Home Blog Pagina 1255

Donna pilota muore sbalzata dalla mongolfiera

Cade dalla mongolfiera di cui era alla guida e muore: è accaduto nella mattinata di oggi, lunedì 16 agosto, intorno alle 8.00.

Come riporta la stampa locale, la donna, Elisa Agnoletti, 39enne originaria di Cesena, aveva appena fatto scendere dei turisti a Buonconvento, in provincia di Siena, dopo un tour panoramico, quando la mongolfiera si è improvvisamente rialzata in volo, sbalzandola all’esterno. Dopo un volo di una decina di metri, Elisa Agnoletti, pilota professionista, è caduta al suolo, morendo sul colpo.
Sul posto sono intervenuti il personale sanitario del 118, i Carabinieri e i Vigili del Fuoco, ma per la 39enne non c’è stato purtroppo nulla da fare.
Sono in corso gli accertamenti per verificare la dinamica e la causa dell’incidente. Tutti incolumi i turisti che erano appena scesi.

Intanto l’Agenzia Nazionale per la sicurezza del volo ha “aperto un’inchiesta di sicurezza ed inviato sul posto un proprio investigatore per svolgere sopralluogo operativo”. La mongolfiera è stata sequestrata. (fotografia generica di mongolfiera, di Jorick Roels su Unsplash

 

Mense aziendali: Green Pass obbligatorio

Green Pass obbligatorio anche nelle mense aziendali o in tutti i locali adibiti alla somministrazione di servizi di ristorazione ai dipendenti pubblici e privati: lo ha chiarito il Governo in una Faq.

Per la consumazione al tavolo al chiuso – precisa l’Esecutivo – i lavoratori possono accedere nella mensa aziendale o nei locali adibiti alla somministrazione di servizi di ristorazione ai dipendenti, solo se muniti di certificazione verde COVID-19, analogamente a quanto avviene nei ristoranti. A tal fine, i gestori dei predetti servizi sono tenuti a verificare le certificazioni verdi COVID-19 con le modalità indicate dal decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 17 giugno 2021”.

Il chiarimento è arrivato nel pomeriggio di venerdì scorso 13 agosto, dopo lo scontro tra sindacati e un’azienda del Torinese che aveva imposto ai propri dipendenti la certificazione verde per poter accedere alla mensa.
Fonti di Governo avevano già ribadito tale obbligo per le mense delle forze armate e delle forze di polizia. (fotografia generica, di Prudence Earl su Unsplash)

Grosso incendio in un’azienda di smaltimento rifiuti: mercato sospeso e piscina chiusa

Un grosso incendio è divampato nella mattinata di oggi, lunedì 16 agosto, nell’azienda di smaltimento rifiuti Oppimitti, in località Piani di Tiedoli, alla periferia di Borgotaro, nel Parmense.

Come riporta la stampa locale, le fiamme che hanno interessato la plastica, hanno provocato un’alta colonna di fumo nero, ben visibile in tutta la vallata, anche a diversi chilometri di distanza.
Sul posto sono intervenute numerose squadre dei Vigili del Fuoco sia di Borgotaro che di Parma, la Protezione Civile, i Carabinieri ed anche i tecnici dell’Arpae.

In via precauzionale è stato sospeso il mercato settimanale di Borgotaro ed anche la piscina è rimasta chiusa. Il Sindaco, Diego Rossi, ha invitato i residenti della zona a tenere le finestre chiuse. Il tratto di strada nella zona dell’azienda interessata dall’incendio è stato interdetto alla circolazione.
Da stabilire le cause che hanno provocato il rogo. (fotografia di repertorio)

AGGIORNAMENTO – 17 agosto:  i tecnici di Arpae sono tornati sul posto nella giornata di oggi, martedì 17 agosto, per ulteriori indagini e campionamenti (leggi il comunicato stampa). Sul posto anche i Vigili del Fuoco per ultimare le operazioni di spegnimento.

Violento temporale con grandine: evacuate 50 persone

Temporali improvvisi all’alba di oggi, lunedì 16 agosto, in località Vendrogno di Bellano (Lecco): cinquanta campeggiatori, accampati con delle tende nell’alpeggio di Camaggiore, sono stati sopresi da un’ondata di maltempo, con temporali e grandine, e sono stati evacuati dai Vigili del Fuoco. Lo riportano la stampa locale e un tweet dei Vigili del Fuoco.

Tra loro vi sarebbero anche molti bambini. Erano lì per partecipare all’ evento “Cinema sotto le stelle”, organizzato dal Cinema di Bellano. Sul posto sono giunti i pompieri, due squadre del distaccamento di Bellano con i fuoristrada, e la Protezione Civile, che hanno messo in sicurezza le persone, trasferendole presso una casera della zona.

Fortunatamente non risultano né feriti né dispersi. (fotografia da Twitter dei Vigili del Fuoco)

Auto contro cancello: due ragazzi morti e due in gravi condizioni

Pesantissimo il bilancio del tragico incidente stradale accaduto nella mattinata di oggi, lunedì 16 agosto, intorno alle 6.15: due ragazzi sono morti e altri due sono stati trasportati in ospedale in gravi condizioni.

Come riporta la stampa locale, il pauroso schianto si è verificato a Parola di Fidenza, nel Parmense, all’altezza dell’incrocio tra via Emilia Ovest e via Pasolini, dove un’auto con a bordo quattro giovani, tutti sui vent’anni, è finita contro la colonna del cancello di un’abitazione, diventando un ammasso di lamiere.
Come riporta la Gazzetta di Parma, sarebbero tutti residenti a Fidenza.
Sul posto sono giunte quattro ambulanze, due automediche, i Vigili del Fuoco, i Carabinieri e gli Agenti della Polizia Stradale.

Per due ragazzi non c’è stato nulla da fare, sono morti sul colpo, mentre gli altri due sono stati trasportati al Maggiore di Parma. Le loro condizioni sarebbero gravi. (fotografia di repertorio)

“Pensa a te”: è uscita la nuova canzone di Deddy

E’ da oggi in radio “PENSA A TE” il nuovo singolo inedito di Deddy, giovanissimo cantautore che, dopo il successo di “0 Passi” e “Il cielo contromano”, entrambi certificati Platino, torna con un nuovo brano disponibile su tutte le piattaforme digitali.

Testo scritto da Rocco Hunt e prodotto da Tom Beaver e Nazo (storico produttore di Rocco Hunt), “PENSA A TE” è un pezzo di fine estate, dal sound caldo e raffinato, in cui l’artista elogia la bellezza di una ragazza capace di vivere a pieno la sua libertà. Una storia fatta di nuovi inizi, felicità e attimi di spensieratezza. Le note del brano, sensuali e coinvolgenti, mostrano un nuovo lato di Deddy, che mantiene sempre grande attenzione alle parole e impeccabile cura per il messaggio che trasmette attraverso la sua musica.
Parlerà di noi, dell’estate, dell’amore per gli altri e dell’amore per se stessi”, così Deddy ha annunciato la sua nuova canzone.

“PENSA A TE” arriva dopo importanti riconoscimenti per il giovane cantautore: la certificazione Platino per i singoli “0 Passi”, scritto insieme a Giordana Angi e prodotto da Zef, con più di 23 milioni di stream, e “Il cielo contromano”, con oltre 19 milioni di stream. I brani sono contenuti nell’Ep d’esordio “Il cielo contromano” (14 maggio), certificato Oro, che ha debuttato sul podio della classifica ufficiale FIMI/Gfk degli album più venduti, alla posizione #2.

“Venite c’è un ladro nella canna fumaria”, ma è una civetta

Venite c’è un ladro nella canna fumaria”. Questa la bizzarra chiamata arrivata nei giorni scorsi alla Polizia di Belluno da un cittadino preoccupato a causa degli strani rumori provenienti dalla canna fumaria.

Ma quando gli Agenti sono arrivati sul posto, si sono trovati davanti un soggetto molto diverso da quello annunciato dai proprietari di casa: al posto dei ladri ad attenderli, all’interno del camino, c’era una piccola civetta.

A quel punto l’intervento si è trasformato in soccorso di animale in difficoltà. Come si legge in un post pubblicato sulla pagina Facebook della Questura di Belluno, “ancora una volta i nostri poliziotti della squadra volante hanno soccorso un animale in difficoltà. Ieri sera un cittadino del bellunese ci ha segnalato dei rumori provenienti dalla canna fumaria di casa.
Gli operatori, giunti sul posto, ispezionando il camino, con grande sorpresa hanno trovato una piccola civetta. Con delicatezza l’hanno estratta e appena giunti all’esterno dell’abitazione il piccolo rapace ha preso il volo”. (fotografia di copertina: frame dal video pubblicato sulla pagina Facebook della Questura di Belluno)

Malore nella piscina gonfiabile di casa: muore bimbo di dieci anni

Un bambino di dieci anni, che aveva accusato un malore nella piscina gonfiabile della sua abitazione lo scorso sabato, 14 agosto, non ce l’ha fatta. Il piccolo, ricoverato in condizioni disperate in ospedale, è deceduto nel corso della notte.

Il tragico incidente si è verificato in un’abitazione a San Marcello Piteglio, sulla Montagna Pistoiese: il piccolo, in base a quanto riportano l’Ansa e altri media locali, si sarebbe sentito male in acqua mentre stava giocando con un amichetto nella piscina gonfiabile. È stato proprio l’altro bambino a dare l’allarme, richiamando gli adulti che erano in casa.

Soccorso dal personale sanitario giunto sul posto, il piccolo è stato trasportato con l’elicottero Pegaso all’Ospedale fiorentino di Careggi per essere poi trasferito all’Opa di Massa, struttura dotata di un macchinario cuore-polmone, dove purtroppo è morto nella notte tra sabato e ieri. (fotografia di repertorio)

In coda sotto il sole per il traghetto: cane muore di caldo

Cane stroncato da un colpo di calore mentre, in fila con i suoi proprietari, attende il traghetto per la Sardegna.

Il grave episodio, come riporta la stampa locale, è accaduto nel pomeriggio di ieri, giovedì 12 agosto, intorno alle 17.00, al porto di Genova: nonostante avesse acqua a disposizione, l’animale, un bulldog francese, non ha retto al caldo che, amplificato ulteriormente dall’asfalto rovente, gli è stato fatale. Non appena i proprietari hanno avvertito che il loro cane stava accusando i primi malesseri, intrappolati tra le auto in fila per l’imbarco, hanno chiesto aiuto al 112.
Alla richiesta hanno risposto i Vigili del Fuoco che hanno inviato l’ambulanza della Croce Gialla soccorso animali di Genova più vicina.

Il cane è stato trasportato in clinica ma purtroppo non c’è stato nulla da fare. I proprietari, una coppia di Milano, hanno dichiarato disperati a Genova Primocanale di essere rammaricati per avere spento l’auto e dunque l’aria condizionata, come imposto dagli addetti all’imbarco, avendo ricevuto rassicurazioni di un’attesa breve.
Nei piazzali, denunciano anche le associazioni animaliste, mancano corsie preferenziali per gli animali ed anche punti di soccorso veterinario. (fotografia generica di cane bulldog francese, di Tj Holowaychuk su Unsplash)

Covid: scende l’Rt nazionale ma aumentano l’incidenza e i ricoveri

Sono 18 le Regioni ad essere classificate a rischio moderato nella bozza di monitoraggio settimanale IssMinistero della Salute che sarà presentato oggi, come riporta l’Ansa. Sono classificate a rischio basso solo il Lazio e le due province autonome di Trento e Bolzano.

L’Rt nazionale scende a 1,27 rispetto al valore di 1,56 della scorsa settimana. Sale invece l’incidenza che si porta a 73 casi ogni 100 mila abitanti, rispetto ai 68 di sette giorni fa.
Le tre regioni che nel periodo 6-12 agosto presentano i valori dell’incidenza più alti sono la Sardegna con 141,8, la Toscana con 129,9 e la Sicilia con 127,2. Il valore più basso è in Molise con 20,9.

Il tasso di occupazione in terapia intensiva è in leggero aumento e arriva al 4%. Cresce anche il tasso di occupazione in aree mediche (5%).
Continua ad essere prevalente, anche in Italia come nel resto dell’Unione Europea, la variante Delta.

Donna pilota muore sbalzata dalla mongolfiera

Cade dalla mongolfiera di cui era alla guida e muore: è accaduto nella mattinata di oggi, lunedì 16 agosto, intorno alle 8.00.

Come riporta la stampa locale, la donna, Elisa Agnoletti, 39enne originaria di Cesena, aveva appena fatto scendere dei turisti a Buonconvento, in provincia di Siena, dopo un tour panoramico, quando la mongolfiera si è improvvisamente rialzata in volo, sbalzandola all’esterno. Dopo un volo di una decina di metri, Elisa Agnoletti, pilota professionista, è caduta al suolo, morendo sul colpo.
Sul posto sono intervenuti il personale sanitario del 118, i Carabinieri e i Vigili del Fuoco, ma per la 39enne non c’è stato purtroppo nulla da fare.
Sono in corso gli accertamenti per verificare la dinamica e la causa dell’incidente. Tutti incolumi i turisti che erano appena scesi.

Intanto l’Agenzia Nazionale per la sicurezza del volo ha “aperto un’inchiesta di sicurezza ed inviato sul posto un proprio investigatore per svolgere sopralluogo operativo”. La mongolfiera è stata sequestrata. (fotografia generica di mongolfiera, di Jorick Roels su Unsplash

 

Mense aziendali: Green Pass obbligatorio

Green Pass obbligatorio anche nelle mense aziendali o in tutti i locali adibiti alla somministrazione di servizi di ristorazione ai dipendenti pubblici e privati: lo ha chiarito il Governo in una Faq.

Per la consumazione al tavolo al chiuso – precisa l’Esecutivo – i lavoratori possono accedere nella mensa aziendale o nei locali adibiti alla somministrazione di servizi di ristorazione ai dipendenti, solo se muniti di certificazione verde COVID-19, analogamente a quanto avviene nei ristoranti. A tal fine, i gestori dei predetti servizi sono tenuti a verificare le certificazioni verdi COVID-19 con le modalità indicate dal decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 17 giugno 2021”.

Il chiarimento è arrivato nel pomeriggio di venerdì scorso 13 agosto, dopo lo scontro tra sindacati e un’azienda del Torinese che aveva imposto ai propri dipendenti la certificazione verde per poter accedere alla mensa.
Fonti di Governo avevano già ribadito tale obbligo per le mense delle forze armate e delle forze di polizia. (fotografia generica, di Prudence Earl su Unsplash)

Grosso incendio in un’azienda di smaltimento rifiuti: mercato sospeso e piscina chiusa

Un grosso incendio è divampato nella mattinata di oggi, lunedì 16 agosto, nell’azienda di smaltimento rifiuti Oppimitti, in località Piani di Tiedoli, alla periferia di Borgotaro, nel Parmense.

Come riporta la stampa locale, le fiamme che hanno interessato la plastica, hanno provocato un’alta colonna di fumo nero, ben visibile in tutta la vallata, anche a diversi chilometri di distanza.
Sul posto sono intervenute numerose squadre dei Vigili del Fuoco sia di Borgotaro che di Parma, la Protezione Civile, i Carabinieri ed anche i tecnici dell’Arpae.

In via precauzionale è stato sospeso il mercato settimanale di Borgotaro ed anche la piscina è rimasta chiusa. Il Sindaco, Diego Rossi, ha invitato i residenti della zona a tenere le finestre chiuse. Il tratto di strada nella zona dell’azienda interessata dall’incendio è stato interdetto alla circolazione.
Da stabilire le cause che hanno provocato il rogo. (fotografia di repertorio)

AGGIORNAMENTO – 17 agosto:  i tecnici di Arpae sono tornati sul posto nella giornata di oggi, martedì 17 agosto, per ulteriori indagini e campionamenti (leggi il comunicato stampa). Sul posto anche i Vigili del Fuoco per ultimare le operazioni di spegnimento.

Violento temporale con grandine: evacuate 50 persone

Temporali improvvisi all’alba di oggi, lunedì 16 agosto, in località Vendrogno di Bellano (Lecco): cinquanta campeggiatori, accampati con delle tende nell’alpeggio di Camaggiore, sono stati sopresi da un’ondata di maltempo, con temporali e grandine, e sono stati evacuati dai Vigili del Fuoco. Lo riportano la stampa locale e un tweet dei Vigili del Fuoco.

Tra loro vi sarebbero anche molti bambini. Erano lì per partecipare all’ evento “Cinema sotto le stelle”, organizzato dal Cinema di Bellano. Sul posto sono giunti i pompieri, due squadre del distaccamento di Bellano con i fuoristrada, e la Protezione Civile, che hanno messo in sicurezza le persone, trasferendole presso una casera della zona.

Fortunatamente non risultano né feriti né dispersi. (fotografia da Twitter dei Vigili del Fuoco)

Auto contro cancello: due ragazzi morti e due in gravi condizioni

Pesantissimo il bilancio del tragico incidente stradale accaduto nella mattinata di oggi, lunedì 16 agosto, intorno alle 6.15: due ragazzi sono morti e altri due sono stati trasportati in ospedale in gravi condizioni.

Come riporta la stampa locale, il pauroso schianto si è verificato a Parola di Fidenza, nel Parmense, all’altezza dell’incrocio tra via Emilia Ovest e via Pasolini, dove un’auto con a bordo quattro giovani, tutti sui vent’anni, è finita contro la colonna del cancello di un’abitazione, diventando un ammasso di lamiere.
Come riporta la Gazzetta di Parma, sarebbero tutti residenti a Fidenza.
Sul posto sono giunte quattro ambulanze, due automediche, i Vigili del Fuoco, i Carabinieri e gli Agenti della Polizia Stradale.

Per due ragazzi non c’è stato nulla da fare, sono morti sul colpo, mentre gli altri due sono stati trasportati al Maggiore di Parma. Le loro condizioni sarebbero gravi. (fotografia di repertorio)

“Pensa a te”: è uscita la nuova canzone di Deddy

E’ da oggi in radio “PENSA A TE” il nuovo singolo inedito di Deddy, giovanissimo cantautore che, dopo il successo di “0 Passi” e “Il cielo contromano”, entrambi certificati Platino, torna con un nuovo brano disponibile su tutte le piattaforme digitali.

Testo scritto da Rocco Hunt e prodotto da Tom Beaver e Nazo (storico produttore di Rocco Hunt), “PENSA A TE” è un pezzo di fine estate, dal sound caldo e raffinato, in cui l’artista elogia la bellezza di una ragazza capace di vivere a pieno la sua libertà. Una storia fatta di nuovi inizi, felicità e attimi di spensieratezza. Le note del brano, sensuali e coinvolgenti, mostrano un nuovo lato di Deddy, che mantiene sempre grande attenzione alle parole e impeccabile cura per il messaggio che trasmette attraverso la sua musica.
Parlerà di noi, dell’estate, dell’amore per gli altri e dell’amore per se stessi”, così Deddy ha annunciato la sua nuova canzone.

“PENSA A TE” arriva dopo importanti riconoscimenti per il giovane cantautore: la certificazione Platino per i singoli “0 Passi”, scritto insieme a Giordana Angi e prodotto da Zef, con più di 23 milioni di stream, e “Il cielo contromano”, con oltre 19 milioni di stream. I brani sono contenuti nell’Ep d’esordio “Il cielo contromano” (14 maggio), certificato Oro, che ha debuttato sul podio della classifica ufficiale FIMI/Gfk degli album più venduti, alla posizione #2.

“Venite c’è un ladro nella canna fumaria”, ma è una civetta

Venite c’è un ladro nella canna fumaria”. Questa la bizzarra chiamata arrivata nei giorni scorsi alla Polizia di Belluno da un cittadino preoccupato a causa degli strani rumori provenienti dalla canna fumaria.

Ma quando gli Agenti sono arrivati sul posto, si sono trovati davanti un soggetto molto diverso da quello annunciato dai proprietari di casa: al posto dei ladri ad attenderli, all’interno del camino, c’era una piccola civetta.

A quel punto l’intervento si è trasformato in soccorso di animale in difficoltà. Come si legge in un post pubblicato sulla pagina Facebook della Questura di Belluno, “ancora una volta i nostri poliziotti della squadra volante hanno soccorso un animale in difficoltà. Ieri sera un cittadino del bellunese ci ha segnalato dei rumori provenienti dalla canna fumaria di casa.
Gli operatori, giunti sul posto, ispezionando il camino, con grande sorpresa hanno trovato una piccola civetta. Con delicatezza l’hanno estratta e appena giunti all’esterno dell’abitazione il piccolo rapace ha preso il volo”. (fotografia di copertina: frame dal video pubblicato sulla pagina Facebook della Questura di Belluno)

Malore nella piscina gonfiabile di casa: muore bimbo di dieci anni

Un bambino di dieci anni, che aveva accusato un malore nella piscina gonfiabile della sua abitazione lo scorso sabato, 14 agosto, non ce l’ha fatta. Il piccolo, ricoverato in condizioni disperate in ospedale, è deceduto nel corso della notte.

Il tragico incidente si è verificato in un’abitazione a San Marcello Piteglio, sulla Montagna Pistoiese: il piccolo, in base a quanto riportano l’Ansa e altri media locali, si sarebbe sentito male in acqua mentre stava giocando con un amichetto nella piscina gonfiabile. È stato proprio l’altro bambino a dare l’allarme, richiamando gli adulti che erano in casa.

Soccorso dal personale sanitario giunto sul posto, il piccolo è stato trasportato con l’elicottero Pegaso all’Ospedale fiorentino di Careggi per essere poi trasferito all’Opa di Massa, struttura dotata di un macchinario cuore-polmone, dove purtroppo è morto nella notte tra sabato e ieri. (fotografia di repertorio)

In coda sotto il sole per il traghetto: cane muore di caldo

Cane stroncato da un colpo di calore mentre, in fila con i suoi proprietari, attende il traghetto per la Sardegna.

Il grave episodio, come riporta la stampa locale, è accaduto nel pomeriggio di ieri, giovedì 12 agosto, intorno alle 17.00, al porto di Genova: nonostante avesse acqua a disposizione, l’animale, un bulldog francese, non ha retto al caldo che, amplificato ulteriormente dall’asfalto rovente, gli è stato fatale. Non appena i proprietari hanno avvertito che il loro cane stava accusando i primi malesseri, intrappolati tra le auto in fila per l’imbarco, hanno chiesto aiuto al 112.
Alla richiesta hanno risposto i Vigili del Fuoco che hanno inviato l’ambulanza della Croce Gialla soccorso animali di Genova più vicina.

Il cane è stato trasportato in clinica ma purtroppo non c’è stato nulla da fare. I proprietari, una coppia di Milano, hanno dichiarato disperati a Genova Primocanale di essere rammaricati per avere spento l’auto e dunque l’aria condizionata, come imposto dagli addetti all’imbarco, avendo ricevuto rassicurazioni di un’attesa breve.
Nei piazzali, denunciano anche le associazioni animaliste, mancano corsie preferenziali per gli animali ed anche punti di soccorso veterinario. (fotografia generica di cane bulldog francese, di Tj Holowaychuk su Unsplash)

Covid: scende l’Rt nazionale ma aumentano l’incidenza e i ricoveri

Sono 18 le Regioni ad essere classificate a rischio moderato nella bozza di monitoraggio settimanale IssMinistero della Salute che sarà presentato oggi, come riporta l’Ansa. Sono classificate a rischio basso solo il Lazio e le due province autonome di Trento e Bolzano.

L’Rt nazionale scende a 1,27 rispetto al valore di 1,56 della scorsa settimana. Sale invece l’incidenza che si porta a 73 casi ogni 100 mila abitanti, rispetto ai 68 di sette giorni fa.
Le tre regioni che nel periodo 6-12 agosto presentano i valori dell’incidenza più alti sono la Sardegna con 141,8, la Toscana con 129,9 e la Sicilia con 127,2. Il valore più basso è in Molise con 20,9.

Il tasso di occupazione in terapia intensiva è in leggero aumento e arriva al 4%. Cresce anche il tasso di occupazione in aree mediche (5%).
Continua ad essere prevalente, anche in Italia come nel resto dell’Unione Europea, la variante Delta.

Milesi/Masson/Grey conquistano la Elms – 4 Ore di Imola. Successo di...

Marco Panieri (Sindaco di Imola): “Siamo orgogliosi di aver concluso un altro weekend ricco di sport, emozioni e passione per i motori all’Autodromo di...