Home Blog Pagina 1256

I Toto tornano in Italia in concerto, appuntamento all’Arena di Verona nel 2022

I Toto tornano in Italia per un concerto all’Arena di Verona! La band di Steve Lukather e Joseph Williams è attesa per il 25 luglio del 2022 sul prestigioso palco dell’arena, i biglietti saranno disponibili per la prevendita a partire da mercoledì 7 luglio, alle ore 11 su Ticketone.

L’ultimo concerto nel nostro Paese dei Toto risale al 2018, quando si sono esibiti al Forum di Assago in un evento memorabile. La band festeggiava i 40 anni di carriera, nel tour intitolato “40 Trips Around The Sun”.

L’ultimo album dei Toto, “Old Is New”, è uscito nel 2019, mentre lo scorso anno la band ha pubblicato “With A Little Help From My Friends”, un disco registrato dal vivo al concerto del 2020 a Los Angeles, show in cui sono stati presentati i nuovi membri della band. Accanto agli storici Lukater, Williams e David Palch, infatti, ci sono John Pierce, Robert “Sput” Seaight, Steve Maggiora, Dominuque “Xavier” Taplin e Warren Ham.

(foto: pagina Facebook dei Toto)

Raffaella Carrà è morta

Raffaella Carrà, una delle donne più amate della televisione italiana, è morta all’età di 78 anni: lo ha annunciato Sergio Iapino, il suo compagno. “E’ andata in un mondo migliore, dove la sua umanità, la sua inconfondibile risata e il suo straordinario talento risplenderanno per sempre”, ha detto Iapino.

Raffaella Carrà “si è spenta alle ore 16.20 di oggi, dopo una malattia – riferisce Iapino, come riporta l’Ansache da qualche tempo aveva attaccato quel suo corpo così minuto eppure così pieno di straripante energia. Una forza inarrestabile la sua, che l’ha imposta ai vertici dello star system mondiale, una volontà ferrea che fino all’ultimo non l’ha mai abbandonata, facendo si che nulla trapelasse della sua profonda sofferenza. L’ennesimo gesto d’amore verso il suo pubblico e verso coloro che ne hanno condiviso l’affetto, affinché il suo personale calvario non avesse a turbare il luminoso ricordo di lei“.

Le esequie saranno definite a breve. Nelle sue ultime disposizioni, Raffaella ha chiesto una semplice bara di legno grezzo e un’urna per contenere le sue ceneri. Nell’ora più triste, sempre unica e inimitabile, come la sua travolgente risata“.

Raffaella Maria Roberta Pelloni, questo il suo nome all’anagrafe, era nata a Bologna il 18 giugno 1943 ed era cresciuta in Romagna. (fotografia di Sara B. da Flickr)

 

Vasco Rossi: Modena Park ricostruita con i Lego

Modena Park è rimasto nel cuore di tutti i fan di Vasco, soprattutto di quei 220mila che sono accorsi a Modena per partecipare al concerto dei 40 anni di carriera del rocker di Zocca. Dei fan hanno deciso di ricreare la magia di quel 1° luglio 2017 con una ricostruzione fatta con i Lego, esposta nell’ultima edizione di Modena Nerd, la fiera per amanti di fumetti, videogiochi e dintorni.

La cosa non è sfuggita al Komandante, che ha ripostato sul suo canale Instagram rimanendo davvero stupito: “Modena Park 2017 a Modena Nerd 2021!!
Spettacolare!!!”, ha commentato sul social. Come potete vedere nel post qui in basso, la ricostruzione è stata davvero precisa, con il palco, le gru a sorreggere l’impianto, cameraman, maxischermi e anche i bagni chimici al lato del parco.

L’opera porta la firma di settanta appassionati del Modena Collectors of Bricks, che hanno lavorato al progetto per sei mesi, con l’utilizzo di 4000 pezzi di Lego e 3500 personaggi tra band e pubblico.

(foto: pagina Instagram di Vasco Rossi)

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Vasco Rossi (@vascorossi)

Mercoledì i funerali di Chiara Gualzetti, la 16enne uccisa da un amico

I funerali di Chiara Gualzetti, la 16enne uccisa a coltellate nel parco dell’Abbazia di Monteveglio, poco lontano da casa, si terranno mercoledì 7 luglio alle ore 17.00, nella Chiesa di Santa Maria, a Monteveglio (Bologna).

Per l’omicidio di Chiara, lo ricordiamo, si trova nel carcere minorile l’amico e coetaneo reo confesso, accusato di omicidio premeditato, con il quale Chiara uscì quella domenica mattina del 27 giugno e per mano del quale, poco dopo, perse la vita.
Il nulla osta per la sepoltura è arrivato dopo l’autopsia che ha sostanzialmente confermato la dinamica dei fatti raccontata dal ragazzino.

La madre di Chiara, Giusi Fortunato, in un’intervista rilasciata al Corriere della Sera, come riferisce l’Ansa, racconta che non vedendo la figlia rientrare, aveva chiamato la madre dell’amico per farsi dare il suo numero di telefono. Ma lei le aveva risposto che il figlio era in casa e gliel’ha passato. Alla domanda dove fosse Chiara lui le ha risposto che si doveva incontrare con uno conosciuto su internet, indicandole anche quale sentiero aveva imboccato. “Bugie. Ma in quel momento non lo potevo sapere. Però non mi era piaciuto niente di quelle parole, di quella voce, di quel racconto. Avevo una sensazione strana”.

Michelle Hunziker dice addio alla sua barboncina: “Ho il cuore spezzato”

Un lungo e commovente post, pubblicato ieri, domenica 4 luglio, sui social, attraverso il quale Michelle Hunziker annuncia la morte della sua amata cagnolina Lilly. Una barboncina toy color albicocca che era insieme a lei da 11 anni e la cui perdita le ha spezzato il cuore, lasciando nella sua vita un “vuoto incommensurabile”.

Ovunque fossi, qualunque cosa facessi c’era lei…Due occhietti scuri ed espressivi… sempre rivolti verso di me nell’attesa che le dicessi dove andare, cosa fare, a chi abbaiare, di essere presa in braccio per farsi dare un bacino e grattarla dietro quelle tenerissime orecchiette morbide che solo lei aveva…mi ha accompagnato in tante avventure ed era in simbiosi con me. Me la portavo ovunque…Ho sempre pensato in questi anni che non fosse possibile una vita senza di lei. Lilly era la mia amica. Amore puro, perpetuo e incondizionato. Ho il cuore spezzato perché ora non c’è più. Difficile pensare alla casa e alla nostra famiglia senza di lei. Un esserino così piccolo in grado di dare così tanto amore. Ora c’è un vuoto incommensurabile…e tanto dolore che si lenirà solo con il tempo…Sono stati 11 anni meravigliosi insieme a te e ti porterò per sempre nel mio cuore. Ti amo piccolo amore mio”.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Michelle Hunziker (@therealhunzigram)

Il post, accompagnato dalla foto di Michelle insieme a Lilly, ha ricevuto da parte dei suoi follower numerosi commenti di vicinanza e affetto. Tra questi anche quello della figlia Aurora Ramazzotti. (fotografia di copertina da Facebook)

Stava soffocando con un biscotto: cameriera di 28 anni le salva la vita

Salvata dalla prontezza di una cameriera. È accaduto a una donna sulla cinquantina, in un locale di via Roma a Empoli, nella serata venerdì scorso 2 luglio. La vicenda, fortunatamente a lieto fine, è raccontata da La Nazione, edizione di Empoli.

Dopo la vittoriosa partita dell’Italia, mentre la maggior parte dei presenti stava festeggiando il risultato della gara, una cliente di circa 50 anni ha iniziato a sentirsi male, dopo avere ingerito un biscotto. La donna stava soffocando ed è diventata cianotica: l’amica che era con lei ha così iniziato a urlare per chiedere aiuto.

A quel punto, intanto che i colleghi chiamavano l’ambulanza, la cameriera 28enne, ex studentessa di infermieristica all’Università, è intervenuta, senza alcuna esitazione, praticandole la manovra di Heimlich, tecnica di primo soccorso che serve a rimuovere un’ostruzione delle vie aeree. E le ha salvato la vita. (fotografia generica di biscotto, di Ariana Suárez su Unsplash)

Taylor Swift e Adele insieme per un nuovo singolo?

Già da un po’ circola la voce tra i fan di una futura collaborazione tra Taylor Swift e Adele, forse più un desiderio di vedere duettare le loro artiste preferite. Ora però arriva una piccola certezza in più: da poco è stata registrata online, sul registro del SESAC (Society of European Stage Authors and Composers), una canzone intitolata “Broken Heart” che porta i nomi delle due artiste.

I crediti del brano “Broken Hearts”, che nella sezione ‘AKA titles’ compare come “Shattered Hearts”, infatti sono a firma di Adele Laurie Blue Adkins e Taylor Alison Swift. Secondo l’NME la canzone sarà contenuta nel nuovo album di Taylor, “Red (Taylor’s Version)”, che vedrà la luce a novembre 2021.

Se nell’ultimo anno la cantautrice americana è stata molto attiva, con la pubblicazione dei dischi “Folklore” e “Evermore”, la riregistrazione dei suoi vecchi album e la collaborazione con Aaron Dessner e Justin Vernon per il disco dei Big Red Machine, Adele dal canto suo è ferma da parecchi anni.

L’ultimo album della cantautrice inglese risale al 2015 e per ora si sa solamente che è all’opera sul suo prossimo disco. Le ultime notizie in merito risalgono alla sua ospitata al Saturday Night Live, dove, durante la sua presentazione, disse: “Il mio album non è finito, e ho anche troppa paura per essere entrambe le cose. Preferirei indossare delle parrucche… bere un bicchiere di vino oppure sei e vedere cosa succede”.

(foto: pagina Instagram di Adele e Taylor Swift)

Incidente sul Garda: il 52enne che era alla guida del motoscafo è stato arrestato

Patrick Alexander Kassen, il 52enne tedesco, alla guida del motoscafo che sabato 19 giugno, ha travolto la barca con a bordo Umberto Garzarella, 37 anni, e Greta Nedrotti, 25 anni, provocando la morte di entrambi, è stato arrestato.
L’incidente lo ricordiamo avvenne nelle acque del lago di Garda, a Salò (Brescia). Il tribunale di Monaco ha convalidato l’arresto chiesto dalla Procura di Brescia. Kassen è indagato, con l’amico che era con lui, per omicidio colposo e omissione di soccorso. L’uomo nella notte è stato fermato al Brennero e portato in carcere a Brescia, accompagnato dal proprio legale.

Gli investigatori, come si legge su diversi media, tra cui La Stampa, hanno raccolto univoci e concordanti elementi di reità a carico dell’indagato: “È stato documentato il conclamato stato di ubriachezza di Kassen, infatti sono state raccolte plurime e convergenti testimonianze, riscontrate da documentazione video e certificazioni sanitarie che non lasciano spazio a dubbi”.
C’è inoltre la questione della velocità del motoscafo che, ricostruita tramite una simulazione notturna della Guardia Costiera, al momento dell’impatto risulterebbe di circa 20 nodi, ben quattro volte superiore rispetto al limite consentito.

Il mio assistito ha deciso di consegnarsi spontaneamente alle autorità italiane senza aspettare la decisone del tribunale di Monaco”. Lo ha detto all’Ansa l’avvocato Guido Sola, legale di Patrick Alexander Kassen. “Ho avvertito i Carabinieri della volontà del mio assistito e ci siamo incontrati al Brennero da dove poi i militari ci hanno scortato fino a Brescia”, ha spiegato Sola. (fotografia di copertina di repertorio: Lago di Garda)

I Maneskin sono i più ascoltati al mondo su Spotify, conquistano la vetta della global chart

I Maneskin conquistano il primo posto della global chart di Spotify, diventando i più ascoltati al mondo sulla piattaforma di streaming. La band romana, trainata dal successo della vittoria all’Eurovision Song Contest con “Zitti e buoni”, vedono in vetta alla classifica “Beggin'”, la cover del 2017 contenuto in “Chosen” dello stesso anno.

Il brano del 2017 è entrato in pochissimo tempo nelle preferenze del pubblico internazionale, al punto da far scalare la classifica in pochissimo tempo. I Maneskin hanno scalzato Olivia Rodrigo dal primo posto e si trovano seguiti da “Bad Habits” di Ed Sheeran, nuovo singolo uscito da qualche giorno che si è subito posizionato in terza posizione.

Per festeggiare questo traguardo, Damiano, Victoria, Ethan e Thomas hanno pubblicato le loro foto da bambini sul profilo Instagram della band: “Questi bambini sono appena arrivati ​​al primo posto nella classifica globale”, hanno scritto nel post.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Måneskin (@maneskinofficial)

Nel mentre la loro immagine è apparsa sui cartelloni pubblicitari di Times Square a New York. Che sia solo l’inizio della loro “sogno americano”?

(foto: pagina Instagram dei Maneskin)

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Måneskin (@maneskinofficial)

Elf Civ all’Autodromo “Enzo e Dino Ferrari” di Imola: un bel weekend di gare combattute!

Dall’inviato Gigi Ravaglia / Foto Stefano Calamelli

Il giro di boa si avvicina e nel fine settimana, il Campionato Italiano Velocità, è tornato in pista all’Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari di Imola, per il 3° Round stagionale. Un evento con un’importante novità, la Rider warm up area by Matrix. Un’area allenamenti aperta a tutti i piloti, realizzata da Matrix Fitness Italia in collaborazione con Red Bull Italia ed FMI, dove ci si potrà preparare alla gara o fare defaticamento, con il supporto dei tecnici FMI. Realizzata con attrezzi all’avanguardia e la possibilità di avere per tutti app e soluzioni digitali di allenamento di ultimissima generazione. Un progetto che abbraccia anche la crescita dei Pata Talenti Azzurri FMI all’interno del “Road to rookies cup”, con attenzione alla preparazione fisica quotidiana e la fornitura di attrezzi fitness, della più innovativa App EGYM per la personalizzazione dei programmi di allenamento e delle ultimissime soluzioni digitali MYZONE per il monitoraggio della frequenza cardiaca. Nel pieno rispetto delle normative governative di contrasto alla diffusione del Covid-19, nonché delle linee guida FMI, le ” porte ” sono aperte ai soli addetti ai lavori.

Pietro Benvenuti, direttore dell’autodromo di Imola. Foto Stefano Calamelli

Ascolta l’intervista a Pietro Benvenuti, direttore dell’autodromo di Imola:

 

 

GARA 1

Michele Pirro fa 5 su 5 in SBK. Il pilota Ducati Barni Racing ha portato a casa la quinta vittoria su cinque gare in questo ELF CIV 2021, tornando sul gradino più alto del podio ad Imola, dove mancava dalla SBK italiana dal 2017. Tutto dopo essere scattato dalla pole. Dietro di lui è stato vano il tentativo di Lorenzo Zanetti di conquistare la vittoria. L’alfiere Ducati Broncos Racing ha chiuso comunque a sei decimi dal Tester di Borgo Panigale. Terza posizione, distante però oltre 10 secondi dai primi, per la Honda Scuderia Improve by Tenjob di Luca Vitali.

Pirro in Griglia di partenza. Foto Stefano Calamelli.

Ascolta l’intervista a Michele Pirro, vincitore Gara 1 che guida la classifica Superbike a punteggio pieno:

 

 

Un uomo solo al comando in SS600: Roberto Mercandelli. Il pilota Team Rosso e Nero Yamaha ha conquistato la sua seconda vittoria in questo 2021, andando a trionfare con oltre 6 secondi di vantaggio sui suoi inseguitori. E riconquistando la vetta della classifica. Dietro di lui è stata bagarre fino all’ultimo centimetro di pista per le altre posizioni di vertice. Dopo un susseguirsi di sorpassi e controsorpassi, è stato Davide Stirpe (Extreme Racing Service MV Agusta) a chiudere al secondo posto davanti a Marco Bussolotti (Axon 7 Team Yamaha). Entrambi out due dei protagonisti del Campionato: Federico Caricasulo (Yamaha) e Massimo Roccoli (Promo Driver Organization Yamaha).

Roberto Mercandelli al microfono di Gigi Ravaglia. Foto Stefano Calamelli.

Ascolta l’intervista a Roberto Mercandelli, vincitore della SS600:

 

Colpo di scena all’ultima curva della gara della Moto3. Elia Bartolini (KTM), con un‘entrata alla disperata, ha finito per falciare Matteo Bertelle (KTM), privandolo di una meritata vittoria e cadendo a sua volta. Così sul gradino più alto del podio è salito Alberto Surra (KTM), che aveva battagliato con Bertelle e Bartolini per tutta la gara prima di cedere un po’ di terreno negli ultimi due giri. Sul podio hanno concluso lo spagnolo Alex Millan (BeOn), ottima gara la sua sempre a contatto con i primi tre, e Lorenzo Bartalesi (BeOn), dopo la penalizzazione comminata a Pasquale Alfano (KTM) per aver ecceduto i limiti della pista.

Gara di gruppo in Premoto3, con i giovanissimi talenti ELF CIV, tutti al via con il marchio Red Bull Road to Rookies Cup sulle tute, a battagliare sui sali scendi di Imola. Dopo una lunga bagarre a trionfare è il pilota Pata Talento Azzurro FMI Edoardo Liguori (Team Pasini Racing 2WheelsPoliTo) davanti ad Alex Venturini (team Runner Bike) con Jose Salvans Juarez (M&M Technical Team) a chiudere il podio. E con Flavio Massimo Piccolo (D34G Racing BeOn) quarto a causa del taglio di variante all’ultimo giro.

Ascolta l’intervista ad Alex De Angelis, ex pilota, commentatore televisivo, team manager  e tecnico federale:

 

Gran battaglia anche in SS300, decisa negli ultimi metri, quando il poleman Bahattin Sofuoglu è incappato in una caduta alla variante bassa mentre era in testa. La vittoria è andata a Hugo De Cancellis (Prodina Team Kawasaki) con Matteo Vannucci (Junior Team AG Yamaha PATA) a conquistare il secondo gradino del podio. Entrambi i piloti bravi a restare in piena lotta per la vittoria durante tutta la gara. Terzo posto per Omar Bonoli (Team Runner Bike KTM) tornato nelle posizioni di vertice.

GARA 2

Gara dalle difficili condizioni atmosferiche in SBK, con gocce di pioggia che hanno cominciato a scendere sull’asfalto di Imola durante la manche, che veniva interrotta al 14 giro con l’esposizione della bandiera rossa e la classifica aggiornata al giro precedente. La vittoria, la prima per lui in questo ELF CIV SBK 2021 è andata a Lorenzo Zanetti. Il pilota Ducati Broncos Team ha battagliato durante tutta la gara contro la Ducati Barni di Pirro, riuscendo a stare davanti al pluricampione italiano nel momento più importante. Con Pirro che ottiene quindi la seconda posizione e vede così interrompersi a 5 la sua striscia di vittorie consecutive in stagione. Terzo posto per la Honda Althea di Lorenzo Gabellini, bravo a stare attaccato ai primi, terzo podio per lui in questa annata. Sfortuna per Luca Vitali (Honda Scuderia Improve by Tenjob), centrato dalla BMW di Ruiu mentre era in lotta con i primi e costretto al ritiro. In classifica generale Pirro è sempre leader con 145 p. davanti a Zanetti con 95 p. e Vitali a 75 p.

Podio Gara 2 Superbike. Foto Stefano Calamelli.

Ascolta l’intervista a Lorenzo Zanetti, vincitore di Gara 2 Superbike:

 

Spettacolo in SS600, con quattro piloti a giocarsi la vittoria finale. A trionfare sotto la bandiera a scacchi è stato Marco Bussolotti. Prima vittoria per lui in questo ELF CIV 2021, con il pilota Axon 7 Team Yamaha autore di una strepitosa parte finale di gara che gli permesso di avere la meglio sui suoi rivali. A soli due decimi da Bussolotti è arrivato Kevin Manfredi. L’alfiere Yamaha ha avuto il merito di tenere il ritmo del rivale fino a conquistare la seconda posizione, con il Campionato che ritrova quindi uno dei suoi protagonisti. Terzo posto finale per un tenace Davide Stirpe (Extreme Racing Service MV Agusta) con Stefano Valtulini (Rosso Corsa Yamaha) ai piedi del podio e Massimo Roccoli (Yamaha Promo Driver Organization) quinto. Out per un problema tecnico Federico Caricasulo (Yamaha). In classifica di Campionato Bussolotti è ora in vetta con 100 p. davanti a Mercandelli, ottavo in gara 2, frenato da un problema muscolare (Team Rosso e Nero Yamaha) con 89 p. e Roccoli a 85 p.

Marco Bussolotti festeggia la vittoria di Gara 2. Foto Stefano Calamelli.

Ascolta l’intervista a Marco Bussolotti, vincitore di Gara 2 SS600:

 

In Moto3, Il pilota Pata Talento Azzurro FMI Matteo Bertelle su KTM del Team Minimoto ha sbaragliato tutti i suoi avversari in pista, facendo gara a se e andando a trionfare in solitaria con quasi sei secondi di vantaggio sugli inseguitori. Firmando anche il nuovo giro record (1’57.969). Prestazione straordinaria che conferma il talento di Bertelle, dopo la recente vittoria alla Red Bull Rookies Cup al Sachsenring, competizione nella quale il giovane pilota è impegnato parallelamente all’ELF CIV. Seconda posizione per Alberto Surra. Gran weekend per l’alfiere Bardhal VR46 Rider Academy su KTM, che ottiene un altro podio dopo la vittoria di ieri. Risultati raggiunti dopo l’essere entrato in pianta stabile al Mondiale di categoria nel Team Snipers in sostituzione di Salac. Terzo gradino del podio per Alex Millan (D34G Racing BeOn), presente ad Imola in sostituzione di Van Den Goorbergh. Sfortuna per Elia Bartolini. Scattato dall’ultima fila per decisione della direzione gara dovuta al contatto di ieri su Bertelle, Elia si stava giocando il podio con Surra e Millan, salvo poi incappare in un guasto tecnico che lo ha costretto al ritiro. Bartolini che si consola con la vetta della generale, dove è leader con 95 p. davanti a Bertelle con 85 p. e Surra con 76 p.

Ascolta l’intervista a Matteo Bertelle, vincitore di Gara 2 Moto 3:

 

Grandi emozioni anche in Premoto3, con una battaglia a quattro per la prima posizione. A vincere, grazie ad uno straordinario sorpasso finale, è stato il pilota del Team di Davide Giugliano, pilota parte del progetto Pata Talenti Azzurri FMI, Flavio Massimo Piccolo. Dietro di lui, a due decimi di distanza, Cesare Tiezzi (AC Racing Team CS) con Riccardo Trolese (M&M Technical Team) terzo ed Edoardo Liguori (Team Pasini Racing 2WheelsPoliTo) ai piedi del podio. Tutto per una categoria nella quale i piloti indossano il logo Red Bull Road to Rookies Cup sulle tute, a testimoniare il percorso che può portare i migliori talenti al mondiale. La gara era stata interrotta al quinto giro con esposizione della bandiera rossa causata dalla caduta di Santi e dal fatto che il pilota era rimasto a bordo pista. Gara ripresa poi con procedura di quick restart sulla distanza di 8 giri. In classifica generale Ferrandez, assente perchè impegnato nella Talent Cup, è sempre in vetta con 95 p. seguito da Piccolo a 87 p. e Trolese a 80 p. La classifica di gara è sub iudice a causa di una verifica tecnica sulla moto di Tiezzi.

Testa a testa in SS300, con Bahattin Sofuoglu (Yamaha) e Matteo Vannucci che hanno dato vita ad una gara fatta di sorpassi e controsorpassi, decisa solo negli ultimi metri. Alla fine è stato il nipote di Kenan a trionfare, con l’alfiere Junior Team AG Yamaha PATA a chiudere in seconda posizione. Primo successo all’ELF CIV per il turco. Dietro di loro bagarre a quattro per la restante posizione di vertice, con il terzo gradino del podio conquistato alla fine da Emanuele Vocino (GradaraCorse PZ Racing Kawasaki). In classifica di Campionato Vannucci è leader con 116 p. davanti a Vocino a 71 p. con Sofuoglu a 70 p.

L’ELF CIV tornerà in pista il 31 luglio e 1 agosto dal Misano World Circuit “Marco Simoncelli”.

I Toto tornano in Italia in concerto, appuntamento all’Arena di Verona nel 2022

I Toto tornano in Italia per un concerto all’Arena di Verona! La band di Steve Lukather e Joseph Williams è attesa per il 25 luglio del 2022 sul prestigioso palco dell’arena, i biglietti saranno disponibili per la prevendita a partire da mercoledì 7 luglio, alle ore 11 su Ticketone.

L’ultimo concerto nel nostro Paese dei Toto risale al 2018, quando si sono esibiti al Forum di Assago in un evento memorabile. La band festeggiava i 40 anni di carriera, nel tour intitolato “40 Trips Around The Sun”.

L’ultimo album dei Toto, “Old Is New”, è uscito nel 2019, mentre lo scorso anno la band ha pubblicato “With A Little Help From My Friends”, un disco registrato dal vivo al concerto del 2020 a Los Angeles, show in cui sono stati presentati i nuovi membri della band. Accanto agli storici Lukater, Williams e David Palch, infatti, ci sono John Pierce, Robert “Sput” Seaight, Steve Maggiora, Dominuque “Xavier” Taplin e Warren Ham.

(foto: pagina Facebook dei Toto)

Raffaella Carrà è morta

Raffaella Carrà, una delle donne più amate della televisione italiana, è morta all’età di 78 anni: lo ha annunciato Sergio Iapino, il suo compagno. “E’ andata in un mondo migliore, dove la sua umanità, la sua inconfondibile risata e il suo straordinario talento risplenderanno per sempre”, ha detto Iapino.

Raffaella Carrà “si è spenta alle ore 16.20 di oggi, dopo una malattia – riferisce Iapino, come riporta l’Ansache da qualche tempo aveva attaccato quel suo corpo così minuto eppure così pieno di straripante energia. Una forza inarrestabile la sua, che l’ha imposta ai vertici dello star system mondiale, una volontà ferrea che fino all’ultimo non l’ha mai abbandonata, facendo si che nulla trapelasse della sua profonda sofferenza. L’ennesimo gesto d’amore verso il suo pubblico e verso coloro che ne hanno condiviso l’affetto, affinché il suo personale calvario non avesse a turbare il luminoso ricordo di lei“.

Le esequie saranno definite a breve. Nelle sue ultime disposizioni, Raffaella ha chiesto una semplice bara di legno grezzo e un’urna per contenere le sue ceneri. Nell’ora più triste, sempre unica e inimitabile, come la sua travolgente risata“.

Raffaella Maria Roberta Pelloni, questo il suo nome all’anagrafe, era nata a Bologna il 18 giugno 1943 ed era cresciuta in Romagna. (fotografia di Sara B. da Flickr)

 

Vasco Rossi: Modena Park ricostruita con i Lego

Modena Park è rimasto nel cuore di tutti i fan di Vasco, soprattutto di quei 220mila che sono accorsi a Modena per partecipare al concerto dei 40 anni di carriera del rocker di Zocca. Dei fan hanno deciso di ricreare la magia di quel 1° luglio 2017 con una ricostruzione fatta con i Lego, esposta nell’ultima edizione di Modena Nerd, la fiera per amanti di fumetti, videogiochi e dintorni.

La cosa non è sfuggita al Komandante, che ha ripostato sul suo canale Instagram rimanendo davvero stupito: “Modena Park 2017 a Modena Nerd 2021!!
Spettacolare!!!”, ha commentato sul social. Come potete vedere nel post qui in basso, la ricostruzione è stata davvero precisa, con il palco, le gru a sorreggere l’impianto, cameraman, maxischermi e anche i bagni chimici al lato del parco.

L’opera porta la firma di settanta appassionati del Modena Collectors of Bricks, che hanno lavorato al progetto per sei mesi, con l’utilizzo di 4000 pezzi di Lego e 3500 personaggi tra band e pubblico.

(foto: pagina Instagram di Vasco Rossi)

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Vasco Rossi (@vascorossi)

Mercoledì i funerali di Chiara Gualzetti, la 16enne uccisa da un amico

I funerali di Chiara Gualzetti, la 16enne uccisa a coltellate nel parco dell’Abbazia di Monteveglio, poco lontano da casa, si terranno mercoledì 7 luglio alle ore 17.00, nella Chiesa di Santa Maria, a Monteveglio (Bologna).

Per l’omicidio di Chiara, lo ricordiamo, si trova nel carcere minorile l’amico e coetaneo reo confesso, accusato di omicidio premeditato, con il quale Chiara uscì quella domenica mattina del 27 giugno e per mano del quale, poco dopo, perse la vita.
Il nulla osta per la sepoltura è arrivato dopo l’autopsia che ha sostanzialmente confermato la dinamica dei fatti raccontata dal ragazzino.

La madre di Chiara, Giusi Fortunato, in un’intervista rilasciata al Corriere della Sera, come riferisce l’Ansa, racconta che non vedendo la figlia rientrare, aveva chiamato la madre dell’amico per farsi dare il suo numero di telefono. Ma lei le aveva risposto che il figlio era in casa e gliel’ha passato. Alla domanda dove fosse Chiara lui le ha risposto che si doveva incontrare con uno conosciuto su internet, indicandole anche quale sentiero aveva imboccato. “Bugie. Ma in quel momento non lo potevo sapere. Però non mi era piaciuto niente di quelle parole, di quella voce, di quel racconto. Avevo una sensazione strana”.

Michelle Hunziker dice addio alla sua barboncina: “Ho il cuore spezzato”

Un lungo e commovente post, pubblicato ieri, domenica 4 luglio, sui social, attraverso il quale Michelle Hunziker annuncia la morte della sua amata cagnolina Lilly. Una barboncina toy color albicocca che era insieme a lei da 11 anni e la cui perdita le ha spezzato il cuore, lasciando nella sua vita un “vuoto incommensurabile”.

Ovunque fossi, qualunque cosa facessi c’era lei…Due occhietti scuri ed espressivi… sempre rivolti verso di me nell’attesa che le dicessi dove andare, cosa fare, a chi abbaiare, di essere presa in braccio per farsi dare un bacino e grattarla dietro quelle tenerissime orecchiette morbide che solo lei aveva…mi ha accompagnato in tante avventure ed era in simbiosi con me. Me la portavo ovunque…Ho sempre pensato in questi anni che non fosse possibile una vita senza di lei. Lilly era la mia amica. Amore puro, perpetuo e incondizionato. Ho il cuore spezzato perché ora non c’è più. Difficile pensare alla casa e alla nostra famiglia senza di lei. Un esserino così piccolo in grado di dare così tanto amore. Ora c’è un vuoto incommensurabile…e tanto dolore che si lenirà solo con il tempo…Sono stati 11 anni meravigliosi insieme a te e ti porterò per sempre nel mio cuore. Ti amo piccolo amore mio”.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Michelle Hunziker (@therealhunzigram)

Il post, accompagnato dalla foto di Michelle insieme a Lilly, ha ricevuto da parte dei suoi follower numerosi commenti di vicinanza e affetto. Tra questi anche quello della figlia Aurora Ramazzotti. (fotografia di copertina da Facebook)

Stava soffocando con un biscotto: cameriera di 28 anni le salva la vita

Salvata dalla prontezza di una cameriera. È accaduto a una donna sulla cinquantina, in un locale di via Roma a Empoli, nella serata venerdì scorso 2 luglio. La vicenda, fortunatamente a lieto fine, è raccontata da La Nazione, edizione di Empoli.

Dopo la vittoriosa partita dell’Italia, mentre la maggior parte dei presenti stava festeggiando il risultato della gara, una cliente di circa 50 anni ha iniziato a sentirsi male, dopo avere ingerito un biscotto. La donna stava soffocando ed è diventata cianotica: l’amica che era con lei ha così iniziato a urlare per chiedere aiuto.

A quel punto, intanto che i colleghi chiamavano l’ambulanza, la cameriera 28enne, ex studentessa di infermieristica all’Università, è intervenuta, senza alcuna esitazione, praticandole la manovra di Heimlich, tecnica di primo soccorso che serve a rimuovere un’ostruzione delle vie aeree. E le ha salvato la vita. (fotografia generica di biscotto, di Ariana Suárez su Unsplash)

Taylor Swift e Adele insieme per un nuovo singolo?

Già da un po’ circola la voce tra i fan di una futura collaborazione tra Taylor Swift e Adele, forse più un desiderio di vedere duettare le loro artiste preferite. Ora però arriva una piccola certezza in più: da poco è stata registrata online, sul registro del SESAC (Society of European Stage Authors and Composers), una canzone intitolata “Broken Heart” che porta i nomi delle due artiste.

I crediti del brano “Broken Hearts”, che nella sezione ‘AKA titles’ compare come “Shattered Hearts”, infatti sono a firma di Adele Laurie Blue Adkins e Taylor Alison Swift. Secondo l’NME la canzone sarà contenuta nel nuovo album di Taylor, “Red (Taylor’s Version)”, che vedrà la luce a novembre 2021.

Se nell’ultimo anno la cantautrice americana è stata molto attiva, con la pubblicazione dei dischi “Folklore” e “Evermore”, la riregistrazione dei suoi vecchi album e la collaborazione con Aaron Dessner e Justin Vernon per il disco dei Big Red Machine, Adele dal canto suo è ferma da parecchi anni.

L’ultimo album della cantautrice inglese risale al 2015 e per ora si sa solamente che è all’opera sul suo prossimo disco. Le ultime notizie in merito risalgono alla sua ospitata al Saturday Night Live, dove, durante la sua presentazione, disse: “Il mio album non è finito, e ho anche troppa paura per essere entrambe le cose. Preferirei indossare delle parrucche… bere un bicchiere di vino oppure sei e vedere cosa succede”.

(foto: pagina Instagram di Adele e Taylor Swift)

Incidente sul Garda: il 52enne che era alla guida del motoscafo è stato arrestato

Patrick Alexander Kassen, il 52enne tedesco, alla guida del motoscafo che sabato 19 giugno, ha travolto la barca con a bordo Umberto Garzarella, 37 anni, e Greta Nedrotti, 25 anni, provocando la morte di entrambi, è stato arrestato.
L’incidente lo ricordiamo avvenne nelle acque del lago di Garda, a Salò (Brescia). Il tribunale di Monaco ha convalidato l’arresto chiesto dalla Procura di Brescia. Kassen è indagato, con l’amico che era con lui, per omicidio colposo e omissione di soccorso. L’uomo nella notte è stato fermato al Brennero e portato in carcere a Brescia, accompagnato dal proprio legale.

Gli investigatori, come si legge su diversi media, tra cui La Stampa, hanno raccolto univoci e concordanti elementi di reità a carico dell’indagato: “È stato documentato il conclamato stato di ubriachezza di Kassen, infatti sono state raccolte plurime e convergenti testimonianze, riscontrate da documentazione video e certificazioni sanitarie che non lasciano spazio a dubbi”.
C’è inoltre la questione della velocità del motoscafo che, ricostruita tramite una simulazione notturna della Guardia Costiera, al momento dell’impatto risulterebbe di circa 20 nodi, ben quattro volte superiore rispetto al limite consentito.

Il mio assistito ha deciso di consegnarsi spontaneamente alle autorità italiane senza aspettare la decisone del tribunale di Monaco”. Lo ha detto all’Ansa l’avvocato Guido Sola, legale di Patrick Alexander Kassen. “Ho avvertito i Carabinieri della volontà del mio assistito e ci siamo incontrati al Brennero da dove poi i militari ci hanno scortato fino a Brescia”, ha spiegato Sola. (fotografia di copertina di repertorio: Lago di Garda)

I Maneskin sono i più ascoltati al mondo su Spotify, conquistano la vetta della global chart

I Maneskin conquistano il primo posto della global chart di Spotify, diventando i più ascoltati al mondo sulla piattaforma di streaming. La band romana, trainata dal successo della vittoria all’Eurovision Song Contest con “Zitti e buoni”, vedono in vetta alla classifica “Beggin'”, la cover del 2017 contenuto in “Chosen” dello stesso anno.

Il brano del 2017 è entrato in pochissimo tempo nelle preferenze del pubblico internazionale, al punto da far scalare la classifica in pochissimo tempo. I Maneskin hanno scalzato Olivia Rodrigo dal primo posto e si trovano seguiti da “Bad Habits” di Ed Sheeran, nuovo singolo uscito da qualche giorno che si è subito posizionato in terza posizione.

Per festeggiare questo traguardo, Damiano, Victoria, Ethan e Thomas hanno pubblicato le loro foto da bambini sul profilo Instagram della band: “Questi bambini sono appena arrivati ​​al primo posto nella classifica globale”, hanno scritto nel post.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Måneskin (@maneskinofficial)

Nel mentre la loro immagine è apparsa sui cartelloni pubblicitari di Times Square a New York. Che sia solo l’inizio della loro “sogno americano”?

(foto: pagina Instagram dei Maneskin)

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Måneskin (@maneskinofficial)

Elf Civ all’Autodromo “Enzo e Dino Ferrari” di Imola: un bel weekend di gare combattute!

Dall’inviato Gigi Ravaglia / Foto Stefano Calamelli

Il giro di boa si avvicina e nel fine settimana, il Campionato Italiano Velocità, è tornato in pista all’Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari di Imola, per il 3° Round stagionale. Un evento con un’importante novità, la Rider warm up area by Matrix. Un’area allenamenti aperta a tutti i piloti, realizzata da Matrix Fitness Italia in collaborazione con Red Bull Italia ed FMI, dove ci si potrà preparare alla gara o fare defaticamento, con il supporto dei tecnici FMI. Realizzata con attrezzi all’avanguardia e la possibilità di avere per tutti app e soluzioni digitali di allenamento di ultimissima generazione. Un progetto che abbraccia anche la crescita dei Pata Talenti Azzurri FMI all’interno del “Road to rookies cup”, con attenzione alla preparazione fisica quotidiana e la fornitura di attrezzi fitness, della più innovativa App EGYM per la personalizzazione dei programmi di allenamento e delle ultimissime soluzioni digitali MYZONE per il monitoraggio della frequenza cardiaca. Nel pieno rispetto delle normative governative di contrasto alla diffusione del Covid-19, nonché delle linee guida FMI, le ” porte ” sono aperte ai soli addetti ai lavori.

Pietro Benvenuti, direttore dell’autodromo di Imola. Foto Stefano Calamelli

Ascolta l’intervista a Pietro Benvenuti, direttore dell’autodromo di Imola:

 

 

GARA 1

Michele Pirro fa 5 su 5 in SBK. Il pilota Ducati Barni Racing ha portato a casa la quinta vittoria su cinque gare in questo ELF CIV 2021, tornando sul gradino più alto del podio ad Imola, dove mancava dalla SBK italiana dal 2017. Tutto dopo essere scattato dalla pole. Dietro di lui è stato vano il tentativo di Lorenzo Zanetti di conquistare la vittoria. L’alfiere Ducati Broncos Racing ha chiuso comunque a sei decimi dal Tester di Borgo Panigale. Terza posizione, distante però oltre 10 secondi dai primi, per la Honda Scuderia Improve by Tenjob di Luca Vitali.

Pirro in Griglia di partenza. Foto Stefano Calamelli.

Ascolta l’intervista a Michele Pirro, vincitore Gara 1 che guida la classifica Superbike a punteggio pieno:

 

 

Un uomo solo al comando in SS600: Roberto Mercandelli. Il pilota Team Rosso e Nero Yamaha ha conquistato la sua seconda vittoria in questo 2021, andando a trionfare con oltre 6 secondi di vantaggio sui suoi inseguitori. E riconquistando la vetta della classifica. Dietro di lui è stata bagarre fino all’ultimo centimetro di pista per le altre posizioni di vertice. Dopo un susseguirsi di sorpassi e controsorpassi, è stato Davide Stirpe (Extreme Racing Service MV Agusta) a chiudere al secondo posto davanti a Marco Bussolotti (Axon 7 Team Yamaha). Entrambi out due dei protagonisti del Campionato: Federico Caricasulo (Yamaha) e Massimo Roccoli (Promo Driver Organization Yamaha).

Roberto Mercandelli al microfono di Gigi Ravaglia. Foto Stefano Calamelli.

Ascolta l’intervista a Roberto Mercandelli, vincitore della SS600:

 

Colpo di scena all’ultima curva della gara della Moto3. Elia Bartolini (KTM), con un‘entrata alla disperata, ha finito per falciare Matteo Bertelle (KTM), privandolo di una meritata vittoria e cadendo a sua volta. Così sul gradino più alto del podio è salito Alberto Surra (KTM), che aveva battagliato con Bertelle e Bartolini per tutta la gara prima di cedere un po’ di terreno negli ultimi due giri. Sul podio hanno concluso lo spagnolo Alex Millan (BeOn), ottima gara la sua sempre a contatto con i primi tre, e Lorenzo Bartalesi (BeOn), dopo la penalizzazione comminata a Pasquale Alfano (KTM) per aver ecceduto i limiti della pista.

Gara di gruppo in Premoto3, con i giovanissimi talenti ELF CIV, tutti al via con il marchio Red Bull Road to Rookies Cup sulle tute, a battagliare sui sali scendi di Imola. Dopo una lunga bagarre a trionfare è il pilota Pata Talento Azzurro FMI Edoardo Liguori (Team Pasini Racing 2WheelsPoliTo) davanti ad Alex Venturini (team Runner Bike) con Jose Salvans Juarez (M&M Technical Team) a chiudere il podio. E con Flavio Massimo Piccolo (D34G Racing BeOn) quarto a causa del taglio di variante all’ultimo giro.

Ascolta l’intervista ad Alex De Angelis, ex pilota, commentatore televisivo, team manager  e tecnico federale:

 

Gran battaglia anche in SS300, decisa negli ultimi metri, quando il poleman Bahattin Sofuoglu è incappato in una caduta alla variante bassa mentre era in testa. La vittoria è andata a Hugo De Cancellis (Prodina Team Kawasaki) con Matteo Vannucci (Junior Team AG Yamaha PATA) a conquistare il secondo gradino del podio. Entrambi i piloti bravi a restare in piena lotta per la vittoria durante tutta la gara. Terzo posto per Omar Bonoli (Team Runner Bike KTM) tornato nelle posizioni di vertice.

GARA 2

Gara dalle difficili condizioni atmosferiche in SBK, con gocce di pioggia che hanno cominciato a scendere sull’asfalto di Imola durante la manche, che veniva interrotta al 14 giro con l’esposizione della bandiera rossa e la classifica aggiornata al giro precedente. La vittoria, la prima per lui in questo ELF CIV SBK 2021 è andata a Lorenzo Zanetti. Il pilota Ducati Broncos Team ha battagliato durante tutta la gara contro la Ducati Barni di Pirro, riuscendo a stare davanti al pluricampione italiano nel momento più importante. Con Pirro che ottiene quindi la seconda posizione e vede così interrompersi a 5 la sua striscia di vittorie consecutive in stagione. Terzo posto per la Honda Althea di Lorenzo Gabellini, bravo a stare attaccato ai primi, terzo podio per lui in questa annata. Sfortuna per Luca Vitali (Honda Scuderia Improve by Tenjob), centrato dalla BMW di Ruiu mentre era in lotta con i primi e costretto al ritiro. In classifica generale Pirro è sempre leader con 145 p. davanti a Zanetti con 95 p. e Vitali a 75 p.

Podio Gara 2 Superbike. Foto Stefano Calamelli.

Ascolta l’intervista a Lorenzo Zanetti, vincitore di Gara 2 Superbike:

 

Spettacolo in SS600, con quattro piloti a giocarsi la vittoria finale. A trionfare sotto la bandiera a scacchi è stato Marco Bussolotti. Prima vittoria per lui in questo ELF CIV 2021, con il pilota Axon 7 Team Yamaha autore di una strepitosa parte finale di gara che gli permesso di avere la meglio sui suoi rivali. A soli due decimi da Bussolotti è arrivato Kevin Manfredi. L’alfiere Yamaha ha avuto il merito di tenere il ritmo del rivale fino a conquistare la seconda posizione, con il Campionato che ritrova quindi uno dei suoi protagonisti. Terzo posto finale per un tenace Davide Stirpe (Extreme Racing Service MV Agusta) con Stefano Valtulini (Rosso Corsa Yamaha) ai piedi del podio e Massimo Roccoli (Yamaha Promo Driver Organization) quinto. Out per un problema tecnico Federico Caricasulo (Yamaha). In classifica di Campionato Bussolotti è ora in vetta con 100 p. davanti a Mercandelli, ottavo in gara 2, frenato da un problema muscolare (Team Rosso e Nero Yamaha) con 89 p. e Roccoli a 85 p.

Marco Bussolotti festeggia la vittoria di Gara 2. Foto Stefano Calamelli.

Ascolta l’intervista a Marco Bussolotti, vincitore di Gara 2 SS600:

 

In Moto3, Il pilota Pata Talento Azzurro FMI Matteo Bertelle su KTM del Team Minimoto ha sbaragliato tutti i suoi avversari in pista, facendo gara a se e andando a trionfare in solitaria con quasi sei secondi di vantaggio sugli inseguitori. Firmando anche il nuovo giro record (1’57.969). Prestazione straordinaria che conferma il talento di Bertelle, dopo la recente vittoria alla Red Bull Rookies Cup al Sachsenring, competizione nella quale il giovane pilota è impegnato parallelamente all’ELF CIV. Seconda posizione per Alberto Surra. Gran weekend per l’alfiere Bardhal VR46 Rider Academy su KTM, che ottiene un altro podio dopo la vittoria di ieri. Risultati raggiunti dopo l’essere entrato in pianta stabile al Mondiale di categoria nel Team Snipers in sostituzione di Salac. Terzo gradino del podio per Alex Millan (D34G Racing BeOn), presente ad Imola in sostituzione di Van Den Goorbergh. Sfortuna per Elia Bartolini. Scattato dall’ultima fila per decisione della direzione gara dovuta al contatto di ieri su Bertelle, Elia si stava giocando il podio con Surra e Millan, salvo poi incappare in un guasto tecnico che lo ha costretto al ritiro. Bartolini che si consola con la vetta della generale, dove è leader con 95 p. davanti a Bertelle con 85 p. e Surra con 76 p.

Ascolta l’intervista a Matteo Bertelle, vincitore di Gara 2 Moto 3:

 

Grandi emozioni anche in Premoto3, con una battaglia a quattro per la prima posizione. A vincere, grazie ad uno straordinario sorpasso finale, è stato il pilota del Team di Davide Giugliano, pilota parte del progetto Pata Talenti Azzurri FMI, Flavio Massimo Piccolo. Dietro di lui, a due decimi di distanza, Cesare Tiezzi (AC Racing Team CS) con Riccardo Trolese (M&M Technical Team) terzo ed Edoardo Liguori (Team Pasini Racing 2WheelsPoliTo) ai piedi del podio. Tutto per una categoria nella quale i piloti indossano il logo Red Bull Road to Rookies Cup sulle tute, a testimoniare il percorso che può portare i migliori talenti al mondiale. La gara era stata interrotta al quinto giro con esposizione della bandiera rossa causata dalla caduta di Santi e dal fatto che il pilota era rimasto a bordo pista. Gara ripresa poi con procedura di quick restart sulla distanza di 8 giri. In classifica generale Ferrandez, assente perchè impegnato nella Talent Cup, è sempre in vetta con 95 p. seguito da Piccolo a 87 p. e Trolese a 80 p. La classifica di gara è sub iudice a causa di una verifica tecnica sulla moto di Tiezzi.

Testa a testa in SS300, con Bahattin Sofuoglu (Yamaha) e Matteo Vannucci che hanno dato vita ad una gara fatta di sorpassi e controsorpassi, decisa solo negli ultimi metri. Alla fine è stato il nipote di Kenan a trionfare, con l’alfiere Junior Team AG Yamaha PATA a chiudere in seconda posizione. Primo successo all’ELF CIV per il turco. Dietro di loro bagarre a quattro per la restante posizione di vertice, con il terzo gradino del podio conquistato alla fine da Emanuele Vocino (GradaraCorse PZ Racing Kawasaki). In classifica di Campionato Vannucci è leader con 116 p. davanti a Vocino a 71 p. con Sofuoglu a 70 p.

L’ELF CIV tornerà in pista il 31 luglio e 1 agosto dal Misano World Circuit “Marco Simoncelli”.

Alfa a Radio Bruno

Mercoledì 14 maggio, dalle 15.00, Alfa sarà ospite di Barbara Pinotti e Achille Maini nel Fans Club. Potrete ascoltarlo in radio ma anche vederlo in...