Home Blog Pagina 1179

Il Gran Premio Nolan del Made in Italy e dell’Emilia-Romagna ha regalato un weekend di grandi emozioni ai 66.448 spettatori presenti

Servizio e interviste di Gigi Ravaglia.

Un altro grande weekend di motociclismo, con il sole che ha illuminato una giornata, che oggi ha visto il sold out di spettatori a Misano World Circuit.

Fabio Quartararo festeggia il titolo

E’ stata una edizione con le grandi emozioni della sfida fra ‘Pecco’ Bagnaia e Fabio Quartararo per il mondiale MotoGP, risoltosi oggi a favore del francese, che a due gare dalla fine è aritmeticamente il campione del mondo 2021. “Ad essere sincero, non riesco ancora a credere a quello che ho ottenuto oggi – ha dichiarato emozionantissimo –. Mi fa sentire così bene! Non è stata una gara facile. Nei primi giri ho visto cadere Miller, ma ho pensato che fosse Marc. Poi ho guardato la TV e ho visto che Marc stava litigando con Pecco. Poi ho visto un’altra moto rossa schiantarsi. In quel momento non ero felice. Stavo solo pensando ‘Ok, Pecco è caduto’ e sono contento che stia bene. Cercare di finire sul podio era un po’ l’obiettivo, ma la nostra gomma anteriore era in cattive condizioni e alla fine non sono riuscito a farcela. Ma non mi interessa. Oggi sono diventato campione del mondo. Avrei potuto finire ultimo e il risultato sarebbe stato lo stesso. Non ho parole. Voglio solo godermi questo momento con la squadra”.

Pecco Bagnaia guida la corsa

Ascolta l’intervista a Bagnaia, al microfono di Gigi Ravaglia:

 

Applausi per il podio di Enea Bastianini, terzo in MotoGP, che bissa il terzo posto di gara 1 del mese scorso. Peccato per ‘Pecco’ Bagnaia, impeccabile per tutto il weekend: pool e corsa di testa, fino a quando le gomme non l’hanno tradito a cinque giri dal termine ed è scivolato alla curva 15 che porta al Carro, quando aveva otto decimi di margine utile su Marquez. Marc impenna, vince in solitaria e spalla permettendo… si candida per il prossimo titolo.

Ascolta l’intervista a Bastianini, al microfono di Gigi Ravaglia:

 

Emozioni per l’ultima gara di Valentino Rossi in Italia, con la grande festa dei fans che lo hanno accolto in un enorme abbraccio alla fine della gara.

Il Gran Premio Nolan del Made in Italy e dell’Emilia-Romagna ha accolto 66.448 spettatori nel weekend. Sono stati 13.576 venerdì, 17.872 sabato e 35.000, il massimo consentito, nella giornata odierna.

Ascolta l’intervista a Valentino Rossi, al microfono di Gigi Ravaglia:

VALENTINO ROSSI PREMIATO DAL MINISTRO DI MAIO: ‘ICONA DEL MADE IN ITALY NEL MONDO’

Al termine del Gran Premio Nolan del Made in Italy e dell’Emilia-Romagna Valentino Rossi ha ricevuto dalle mani del Ministro Luigi di Maio il premio ‘Icona del Made in Italy nel mondo’, voluto dal Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.

Di fronte alla Tribuna Centrale del Marco Simoncelli il campione di Tavullia ha avuto in dono un’opera del miglior made in Italy, una coppa in vetro soffiato di Murano, realizzata da Barovier&Toso, la più antica vetreria del mondo che vanta oltre 700 anni di storia, pensata appositamente da Aldo Drudi, che ha aggiunto alla lavorazione ‘a rostrato’ l’iconografia classica di Valentino Rossi, il 46, e nove rostri smaltati a mano in oro 24 carati. Nove come i Mondiali vinti da Vale, il tutto personalizzato col tricolore.

Insieme all’Onorevole Di Maio, presenti alla premiazione anche Carmelo Ezpeleta, CEO Dorna Sport, Jorge Viegas Presidente FIM, Valentina Vezzali Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri con delega allo Sport e Stefano Bonaccini.

L’OMAGGIO DELLA REGIONE A VALE

Anche la Regione Emilia-Romagna ha voluto omaggiare Valentino Rossi. A fine premiazione il presidente del Consorzio del Formaggio Parmigiano Reggiano Nicola Bertinelli, affiancato dal capo di gabinetto della giunta regionale Gianmaria Manghi, hanno fatto visita a Vale nel box per consegnargli alcuni prodotti simboli del patrimonio agroalimentare della regione.

L’EMOZIONANTE SORVOLO DELLE FRECCE TRICOLORI

La giornata odierna è stata firmata dalla spettacolare Pattuglia Acrobatica Nazionale che ha steso il Tricolore più lungo del mondo sulla Riders’ Land con il passaggio su Misano World Circuit qualche minuto prima della partenza della MotoGP. Un legame consolidato quello tra l’Aeronautica Militare ed il mondo del motorsport: innovazione, modernità e tecnologia sono infatti le componenti che da sempre accomunano i Reparti di Volo dell’Arma Azzurra e le squadre motociclistiche.

Pecco Bagnaia in griglia di partenza

TANTI I ‘VIP’ PRESENTI A MISANO WORLD CIRCUIT NEL WEEKEND

Sportivi, politici, ma anche volti del mondo dello spettacolo. In tanti al Misano World Circuit per assistere allo spettacolo del Gran Premio Nolan del Made in Italy e dell’Emilia-Romagna. Dopo i campioni ‘Gimbo’ Tamberi, Kristian Ghedina e il fenomeno social Khaby Lame, presenti già nella giornata di ieri, oggi è stata la volta delle autorità del mondo sportivo Valentina Vezzali, pluricampionessa olimpica della scherma ed attuale Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri con delega allo Sport, e Giovani Malagò, Presidente del CONI. Oltre a loro, ospite della Regione Emilia-Romagna, Tomaso Trussardi, amministratore delegato dell’omonima casa di moda, e il cantante Cesare Cremonini, presente al box di Valentino Rossi, suo grande amico.

Marquez e Quartararo festeggiano vittoria e titolo mondiale.

LE AUTORITA’ SUL PODIO DELLE PREMIAZIONI

A premiare i protagonisti del Gran Premio Nolan del Made in Italy e dell’Emilia-Romagna le autorità sportive e del territorio: Andrea Albani Managing Director Misano World Circuit; Luca Colaiacovo Presidente Santa Monica SpA; Giovanni Copioli Presidente Motociclistica Italiana, Giovanni Malagò Presidente CONI; Valentina Vezzali Sottosegretario allo Sport per la Presidenza del Consiglio dei Ministri; Jorge Viegas Presidente FIM; Stefano Bonaccini Presidente Regione Emilia-Romagna e Luigi Di Maio Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.

Partenza MotoGP

MOTO 2. Con Gardner, leader del mondiale che navigava nelle retrovie, punito da un long lap penalty, rimediato per un contatto con Chantra, Raul Fernandez colleziona una brutta caduta e cancella l’opportunità del sorpasso in classifica. Out anche Bezzecchi, dopo una bella rimonta. Vince Sam Lowes, quarto Vietti, sesto Manzi.

Gardner 280 punti, Fernandez 262, Bezzecchi 206, Lowes 165.

MOTO 3. Quattordicesimo in griglia di partenza, Denis Foggia cambia passo a metà gara e con una rimonta spettacolare sorpassa tutti e regola in volata il francese Masia, unico a tenere il suo ritmo e alimenta le speranze di aggancio a Pedro Acosta, terzo all’ arrivo. Sesto Antonelli, settimo Fenati.

Acosta 234 punti, Foggia 213, Garcia 168.

Podio gara 3

LA PARATA PER RICORDARE FAUSTO GRESINI

Fra warm up e gare, emozionante parata in pista del Team Gresini per ricordare l’indimenticabile Fausto. Le moto, con la livrea dedicata a questo ricordo, erano guidate da Loris Capirossi con la Moto3 di Gabriel Rodrigo, b con la 125 Garelli usata dal padre Fausto, Di Giannantonio e Bulega con le loro Moto2.

LA QUERCIA DEL SIC

Una piccola e intima cerimonia per ricordare un ragazzo indimenticabile e nel cuore di tutta la Riders’ Land.

Sabato sulla collina che domina la curva più inquadrata a MWC è stata messa a dimora ‘La quercia del Sic’. Sono intervenuti Paolo Simoncelli, il Presidente della Santa Monica SpA Luca Colaiacovo e Carmelo Ezpeleta, CEO di Dorna Sport. Insieme a loro alcuni stretti amici personali della famiglia del Sic.

“Le coincidenze spesso ci conducono a vivere momenti emozionanti ed oggi è uno di questi – ha detto Luca ColaiacovoOggi ci tocca davvero il compito più duro, salutare Marco. Che il decennale dalla scomparsa di Marco avvenisse nel weekend di una MotoGP nel circuito a lui intitolato, nessuno poteva immaginarlo. Abbiamo pensato di mettere a dimora ‘una quercia alla curva della quercia’, riportando dopo quasi 40 anni questa pianta simbolo di forza e di rinascita a dominare la famosa curva. Questo è un weekend di grandi emozioni, quella di oggi è davvero particolare e molto forte”

Alla presenza del Presidente di Sport e Salute Vito Cozzoli, del Presidente FIM Jorge Viegas, del Ceo di Dorna Carmelo Ezpeleta, del Presidente Santa Monica SpA Luca Colaiacovo, del Managing Director Misano Word Circuit Andrea Albani e di tanti piloti e team manager, l’inaugurazione del nuovo Centro Tecnico FMI, che sorge nella MWC Square.

“Siamo davvero orgogliosi di inaugurare il nuovo Centro Tecnico FMI – ha dichiarato il Presidente della FMI, Giovanni Copioli. Un altro passo importante per le tante attività federali quali corsi, stage e collegiali con i giovani, in particolare con i Pata Talenti Azzurri. L’orgoglio poi è dovuto anche all’essere riusciti ad inserirlo in una struttura tra le migliori al mondo come il Misano World Circuit e in particolare la nuova area della Square, cosa che testimonia la crescita della collaborazione da tempo avviata con Misano, per la quale ringrazio il Direttore Andrea Albani. Oggi abbiamo posto il primo tassello di un altro importante capitolo della storia della Federmoto. Da oggi la nostra passione ha una nuova casa”.

Ascolta l’intervista a Luca Marini, al microfono di Gigi Ravaglia: 

 

Luca Marini

 

 

Maltempo in Calabria e Sicilia: trovato il corpo dell’uomo disperso

Maltempo in Calabria e in Sicilia: un violento nubifragio si è abbattuto nella serata di ieri, domenica 24 ottobre, in diverse zone della Sicilia, causando pesanti danni e provocando anche frane. Dalla serata di ieri risultavano dispersi due coniugi a Scordia, centro della Piana di Catania. Il marito, un 67enne, è stato trovato senza vita nella mattinata di oggi. Il corpo si trovava in un agrumeto, distante dal luogo in cui lui e la moglie di 54 anni erano stati vista l’ultima volta, in contrada Ogliastra. Lo hanno comunicato i Vigili del Fuoco di Catania. Continuano le ricerche della donna.

Sempre a Scordio, ieri la Protezione Civile ha soccorso cinque turisti stranieri: il pulmino sul quale viaggiavano è stato investito dall’acqua lungo la Strada Statale 385. Soccorsi anche altri automobilisti.
Pesanti i disagi al traffico aereo con voli cancellati o dirottati, soprattutto a Catania. In diversi comuni della Sicilia le scuole di ogni ordine e grado sono rimaste chiuse per precauzione.

Mareggiate, danni e disagi anche alle isole Eolie e a Pantelleria, interessata da un violento nubifragio con piogge e vento.
Forti piogge e vento hanno colpito pure la Calabria, in particolare la provincia di Reggio. (fotografia: intervento di soccorso effettuato dai Vigili del Fuoco nel siracusano ad una famiglia bloccata in casa dall’acqua a Lentini, da Vigilfuoco.tv))

Precipita in montagna e sbatte contro le rocce: muore ragazza di 26 anni

Tragedia lo scorso sabato, 23 ottobre, in Trentino: Elena Pellegrini, 26enne nata a Milano ma residente a Maranello, in provincia di Modena, ha perso la vita nei pressi del lago di Malga Boazzo in Val Daone, dopo essere scivolata per diversi metri, finendo nel greto del fiume Chiese.

Secondo una prima ricostruzione, come si legge in un comunicato stampa del Soccorso Alpino Trentino, la ragazza si trovava poco a monte del lago in compagnia del fidanzato e di alcuni amici per praticare bouldering, ovvero l’arrampicata su grossi massi rocciosi, quando si è allontanata temporaneamente dal gruppo senza più fare ritorno. Non vedendola tornare, gli amici hanno lanciato l’allarme, intorno alle 17.00. Sul posto sono giunte squadre del Soccorso Alpino e Speleologico, insieme ai Vigili del Fuoco di Daone, per le operazioni di ricerca.

Intorno alle 17.40 il corpo della giovane è stato trovato, purtroppo senza vita, lungo il greto del fiume Chiese: Elena Pellegrini, dopo essere scivolata per diversi metri, ha sbattuto la testa sul terreno roccioso, riportando ferite che non le hanno lasciato scampo. (fotografia generica del Soccorso Alpino e Speleologico Trentino dal sito internet)

Fuori strada con la Porsche, finisce contro un albero

Grave incidente nel pomeriggio di ieri, domenica 24 ottobre. Intorno alle 16.00 la conducente di un’auto, una Porsche Cayenne, ha perso il controllo della vettura ed è volata fuori strada per fermare la sua corsa contro un albero, in mezzo alla fitta vegetazione. Il sinistro si è verificato sulla fondovalle a Casona di Marano, sull’Appennino modenese.

Sul posto è intervenuto il personale sanitario del 118 e i Vigili del Fuoco che hanno dovuto estrarre la donna, una 58enne, trasportata in elicottero presso l’Ospedale di Baggiovara (Modena). La donna ha rimediato diverse contusioni e fratture ma non sarebbe in pericolo di vita.

Marlù: al Misano World Circuit – Marco Simoncelli nasce il format “Scatenate”

Al “Misano World Circuit – Marco Simoncelli” nasce il format “Scatenate” in cui 12 donne raccontano il loro modo d’essere protagoniste del mondo che amano: il MotorSport.
A raccontare una realtà di donne, ormai oltre al confine di ogni differenza d’identità e di genere, è il nuovo progetto di comunicazione “Marlù Keep Dreaming mette in pista la passione”. In anteprima assoluta, durante un evento del The Rider’s Land Experience, sono state presentate le prime quattro interviste girate dalla scrittrice storyteller Mapi Danna.

Ascolta l’intervista a Eva Galeazzi, pilota Bruno Racing:

Marta Fabbri, responsabile comunicazione Marlù:

Mapi Danna, giornalista e scrittrice:

a cura di Maria Assunta (Mary) Cianciaruso

Swedish House Mafia: annunciata una data a Milano nel 2022

Nel giorno dell’uscita del nuovo singolo con la partecipazione di The Weeknd, “Moth to a Flame”, gli Swedish House Mafia annunciano il tour europeo che li porterà anche nel nostro paese il prossimo anno. Live Nation Italia ha annunciato che saranno live nel nostro paese il 18 ottobre 2022, al Mediolanum Forum di Assago, Milano.

Gli Swedish House Mafia nel “Paradise Again – European Tour 2022” promuoveranno il nuovo album, “Paradise Again”, in uscita a gennaio 2022. Con singoli come “Don’t You Worry Child” e “Save The World” il trio svedese ha fatto ballare milioni di persone in 21 anni di carriera.

I biglietti saranno disponibili in anteprima con il pre-order dell’album dalle ore 10.00 di mercoledì 27 ottobre, per gli utenti My Live Nation dalle ore 10.00 di giovedì 28 ottobre. Per accedere alla presale basterà registrarsi gratuitamente su www.livenation.it.

La prevendita generale dei biglietti sarà aperta venerdì 29 ottobre alle ore 10.00 su www.ticketmaster.it, www.ticketone.it e www.vivaticket.com.

(foto: pagina Facebook di Live Nation Italia)

La zanzara coreana è tra noi!

Si chiama Aedes koreicus ed è una “cugina” della famigerata zanzara tigre. La zanzara coreana, che ha fatto il suo ingresso nel nostro Paese, non è ancora stata rilevata in Emilia Romagna ma, spiega il dottor Mattia Calzolari del Laboratorio di Entomologia Sanitaria dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell’Emilia Romagna Ubertini, “siamo circondati e, dunque, è solo una questione di tempo”.

Si chiama Aedes koreicus ed è una “cugina” della famigerata zanzara tigre. La zanzara coreana, che ha fatto il suo ingresso nel nostro Paese, costituisce per certi versi ancora un mistero e dunque non si conoscono con certezza quali siano i potenziali rischi per l’uomo derivanti dalla sua diffusione.

La zanzara coreana, endemica in Giappone, nel nord della Cina, nella Corea del Sud e in alcune zone della Russia, in Italia è stata segnalata per la prima volta nel 2011 in Veneto e oggi è sempre più diffusa in Lombardia, così come in Trentino Alto Adige e Liguria, ad altitudini e condizioni climatiche inadatte per la sopravvivenza della maggior parte delle specie di zanzare. “Resistendo a temperature più basse rispetto alla tigre – spiega il dottor Mattia Calzolari del Laboratorio di Entomologia Sanitaria dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell’Emilia Romagna Ubertini – questa specie è in grado di insediarsi nelle fasce collinari, fino alla prima montagna. In Italia ne è stata registrata la presenza, seppur marginale, fino a 1.200 metri. Essendo una specie nuova ad oggi è impossibile sapere dove si andrà a posizionare ma probabilmente colonizzerà aree dove la cugina tigre fatica a stabilirsi”.

Una cosa però è certa, “in Pianura Padana gli esemplari adulti di Aedes koreicus non supereranno l’inverno a causa delle temperature troppo rigide”, assicura il dottor Calzolari. Nella nostra Regione, dove peraltro “non esiste una sorveglianza mirata”, la presenza dell’insetto non è ancora stata rilevata ma, prosegue Calzolari, “siamo circondati e, dunque, è solo una questione di tempo”.

Sulla sua potenziale pericolosità quale vettore di patologie, Calzolari è cauto: “l’impressione è che questa zanzara sia meno aggressiva per l’uomo ma non si conosce ancora quale sia il suo ospite preferito e chi punga con maggiore frequenza”, spiega. E questo non è un dettaglio da poco per capire la sua capacità di trasmettere virus o agenti patogeni. “Non dimentichiamo – conclude Mattia Calzolari – che per rappresentare un reale pericolo sanitario e provocare epidemie la densità di questo insetto dovrebbe essere molto importante e, ad oggi, non è così. Sinora è stato ipotizzato possa trasmettere l’encefalite giapponese e la filariasi mentre in laboratorio alcuni studi hanno dimostrato come la zanzara coreana possa infettarsi e a sua volta veicolare la Chikungunya ma non è detto che riesca a farlo in natura, sul campo”.

Per difenderci da questo nuovo e sgradito insetto, gli accorgimenti sono quelli che adottiamo per limitare la proliferazione e le punture della Tigre: evitare i ristagni d’acqua, utilizzare repellenti, scegliere abiti chiari e rinunciare alla quotidiana spruzzata del proprio profumo preferito.

Avril Lavigne: i concerti in Italia slittano al 2022, le nuove date

I concerti di Avrile Lavigne in Italia sono stati riprogrammati per il prossimo anno, le due date si terranno a Padova e a Milano, quest’ultima cambia location per spostarsi al Mediolanum Forum.

Ecco le nuove date:
4 marzo 2022 | Padova – Fiera
6 marzo 2022 | Milano – Mediolanum Forum di Assago

I biglietti precedentemente acquistati rimarranno validi per i nuovi show, presto saranno disponibili nuovi biglietti su livenation.it e TicketOne.it.

Informazioni sul cambio di location per la data di Milano sono disponibili sul sito ufficiale di Live Nation.

In Europa verranno devoluti 2,00 € da ogni biglietto alla Fondazione di Avril Lavigne. The Avril Lavigne Foundation si occupa di supportare e aiutare le persone colpite dalla malattia di Lyme, disabilità e con problemi gravi di salute.

(foto: pagina Facebook di Avril Lavigne)

Francia: vietata la vendita di cani e gatti nei negozi, di animali nei circhi e gli allevamenti di animali da pelliccia

Nella giornata di ieri, giovedì 21 ottobre, il Parlamento francese ha approvato un disegno di legge volto ad adottare alcune misure finalizzate alla tutela del benessere degli animali.

Oltre ad inasprire le sanzioni per gravi maltrattamenti, atti di crudeltà e abbandoni (previsti fino a 5 anni di reclusione e multe fino a 75mila euro), viene introdotto il divieto di allevare visoni o altri animali per la produzione di pellicce, entro due anni quello di acquistare e fare riprodurre specie selvatiche, mentre la presenza degli animali selvatici nei circhi sarà vietata entro 7 anni.

E ancora il disegno di legge prevede il divieto di tenere cetacei nei parchi acquatici, di vendere cuccioli di cani e di gatti nei negozi di animali a partire dell’1° gennaio 2024 e quello di esporre animali in vetrina. Per contrastare il traffico illegale di specie e acquisti fatti d’impulso viene introdotta la supervisione della vendita online degli animali e istituito un “certificato di conoscenza” per una maggiore consapevolezza al momento di adottare animali da compagnia, ricordando i bisogni specifici.

La notizia viene riportata da GreenMe, che riprende il comunicato stampa del Gruppo di Deputati LaREM, e ricorda come la Francia abbia il triste primato a livello europeo di abbandono di cani e gatti. (fotografia generica, di Louis-Philippe Poitras su Unsplash)

Gianna Nannini: le nuove date del tour nei teatri, si partire a marzo 2022

A causa delle normative vigenti legate al covid, il tour di Gianna Nannini previsto in Italia nel 2021 è stato riprogrammato nei teatri a partire da marzo 2022. Dopo lo straordinario successo del tour estivo in tutta Italia, Gianna Nannini torna sul palco con il pianoforte e il sound design del musicista tedesco Christian Lhor.

Queste le prime date confermate del tour nei teatri 2022:
1 marzo: GENOVA – TEATRO CARLO FELICE
14 marzo: NAPOLI – TEATRO AUGUSTEO (sono validi i biglietti del 19 novembre 2021 al Pala Partenope di Napoli)
17 marzo: CATANIA – TEATRO METROPOLITAN (sono validi i biglietti del 13 novembre 2021 al Pala Catania di Catania)
19 marzo: BARI – TEATRO TEAM (sono validi i biglietti del 16 novembre 2021 al Pala Florio di Bari)
25 marzo: MANTOVA – GRANA PADANO THEATRE
26 marzo: BRESCIA – TEATRO DIS_PLAY
28 marzo: TRIESTE – TEATRO ROSSETTI
31 marzo: BOLOGNA – EUROPAUDITORIUM
1 aprile: PARMA – TEATRO REGIO
3 aprile: ROMA – AUDITORIUM PARCO DELLA MUSICA (sono validi i biglietti del 20 novembre 2021 al Palazzetto dello Sport di Roma)
12 aprile: BERGAMO – TEATRO CREBERG
14 aprile: PADOVA – GRAN TEATRO GEOX (sono validi i biglietti del 23 novembre 2021 al Pala Verde di Treviso)
8 maggio: TORINO – TEATRO COLOSSEO (sono validi i biglietti del 28 novembre 2021 al Pala Alpitour di Torino)
9 maggio: TORINO – TEATRO COLOSSEO (sono validi i biglietti del 28 novembre 2021 al Pala Alpitour di Torino)
13 maggio: MILANO – TEATRO DEGLI ARCIMBOLDI (sono validi i biglietti del 27 novembre 2021 al Mediolanum Forum di Assago, Milano)
14 maggio: MILANO – TEATRO DEGLI ARCIMBOLDI (sono validi i biglietti del 27 novembre 2021 al Mediolanum Forum di Assago, Milano)

Nei prossimi giorni verranno annunciate nuove date.

Per partecipare agli spettacoli nei teatri tutti i possessori di un biglietto precedentemente acquistato per il tour nei palasport dovranno confermare la loro partecipazione in anticipo su questa pagina https://www.clappit.com/gianna-nannini-2022/ a partire dal 4 novembre 2021 alle ore 11.00.

Saranno disponibili ulteriori biglietti per gli spettacoli nei teatri sempre a partire dal 4 novembre alle ore 16.00. I biglietti per le nuove date saranno disponibili dal 25 ottobre 2021 alle ore 16.00.

Il concerto-evento allo Stadio Artemio Franchi di Firenze si terrà il 28 maggio 2022.
Sono stati riprogrammati al 2022 anche il tour europeo e le date nei principali festival internazionali.

Il Gran Premio Nolan del Made in Italy e dell’Emilia-Romagna ha regalato un weekend di grandi emozioni ai 66.448 spettatori presenti

Servizio e interviste di Gigi Ravaglia.

Un altro grande weekend di motociclismo, con il sole che ha illuminato una giornata, che oggi ha visto il sold out di spettatori a Misano World Circuit.

Fabio Quartararo festeggia il titolo

E’ stata una edizione con le grandi emozioni della sfida fra ‘Pecco’ Bagnaia e Fabio Quartararo per il mondiale MotoGP, risoltosi oggi a favore del francese, che a due gare dalla fine è aritmeticamente il campione del mondo 2021. “Ad essere sincero, non riesco ancora a credere a quello che ho ottenuto oggi – ha dichiarato emozionantissimo –. Mi fa sentire così bene! Non è stata una gara facile. Nei primi giri ho visto cadere Miller, ma ho pensato che fosse Marc. Poi ho guardato la TV e ho visto che Marc stava litigando con Pecco. Poi ho visto un’altra moto rossa schiantarsi. In quel momento non ero felice. Stavo solo pensando ‘Ok, Pecco è caduto’ e sono contento che stia bene. Cercare di finire sul podio era un po’ l’obiettivo, ma la nostra gomma anteriore era in cattive condizioni e alla fine non sono riuscito a farcela. Ma non mi interessa. Oggi sono diventato campione del mondo. Avrei potuto finire ultimo e il risultato sarebbe stato lo stesso. Non ho parole. Voglio solo godermi questo momento con la squadra”.

Pecco Bagnaia guida la corsa

Ascolta l’intervista a Bagnaia, al microfono di Gigi Ravaglia:

 

Applausi per il podio di Enea Bastianini, terzo in MotoGP, che bissa il terzo posto di gara 1 del mese scorso. Peccato per ‘Pecco’ Bagnaia, impeccabile per tutto il weekend: pool e corsa di testa, fino a quando le gomme non l’hanno tradito a cinque giri dal termine ed è scivolato alla curva 15 che porta al Carro, quando aveva otto decimi di margine utile su Marquez. Marc impenna, vince in solitaria e spalla permettendo… si candida per il prossimo titolo.

Ascolta l’intervista a Bastianini, al microfono di Gigi Ravaglia:

 

Emozioni per l’ultima gara di Valentino Rossi in Italia, con la grande festa dei fans che lo hanno accolto in un enorme abbraccio alla fine della gara.

Il Gran Premio Nolan del Made in Italy e dell’Emilia-Romagna ha accolto 66.448 spettatori nel weekend. Sono stati 13.576 venerdì, 17.872 sabato e 35.000, il massimo consentito, nella giornata odierna.

Ascolta l’intervista a Valentino Rossi, al microfono di Gigi Ravaglia:

VALENTINO ROSSI PREMIATO DAL MINISTRO DI MAIO: ‘ICONA DEL MADE IN ITALY NEL MONDO’

Al termine del Gran Premio Nolan del Made in Italy e dell’Emilia-Romagna Valentino Rossi ha ricevuto dalle mani del Ministro Luigi di Maio il premio ‘Icona del Made in Italy nel mondo’, voluto dal Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.

Di fronte alla Tribuna Centrale del Marco Simoncelli il campione di Tavullia ha avuto in dono un’opera del miglior made in Italy, una coppa in vetro soffiato di Murano, realizzata da Barovier&Toso, la più antica vetreria del mondo che vanta oltre 700 anni di storia, pensata appositamente da Aldo Drudi, che ha aggiunto alla lavorazione ‘a rostrato’ l’iconografia classica di Valentino Rossi, il 46, e nove rostri smaltati a mano in oro 24 carati. Nove come i Mondiali vinti da Vale, il tutto personalizzato col tricolore.

Insieme all’Onorevole Di Maio, presenti alla premiazione anche Carmelo Ezpeleta, CEO Dorna Sport, Jorge Viegas Presidente FIM, Valentina Vezzali Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri con delega allo Sport e Stefano Bonaccini.

L’OMAGGIO DELLA REGIONE A VALE

Anche la Regione Emilia-Romagna ha voluto omaggiare Valentino Rossi. A fine premiazione il presidente del Consorzio del Formaggio Parmigiano Reggiano Nicola Bertinelli, affiancato dal capo di gabinetto della giunta regionale Gianmaria Manghi, hanno fatto visita a Vale nel box per consegnargli alcuni prodotti simboli del patrimonio agroalimentare della regione.

L’EMOZIONANTE SORVOLO DELLE FRECCE TRICOLORI

La giornata odierna è stata firmata dalla spettacolare Pattuglia Acrobatica Nazionale che ha steso il Tricolore più lungo del mondo sulla Riders’ Land con il passaggio su Misano World Circuit qualche minuto prima della partenza della MotoGP. Un legame consolidato quello tra l’Aeronautica Militare ed il mondo del motorsport: innovazione, modernità e tecnologia sono infatti le componenti che da sempre accomunano i Reparti di Volo dell’Arma Azzurra e le squadre motociclistiche.

Pecco Bagnaia in griglia di partenza

TANTI I ‘VIP’ PRESENTI A MISANO WORLD CIRCUIT NEL WEEKEND

Sportivi, politici, ma anche volti del mondo dello spettacolo. In tanti al Misano World Circuit per assistere allo spettacolo del Gran Premio Nolan del Made in Italy e dell’Emilia-Romagna. Dopo i campioni ‘Gimbo’ Tamberi, Kristian Ghedina e il fenomeno social Khaby Lame, presenti già nella giornata di ieri, oggi è stata la volta delle autorità del mondo sportivo Valentina Vezzali, pluricampionessa olimpica della scherma ed attuale Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri con delega allo Sport, e Giovani Malagò, Presidente del CONI. Oltre a loro, ospite della Regione Emilia-Romagna, Tomaso Trussardi, amministratore delegato dell’omonima casa di moda, e il cantante Cesare Cremonini, presente al box di Valentino Rossi, suo grande amico.

Marquez e Quartararo festeggiano vittoria e titolo mondiale.

LE AUTORITA’ SUL PODIO DELLE PREMIAZIONI

A premiare i protagonisti del Gran Premio Nolan del Made in Italy e dell’Emilia-Romagna le autorità sportive e del territorio: Andrea Albani Managing Director Misano World Circuit; Luca Colaiacovo Presidente Santa Monica SpA; Giovanni Copioli Presidente Motociclistica Italiana, Giovanni Malagò Presidente CONI; Valentina Vezzali Sottosegretario allo Sport per la Presidenza del Consiglio dei Ministri; Jorge Viegas Presidente FIM; Stefano Bonaccini Presidente Regione Emilia-Romagna e Luigi Di Maio Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.

Partenza MotoGP

MOTO 2. Con Gardner, leader del mondiale che navigava nelle retrovie, punito da un long lap penalty, rimediato per un contatto con Chantra, Raul Fernandez colleziona una brutta caduta e cancella l’opportunità del sorpasso in classifica. Out anche Bezzecchi, dopo una bella rimonta. Vince Sam Lowes, quarto Vietti, sesto Manzi.

Gardner 280 punti, Fernandez 262, Bezzecchi 206, Lowes 165.

MOTO 3. Quattordicesimo in griglia di partenza, Denis Foggia cambia passo a metà gara e con una rimonta spettacolare sorpassa tutti e regola in volata il francese Masia, unico a tenere il suo ritmo e alimenta le speranze di aggancio a Pedro Acosta, terzo all’ arrivo. Sesto Antonelli, settimo Fenati.

Acosta 234 punti, Foggia 213, Garcia 168.

Podio gara 3

LA PARATA PER RICORDARE FAUSTO GRESINI

Fra warm up e gare, emozionante parata in pista del Team Gresini per ricordare l’indimenticabile Fausto. Le moto, con la livrea dedicata a questo ricordo, erano guidate da Loris Capirossi con la Moto3 di Gabriel Rodrigo, b con la 125 Garelli usata dal padre Fausto, Di Giannantonio e Bulega con le loro Moto2.

LA QUERCIA DEL SIC

Una piccola e intima cerimonia per ricordare un ragazzo indimenticabile e nel cuore di tutta la Riders’ Land.

Sabato sulla collina che domina la curva più inquadrata a MWC è stata messa a dimora ‘La quercia del Sic’. Sono intervenuti Paolo Simoncelli, il Presidente della Santa Monica SpA Luca Colaiacovo e Carmelo Ezpeleta, CEO di Dorna Sport. Insieme a loro alcuni stretti amici personali della famiglia del Sic.

“Le coincidenze spesso ci conducono a vivere momenti emozionanti ed oggi è uno di questi – ha detto Luca ColaiacovoOggi ci tocca davvero il compito più duro, salutare Marco. Che il decennale dalla scomparsa di Marco avvenisse nel weekend di una MotoGP nel circuito a lui intitolato, nessuno poteva immaginarlo. Abbiamo pensato di mettere a dimora ‘una quercia alla curva della quercia’, riportando dopo quasi 40 anni questa pianta simbolo di forza e di rinascita a dominare la famosa curva. Questo è un weekend di grandi emozioni, quella di oggi è davvero particolare e molto forte”

Alla presenza del Presidente di Sport e Salute Vito Cozzoli, del Presidente FIM Jorge Viegas, del Ceo di Dorna Carmelo Ezpeleta, del Presidente Santa Monica SpA Luca Colaiacovo, del Managing Director Misano Word Circuit Andrea Albani e di tanti piloti e team manager, l’inaugurazione del nuovo Centro Tecnico FMI, che sorge nella MWC Square.

“Siamo davvero orgogliosi di inaugurare il nuovo Centro Tecnico FMI – ha dichiarato il Presidente della FMI, Giovanni Copioli. Un altro passo importante per le tante attività federali quali corsi, stage e collegiali con i giovani, in particolare con i Pata Talenti Azzurri. L’orgoglio poi è dovuto anche all’essere riusciti ad inserirlo in una struttura tra le migliori al mondo come il Misano World Circuit e in particolare la nuova area della Square, cosa che testimonia la crescita della collaborazione da tempo avviata con Misano, per la quale ringrazio il Direttore Andrea Albani. Oggi abbiamo posto il primo tassello di un altro importante capitolo della storia della Federmoto. Da oggi la nostra passione ha una nuova casa”.

Ascolta l’intervista a Luca Marini, al microfono di Gigi Ravaglia: 

 

Luca Marini

 

 

Maltempo in Calabria e Sicilia: trovato il corpo dell’uomo disperso

Maltempo in Calabria e in Sicilia: un violento nubifragio si è abbattuto nella serata di ieri, domenica 24 ottobre, in diverse zone della Sicilia, causando pesanti danni e provocando anche frane. Dalla serata di ieri risultavano dispersi due coniugi a Scordia, centro della Piana di Catania. Il marito, un 67enne, è stato trovato senza vita nella mattinata di oggi. Il corpo si trovava in un agrumeto, distante dal luogo in cui lui e la moglie di 54 anni erano stati vista l’ultima volta, in contrada Ogliastra. Lo hanno comunicato i Vigili del Fuoco di Catania. Continuano le ricerche della donna.

Sempre a Scordio, ieri la Protezione Civile ha soccorso cinque turisti stranieri: il pulmino sul quale viaggiavano è stato investito dall’acqua lungo la Strada Statale 385. Soccorsi anche altri automobilisti.
Pesanti i disagi al traffico aereo con voli cancellati o dirottati, soprattutto a Catania. In diversi comuni della Sicilia le scuole di ogni ordine e grado sono rimaste chiuse per precauzione.

Mareggiate, danni e disagi anche alle isole Eolie e a Pantelleria, interessata da un violento nubifragio con piogge e vento.
Forti piogge e vento hanno colpito pure la Calabria, in particolare la provincia di Reggio. (fotografia: intervento di soccorso effettuato dai Vigili del Fuoco nel siracusano ad una famiglia bloccata in casa dall’acqua a Lentini, da Vigilfuoco.tv))

Precipita in montagna e sbatte contro le rocce: muore ragazza di 26 anni

Tragedia lo scorso sabato, 23 ottobre, in Trentino: Elena Pellegrini, 26enne nata a Milano ma residente a Maranello, in provincia di Modena, ha perso la vita nei pressi del lago di Malga Boazzo in Val Daone, dopo essere scivolata per diversi metri, finendo nel greto del fiume Chiese.

Secondo una prima ricostruzione, come si legge in un comunicato stampa del Soccorso Alpino Trentino, la ragazza si trovava poco a monte del lago in compagnia del fidanzato e di alcuni amici per praticare bouldering, ovvero l’arrampicata su grossi massi rocciosi, quando si è allontanata temporaneamente dal gruppo senza più fare ritorno. Non vedendola tornare, gli amici hanno lanciato l’allarme, intorno alle 17.00. Sul posto sono giunte squadre del Soccorso Alpino e Speleologico, insieme ai Vigili del Fuoco di Daone, per le operazioni di ricerca.

Intorno alle 17.40 il corpo della giovane è stato trovato, purtroppo senza vita, lungo il greto del fiume Chiese: Elena Pellegrini, dopo essere scivolata per diversi metri, ha sbattuto la testa sul terreno roccioso, riportando ferite che non le hanno lasciato scampo. (fotografia generica del Soccorso Alpino e Speleologico Trentino dal sito internet)

Fuori strada con la Porsche, finisce contro un albero

Grave incidente nel pomeriggio di ieri, domenica 24 ottobre. Intorno alle 16.00 la conducente di un’auto, una Porsche Cayenne, ha perso il controllo della vettura ed è volata fuori strada per fermare la sua corsa contro un albero, in mezzo alla fitta vegetazione. Il sinistro si è verificato sulla fondovalle a Casona di Marano, sull’Appennino modenese.

Sul posto è intervenuto il personale sanitario del 118 e i Vigili del Fuoco che hanno dovuto estrarre la donna, una 58enne, trasportata in elicottero presso l’Ospedale di Baggiovara (Modena). La donna ha rimediato diverse contusioni e fratture ma non sarebbe in pericolo di vita.

Marlù: al Misano World Circuit – Marco Simoncelli nasce il format “Scatenate”

Al “Misano World Circuit – Marco Simoncelli” nasce il format “Scatenate” in cui 12 donne raccontano il loro modo d’essere protagoniste del mondo che amano: il MotorSport.
A raccontare una realtà di donne, ormai oltre al confine di ogni differenza d’identità e di genere, è il nuovo progetto di comunicazione “Marlù Keep Dreaming mette in pista la passione”. In anteprima assoluta, durante un evento del The Rider’s Land Experience, sono state presentate le prime quattro interviste girate dalla scrittrice storyteller Mapi Danna.

Ascolta l’intervista a Eva Galeazzi, pilota Bruno Racing:

Marta Fabbri, responsabile comunicazione Marlù:

Mapi Danna, giornalista e scrittrice:

a cura di Maria Assunta (Mary) Cianciaruso

Swedish House Mafia: annunciata una data a Milano nel 2022

Nel giorno dell’uscita del nuovo singolo con la partecipazione di The Weeknd, “Moth to a Flame”, gli Swedish House Mafia annunciano il tour europeo che li porterà anche nel nostro paese il prossimo anno. Live Nation Italia ha annunciato che saranno live nel nostro paese il 18 ottobre 2022, al Mediolanum Forum di Assago, Milano.

Gli Swedish House Mafia nel “Paradise Again – European Tour 2022” promuoveranno il nuovo album, “Paradise Again”, in uscita a gennaio 2022. Con singoli come “Don’t You Worry Child” e “Save The World” il trio svedese ha fatto ballare milioni di persone in 21 anni di carriera.

I biglietti saranno disponibili in anteprima con il pre-order dell’album dalle ore 10.00 di mercoledì 27 ottobre, per gli utenti My Live Nation dalle ore 10.00 di giovedì 28 ottobre. Per accedere alla presale basterà registrarsi gratuitamente su www.livenation.it.

La prevendita generale dei biglietti sarà aperta venerdì 29 ottobre alle ore 10.00 su www.ticketmaster.it, www.ticketone.it e www.vivaticket.com.

(foto: pagina Facebook di Live Nation Italia)

La zanzara coreana è tra noi!

Si chiama Aedes koreicus ed è una “cugina” della famigerata zanzara tigre. La zanzara coreana, che ha fatto il suo ingresso nel nostro Paese, non è ancora stata rilevata in Emilia Romagna ma, spiega il dottor Mattia Calzolari del Laboratorio di Entomologia Sanitaria dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell’Emilia Romagna Ubertini, “siamo circondati e, dunque, è solo una questione di tempo”.

Si chiama Aedes koreicus ed è una “cugina” della famigerata zanzara tigre. La zanzara coreana, che ha fatto il suo ingresso nel nostro Paese, costituisce per certi versi ancora un mistero e dunque non si conoscono con certezza quali siano i potenziali rischi per l’uomo derivanti dalla sua diffusione.

La zanzara coreana, endemica in Giappone, nel nord della Cina, nella Corea del Sud e in alcune zone della Russia, in Italia è stata segnalata per la prima volta nel 2011 in Veneto e oggi è sempre più diffusa in Lombardia, così come in Trentino Alto Adige e Liguria, ad altitudini e condizioni climatiche inadatte per la sopravvivenza della maggior parte delle specie di zanzare. “Resistendo a temperature più basse rispetto alla tigre – spiega il dottor Mattia Calzolari del Laboratorio di Entomologia Sanitaria dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell’Emilia Romagna Ubertini – questa specie è in grado di insediarsi nelle fasce collinari, fino alla prima montagna. In Italia ne è stata registrata la presenza, seppur marginale, fino a 1.200 metri. Essendo una specie nuova ad oggi è impossibile sapere dove si andrà a posizionare ma probabilmente colonizzerà aree dove la cugina tigre fatica a stabilirsi”.

Una cosa però è certa, “in Pianura Padana gli esemplari adulti di Aedes koreicus non supereranno l’inverno a causa delle temperature troppo rigide”, assicura il dottor Calzolari. Nella nostra Regione, dove peraltro “non esiste una sorveglianza mirata”, la presenza dell’insetto non è ancora stata rilevata ma, prosegue Calzolari, “siamo circondati e, dunque, è solo una questione di tempo”.

Sulla sua potenziale pericolosità quale vettore di patologie, Calzolari è cauto: “l’impressione è che questa zanzara sia meno aggressiva per l’uomo ma non si conosce ancora quale sia il suo ospite preferito e chi punga con maggiore frequenza”, spiega. E questo non è un dettaglio da poco per capire la sua capacità di trasmettere virus o agenti patogeni. “Non dimentichiamo – conclude Mattia Calzolari – che per rappresentare un reale pericolo sanitario e provocare epidemie la densità di questo insetto dovrebbe essere molto importante e, ad oggi, non è così. Sinora è stato ipotizzato possa trasmettere l’encefalite giapponese e la filariasi mentre in laboratorio alcuni studi hanno dimostrato come la zanzara coreana possa infettarsi e a sua volta veicolare la Chikungunya ma non è detto che riesca a farlo in natura, sul campo”.

Per difenderci da questo nuovo e sgradito insetto, gli accorgimenti sono quelli che adottiamo per limitare la proliferazione e le punture della Tigre: evitare i ristagni d’acqua, utilizzare repellenti, scegliere abiti chiari e rinunciare alla quotidiana spruzzata del proprio profumo preferito.

Avril Lavigne: i concerti in Italia slittano al 2022, le nuove date

I concerti di Avrile Lavigne in Italia sono stati riprogrammati per il prossimo anno, le due date si terranno a Padova e a Milano, quest’ultima cambia location per spostarsi al Mediolanum Forum.

Ecco le nuove date:
4 marzo 2022 | Padova – Fiera
6 marzo 2022 | Milano – Mediolanum Forum di Assago

I biglietti precedentemente acquistati rimarranno validi per i nuovi show, presto saranno disponibili nuovi biglietti su livenation.it e TicketOne.it.

Informazioni sul cambio di location per la data di Milano sono disponibili sul sito ufficiale di Live Nation.

In Europa verranno devoluti 2,00 € da ogni biglietto alla Fondazione di Avril Lavigne. The Avril Lavigne Foundation si occupa di supportare e aiutare le persone colpite dalla malattia di Lyme, disabilità e con problemi gravi di salute.

(foto: pagina Facebook di Avril Lavigne)

Francia: vietata la vendita di cani e gatti nei negozi, di animali nei circhi e gli allevamenti di animali da pelliccia

Nella giornata di ieri, giovedì 21 ottobre, il Parlamento francese ha approvato un disegno di legge volto ad adottare alcune misure finalizzate alla tutela del benessere degli animali.

Oltre ad inasprire le sanzioni per gravi maltrattamenti, atti di crudeltà e abbandoni (previsti fino a 5 anni di reclusione e multe fino a 75mila euro), viene introdotto il divieto di allevare visoni o altri animali per la produzione di pellicce, entro due anni quello di acquistare e fare riprodurre specie selvatiche, mentre la presenza degli animali selvatici nei circhi sarà vietata entro 7 anni.

E ancora il disegno di legge prevede il divieto di tenere cetacei nei parchi acquatici, di vendere cuccioli di cani e di gatti nei negozi di animali a partire dell’1° gennaio 2024 e quello di esporre animali in vetrina. Per contrastare il traffico illegale di specie e acquisti fatti d’impulso viene introdotta la supervisione della vendita online degli animali e istituito un “certificato di conoscenza” per una maggiore consapevolezza al momento di adottare animali da compagnia, ricordando i bisogni specifici.

La notizia viene riportata da GreenMe, che riprende il comunicato stampa del Gruppo di Deputati LaREM, e ricorda come la Francia abbia il triste primato a livello europeo di abbandono di cani e gatti. (fotografia generica, di Louis-Philippe Poitras su Unsplash)

Gianna Nannini: le nuove date del tour nei teatri, si partire a marzo 2022

A causa delle normative vigenti legate al covid, il tour di Gianna Nannini previsto in Italia nel 2021 è stato riprogrammato nei teatri a partire da marzo 2022. Dopo lo straordinario successo del tour estivo in tutta Italia, Gianna Nannini torna sul palco con il pianoforte e il sound design del musicista tedesco Christian Lhor.

Queste le prime date confermate del tour nei teatri 2022:
1 marzo: GENOVA – TEATRO CARLO FELICE
14 marzo: NAPOLI – TEATRO AUGUSTEO (sono validi i biglietti del 19 novembre 2021 al Pala Partenope di Napoli)
17 marzo: CATANIA – TEATRO METROPOLITAN (sono validi i biglietti del 13 novembre 2021 al Pala Catania di Catania)
19 marzo: BARI – TEATRO TEAM (sono validi i biglietti del 16 novembre 2021 al Pala Florio di Bari)
25 marzo: MANTOVA – GRANA PADANO THEATRE
26 marzo: BRESCIA – TEATRO DIS_PLAY
28 marzo: TRIESTE – TEATRO ROSSETTI
31 marzo: BOLOGNA – EUROPAUDITORIUM
1 aprile: PARMA – TEATRO REGIO
3 aprile: ROMA – AUDITORIUM PARCO DELLA MUSICA (sono validi i biglietti del 20 novembre 2021 al Palazzetto dello Sport di Roma)
12 aprile: BERGAMO – TEATRO CREBERG
14 aprile: PADOVA – GRAN TEATRO GEOX (sono validi i biglietti del 23 novembre 2021 al Pala Verde di Treviso)
8 maggio: TORINO – TEATRO COLOSSEO (sono validi i biglietti del 28 novembre 2021 al Pala Alpitour di Torino)
9 maggio: TORINO – TEATRO COLOSSEO (sono validi i biglietti del 28 novembre 2021 al Pala Alpitour di Torino)
13 maggio: MILANO – TEATRO DEGLI ARCIMBOLDI (sono validi i biglietti del 27 novembre 2021 al Mediolanum Forum di Assago, Milano)
14 maggio: MILANO – TEATRO DEGLI ARCIMBOLDI (sono validi i biglietti del 27 novembre 2021 al Mediolanum Forum di Assago, Milano)

Nei prossimi giorni verranno annunciate nuove date.

Per partecipare agli spettacoli nei teatri tutti i possessori di un biglietto precedentemente acquistato per il tour nei palasport dovranno confermare la loro partecipazione in anticipo su questa pagina https://www.clappit.com/gianna-nannini-2022/ a partire dal 4 novembre 2021 alle ore 11.00.

Saranno disponibili ulteriori biglietti per gli spettacoli nei teatri sempre a partire dal 4 novembre alle ore 16.00. I biglietti per le nuove date saranno disponibili dal 25 ottobre 2021 alle ore 16.00.

Il concerto-evento allo Stadio Artemio Franchi di Firenze si terrà il 28 maggio 2022.
Sono stati riprogrammati al 2022 anche il tour europeo e le date nei principali festival internazionali.

Maltempo in Lombardia e in Toscana, morta una donna nel Milanese

Maltempo in Lombardia: dal pomeriggio di ieri, domenica 6 luglio, i Vigili del Fuoco hanno svolto oltre 500 interventi. Forti raffiche di vento e...