Home Blog Pagina 1255

Irama: è uscito il video di “Melodia Proibita”

E’ uscito il video di “Melodia Proibita”, il nuovo singolo di Irama uscito il 18 giugno. La canzone segue il filone nato con “Nera”, di un raggaeton italiano che mostra il lato più leggero della sua produzione musicale.

Il videoclip, girato da Davide Vicari, è un viaggio visivo che vede Irama protagonista di inquadrature adrenaliniche realizzate a bordo di un elicottero, uno yacht ed al centro di un gruppo di motocross e quad scatenati. Il video è stato girato sull’isola di Ibiza e nelle acque turchesi di Formentera.

“Melodia Proibita” è un brano con sonorità e sfumature latin che Irama miscela con la cultura mediterranea creando una forte sinergia. Un brano con cui spogliarsi di tutto e ballare nelle calde sere estive e con cui Irama dimostra, ancora una volta, di essere un artista eclettico, capace di spaziare tra generi diversi senza mai perdere l’identità di un cantautore che viaggia, con le sonorità, verso mondi lontani ma che rimane sempre però radicato nelle origini del suo paese.

Prodotto da Dardust e Giulio Nenna, “Melodia Proibita” farà parte del nuovo progetto discografico di Irama attualmente al lavoro sui brani che andranno a comporre il suo prossimo disco che uscirà nel 2021.

Raffaella Carrà: venerdì i funerali, da domani la camera ardente

Si terranno venerdì 9 luglio i funerali di Raffaella Carrà, morta ieri all’età di 78 anni, dopo una malattia che la stessa artista ha deciso di non rendere nota.
La cerimonia funebre per dare l’ultimo saluto alla Regina della televisione italiana si svolgerà alle 12.00 presso la Chiesa di Santa Maria in Ara Coeli a Roma.

Domani, mercoledì 7 luglio, alle 16.00, il feretro partirà dalla sua casa in via Nemea 21, con un corteo funebre a tappe per permettere un pubblico saluto all’artista. Queste le tappe in cui il feretro si fermerà per un minuto: Auditorium RAI del Foro Italico (largo Lauro de Bosis) – RAI di Via Teulada 66Teatro delle VittorieRAI di Viale Mazzini 14Campidoglio (Sala Protomoteca).

Il percorso terminerà dunque in Campidoglio, dove alle 18.00 verrà allestita la camera ardente che rimarrà aperta fino alla mezzanotte. Giovedì 8 luglio la camera ardente sarà aperta dalle ore 08.00 alle 12.00 e poi dalle ore 18.00 a mezzanotte.
L’ingresso sarà dalla Cordonata e poi, attraverso Piazza del Campidoglio e la scalinata del Vignola, accesso alla Sala Protomoteca. (fotografia: pagina Facebook di Raffaella Carrà)

19enne arrestato con l’accusa di avere rapinato e violentato una 91enne per vendicarsi

Lo aveva denunciato per furto e lui, probabilmente per vendicarsi, l’ha rapinata e violentata. È la pesante accusa nei confronti di un 19enne che ora si trova in carcere. La vittima, una signora anziana di 91 anni, ha collaborato con le Forze dell’Ordine ed è sempre stata lucida nel fornire le indicazioni necessarie all’identificazione del 19enne, residente in un campo nomadi di Asti, ora finito nel carcere Le Vallette di Torino.

I fatti sono accaduti lo scorso 20 maggio nella zona est di Asti: il ragazzo sarebbe entrato nell’abitazione dell’anziana e, dopo avere sfondato con una grossa ascia la porta finestra, le ha strappato alcuni preziosi per poi violentarla. 31 minuti interminabili di terrore per la 91enne dopo i quali il giovane è fuggito, portandosi via anche alcune banconote trovate in casa.

Ieri è stato arrestato e condotto al carcere Le Vallette di Torino, dove si trova un reparto di sex offender”, ha spiegato Federico Mastorci, capo della squadra mobile di Asti, come riportato da diversi media, che rimarca: “Si è trattato di un gesto di sfregio, particolarmente violento nei confronti della signora”. (fotografia dal sito internet questure.poliziadistato.it/asti)

Motociclista 32enne muore in un incidente stradale

Tragico incidente stradale nella serata di ieri, lunedì 5 luglio, a Legnano, nel Milanese.
Come riporta la stampa locale, a seguito di uno scontro tra una moto e una vettura ha perso la vita il motociclista 32enne Giuseppe Buccheri. Secondo una prima ricostruzione, nell’impatto il giovane sarebbe rovinato a terra, riportando lesioni gravissime

Il sinistro è accaduto in via Liguria, all’altezza con via Firenze, intorno alle 21.00. A bordo dell’auto due ventenni rimasti praticamente illesi. Per il 32enne invece non c’è stato purtroppo nulla da fare: trasportato dai soccorsi, giunti con due ambulanze e un’automedica, all’Ospedale di Legnano, in codice rosso, Giuseppe Buccheri è morto poco dopo il ricovero.

Sul posto sono intervenuti anche i Vigili del Fuoco e gli Agenti della Polizia Stradale di Busto Arsizio che dovranno ora ricostruire l’esatta dinamica del tragico incidente. (fotografia di repertorio)

Ennio Morricone: a un anno dalla scomparsa esce “Complete Collection”

Il 6 luglio 2020 ci lasciava Ennio Morricone all’età di 91 anni e quest’anno, tra le tante iniziative per omaggiare la sua memoria, c’è la pubblicazione di “Complete Collection”: una raccolta di 15 volumi con il meglio della sua produzione musicale, per riscoprire l’enorme eredità artistica di uno dei più importanti e prolifici compositori della storia.

La collezione è impreziosita da contenuti inediti. Nei libretti che accompagnano ogni CD, si rende omaggio alla grandezza e al genio del Maestro ripercorrendo attraverso testi e immagini, le tappe della sua vita e della sua musica, che è andata ben oltre le leggendarie colonne sonore, dando spazio anche alle interviste, ad analisi e approfondimenti.

Morricone non è stato solo il più conosciuto e amato compositore di musiche da film in tutto il mondo, ma ha messo insieme, con la sua musica raffinata e popolare al tempo stesso, emozioni, idee e sperimentazioni come pochi altri sono riusciti a fare.

In “Complete Collection” trovano spazio le diverse anime del Maestro, quella di compositore ma anche quella di arrangiatore d’orchestra: ci sono quindi le musiche per il cinema e per la televisione, la musica contemporanea, d’avanguardia, sperimentale, di ricerca, con brani originali scritti per grandi interpreti; la musica per le sale da concerto.

“Complete Collection” è una selezione di temi che trae origine dal cofanetto pubblicato nel 2008, “Ennio Morricone The complete Edition”, curata e scelta dallo stesso artista e indicata da lui come riferimento di tutta la sua opera e arricchita ora di altri brani imperdibili tra cui quelli composti dopo il 2008 come “Hateful Eight” e “Baarìa”.

La collana verrà pubblicata in edicola, a partire dal 2 luglio, a cadenza settimanale in formato digipack. La prima prima uscita è “Music for Cinema volume 1”: 17 temi per film composti tra il 1964 e il 1965, tra cui “Per un pugno di dollari”, “Canzone” (dal film I basilischi), “Il successo” (dal film Il successo), “E la donna creò l’uomo” (dal film E la donna creò l’uomo), “Exultate deo” (dal film El Greco), “Amanti d’oltretomba” (dal film Amanti d’oltretomba), “Le meno importanti” (dal film Idoli controluce), “I pugni in tasca” (dal film I pugni in tasca), “Una pistola per Ringo” (dal film Una pistola per Ringo), “Agente 505: missione compiuta” (dal film La trappola scatta a Beirut), “Menage all’italiana” (dal film Menage all’italiana), “Slalom” (dal film Slalom), “S. Francesco parla agli uccelli” (dal film Uccellacci e uccellini), “La pace torna a Mimbres” (dal film Il ritorno di Ringo), “Svegliati e uccidi” (dal film Svegliati e uccidi), “Per qualche dollaro in più” (dal film Per qualche dollaro in più), “La resa dei conti” (dal film Per qualche dollaro in più).

Ecco il calendario delle prossime uscite:
Music for cinema – volume 1 – 02 luglio
Music for cinema – volume 2 – 09 luglio
Music for cinema – volume 3 – 16 luglio
Music for cinema – volume 4 – 23 luglio
Music for cinema – volume 5 – 30 luglio
Music for cinema – volume 6  – 06 agosto
Music for cinema – volume 7 – 13 agosto
Music for cinema – volume 8 – 20 agosto
Music for cinema – volume 9 – 27 agosto
Music for television – volume 1 – 03 settembre
Music for television – volume 2 – 10 settembre
Contemporary classic music – 17 settembre
Original songs – 24 settembre
Orchestral arrangements – 01 ottobre
Hit songs arrangements – 08 ottobre

(foto: da Wikipedia di Città di Parma)

Il mondo della musica saluta Raffaella Carrà per l’ultima volta

“È stato un fulmine a ciel sereno, inaspettato, anche per tutti noi.
Grazie per questo pezzo di storia d’Italia condiviso con noi!
Le tue canzoni continueranno a suonare in tutto il mondo, a farci cantare, ballare e divertirci come avviene di generazione in generazione da 50 anni! 🌹
Musica maestro!”

Con questo messaggio lo staff della pagina di Facebook di Raffaella Carrà la saluta per l’ultima volta. Raffaella è venuta a mancare ieri pomeriggio, lunedì 5 luglio, dopo una malattia che l’ha stroncata all’età di 78 anni. Se ne è andato un pezzo di storia italiana, una vera e propria icona che ha influenzato la musica e la cultura pop, osannata anche dal The Guardian, che in un articolo dell’anno scorso le rendeva omaggio per aver cambiato il mondo della tv in Italia e Spagna (leggi l’articolo). L’articolo era uscito in occasione della presentazione di “Explota Explota” (titolo inglese “My Heart Goes Boom”), commedia musicale con le canzoni della Carrà nella colonna sonora, con la regia di Nacho Álvarez. Il film racconta la storia di Maria, ragazza che negli anni Settanta cerca di realizzare il suo sogno ed entrare nel corpo di ballo di uno show televisivo spagnolo.

Il mondo dello spettacolo l’ha salutata, attraverso numerosi post con ricordi e messaggi commossi pubblicati sui social. Tra questi spicca quello di Tiziano Ferro, diverso da tutti gli altri, che ha lasciato i suoi pensieri in una stories di Instagram: “Mi sono svegliato stamattina e mi fa stare male pensare all’ultima volta che abbiamo riso come matti. Ho tante foto con te, miliardi di ricordi bellissimi ma non ne pubblicherò neanche uno. Perché nessuna di quelle foto sarà mai abbastanza per esprimere quello che provo, e il mondo intero con me. Ciao Raffaella, con tutto l’amore possibile. Tiziano”. Tiziano nel 2006 le aveva dedicato una canzone, “E Raffaella è mia”, inserito nell’album “Nessuno è solo”.

La saluta anche Vasco Rossi:“La più bella e la più brava di sempre, ciao Raffaella”, scrive il rocker di Zocca sui social.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Vasco Rossi (@vascorossi)


“Ho avuto l’onore di passare una serata con te a casa tua. È stata una delle serate più belle di sempre. Non ci sarà mai più un’altra come te. Unica, inimitabile, irraggiungibile. Addio”, scrive Ermal Meta su Instagram.

Anche Laura Pausini ha dedicato molti pensieri a Raffaella, pubblicando alcune foto che le ritraggono insieme negli anni: Sei stata, sei e sarai l’unica regina. Per me, per tutto il mondo”, e ancora “IL MIO IDOLO DA SEMPRE E PER SEMPRE. Non dimenticherò la lettera che ci siamo scritte anni fa e le parole che ci siamo confidate. Sei nel cuore per sempre”. La cantante di Solarolo ha voluto condividere anche una foto di Raffaella insieme alla piccola Paola, sua figlia: “Era il 2013. Paola era nata da pochi mesi e ti avevo promesso che appena rientravamo a Roma dopo la sua nascita a Bologna, l’avrei portata subito da te. Volevi conoscerla e coccolarla un po’. Lo sai, da quel momento non ti ha mai lasciata tanto che quando ha iniziato a parlare una delle sue prime parole è stata proprio CARRÁ. Sarai sempre nei nostri cuori Raffaella Riposa in pace bellissima Anima. Paola, Laura e Paolo”.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Laura Pausini Official (@laurapausini)

Anche Elisa l’ha voluta ricordare, ripubblicando un piccolo video che le vede insieme al Festival di Sanremo e qualche foto: “Ci lasci per sempre tutta la tua gioia e la tua allegria!!!
Grazie per avermi fatto sentire a mio agio al fianco di una leggenda come te in quel nostro Sanremo! Hai saputo essere immensa e semplice allo stesso tempo, sei arrivata al cuore di tutti e oggi tutti i nostri cuori si stringono per te. Com’è bello far l’amore da Trieste in giù…
Ciao Raffa”.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da ELISA TOFFOLI Official (@elisatoffoli)

Anche Gianni Morandi si unisce ai saluti, ripostando un video in cui cantavano insieme “Il mio canto libero” di Battisti: Che dolore! Non ci voglio credere…”.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Gianni Morandi (@morandi_official)

Non sono mancati i saluti delle istituzioni, il presidente dell’Emilia Romagna Stefano Bonaccini ha voluto salutare Raffaella, ricordandola come una vera e propria rappresentante della sua terra: “E’ un grande, grande dolore. Si fa fatica a credere che Raffaella Carrà non ci sia più. Sempre sorridente, amatissima dal pubblico, un talento che faceva di lei una grande artista: ballerina, cantante, attrice, conduttrice televisiva, autrice. In assoluto, fra coloro che hanno fatto la storia della televisione italiana. Ma soprattutto un modo di fare spettacolo che la portava a essere amica di tutte le italiane e gli italiani. Nata a Bologna e cresciuta a Bellaria-Igea Marina, conosciuta in tutto il mondo, portava con sé la nostra terra. Lascia davvero un vuoto enorme. A nome mio personale e di tutta la comunità emiliano-romagnola, mi stringo ai familiari, ai suoi cari, ai suoi collaboratori e collaboratrici, ai quali vanno le più sincere condoglianze”.

(foto: pagina Facebook di Raffaella Carrà)

Saman Abbas: rogatoria al Pakistan per l’arresto dei genitori

La Procura di Reggio Emilia ha inoltrato la richiesta di rogatoria al Pakistan per il mandato di cattura internazionale nei confronti dei genitori di Saman Abbas. Come riporta la stampa locale, è stato formalizzato l’iter che prevede l’arresto di Shabbar Abbas e Nazia Shaheen, madre e padre della 18enne pachistana che si ipotizza sia stata uccisa dalla famiglia a Novellara, nella Bassa reggiana, dopo il suo rifiuto di un matrimonio forzato con un cugino. I due genitori si presume che si trovino in Pakistan dove si sono recati lo scorso primo maggio, subito dopo la scomparsa di Saman.

I genitori della 18enne lo ricordiamo sono accusati di omicidio premeditato, sequestro di persona e occultamento di cadavere, insieme a due cugini, uno dei quali in carcere continua a negare ogni addebito ed anche di essere a conoscenza di un qualsiasi piano criminale, e allo zio di Saman (ritenuto l’esecutore materiale del delitto).
E su quest’ultimo i Carabinieri dei Ris, come scrive la Gazzetta di Reggio, in base a quanto riportato dall’Ansa, hanno analizzato le unghie per accertare se via siano tracce compatibili col Dna di Saman recuperato dai vestiti della ragazza sequestrati nell’abitazione dopo la scomparsa.

Intanto continuano le ricerche del corpo della 18enne nei campi dell’azienda agricola in cui lavorava e abitava la famiglia e un gruppo di archeologi di Milano ha offerto ai Carabinieri la propria collaborazione. (fotografia di repertorio)

Allontanato dalla piscina, ritorna con spranga e seghetto: minorenne denunciato

Allontanato dalla piscina dall’addetto alla sicurezza, perché con i suoi comportamenti stava arrecando disturbo agli altri avventori, è tornato impugnando una spranga e un seghetto. I fatti, come comunicato dai Carabinieri, risalgono alla metà di giugno e sono accaduti presso la struttura di Scandiano, nel comprensorio ceramico reggiano. Il giovane, un minorenne della zona, si era recato in piscina con alcuni amici poi, dopo essere stato ripreso, è stato allontanato per via della sua condotta.

Dopo qualche minuto però è tornato all’ingresso della piscina dove, incontrato di nuovo l’uomo che lo aveva allontanato, lo avrebbe aggredito, prima scagliandogli contro una spranga in metallo e poi affrontandolo con in mano un seghetto. Solo la prontezza di riflessi dell’addetto alla sicurezza ha fatto sì che il giovane venisse disarmato e che, nella concitazione, nessuno rimanesse ferito.

È stato poi richiesto l’intervento dei Carabinieri di Scandiano che, giunti sul posto, hanno identificato il minore e sequestrato le armi improprie. Il ragazzino è stato denunciato per i reati di minacce e porto ingiustificato di oggetti atti ad offendere. (fotografia di repertorio)

Tragedia in mare: muore ragazzina di 12 anni

Tragedia a Vieste, in Gargano, dove una 12enne è morta in mare. L’allarme era scattato nella mattinata di oggi, lunedì 5 luglio. La ragazzina era scomparsa tra le onde, tra Marina Piccola e lo scoglio di Santa Eufemia.

Come riporta la stampa locale, il cadavere della giovane è stato trovato tra gli scogli, in zona “Punta San Francesco”, dagli uomini della Capitaneria di Porto di Vieste (Foggia). È stato il Sindaco, Giuseppe Nobiletti, a comunicarlo.
Per le ricerche della 12enne si sono mobilitati gli uomini della Guardia Costiera, i Vigili del Fuoco, i volontari della Protezione Civile e gli Agenti della Polizia Locale.

Ancora di ricostruire l’esatta dinamica dell’accaduto: dalle prime informazioni parrebbe che la 12enne stesse tornando a riva a nuoto e si sia trovata in difficoltà a causa del mare mosso. Con lei si trovavano due cuginetti che sono riusciti a mettersi in salvo ed hanno poi lanciato l’allarme. I due bambini sono comunque stati trasportati in ospedale per accertamenti. (fotografia generica di Vieste, di Kian Lem su Unsplash)

I Toto tornano in Italia in concerto, appuntamento all’Arena di Verona nel 2022

I Toto tornano in Italia per un concerto all’Arena di Verona! La band di Steve Lukather e Joseph Williams è attesa per il 25 luglio del 2022 sul prestigioso palco dell’arena, i biglietti saranno disponibili per la prevendita a partire da mercoledì 7 luglio, alle ore 11 su Ticketone.

L’ultimo concerto nel nostro Paese dei Toto risale al 2018, quando si sono esibiti al Forum di Assago in un evento memorabile. La band festeggiava i 40 anni di carriera, nel tour intitolato “40 Trips Around The Sun”.

L’ultimo album dei Toto, “Old Is New”, è uscito nel 2019, mentre lo scorso anno la band ha pubblicato “With A Little Help From My Friends”, un disco registrato dal vivo al concerto del 2020 a Los Angeles, show in cui sono stati presentati i nuovi membri della band. Accanto agli storici Lukater, Williams e David Palch, infatti, ci sono John Pierce, Robert “Sput” Seaight, Steve Maggiora, Dominuque “Xavier” Taplin e Warren Ham.

(foto: pagina Facebook dei Toto)

Irama: è uscito il video di “Melodia Proibita”

E’ uscito il video di “Melodia Proibita”, il nuovo singolo di Irama uscito il 18 giugno. La canzone segue il filone nato con “Nera”, di un raggaeton italiano che mostra il lato più leggero della sua produzione musicale.

Il videoclip, girato da Davide Vicari, è un viaggio visivo che vede Irama protagonista di inquadrature adrenaliniche realizzate a bordo di un elicottero, uno yacht ed al centro di un gruppo di motocross e quad scatenati. Il video è stato girato sull’isola di Ibiza e nelle acque turchesi di Formentera.

“Melodia Proibita” è un brano con sonorità e sfumature latin che Irama miscela con la cultura mediterranea creando una forte sinergia. Un brano con cui spogliarsi di tutto e ballare nelle calde sere estive e con cui Irama dimostra, ancora una volta, di essere un artista eclettico, capace di spaziare tra generi diversi senza mai perdere l’identità di un cantautore che viaggia, con le sonorità, verso mondi lontani ma che rimane sempre però radicato nelle origini del suo paese.

Prodotto da Dardust e Giulio Nenna, “Melodia Proibita” farà parte del nuovo progetto discografico di Irama attualmente al lavoro sui brani che andranno a comporre il suo prossimo disco che uscirà nel 2021.

Raffaella Carrà: venerdì i funerali, da domani la camera ardente

Si terranno venerdì 9 luglio i funerali di Raffaella Carrà, morta ieri all’età di 78 anni, dopo una malattia che la stessa artista ha deciso di non rendere nota.
La cerimonia funebre per dare l’ultimo saluto alla Regina della televisione italiana si svolgerà alle 12.00 presso la Chiesa di Santa Maria in Ara Coeli a Roma.

Domani, mercoledì 7 luglio, alle 16.00, il feretro partirà dalla sua casa in via Nemea 21, con un corteo funebre a tappe per permettere un pubblico saluto all’artista. Queste le tappe in cui il feretro si fermerà per un minuto: Auditorium RAI del Foro Italico (largo Lauro de Bosis) – RAI di Via Teulada 66Teatro delle VittorieRAI di Viale Mazzini 14Campidoglio (Sala Protomoteca).

Il percorso terminerà dunque in Campidoglio, dove alle 18.00 verrà allestita la camera ardente che rimarrà aperta fino alla mezzanotte. Giovedì 8 luglio la camera ardente sarà aperta dalle ore 08.00 alle 12.00 e poi dalle ore 18.00 a mezzanotte.
L’ingresso sarà dalla Cordonata e poi, attraverso Piazza del Campidoglio e la scalinata del Vignola, accesso alla Sala Protomoteca. (fotografia: pagina Facebook di Raffaella Carrà)

19enne arrestato con l’accusa di avere rapinato e violentato una 91enne per vendicarsi

Lo aveva denunciato per furto e lui, probabilmente per vendicarsi, l’ha rapinata e violentata. È la pesante accusa nei confronti di un 19enne che ora si trova in carcere. La vittima, una signora anziana di 91 anni, ha collaborato con le Forze dell’Ordine ed è sempre stata lucida nel fornire le indicazioni necessarie all’identificazione del 19enne, residente in un campo nomadi di Asti, ora finito nel carcere Le Vallette di Torino.

I fatti sono accaduti lo scorso 20 maggio nella zona est di Asti: il ragazzo sarebbe entrato nell’abitazione dell’anziana e, dopo avere sfondato con una grossa ascia la porta finestra, le ha strappato alcuni preziosi per poi violentarla. 31 minuti interminabili di terrore per la 91enne dopo i quali il giovane è fuggito, portandosi via anche alcune banconote trovate in casa.

Ieri è stato arrestato e condotto al carcere Le Vallette di Torino, dove si trova un reparto di sex offender”, ha spiegato Federico Mastorci, capo della squadra mobile di Asti, come riportato da diversi media, che rimarca: “Si è trattato di un gesto di sfregio, particolarmente violento nei confronti della signora”. (fotografia dal sito internet questure.poliziadistato.it/asti)

Motociclista 32enne muore in un incidente stradale

Tragico incidente stradale nella serata di ieri, lunedì 5 luglio, a Legnano, nel Milanese.
Come riporta la stampa locale, a seguito di uno scontro tra una moto e una vettura ha perso la vita il motociclista 32enne Giuseppe Buccheri. Secondo una prima ricostruzione, nell’impatto il giovane sarebbe rovinato a terra, riportando lesioni gravissime

Il sinistro è accaduto in via Liguria, all’altezza con via Firenze, intorno alle 21.00. A bordo dell’auto due ventenni rimasti praticamente illesi. Per il 32enne invece non c’è stato purtroppo nulla da fare: trasportato dai soccorsi, giunti con due ambulanze e un’automedica, all’Ospedale di Legnano, in codice rosso, Giuseppe Buccheri è morto poco dopo il ricovero.

Sul posto sono intervenuti anche i Vigili del Fuoco e gli Agenti della Polizia Stradale di Busto Arsizio che dovranno ora ricostruire l’esatta dinamica del tragico incidente. (fotografia di repertorio)

Ennio Morricone: a un anno dalla scomparsa esce “Complete Collection”

Il 6 luglio 2020 ci lasciava Ennio Morricone all’età di 91 anni e quest’anno, tra le tante iniziative per omaggiare la sua memoria, c’è la pubblicazione di “Complete Collection”: una raccolta di 15 volumi con il meglio della sua produzione musicale, per riscoprire l’enorme eredità artistica di uno dei più importanti e prolifici compositori della storia.

La collezione è impreziosita da contenuti inediti. Nei libretti che accompagnano ogni CD, si rende omaggio alla grandezza e al genio del Maestro ripercorrendo attraverso testi e immagini, le tappe della sua vita e della sua musica, che è andata ben oltre le leggendarie colonne sonore, dando spazio anche alle interviste, ad analisi e approfondimenti.

Morricone non è stato solo il più conosciuto e amato compositore di musiche da film in tutto il mondo, ma ha messo insieme, con la sua musica raffinata e popolare al tempo stesso, emozioni, idee e sperimentazioni come pochi altri sono riusciti a fare.

In “Complete Collection” trovano spazio le diverse anime del Maestro, quella di compositore ma anche quella di arrangiatore d’orchestra: ci sono quindi le musiche per il cinema e per la televisione, la musica contemporanea, d’avanguardia, sperimentale, di ricerca, con brani originali scritti per grandi interpreti; la musica per le sale da concerto.

“Complete Collection” è una selezione di temi che trae origine dal cofanetto pubblicato nel 2008, “Ennio Morricone The complete Edition”, curata e scelta dallo stesso artista e indicata da lui come riferimento di tutta la sua opera e arricchita ora di altri brani imperdibili tra cui quelli composti dopo il 2008 come “Hateful Eight” e “Baarìa”.

La collana verrà pubblicata in edicola, a partire dal 2 luglio, a cadenza settimanale in formato digipack. La prima prima uscita è “Music for Cinema volume 1”: 17 temi per film composti tra il 1964 e il 1965, tra cui “Per un pugno di dollari”, “Canzone” (dal film I basilischi), “Il successo” (dal film Il successo), “E la donna creò l’uomo” (dal film E la donna creò l’uomo), “Exultate deo” (dal film El Greco), “Amanti d’oltretomba” (dal film Amanti d’oltretomba), “Le meno importanti” (dal film Idoli controluce), “I pugni in tasca” (dal film I pugni in tasca), “Una pistola per Ringo” (dal film Una pistola per Ringo), “Agente 505: missione compiuta” (dal film La trappola scatta a Beirut), “Menage all’italiana” (dal film Menage all’italiana), “Slalom” (dal film Slalom), “S. Francesco parla agli uccelli” (dal film Uccellacci e uccellini), “La pace torna a Mimbres” (dal film Il ritorno di Ringo), “Svegliati e uccidi” (dal film Svegliati e uccidi), “Per qualche dollaro in più” (dal film Per qualche dollaro in più), “La resa dei conti” (dal film Per qualche dollaro in più).

Ecco il calendario delle prossime uscite:
Music for cinema – volume 1 – 02 luglio
Music for cinema – volume 2 – 09 luglio
Music for cinema – volume 3 – 16 luglio
Music for cinema – volume 4 – 23 luglio
Music for cinema – volume 5 – 30 luglio
Music for cinema – volume 6  – 06 agosto
Music for cinema – volume 7 – 13 agosto
Music for cinema – volume 8 – 20 agosto
Music for cinema – volume 9 – 27 agosto
Music for television – volume 1 – 03 settembre
Music for television – volume 2 – 10 settembre
Contemporary classic music – 17 settembre
Original songs – 24 settembre
Orchestral arrangements – 01 ottobre
Hit songs arrangements – 08 ottobre

(foto: da Wikipedia di Città di Parma)

Il mondo della musica saluta Raffaella Carrà per l’ultima volta

“È stato un fulmine a ciel sereno, inaspettato, anche per tutti noi.
Grazie per questo pezzo di storia d’Italia condiviso con noi!
Le tue canzoni continueranno a suonare in tutto il mondo, a farci cantare, ballare e divertirci come avviene di generazione in generazione da 50 anni! 🌹
Musica maestro!”

Con questo messaggio lo staff della pagina di Facebook di Raffaella Carrà la saluta per l’ultima volta. Raffaella è venuta a mancare ieri pomeriggio, lunedì 5 luglio, dopo una malattia che l’ha stroncata all’età di 78 anni. Se ne è andato un pezzo di storia italiana, una vera e propria icona che ha influenzato la musica e la cultura pop, osannata anche dal The Guardian, che in un articolo dell’anno scorso le rendeva omaggio per aver cambiato il mondo della tv in Italia e Spagna (leggi l’articolo). L’articolo era uscito in occasione della presentazione di “Explota Explota” (titolo inglese “My Heart Goes Boom”), commedia musicale con le canzoni della Carrà nella colonna sonora, con la regia di Nacho Álvarez. Il film racconta la storia di Maria, ragazza che negli anni Settanta cerca di realizzare il suo sogno ed entrare nel corpo di ballo di uno show televisivo spagnolo.

Il mondo dello spettacolo l’ha salutata, attraverso numerosi post con ricordi e messaggi commossi pubblicati sui social. Tra questi spicca quello di Tiziano Ferro, diverso da tutti gli altri, che ha lasciato i suoi pensieri in una stories di Instagram: “Mi sono svegliato stamattina e mi fa stare male pensare all’ultima volta che abbiamo riso come matti. Ho tante foto con te, miliardi di ricordi bellissimi ma non ne pubblicherò neanche uno. Perché nessuna di quelle foto sarà mai abbastanza per esprimere quello che provo, e il mondo intero con me. Ciao Raffaella, con tutto l’amore possibile. Tiziano”. Tiziano nel 2006 le aveva dedicato una canzone, “E Raffaella è mia”, inserito nell’album “Nessuno è solo”.

La saluta anche Vasco Rossi:“La più bella e la più brava di sempre, ciao Raffaella”, scrive il rocker di Zocca sui social.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Vasco Rossi (@vascorossi)


“Ho avuto l’onore di passare una serata con te a casa tua. È stata una delle serate più belle di sempre. Non ci sarà mai più un’altra come te. Unica, inimitabile, irraggiungibile. Addio”, scrive Ermal Meta su Instagram.

Anche Laura Pausini ha dedicato molti pensieri a Raffaella, pubblicando alcune foto che le ritraggono insieme negli anni: Sei stata, sei e sarai l’unica regina. Per me, per tutto il mondo”, e ancora “IL MIO IDOLO DA SEMPRE E PER SEMPRE. Non dimenticherò la lettera che ci siamo scritte anni fa e le parole che ci siamo confidate. Sei nel cuore per sempre”. La cantante di Solarolo ha voluto condividere anche una foto di Raffaella insieme alla piccola Paola, sua figlia: “Era il 2013. Paola era nata da pochi mesi e ti avevo promesso che appena rientravamo a Roma dopo la sua nascita a Bologna, l’avrei portata subito da te. Volevi conoscerla e coccolarla un po’. Lo sai, da quel momento non ti ha mai lasciata tanto che quando ha iniziato a parlare una delle sue prime parole è stata proprio CARRÁ. Sarai sempre nei nostri cuori Raffaella Riposa in pace bellissima Anima. Paola, Laura e Paolo”.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Laura Pausini Official (@laurapausini)

Anche Elisa l’ha voluta ricordare, ripubblicando un piccolo video che le vede insieme al Festival di Sanremo e qualche foto: “Ci lasci per sempre tutta la tua gioia e la tua allegria!!!
Grazie per avermi fatto sentire a mio agio al fianco di una leggenda come te in quel nostro Sanremo! Hai saputo essere immensa e semplice allo stesso tempo, sei arrivata al cuore di tutti e oggi tutti i nostri cuori si stringono per te. Com’è bello far l’amore da Trieste in giù…
Ciao Raffa”.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da ELISA TOFFOLI Official (@elisatoffoli)

Anche Gianni Morandi si unisce ai saluti, ripostando un video in cui cantavano insieme “Il mio canto libero” di Battisti: Che dolore! Non ci voglio credere…”.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Gianni Morandi (@morandi_official)

Non sono mancati i saluti delle istituzioni, il presidente dell’Emilia Romagna Stefano Bonaccini ha voluto salutare Raffaella, ricordandola come una vera e propria rappresentante della sua terra: “E’ un grande, grande dolore. Si fa fatica a credere che Raffaella Carrà non ci sia più. Sempre sorridente, amatissima dal pubblico, un talento che faceva di lei una grande artista: ballerina, cantante, attrice, conduttrice televisiva, autrice. In assoluto, fra coloro che hanno fatto la storia della televisione italiana. Ma soprattutto un modo di fare spettacolo che la portava a essere amica di tutte le italiane e gli italiani. Nata a Bologna e cresciuta a Bellaria-Igea Marina, conosciuta in tutto il mondo, portava con sé la nostra terra. Lascia davvero un vuoto enorme. A nome mio personale e di tutta la comunità emiliano-romagnola, mi stringo ai familiari, ai suoi cari, ai suoi collaboratori e collaboratrici, ai quali vanno le più sincere condoglianze”.

(foto: pagina Facebook di Raffaella Carrà)

Saman Abbas: rogatoria al Pakistan per l’arresto dei genitori

La Procura di Reggio Emilia ha inoltrato la richiesta di rogatoria al Pakistan per il mandato di cattura internazionale nei confronti dei genitori di Saman Abbas. Come riporta la stampa locale, è stato formalizzato l’iter che prevede l’arresto di Shabbar Abbas e Nazia Shaheen, madre e padre della 18enne pachistana che si ipotizza sia stata uccisa dalla famiglia a Novellara, nella Bassa reggiana, dopo il suo rifiuto di un matrimonio forzato con un cugino. I due genitori si presume che si trovino in Pakistan dove si sono recati lo scorso primo maggio, subito dopo la scomparsa di Saman.

I genitori della 18enne lo ricordiamo sono accusati di omicidio premeditato, sequestro di persona e occultamento di cadavere, insieme a due cugini, uno dei quali in carcere continua a negare ogni addebito ed anche di essere a conoscenza di un qualsiasi piano criminale, e allo zio di Saman (ritenuto l’esecutore materiale del delitto).
E su quest’ultimo i Carabinieri dei Ris, come scrive la Gazzetta di Reggio, in base a quanto riportato dall’Ansa, hanno analizzato le unghie per accertare se via siano tracce compatibili col Dna di Saman recuperato dai vestiti della ragazza sequestrati nell’abitazione dopo la scomparsa.

Intanto continuano le ricerche del corpo della 18enne nei campi dell’azienda agricola in cui lavorava e abitava la famiglia e un gruppo di archeologi di Milano ha offerto ai Carabinieri la propria collaborazione. (fotografia di repertorio)

Allontanato dalla piscina, ritorna con spranga e seghetto: minorenne denunciato

Allontanato dalla piscina dall’addetto alla sicurezza, perché con i suoi comportamenti stava arrecando disturbo agli altri avventori, è tornato impugnando una spranga e un seghetto. I fatti, come comunicato dai Carabinieri, risalgono alla metà di giugno e sono accaduti presso la struttura di Scandiano, nel comprensorio ceramico reggiano. Il giovane, un minorenne della zona, si era recato in piscina con alcuni amici poi, dopo essere stato ripreso, è stato allontanato per via della sua condotta.

Dopo qualche minuto però è tornato all’ingresso della piscina dove, incontrato di nuovo l’uomo che lo aveva allontanato, lo avrebbe aggredito, prima scagliandogli contro una spranga in metallo e poi affrontandolo con in mano un seghetto. Solo la prontezza di riflessi dell’addetto alla sicurezza ha fatto sì che il giovane venisse disarmato e che, nella concitazione, nessuno rimanesse ferito.

È stato poi richiesto l’intervento dei Carabinieri di Scandiano che, giunti sul posto, hanno identificato il minore e sequestrato le armi improprie. Il ragazzino è stato denunciato per i reati di minacce e porto ingiustificato di oggetti atti ad offendere. (fotografia di repertorio)

Tragedia in mare: muore ragazzina di 12 anni

Tragedia a Vieste, in Gargano, dove una 12enne è morta in mare. L’allarme era scattato nella mattinata di oggi, lunedì 5 luglio. La ragazzina era scomparsa tra le onde, tra Marina Piccola e lo scoglio di Santa Eufemia.

Come riporta la stampa locale, il cadavere della giovane è stato trovato tra gli scogli, in zona “Punta San Francesco”, dagli uomini della Capitaneria di Porto di Vieste (Foggia). È stato il Sindaco, Giuseppe Nobiletti, a comunicarlo.
Per le ricerche della 12enne si sono mobilitati gli uomini della Guardia Costiera, i Vigili del Fuoco, i volontari della Protezione Civile e gli Agenti della Polizia Locale.

Ancora di ricostruire l’esatta dinamica dell’accaduto: dalle prime informazioni parrebbe che la 12enne stesse tornando a riva a nuoto e si sia trovata in difficoltà a causa del mare mosso. Con lei si trovavano due cuginetti che sono riusciti a mettersi in salvo ed hanno poi lanciato l’allarme. I due bambini sono comunque stati trasportati in ospedale per accertamenti. (fotografia generica di Vieste, di Kian Lem su Unsplash)

I Toto tornano in Italia in concerto, appuntamento all’Arena di Verona nel 2022

I Toto tornano in Italia per un concerto all’Arena di Verona! La band di Steve Lukather e Joseph Williams è attesa per il 25 luglio del 2022 sul prestigioso palco dell’arena, i biglietti saranno disponibili per la prevendita a partire da mercoledì 7 luglio, alle ore 11 su Ticketone.

L’ultimo concerto nel nostro Paese dei Toto risale al 2018, quando si sono esibiti al Forum di Assago in un evento memorabile. La band festeggiava i 40 anni di carriera, nel tour intitolato “40 Trips Around The Sun”.

L’ultimo album dei Toto, “Old Is New”, è uscito nel 2019, mentre lo scorso anno la band ha pubblicato “With A Little Help From My Friends”, un disco registrato dal vivo al concerto del 2020 a Los Angeles, show in cui sono stati presentati i nuovi membri della band. Accanto agli storici Lukater, Williams e David Palch, infatti, ci sono John Pierce, Robert “Sput” Seaight, Steve Maggiora, Dominuque “Xavier” Taplin e Warren Ham.

(foto: pagina Facebook dei Toto)

Alfa a Radio Bruno

Mercoledì 14 maggio, dalle 15.00, Alfa sarà ospite di Barbara Pinotti e Achille Maini nel Fans Club. Potrete ascoltarlo in radio ma anche vederlo in...