La vita di Alanis Morissette diventerà una sit-com della ABC. La rete televisiva, sostenuta da Disney, ha firmato il contratto per “Relatable”, una commedia ispirata alla vita della cantante canadese voce di “Jagged Little Pill”. La serie, infatti, racconterebbe la storia di una donna sulla quarantina, madre di tre figli, con un passato da rockstar internazionale. Ora la “voce della sua generazione”, sebbene profondamente legata alla sua famiglia, non riesce a convincere i figli ad ascoltarla.
In una nota della ABC si legge che la Morissette sarà coinvolta come produttrice esecutiva e come consulente alla sceneggiatura, firmata da Elizabeth Beckwith e Christopher Moynihan, oltre a firmare la colonna sonora.
Di recente l’artista canadese ha criticato duramente il documentario “Jagged”, di Alison Klayman e prodotto dalla HBO. Durante un’intervista ha detto di esser stata ingannata da un falso senso di sicurezza durante la produzione: “Questa non è la storia che ho accettato di raccontare. Sperimento ora l’impatto di aver creduto a qualcuno che non meritava fiducia. Diversamente da molte ‘storie’ e biografie non autorizzate uscite nel corso degli anni, questa include implicazioni e fatti che semplicemente non sono veri”.
La band milanese dei Modà, che in pochi anni ha conquistato il pubblico italiano, pubblicherà venerdì 12 novembre “Buona Fortuna – Parte Prima”. Il disco, che sarà disponibile in tutti i negozi tradizionali e negli store digitali, è la prima parte di un progetto più ampio.
Nell’EP, in uscita a 2 anni di distanza dall’ultimo lavoro di studio “Testa o croce”, trovano spazio 6 brani inediti, tra cui il singolo che ha anticipato la nuova pubblicazione “Comincia lo show”.
“Comincia lo show – racconta Kekko Silvestre – ha aperto la strada al nostro nuovo progetto discografico. È, secondo me, un brano che offre un nuovo orizzonte sonoro che spazia dalle contaminazioni elettroniche al pop-rock ma senza snaturare lo stile melodico-compositivo che contraddistingue da sempre il nostro DNA”.
Parlando poi del testo, Silvestre ha aggiunto: “facciamo musica pop, musica capace di attraversare tutte le generazioni, arrivare a molti ed è per questo che cerchiamo nei testi anche di dare, dove possibile, messaggi anche sociali”.
Il brano è accompagnato da un video diretto da Matteo Alberti e Fabrizio De Matteis per Double Vision – Film & More. Il video, che nasce da un’idea di Francesco Silvestre, è un’aperta critica al mondo social di oggi dove chiunque, seduto sul proprio divano, può brandire il proprio telefono come una vera e propria arma, sparando giudizi contro chi si trova in quel momento dall’altra parte dello schermo.
In “Buona Fortuna – Parte Prima” non mancano ovviamente le canzoni d’amore nel classico stile dei MODÀ come “22 metri quadri” e il nuovo singolo, disponibile da venerdì 12 novembre per la programmazione radiofonica, “Fottuto Inverno”.
Nell’album c’è spazio anche per l’amore paterno di “Non ti mancherà mai il mare” (dove Kekko parla a sua figlia dicendole di non commettere i suoi stessi errori) e di un augurio personale come in “Buona fortuna buona vita buona luna”, brano che ha permesso all’autore di rivivere un momento di debolezza, uno di quelli da cui si vorrebbe scappare e non tornare più indietro. A chiudere l’EP la toccante “Scusa se non lo ricordo più”, una storia segnata dall’Alzheimer dove il protagonista, all’inizio della malattia, alterna momenti di totale buio a momenti di lucidità.
Questa la tracklist completa:
“Comincia lo show”
“Non ti mancherà mai il mare”
“Buona fortuna buona vita buona luna”
“22 metri quadri”
“Fottuto inverno”
“Scusa se non lo ricordo più”
Tutti coloro che avranno acquistato nei negozi Mondadori la versione autografata del nuovo album “Buona Fortuna – Parte Prima” avranno la possibilità di videochattare con la band durante un esclusivo incontro online che si terrà il prossimo 23 novembre.
Tra meno di un mese, per la precisione il prossimo 8 dicembre, chi si ammalerà di Covid-19 e avrà bisogno di cure, avendo rifiutato per scelta il vaccino, dovrà pagarsele di tasca propria. Succederà a Singapore: il Ministro alla Sanità, Ong Ye Kung, ha parlato di un “segnale importante” che dovrebbe spingere tutti a sottoporsi al vaccino. Il Ministero ha sottolineato come tale decisione sia motivata dal fatto che i non vaccinati rappresentano la maggior parte dei nuovi casi di Covid-19, incidendo in modo spropositato sulle risorse finanziarie.
ll Governo di Singapore al momento paga per tutti le spese mediche per il Covid, ad eccezione di coloro che sono risultati positivi subito dopo un viaggio all’estero.
Ma a partire dall’8 dicembre, chi sarà ricoverato nelle strutture ospedaliere per il trattamento del virus e non risulterà vaccinato, nonostante sia idoneo da un punto di vista sanitario, si vedrà addebitate le spese.
Chi è vaccinato solo parzialmente non sarà tenuto a pagare fino al 31 dicembre in modo da poter completare il ciclo vaccinale. I non vaccinati potranno comunque sfruttare le normali modalità di finanziamento dell’assistenza sanitaria, ove applicabile. La notizia è riportata da diversi media. (fotografia generica, di Daniel Schludi su Unsplash)
Nuovo dramma sul set di “Rust”, dove lo scorso mese l’attore Alec Baldwin ha sparato accidentalmente, con la pistola di scena, a Halyna Hutchins, direttrice della fotografia, uccidendola, e al regista Joel Souza, ferendolo gravemente.
L’incidente avvenne durante le riprese del film western. Ora in ospedale c’è finito anche l’operatore Jason Miller, addetto alle luci, che è stato morso al braccio da un ragno molto velenoso, il ragno marrone recluso. È accaduto mentre la troupe stava lavorando per smantellare il set, realizzato nella contea di Santa Fe, in New Mexico, dopo la sospensione delle riprese in seguito alla tragedia. Lo riferiscono i media americani, tra cui People.
Le condizioni di Jason Miller sarebbero gravi: i medici lo hanno già sottoposto a diversi interventi chirurgici e stanno facendo di tutto per fermare l’infezione e salvargli il braccio dalla necrosi. La sua famiglia ha creato una pagina su GoFundMeper raccogliere fondi necessari a sostenere le spese mediche. (fotografia generica di ragno marrone recluso, di Timothy Dykes su Unsplash)
Aggredito da un gruppo di cinque giovani. È accaduto nella notte tra sabato e domenica scorsi a Bologna. Vittima un calciatore di 19 anni che milita nella primavera del Bologna calcio.
Come riporta Il Resto del Carlino, il grave episodio è accaduto davanti a una discoteca di via Maserati, alla periferia del capoluogo emiliano. In base a quanto ricostruito dalla Polizia, il giovane si trovava all’interno del locale ed avrebbe segnalato alla sicurezza il comportamento molesto del gruppetto, che è così stato allontanato dalla discoteca. Quando il 19enne è uscito per aspettare la madre che lo andasse a prendere, è stato raggiunto dai cinque ragazzi che per vendicarsi lo hanno aggredito, prendendolo a botte: il 19enne si trova ricoverato all’Ospedale Maggiore di Bologna con oltre 21 giorni di prognosi.
L’aggressione è terminata quando qualcuno ha lanciato l’allarme alla Polizia: sul posto sono intervenuti gli Agenti delle Volanti, della Mobile e della Scientifica per eseguire i rilievi, ricostruire l’accaduto e individuare i responsabili del violento pestaggio. (fotografia di repertorio, dalla pagina Facebook della Questura di Terni)
“Guardare giù” è il nuovo singolo di Noemi che sarà in radio e su tutte le piattaforme digitali da venerdì 12 novembre. Dopo i tre dischi di platino della hit estiva “Makumba” in duetto con Carl Brave, l’artista torna con un brano più introspettivo, proseguendo la narrazione iniziata con “Glicine” e l’album “Metamorfosi”.
“Guardare giù” è stato scritto da Alessandro La Cava, autore giovanissimo e già multiplatino che ne ha anche curato la produzione insieme a Francesco “Katoo” Catitti. Il singolo racconta di una donna alle prese con le incertezze della relazione che sta vivendo, ma è una donna consapevole che guarda in faccia i problemi, abbastanza lucida e sicura di sé per sapere cosa sta rischiando e guardare giù, ‘con le gambe a penzoloni’ seduta sul filo su cui è sospesa.
“Finalmente posso dirlo, venerdì 12 novembre esce ‘Guardare giù’. Una canzone a cui sono molto legata e che non vedo l’ora possiate ascoltare. Una canzone che parla di consapevolezza e coraggio. Una canzone che trovo universale e che spero possa esservi d’ispirazione per guardare giù quando siete in bilico così da affrontare le vostre paure”, ha scritto l’artista sui social.
Stava tornando dal lavoro in sella alla sua bicicletta quando è stato travolto e ucciso da un camion che non si è fermato, come scrivono i media locali, forse non si è nemmeno accorto dell’accaduto. Al momento l’autista è ricercato per omissione di soccorso.
Il tragico incidente stradale si è verificato nel tardo pomeriggio di ieri, lunedì 8 novembre, intorno alle 18.00, all’altezza della rotatoria tra via Guastalla e via dell’Industria, a Carpi, nel Modenese.
A perdere la vita Sayed Jashim Uddin, originario del Bangladesh, che avrebbe compiuto 45 anni tra un mese. L’uomo stava tornando a casa in bicicletta e, secondo una prima ricostruzione, sarebbe stato agganciato da un camion che lo avrebbe trascinato per alcuni metri. Per il 44enne non c’è stato nulla da fare, è morto praticamente sul colpo.
Sul posto oltre al personale sanitario con ambulanza e automedica, sono arrivati anche i Carabinieri e gli Agenti della Polizia Locale che ora dovranno ricostruire l’esatta dinamica del sinistro mortale. Si cerca il camion che ha travolto e ucciso l’uomo. (fotografia da Twitter Polizia Locale Terre d’Argine)
Ecco il best off settimanale di ogni puntata di Simo e Geo. Argomento dopo argomento, tutto quello che condividiamo ogni pomeriggio dalle 17 alle 19.
8 novembre 2021
Ripartono i voli da Fiumicino per New York.
Potendo partire ora, con chi andreste e dove?
Ecco i vostri viaggi.
9 novembre 2021
La cassazione ritiene la pausa caffè mom necessaria, anzi è a rischio e pericolo del lavoratore.
Quanto è importante la pausa caffè per voi e con chi o come la trascorrere?
I vostri racconti.
10 novembre 2021
Rod Stewart ha dichiarato che ormai alla sua età e dopo una vita intensa il sesso lo annoia.
Noi invece vogliamo sapere cosa non vi annoia mai!
Ecco le vostre voci.
11 novembre 2021
È boom delle cene di classe.
Compagni di scuola delle medie o scuola secondaria che si ritrovano dopo tanto tempo .
Vi è capitato? Che ne pensate? Vi piacciono o no?
12 novembre 2021
A Napoli stanno per inaugurare 140 km di luminarie nelle strade più importanti della città
Siete già nel mood natalizio oppure aspettare dicembre?
Venerdì 12 novembre uscirà il nuovo singolo di Madame e Sangiovanni, “Perso nel buio”, che sarà disponibile in rotazione radiofonica e in tutte le piattaforme di streaming. Un brano inedito che dà forma all’amicizia tra i due artisti, emersi in contesti diversi da pochi mesi, ma già di grandissimo successo. Queste le parole con cui Sugar (etichetta discografica dei due artisti) ha annunciato l’arrivo dell’attesa collaborazione: “’Perso nel buio’ è più di un singolo, più di una collaborazione artistica, più di un inedito incontro musicale: il brano è la forma canzone di un’amicizia tra i due artisti multiplatino”.
Sangiovanni rivela in “Perso nel buio” uno stato di fragilità emotiva dovuto alla velocità con cui la sua vita è cambiata e che lo hanno portato a sentirsi confuso e vulnerabile. La forza, la luce che conforta e scioglie questa tensione è la voce di una delle sue amiche più care, nella vita e nella musica: Madame.
Il brano mostra anche una versione artistica più matura e profonda di Sangiovanni, legata al percorso di crescita dell’artista vicentino maturato dal secondo posto ad Amici di Maria De Filippi a oggi.
Sangiovanni si è ritagliato un posto nel pop italiano, conquistando 16 dischi di platino in poco meno di un anno con l’album “Sangiovanni”, ma soprattutto con il singolo “Malibù”, il più venduto del 2021. Madame è la più giovane vincitrice della Targa Tenco per il miglior album d’esordio e la miglior canzone, “Voce” che ha presentato in gara al Festival di Sanremo. “Voce” ha collezionato tre dischi di platino, mentre gli altri singoli “Marea”, “Baby” e “Il mio amico”, in collaborazione con Fabri Fibra, hanno guadagnato due dischi di platino.
Solo in casa, con cecità parziale, e senza luce, poiché era stata staccata l’elettricità per morosità, e con il frigo vuoto.
Un uomo di 62 anni di Alà dei Sardi, in provincia di Sassari, in un momento di disperazione ha chiamato i Carabinieri, a cui ha chiesto aiuto, come si legge in un post pubblicato sulla pagina Facebook dell’Arma.
All’operatore l’uomo ha descritto la propria drammatica situazione: i Militari sono così andati presso l’abitazione, all’indirizzo fornito dal 62enne e, dopo avere constatato una situazione di effettiva precarietà, non ci hanno pensato due volte, sono andati a fare la spesa nel vicino market dove hanno comprato beni di prima necessità e candele per illuminargli la casa.
Nel frattempo, il Comandante della Stazione ha avvertito il Sindaco che ha attivato i servizi sociali del Comune. Gesti semplici ma importanti nel dare supporto a chi si sente solo e abbondonato. (fotografia di copertina di repertorio)
La vita di Alanis Morissette diventerà una sit-com della ABC. La rete televisiva, sostenuta da Disney, ha firmato il contratto per “Relatable”, una commedia ispirata alla vita della cantante canadese voce di “Jagged Little Pill”. La serie, infatti, racconterebbe la storia di una donna sulla quarantina, madre di tre figli, con un passato da rockstar internazionale. Ora la “voce della sua generazione”, sebbene profondamente legata alla sua famiglia, non riesce a convincere i figli ad ascoltarla.
In una nota della ABC si legge che la Morissette sarà coinvolta come produttrice esecutiva e come consulente alla sceneggiatura, firmata da Elizabeth Beckwith e Christopher Moynihan, oltre a firmare la colonna sonora.
Di recente l’artista canadese ha criticato duramente il documentario “Jagged”, di Alison Klayman e prodotto dalla HBO. Durante un’intervista ha detto di esser stata ingannata da un falso senso di sicurezza durante la produzione: “Questa non è la storia che ho accettato di raccontare. Sperimento ora l’impatto di aver creduto a qualcuno che non meritava fiducia. Diversamente da molte ‘storie’ e biografie non autorizzate uscite nel corso degli anni, questa include implicazioni e fatti che semplicemente non sono veri”.
La band milanese dei Modà, che in pochi anni ha conquistato il pubblico italiano, pubblicherà venerdì 12 novembre “Buona Fortuna – Parte Prima”. Il disco, che sarà disponibile in tutti i negozi tradizionali e negli store digitali, è la prima parte di un progetto più ampio.
Nell’EP, in uscita a 2 anni di distanza dall’ultimo lavoro di studio “Testa o croce”, trovano spazio 6 brani inediti, tra cui il singolo che ha anticipato la nuova pubblicazione “Comincia lo show”.
“Comincia lo show – racconta Kekko Silvestre – ha aperto la strada al nostro nuovo progetto discografico. È, secondo me, un brano che offre un nuovo orizzonte sonoro che spazia dalle contaminazioni elettroniche al pop-rock ma senza snaturare lo stile melodico-compositivo che contraddistingue da sempre il nostro DNA”.
Parlando poi del testo, Silvestre ha aggiunto: “facciamo musica pop, musica capace di attraversare tutte le generazioni, arrivare a molti ed è per questo che cerchiamo nei testi anche di dare, dove possibile, messaggi anche sociali”.
Il brano è accompagnato da un video diretto da Matteo Alberti e Fabrizio De Matteis per Double Vision – Film & More. Il video, che nasce da un’idea di Francesco Silvestre, è un’aperta critica al mondo social di oggi dove chiunque, seduto sul proprio divano, può brandire il proprio telefono come una vera e propria arma, sparando giudizi contro chi si trova in quel momento dall’altra parte dello schermo.
In “Buona Fortuna – Parte Prima” non mancano ovviamente le canzoni d’amore nel classico stile dei MODÀ come “22 metri quadri” e il nuovo singolo, disponibile da venerdì 12 novembre per la programmazione radiofonica, “Fottuto Inverno”.
Nell’album c’è spazio anche per l’amore paterno di “Non ti mancherà mai il mare” (dove Kekko parla a sua figlia dicendole di non commettere i suoi stessi errori) e di un augurio personale come in “Buona fortuna buona vita buona luna”, brano che ha permesso all’autore di rivivere un momento di debolezza, uno di quelli da cui si vorrebbe scappare e non tornare più indietro. A chiudere l’EP la toccante “Scusa se non lo ricordo più”, una storia segnata dall’Alzheimer dove il protagonista, all’inizio della malattia, alterna momenti di totale buio a momenti di lucidità.
Questa la tracklist completa:
“Comincia lo show”
“Non ti mancherà mai il mare”
“Buona fortuna buona vita buona luna”
“22 metri quadri”
“Fottuto inverno”
“Scusa se non lo ricordo più”
Tutti coloro che avranno acquistato nei negozi Mondadori la versione autografata del nuovo album “Buona Fortuna – Parte Prima” avranno la possibilità di videochattare con la band durante un esclusivo incontro online che si terrà il prossimo 23 novembre.
Tra meno di un mese, per la precisione il prossimo 8 dicembre, chi si ammalerà di Covid-19 e avrà bisogno di cure, avendo rifiutato per scelta il vaccino, dovrà pagarsele di tasca propria. Succederà a Singapore: il Ministro alla Sanità, Ong Ye Kung, ha parlato di un “segnale importante” che dovrebbe spingere tutti a sottoporsi al vaccino. Il Ministero ha sottolineato come tale decisione sia motivata dal fatto che i non vaccinati rappresentano la maggior parte dei nuovi casi di Covid-19, incidendo in modo spropositato sulle risorse finanziarie.
ll Governo di Singapore al momento paga per tutti le spese mediche per il Covid, ad eccezione di coloro che sono risultati positivi subito dopo un viaggio all’estero.
Ma a partire dall’8 dicembre, chi sarà ricoverato nelle strutture ospedaliere per il trattamento del virus e non risulterà vaccinato, nonostante sia idoneo da un punto di vista sanitario, si vedrà addebitate le spese.
Chi è vaccinato solo parzialmente non sarà tenuto a pagare fino al 31 dicembre in modo da poter completare il ciclo vaccinale. I non vaccinati potranno comunque sfruttare le normali modalità di finanziamento dell’assistenza sanitaria, ove applicabile. La notizia è riportata da diversi media. (fotografia generica, di Daniel Schludi su Unsplash)
Nuovo dramma sul set di “Rust”, dove lo scorso mese l’attore Alec Baldwin ha sparato accidentalmente, con la pistola di scena, a Halyna Hutchins, direttrice della fotografia, uccidendola, e al regista Joel Souza, ferendolo gravemente.
L’incidente avvenne durante le riprese del film western. Ora in ospedale c’è finito anche l’operatore Jason Miller, addetto alle luci, che è stato morso al braccio da un ragno molto velenoso, il ragno marrone recluso. È accaduto mentre la troupe stava lavorando per smantellare il set, realizzato nella contea di Santa Fe, in New Mexico, dopo la sospensione delle riprese in seguito alla tragedia. Lo riferiscono i media americani, tra cui People.
Le condizioni di Jason Miller sarebbero gravi: i medici lo hanno già sottoposto a diversi interventi chirurgici e stanno facendo di tutto per fermare l’infezione e salvargli il braccio dalla necrosi. La sua famiglia ha creato una pagina su GoFundMeper raccogliere fondi necessari a sostenere le spese mediche. (fotografia generica di ragno marrone recluso, di Timothy Dykes su Unsplash)
Aggredito da un gruppo di cinque giovani. È accaduto nella notte tra sabato e domenica scorsi a Bologna. Vittima un calciatore di 19 anni che milita nella primavera del Bologna calcio.
Come riporta Il Resto del Carlino, il grave episodio è accaduto davanti a una discoteca di via Maserati, alla periferia del capoluogo emiliano. In base a quanto ricostruito dalla Polizia, il giovane si trovava all’interno del locale ed avrebbe segnalato alla sicurezza il comportamento molesto del gruppetto, che è così stato allontanato dalla discoteca. Quando il 19enne è uscito per aspettare la madre che lo andasse a prendere, è stato raggiunto dai cinque ragazzi che per vendicarsi lo hanno aggredito, prendendolo a botte: il 19enne si trova ricoverato all’Ospedale Maggiore di Bologna con oltre 21 giorni di prognosi.
L’aggressione è terminata quando qualcuno ha lanciato l’allarme alla Polizia: sul posto sono intervenuti gli Agenti delle Volanti, della Mobile e della Scientifica per eseguire i rilievi, ricostruire l’accaduto e individuare i responsabili del violento pestaggio. (fotografia di repertorio, dalla pagina Facebook della Questura di Terni)
“Guardare giù” è il nuovo singolo di Noemi che sarà in radio e su tutte le piattaforme digitali da venerdì 12 novembre. Dopo i tre dischi di platino della hit estiva “Makumba” in duetto con Carl Brave, l’artista torna con un brano più introspettivo, proseguendo la narrazione iniziata con “Glicine” e l’album “Metamorfosi”.
“Guardare giù” è stato scritto da Alessandro La Cava, autore giovanissimo e già multiplatino che ne ha anche curato la produzione insieme a Francesco “Katoo” Catitti. Il singolo racconta di una donna alle prese con le incertezze della relazione che sta vivendo, ma è una donna consapevole che guarda in faccia i problemi, abbastanza lucida e sicura di sé per sapere cosa sta rischiando e guardare giù, ‘con le gambe a penzoloni’ seduta sul filo su cui è sospesa.
“Finalmente posso dirlo, venerdì 12 novembre esce ‘Guardare giù’. Una canzone a cui sono molto legata e che non vedo l’ora possiate ascoltare. Una canzone che parla di consapevolezza e coraggio. Una canzone che trovo universale e che spero possa esservi d’ispirazione per guardare giù quando siete in bilico così da affrontare le vostre paure”, ha scritto l’artista sui social.
Stava tornando dal lavoro in sella alla sua bicicletta quando è stato travolto e ucciso da un camion che non si è fermato, come scrivono i media locali, forse non si è nemmeno accorto dell’accaduto. Al momento l’autista è ricercato per omissione di soccorso.
Il tragico incidente stradale si è verificato nel tardo pomeriggio di ieri, lunedì 8 novembre, intorno alle 18.00, all’altezza della rotatoria tra via Guastalla e via dell’Industria, a Carpi, nel Modenese.
A perdere la vita Sayed Jashim Uddin, originario del Bangladesh, che avrebbe compiuto 45 anni tra un mese. L’uomo stava tornando a casa in bicicletta e, secondo una prima ricostruzione, sarebbe stato agganciato da un camion che lo avrebbe trascinato per alcuni metri. Per il 44enne non c’è stato nulla da fare, è morto praticamente sul colpo.
Sul posto oltre al personale sanitario con ambulanza e automedica, sono arrivati anche i Carabinieri e gli Agenti della Polizia Locale che ora dovranno ricostruire l’esatta dinamica del sinistro mortale. Si cerca il camion che ha travolto e ucciso l’uomo. (fotografia da Twitter Polizia Locale Terre d’Argine)
Ecco il best off settimanale di ogni puntata di Simo e Geo. Argomento dopo argomento, tutto quello che condividiamo ogni pomeriggio dalle 17 alle 19.
8 novembre 2021
Ripartono i voli da Fiumicino per New York.
Potendo partire ora, con chi andreste e dove?
Ecco i vostri viaggi.
9 novembre 2021
La cassazione ritiene la pausa caffè mom necessaria, anzi è a rischio e pericolo del lavoratore.
Quanto è importante la pausa caffè per voi e con chi o come la trascorrere?
I vostri racconti.
10 novembre 2021
Rod Stewart ha dichiarato che ormai alla sua età e dopo una vita intensa il sesso lo annoia.
Noi invece vogliamo sapere cosa non vi annoia mai!
Ecco le vostre voci.
11 novembre 2021
È boom delle cene di classe.
Compagni di scuola delle medie o scuola secondaria che si ritrovano dopo tanto tempo .
Vi è capitato? Che ne pensate? Vi piacciono o no?
12 novembre 2021
A Napoli stanno per inaugurare 140 km di luminarie nelle strade più importanti della città
Siete già nel mood natalizio oppure aspettare dicembre?
Venerdì 12 novembre uscirà il nuovo singolo di Madame e Sangiovanni, “Perso nel buio”, che sarà disponibile in rotazione radiofonica e in tutte le piattaforme di streaming. Un brano inedito che dà forma all’amicizia tra i due artisti, emersi in contesti diversi da pochi mesi, ma già di grandissimo successo. Queste le parole con cui Sugar (etichetta discografica dei due artisti) ha annunciato l’arrivo dell’attesa collaborazione: “’Perso nel buio’ è più di un singolo, più di una collaborazione artistica, più di un inedito incontro musicale: il brano è la forma canzone di un’amicizia tra i due artisti multiplatino”.
Sangiovanni rivela in “Perso nel buio” uno stato di fragilità emotiva dovuto alla velocità con cui la sua vita è cambiata e che lo hanno portato a sentirsi confuso e vulnerabile. La forza, la luce che conforta e scioglie questa tensione è la voce di una delle sue amiche più care, nella vita e nella musica: Madame.
Il brano mostra anche una versione artistica più matura e profonda di Sangiovanni, legata al percorso di crescita dell’artista vicentino maturato dal secondo posto ad Amici di Maria De Filippi a oggi.
Sangiovanni si è ritagliato un posto nel pop italiano, conquistando 16 dischi di platino in poco meno di un anno con l’album “Sangiovanni”, ma soprattutto con il singolo “Malibù”, il più venduto del 2021. Madame è la più giovane vincitrice della Targa Tenco per il miglior album d’esordio e la miglior canzone, “Voce” che ha presentato in gara al Festival di Sanremo. “Voce” ha collezionato tre dischi di platino, mentre gli altri singoli “Marea”, “Baby” e “Il mio amico”, in collaborazione con Fabri Fibra, hanno guadagnato due dischi di platino.
Solo in casa, con cecità parziale, e senza luce, poiché era stata staccata l’elettricità per morosità, e con il frigo vuoto.
Un uomo di 62 anni di Alà dei Sardi, in provincia di Sassari, in un momento di disperazione ha chiamato i Carabinieri, a cui ha chiesto aiuto, come si legge in un post pubblicato sulla pagina Facebook dell’Arma.
All’operatore l’uomo ha descritto la propria drammatica situazione: i Militari sono così andati presso l’abitazione, all’indirizzo fornito dal 62enne e, dopo avere constatato una situazione di effettiva precarietà, non ci hanno pensato due volte, sono andati a fare la spesa nel vicino market dove hanno comprato beni di prima necessità e candele per illuminargli la casa.
Nel frattempo, il Comandante della Stazione ha avvertito il Sindaco che ha attivato i servizi sociali del Comune. Gesti semplici ma importanti nel dare supporto a chi si sente solo e abbondonato. (fotografia di copertina di repertorio)