Home Blog Pagina 1166

Domenica 3 ottobre Castelfiorentino-Livorno integralmente in diretta su Radio Bruno

Inizia questa domenica 3 ottobre il campionato di Eccellenza Toscana e Radio Bruno seguirà in diretta integrale la partita CASTELFIORENTINO-LIVORNO, a cura di Massimo Brachini con la regia di Giacomo Trambusti

Sia per questa domenica, ma anche per tutte le prossime di campionato di Eccellenza 2021/2022, la partita del Livorno sarà trasmessa integramente sulla pagina di Facebook di Tutto il Calcio di Radio Bruno e sulla app e streaming (cliccando sul logo dell’Us Livorno), radiocronache a cura della voce amaranto Massimo Brachini.

Inoltre frequenti aggiornamenti sulla partita del Livorno saranno dati anche all’interno della nostra consueta trasmissione radiofonica “Tutto il calcio toscano minuto per minuto” sulla frequenza 100.20.

“Tutto il calcio toscano minuto per minuto”, palinsesto domenica 3 ottobre

Questa domenica 3 ottobre torna un nuovo appuntamento con la trasmissione “Tutto il Calcio Toscano Minuto per Minuto” di Radio Bruno Sport.

Ore 15:00
SERIE D
SERAVEZZA-BAGNOLESE a cura di Simone Ferro
GHIVIBORGO-PRATO a cura di Flavio Berlingacci
PRO LIVORNO SORGENTI-UNIPOMEZIA a cura di Alessandro Pastacaldi

ECCELLENZA TOSCANA
CASTELFIORENTINO-LIVORNO a cura di Massimo Brachini con la regia di Giacomo Trambusti
PONSACCO-COLLIGIANA a cura di Andrea Signorini
MASSESE-RIVER PIEVE a cura di Aldo Antola

Ore 17.30 SERIE C
PONTEDERA-ENTELLA VIRTUS a cura di Lorenzo Aliberti e Stefano Lemmi

In studio Massimo Stefanini, Andrea Melai e Jacopo Del Pecchia. Collegamenti anche con il giornalista de La Nazione Enrico Salvadori per parlare di Serie C.

Alle 17.45 collegamenti con Gabriele Guastella per la presentazione di ROMA-EMPOLI e alle 18.00 si tornerà a parlare di PISA-REGGINA, giocata sabato, con la voce nerazzurra di Andrea Orsini.

Infine vogliamo ricordare che la partita del Livorno oltre che i flash su fm 100.2 sia per questa domenica ma anche per tutte le prossime di campionato di Eccellenza 2021/2022. Sarà data integramente sulla pagina di Facebook di Tutto il Calcio di Radio Bruno e sulla app e streaming sul logo dell’Us Livorno, radiocronache a cura della voce amaranto Massimo Brachini.

Potrete seguirci in f.m. sulla frequenza 100,20 di Radio Bruno Toscana e in streaming attraverso questo sito web e sulla nostra app, in entrambi i casi cliccando sul logo di “Tutto Il Calcio Toscano Minuto per Minuto”.

Sciopero della musica al Mei di Faenza sabato 2 ottobre con 15 minuti di silenzio

Si riparta da ottobre a capienze 100% e nessun distanziamento con green pass, non possiamo più aspettare. Si prosegua con i bandi, sostegni e ristori alle piccole realtà indipendenti ed emergenti che stanno chiudendo al 50% azzerando lo scouting della nuova musica italiana.

“Sciopero della Musica con 15 minuti di silenzio della Musica al MEI di Faenza sabato 2 ottobre” annuncia Giordano Sangiorgi, patron del MEI, dopo le incertezze di questi giorni: questo e’ quello che si preannuncia e che annunciano gli operatori riuniti nel Coordinamento StaGe!, che rappresenta oltre 100 associazioni della filiera della musica indipendente ed emergente, dopo l’appello per un super aiuto lanciato al Presidente Draghi e al Governo qualche giorno fa in un documento siglato da tutta la filiera della musica indipendente ed emergente fatta di piccole, medie e microimprese, cooperative, associazioni e free lance tutti uniti e che rischiano , a fronte dei lauti guadagni che stanno facendo con la pandemia le multinazionali, una chiusura totale, che pare sia rimasto ancora del tutto inascoltato.

E’ indispensabile per questo settore tutto, all’aperto e al chiuso, se non si riesce a ripartire dal 1* ottobre con il 100% di capienza e senza distanziamento con il Green Pass, almeno ripartire entro e non oltre ottobre , così come e’ indispensabile entrare in modo chiaro e diretto nell’ambito dei sostegni del Fondo Unico per lo Spettacolo futuro e degli attuali bandi per il PNRR legati all’Innovazione Digitale e ad altre opportunità come il Turismo ed altre ancora, così come e’ indispensabile avere maggiore spazio sui media del servizio pubblico della Rai e sui grandi media per potere fare ottenere piu’ diritti alla musica indipendente ed emergente con maggiore rotazione dei brani così come e’ urgente attuare un piano di rinnovamento dei luoghi della musica e di forte sostegno a una rete che metta insieme tutta la filiera dello scouting e dell’innovazione italiana che rischia di scomparire e di finire tutta in mano straniere, sia per quanto riguarda il disco, il digitale e il live.

All’estero tantissimi paesi hanno riaperto al 100% senza alcun distanziamento e gli altri hanno fissato una data certa per la riapertura. L’Italia si metta subito al passo con questi paesi.
Confidiamo che il Governo e la politica facciano la loro parte altrimenti il rischio, come hanno segnalato anche le associazioni più importanti della musica, sostenute dai Big,
è di morte sicura per tutto l’intero settore degli indipendenti ed emergenti.

“Se così non fosse ci vedremmo costretti sabato 2 ottobre in occasione del MEI di Faenza ad attuare insieme agli artisti coinvolti uno Sciopero della Musica di almeno 15 minuti di silenzio per ricordare tutte le imprese e i lavoratori che hanno chiuso e quelli oggi ancora fermi, che sensibilizzi il Governo e il Pubblico presente insieme agli Artisti e a tutta la Filiera del Settore. Lo faremo in una forma simbolica silenziando tutta la musica della manifestazione per 15 minuti terminando con un minuto di assoluto silenzio per tutti gli artisti, le maestranze, gli organizzatori, i booking, le agenzie, i lavoratori e i locali che hanno perso il proprio lavoro o hanno dovuto cambiare impiego a causa di questa pandemia e, soprattutto, per delle scelte che non lasciano ancora oggi intravedere la luce in fondo al tunnel!” conclude Giordano Sangiorgi, patron del MEI e tra i portavoce di StaGe!.

Jovanotti: “Dai che forse a fine ottobre riusciamo a darci un appuntamento vero per l’estate 2022”

A inizio settembre Jova ci aveva annunciato di essere al lavoro sul nuovo tour per l’estate 2022, con un post che ricordava il secondo anniversario di Jova Beach Party: “Non vi nascondo che con la mia squadra stiamo lavorando a un grande progetto per l’estate 2022” aveva scritto.

Ora arriva la conferma da parte di Jovanotti con un altro post su Instagram che annuncia un nuovo disco e un nuovo tour: “Dai che forse a fine ottobre (per sicurezza diciamo metà novembre) riusciamo a darci un appuntamento vero per l’estate 2022! La riapertura al 100% è ormai quasi certa e appena ne avremo la conferma con la mia squadra ci organizziamo per raccontarvi quello che stiamo preparando da mesi e che continueremo a preparare fino a quando ci vedremo dal vivo. Intanto io sto qua in uno studio a registrare canzoni, la maggior parte delle quali nate con il cuore rivolto al momento in cui accenderemo l’impianto audio sotto al sole”.

Jova sembra essere pronto a bissare la sua festa mobile e sembra puntare sull’aeroporto Clerici di Bresso (scalo turistico situato alla periferia nord di Milano) per il gran finale, previsto per il 16 o 17 settembre 2022. L’ultimo album di Lorenzo, “Oh, vita!”, risale al 2017 e questa estate ha realizzato un singolo con Gianni Morandi“L’allegria”.

(foto: pagina Instagram di Jovanotti)

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da lorenzojova (@lorenzojova)

Trema di nuovo la terra in provincia di Treviso

Torna a tremare la terra in provincia di Treviso: un terremoto di magnitudo 3.6 è stato registrato dall’Ingv (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia) alle 16.20 di oggi, mercoledì 29 settembre.

La scossa sismica si è verificata a una profondità di 11 km, 5 km a nord-est dal Comune di Valdobbiadene (Treviso) e sarebbe stata distintamente avvertita anche a Segusino e Miane.

Nella notte di ieri, martedì 28 settembre, diverse scosse, avvertite dalla popolazione, erano state registrate nella zona tra Valdobbiadene, Segusino e Miane: di magnitudo 3.7 la più forte. (fotografia di copertina: OpenStreetMap dal sito Ingv)

Scorpions: annunciato un concerto all’Arena di Verona nel 2022

Gli Scorpions sono pronti a tornare sui palchi mondiali con il “Rock Believer World Tour”! La band, che ha alle spalle 50 anni di carriera e più di 120 milioni di copie vendute in tutto il mondo, ha annunciato una data in Italia: il 23 maggio 2022 all’Arena di Verona.

I biglietti saranno disponibili dalle ore 10:00 di venerdì 1 ottobre su Ticketone.

“Ci siamo divertiti davvero tanto a registrare l’album e non vediamo l’ora di poter suonare di nuovo dal vivo”, dice il chitarrista Matthias Jabs. E Meine gli fa eco: “Non siamo mai stati così fermi tra un tour e l’altro come in questo periodo di pandemia e ovviamente la voglia di suonare dal vivo è sempre di più. Non vediamo l’ora di tornare in tour”. Rudolf Schenker, chitarrista, aggiunge: “La prospettiva di suonare con i miei compagni di band davanti a centinaia di migliaia di fan il prossimo anno e presentare il nuovo album dal vivo mi fa venire la pelle d’oca. Questo album e questo tour saranno qualcosa di davvero speciale per la nostra carriera”.

Il “Rock Believer World Tour” sarà l’occasione per festeggiare il 50° anniversario della loro carriera, presentando il nuovo album “Rock Believer”, il primo con Mikkey Dee, ex batterista dei Mötorhead.

(foto: pagina Facebook degli Scorpions)

Artista si fa pagare in anticipo dal museo ma consegna tele bianche: “La vera opera d’arte è andarsene con i soldi”

La vera arte è proprio quella di andarsene con i soldi”. È stata questa la spiegazione fornita da Jens Haaning che, dopo avere ricevuto in anticipo del denaro (534 mila corone danesi, vale a dire l’equivalente di 72 mila euro), per un’installazione all’interno del Kusten Museum di Aalborg, in Danimarca, si è tenuto i soldi. La vicenda divenuta virale sui social, viene riportata da numerosi media, tra cui La Repubblica.

L’artista danese 56enne di Copenaghen aveva concordato col museo la realizzazione di un’opera artistica che prevedeva di incorporare le 534 mila corone, che gli sono state consegnate insieme ad altri 3 mila e 400 euro di compenso. Quando però il museo ha ricevuto l’opera, si trattava di semplici tele bianche incorniciate nelle quali non c’era nessuna traccia delle corone: l’artista aveva inoltre cambiato il titolo dell’opera, divenuto “Prendi i soldi e scappa”.

Ora il museo rivuole i soldi entro il 16 gennaio, ma Haaning si rifiuta di restituire la somma. A DR, la radio pubblica danese, che lo ha intervistato, citata dal Guardian e dal Washington Post, come riporta La Repubblica, ha dichiarato: “Mi hanno pagato una retribuzione da fame, quindi io che mi batto da sempre contro le ingiustizie sociali ho reagito, il mio non è un crimine, ho preso quel che mi spettava”.
Da parte loro i dirigenti del museo, che sostengono di averlo ben pagato, starebbero valutando un’azione legale. (fotografia generica di denaro, di Christian Dubovan su Unsplash)

John Mellencamp e Bruce Springsteen insieme per “Wasted Days”

I fan aspettavano questo duetto da anni e finalmente è arrivato. Oggi, mercoledì 29 settembre, è uscito “Wasted Days”, il primo singolo realizzato da John Mellencamp per il suo prossimo album con Bruce Springsteen.

La collaborazione tra Bruce e Mellencamp era stata annunciata all’inizio del 2021, durante il party virtuale di Clive Davis: “Nel nuovo album Bruce canta e suona la chitarra”, aveva detto il cantautore dell’indiana. Notizia poi confermata dal Boss durante un’intervista a E Street Radio di Sirius XM a giugno, durante la quale ha detto di aver trascorso del tempo in Indiana con Mellencamp lavorando su nuova musica. “Ho lavorato a tre canzoni dell’album di John e ho trascorso un po’ di tempo in Indiana con lui”, ha detto Springsteen. “È un grande cantautore, siamo molto amici e mi sono divertito molto con lui. Ho cantato un po’ nel suo disco”, ha continuato. I due artisti sono legati da una lunga amicizia, che li ha portati a trovarsi spesso sullo stesso palco.

Incidenti sul lavoro: oggi altre tre persone morte

Dopo la tragica giornata di ieri sul fronte degli incidenti sul lavoro, oggi, mercoledì 29 settembre, si registrano già tre infortuni mortali.

Il primo, come riporta l’Ansa, è accaduto poco prima delle 8.00 sull’autostrada A14 Bologna-Taranto, nel tratto tra Poggio Imperiale e San Severo, in direzione Bari, dove un addetto di una ditta esterna è morto dopo essere stato investito da un mezzo pesante, mentre stava installando un cantiere. L’ufficio stampa di Autostrade per l’Italia ha evidenziato che il “cantiere era correttamente presegnalato”.

Il secondo infortunio mortale è accaduto intorno alle 12.00 a Mesagne, in provincia di Brindisi, dove un muratore di 42 anni è morto mentre stava ristrutturando un appartamento. L’uomo sarebbe stato travolto da un cumulo di macerie dopo il cedimento della struttura.

A Roma, in un cantiere in viale America all’Eur, ha perso la vita un operaio di 47 anni, che da una primissima ricostruzione della Polizia, sarebbe precipitato da un’impalcatura, all’undicesimo piano. (fotografia generica: particolare della fotografia di Silvia Brazzoduro su Unsplash)

Marco Amelia è il nuovo allenatore del Prato

E’ Marco Amelia, ex portiere della nazionale italiana di calcio (partecipando anche al Mondiale 2006 vinto in Germania) e con trascorsi a Livorno, Genoa, Palermo e Milan, il nuovo allenatore del Prato.

Il tecnico classe ’82, che lo scorso anno aveva allenato il Livorno per alcuni mesi in Serie C, è stato presentato dalla società laniera oggi pomeriggio, 29 settembre. Prende il posto di Luigi Pagliuca, esonerato dopo due giornate, dopo una partenza negativa della squadra impegnata in Serie D.

Domenica 3 ottobre Castelfiorentino-Livorno integralmente in diretta su Radio Bruno

Inizia questa domenica 3 ottobre il campionato di Eccellenza Toscana e Radio Bruno seguirà in diretta integrale la partita CASTELFIORENTINO-LIVORNO, a cura di Massimo Brachini con la regia di Giacomo Trambusti

Sia per questa domenica, ma anche per tutte le prossime di campionato di Eccellenza 2021/2022, la partita del Livorno sarà trasmessa integramente sulla pagina di Facebook di Tutto il Calcio di Radio Bruno e sulla app e streaming (cliccando sul logo dell’Us Livorno), radiocronache a cura della voce amaranto Massimo Brachini.

Inoltre frequenti aggiornamenti sulla partita del Livorno saranno dati anche all’interno della nostra consueta trasmissione radiofonica “Tutto il calcio toscano minuto per minuto” sulla frequenza 100.20.

“Tutto il calcio toscano minuto per minuto”, palinsesto domenica 3 ottobre

Questa domenica 3 ottobre torna un nuovo appuntamento con la trasmissione “Tutto il Calcio Toscano Minuto per Minuto” di Radio Bruno Sport.

Ore 15:00
SERIE D
SERAVEZZA-BAGNOLESE a cura di Simone Ferro
GHIVIBORGO-PRATO a cura di Flavio Berlingacci
PRO LIVORNO SORGENTI-UNIPOMEZIA a cura di Alessandro Pastacaldi

ECCELLENZA TOSCANA
CASTELFIORENTINO-LIVORNO a cura di Massimo Brachini con la regia di Giacomo Trambusti
PONSACCO-COLLIGIANA a cura di Andrea Signorini
MASSESE-RIVER PIEVE a cura di Aldo Antola

Ore 17.30 SERIE C
PONTEDERA-ENTELLA VIRTUS a cura di Lorenzo Aliberti e Stefano Lemmi

In studio Massimo Stefanini, Andrea Melai e Jacopo Del Pecchia. Collegamenti anche con il giornalista de La Nazione Enrico Salvadori per parlare di Serie C.

Alle 17.45 collegamenti con Gabriele Guastella per la presentazione di ROMA-EMPOLI e alle 18.00 si tornerà a parlare di PISA-REGGINA, giocata sabato, con la voce nerazzurra di Andrea Orsini.

Infine vogliamo ricordare che la partita del Livorno oltre che i flash su fm 100.2 sia per questa domenica ma anche per tutte le prossime di campionato di Eccellenza 2021/2022. Sarà data integramente sulla pagina di Facebook di Tutto il Calcio di Radio Bruno e sulla app e streaming sul logo dell’Us Livorno, radiocronache a cura della voce amaranto Massimo Brachini.

Potrete seguirci in f.m. sulla frequenza 100,20 di Radio Bruno Toscana e in streaming attraverso questo sito web e sulla nostra app, in entrambi i casi cliccando sul logo di “Tutto Il Calcio Toscano Minuto per Minuto”.

Sciopero della musica al Mei di Faenza sabato 2 ottobre con 15 minuti di silenzio

Si riparta da ottobre a capienze 100% e nessun distanziamento con green pass, non possiamo più aspettare. Si prosegua con i bandi, sostegni e ristori alle piccole realtà indipendenti ed emergenti che stanno chiudendo al 50% azzerando lo scouting della nuova musica italiana.

“Sciopero della Musica con 15 minuti di silenzio della Musica al MEI di Faenza sabato 2 ottobre” annuncia Giordano Sangiorgi, patron del MEI, dopo le incertezze di questi giorni: questo e’ quello che si preannuncia e che annunciano gli operatori riuniti nel Coordinamento StaGe!, che rappresenta oltre 100 associazioni della filiera della musica indipendente ed emergente, dopo l’appello per un super aiuto lanciato al Presidente Draghi e al Governo qualche giorno fa in un documento siglato da tutta la filiera della musica indipendente ed emergente fatta di piccole, medie e microimprese, cooperative, associazioni e free lance tutti uniti e che rischiano , a fronte dei lauti guadagni che stanno facendo con la pandemia le multinazionali, una chiusura totale, che pare sia rimasto ancora del tutto inascoltato.

E’ indispensabile per questo settore tutto, all’aperto e al chiuso, se non si riesce a ripartire dal 1* ottobre con il 100% di capienza e senza distanziamento con il Green Pass, almeno ripartire entro e non oltre ottobre , così come e’ indispensabile entrare in modo chiaro e diretto nell’ambito dei sostegni del Fondo Unico per lo Spettacolo futuro e degli attuali bandi per il PNRR legati all’Innovazione Digitale e ad altre opportunità come il Turismo ed altre ancora, così come e’ indispensabile avere maggiore spazio sui media del servizio pubblico della Rai e sui grandi media per potere fare ottenere piu’ diritti alla musica indipendente ed emergente con maggiore rotazione dei brani così come e’ urgente attuare un piano di rinnovamento dei luoghi della musica e di forte sostegno a una rete che metta insieme tutta la filiera dello scouting e dell’innovazione italiana che rischia di scomparire e di finire tutta in mano straniere, sia per quanto riguarda il disco, il digitale e il live.

All’estero tantissimi paesi hanno riaperto al 100% senza alcun distanziamento e gli altri hanno fissato una data certa per la riapertura. L’Italia si metta subito al passo con questi paesi.
Confidiamo che il Governo e la politica facciano la loro parte altrimenti il rischio, come hanno segnalato anche le associazioni più importanti della musica, sostenute dai Big,
è di morte sicura per tutto l’intero settore degli indipendenti ed emergenti.

“Se così non fosse ci vedremmo costretti sabato 2 ottobre in occasione del MEI di Faenza ad attuare insieme agli artisti coinvolti uno Sciopero della Musica di almeno 15 minuti di silenzio per ricordare tutte le imprese e i lavoratori che hanno chiuso e quelli oggi ancora fermi, che sensibilizzi il Governo e il Pubblico presente insieme agli Artisti e a tutta la Filiera del Settore. Lo faremo in una forma simbolica silenziando tutta la musica della manifestazione per 15 minuti terminando con un minuto di assoluto silenzio per tutti gli artisti, le maestranze, gli organizzatori, i booking, le agenzie, i lavoratori e i locali che hanno perso il proprio lavoro o hanno dovuto cambiare impiego a causa di questa pandemia e, soprattutto, per delle scelte che non lasciano ancora oggi intravedere la luce in fondo al tunnel!” conclude Giordano Sangiorgi, patron del MEI e tra i portavoce di StaGe!.

Jovanotti: “Dai che forse a fine ottobre riusciamo a darci un appuntamento vero per l’estate 2022”

A inizio settembre Jova ci aveva annunciato di essere al lavoro sul nuovo tour per l’estate 2022, con un post che ricordava il secondo anniversario di Jova Beach Party: “Non vi nascondo che con la mia squadra stiamo lavorando a un grande progetto per l’estate 2022” aveva scritto.

Ora arriva la conferma da parte di Jovanotti con un altro post su Instagram che annuncia un nuovo disco e un nuovo tour: “Dai che forse a fine ottobre (per sicurezza diciamo metà novembre) riusciamo a darci un appuntamento vero per l’estate 2022! La riapertura al 100% è ormai quasi certa e appena ne avremo la conferma con la mia squadra ci organizziamo per raccontarvi quello che stiamo preparando da mesi e che continueremo a preparare fino a quando ci vedremo dal vivo. Intanto io sto qua in uno studio a registrare canzoni, la maggior parte delle quali nate con il cuore rivolto al momento in cui accenderemo l’impianto audio sotto al sole”.

Jova sembra essere pronto a bissare la sua festa mobile e sembra puntare sull’aeroporto Clerici di Bresso (scalo turistico situato alla periferia nord di Milano) per il gran finale, previsto per il 16 o 17 settembre 2022. L’ultimo album di Lorenzo, “Oh, vita!”, risale al 2017 e questa estate ha realizzato un singolo con Gianni Morandi“L’allegria”.

(foto: pagina Instagram di Jovanotti)

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da lorenzojova (@lorenzojova)

Trema di nuovo la terra in provincia di Treviso

Torna a tremare la terra in provincia di Treviso: un terremoto di magnitudo 3.6 è stato registrato dall’Ingv (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia) alle 16.20 di oggi, mercoledì 29 settembre.

La scossa sismica si è verificata a una profondità di 11 km, 5 km a nord-est dal Comune di Valdobbiadene (Treviso) e sarebbe stata distintamente avvertita anche a Segusino e Miane.

Nella notte di ieri, martedì 28 settembre, diverse scosse, avvertite dalla popolazione, erano state registrate nella zona tra Valdobbiadene, Segusino e Miane: di magnitudo 3.7 la più forte. (fotografia di copertina: OpenStreetMap dal sito Ingv)

Scorpions: annunciato un concerto all’Arena di Verona nel 2022

Gli Scorpions sono pronti a tornare sui palchi mondiali con il “Rock Believer World Tour”! La band, che ha alle spalle 50 anni di carriera e più di 120 milioni di copie vendute in tutto il mondo, ha annunciato una data in Italia: il 23 maggio 2022 all’Arena di Verona.

I biglietti saranno disponibili dalle ore 10:00 di venerdì 1 ottobre su Ticketone.

“Ci siamo divertiti davvero tanto a registrare l’album e non vediamo l’ora di poter suonare di nuovo dal vivo”, dice il chitarrista Matthias Jabs. E Meine gli fa eco: “Non siamo mai stati così fermi tra un tour e l’altro come in questo periodo di pandemia e ovviamente la voglia di suonare dal vivo è sempre di più. Non vediamo l’ora di tornare in tour”. Rudolf Schenker, chitarrista, aggiunge: “La prospettiva di suonare con i miei compagni di band davanti a centinaia di migliaia di fan il prossimo anno e presentare il nuovo album dal vivo mi fa venire la pelle d’oca. Questo album e questo tour saranno qualcosa di davvero speciale per la nostra carriera”.

Il “Rock Believer World Tour” sarà l’occasione per festeggiare il 50° anniversario della loro carriera, presentando il nuovo album “Rock Believer”, il primo con Mikkey Dee, ex batterista dei Mötorhead.

(foto: pagina Facebook degli Scorpions)

Artista si fa pagare in anticipo dal museo ma consegna tele bianche: “La vera opera d’arte è andarsene con i soldi”

La vera arte è proprio quella di andarsene con i soldi”. È stata questa la spiegazione fornita da Jens Haaning che, dopo avere ricevuto in anticipo del denaro (534 mila corone danesi, vale a dire l’equivalente di 72 mila euro), per un’installazione all’interno del Kusten Museum di Aalborg, in Danimarca, si è tenuto i soldi. La vicenda divenuta virale sui social, viene riportata da numerosi media, tra cui La Repubblica.

L’artista danese 56enne di Copenaghen aveva concordato col museo la realizzazione di un’opera artistica che prevedeva di incorporare le 534 mila corone, che gli sono state consegnate insieme ad altri 3 mila e 400 euro di compenso. Quando però il museo ha ricevuto l’opera, si trattava di semplici tele bianche incorniciate nelle quali non c’era nessuna traccia delle corone: l’artista aveva inoltre cambiato il titolo dell’opera, divenuto “Prendi i soldi e scappa”.

Ora il museo rivuole i soldi entro il 16 gennaio, ma Haaning si rifiuta di restituire la somma. A DR, la radio pubblica danese, che lo ha intervistato, citata dal Guardian e dal Washington Post, come riporta La Repubblica, ha dichiarato: “Mi hanno pagato una retribuzione da fame, quindi io che mi batto da sempre contro le ingiustizie sociali ho reagito, il mio non è un crimine, ho preso quel che mi spettava”.
Da parte loro i dirigenti del museo, che sostengono di averlo ben pagato, starebbero valutando un’azione legale. (fotografia generica di denaro, di Christian Dubovan su Unsplash)

John Mellencamp e Bruce Springsteen insieme per “Wasted Days”

I fan aspettavano questo duetto da anni e finalmente è arrivato. Oggi, mercoledì 29 settembre, è uscito “Wasted Days”, il primo singolo realizzato da John Mellencamp per il suo prossimo album con Bruce Springsteen.

La collaborazione tra Bruce e Mellencamp era stata annunciata all’inizio del 2021, durante il party virtuale di Clive Davis: “Nel nuovo album Bruce canta e suona la chitarra”, aveva detto il cantautore dell’indiana. Notizia poi confermata dal Boss durante un’intervista a E Street Radio di Sirius XM a giugno, durante la quale ha detto di aver trascorso del tempo in Indiana con Mellencamp lavorando su nuova musica. “Ho lavorato a tre canzoni dell’album di John e ho trascorso un po’ di tempo in Indiana con lui”, ha detto Springsteen. “È un grande cantautore, siamo molto amici e mi sono divertito molto con lui. Ho cantato un po’ nel suo disco”, ha continuato. I due artisti sono legati da una lunga amicizia, che li ha portati a trovarsi spesso sullo stesso palco.

Incidenti sul lavoro: oggi altre tre persone morte

Dopo la tragica giornata di ieri sul fronte degli incidenti sul lavoro, oggi, mercoledì 29 settembre, si registrano già tre infortuni mortali.

Il primo, come riporta l’Ansa, è accaduto poco prima delle 8.00 sull’autostrada A14 Bologna-Taranto, nel tratto tra Poggio Imperiale e San Severo, in direzione Bari, dove un addetto di una ditta esterna è morto dopo essere stato investito da un mezzo pesante, mentre stava installando un cantiere. L’ufficio stampa di Autostrade per l’Italia ha evidenziato che il “cantiere era correttamente presegnalato”.

Il secondo infortunio mortale è accaduto intorno alle 12.00 a Mesagne, in provincia di Brindisi, dove un muratore di 42 anni è morto mentre stava ristrutturando un appartamento. L’uomo sarebbe stato travolto da un cumulo di macerie dopo il cedimento della struttura.

A Roma, in un cantiere in viale America all’Eur, ha perso la vita un operaio di 47 anni, che da una primissima ricostruzione della Polizia, sarebbe precipitato da un’impalcatura, all’undicesimo piano. (fotografia generica: particolare della fotografia di Silvia Brazzoduro su Unsplash)

Marco Amelia è il nuovo allenatore del Prato

E’ Marco Amelia, ex portiere della nazionale italiana di calcio (partecipando anche al Mondiale 2006 vinto in Germania) e con trascorsi a Livorno, Genoa, Palermo e Milan, il nuovo allenatore del Prato.

Il tecnico classe ’82, che lo scorso anno aveva allenato il Livorno per alcuni mesi in Serie C, è stato presentato dalla società laniera oggi pomeriggio, 29 settembre. Prende il posto di Luigi Pagliuca, esonerato dopo due giornate, dopo una partenza negativa della squadra impegnata in Serie D.

Convinto che la moglie sia a bordo, riparte lasciandola per strada

Una disavventura piuttosto strana, ma fortunatamente a lieto fine, quella accorsa nei giorni scorsi a due coniugi 70enni. Nella serata di venerdì 2 maggio,...