Home Blog Pagina 1167

Marco Amelia è il nuovo allenatore del Prato

E’ Marco Amelia, ex portiere della nazionale italiana di calcio (partecipando anche al Mondiale 2006 vinto in Germania) e con trascorsi a Livorno, Genoa, Palermo e Milan, il nuovo allenatore del Prato.

Il tecnico classe ’82, che lo scorso anno aveva allenato il Livorno per alcuni mesi in Serie C, è stato presentato dalla società laniera oggi pomeriggio, 29 settembre. Prende il posto di Luigi Pagliuca, esonerato dopo due giornate, dopo una partenza negativa della squadra impegnata in Serie D.

Disegna la linea di mezzeria storta: operaio licenziato

Ha disegnato storta la linea di mezzaria e per questa ragione è stato licenziato. È accaduto lo scorso 30 agosto a Pisa. L’operaio, come riportano diversi media tra cui l’Ansa, è stato licenziato dalla Avr, il global service comunale della manutenzione stradale.
Secondo il lavoratore, se la linea non è stata tracciata correttamente è a causa “soprattutto del manto stradale dissestato”, ma secondo Avr, quella foto postata e diffusa sui social avrebbe, scatenando reazioni e commenti ironici, causato “un danno di immagine all’azienda”.

A nulla è servito il fatto che lo stesso operaio ha poi provveduto entro le 24 ore successive a ridisegnare in modo corretto la linea. “Ho risposto alle contestazioni della società – ha raccontato l’operaio licenziato – evidenziando un malfunzionamento della macchina traccialinee e soprattutto il pessimo stato del manto stradale”.

Il provvedimento secondo la Filcams-Cgil rappresenta l’ultimo passaggio di una “rappresaglia di Avr nei confronti dei lavoratori che hanno aderito a una mobilitazione per rivendicare il miglioramento delle condizioni lavorative e salariali”. (fotografia generica di strada, di Kento Hirasue su Unsplash

Eurovision 2022: Alessandro Cattelan conferma le trattative per la conduzione

Ancora si sta aspettando che venga scelta la città che ospiterà la prossima edizione di Eurovision Song Contest e si inizia a parlare della conduzione. Dopo tanti rumors arriva una conferma: in un’intervista su La Repubblica, Alessandro Cattelan ha confermato di essere in trattative con la Rai.

[Con la RAI] stiamo parlando di Eurovision”, queste le parole riportate sul quotidiano. Già da agosto si parlava di Cattelan alla conduzione dell’Eurovision, soprattutto dopo aver lasciato X Factor e aver iniziato con tanto successo il nuovo programma “Da Grande”.

Dai rumors pare che ci sarà Chiara Ferragni ad affiancare Cattelan nella conduzione, alcuni avevano fatto anche il nome di Mika, a il cantante ha negato categoricamente, bollando le voci come “prive di fondamento”.

(foto: pagina Facebook di Alessandro Cattelan)

Cade in monopattino: giovane perde i sensi e finisce in ospedale

Ancora un incidente a bordo di un monopattino elettrico: nella tarda serata di ieri, martedì 29 settembre, un ragazzo è caduto in via Antonelli a Pistoia ed è stato trasportato in codice rosso dall’ambulanza della Misericordia all’Ospedale di Careggi, a Firenze.

Come riporta la stampa locale, il giovane, dopo essere finito a terra, avrebbe perso i sensi. Sul posto è giunto il personale sanitario del 118 e gli Agenti della Polizia Municipale.(fotografia generica di monopattino, di Kelly Sikkema su Unsplash)

US Livorno: ufficiale l’ingaggio di Torromino

Unione Sportiva Livorno 1915 comunica ufficialmente di aver tesserato l’attaccante Giuseppe Torromino, classe 1988, reduce da due stagioni di serie C con la Ternana, l’ultima delle quali conclusa con la vittoria del campionato e la promozione in B.

In carriera Torromino ha indossato le maglie di Biellese, Carrarese, Treviso, Crotone, Entella, Grosseto, Lecce, Juve Stabia e appunto Ternana, collezionando 55 presenze in serie B e oltre 200 in C. Il calciatore verrà presentato alla stampa nei prossimi giorni, in concomitanza con la presentazione ufficiale delle nuove maglie da gara Macron.

Fonte foto: US Livorno 1915

Giovane padre muore in un incidente stradale: solo poche ore prima aveva soccorso i feriti di un altro sinistro

Giovane padre perde la vita a seguito di un terribile incidente stradale. È accaduto nel tardo pomeriggio di ieri, martedì 28 settembre, intorno alle 17.15, a Faenza (Ravenna).

Come riporta la stampa locale, Alessandro Donati, 30enne di Russi, da poco trasferitosi a Fusignano, stava percorrendo via Madrara, in direzione Russi, al volante della sua auto, una Mini Cooper, quando, poco dopo il ponte sul Lamone, avrebbe perso il controllo della vettura, pare durante un sorpasso, finendo in un fossato e andando a sbattere contro un terrapieno.
L’esatta dinamica del tragico sinistro è comunque al vaglio della Polizia Locale intervenuta per i rilievi.

Alcuni automobilisti di passaggio si sono fermati a prestare soccorso ed hanno spento un principio di incendio nel cofano della vettura.
Sul posto sono giunti i Vigili del Fuoco e i Sanitari del 118 ma per Alessandro Donati, incastrato tra le lamiere, non c’è stato purtroppo nulla da fare.

Solo poche ore prima, in mattinata, il 30enne, scrive Ravenna Today, si era imbattuto in un altro incidente stradale ed era stato una delle prime persone a prestare soccorso ai feriti. (fotografia di repertorio)

John Lennon: brano inedito all’asta in Danimarca

A Copenhagen è stato messo all’asta un nastro del 1970, in cui John Lennon ha registrato una canzone inedita chiamata “Radio Peace”, oltre a una conversazione in cui l’artista esprime la sua frustrazione per la sua immagine legata ai Beatles.

La registrazione, della lunghezza di 33 minuti, risale al 5 gennaio 1970, periodo in cui l’artista visse nello Jutland, nella Danimarca occidentale, con Yoko Ono. In quell’occasione quattro giovani studenti sfidarono la bufera di neve per poter intervistare il loro idolo, passando per argomenti come la campagna per la pace che la coppia di artisti stava portando avanti, i capelli di Lennon e la sua immagine legata ai Fab Four.

“Siamo andati in soggiorno e abbiamo visto John e Yoko seduti sul divano, è stato fantastico. Ci siamo seduti con loro ed eravamo abbastanza vicini l’uno all’altro”, ha raccontato Karsten Hojen, uno dei proprietari del nastro ormai 68enne.

Yoko Ono e John Lennon arrivarono in Danimarca nel 1969, poco dopo la registrazione di “Abbey Road” e dallo scioglimento, ancora non ufficiale, dei Beatles. Nonostante la coppia di artisti fosse arrivata in segreto in Danimarca, la stampa lo scoprì, e Hojen e i suoi amici ottennero il permesso del preside per poter saltare la lezione e provare a intervistare Lennon.

Ora però i proprietari della cassetta hanno pensato di separarsi da quel cimelio, perché non possono immaginare di dividerla tra i loro numerosi figli: “Saremmo felici se un museo fosse interessato, o perché non Yoko Ono stessa?”. La cassetta sarà battuta all’asta insieme a una copia del giornale della scuola e 23 fotografie, si stima che possa raggiungere i 50mila dollari.

(foto: pagina Facebook di John Lennon)

Ancora un tasso in cura al centro “Il Pettirosso”

Ancora un tasso finito in cura presso il Centro Fauna Selvatica di ModenaIl Pettirosso”.

L’animale, che questa volta non ha alzato il gomito ma si è ferito, è stato notato da un Vigile del Fuoco, libero dal servizio, sulla via Garibaldi, alla periferia di Pavullo, sull’Appennino modenese.

È stata subito attivata la squadra del distaccamento locale e il tasso è stato recuperato e affidato ai volontari de “Il Pettirosso”.

Claudio Chiellini: “Qualche squadra su Lucca? Solo fantacalcio”.

Ospite della sesta puntata della trasmissione “Il Neroazzurro“, in onda su 50 Canale, il direttore sportivo del Pisa SCClaudio Chiellini che ha commentato vari temi come l’inizio splendido di campionato dei neroazzurri, ma anche un argomento molto caldo come le voci susseguite nelle ultime settimane su Lorenzo Lucca.

Ecco un estratto delle sue dichiarazioni direttamente dalla sesta puntata:

Da venerdì 1° ottobre scattano gli aumenti di luce e gas

Come ampiamente annunciato, da venerdì 1° ottobre scatteranno per tutte le famiglie italiane gli annunciati aumenti di luce e gas: le bollette subiranno incrementi rispettivamente del 29,8% e del 14,4%, che, senza l’intervento del Governo, sarebbero stati più salati.

Gli aumenti sono stati comunicati dall’Autorità di regolazione per l’energia.
Gli oltre 3 miliardi di euro stanziati dal Governo con il Decreto-Legge 27 settembre 2021, n. 130 (“Misure urgenti per il contenimento degli effetti degli aumenti dei prezzi nel settore elettrico e del gas naturale”) – si legge sul sito di Arera -, sono stati destinati al contenimento della bolletta delle famiglie e delle microimprese, allocando 2,5 miliardi di euro all’azzeramento degli oneri generali di sistema per il prossimo trimestre e 500 milioni circa al potenziamento dei bonus. A questo si è aggiunta una riduzione al 5% dell’IVA per le bollette gas.
L’Autorità ha conseguentemente potuto confermare la riduzione degli oneri generali di sistema per il trimestre ottobre-dicembre prevista per la generalità dei clienti elettrici, azzerandoli inoltre per i clienti domestici e le piccole attività in bassa tensione.
Anche la bolletta gas, per questo trimestre, sarà meno pesante per la parte relativa agli oneri di sistema, anch’essi fortemente ridotti alla generalità delle utenze, grazie alle risorse straordinarie stanziate”.

In termini di effetti finali, per l’elettricità nel 2021 la spesa annuale per la famiglia-tipo sarà di circa 631 euro, con una variazione del +30% rispetto al 2020 (corrispondente ad un aumento di circa 145 euro su base annua).
La spesa annuale della famiglia-tipo per la bolletta gas nel 2021 sarà di circa 1.130 euro, con una variazione del +15% circa rispetto al 2020 (corrispondente ad un aumento di circa 155 euro su base annua).
Nei confronti con il 2020 si deve tener conto dei prezzi particolarmente bassi riscontrati nel periodo della pandemia. Per l’elettricità, infatti, la spesa annua del 2021 è superiore di circa il 13% rispetto a quella pre-Covid del 2019, mentre per il gas si è sostanzialmente tornati ai livelli del 2019”.

Le misure del Governo consentono di mantenere invariate le tariffe per oltre 3 milioni di famiglie che percepiscono i bonus sociali energia e gas.
Per queste famiglie – peraltro – da luglio è definitivamente attivo l’automatismo che consente a chi ne ha diritto (nuclei con Isee non superiore a 8.265 euro, 20.000 se con più di 3 figli) di trovarsi il bonus di sconto direttamente accreditato in bolletta”. (fotografia generica, di Mykola Makhlai su Unsplash)

Marco Amelia è il nuovo allenatore del Prato

E’ Marco Amelia, ex portiere della nazionale italiana di calcio (partecipando anche al Mondiale 2006 vinto in Germania) e con trascorsi a Livorno, Genoa, Palermo e Milan, il nuovo allenatore del Prato.

Il tecnico classe ’82, che lo scorso anno aveva allenato il Livorno per alcuni mesi in Serie C, è stato presentato dalla società laniera oggi pomeriggio, 29 settembre. Prende il posto di Luigi Pagliuca, esonerato dopo due giornate, dopo una partenza negativa della squadra impegnata in Serie D.

Disegna la linea di mezzeria storta: operaio licenziato

Ha disegnato storta la linea di mezzaria e per questa ragione è stato licenziato. È accaduto lo scorso 30 agosto a Pisa. L’operaio, come riportano diversi media tra cui l’Ansa, è stato licenziato dalla Avr, il global service comunale della manutenzione stradale.
Secondo il lavoratore, se la linea non è stata tracciata correttamente è a causa “soprattutto del manto stradale dissestato”, ma secondo Avr, quella foto postata e diffusa sui social avrebbe, scatenando reazioni e commenti ironici, causato “un danno di immagine all’azienda”.

A nulla è servito il fatto che lo stesso operaio ha poi provveduto entro le 24 ore successive a ridisegnare in modo corretto la linea. “Ho risposto alle contestazioni della società – ha raccontato l’operaio licenziato – evidenziando un malfunzionamento della macchina traccialinee e soprattutto il pessimo stato del manto stradale”.

Il provvedimento secondo la Filcams-Cgil rappresenta l’ultimo passaggio di una “rappresaglia di Avr nei confronti dei lavoratori che hanno aderito a una mobilitazione per rivendicare il miglioramento delle condizioni lavorative e salariali”. (fotografia generica di strada, di Kento Hirasue su Unsplash

Eurovision 2022: Alessandro Cattelan conferma le trattative per la conduzione

Ancora si sta aspettando che venga scelta la città che ospiterà la prossima edizione di Eurovision Song Contest e si inizia a parlare della conduzione. Dopo tanti rumors arriva una conferma: in un’intervista su La Repubblica, Alessandro Cattelan ha confermato di essere in trattative con la Rai.

[Con la RAI] stiamo parlando di Eurovision”, queste le parole riportate sul quotidiano. Già da agosto si parlava di Cattelan alla conduzione dell’Eurovision, soprattutto dopo aver lasciato X Factor e aver iniziato con tanto successo il nuovo programma “Da Grande”.

Dai rumors pare che ci sarà Chiara Ferragni ad affiancare Cattelan nella conduzione, alcuni avevano fatto anche il nome di Mika, a il cantante ha negato categoricamente, bollando le voci come “prive di fondamento”.

(foto: pagina Facebook di Alessandro Cattelan)

Cade in monopattino: giovane perde i sensi e finisce in ospedale

Ancora un incidente a bordo di un monopattino elettrico: nella tarda serata di ieri, martedì 29 settembre, un ragazzo è caduto in via Antonelli a Pistoia ed è stato trasportato in codice rosso dall’ambulanza della Misericordia all’Ospedale di Careggi, a Firenze.

Come riporta la stampa locale, il giovane, dopo essere finito a terra, avrebbe perso i sensi. Sul posto è giunto il personale sanitario del 118 e gli Agenti della Polizia Municipale.(fotografia generica di monopattino, di Kelly Sikkema su Unsplash)

US Livorno: ufficiale l’ingaggio di Torromino

Unione Sportiva Livorno 1915 comunica ufficialmente di aver tesserato l’attaccante Giuseppe Torromino, classe 1988, reduce da due stagioni di serie C con la Ternana, l’ultima delle quali conclusa con la vittoria del campionato e la promozione in B.

In carriera Torromino ha indossato le maglie di Biellese, Carrarese, Treviso, Crotone, Entella, Grosseto, Lecce, Juve Stabia e appunto Ternana, collezionando 55 presenze in serie B e oltre 200 in C. Il calciatore verrà presentato alla stampa nei prossimi giorni, in concomitanza con la presentazione ufficiale delle nuove maglie da gara Macron.

Fonte foto: US Livorno 1915

Giovane padre muore in un incidente stradale: solo poche ore prima aveva soccorso i feriti di un altro sinistro

Giovane padre perde la vita a seguito di un terribile incidente stradale. È accaduto nel tardo pomeriggio di ieri, martedì 28 settembre, intorno alle 17.15, a Faenza (Ravenna).

Come riporta la stampa locale, Alessandro Donati, 30enne di Russi, da poco trasferitosi a Fusignano, stava percorrendo via Madrara, in direzione Russi, al volante della sua auto, una Mini Cooper, quando, poco dopo il ponte sul Lamone, avrebbe perso il controllo della vettura, pare durante un sorpasso, finendo in un fossato e andando a sbattere contro un terrapieno.
L’esatta dinamica del tragico sinistro è comunque al vaglio della Polizia Locale intervenuta per i rilievi.

Alcuni automobilisti di passaggio si sono fermati a prestare soccorso ed hanno spento un principio di incendio nel cofano della vettura.
Sul posto sono giunti i Vigili del Fuoco e i Sanitari del 118 ma per Alessandro Donati, incastrato tra le lamiere, non c’è stato purtroppo nulla da fare.

Solo poche ore prima, in mattinata, il 30enne, scrive Ravenna Today, si era imbattuto in un altro incidente stradale ed era stato una delle prime persone a prestare soccorso ai feriti. (fotografia di repertorio)

John Lennon: brano inedito all’asta in Danimarca

A Copenhagen è stato messo all’asta un nastro del 1970, in cui John Lennon ha registrato una canzone inedita chiamata “Radio Peace”, oltre a una conversazione in cui l’artista esprime la sua frustrazione per la sua immagine legata ai Beatles.

La registrazione, della lunghezza di 33 minuti, risale al 5 gennaio 1970, periodo in cui l’artista visse nello Jutland, nella Danimarca occidentale, con Yoko Ono. In quell’occasione quattro giovani studenti sfidarono la bufera di neve per poter intervistare il loro idolo, passando per argomenti come la campagna per la pace che la coppia di artisti stava portando avanti, i capelli di Lennon e la sua immagine legata ai Fab Four.

“Siamo andati in soggiorno e abbiamo visto John e Yoko seduti sul divano, è stato fantastico. Ci siamo seduti con loro ed eravamo abbastanza vicini l’uno all’altro”, ha raccontato Karsten Hojen, uno dei proprietari del nastro ormai 68enne.

Yoko Ono e John Lennon arrivarono in Danimarca nel 1969, poco dopo la registrazione di “Abbey Road” e dallo scioglimento, ancora non ufficiale, dei Beatles. Nonostante la coppia di artisti fosse arrivata in segreto in Danimarca, la stampa lo scoprì, e Hojen e i suoi amici ottennero il permesso del preside per poter saltare la lezione e provare a intervistare Lennon.

Ora però i proprietari della cassetta hanno pensato di separarsi da quel cimelio, perché non possono immaginare di dividerla tra i loro numerosi figli: “Saremmo felici se un museo fosse interessato, o perché non Yoko Ono stessa?”. La cassetta sarà battuta all’asta insieme a una copia del giornale della scuola e 23 fotografie, si stima che possa raggiungere i 50mila dollari.

(foto: pagina Facebook di John Lennon)

Ancora un tasso in cura al centro “Il Pettirosso”

Ancora un tasso finito in cura presso il Centro Fauna Selvatica di ModenaIl Pettirosso”.

L’animale, che questa volta non ha alzato il gomito ma si è ferito, è stato notato da un Vigile del Fuoco, libero dal servizio, sulla via Garibaldi, alla periferia di Pavullo, sull’Appennino modenese.

È stata subito attivata la squadra del distaccamento locale e il tasso è stato recuperato e affidato ai volontari de “Il Pettirosso”.

Claudio Chiellini: “Qualche squadra su Lucca? Solo fantacalcio”.

Ospite della sesta puntata della trasmissione “Il Neroazzurro“, in onda su 50 Canale, il direttore sportivo del Pisa SCClaudio Chiellini che ha commentato vari temi come l’inizio splendido di campionato dei neroazzurri, ma anche un argomento molto caldo come le voci susseguite nelle ultime settimane su Lorenzo Lucca.

Ecco un estratto delle sue dichiarazioni direttamente dalla sesta puntata:

Da venerdì 1° ottobre scattano gli aumenti di luce e gas

Come ampiamente annunciato, da venerdì 1° ottobre scatteranno per tutte le famiglie italiane gli annunciati aumenti di luce e gas: le bollette subiranno incrementi rispettivamente del 29,8% e del 14,4%, che, senza l’intervento del Governo, sarebbero stati più salati.

Gli aumenti sono stati comunicati dall’Autorità di regolazione per l’energia.
Gli oltre 3 miliardi di euro stanziati dal Governo con il Decreto-Legge 27 settembre 2021, n. 130 (“Misure urgenti per il contenimento degli effetti degli aumenti dei prezzi nel settore elettrico e del gas naturale”) – si legge sul sito di Arera -, sono stati destinati al contenimento della bolletta delle famiglie e delle microimprese, allocando 2,5 miliardi di euro all’azzeramento degli oneri generali di sistema per il prossimo trimestre e 500 milioni circa al potenziamento dei bonus. A questo si è aggiunta una riduzione al 5% dell’IVA per le bollette gas.
L’Autorità ha conseguentemente potuto confermare la riduzione degli oneri generali di sistema per il trimestre ottobre-dicembre prevista per la generalità dei clienti elettrici, azzerandoli inoltre per i clienti domestici e le piccole attività in bassa tensione.
Anche la bolletta gas, per questo trimestre, sarà meno pesante per la parte relativa agli oneri di sistema, anch’essi fortemente ridotti alla generalità delle utenze, grazie alle risorse straordinarie stanziate”.

In termini di effetti finali, per l’elettricità nel 2021 la spesa annuale per la famiglia-tipo sarà di circa 631 euro, con una variazione del +30% rispetto al 2020 (corrispondente ad un aumento di circa 145 euro su base annua).
La spesa annuale della famiglia-tipo per la bolletta gas nel 2021 sarà di circa 1.130 euro, con una variazione del +15% circa rispetto al 2020 (corrispondente ad un aumento di circa 155 euro su base annua).
Nei confronti con il 2020 si deve tener conto dei prezzi particolarmente bassi riscontrati nel periodo della pandemia. Per l’elettricità, infatti, la spesa annua del 2021 è superiore di circa il 13% rispetto a quella pre-Covid del 2019, mentre per il gas si è sostanzialmente tornati ai livelli del 2019”.

Le misure del Governo consentono di mantenere invariate le tariffe per oltre 3 milioni di famiglie che percepiscono i bonus sociali energia e gas.
Per queste famiglie – peraltro – da luglio è definitivamente attivo l’automatismo che consente a chi ne ha diritto (nuclei con Isee non superiore a 8.265 euro, 20.000 se con più di 3 figli) di trovarsi il bonus di sconto direttamente accreditato in bolletta”. (fotografia generica, di Mykola Makhlai su Unsplash)

Convinto che la moglie sia a bordo, riparte lasciandola per strada

Una disavventura piuttosto strana, ma fortunatamente a lieto fine, quella accorsa nei giorni scorsi a due coniugi 70enni. Nella serata di venerdì 2 maggio,...