Home Blog Pagina 1236

A Sanremo le finali nazionali della 34° edizione di Sanremo Rock & Trend Festival

Ascolta l’intervista all’avvocato VITTORIO COSTA di NoveEventi, società organizzatrice del concorso:

Sanremo Rock & Trend Festival, giunto alla sua 34ª edizione, è il concorso più longevo e famoso d’Italia, dedicato ad artisti emergenti della scena Rock e musicale a 360 gradi.
Fin da quando è nato, negli anni Ottanta, Sanremo Rock è un punto di riferimento per tantissimi giovani che aspirano a far conoscere la propria musica e ad intraprendere una carriera rock mentre Sanremo Trend è la musica di tendenza, quella delle giovani generazioni.
Nel corso degli anni sono transitati dal palco del Festival, all’inizio della loro carriera, grandi artisti allora giovanissimi e sconosciuti come i Litfiba, gli Avion Travel, Ligabue, i Denovo di Mario Venuti, i Tazenda, i Bluvertigo di Morgan, solo per citarne alcuni.
Ma su quel palco sono saliti anche Duran Duran, Europe, Spandau Ballet, Bob Geldof, Paul Simon, Paul McCartney, George Harrison, The Smiths, Whitney Houston. E, ancora, i “nostri” Gianna Nannini, CCCP, Edoardo Bennato, Carmen Consoli, Subsonica, Almamegretta, Irene Grandi, e tanti altri.
Il Festival nasce dalla volontà di dare un’opportunità alle tante band ed artisti emergenti ma anche a professionisti che operano sul territorio italiano, in perenne carenza di spazi per la musica ‘rock’ e soprattutto ‘live’.

Sanremo Rock e Sanremo Trend devono essere soprattutto un’opportunità per confrontarsi, stabilire contatti tra i ragazzi, i rappresentanti del mondo dello spettacolo, e offrire la possibilità di momenti di approfondimento specializzati e dedicati come occasione di svago, divertimento o passione che possa anche sfociare in future opportunità di lavoro. E perché no, la realizzazione del sogno di diventare un ‘Big’ della musica.
Uno degli aspetti della creatività e delle idee di autori, compositori e interpreti deve essere la passione di comunicare attraverso la musica.

Sanremo Rock e Sanremo Trend vogliono far emergere chi ama cantare, suonare e scrivere musica, per dare spazio a chi ha nuove idee e punti di vista, offrendo la possibilità di incontrare esperti, musicisti, autori, editori e produttori, garantendo così ai partecipanti una visibilità mai avuta prima, insieme alla possibilità di accedere direttamente al mercato di riferimento.

Il Festival è totalmente innovativo proprio per questo.
Non è solo un premio canoro prestigioso: è un’opportunità di presentazione, scambio, crescita e approfondimento.

Il Rock, un genere di musica popolare, sviluppatosi negli Stati Uniti e nel Regno Unito nel corso degli anni Sessanta, ottenne fin dagli esordi un successo straordinario tra i giovani.
Grandi masse di adolescenti acquistavano i dischi di musica rock, sperimentavano questa nuova forma di espressione musicale dirompente, i concerti e le grandi esibizioni live si moltiplicavano. I rocker rappresentavano lo spirito ribelle dei giovani e il bisogno di una colonna sonora per i loro sogni.
La cultura rock è una cultura di libertà e di rottura degli schemi.
Il rock diventa in un lampo la musica suonata ed ascoltata dai giovani e da generazioni di fan.

Il Rock nasce da una esigenza espressiva forte, che porta quasi subito i ragazzi, spesso avviati alla musica dal vivo come cover band, a mettersi presto alla prova come autori delle proprie musiche e dei propri testi.Ovviamente in Italia il rock è inteso musicalmente in maniera più «morbida» che all’estero, abbracciando così un vasto ventaglio di brani musicali.

Per tutti basti considerare i brani di Vasco Rossi, il Rock per eccellenza, come Sally, Alba chiara, Un senso etc. È quindi musica dal vivo ad ampio spettro e richiamo.
Il Trend, invece, si dedica alla musica “Rap” – “Funky” “Dj Set” “Cantautorale melodico/ neo melodico/ dialettale o qualsiasi altri genere purché sia quello di tendenza del momento per essere il Festival il luogo della sperimentazione e innovazione.
Il Festival Sanremo Rock e il Festival Sanremo Trend sono una grande vetrina a cui guardano con interesse gli addetti ai lavori. Grazie ai Festival i gruppi emergenti hanno l’occasione di firmare il loro primo contratto discografico, registrare videoclip professionali, ottenere date live fra cui open act per artisti nazionali e internazionali, aprire un proprio canale Vevo, fare promozione radio e tv.

NUMERI DEL FESTIVAL:
• Gli iscritti alle verifiche di idoneità del Festival sono passati da 258 (2017) e nel 2020 il Festival ha dovuto sospendere le iscrizioni poiché arrivate a quota di quasi 10.000, rendendo impossibile una cura adeguata per gli spazi disponibili all’Ariston costringendo la gestione ad aprire le iscrizioni per l’anno successivo 2021.
• Ad oggi gli ingressi delle persone interessate ai casting sono circa 18.000 (circa 3000/4000 utenti mensili continui a partire da aprile 2020)
• Dalle 10.000 candidature pervenute, la Commissione Artistica ha selezionato i 700 artisti/band che nel corso del 2020, tra audizione live o in streaming durante il lockdown e nonostante questo hanno partecipato alle oltre 40 finali regionali.
• Le band partecipanti alle fasi finali (finali/semifinali) che si sono svolte a Sanremo nel 2020 (del 7 Settembre al 11 Settembre) all’Ariston sono state 250, per poi diventare 16 alla serata della Finalissima del 12 Settembre 2020.
• Le tappe di selezione/finali regionali sono passate dalle 17 nel 2017 a 45 e i rock club affiliati che le hanno ospitate in tutta Italia sono stati 41.
• Gli accessi al sito Ufficiale di Sanremo Rock (www.sanremorock.it) sono passati da 1 milione nel 2017 a 4 milioni nel 2018, e a settembre 2019 12 milioni di ingressi. Nel corso delle Finali 2019 del Festival il sito ufficiale del Sanremo Rock ha registrato 817.000 ingressi in soli 4 giorni.
• Il profilo Facebook ufficiale Sanremo Rock, aperto nel 2016, è arrivato a 5600 follower nel 2018 e oggi ha superato i 14.000, per un numero di persone raggiunte settimanalmente che è passato da 25.000 (2018) a oltre 50.000 (2019).
• Le 9 dirette Facebook realizzate nel corso delle Finali del Sanremo Rock 2019 (Finalissima esclusa) hanno totalizzato oltre 1 milione di visualizzazioni.
• Il profilo ufficiale Instagram, aperto nel 2018, senza Adv è passato da 130 agli oltre 2300 follower attuali.
• Applicazione – Negli ultimi mesi è stata creata l’App di Sanremo Rock compatibile con Android e IOS. L’applicazione cresce al ritmo di 25 scaricamentigiornalieri

Grande successo per gli Abba nel Regno Unito: boom di pre order del nuovo album

Gli Abba stanno tornando e dopo l’annuncio dell’uscita del nuovo album, “Voyage”, previsto per il 5 novembre, nel Regno Unito è scoppiata la corsa al pre-order stabilendo un nuovo record: 80.000 copie in soli tre giorni!

Da quanto riporta Music Business Worldwide, per Universal Music UK è il traguardo più alto raggiunto grazie a una prenotazione di un album, record finora detenuto dai Take That per “Progress” del 2010 e “III” del 2014.

AgnethaBjörnBenny e Anni-Frid, oltre a svelare il nuovo album, hanno presentato due nuovi singoli: “I Still Have Faith In You” e “Don’t Shut Me Down”. Ma non solo, la band svedese ha in programma un concerto rivoluzionario che li vedrà esibirsi digitalmente con una live band di 10 elementi in un’arena costruita appositamente a Londra dal 27 maggio 2022 e un disco completamente nuovo.

La versione digitale degli ABBA è stata creata dopo settimane e mesi di riprese con motion capture e performance tecniche con i quattro membri della band e un team di 850 elementi della Industrial Light & Magic, la compagnia fondata da George Lucas alla sua prima incursione nella musica.

Green pass: ok dal Cdm per l’estensione per chi accede a scuole, università e personale Rsa

Il Consiglio dei ministri ha approvato il decreto legge che estende l’obbligo del green pass al personale esterno della scuola e dell’università. Nell’elenco compaiono anche i lavoratori dipendenti delle ditte di pulizie e delle mense scolastiche.

Il ministro delle Pari opportunità, Elena Bonetti, ha specificato che per il personale, anche esterno, delle Rsa, il Cdm prevede “l’obbligo del vaccino, e non del Green Pass”, come invece è previsto per i lavoratori in ambito scolastico.

Nella bozza del decreto si legge che “fino al 31 dicembre 2021, cessazione dello stato di emergenza, al fine di tutelare la salute pubblica, chiunque accede a tutte le strutture delle istituzioni scolastiche, educative e formative deve possedere ed è tenuto ad esibire la certificazione verde Covid-19”. I controlli spettano ai dirigenti scolastici, mentre per il personale esterno alle scuole i controlli sono a carico dei rispettivi datori di lavoro.

Secondo quanto riferito dal premier Draghi “a breve ci sarà un intervento più ampio di estensione dell’obbligo del Green pass”.

(foto: pagina Facebook di Palazzo Chigi Presidenza del Consiglio dei Ministri)

Mahmood rimanda il tour: “Provo un forte sentimento di abbandono da parte delle istituzioni”

Mahmood è stato costretto a posticipare per la terza volta il tour, come tanti altri suoi colleghi, e si lascia andare a uno sfogo sui suoi profili social, parlando della situazione del mondo della musica dal vivo in Italia.

“A quasi due anni dall’inizio della pandemia, il nostro settore si trova ancora allo stesso punto: siamo fermi. Oggi mi ritrovo a spostare le date del tour per la terza volta; e come me moltissimi miei colleghi e colleghe saranno obbligati a farlo mentre altri sono già stati costretti. Ciò che differenzia questo spostamento dai precedenti è che, oggi, abbiamo a disposizione degli strumenti che permetterebbero di poter fare i concerti in sicurezza: i green pass. Guardo fuori dall’Italia e vedo che si può fare, evidentemente quando ci sono la volontà e l’attenzione verso un settore, le soluzioni si trovano. Provo un forte sentimento di abbandono da parte delle istituzioni”.

E continua: “Ci sentiamo soli, non considerati da uno Stato la cui maggior parte dei rappresentanti pensa solo a litigare sui social e a creare continuamente fazioni avverse tra le persone. Adesso è arrivato il momento di ascoltarci. È davvero giunto il turno dei nostri diritti, quelli degli artisti, degli addetti ai lavori e quelli del pubblico: abbiamo il diritto di tornare a fare il nostro mestiere e chi ci segue ha il diritto di tornare a riempire la propria vita di arte, cultura e intrattenimento. Abbiamo il diritto di tornare a vivere e riappropriarci delle nostre passioni. Abbiamo il diritto di essere ascoltati”.

Le nuove date del tour di Mahmood avranno inizio il 23 aprile 2022 con il concerto in programma al Bataclan di Parigi e i biglietti acquistati restano validi per le nuove date corrispondenti.

Ecco il calendario:
Sabato 23 aprile 2022 – Bataclan, Parigi (recupero del 17/12/2021)
Lunedì 25 aprile 2022 – De Roma, Anversa (recupero del 18/12/2021)
Martedì 26 aprile 2022 – Melkweg, Amsterdam (recupero del 15/12/2021)
Giovedì 28 aprile 2022 – Les Docks, Losanna (recupero del 7/12/2021)
Sabato 30 aprile 2022 – Komplex 457, Zurigo (recupero del 6/12/2021)
Lunedì 2 maggio 2022 – O2 Shepherd’s Bush Empire, Londra (recupero del 12/12/2021)
Mercoledì 4 maggio 2022 – Sala But, Madrid (recupero del 10/12/2021)
Mercoledì 11 maggio 2022 – Tuscany Hall, Firenze (recupero del 16/11/2021)
Venerdì 13 maggio 2022 – Concordia, Venaria (TO) (recupero del 20/11/2021)
Sabato 14 maggio 2022 – Vox Club, Nonantola (MO) (recupero del 19/11/2021)
Martedì 17 maggio 2022 – Alcatraz, Milano (recupero del 23/11/2021)
Mercoledì 18 maggio 2022 – Alcatraz, Milano (recupero del 24/11/2021)
Sabato 21 maggio 2022 – Atlantico Live, Roma (recupero del 13/11/2021)
Domenica 22 maggio 2022 – Casa della Musica, Napoli (recupero del 12/11/2021)
Venerdì 27 maggio 2022 – Palladium, Varsavia (recupero del 2/12/2021)

(foto: pagina Instagram di Mahmood)

Kokorin si racconta ai canali ufficiali della Fiorentina

Aleksandr Kokorin, centravanti della Fiorentina, si è raccontato ai canali ufficiali del club: “Ricordo che cominciavo ad allenarmi molto presto. Ero piccolo, ma cominciavo a giocare a calcio verso le 6 o le 7 di mattina, poi alle 10 mi recavo in una specie di centro sportivo, dove oltre ad allenarmi frequentavo la scuola. Ho capito che sarei diventato calciatore quando avevo 14, 15 anni. Prima giocavo ma senza capire, solo perché mi piaceva il calcio. Poi ho debuttato a 17 anni. Il recupero fisico è molto importante, intorno ai 24 anni ho iniziato a recuperare molto bene, ma prima non ne capivo l’importanza, perché quando sei giovane ti alleni, poi esci con gli amici…”.

Cosa rappresenta per lei il calcio?
Il calcio è quello che so fare, credo sia la mia vita, perché mi alleno da 20 anni. Gli ultimi mesi senza tifosi sono stati difficili. Credo sia stato il secondo periodo più significativo della mia carriera da questo punto di vista, perché nel 2018 ho avuto un infortunio grave, al legamento crociato, e ultimamente ho avuto questo problema muscolare, che non mi era mai capitato prima, per cui non capivo bene come riuscire a recuperare”.

Che impressione le ha fatto Firenze?
“Prima di firmare il contratto ho parlato con Barone, Pradè e tutti mi hanno detto che Firenze è una bellissima città. Per quello che ho visto finora, e lo dicono tutti, quando i tifosi avranno la possibilità di tornare allo stadio a Firenze, con lo stadio pieno sarà straordinario”.

“Per me adesso l’obiettivo più importante è quello di essere pronto, dal punto di vista fisico, e di giocare. Non mi interessa se da attaccante, a destra, a sinistra, al centro, da difensore. Vorrei solamente giocare e trovare continuità”.

Cosa pensa delle critiche?
“Ho molti “hater”. Ed è per questo che devo pensare bene a quello che sto facendo. Magari faccio dei piccoli errori, ma tutti ne parlano come se fossero un grosso problema. Credo che un calciatore debba essere intelligente e capire bene tutte le situazioni”.

Chi era il suo idolo da bambino?
“Ronaldo Nazario, il Fenomeno. Ho quasi sempre indossato il numero 9 da quando l’ho visto giocare, per cercare di imitarlo”.

Ci racconta qualcosa sull’ambiente viola?
“Fantastico. Penso al centro sportivo, dove abbiamo sia le strutture di allenamento che gli uffici della Fiorentina, quindi il Presidente Commisso e Barone ci sono molto vicini… non ho mai visto nulla di simile. Secondo me la Fiorentina ha giocato bene anche lo scorso anno, meno bene in alcune partite, e credo che la posizione finale in classifica non rispecchi il valore della squadra. Questo deve cambiare a partire da quest’anno, dobbiamo cercare magari di arrivare in zona Europa League, vincere la Coppa Italia, se possibile”.

Green pass non in regola: dirigente lavora fuori dalla finestra

Il green pass non risulta in regola ed è costretto a lavorare dall’esterno di una finestra. Succede a Venezia, a Palazzo Ferro Fini, sede dell’assemblea consiliare del Veneto situata nel sestiere di San Marco.

Il dirigente regionale è guarito dal Covid ed è stato vaccinato con una sola dose ma, a causa di disguidi burocratici, la sua certificazione non risultava valida ai controlli, motivo per cui non ha potuto entrare in aula come gli altri colleghi. Così il funzionario ha seguito i lavori del Consiglio regionale dall’esterno, precisamente dalla finestra.

La situazione è sembrata davvero strana a uno dei consiglieri, che ha chiesto conto di quella situazione. Ma come riporta il Corriere Veneto, il presidente del consiglio Roberto Ciambetti si è difeso dicendo: “Il dirigente è un amico: so che è vaccinato, ma non si fanno sconti”.

Serie D, varati i calendari: ecco la prima giornata del girone D e del girone E

La LND ha completato la stesura dei calendari delle gare del campionato di Serie D 2021/2022. Una stagione che si preannuncia avvincente e ricca di derby. Calcio d’inizio fissato alle ore 15 del 19 settembre con tanti confronti affascinanti dalla prima giornata fino all’ultima in programma il 15 maggio alle 16.

Previsti tre turni infrasettimanali per tutti e nove i gironi: 8 e 22 dicembre (andata), 14 aprile (ritorno); altri quattro per i gironi a venti squadre: 6 e 20 ottobre (andata), 2 e 16 febbraio (ritorno). Tre le soste, la prima il 26 dicembre e 2 gennaio per le festività natalizie, la seconda il 13 marzo 2022 per la partecipazione della Rappresentativa Serie D al Torneo di Viareggio, la terza il 17 aprile per la Pasqua. Il girone di andata terminerà il 9 gennaio, mentre la stagione regolare si concluderà il 15 maggio 2022.

Per quanto riguarda gli orari, le partite si giocheranno inizialmente alle ore 15. Dal 31 ottobre gli incontri inizieranno alle 14.30, per poi tornare alle 15 dal 3 aprile 2022. Dall’8 maggio fino al termine della stagione le partite prenderanno il via alle ore 16.

Di seguito approfondiamo il calendario della prima giornata dei due gironi delle squadre toscane.

Serie D – Girone D
1° Giornata 19|09|2021 (ore 15:00)

Aglianese Calcio 1923 – Tritium Calcio 1908
Alcione Milano – Forlì
Athletic Carpi 2021 – Bagnolese
Correggese Calcio 1948 – Progresso
Fanfulla Fanfulla – Sammaurese
Ghiviborgo VDS – Sasso Marconi
Mezzolara – Borgo San Donnino
Real Forte Querceta – Ravenna 1913
Rimini – Prato
Seravezza Pozzi Calcio – Lentigione Calcio

Serie D – Girone E

1° Giornata 19|09|2021 (ore 15:00)

Arezzo – Sporting Club Trestina
Foligno Calcio – Montespaccato
Follonica Gavorrano – Cascina
Pianese Pianese – Scandicci 1908
Poggibonsi – Cannara
Pro Livorno 1919 Sorgenti – Flaminia Civitacastellana
San Donato Tavarnelle – UniPomezia 1938
Sangiovannese 1927 –  Rieti
Tiferno Lerchi 1919 – Lornano Badesse Calcio

Per scaricare interamente il calendario con tutte le giornate di tutti i gironi, si rimanda al sito ufficiale LND a questo link.

La presentazione di Federico Di Francesco

Nella sala stampa Antonio Bassi dello Stadio Carlo Castellani è stato presentato Federico Di Francesco. Le sue parole nella videoconferenza che riprendiamo dal sito ufficiale azzurro.

 

Le interviste post gara di Livorno-Prato 2000

Secondo amichevole per gli amaranto, sempre a Rosignano, con la compagine del Prato 2000 per l’Unione Sportiva Livorno.

Il nostro Massimo Brachini ha avvicinato alcuni protagonisti amaranto al termine della gara.

 

Pelè sta meglio dopo l’intervento: “Mi sto riprendendo bene”

“Mi sto riprendendo bene, ma oggi voglio inviare tutto il mio affetto, amore e preghiere al mio grande amico Roberto Carlos. Vorrei che Dio confortasse il tuo cuore e che fosse circondato da cure e luce”.

Pelé rassicura tutti i suoi fan con un post su Instagram, dopo l’intervento per un sospetto tumore al colon, che ha subito lo scorso 31 agosto all’ospedale Albert Einstein di San Paolo.

Lunedì l’ospedale aveva rilasciato una nota in cui riferiva che l’ex campione era in convalescenza. In quell’occasione Pelé aveva rassicurato tutti sui social: “Affronterò questa partita con il sorriso sulle labbra, tanto ottimismo e gioia di vivere circondato dall’amore della mia famiglia e dei miei amici”. L’ospedale aveva poi specificato che “Il tumore è stato identificato durante gli esami cardiovascolari e di laboratorio di routine e il materiale è stato inviato al laboratorio per l’analisi istologica”.

(foto: pagina Instagram di Pelé)

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Pelé (@pele)

A Sanremo le finali nazionali della 34° edizione di Sanremo Rock & Trend Festival

Ascolta l’intervista all’avvocato VITTORIO COSTA di NoveEventi, società organizzatrice del concorso:

Sanremo Rock & Trend Festival, giunto alla sua 34ª edizione, è il concorso più longevo e famoso d’Italia, dedicato ad artisti emergenti della scena Rock e musicale a 360 gradi.
Fin da quando è nato, negli anni Ottanta, Sanremo Rock è un punto di riferimento per tantissimi giovani che aspirano a far conoscere la propria musica e ad intraprendere una carriera rock mentre Sanremo Trend è la musica di tendenza, quella delle giovani generazioni.
Nel corso degli anni sono transitati dal palco del Festival, all’inizio della loro carriera, grandi artisti allora giovanissimi e sconosciuti come i Litfiba, gli Avion Travel, Ligabue, i Denovo di Mario Venuti, i Tazenda, i Bluvertigo di Morgan, solo per citarne alcuni.
Ma su quel palco sono saliti anche Duran Duran, Europe, Spandau Ballet, Bob Geldof, Paul Simon, Paul McCartney, George Harrison, The Smiths, Whitney Houston. E, ancora, i “nostri” Gianna Nannini, CCCP, Edoardo Bennato, Carmen Consoli, Subsonica, Almamegretta, Irene Grandi, e tanti altri.
Il Festival nasce dalla volontà di dare un’opportunità alle tante band ed artisti emergenti ma anche a professionisti che operano sul territorio italiano, in perenne carenza di spazi per la musica ‘rock’ e soprattutto ‘live’.

Sanremo Rock e Sanremo Trend devono essere soprattutto un’opportunità per confrontarsi, stabilire contatti tra i ragazzi, i rappresentanti del mondo dello spettacolo, e offrire la possibilità di momenti di approfondimento specializzati e dedicati come occasione di svago, divertimento o passione che possa anche sfociare in future opportunità di lavoro. E perché no, la realizzazione del sogno di diventare un ‘Big’ della musica.
Uno degli aspetti della creatività e delle idee di autori, compositori e interpreti deve essere la passione di comunicare attraverso la musica.

Sanremo Rock e Sanremo Trend vogliono far emergere chi ama cantare, suonare e scrivere musica, per dare spazio a chi ha nuove idee e punti di vista, offrendo la possibilità di incontrare esperti, musicisti, autori, editori e produttori, garantendo così ai partecipanti una visibilità mai avuta prima, insieme alla possibilità di accedere direttamente al mercato di riferimento.

Il Festival è totalmente innovativo proprio per questo.
Non è solo un premio canoro prestigioso: è un’opportunità di presentazione, scambio, crescita e approfondimento.

Il Rock, un genere di musica popolare, sviluppatosi negli Stati Uniti e nel Regno Unito nel corso degli anni Sessanta, ottenne fin dagli esordi un successo straordinario tra i giovani.
Grandi masse di adolescenti acquistavano i dischi di musica rock, sperimentavano questa nuova forma di espressione musicale dirompente, i concerti e le grandi esibizioni live si moltiplicavano. I rocker rappresentavano lo spirito ribelle dei giovani e il bisogno di una colonna sonora per i loro sogni.
La cultura rock è una cultura di libertà e di rottura degli schemi.
Il rock diventa in un lampo la musica suonata ed ascoltata dai giovani e da generazioni di fan.

Il Rock nasce da una esigenza espressiva forte, che porta quasi subito i ragazzi, spesso avviati alla musica dal vivo come cover band, a mettersi presto alla prova come autori delle proprie musiche e dei propri testi.Ovviamente in Italia il rock è inteso musicalmente in maniera più «morbida» che all’estero, abbracciando così un vasto ventaglio di brani musicali.

Per tutti basti considerare i brani di Vasco Rossi, il Rock per eccellenza, come Sally, Alba chiara, Un senso etc. È quindi musica dal vivo ad ampio spettro e richiamo.
Il Trend, invece, si dedica alla musica “Rap” – “Funky” “Dj Set” “Cantautorale melodico/ neo melodico/ dialettale o qualsiasi altri genere purché sia quello di tendenza del momento per essere il Festival il luogo della sperimentazione e innovazione.
Il Festival Sanremo Rock e il Festival Sanremo Trend sono una grande vetrina a cui guardano con interesse gli addetti ai lavori. Grazie ai Festival i gruppi emergenti hanno l’occasione di firmare il loro primo contratto discografico, registrare videoclip professionali, ottenere date live fra cui open act per artisti nazionali e internazionali, aprire un proprio canale Vevo, fare promozione radio e tv.

NUMERI DEL FESTIVAL:
• Gli iscritti alle verifiche di idoneità del Festival sono passati da 258 (2017) e nel 2020 il Festival ha dovuto sospendere le iscrizioni poiché arrivate a quota di quasi 10.000, rendendo impossibile una cura adeguata per gli spazi disponibili all’Ariston costringendo la gestione ad aprire le iscrizioni per l’anno successivo 2021.
• Ad oggi gli ingressi delle persone interessate ai casting sono circa 18.000 (circa 3000/4000 utenti mensili continui a partire da aprile 2020)
• Dalle 10.000 candidature pervenute, la Commissione Artistica ha selezionato i 700 artisti/band che nel corso del 2020, tra audizione live o in streaming durante il lockdown e nonostante questo hanno partecipato alle oltre 40 finali regionali.
• Le band partecipanti alle fasi finali (finali/semifinali) che si sono svolte a Sanremo nel 2020 (del 7 Settembre al 11 Settembre) all’Ariston sono state 250, per poi diventare 16 alla serata della Finalissima del 12 Settembre 2020.
• Le tappe di selezione/finali regionali sono passate dalle 17 nel 2017 a 45 e i rock club affiliati che le hanno ospitate in tutta Italia sono stati 41.
• Gli accessi al sito Ufficiale di Sanremo Rock (www.sanremorock.it) sono passati da 1 milione nel 2017 a 4 milioni nel 2018, e a settembre 2019 12 milioni di ingressi. Nel corso delle Finali 2019 del Festival il sito ufficiale del Sanremo Rock ha registrato 817.000 ingressi in soli 4 giorni.
• Il profilo Facebook ufficiale Sanremo Rock, aperto nel 2016, è arrivato a 5600 follower nel 2018 e oggi ha superato i 14.000, per un numero di persone raggiunte settimanalmente che è passato da 25.000 (2018) a oltre 50.000 (2019).
• Le 9 dirette Facebook realizzate nel corso delle Finali del Sanremo Rock 2019 (Finalissima esclusa) hanno totalizzato oltre 1 milione di visualizzazioni.
• Il profilo ufficiale Instagram, aperto nel 2018, senza Adv è passato da 130 agli oltre 2300 follower attuali.
• Applicazione – Negli ultimi mesi è stata creata l’App di Sanremo Rock compatibile con Android e IOS. L’applicazione cresce al ritmo di 25 scaricamentigiornalieri

Grande successo per gli Abba nel Regno Unito: boom di pre order del nuovo album

Gli Abba stanno tornando e dopo l’annuncio dell’uscita del nuovo album, “Voyage”, previsto per il 5 novembre, nel Regno Unito è scoppiata la corsa al pre-order stabilendo un nuovo record: 80.000 copie in soli tre giorni!

Da quanto riporta Music Business Worldwide, per Universal Music UK è il traguardo più alto raggiunto grazie a una prenotazione di un album, record finora detenuto dai Take That per “Progress” del 2010 e “III” del 2014.

AgnethaBjörnBenny e Anni-Frid, oltre a svelare il nuovo album, hanno presentato due nuovi singoli: “I Still Have Faith In You” e “Don’t Shut Me Down”. Ma non solo, la band svedese ha in programma un concerto rivoluzionario che li vedrà esibirsi digitalmente con una live band di 10 elementi in un’arena costruita appositamente a Londra dal 27 maggio 2022 e un disco completamente nuovo.

La versione digitale degli ABBA è stata creata dopo settimane e mesi di riprese con motion capture e performance tecniche con i quattro membri della band e un team di 850 elementi della Industrial Light & Magic, la compagnia fondata da George Lucas alla sua prima incursione nella musica.

Green pass: ok dal Cdm per l’estensione per chi accede a scuole, università e personale Rsa

Il Consiglio dei ministri ha approvato il decreto legge che estende l’obbligo del green pass al personale esterno della scuola e dell’università. Nell’elenco compaiono anche i lavoratori dipendenti delle ditte di pulizie e delle mense scolastiche.

Il ministro delle Pari opportunità, Elena Bonetti, ha specificato che per il personale, anche esterno, delle Rsa, il Cdm prevede “l’obbligo del vaccino, e non del Green Pass”, come invece è previsto per i lavoratori in ambito scolastico.

Nella bozza del decreto si legge che “fino al 31 dicembre 2021, cessazione dello stato di emergenza, al fine di tutelare la salute pubblica, chiunque accede a tutte le strutture delle istituzioni scolastiche, educative e formative deve possedere ed è tenuto ad esibire la certificazione verde Covid-19”. I controlli spettano ai dirigenti scolastici, mentre per il personale esterno alle scuole i controlli sono a carico dei rispettivi datori di lavoro.

Secondo quanto riferito dal premier Draghi “a breve ci sarà un intervento più ampio di estensione dell’obbligo del Green pass”.

(foto: pagina Facebook di Palazzo Chigi Presidenza del Consiglio dei Ministri)

Mahmood rimanda il tour: “Provo un forte sentimento di abbandono da parte delle istituzioni”

Mahmood è stato costretto a posticipare per la terza volta il tour, come tanti altri suoi colleghi, e si lascia andare a uno sfogo sui suoi profili social, parlando della situazione del mondo della musica dal vivo in Italia.

“A quasi due anni dall’inizio della pandemia, il nostro settore si trova ancora allo stesso punto: siamo fermi. Oggi mi ritrovo a spostare le date del tour per la terza volta; e come me moltissimi miei colleghi e colleghe saranno obbligati a farlo mentre altri sono già stati costretti. Ciò che differenzia questo spostamento dai precedenti è che, oggi, abbiamo a disposizione degli strumenti che permetterebbero di poter fare i concerti in sicurezza: i green pass. Guardo fuori dall’Italia e vedo che si può fare, evidentemente quando ci sono la volontà e l’attenzione verso un settore, le soluzioni si trovano. Provo un forte sentimento di abbandono da parte delle istituzioni”.

E continua: “Ci sentiamo soli, non considerati da uno Stato la cui maggior parte dei rappresentanti pensa solo a litigare sui social e a creare continuamente fazioni avverse tra le persone. Adesso è arrivato il momento di ascoltarci. È davvero giunto il turno dei nostri diritti, quelli degli artisti, degli addetti ai lavori e quelli del pubblico: abbiamo il diritto di tornare a fare il nostro mestiere e chi ci segue ha il diritto di tornare a riempire la propria vita di arte, cultura e intrattenimento. Abbiamo il diritto di tornare a vivere e riappropriarci delle nostre passioni. Abbiamo il diritto di essere ascoltati”.

Le nuove date del tour di Mahmood avranno inizio il 23 aprile 2022 con il concerto in programma al Bataclan di Parigi e i biglietti acquistati restano validi per le nuove date corrispondenti.

Ecco il calendario:
Sabato 23 aprile 2022 – Bataclan, Parigi (recupero del 17/12/2021)
Lunedì 25 aprile 2022 – De Roma, Anversa (recupero del 18/12/2021)
Martedì 26 aprile 2022 – Melkweg, Amsterdam (recupero del 15/12/2021)
Giovedì 28 aprile 2022 – Les Docks, Losanna (recupero del 7/12/2021)
Sabato 30 aprile 2022 – Komplex 457, Zurigo (recupero del 6/12/2021)
Lunedì 2 maggio 2022 – O2 Shepherd’s Bush Empire, Londra (recupero del 12/12/2021)
Mercoledì 4 maggio 2022 – Sala But, Madrid (recupero del 10/12/2021)
Mercoledì 11 maggio 2022 – Tuscany Hall, Firenze (recupero del 16/11/2021)
Venerdì 13 maggio 2022 – Concordia, Venaria (TO) (recupero del 20/11/2021)
Sabato 14 maggio 2022 – Vox Club, Nonantola (MO) (recupero del 19/11/2021)
Martedì 17 maggio 2022 – Alcatraz, Milano (recupero del 23/11/2021)
Mercoledì 18 maggio 2022 – Alcatraz, Milano (recupero del 24/11/2021)
Sabato 21 maggio 2022 – Atlantico Live, Roma (recupero del 13/11/2021)
Domenica 22 maggio 2022 – Casa della Musica, Napoli (recupero del 12/11/2021)
Venerdì 27 maggio 2022 – Palladium, Varsavia (recupero del 2/12/2021)

(foto: pagina Instagram di Mahmood)

Kokorin si racconta ai canali ufficiali della Fiorentina

Aleksandr Kokorin, centravanti della Fiorentina, si è raccontato ai canali ufficiali del club: “Ricordo che cominciavo ad allenarmi molto presto. Ero piccolo, ma cominciavo a giocare a calcio verso le 6 o le 7 di mattina, poi alle 10 mi recavo in una specie di centro sportivo, dove oltre ad allenarmi frequentavo la scuola. Ho capito che sarei diventato calciatore quando avevo 14, 15 anni. Prima giocavo ma senza capire, solo perché mi piaceva il calcio. Poi ho debuttato a 17 anni. Il recupero fisico è molto importante, intorno ai 24 anni ho iniziato a recuperare molto bene, ma prima non ne capivo l’importanza, perché quando sei giovane ti alleni, poi esci con gli amici…”.

Cosa rappresenta per lei il calcio?
Il calcio è quello che so fare, credo sia la mia vita, perché mi alleno da 20 anni. Gli ultimi mesi senza tifosi sono stati difficili. Credo sia stato il secondo periodo più significativo della mia carriera da questo punto di vista, perché nel 2018 ho avuto un infortunio grave, al legamento crociato, e ultimamente ho avuto questo problema muscolare, che non mi era mai capitato prima, per cui non capivo bene come riuscire a recuperare”.

Che impressione le ha fatto Firenze?
“Prima di firmare il contratto ho parlato con Barone, Pradè e tutti mi hanno detto che Firenze è una bellissima città. Per quello che ho visto finora, e lo dicono tutti, quando i tifosi avranno la possibilità di tornare allo stadio a Firenze, con lo stadio pieno sarà straordinario”.

“Per me adesso l’obiettivo più importante è quello di essere pronto, dal punto di vista fisico, e di giocare. Non mi interessa se da attaccante, a destra, a sinistra, al centro, da difensore. Vorrei solamente giocare e trovare continuità”.

Cosa pensa delle critiche?
“Ho molti “hater”. Ed è per questo che devo pensare bene a quello che sto facendo. Magari faccio dei piccoli errori, ma tutti ne parlano come se fossero un grosso problema. Credo che un calciatore debba essere intelligente e capire bene tutte le situazioni”.

Chi era il suo idolo da bambino?
“Ronaldo Nazario, il Fenomeno. Ho quasi sempre indossato il numero 9 da quando l’ho visto giocare, per cercare di imitarlo”.

Ci racconta qualcosa sull’ambiente viola?
“Fantastico. Penso al centro sportivo, dove abbiamo sia le strutture di allenamento che gli uffici della Fiorentina, quindi il Presidente Commisso e Barone ci sono molto vicini… non ho mai visto nulla di simile. Secondo me la Fiorentina ha giocato bene anche lo scorso anno, meno bene in alcune partite, e credo che la posizione finale in classifica non rispecchi il valore della squadra. Questo deve cambiare a partire da quest’anno, dobbiamo cercare magari di arrivare in zona Europa League, vincere la Coppa Italia, se possibile”.

Green pass non in regola: dirigente lavora fuori dalla finestra

Il green pass non risulta in regola ed è costretto a lavorare dall’esterno di una finestra. Succede a Venezia, a Palazzo Ferro Fini, sede dell’assemblea consiliare del Veneto situata nel sestiere di San Marco.

Il dirigente regionale è guarito dal Covid ed è stato vaccinato con una sola dose ma, a causa di disguidi burocratici, la sua certificazione non risultava valida ai controlli, motivo per cui non ha potuto entrare in aula come gli altri colleghi. Così il funzionario ha seguito i lavori del Consiglio regionale dall’esterno, precisamente dalla finestra.

La situazione è sembrata davvero strana a uno dei consiglieri, che ha chiesto conto di quella situazione. Ma come riporta il Corriere Veneto, il presidente del consiglio Roberto Ciambetti si è difeso dicendo: “Il dirigente è un amico: so che è vaccinato, ma non si fanno sconti”.

Serie D, varati i calendari: ecco la prima giornata del girone D e del girone E

La LND ha completato la stesura dei calendari delle gare del campionato di Serie D 2021/2022. Una stagione che si preannuncia avvincente e ricca di derby. Calcio d’inizio fissato alle ore 15 del 19 settembre con tanti confronti affascinanti dalla prima giornata fino all’ultima in programma il 15 maggio alle 16.

Previsti tre turni infrasettimanali per tutti e nove i gironi: 8 e 22 dicembre (andata), 14 aprile (ritorno); altri quattro per i gironi a venti squadre: 6 e 20 ottobre (andata), 2 e 16 febbraio (ritorno). Tre le soste, la prima il 26 dicembre e 2 gennaio per le festività natalizie, la seconda il 13 marzo 2022 per la partecipazione della Rappresentativa Serie D al Torneo di Viareggio, la terza il 17 aprile per la Pasqua. Il girone di andata terminerà il 9 gennaio, mentre la stagione regolare si concluderà il 15 maggio 2022.

Per quanto riguarda gli orari, le partite si giocheranno inizialmente alle ore 15. Dal 31 ottobre gli incontri inizieranno alle 14.30, per poi tornare alle 15 dal 3 aprile 2022. Dall’8 maggio fino al termine della stagione le partite prenderanno il via alle ore 16.

Di seguito approfondiamo il calendario della prima giornata dei due gironi delle squadre toscane.

Serie D – Girone D
1° Giornata 19|09|2021 (ore 15:00)

Aglianese Calcio 1923 – Tritium Calcio 1908
Alcione Milano – Forlì
Athletic Carpi 2021 – Bagnolese
Correggese Calcio 1948 – Progresso
Fanfulla Fanfulla – Sammaurese
Ghiviborgo VDS – Sasso Marconi
Mezzolara – Borgo San Donnino
Real Forte Querceta – Ravenna 1913
Rimini – Prato
Seravezza Pozzi Calcio – Lentigione Calcio

Serie D – Girone E

1° Giornata 19|09|2021 (ore 15:00)

Arezzo – Sporting Club Trestina
Foligno Calcio – Montespaccato
Follonica Gavorrano – Cascina
Pianese Pianese – Scandicci 1908
Poggibonsi – Cannara
Pro Livorno 1919 Sorgenti – Flaminia Civitacastellana
San Donato Tavarnelle – UniPomezia 1938
Sangiovannese 1927 –  Rieti
Tiferno Lerchi 1919 – Lornano Badesse Calcio

Per scaricare interamente il calendario con tutte le giornate di tutti i gironi, si rimanda al sito ufficiale LND a questo link.

La presentazione di Federico Di Francesco

Nella sala stampa Antonio Bassi dello Stadio Carlo Castellani è stato presentato Federico Di Francesco. Le sue parole nella videoconferenza che riprendiamo dal sito ufficiale azzurro.

 

Le interviste post gara di Livorno-Prato 2000

Secondo amichevole per gli amaranto, sempre a Rosignano, con la compagine del Prato 2000 per l’Unione Sportiva Livorno.

Il nostro Massimo Brachini ha avvicinato alcuni protagonisti amaranto al termine della gara.

 

Pelè sta meglio dopo l’intervento: “Mi sto riprendendo bene”

“Mi sto riprendendo bene, ma oggi voglio inviare tutto il mio affetto, amore e preghiere al mio grande amico Roberto Carlos. Vorrei che Dio confortasse il tuo cuore e che fosse circondato da cure e luce”.

Pelé rassicura tutti i suoi fan con un post su Instagram, dopo l’intervento per un sospetto tumore al colon, che ha subito lo scorso 31 agosto all’ospedale Albert Einstein di San Paolo.

Lunedì l’ospedale aveva rilasciato una nota in cui riferiva che l’ex campione era in convalescenza. In quell’occasione Pelé aveva rassicurato tutti sui social: “Affronterò questa partita con il sorriso sulle labbra, tanto ottimismo e gioia di vivere circondato dall’amore della mia famiglia e dei miei amici”. L’ospedale aveva poi specificato che “Il tumore è stato identificato durante gli esami cardiovascolari e di laboratorio di routine e il materiale è stato inviato al laboratorio per l’analisi istologica”.

(foto: pagina Instagram di Pelé)

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Pelé (@pele)

Cade in un crepaccio: salvato grazie al suo cane, un piccolo...

Stava facendo un'escursione sul ghiacciaio Fee, sulle Alpi svizzere, con il suo cagnolino, quando, improvvisamente, è caduto in un crepaccio profondo circa 8 metri,...