Home Blog Pagina 1256

È morto Gino Strada, il fondatore di Emergency

È morto oggi, venerdì 13 agosto, il fondatore di Emergency Gino Strada, all’età di 73 anni.

Lo si apprende da fonti vicine alla famiglia, come riportano diversi media. Nato a Sesto San Giovanni (Milano) il 21 aprile 1948, Strada, all’anagrafe Luigi, si era laureato in Medicina e Chirurgia all’Università Statale di Milano nel 1978, poi si era specializzato in Chirurgia d’Urgenza. Nel 1994 fondò Emergency con la moglie Teresa Sarti.

Non sono ancora state rese note le cause della morte ma, come scrive il Corriere della Sera, Strada soffriva di problemi di cuore. (fotografia dalla pagina Facebook di Gino Strada)

Elton John e Dua Lipa insieme nel nuovo singolo “Cold Heart”

Esce oggi “Cold Heart” il nuovo singolo di Elton John in collaborazione con Dua Lipa, con la produzione di PNAU, il duo australiano pioniere della musica elettronica. Entrambi gli artisti hanno comunicato la notizia sulle proprie pagine Instagram.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da DUA LIPA (@dualipa)

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Elton John (@eltonjohn)

Il brano, dal ritmo dance, vede per la prima volta insieme i due artisti: è un moderno “dancefloor” basato su quattro brani classici di Elton sapientemente assemblati dal duo australiano PNAU: “Kiss The Bride” (dall’album “Too Low For Zero” del 1983), “Rocketman” (da “Honky Chateau” del 1972), “Where’s the shoorah?” (Dal doppio album “Blue Moves” del 1976) e “Sacrifice” (da “Healing Hands” del 1989).

Gli ultimi 18 mesi sono stati difficili – ha dichiarato Elton John-, ma ho avuto il tempo di tornare alle mie radici come session player e collaborare con alcuni artisti meravigliosi. In particolare avere l’opportunità di passare del tempo con Dua, anche se a distanza, è stato incredibile. Mi ha trasmesso tanta energia. Dua è una persona e un’artista davvero meravigliosa, piena di creatività e idee. L’energia che ha portato nella realizzazione del brano mi ha fatto letteralmente impazzire”.

Da quando ci siamo incontrati online per la prima volta – afferma Dua Lipa -, c’è stata subito grande sintonia. Elton è un artista di grande ispirazione e ha anche un senso dell’umorismo molto cattivo, direi una combinazione perfetta. È stato un onore e un privilegio collaborare con lui a questa traccia, che vede alcuni dei miei preferiti classici di Elton combinati insieme”.

Bimba di 8 anni muore dopo quella che sembrava una banale caduta in bici

Tragedia a Ferrara dove, dopo quello che sembrava un banale incidente in biciletta, è deceduta una bambina di origine marocchina appena 8 anni.

Il sinistro, come riporta la stampa locale, è accaduto nel tardo di mercoledì scorso 11 agosto, intorno alle 18.00. La piccola era andata, insieme al fratellino di due anni più grande, a fare un giro in bicicletta nella zona dell’acquedotto, quando è incidentalmente caduta, sbattendo la testa sull’asfalto. Una caduta in apparenza come tante: una volta a casa, sembrava tutto passato e, dopo un po’ di ghiaccio, la bimba è andata a dormire.
Nella notte però sono iniziati i primi malesseri che si sono aggravati sempre di più sino a richiedere l’intervento del 118: quando i medici sono giunti sul posto le condizioni della bambina erano però disperate e, nonostante i numerosi tentativi di salvarle la vita, è deceduta ieri intorno all’ora di pranzo.

Sul corpo della piccola domani, sabato 14 agosto, verrà eseguita l’autopsia.
Come riporta Il Resto del Carlino, i genitori sono stati iscritti nel registro degli indagati, come atto dovuto. L’esame autoptico dovrebbe chiarire se un intervento tempestivo dopo la caduta avrebbe potuto salvarle la vita. (fotografia di repertorio)

È un Jack Russel il nuovo cane antidroga della Polizia di Genova

È stato presentato nei giorni scorsi, precisamente martedì 10 agosto, presso la Questura di Genova, Leone, un poliziotto a quattro zampe allevato in Veneto e addestrato alla Spezia, entrato a far parte della squadra cinofili come cane antidroga.

Il neoassunto ha un anno d’età, è un Jack Russell Parson a pelo duro ed è stato scelto, si legge in un post della Questura pubblicato su Facebook, “nonostante la sua piccola taglia, per il suo fiuto e il suo grande coraggio”.
Leone, spiega una nota della Polizia, come riportato dalla stampa locale, prende il posto della sua collega Cora, andata in pensione.

Condotto dal Vice Ispettore Laura Bisio, dopo un periodo di affiancamento, la settimana prossima Leone prenderà regolare servizio. (fotografia di copertina dalla pagina Facebook della Questura di Genova)

Strangola la moglie e poi si toglie la vita: a lanciare l’allarme i figli in vacanza

Terzo femminicidio in 24 ore: dopo le donne uccise a Vigevano (Pavia) e a Monterotondo Marittimo (Grosseto), da Cazzago San Martino, nel Bresciano, arriva la notizia di un probabile omicidio-suicidio. Un uomo di 55 anni e la moglie di 54 sono stati trovati senza vita nella loro abitazione. In base alle prime ricostruzioni, secondo quanto riportano diversi media, l’uomo avrebbe strangolato la donna, uccidendola, per poi impiccarsi. La coppia aveva tre figli.

Il 55enne, di origini albanesi come la moglie, avrebbe lasciato due lettere scritte al computer, una indirizzata ai figli e l’altra alle autorità. Lo scrive Il Giorno.
I due corpi sono stati trovati dai Vigili del Fuoco e dai Carabinieri nella mattinata di ieri, giovedì 12 agosto, all’interno dell’abitazione della coppia, nella frazione di Calino, dopo l’allarme lanciato dai figli che, in vacanza, da qualche giorno, non riuscivano a mettersi in contatto coi due genitori. Preoccupati hanno deciso di chiedere aiuto ai Carabinieri.

L’omicidio-suicidio sarebbe avvenuto alcuni giorni prima e pare che tra i due le liti fossero piuttosto frequenti. (fotografia di repertorio)

Mamma con due bimbi a piedi sotto il sole dopo avere perso l’autobus: aiutati dai Carabinieri

Mamma con due bambini molto piccoli a piedi sotto il sole: li hanno notati i Carabinieri di Agnone (Isernia) che stavano svolgendo un normale servizio perlustrativo nel centro cittadino.

I Militari hanno chiesto alla donna se avesse bisogno d’aiuto e lei ha spiegato loro di avere perso l’autobus e di essere costretta a rientrare a piedi presso la propria abitazione, in un piccolo comune alto molisano, dal momento che non aveva soldi con sé e non c’era nessuno che la potesse andare a prendere. È accaduto nel caldo pomeriggio di ieri, mercoledì 11 agosto.

Così i Militari, dopo avere contattato le varie società per il trasporto pubblico ed avere constatato l’indisponibilità di nuove corse, hanno chiamato il servizio di taxi, offrendosi di pagarlo di tasca propria, ed hanno acquistato acqua e gelati per i bimbi. Un piccolo gesto ma carico di umanità e generosità.
La vicenda viene raccontata dalla stampa locale e dalla pagina Facebook dei Carabinieri. (fotografia di copertina di repertorio)

Incidente col monopattino: 16enne in ospedale

Ancora un incidente col monopattino elettrico, questa volta fortunatamente senza gravi conseguenze: come riporta la stampa locale, è accaduto nel pomeriggio di ieri, mercoledì 11 agosto, intorno alle 18.00, nella frazione Pian di Balestra, a San Benedetto Val di Sambro, sull’Appennino bolognese.

A rimanere ferito un ragazzino di 16 anni che stava percorrendo via Rioletta: il 16enne è caduto a terra, probabilmente dopo avere perso l’equilibrio. Nell’incidente non sarebbero infatti coinvolti altri veicoli o altre persone.
Il giovane è stato soccorso dal personale sanitario del 118 che lo ha trasportato all’Ospedale Maggiore di Bologna: ha riportato diverse escoriazioni, ma le sue condizioni non sarebbero gravi.

Sul posto sono intervenuti anche i Carabinieri che stanno ricostruendo l’esatta dinamica dell’accaduto. (fotografia di repertorio)

Francia: i produttori di tabacco dovranno contribuire alla raccolta dei mozziconi gettati in strada

La Francia ha dichiarato guerra ai mozziconi di sigaretta e per farlo ha deciso di obbligare i produttori di tabacco a contribuire alla spesa necessaria per effettuare la raccolta delle cicche gettate in strada o in spazi pubblici. Una spesa che ammonta a 80 milioni di euro all’anno.

Ieri, mercoledì 11 agosto, il compito è stato ufficialmente affidato ad un eco-organismo. Lo scrive France Info.
L’obiettivo è ridurre del 40% i mozziconi di sigarette gettati a terra entro sei anni: in Francia ogni anno vengono gettate a terra oltre 23 miliardi di sigarette spente e solo a Parigi ne vengono raccolte 350 tonnellate all’anno. Un grosso problema se si considera che i filtri contengono diversi agenti tossici, come nicotina, ammoniaca, mercurio, piombo e ai quali è necessario un decennio per scomparire da soli.

Le aziende del tabacco dovranno ora contribuire alla raccolta delle cicche spente, ma anche alle campagne di sensibilizzazione e pubblicità anti-tabacco, come riporta Il Giorno. Lo ha annunciato martedì scorso, 10 agosto, il Ministero dell’Ambiente di Parigi. (fotografia generica di mozzicone, di Ray Reyes su Unsplash)

Salmo: domani, venerdì 13 agosto, concerto gratuito per la Sardegna colpita dagli incendi

Lo aveva annunciato lo scorso 26 luglio, dopo l’esibizione in Costa Smeralda, scrivendo un post su Instagram ed ora ha mantenuto fede alla sua promessa e il concerto lo farà. Ieri, mercoledì 11 agosto, Salmo, al secolo Maurizio Pisciottu, ha pubblicato un altro post per comunicare che domani, venerdì 13 agosto, terrà un live gratuito in Sardegna. La città, la location e l’orario li comunicherà il giorno stesso.

Due settimane fa il rapper di Olbia aveva comunicato di voler organizzare un concerto gratuito per la popolazione sarda, duramente colpita dagli incendi: “Ci sono famiglie in difficoltà, pastori che hanno perso il lavoro e il bestiame. Hanno bisogno di noi”, aveva detto in un video sui suoi social, precisando che “non so quando potremmo fare il live e se ce lo permetteranno, ma noi lo faremo ugualmente”. E ieri è arrivata la conferma dell’evento con la comunicazione della data, lasciando però in sospeso ulteriori dettagli che saranno svelati solo domani.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Salmo Official (@lebonwski)

Nei giorni scorsi lo stesso Salmo aveva donato alle popolazioni sarde colpite dagli incendi 10mila piantine d’ulivo. (fotografia di copertina: pagina Instagram di Salmo, ph. Roberto Graziano Moro)

La lavatrice fa troppo rumore: lite, con schiaffo, tra vicini di casa

Avrebbe schiaffeggiato la vicina di casa al culmine di una lite scatenata da una lavatrice rumorosa. La vicenda è accaduta in un comune dell’Appennino reggiano: una donna di 40 anni si è recata dai Carabinieri di Toano ed ha denunciato una coppia di coniugi, una 45enne per i reati di violenza privata e lesioni personali e il marito 55enne accusato del reato di minacce.

Stando a quanto denunciato dalla vittima, come riferiscono i Carabinieri, i rapporti non idilliaci con i vicini di casa andavano avanti da tempo e si concretizzavano con piccoli dispetti, quali il lancio di feci del gatto nelle scale ma soprattutto, in maniera ripetuta, il distacco del contattore centrale esterno che di fatto interrompeva l’erogazione di energia elettrica all’abitazione della vittima. L’episodio scatenante l’accesa lite è stato proprio l’ennesimo distacco del contatore: da una parte la 40enne che lamentava l’ammanco di corrente elettrica e dall’altra la vicina 45enne che protestava per il rumore della lavatrice azionata, a suo dire, a tarda ora arrecando disturbo.

Il litigio, scaturito per futili motivi, è presto degenerato con la 40enne che sarebbe stata colpita con uno schiaffo dalla vicina. Prima dell’aggressione sarebbe intervenuto anche il marito della vicina, rivolgendo minacce alla donna. La 40enne, ricorsa alle cure mediche per lo schiaffo ricevuto, ha riportato una prognosi di due giorni. (fotografia di repertorio)

È morto Gino Strada, il fondatore di Emergency

È morto oggi, venerdì 13 agosto, il fondatore di Emergency Gino Strada, all’età di 73 anni.

Lo si apprende da fonti vicine alla famiglia, come riportano diversi media. Nato a Sesto San Giovanni (Milano) il 21 aprile 1948, Strada, all’anagrafe Luigi, si era laureato in Medicina e Chirurgia all’Università Statale di Milano nel 1978, poi si era specializzato in Chirurgia d’Urgenza. Nel 1994 fondò Emergency con la moglie Teresa Sarti.

Non sono ancora state rese note le cause della morte ma, come scrive il Corriere della Sera, Strada soffriva di problemi di cuore. (fotografia dalla pagina Facebook di Gino Strada)

Elton John e Dua Lipa insieme nel nuovo singolo “Cold Heart”

Esce oggi “Cold Heart” il nuovo singolo di Elton John in collaborazione con Dua Lipa, con la produzione di PNAU, il duo australiano pioniere della musica elettronica. Entrambi gli artisti hanno comunicato la notizia sulle proprie pagine Instagram.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da DUA LIPA (@dualipa)

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Elton John (@eltonjohn)

Il brano, dal ritmo dance, vede per la prima volta insieme i due artisti: è un moderno “dancefloor” basato su quattro brani classici di Elton sapientemente assemblati dal duo australiano PNAU: “Kiss The Bride” (dall’album “Too Low For Zero” del 1983), “Rocketman” (da “Honky Chateau” del 1972), “Where’s the shoorah?” (Dal doppio album “Blue Moves” del 1976) e “Sacrifice” (da “Healing Hands” del 1989).

Gli ultimi 18 mesi sono stati difficili – ha dichiarato Elton John-, ma ho avuto il tempo di tornare alle mie radici come session player e collaborare con alcuni artisti meravigliosi. In particolare avere l’opportunità di passare del tempo con Dua, anche se a distanza, è stato incredibile. Mi ha trasmesso tanta energia. Dua è una persona e un’artista davvero meravigliosa, piena di creatività e idee. L’energia che ha portato nella realizzazione del brano mi ha fatto letteralmente impazzire”.

Da quando ci siamo incontrati online per la prima volta – afferma Dua Lipa -, c’è stata subito grande sintonia. Elton è un artista di grande ispirazione e ha anche un senso dell’umorismo molto cattivo, direi una combinazione perfetta. È stato un onore e un privilegio collaborare con lui a questa traccia, che vede alcuni dei miei preferiti classici di Elton combinati insieme”.

Bimba di 8 anni muore dopo quella che sembrava una banale caduta in bici

Tragedia a Ferrara dove, dopo quello che sembrava un banale incidente in biciletta, è deceduta una bambina di origine marocchina appena 8 anni.

Il sinistro, come riporta la stampa locale, è accaduto nel tardo di mercoledì scorso 11 agosto, intorno alle 18.00. La piccola era andata, insieme al fratellino di due anni più grande, a fare un giro in bicicletta nella zona dell’acquedotto, quando è incidentalmente caduta, sbattendo la testa sull’asfalto. Una caduta in apparenza come tante: una volta a casa, sembrava tutto passato e, dopo un po’ di ghiaccio, la bimba è andata a dormire.
Nella notte però sono iniziati i primi malesseri che si sono aggravati sempre di più sino a richiedere l’intervento del 118: quando i medici sono giunti sul posto le condizioni della bambina erano però disperate e, nonostante i numerosi tentativi di salvarle la vita, è deceduta ieri intorno all’ora di pranzo.

Sul corpo della piccola domani, sabato 14 agosto, verrà eseguita l’autopsia.
Come riporta Il Resto del Carlino, i genitori sono stati iscritti nel registro degli indagati, come atto dovuto. L’esame autoptico dovrebbe chiarire se un intervento tempestivo dopo la caduta avrebbe potuto salvarle la vita. (fotografia di repertorio)

È un Jack Russel il nuovo cane antidroga della Polizia di Genova

È stato presentato nei giorni scorsi, precisamente martedì 10 agosto, presso la Questura di Genova, Leone, un poliziotto a quattro zampe allevato in Veneto e addestrato alla Spezia, entrato a far parte della squadra cinofili come cane antidroga.

Il neoassunto ha un anno d’età, è un Jack Russell Parson a pelo duro ed è stato scelto, si legge in un post della Questura pubblicato su Facebook, “nonostante la sua piccola taglia, per il suo fiuto e il suo grande coraggio”.
Leone, spiega una nota della Polizia, come riportato dalla stampa locale, prende il posto della sua collega Cora, andata in pensione.

Condotto dal Vice Ispettore Laura Bisio, dopo un periodo di affiancamento, la settimana prossima Leone prenderà regolare servizio. (fotografia di copertina dalla pagina Facebook della Questura di Genova)

Strangola la moglie e poi si toglie la vita: a lanciare l’allarme i figli in vacanza

Terzo femminicidio in 24 ore: dopo le donne uccise a Vigevano (Pavia) e a Monterotondo Marittimo (Grosseto), da Cazzago San Martino, nel Bresciano, arriva la notizia di un probabile omicidio-suicidio. Un uomo di 55 anni e la moglie di 54 sono stati trovati senza vita nella loro abitazione. In base alle prime ricostruzioni, secondo quanto riportano diversi media, l’uomo avrebbe strangolato la donna, uccidendola, per poi impiccarsi. La coppia aveva tre figli.

Il 55enne, di origini albanesi come la moglie, avrebbe lasciato due lettere scritte al computer, una indirizzata ai figli e l’altra alle autorità. Lo scrive Il Giorno.
I due corpi sono stati trovati dai Vigili del Fuoco e dai Carabinieri nella mattinata di ieri, giovedì 12 agosto, all’interno dell’abitazione della coppia, nella frazione di Calino, dopo l’allarme lanciato dai figli che, in vacanza, da qualche giorno, non riuscivano a mettersi in contatto coi due genitori. Preoccupati hanno deciso di chiedere aiuto ai Carabinieri.

L’omicidio-suicidio sarebbe avvenuto alcuni giorni prima e pare che tra i due le liti fossero piuttosto frequenti. (fotografia di repertorio)

Mamma con due bimbi a piedi sotto il sole dopo avere perso l’autobus: aiutati dai Carabinieri

Mamma con due bambini molto piccoli a piedi sotto il sole: li hanno notati i Carabinieri di Agnone (Isernia) che stavano svolgendo un normale servizio perlustrativo nel centro cittadino.

I Militari hanno chiesto alla donna se avesse bisogno d’aiuto e lei ha spiegato loro di avere perso l’autobus e di essere costretta a rientrare a piedi presso la propria abitazione, in un piccolo comune alto molisano, dal momento che non aveva soldi con sé e non c’era nessuno che la potesse andare a prendere. È accaduto nel caldo pomeriggio di ieri, mercoledì 11 agosto.

Così i Militari, dopo avere contattato le varie società per il trasporto pubblico ed avere constatato l’indisponibilità di nuove corse, hanno chiamato il servizio di taxi, offrendosi di pagarlo di tasca propria, ed hanno acquistato acqua e gelati per i bimbi. Un piccolo gesto ma carico di umanità e generosità.
La vicenda viene raccontata dalla stampa locale e dalla pagina Facebook dei Carabinieri. (fotografia di copertina di repertorio)

Incidente col monopattino: 16enne in ospedale

Ancora un incidente col monopattino elettrico, questa volta fortunatamente senza gravi conseguenze: come riporta la stampa locale, è accaduto nel pomeriggio di ieri, mercoledì 11 agosto, intorno alle 18.00, nella frazione Pian di Balestra, a San Benedetto Val di Sambro, sull’Appennino bolognese.

A rimanere ferito un ragazzino di 16 anni che stava percorrendo via Rioletta: il 16enne è caduto a terra, probabilmente dopo avere perso l’equilibrio. Nell’incidente non sarebbero infatti coinvolti altri veicoli o altre persone.
Il giovane è stato soccorso dal personale sanitario del 118 che lo ha trasportato all’Ospedale Maggiore di Bologna: ha riportato diverse escoriazioni, ma le sue condizioni non sarebbero gravi.

Sul posto sono intervenuti anche i Carabinieri che stanno ricostruendo l’esatta dinamica dell’accaduto. (fotografia di repertorio)

Francia: i produttori di tabacco dovranno contribuire alla raccolta dei mozziconi gettati in strada

La Francia ha dichiarato guerra ai mozziconi di sigaretta e per farlo ha deciso di obbligare i produttori di tabacco a contribuire alla spesa necessaria per effettuare la raccolta delle cicche gettate in strada o in spazi pubblici. Una spesa che ammonta a 80 milioni di euro all’anno.

Ieri, mercoledì 11 agosto, il compito è stato ufficialmente affidato ad un eco-organismo. Lo scrive France Info.
L’obiettivo è ridurre del 40% i mozziconi di sigarette gettati a terra entro sei anni: in Francia ogni anno vengono gettate a terra oltre 23 miliardi di sigarette spente e solo a Parigi ne vengono raccolte 350 tonnellate all’anno. Un grosso problema se si considera che i filtri contengono diversi agenti tossici, come nicotina, ammoniaca, mercurio, piombo e ai quali è necessario un decennio per scomparire da soli.

Le aziende del tabacco dovranno ora contribuire alla raccolta delle cicche spente, ma anche alle campagne di sensibilizzazione e pubblicità anti-tabacco, come riporta Il Giorno. Lo ha annunciato martedì scorso, 10 agosto, il Ministero dell’Ambiente di Parigi. (fotografia generica di mozzicone, di Ray Reyes su Unsplash)

Salmo: domani, venerdì 13 agosto, concerto gratuito per la Sardegna colpita dagli incendi

Lo aveva annunciato lo scorso 26 luglio, dopo l’esibizione in Costa Smeralda, scrivendo un post su Instagram ed ora ha mantenuto fede alla sua promessa e il concerto lo farà. Ieri, mercoledì 11 agosto, Salmo, al secolo Maurizio Pisciottu, ha pubblicato un altro post per comunicare che domani, venerdì 13 agosto, terrà un live gratuito in Sardegna. La città, la location e l’orario li comunicherà il giorno stesso.

Due settimane fa il rapper di Olbia aveva comunicato di voler organizzare un concerto gratuito per la popolazione sarda, duramente colpita dagli incendi: “Ci sono famiglie in difficoltà, pastori che hanno perso il lavoro e il bestiame. Hanno bisogno di noi”, aveva detto in un video sui suoi social, precisando che “non so quando potremmo fare il live e se ce lo permetteranno, ma noi lo faremo ugualmente”. E ieri è arrivata la conferma dell’evento con la comunicazione della data, lasciando però in sospeso ulteriori dettagli che saranno svelati solo domani.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Salmo Official (@lebonwski)

Nei giorni scorsi lo stesso Salmo aveva donato alle popolazioni sarde colpite dagli incendi 10mila piantine d’ulivo. (fotografia di copertina: pagina Instagram di Salmo, ph. Roberto Graziano Moro)

La lavatrice fa troppo rumore: lite, con schiaffo, tra vicini di casa

Avrebbe schiaffeggiato la vicina di casa al culmine di una lite scatenata da una lavatrice rumorosa. La vicenda è accaduta in un comune dell’Appennino reggiano: una donna di 40 anni si è recata dai Carabinieri di Toano ed ha denunciato una coppia di coniugi, una 45enne per i reati di violenza privata e lesioni personali e il marito 55enne accusato del reato di minacce.

Stando a quanto denunciato dalla vittima, come riferiscono i Carabinieri, i rapporti non idilliaci con i vicini di casa andavano avanti da tempo e si concretizzavano con piccoli dispetti, quali il lancio di feci del gatto nelle scale ma soprattutto, in maniera ripetuta, il distacco del contattore centrale esterno che di fatto interrompeva l’erogazione di energia elettrica all’abitazione della vittima. L’episodio scatenante l’accesa lite è stato proprio l’ennesimo distacco del contatore: da una parte la 40enne che lamentava l’ammanco di corrente elettrica e dall’altra la vicina 45enne che protestava per il rumore della lavatrice azionata, a suo dire, a tarda ora arrecando disturbo.

Il litigio, scaturito per futili motivi, è presto degenerato con la 40enne che sarebbe stata colpita con uno schiaffo dalla vicina. Prima dell’aggressione sarebbe intervenuto anche il marito della vicina, rivolgendo minacce alla donna. La 40enne, ricorsa alle cure mediche per lo schiaffo ricevuto, ha riportato una prognosi di due giorni. (fotografia di repertorio)

Milesi/Masson/Grey conquistano la Elms – 4 Ore di Imola. Successo di...

Marco Panieri (Sindaco di Imola): “Siamo orgogliosi di aver concluso un altro weekend ricco di sport, emozioni e passione per i motori all’Autodromo di...