrerebbero il centrocampista argentino. Un rigore solare con il Var che stranamente non richiama il direttore di gara al monitor.

A parte questa fiammata poi l’Inter è in controllo e l’Empoli, pur in maniera ordinata e cercando sempre di giocare a calcio, non riesce quasi mai ad impensierire gli avversari.

SECONDO TEMPO – L’intervallo è utile ad Andreazzoli per riordinare le idee. La squadra empolese esce dal tunnel degli spogliatoi con ben tre novità, ed è completamente ridisegnata, anche in campo. Ricci, Bajrami e Henderson prendono il posto di Pinamonti, Zurkowski e Bandinelli e la partita diventa praticamente equilibrata.

Anzi ad un certo punto in poi l’Empoli inizia a dominare soprattutto in mezzo. Dal terzo e per tredici lunghi minuti la squadra di Andreazzoli è costantemente dentro la metà campo avversaria e al 16′ arriva il meritato pareggio firmato Bajrami. Dopo un lungo fraseggio empolese con il pallone spostato più volte da destra a sinistra e viceversa il pallone arriva all’altezza del lato corto mancino dell’area di rigore da dove Cutrone effettua un contro-cross al centro, Bajrami controlla e tira con il pallone che si insacca all’angolino. Uno a uno e San Siro gelato.

L’esultanza di Nedim Bajrami: al 16′ del secondo tempo l’Empoli ha riagguantato l’Inter (Credit Ph EFC 1920)

Poco dopo l’arbitro fischia un rigore per un presunto tocco con il braccio di Dumfries su conclusione di uno scatenato Cutrone. Il Var lo chiama al monitor e Sacchi cancella il rigore.

Ma l’Inter nonostante un triplo cambio di qualità con Perisic, Barella e Calhanoglou al posto di Vidal, Vecino, tra l’altro ammonito, e Darmian continua a soffrire il gioco brillante e divertente della squadra azzurra, con il tecnico azzurro che inserisce anche Stojanovic al posto di Fiamozzi. Il gioco empolese è divertente e anche produttivo perché su un cross da sinistra di Henderson Cutrone salta ben appostato in area di rigore e di testa sigla il gol del controsorpasso empolese con la complicità della traversa e di spalla e tacco del portiere nerazzurro.

E’ il 31′ del secondo tempo e l’Empoli ha appena segnato con Cutrone il gol del momentaneo 2-1. Gli azzurri sono a 14 minuti più recupero da un’ipotetica impresa in casa dei Campioni d’Italia. Un sogno che svanisce nel recupero con la rete di Ranocchia e poi nei supplementari con il gol di Sensi (Credit Ph EFC 1920)

La temperatura al Meazza cala ulteriormente e con il passare dei minuti, nonostante anche l’ingresso di Dzeko, l’Inter sembra non trovare il bandolo della matassa anzi rischia, rischia paurosamente l’1-3 che comprometterebbe seriamente partita e qualificazione con Bajrami e Cutrone pericolosissimi.

La pressione esercitata dai nerazzurri con il passare dei minuti si fa sempre più asfissiante, Andreazzoli inserisce Ismajli al posto di Marchizza per dare centimetri e freschezza al pacchetto arretrato e il cambio sembra in effetti dare i suoi frutti perché la squadra di Inzaghi arriva veloce ai quindici metri ma poi sbatte sui frangiflutti empolesi.

L’arbitro assegna cinque minuti di recupero, e i minuti di recupero combaciano con una fase in cui forse il baricentro dell’Empoli si abbassa un po’ troppo a ridosso della propria area di rigore. Dentro al primo dei cinque di recupero, su una solita azione offensiva confusionaria dei campioni d’Italia in carica, alimentata più dalla forza dei nervi che dalle idee, il pallone resta dentro l’area di rigore empolese e arriva nei pressi di Ranocchia in posizione avanzata che in mezza rovesciata trova lo spiraglio per il 2-2.

Un 2-2 che condanna l’Empoli ai tempi supplementari, nella logica delle idee doveva semmai essere il contrario, ma in questo pazzo mercoledì di Coppa Italia è proprio così.

PRIMO TEMPO SUPPLEMENTARE – L’Empoli ha un impatto decisamente migliore dell’Inter e l’impressione è che siano più i toscani a poter guadagnare qualcosa che non l’Inter in questi trenta minuti suppletivi. La sensazione è netta perché l’Inter appare troppo iper-offensiva, appare come una squadra quasi spaccata in due.

Inzaghi ha il merito di capirlo e inserisce Sensi al posto di Lautaro Martinez, mentre al 97′ Andreazzoli schiera il giovane primavera Fazzini al posto dell’altro primavera Asslani.

Però adesso con Sensi in campo l’Inter è più equilibrata e per l’Empoli è un po’ più difficile creare pericoli. Come per Sanchez, entrato al posto di Correa, la regola della mossa inattesa vale anche per Sensi che entra al posto di Lautaro. Perché al minuto 104 è proprio Sensi a siglare la rete che regala la rete del 3-2 e del secondo contro-sorpasso della serata.

SECONDO TEMPO SUPPLEMENTARE – Quello di Sensi è il gol del secondo contro-sorpasso della serata e anche il gol che decide la sfida e la qualificazione in favore dei nerazzurri perché nell’ultimo quarto di match l’Inter con qualche sofferenza in più nel finale riesce a mantenere l’esiguo vantaggio e a guadagnarsi così l’accesso ai Quarti di Finale.

Finisce con l’Empoli fuori dalla Coppa Italia con una sconfitta per 3-2, proprio come nel gennaio 2021 con il Napoli al Diego Armando Maradona. Ma davanti a questo Empoli giù il cappello: gioca bene, diverte, e continuano ad esordire ed emergere sempre nuovi talenti. Chapeaou.

Grammy Awards: le premiazioni si terranno il 3 aprile a Las Vegas

Dopo l’annuncio del rinvio dei Grammy Awards a causa dell’aumento dei contagi per la variante Omicron, ora è stata annunciata la nuova data. I premi, che inizialmente erano previsti a Los Angeles il 31 gennaio, sono stati posticipati al MGM Grand Garden Arena, a Las Vegas, il 3 aprile.

La serata, che verrà presentata da Trevor Noah, per la prima volta nella storia si svolgerà a Las Vegas, una settimana dopo gli Oscar, previsti il 27 marzo.

Si legge nella dichiarazione degli organizzatori: “Siamo entusiasti di portare i Grammy a Las Vegas per la prima volta in assoluto e di organizzare uno spettacolo di livello mondiale. Dal momento in cui abbiamo annunciato il rinvio della data dello spettacolo originale, siamo stati inondati di sinceri messaggi di sostegno e solidarietà da parte della comunità degli artisti”.

(foto: dalla pagina Facebook di Recording Academy)

Gran Bretagna: le restrizioni anti-Covid, come Green pass, smart working e mascherine, non saranno rinnovate

Gran Bretagna: si conferma un allentamento delle restrizioni anti-Covid. Il primo Ministro Boris Johnson, dopo il Question Time alla Camera dei Comuni, ha anticipato che dal prossimo 27 gennaio, le misure saranno allentate.

Tra queste il mini Green pass vaccinale, la raccomandazione di lavorare da casa (smart working) e l’obbligo di indossare le mascherine, restrizioni che scadranno il 26 gennaio e che non saranno rinnovate. Johnson lo ha annunciato, rivendicando i “fantastici progressi” del Regno Unito sul Covid e citando un calo dei contagi, grazie al record di terze dosi booster dei vaccini anti-Covid. Lo riportano diversi media.

Rimarrà comunque l’obbligo di isolamento per tutti coloro che risultano positivi al virus così come la raccomandazione di continuare ad indossare le mascherine se ci si trova in luoghi chiusi e affollati.

Gianni Morandi torna al Teatro Duse e fa subito il bis: aggiunta una nuova data a febbraio

Gianni Morandi torna a cantare sul palco del Teatro Duse di Bologna e fa subito il bis annunciando una nuova data di “Stasera gioco in casa”: il 17 febbraio 2022. Salgono così a 30 i live della maratona di concerti in scena in esclusiva nazionale sullo storico palcoscenico della sua città, andata sempre sold-out. Oltre alle sei date di recupero (19, 20, 25, 27 gennaio, 8 e 9 febbraio) dei concerti sospesi a causa della pandemia, si aggiunge, quindi, un nuovo appuntamento per rispondere all’entusiasmo con cui i fan hanno accolto il ritorno in scena del loro idolo.

Gianni Morandi al Teatro Duse di Bologna – ph. Angelo Trani

Sul palco Gianni canterà i suoi più grandi successi, intervallati dal racconto dei momenti più importanti della sua vita e dalle sue riflessioni. Non mancherà il brano “L’allegria”, scritto per lui da Lorenzo Jovanotti. La canzone, uscita a luglio 2021 e diventata immediatamente una hit, è una sorta di inno alla rinascita, un brano scanzonato e pieno di entusiasmo, accolto da tutti come una spinta positiva a ripartire dopo le difficoltà. Ed è proprio questo lo spirito con cui Gianni torna a cantare al Teatro Duse.

In scena con Gianni, Alessandro Magri al pianoforte ed Elia Garutti alla chitarra. I biglietti per la nuova data di “Stasera gioco in casa” sono disponibili presso la biglietteria del Teatro Duse, on line e presso i punti vendita del circuito Vivaticket.

Il calendario completo (recuperi Stagione 2019/2020):
19, 20, 25, 27 gennaio 2022
8 e 9 febbraio 2022
17 febbraio 2022 – NUOVA DATA

 

Recuperi del campionato di Serie D

SERIE D Girone D – ore 14.30
Aglianese-Athletic Carpi 3-2 (ripetizione 14ª giornata)

ARBITRO: Simone Pistarelli di Fermo, coad. da Vito Licari di Marsala e Aleksander Ferhati di Latina.
RETI: 2′ Brega, 10′ Brega, 12′ Raffini.87 Villanova , 94 Brega

Ghiviborgo-Rimini 2-1 (recupero 15ª giornata)

ARBITRO: Jules Roland Andeng Tona Mbei di Cuneo, coad. da Luca Degiovanni di Novi Ligure e Leonardo Rossini di Genova.
RETI: 45′ Bongiorni.90 Bachini 93 Bachini

SERIE D Girone E – ore 14.30
ScandicciArezzo 2-2 (recupero 13ª giornata)

ARBITRO: Senthuran Lingamoorthy di Genova, coad. da Ettore Walter Isolabella di Novi Ligure e Matteo Manni di Savona.
RETI: 33′ Calderini, 78′ e 84′ Francalanci, 80′ Strambelli.

Tiferno-Cannara 2-1 (recupero 16ª giornata)

ARBITRO: Mario Leone di Avezzano, coad. da Luca Chiavaroli di Pescara e Fabio Gentile di Teramo.
RETI: 24′ Moracci, 46′ Bagnolo, 52′ Cappa.

Tragedia sugli sci: muore l’attore francese Gaspard Ulliel

Lutto nel cinema francese: Gaspard Ulliel è morto all’età di 37 anni, dopo essere rimasto vittima di un grave incidente sugli sci, accaduto nella giornata di ieri, martedì 18 gennaio, poco prima delle 16.00, a La Rosière, in Savoia.

A comunicare la tragica scomparsa del giovane attore è stata la sua famiglia, in una nota trasmessa alla France Presse.
Dopo essere rimasto ferito nell’incidente, uno scontro con un altro sciatore, Gaspard Ulliel era stato ricoverato in condizioni gravissime in un ospedale di Grenoble, dove oggi è deceduto.

Nato a Boulogne-Billancourt, alle porte di Parigi, il 25 novembre 1984, Ulliel era noto al pubblico internazionale per avere interpretato il ruolo dello psichiatra cannibale in Hannibal Lecter – Le origini del male (Hannibal Rising), regia di Peter Webber (2007).
Recitò in numerosi altri film tra cui Saint Laurent (2014) di Bertrand Bonello e E’ solo la fine del mondo (Juste la fin du monde, 2016) di Xavier Dolan, con cui si aggiudicò il César (l’equivalente francese del Premio Oscar) come miglior attore nel 2017.

Ulliel ha anche interpretato il ruolo di antagonista, Midnigt Man, la nuova serie della Marvel che uscirà a marzo. (fotografia di copertina dalla pagina Instagram di Gaspard Ulliel)

Ondata di maltempo a New York: metropolitana allagata e stato di...

A causa delle forti piogge cadute su New York e i suoi sobborghi, si stanno verificando diversi allagamenti alla metropolitana e nelle strade principali,...