Home Blog Pagina 1131

Travolta da un’auto mentre attraversa la strada: anziana muore in ospedale

Stava attraversando a piedi via Cimone, nei pressi del centro commerciale Torrenova, all’altezza dell’incrocio con via Turati a Modena, quando è stata travolta e uccisa da una vettura.

È accaduto nella mattinata di oggi, mercoledì 29 dicembre, intorno alle 9.00: come ricostruito dalla Polizia Locale, si legge in un comunicato stampa, la donna, un’anziana signora di 83 anni, residente in zona, stava procedendo a piedi in direzione del centro commerciale, sostenendosi con il deambulatore, quando è stata urtata da un’auto, una Fiat Idea, condotta da un ragazzo modenese di 26 anni, che, provenendo dallo stesso centro commerciale, si stava immettendo su via Cimone. Il giovane si è subito fermato a prestare soccorso: sul posto è arrivato il personale sanitario del 118 che ha intubato e stabilizzato l’anziana per poi trasportarla in gravi condizioni presso l’Ospedale di Baggiovara (Modena).

L’83enne però non ce l’ha fatta ed è deceduta poco dopo il suo arrivo in ospedale. Sul luogo del tragico incidente stradale sono giunti anche gli Agenti della Polizia Locale, che hanno eseguito gli accertamenti sulla dinamica dell’accaduto. (fotografia di repertorio)

Cigno ferito e in pericolo salvato dai Vigili del Fuoco

Ancora una volta il provvidenziale intervento dei Vigili del Fuoco ha permesso di salvare un animale e stavolta è accaduto a un bellissimo esemplare di cigno.

L’animale, come riporta la stampa locale, un cigno ferito che rischiava di essere travolto dalle auto, è stato tratto in salvo dai pompieri, in via Cassala, nella zona Sud Ovest (zona Navigli) di Milano, nel pomeriggio di ieri, martedì 29 dicembre, intorno alle 16.00.

Dopo il recupero del cigno, i Vigili del Fuoco lo hanno affidato alle cure dei volontari dell’Enpa del capoluogo lombardo: i veterinari lo hanno liberato da un amo da pesca, come si vede anche dalle foto pubblicate dall’associazione animalista sulla propria pagina Facebook. Una volta ristabilitosi, l’animale verrà introdotto nel suo habitat. (fotografia di copertina dalla pagina Facebook di ENPA Milano)

Cristina D’Avena: disco d’oro per “Occhi di gatto” dopo ben 36 anni

Ragazziiii! Mi hanno appena comunicato che il brano “Occhi di gatto” è stato certificato oro! Sono contentissima che questa sigla sia nel cuore di milioni di italiani! Grazie mille a tutti voi, al maestro Ninni Carucci e alla grande Alessandra Valeri Manera… Vi amoooo!”. È quanto ha scritto Cristina d’Avena sulla sua pagina Instagram, dove ha pubblicato una sua foto, diventata subito virale sui social.

La sigla di “Occhi di gatto”, una delle più amate in assoluto, raggiunge così lo straordinario risultato, il disco d’oro, certificazione della FIMI, nella sezione singoli online per lo streaming e il download digitale, nella settimana n.52 del 2021, e lo fa a distanza di ben 36 anni dalla sua prima pubblicazione in vinile su 45 giri, nel lontano 1985.

Una notizia che la cantante bolognese ha voluto comunicare sui suoi social con grande entusiasmo, ringraziando fan e collaboratori. (fotografia di copertina da Instagram Cristina D’Avena)

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Cristina D’Avena (@cristinadavenaofficial)

Attimi di paura per l’esplosione e il crollo di una palazzina

Paura nella mattinata di oggi, mercoledì 29 dicembre, prima dell’alba, per l’esplosione e il crollo di una palazzina rurale. È accaduto intorno alle 5.45 in un’abitazione di due piani di Pieve di Nievole, in provincia di Pistoia.

A causare l’esplosione, come si legge sul sito internet vigilfuoco.tv, è stata probabilmente una fuga di gas gpl: sono comunque in corso accertamenti. Sul posto i Vigili del Fuoco del distaccamento di Montecatini e un’autoscala della sede centrale di Pistoia, oltre al personale sanitario del 118 e ai Carabinieri.

Presente anche una squadra del nucleo cinofili per scongiurare la presenza di altre persone, oltre ai due residenti, madre e figlio, che sono rimasti leggermente feriti e sono stati affidati alle cure del 118. I due, all’arrivo dei pompieri, erano già usciti dalla palazzina e si trovavano in strada. (fotografia: frame dal video pubblicato su vigilfuoco.tv)

Dramma della solitudine: madre e figlia trovate morte in casa

Dramma della solitudine nel Milanese: madre e figlia trovate morte insieme ai loro cani all’interno della loro abitazione. La macabra scoperta è stata fatta dai Carabinieri nella serata di lunedì scorso 27 dicembre. Come racconta la stampa locale, a lanciare l’allarme un conoscente delle due donne che non riusciva a contattarle da un po’, circostanza questa che gli era parsa sospetta e così ha avvisato i Militari.

All’intero dell’appartamento al terzo piano di un condominio di via Tonale, a Sesto San Giovanni, sono stati rivenuti i corpi delle due donne di 71 e 48 anni e quelli di tre cani di piccola taglia. Il cadavere della madre era adagiato su delle coperte, steso sul pavimento della camera da letto. Entrambi i corpi erano in avanzato stato di decomposizione.

A spiegare le ragioni della tragedia familiare sarebbero state le pagine di un diario in cui la 48enne avrebbe spiegato l’accaduto: la madre era morta a seguito di una caduta e lei, non reggendo al dolore, avrebbe deciso di suicidarsi alcuni giorni dopo il decesso madre. E prima avrebbe ucciso i cani con del veleno.
Ricostruzione che dovrà essere confermata dall’esito dell’autopsia su entrambi i corpi, scoperti almeno 20 giorni dopo la tragedia. (fotografia di repertorio)

Emilia-Romagna e Toscana: “Test antigenico rapido positivo sufficiente per dare inizio alla quarantena”

Non si ferma la corsa dei contagi da Covid-19 con forti ripercussioni sulla richiesta dei tamponi molecolari e le lunghissime file createsi in questi giorni ai drive thought.
Per questa ragione l’Emilia-Romagna e la Toscana corrono ai ripari: i test antigenici con risultato positivo hanno validità come quelli molecolari e dunque sono sufficienti per dare il via alla quarantena.

La Circolare – commenta l’assessore regionale alle Politiche per la salute, Raffaele Donini, come si legge sul sito della Regione Emilia-Romagnapermette di semplificare e accelerare la presa in carico dei casi positivi e dei contatti stretti, alleggerendo allo stesso tempo il lavoro dei Dipartimenti di Sanità pubblica, impegnati nella complessa gestione della campagna vaccinale e nel tracciamento”.
“L’elevato numero di nuovi casi positivi- continua- trova in questa nuova modalità uno strumento che assicurerà maggiore velocità di gestione, andando a incidere su tutti i provvedimenti legati alle azioni di sanità pubblica, dall’isolamento alle quarantene, avviando da subito l’iter e riducendo i tempi d’attesa per i cittadini che, fino a oggi, dovevano attendere l’esecuzione e il risultato del successivo tampone molecolare”.
In presenza di dati trasmessi alle Aziende Sanitarie dai soggetti autorizzati all’effettuazione di tale diagnostica rapida e dalle farmacie convenzionate, non sarà necessario confermare la diagnosi con test molecolare e si procederà direttamente da parte dei Dipartimenti di Sanità Pubblica alla presa in carico del caso.
Come definito dal Ministero, quindi, in questo contesto i test antigenici rapidi avranno un valore predittivo elevato e indicativo di una vera infezione, non richiedendo conferma con un tampone molecolare”.

L’ordinanza che ho firmato questo pomeriggio – si legge sul sito della Regione Toscanaprecisa le nuove modalità di diagnosi dei casi positivi e dei contatti stretti, le metodiche di tracciamento ed i criteri di fine isolamento e fine quarantena. In particolare, nel caso di positività del tampone antigenico rapido non si dovrà ricorrere alla successiva verifica col tampone molecolare: questo ridurrà drasticamente il numero di test richiesti, oltre a semplificare alcuni passaggi burocratici, legati per esempio al lavoro”. Il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani spiega i contenuti dell’ordinanza emessa nel pomeriggio di oggi (ieri, ndr), che contiene ulteriori misure per la gestione dell’emergenza da Covid-19.
“Il test antigenico rapido – continua il presidente – avrà validità anche per stabilire i criteri di fine isolamento e di fine quarantena, rispettando i giorni previsti dalle disposizioni nazionali: 7 giorni di quarantena per chi ha completato il ciclo vaccinale da almeno 14 giorni e 10 giorni di quarantena per i soggetti non vaccinati o che non hanno completato il ciclo vaccinale da almeno 14 giorni. Analogo discorso per i positivi, che potranno concludere l’isolamento con test antigenici rapidi. È altresì evidente che coloro che risultano negativi al test antigenico rapido, ma sentono la necessità di una verifica ulteriore, dovranno rivolgersi al proprio medico curante che prenderà le misure più opportune di intervento”. (fotografia generica, di Mufid Majnun su Unsplash)

Lucio Dalla: le sue canzoni più belle diventeranno un musical

Un musical con le canzoni di Lucio Dalla: si tratta di una storia inedita, scandita dai più grandi successi dell’artista bolognese, che vedrà la luce nel 2023, a 80 anni dalla nascita di Lucio Dalla, scomparso il 1° marzo del 2012.

Lo spettacolo sarà prodotto da Sergio De Angelis e da Fabio Massimo Colasanti (che ricopre anche il ruolo di direttore artistico del progetto), in collaborazione con Daniele Caracchi, presidente della Pressing Line (storica etichetta fondata dallo stesso Lucio). Soggetto e sceneggiatura originali saranno di Alessandra Della Guardia e Urbano Lione. Il musical, patrocinato dalla Fondazione Lucio Dalla Bologna, debutterà proprio nel capoluogo emiliano, città dell’artista.

Nei prossimi mesi sarà svelato il titolo e inizierà a prendere corpo il casting dello spettacolo teatrale e musicale, che nasce dagli autori e produttori di Musicanti, il musical con le canzoni di Pino Daniele.

Lo stesso Lucio Dalla aveva dato vita a “Tosca Amore Disperato”, una rilettura in chiave moderna del melodramma di Giacomo Puccini, che debuttò nel 2003 a Roma.

Eros Ramazzotti, nel 2022 disco nuovo e tour!

Eros Ramazzotti ha condiviso un video sui social con il quale fa sapere, in inglese, italiano e spagnolo, che il 2022 sarà un anno ricco di novità con un nuovo album e un tour: “2022. Finalmente torneremo insieme”.

Dedicato a tutti quelli che stanno aspettando/Dedicato a tutti quelli che rimangono dei sognatori”, sulle note di “Se bastasse una bella canzone” Eros annuncia il nuovo progetto discografico, in lavorazione da tempo, che arriverà a quasi quattro anni dal grandissimo successo di “Vita Ce N’è” (uscito nel 2018) e del lungo tour mondiale, interrotto a marzo 2020 a causa della pandemia.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Eros Ramazzotti (@ramazzotti_eros)

Del nuovo album, ancora senza titolo, non si conoscono la tracklist e la data di pubblicazione ma, si sa che sarà il 15esimo in 40 anni di carriera e il primo realizzato per Vertigo, la sua nuova casa discografica che si occuperà di tutte le sue prossime uscite musicali, i tour e le altre esperienze esclusive che nei prossimi anni vedranno coinvolti Eros Ramazzotti e i suoi tantissimi fan.

Travolto da un’auto mentre attraversa la strada: muore uomo di 50 anni

Uomo di 50 anni muore dopo essere stato investito mentre attraversava la strada. Come riporta la stampa locale, il tragico incidente stradale è accaduto nella serata di ieri, lunedì 27 dicembre, sulla via Sarzanese, a Capezzano Pianore, frazione del Comune di Camaiore, in provincia di Lucca.

La vittima dell’investimento mortale si chiamava Luigi Rocco Ciurlia ed era originario di Lecce. Secondo una prima ricostruzione il 50enne stava attraversando la strada in prossimità delle strisce pedonali quando è stato travolto da un’automobile, un’Audi, al volante della quale si trovava un 33enne. Sul posto è intervenuto il personale sanitario del 118 con automedica e ambulanza ma per Luigi Rocco Ciurlia non c’è stato nulla da fare: troppo gravi le ferite riportate, il 50enne è deceduto poco dopo il suo arrivo in ospedale.

Per i rilievi sono giunti sul posto gli Agenti della Polstrada di Viareggio, che dovranno ricostruire l’esatta dinamica dell’accaduto. (fotografia di repertorio)

Appelli social per ritrovare Lizzy, la cagnolina scappata dopo un incidente stradale

La sua famiglia è rimasta coinvolta in un incidente stradale accaduto lo scorso giovedì 23 dicembre in autostrada, al chilometro 55 dell’A1, tra i caselli Basso Lodigiano e Piacenza Sud e lei, una cagnolina di nome Lizzy è scappata, facendo perdere le proprie tracce.

Una perdita che ha riempito di tristezza la famiglia, madre, padre e una ragazzina di 11 anni, che sono stati ricoverati e poi dimessi dall’Ospedale di Piacenza. Ma la vicenda, che viene raccontata dal quotidiano Il Giorno, accaduta a pochi giorni da Natale, ha intenerito un’addetta alle pulizie del nosocomio: la donna si è data da fare ed ha lanciato numerosi appelli sui social, tra Basso Lodigiano e Piacenza, nella zona in cui è avvenuto il sinistro.

La speranza è che la piccola Lizzy, grazie a questa mobilitazione social, venga ritrovata e possa ritornare sana e salva nella sua famiglia. (fotografia dal gruppo Facebook Animali smarriti a Piacenza)

Travolta da un’auto mentre attraversa la strada: anziana muore in ospedale

Stava attraversando a piedi via Cimone, nei pressi del centro commerciale Torrenova, all’altezza dell’incrocio con via Turati a Modena, quando è stata travolta e uccisa da una vettura.

È accaduto nella mattinata di oggi, mercoledì 29 dicembre, intorno alle 9.00: come ricostruito dalla Polizia Locale, si legge in un comunicato stampa, la donna, un’anziana signora di 83 anni, residente in zona, stava procedendo a piedi in direzione del centro commerciale, sostenendosi con il deambulatore, quando è stata urtata da un’auto, una Fiat Idea, condotta da un ragazzo modenese di 26 anni, che, provenendo dallo stesso centro commerciale, si stava immettendo su via Cimone. Il giovane si è subito fermato a prestare soccorso: sul posto è arrivato il personale sanitario del 118 che ha intubato e stabilizzato l’anziana per poi trasportarla in gravi condizioni presso l’Ospedale di Baggiovara (Modena).

L’83enne però non ce l’ha fatta ed è deceduta poco dopo il suo arrivo in ospedale. Sul luogo del tragico incidente stradale sono giunti anche gli Agenti della Polizia Locale, che hanno eseguito gli accertamenti sulla dinamica dell’accaduto. (fotografia di repertorio)

Cigno ferito e in pericolo salvato dai Vigili del Fuoco

Ancora una volta il provvidenziale intervento dei Vigili del Fuoco ha permesso di salvare un animale e stavolta è accaduto a un bellissimo esemplare di cigno.

L’animale, come riporta la stampa locale, un cigno ferito che rischiava di essere travolto dalle auto, è stato tratto in salvo dai pompieri, in via Cassala, nella zona Sud Ovest (zona Navigli) di Milano, nel pomeriggio di ieri, martedì 29 dicembre, intorno alle 16.00.

Dopo il recupero del cigno, i Vigili del Fuoco lo hanno affidato alle cure dei volontari dell’Enpa del capoluogo lombardo: i veterinari lo hanno liberato da un amo da pesca, come si vede anche dalle foto pubblicate dall’associazione animalista sulla propria pagina Facebook. Una volta ristabilitosi, l’animale verrà introdotto nel suo habitat. (fotografia di copertina dalla pagina Facebook di ENPA Milano)

Cristina D’Avena: disco d’oro per “Occhi di gatto” dopo ben 36 anni

Ragazziiii! Mi hanno appena comunicato che il brano “Occhi di gatto” è stato certificato oro! Sono contentissima che questa sigla sia nel cuore di milioni di italiani! Grazie mille a tutti voi, al maestro Ninni Carucci e alla grande Alessandra Valeri Manera… Vi amoooo!”. È quanto ha scritto Cristina d’Avena sulla sua pagina Instagram, dove ha pubblicato una sua foto, diventata subito virale sui social.

La sigla di “Occhi di gatto”, una delle più amate in assoluto, raggiunge così lo straordinario risultato, il disco d’oro, certificazione della FIMI, nella sezione singoli online per lo streaming e il download digitale, nella settimana n.52 del 2021, e lo fa a distanza di ben 36 anni dalla sua prima pubblicazione in vinile su 45 giri, nel lontano 1985.

Una notizia che la cantante bolognese ha voluto comunicare sui suoi social con grande entusiasmo, ringraziando fan e collaboratori. (fotografia di copertina da Instagram Cristina D’Avena)

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Cristina D’Avena (@cristinadavenaofficial)

Attimi di paura per l’esplosione e il crollo di una palazzina

Paura nella mattinata di oggi, mercoledì 29 dicembre, prima dell’alba, per l’esplosione e il crollo di una palazzina rurale. È accaduto intorno alle 5.45 in un’abitazione di due piani di Pieve di Nievole, in provincia di Pistoia.

A causare l’esplosione, come si legge sul sito internet vigilfuoco.tv, è stata probabilmente una fuga di gas gpl: sono comunque in corso accertamenti. Sul posto i Vigili del Fuoco del distaccamento di Montecatini e un’autoscala della sede centrale di Pistoia, oltre al personale sanitario del 118 e ai Carabinieri.

Presente anche una squadra del nucleo cinofili per scongiurare la presenza di altre persone, oltre ai due residenti, madre e figlio, che sono rimasti leggermente feriti e sono stati affidati alle cure del 118. I due, all’arrivo dei pompieri, erano già usciti dalla palazzina e si trovavano in strada. (fotografia: frame dal video pubblicato su vigilfuoco.tv)

Dramma della solitudine: madre e figlia trovate morte in casa

Dramma della solitudine nel Milanese: madre e figlia trovate morte insieme ai loro cani all’interno della loro abitazione. La macabra scoperta è stata fatta dai Carabinieri nella serata di lunedì scorso 27 dicembre. Come racconta la stampa locale, a lanciare l’allarme un conoscente delle due donne che non riusciva a contattarle da un po’, circostanza questa che gli era parsa sospetta e così ha avvisato i Militari.

All’intero dell’appartamento al terzo piano di un condominio di via Tonale, a Sesto San Giovanni, sono stati rivenuti i corpi delle due donne di 71 e 48 anni e quelli di tre cani di piccola taglia. Il cadavere della madre era adagiato su delle coperte, steso sul pavimento della camera da letto. Entrambi i corpi erano in avanzato stato di decomposizione.

A spiegare le ragioni della tragedia familiare sarebbero state le pagine di un diario in cui la 48enne avrebbe spiegato l’accaduto: la madre era morta a seguito di una caduta e lei, non reggendo al dolore, avrebbe deciso di suicidarsi alcuni giorni dopo il decesso madre. E prima avrebbe ucciso i cani con del veleno.
Ricostruzione che dovrà essere confermata dall’esito dell’autopsia su entrambi i corpi, scoperti almeno 20 giorni dopo la tragedia. (fotografia di repertorio)

Emilia-Romagna e Toscana: “Test antigenico rapido positivo sufficiente per dare inizio alla quarantena”

Non si ferma la corsa dei contagi da Covid-19 con forti ripercussioni sulla richiesta dei tamponi molecolari e le lunghissime file createsi in questi giorni ai drive thought.
Per questa ragione l’Emilia-Romagna e la Toscana corrono ai ripari: i test antigenici con risultato positivo hanno validità come quelli molecolari e dunque sono sufficienti per dare il via alla quarantena.

La Circolare – commenta l’assessore regionale alle Politiche per la salute, Raffaele Donini, come si legge sul sito della Regione Emilia-Romagnapermette di semplificare e accelerare la presa in carico dei casi positivi e dei contatti stretti, alleggerendo allo stesso tempo il lavoro dei Dipartimenti di Sanità pubblica, impegnati nella complessa gestione della campagna vaccinale e nel tracciamento”.
“L’elevato numero di nuovi casi positivi- continua- trova in questa nuova modalità uno strumento che assicurerà maggiore velocità di gestione, andando a incidere su tutti i provvedimenti legati alle azioni di sanità pubblica, dall’isolamento alle quarantene, avviando da subito l’iter e riducendo i tempi d’attesa per i cittadini che, fino a oggi, dovevano attendere l’esecuzione e il risultato del successivo tampone molecolare”.
In presenza di dati trasmessi alle Aziende Sanitarie dai soggetti autorizzati all’effettuazione di tale diagnostica rapida e dalle farmacie convenzionate, non sarà necessario confermare la diagnosi con test molecolare e si procederà direttamente da parte dei Dipartimenti di Sanità Pubblica alla presa in carico del caso.
Come definito dal Ministero, quindi, in questo contesto i test antigenici rapidi avranno un valore predittivo elevato e indicativo di una vera infezione, non richiedendo conferma con un tampone molecolare”.

L’ordinanza che ho firmato questo pomeriggio – si legge sul sito della Regione Toscanaprecisa le nuove modalità di diagnosi dei casi positivi e dei contatti stretti, le metodiche di tracciamento ed i criteri di fine isolamento e fine quarantena. In particolare, nel caso di positività del tampone antigenico rapido non si dovrà ricorrere alla successiva verifica col tampone molecolare: questo ridurrà drasticamente il numero di test richiesti, oltre a semplificare alcuni passaggi burocratici, legati per esempio al lavoro”. Il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani spiega i contenuti dell’ordinanza emessa nel pomeriggio di oggi (ieri, ndr), che contiene ulteriori misure per la gestione dell’emergenza da Covid-19.
“Il test antigenico rapido – continua il presidente – avrà validità anche per stabilire i criteri di fine isolamento e di fine quarantena, rispettando i giorni previsti dalle disposizioni nazionali: 7 giorni di quarantena per chi ha completato il ciclo vaccinale da almeno 14 giorni e 10 giorni di quarantena per i soggetti non vaccinati o che non hanno completato il ciclo vaccinale da almeno 14 giorni. Analogo discorso per i positivi, che potranno concludere l’isolamento con test antigenici rapidi. È altresì evidente che coloro che risultano negativi al test antigenico rapido, ma sentono la necessità di una verifica ulteriore, dovranno rivolgersi al proprio medico curante che prenderà le misure più opportune di intervento”. (fotografia generica, di Mufid Majnun su Unsplash)

Lucio Dalla: le sue canzoni più belle diventeranno un musical

Un musical con le canzoni di Lucio Dalla: si tratta di una storia inedita, scandita dai più grandi successi dell’artista bolognese, che vedrà la luce nel 2023, a 80 anni dalla nascita di Lucio Dalla, scomparso il 1° marzo del 2012.

Lo spettacolo sarà prodotto da Sergio De Angelis e da Fabio Massimo Colasanti (che ricopre anche il ruolo di direttore artistico del progetto), in collaborazione con Daniele Caracchi, presidente della Pressing Line (storica etichetta fondata dallo stesso Lucio). Soggetto e sceneggiatura originali saranno di Alessandra Della Guardia e Urbano Lione. Il musical, patrocinato dalla Fondazione Lucio Dalla Bologna, debutterà proprio nel capoluogo emiliano, città dell’artista.

Nei prossimi mesi sarà svelato il titolo e inizierà a prendere corpo il casting dello spettacolo teatrale e musicale, che nasce dagli autori e produttori di Musicanti, il musical con le canzoni di Pino Daniele.

Lo stesso Lucio Dalla aveva dato vita a “Tosca Amore Disperato”, una rilettura in chiave moderna del melodramma di Giacomo Puccini, che debuttò nel 2003 a Roma.

Eros Ramazzotti, nel 2022 disco nuovo e tour!

Eros Ramazzotti ha condiviso un video sui social con il quale fa sapere, in inglese, italiano e spagnolo, che il 2022 sarà un anno ricco di novità con un nuovo album e un tour: “2022. Finalmente torneremo insieme”.

Dedicato a tutti quelli che stanno aspettando/Dedicato a tutti quelli che rimangono dei sognatori”, sulle note di “Se bastasse una bella canzone” Eros annuncia il nuovo progetto discografico, in lavorazione da tempo, che arriverà a quasi quattro anni dal grandissimo successo di “Vita Ce N’è” (uscito nel 2018) e del lungo tour mondiale, interrotto a marzo 2020 a causa della pandemia.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Eros Ramazzotti (@ramazzotti_eros)

Del nuovo album, ancora senza titolo, non si conoscono la tracklist e la data di pubblicazione ma, si sa che sarà il 15esimo in 40 anni di carriera e il primo realizzato per Vertigo, la sua nuova casa discografica che si occuperà di tutte le sue prossime uscite musicali, i tour e le altre esperienze esclusive che nei prossimi anni vedranno coinvolti Eros Ramazzotti e i suoi tantissimi fan.

Travolto da un’auto mentre attraversa la strada: muore uomo di 50 anni

Uomo di 50 anni muore dopo essere stato investito mentre attraversava la strada. Come riporta la stampa locale, il tragico incidente stradale è accaduto nella serata di ieri, lunedì 27 dicembre, sulla via Sarzanese, a Capezzano Pianore, frazione del Comune di Camaiore, in provincia di Lucca.

La vittima dell’investimento mortale si chiamava Luigi Rocco Ciurlia ed era originario di Lecce. Secondo una prima ricostruzione il 50enne stava attraversando la strada in prossimità delle strisce pedonali quando è stato travolto da un’automobile, un’Audi, al volante della quale si trovava un 33enne. Sul posto è intervenuto il personale sanitario del 118 con automedica e ambulanza ma per Luigi Rocco Ciurlia non c’è stato nulla da fare: troppo gravi le ferite riportate, il 50enne è deceduto poco dopo il suo arrivo in ospedale.

Per i rilievi sono giunti sul posto gli Agenti della Polstrada di Viareggio, che dovranno ricostruire l’esatta dinamica dell’accaduto. (fotografia di repertorio)

Appelli social per ritrovare Lizzy, la cagnolina scappata dopo un incidente stradale

La sua famiglia è rimasta coinvolta in un incidente stradale accaduto lo scorso giovedì 23 dicembre in autostrada, al chilometro 55 dell’A1, tra i caselli Basso Lodigiano e Piacenza Sud e lei, una cagnolina di nome Lizzy è scappata, facendo perdere le proprie tracce.

Una perdita che ha riempito di tristezza la famiglia, madre, padre e una ragazzina di 11 anni, che sono stati ricoverati e poi dimessi dall’Ospedale di Piacenza. Ma la vicenda, che viene raccontata dal quotidiano Il Giorno, accaduta a pochi giorni da Natale, ha intenerito un’addetta alle pulizie del nosocomio: la donna si è data da fare ed ha lanciato numerosi appelli sui social, tra Basso Lodigiano e Piacenza, nella zona in cui è avvenuto il sinistro.

La speranza è che la piccola Lizzy, grazie a questa mobilitazione social, venga ritrovata e possa ritornare sana e salva nella sua famiglia. (fotografia dal gruppo Facebook Animali smarriti a Piacenza)

Donna rischia di annegare: salvata da un Carabiniere fuori servizio

Stava annegando ma è stata salvata da Filippo Collana, Maresciallo Comandante della stazione dei Carabinieri di Colorno, in provincia di Parma. La disavventura è...