I Maneskin conquistano il primo posto della global chart di Spotify, diventando i più ascoltati al mondo sulla piattaforma di streaming. La band romana, trainata dal successo della vittoria all’Eurovision Song Contest con “Zitti e buoni”, vedono in vetta alla classifica “Beggin'”, la cover del 2017 contenuto in “Chosen” dello stesso anno.
Il brano del 2017 è entrato in pochissimo tempo nelle preferenze del pubblico internazionale, al punto da far scalare la classifica in pochissimo tempo. I Maneskin hanno scalzato Olivia Rodrigo dal primo posto e si trovano seguiti da “Bad Habits” di Ed Sheeran, nuovo singolo uscito da qualche giorno che si è subito posizionato in terza posizione.
Per festeggiare questo traguardo, Damiano, Victoria, Ethan e Thomas hanno pubblicato le loro foto da bambini sul profilo Instagram della band: “Questi bambini sono appena arrivati al primo posto nella classifica globale”, hanno scritto nel post.
Il giro di boa si avvicina e nel fine settimana, il Campionato Italiano Velocità, è tornato in pista all’Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari di Imola, per il 3° Round stagionale. Un evento con un’importante novità, la Rider warm up area by Matrix. Un’area allenamenti aperta a tutti i piloti, realizzata da Matrix Fitness Italia in collaborazione con Red Bull Italia ed FMI, dove ci si potrà preparare alla gara o fare defaticamento, con il supporto dei tecnici FMI. Realizzata con attrezzi all’avanguardia e la possibilità di avere per tutti app e soluzioni digitali di allenamento di ultimissima generazione. Un progetto che abbraccia anche la crescita dei Pata Talenti Azzurri FMI all’interno del “Road to rookies cup”, con attenzione alla preparazione fisica quotidiana e la fornitura di attrezzi fitness, della più innovativa App EGYM per la personalizzazione dei programmi di allenamento e delle ultimissime soluzioni digitali MYZONE per il monitoraggio della frequenza cardiaca. Nel pieno rispetto delle normative governative di contrasto alla diffusione del Covid-19, nonché delle linee guida FMI, le ” porte ” sono aperte ai soli addetti ai lavori.
Pietro Benvenuti, direttore dell’autodromo di Imola. Foto Stefano Calamelli
Ascolta l’intervista a Pietro Benvenuti, direttore dell’autodromo di Imola:
GARA 1
Michele Pirro fa 5 su 5 in SBK. Il pilota Ducati Barni Racing ha portato a casa la quinta vittoria su cinque gare in questo ELF CIV 2021, tornando sul gradino più alto del podio ad Imola, dove mancava dalla SBK italiana dal 2017. Tutto dopo essere scattato dalla pole. Dietro di lui è stato vano il tentativo di Lorenzo Zanetti di conquistare la vittoria. L’alfiere Ducati Broncos Racing ha chiuso comunque a sei decimi dal Tester di Borgo Panigale. Terza posizione, distante però oltre 10 secondi dai primi, per la Honda Scuderia Improve by Tenjob di Luca Vitali.
Pirro in Griglia di partenza. Foto Stefano Calamelli.
Ascolta l’intervista a Michele Pirro, vincitore Gara 1 che guida la classifica Superbike a punteggio pieno:
Un uomo solo al comando in SS600: Roberto Mercandelli. Il pilota Team Rosso e Nero Yamaha ha conquistato la sua seconda vittoria in questo 2021, andando a trionfare con oltre 6 secondi di vantaggio sui suoi inseguitori. E riconquistando la vetta della classifica. Dietro di lui è stata bagarre fino all’ultimo centimetro di pista per le altre posizioni di vertice. Dopo un susseguirsi di sorpassi e controsorpassi, è stato Davide Stirpe (Extreme Racing Service MV Agusta) a chiudere al secondo posto davanti a Marco Bussolotti (Axon 7 Team Yamaha). Entrambi out due dei protagonisti del Campionato: Federico Caricasulo (Yamaha) e Massimo Roccoli (Promo Driver Organization Yamaha).
Roberto Mercandelli al microfono di Gigi Ravaglia. Foto Stefano Calamelli.
Ascolta l’intervista a Roberto Mercandelli, vincitore della SS600:
Colpo di scena all’ultima curva della gara della Moto3. Elia Bartolini (KTM), con un‘entrata alla disperata, ha finito per falciare Matteo Bertelle (KTM), privandolo di una meritata vittoria e cadendo a sua volta. Così sul gradino più alto del podio è salito Alberto Surra (KTM), che aveva battagliato con Bertelle e Bartolini per tutta la gara prima di cedere un po’ di terreno negli ultimi due giri. Sul podio hanno concluso lo spagnolo Alex Millan (BeOn), ottima gara la sua sempre a contatto con i primi tre, e Lorenzo Bartalesi (BeOn), dopo la penalizzazione comminata a Pasquale Alfano (KTM) per aver ecceduto i limiti della pista.
Gara di gruppo in Premoto3, con i giovanissimi talenti ELF CIV, tutti al via con il marchio Red Bull Road to Rookies Cup sulle tute, a battagliare sui sali scendi di Imola. Dopo una lunga bagarre a trionfare è il pilota Pata Talento Azzurro FMI Edoardo Liguori (Team Pasini Racing 2WheelsPoliTo) davanti ad Alex Venturini (team Runner Bike) con Jose Salvans Juarez (M&M Technical Team) a chiudere il podio. E con Flavio Massimo Piccolo (D34G Racing BeOn) quarto a causa del taglio di variante all’ultimo giro.
Ascolta l’intervista ad Alex De Angelis, ex pilota, commentatore televisivo, team manager e tecnico federale:
Gran battaglia anche in SS300, decisa negli ultimi metri, quando il poleman Bahattin Sofuoglu è incappato in una caduta alla variante bassa mentre era in testa. La vittoria è andata a Hugo De Cancellis (Prodina Team Kawasaki) con Matteo Vannucci (Junior Team AG Yamaha PATA) a conquistare il secondo gradino del podio. Entrambi i piloti bravi a restare in piena lotta per la vittoria durante tutta la gara. Terzo posto per Omar Bonoli (Team Runner Bike KTM) tornato nelle posizioni di vertice.
GARA 2
Gara dalle difficili condizioni atmosferiche in SBK, con gocce di pioggia che hanno cominciato a scendere sull’asfalto di Imola durante la manche, che veniva interrotta al 14 giro con l’esposizione della bandiera rossa e la classifica aggiornata al giro precedente. La vittoria, la prima per lui in questo ELF CIV SBK 2021 è andata a Lorenzo Zanetti. Il pilota Ducati Broncos Team ha battagliato durante tutta la gara contro la Ducati Barni di Pirro, riuscendo a stare davanti al pluricampione italiano nel momento più importante. Con Pirro che ottiene quindi la seconda posizione e vede così interrompersi a 5 la sua striscia di vittorie consecutive in stagione. Terzo posto per la Honda Althea di Lorenzo Gabellini, bravo a stare attaccato ai primi, terzo podio per lui in questa annata. Sfortuna per Luca Vitali (Honda Scuderia Improve by Tenjob), centrato dalla BMW di Ruiu mentre era in lotta con i primi e costretto al ritiro. In classifica generale Pirro è sempre leader con 145 p. davanti a Zanetti con 95 p. e Vitali a 75 p.
Podio Gara 2 Superbike. Foto Stefano Calamelli.
Ascolta l’intervista a Lorenzo Zanetti, vincitore di Gara 2 Superbike:
Spettacolo in SS600, con quattro piloti a giocarsi la vittoria finale. A trionfare sotto la bandiera a scacchi è stato Marco Bussolotti. Prima vittoria per lui in questo ELF CIV 2021, con il pilota Axon 7 Team Yamaha autore di una strepitosa parte finale di gara che gli permesso di avere la meglio sui suoi rivali. A soli due decimi da Bussolotti è arrivato Kevin Manfredi. L’alfiere Yamaha ha avuto il merito di tenere il ritmo del rivale fino a conquistare la seconda posizione, con il Campionato che ritrova quindi uno dei suoi protagonisti. Terzo posto finale per un tenace Davide Stirpe (Extreme Racing Service MV Agusta) con Stefano Valtulini (Rosso Corsa Yamaha) ai piedi del podio e Massimo Roccoli (Yamaha Promo Driver Organization) quinto. Out per un problema tecnico Federico Caricasulo (Yamaha). In classifica di Campionato Bussolotti è ora in vetta con 100 p. davanti a Mercandelli, ottavo in gara 2, frenato da un problema muscolare (Team Rosso e Nero Yamaha) con 89 p. e Roccoli a 85 p.
Marco Bussolotti festeggia la vittoria di Gara 2. Foto Stefano Calamelli.
Ascolta l’intervista a Marco Bussolotti, vincitore di Gara 2 SS600:
In Moto3, Il pilota Pata Talento Azzurro FMI Matteo Bertelle su KTM del Team Minimoto ha sbaragliato tutti i suoi avversari in pista, facendo gara a se e andando a trionfare in solitaria con quasi sei secondi di vantaggio sugli inseguitori. Firmando anche il nuovo giro record (1’57.969). Prestazione straordinaria che conferma il talento di Bertelle, dopo la recente vittoria alla Red Bull Rookies Cup al Sachsenring, competizione nella quale il giovane pilota è impegnato parallelamente all’ELF CIV. Seconda posizione per Alberto Surra. Gran weekend per l’alfiere Bardhal VR46 Rider Academy su KTM, che ottiene un altro podio dopo la vittoria di ieri. Risultati raggiunti dopo l’essere entrato in pianta stabile al Mondiale di categoria nel Team Snipers in sostituzione di Salac. Terzo gradino del podio per Alex Millan (D34G Racing BeOn), presente ad Imola in sostituzione di Van Den Goorbergh. Sfortuna per Elia Bartolini. Scattato dall’ultima fila per decisione della direzione gara dovuta al contatto di ieri su Bertelle, Elia si stava giocando il podio con Surra e Millan, salvo poi incappare in un guasto tecnico che lo ha costretto al ritiro. Bartolini che si consola con la vetta della generale, dove è leader con 95 p. davanti a Bertelle con 85 p. e Surra con 76 p.
Ascolta l’intervista a Matteo Bertelle, vincitore di Gara 2 Moto 3:
1 di 4
Foto Stefano Calamelli
Foto Stefano Calamelli
Foto Stefano Calamelli
Foto Stefano Calamelli
Grandi emozioni anche in Premoto3, con una battaglia a quattro per la prima posizione. A vincere, grazie ad uno straordinario sorpasso finale, è stato il pilota del Team di Davide Giugliano, pilota parte del progetto Pata Talenti Azzurri FMI, Flavio Massimo Piccolo. Dietro di lui, a due decimi di distanza, Cesare Tiezzi (AC Racing Team CS) con Riccardo Trolese (M&M Technical Team) terzo ed Edoardo Liguori (Team Pasini Racing 2WheelsPoliTo) ai piedi del podio. Tutto per una categoria nella quale i piloti indossano il logo Red Bull Road to Rookies Cup sulle tute, a testimoniare il percorso che può portare i migliori talenti al mondiale. La gara era stata interrotta al quinto giro con esposizione della bandiera rossa causata dalla caduta di Santi e dal fatto che il pilota era rimasto a bordo pista. Gara ripresa poi con procedura di quick restart sulla distanza di 8 giri. In classifica generale Ferrandez, assente perchè impegnato nella Talent Cup, è sempre in vetta con 95 p. seguito da Piccolo a 87 p. e Trolese a 80 p. La classifica di gara è sub iudice a causa di una verifica tecnica sulla moto di Tiezzi.
1 di 7
Foto Stefano Calamelli
Foto Stefano Calamelli
Foto Stefano Calamelli
Foto Stefano Calamelli
Foto Stefano Calamelli
Foto Stefano Calamelli
Caduta alla variante bassa. Foto Stefano Calamelli
Testa a testa in SS300, con Bahattin Sofuoglu (Yamaha) e Matteo Vannucci che hanno dato vita ad una gara fatta di sorpassi e controsorpassi, decisa solo negli ultimi metri. Alla fine è stato il nipote di Kenan a trionfare, con l’alfiere Junior Team AG Yamaha PATA a chiudere in seconda posizione. Primo successo all’ELF CIV per il turco. Dietro di loro bagarre a quattro per la restante posizione di vertice, con il terzo gradino del podio conquistato alla fine da Emanuele Vocino (GradaraCorse PZ Racing Kawasaki). In classifica di Campionato Vannucci è leader con 116 p. davanti a Vocino a 71 p. con Sofuoglu a 70 p.
L’ELF CIV tornerà in pista il 31 luglio e 1 agosto dal Misano World Circuit “Marco Simoncelli”.
L’area nei pressi di Sant’Anna d’Alfaedo, dove lo scorso sabato, 3 luglio, sono morti due bambini è stata posta sotto sequestro. Lo riportano diversi media. Nel pomeriggio di sabato i piccoli stavano giocando con altri due amichetti su una ghiacciaia che è crollata, nei pressi di Malga Preta, in Lessinia, nel Veronese.
Per Tommaso Saggioro e Michele Mazzucato, entrambi di 7 anni, compagni di scuola e amici dai tempi dell’asilo, residenti a Mizzole, frazione di Verona, non c’è stato nulla da fare. Il tetto della ghiacciaia è franato e i due bambini sono stati travolti da pesanti pietre. Gli altri due bimbi feriti sono stati ricoverati all’Ospedale di Verona, ma fortunatamente le loro condizioni non preoccupano.
La Procura di Verona ha aperto un’inchiesta e dovranno ora essere chiariti diversi aspetti: tra questi l’esatta dinamica dell’accaduto, l’individuazione del proprietario dell’antico manufatto, se la sua pericolosità era stata segnalata e se la tragedia potesse dunque essere evitata. (fotografia dal profilo Twitter dei Vigili del Fuoco @emergenzavvf)
Tiziano Ferro diventa membro della Recording Academy, l’istituzione che presenta i Grammy Awards, i prestigiosi premi della musica che vengono presentati in tv ogni anno dal 1958. Tiziano è stato invitato ufficialmente a diventare uno dei membri votanti dell’Academy e ne ha dato notizia sui social.
L’artista di Latina si è detto molto emozionato di ricoprire questo ruolo: “Da oggi sono membro votante della Grammy Academy. Mi sento investito da infinita emozione ed enorme senso di responsabilità. Grazie. Voterò con la passione e la coscienza di chi ha dedicato tutta la vita alla musica. Che bel viaggio”, ha scritto sui social.
La Recording Academy è un’organizzazione riservata ai creatori di musica e rappresenta produttori, autori, cantanti e tutte le professioni che ruotano nel mondo della musica. Ora l’organizzazione ha voluto premiare Tiziano con il più altro riconoscimento per la comunità musicale, includendolo nei membri votanti.
Riconoscimento che va ad aggiungersi al Grammy vinto nel 2013 nella categoria Best Pop Instrumental Album, come autore per il disco di Chris Botti “Impressions”, oltre alle nomination del 2019 per “Sì” di Andrea Bocelli per aver scritto la canzone “Amo soltanto te”, composta insieme a Ed Sheeran. Inoltre Tiziano ha vinto due Latin Grammy nel 2007 come autore di “No me lo puedo explicar” di Laura Pausini, oltre a una nomination nel 2003 e due nel 2013 come Mejor Album e Best Contemporary Pop Album per la partecipazione a “Papitwo” di Miguel Bosè.
“Il Santo Padre, ricoverato nel pomeriggio al Policlinico A. Gemelli, è stato sottoposto in serata all’operazione chirurgica programmata per stenosi diverticolare del sigma. Il Santo Padre ha reagito bene all’intervento condotto in anestesia generale”. È parte di una nota emessa ieri sera dalla sala stampa della Santa Sede.
Papa Bergoglio è stato ricoverato ieri, domenica 4 luglio, all’Ospedale Gemelli di Roma, dopo avere condotto normalmente, in Piazza San Pietro, l’Angelus domenicale, ed è stato sottoposto a un intervento chirurgico programmato per una stenosi diverticolare sintomatica del colon, in modo specifico del “sigma”.
Il Santo Padre avrebbe trascorso una notte tranquilla, scrive l’Ansa, in base a quanto riferito informalmente da fonti ospedaliere.
Ad assisterlo, da ieri pomeriggio, in ospedale ci sono anche due infermieri del Vaticano, che si aggiungono al personale medico e infermieristico del Policlinico Gemelli, dove è presente anche una rappresentanza della Gendarmeria Vaticana e un responsabile per la sicurezza che affianca la Polizia di Stato. Il Papa
Il Papa, stando alle previsioni, dovrebbe rimanere ricoverato al Gemelli almeno cinque giorni. (fotografia dalla pagina Instagram di Papa Francesco)
È accaduto nella serata di ieri, giovedì 2 luglio. Una pattuglia dei Carabinieri della stazione di Rubiera, nel Reggiano, si è recata presso la carrozzeria, dopo la chiamata del titolare, che ha riferito di essere stato minacciato da due uomini nel corso di una discussione nata a causa del conto per una riparazione di un’auto, ritenuto troppo salato.
Mentre i Carabinieri stavano parlando con il carrozziere e il figlio, è giunto un furgone dal quale sono scesi due uomini. Tra i quattro i toni si sono improvvisamente alzati, tanto che sono passati velocemente dalle parole ai fatti, dandosele di santa ragione davanti agli occhi esterrefatti dei Militari. I 4 hanno usato per colpirsi anche un piede di porco e una roncola affilata. I Carabinieri hanno cercato di dividerli e sedare la lite, utilizzando anche lo spray al peperoncino, ma senza riuscirci. Un Carabiniere, accortosi che uno dei 4 era stato colpito alla testa e perdeva molto sangue, e dopo aver intimato ai litiganti ancora una volta di fermarsi, ha esploso con la pistola d’ordinanza un colpo in aria.
Iniziativa che ha finalmente ristabilito l’ordine, mettendo fine alla lite. Dopo aver soccorso i feriti, tutti e 4 gli uomini (un 51enne, un 26enne, un 46enne e un 57enne) sono stati arrestati per rissa aggravata. (fotografia di repertorio)
Segue alla lettera le indicazioni del navigatore satellitare anche quando le suggerisce di effettuare un’inversione a U, nonostante si trovasse in autostrada. Protagonista dell’episodio, accaduto nei giorni scorsi, una ragazza francese di 23 anni che sull’A5, nel tratto Courmayeur-Aosta, ha girato l’auto ed ha percorso tre chilometri contromano in direzione Courmayeur.
Ad accorgersi della pericolosissima manovra è stata la società autostradale dalle telecamere ed ha subito lanciato l’allarme avvertendo la Polizia Stradale di Aosta.
Raggiunta e fermata dagli Agenti, la 23enne, che viaggiava in auto con un suo amico connazionale, ha detto di avere seguito “alla lettera” le indicazioni del navigatore: si è fermata in una piazzola di sosta per fare inversione ed ha invertito la direzione di marcia, procedendo verso il confine francese.
Alla ragazza, risultata negativa all’alcoltest, è stata ritirata la patente ed è stata sequestrata la vettura (fermo amministrativo per tre mesi), oltre ad essere comminata una serie di altre sanzioni. (fotografia dalla pagina Facebook Questura della Valle d’Aosta)
Saman Abbas: come riporta Il Resto del Carlino, la Procura di Reggio Emilia vuole sentire il fidanzato della 18enne scomparsa ormai da due mesi dalla casa dei suoi genitori a Novellara, nella bassa Reggiana.
Il ragazzo ha raccontato il dramma che sta vivendo nel corso della trasmissione televisiva “Chi l’ha visto” dello scorso mercoledì 30 giugno, dove è comparso a viso scoperto, ed ora la pm Laura Galli vuole cristallizzare il suo racconto, per poi poterlo utilizzare come prova durante il processo. Il giovane pachistano avrebbe ricevuto minacce dalla famiglia di Saman e pressioni affinché interrompesse la relazione con la ragazza.
Intanto Ikram Ijaz, il cugino della giovane che si trova in carcere a Reggio e che insieme a un altro cugino, allo zio (ritenuto l’esecutore materiale del delitto) e ai genitori di Saman, ora in Pakistan, è accusato di omicidio e di occultamento di cadavere, ha chiesto di essere sentito dagli inquirenti: l’interrogatorio è in programma oggi pomeriggio. (fotografia di repertorio)
“Chi può resistere ad un inciso di un disco così classico come ‘How will I Know’! Un brano pieno di groove, piano house old school che sprizza solarità ovunque. Lavorare insieme a MistaJam e John Newman poi ha fatto diventare questa canzone la mia canzone dell’estate 2021” – David Guetta
David Guetta continua la lunga serie di produzioni di questo 2021, questa volta con il DJ Radio e tastemaker MistaJam e la star pop-soul John Newman tutti insieme nel brano “If You Really Love Me (How Will I Know)” su Warner/Parlophone.
“If You Really Love Me (How Will I Know)” promette di essere uno dei tormentoni di quest’estate con dei suoni classici piano house accattivanti e la voce suadente di John Newman, che danno nuova vita al classico di Whitney Houston.
David Guetta, vincitore di vari Grammy, è uno dei DJ e producers più celebrati al mondo. E’ nella Top 10 degli artisti più ascoltati di Spotify di tutti i tempi, eletto nel 2020 da DJ Mag ‘DJ numero 1 al mondo’ e vincitore come Best Electronic Act agli MTV European Music Awards. Di recente ha anche raccolto più di $1.7 milioni attraverso i suoi livesteram denominati United At Home per il Covid, includendo in queste iniziative organismi internazionali come l’UNICEF e la World Health Organization.
Il brano è co-prodotto con MistaJam, uno dei tastemaker in fatto di gusto musicale in UK, conduttore radiofonico e DJ sempre pronto a lanciare nuovi fenomeni prima su BBC Radio 1 & 1Xtra nel suo show Dance Anthems e da poco su un’altra storica radio inglese, Capital Radio, dove continua a spingere le nuove promesse.
“How Will I Know era nel primo album di Whitney Houston, un album che suonava sempre nella casa dove sono cresciuto. Ho ancora il vinile dell’epoca!! E’ stato inoltre figo trasformare il senso della canzone di ‘If You Really Love Me (How Will I Know)’ passando da qualcosa che parla dell’inizio di una relazione a qualcosa che ne racconta la fine. Infine ho ammirato per anni il lavoro di un artista come David Guetta ed è stato fantastico lavorare con lui essendo inoltre stati affiancati da una voce come quella di John Newman, un artista che ho supportato sin agli inizi della sua carriera” – MistaJam
E a completare il trio John Newman, una delle migliori e inconfondibili voci UK di ultima generazione che ha collezionato tre #1 singoli nella chart UK con ‘Love Me again’ e le collaborazioni con Calvin Harris e i Rudimental, oltre ad aver raccolto più di 1 miliardo di streams vendendo milioni di dischi in giro per il mondo. Nominato ad un Brit Award, la sua voce è famosa ovunque grazie ad una fusione unica di pop, R&B e Soul che lo mettono assolutamente a suo agio sul testo del classico di Whitney Houston.
“E’ da tanto che avevo in testa l’idea di rifare questo classico di Whitney, una canzone molto speciale per me e mia moglie. E’ stato quindi un processo naturale darle nuova vita in questa nuova versione. Poi quando l’opportunità si è presentata con la collaborazione con David Guetta, un artista con cui ho sempre voluto collaborare, il gioco era fatto.” – John Newman
Brutta avventura per un uomo di 75 anni, aggredito da un cane. Come riporta la stampa locale, l’anziano stava passeggiando all’interno di un parco pubblico quando è avvenuta l’aggressione che lo ha costretto a ricorrere alle cure ospedaliere. È accaduto nella mattinata di mercoledì scorso, 30 giugno, nel parco Falcone e Borsellino in centro a Legnano, nel Milanese.
In base ad una prima ricostruzione, il cane di razza pitbull era tenuto al guinzaglio dalla sua padrona quando sarebbe riuscito a liberarsi e a correre in direzione dell’uomo che stava passeggiando. La donna è poi riuscita a bloccare il cane che però aveva già azzannato il 75enne. Sul posto sono giunti i soccorsi, un’ambulanza da Busto Arsizio che, dopo averlo medicato, ha trasportato l’anziano alla Mater Domini di Castellanza (Varese) in codice verde.
Le sue condizioni si sono rivelate meno gravi di quanto era sembrato in un primo momento. Sul luogo dell’aggressione sono giunti anche gli Agenti della Polizia Locale. (fotografia generica di cane pitbull, di Caroline Ziemkiewicz su Unsplash)
I Maneskin conquistano il primo posto della global chart di Spotify, diventando i più ascoltati al mondo sulla piattaforma di streaming. La band romana, trainata dal successo della vittoria all’Eurovision Song Contest con “Zitti e buoni”, vedono in vetta alla classifica “Beggin'”, la cover del 2017 contenuto in “Chosen” dello stesso anno.
Il brano del 2017 è entrato in pochissimo tempo nelle preferenze del pubblico internazionale, al punto da far scalare la classifica in pochissimo tempo. I Maneskin hanno scalzato Olivia Rodrigo dal primo posto e si trovano seguiti da “Bad Habits” di Ed Sheeran, nuovo singolo uscito da qualche giorno che si è subito posizionato in terza posizione.
Per festeggiare questo traguardo, Damiano, Victoria, Ethan e Thomas hanno pubblicato le loro foto da bambini sul profilo Instagram della band: “Questi bambini sono appena arrivati al primo posto nella classifica globale”, hanno scritto nel post.
Il giro di boa si avvicina e nel fine settimana, il Campionato Italiano Velocità, è tornato in pista all’Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari di Imola, per il 3° Round stagionale. Un evento con un’importante novità, la Rider warm up area by Matrix. Un’area allenamenti aperta a tutti i piloti, realizzata da Matrix Fitness Italia in collaborazione con Red Bull Italia ed FMI, dove ci si potrà preparare alla gara o fare defaticamento, con il supporto dei tecnici FMI. Realizzata con attrezzi all’avanguardia e la possibilità di avere per tutti app e soluzioni digitali di allenamento di ultimissima generazione. Un progetto che abbraccia anche la crescita dei Pata Talenti Azzurri FMI all’interno del “Road to rookies cup”, con attenzione alla preparazione fisica quotidiana e la fornitura di attrezzi fitness, della più innovativa App EGYM per la personalizzazione dei programmi di allenamento e delle ultimissime soluzioni digitali MYZONE per il monitoraggio della frequenza cardiaca. Nel pieno rispetto delle normative governative di contrasto alla diffusione del Covid-19, nonché delle linee guida FMI, le ” porte ” sono aperte ai soli addetti ai lavori.
Pietro Benvenuti, direttore dell’autodromo di Imola. Foto Stefano Calamelli
Ascolta l’intervista a Pietro Benvenuti, direttore dell’autodromo di Imola:
GARA 1
Michele Pirro fa 5 su 5 in SBK. Il pilota Ducati Barni Racing ha portato a casa la quinta vittoria su cinque gare in questo ELF CIV 2021, tornando sul gradino più alto del podio ad Imola, dove mancava dalla SBK italiana dal 2017. Tutto dopo essere scattato dalla pole. Dietro di lui è stato vano il tentativo di Lorenzo Zanetti di conquistare la vittoria. L’alfiere Ducati Broncos Racing ha chiuso comunque a sei decimi dal Tester di Borgo Panigale. Terza posizione, distante però oltre 10 secondi dai primi, per la Honda Scuderia Improve by Tenjob di Luca Vitali.
Pirro in Griglia di partenza. Foto Stefano Calamelli.
Ascolta l’intervista a Michele Pirro, vincitore Gara 1 che guida la classifica Superbike a punteggio pieno:
Un uomo solo al comando in SS600: Roberto Mercandelli. Il pilota Team Rosso e Nero Yamaha ha conquistato la sua seconda vittoria in questo 2021, andando a trionfare con oltre 6 secondi di vantaggio sui suoi inseguitori. E riconquistando la vetta della classifica. Dietro di lui è stata bagarre fino all’ultimo centimetro di pista per le altre posizioni di vertice. Dopo un susseguirsi di sorpassi e controsorpassi, è stato Davide Stirpe (Extreme Racing Service MV Agusta) a chiudere al secondo posto davanti a Marco Bussolotti (Axon 7 Team Yamaha). Entrambi out due dei protagonisti del Campionato: Federico Caricasulo (Yamaha) e Massimo Roccoli (Promo Driver Organization Yamaha).
Roberto Mercandelli al microfono di Gigi Ravaglia. Foto Stefano Calamelli.
Ascolta l’intervista a Roberto Mercandelli, vincitore della SS600:
Colpo di scena all’ultima curva della gara della Moto3. Elia Bartolini (KTM), con un‘entrata alla disperata, ha finito per falciare Matteo Bertelle (KTM), privandolo di una meritata vittoria e cadendo a sua volta. Così sul gradino più alto del podio è salito Alberto Surra (KTM), che aveva battagliato con Bertelle e Bartolini per tutta la gara prima di cedere un po’ di terreno negli ultimi due giri. Sul podio hanno concluso lo spagnolo Alex Millan (BeOn), ottima gara la sua sempre a contatto con i primi tre, e Lorenzo Bartalesi (BeOn), dopo la penalizzazione comminata a Pasquale Alfano (KTM) per aver ecceduto i limiti della pista.
Gara di gruppo in Premoto3, con i giovanissimi talenti ELF CIV, tutti al via con il marchio Red Bull Road to Rookies Cup sulle tute, a battagliare sui sali scendi di Imola. Dopo una lunga bagarre a trionfare è il pilota Pata Talento Azzurro FMI Edoardo Liguori (Team Pasini Racing 2WheelsPoliTo) davanti ad Alex Venturini (team Runner Bike) con Jose Salvans Juarez (M&M Technical Team) a chiudere il podio. E con Flavio Massimo Piccolo (D34G Racing BeOn) quarto a causa del taglio di variante all’ultimo giro.
Ascolta l’intervista ad Alex De Angelis, ex pilota, commentatore televisivo, team manager e tecnico federale:
Gran battaglia anche in SS300, decisa negli ultimi metri, quando il poleman Bahattin Sofuoglu è incappato in una caduta alla variante bassa mentre era in testa. La vittoria è andata a Hugo De Cancellis (Prodina Team Kawasaki) con Matteo Vannucci (Junior Team AG Yamaha PATA) a conquistare il secondo gradino del podio. Entrambi i piloti bravi a restare in piena lotta per la vittoria durante tutta la gara. Terzo posto per Omar Bonoli (Team Runner Bike KTM) tornato nelle posizioni di vertice.
GARA 2
Gara dalle difficili condizioni atmosferiche in SBK, con gocce di pioggia che hanno cominciato a scendere sull’asfalto di Imola durante la manche, che veniva interrotta al 14 giro con l’esposizione della bandiera rossa e la classifica aggiornata al giro precedente. La vittoria, la prima per lui in questo ELF CIV SBK 2021 è andata a Lorenzo Zanetti. Il pilota Ducati Broncos Team ha battagliato durante tutta la gara contro la Ducati Barni di Pirro, riuscendo a stare davanti al pluricampione italiano nel momento più importante. Con Pirro che ottiene quindi la seconda posizione e vede così interrompersi a 5 la sua striscia di vittorie consecutive in stagione. Terzo posto per la Honda Althea di Lorenzo Gabellini, bravo a stare attaccato ai primi, terzo podio per lui in questa annata. Sfortuna per Luca Vitali (Honda Scuderia Improve by Tenjob), centrato dalla BMW di Ruiu mentre era in lotta con i primi e costretto al ritiro. In classifica generale Pirro è sempre leader con 145 p. davanti a Zanetti con 95 p. e Vitali a 75 p.
Podio Gara 2 Superbike. Foto Stefano Calamelli.
Ascolta l’intervista a Lorenzo Zanetti, vincitore di Gara 2 Superbike:
Spettacolo in SS600, con quattro piloti a giocarsi la vittoria finale. A trionfare sotto la bandiera a scacchi è stato Marco Bussolotti. Prima vittoria per lui in questo ELF CIV 2021, con il pilota Axon 7 Team Yamaha autore di una strepitosa parte finale di gara che gli permesso di avere la meglio sui suoi rivali. A soli due decimi da Bussolotti è arrivato Kevin Manfredi. L’alfiere Yamaha ha avuto il merito di tenere il ritmo del rivale fino a conquistare la seconda posizione, con il Campionato che ritrova quindi uno dei suoi protagonisti. Terzo posto finale per un tenace Davide Stirpe (Extreme Racing Service MV Agusta) con Stefano Valtulini (Rosso Corsa Yamaha) ai piedi del podio e Massimo Roccoli (Yamaha Promo Driver Organization) quinto. Out per un problema tecnico Federico Caricasulo (Yamaha). In classifica di Campionato Bussolotti è ora in vetta con 100 p. davanti a Mercandelli, ottavo in gara 2, frenato da un problema muscolare (Team Rosso e Nero Yamaha) con 89 p. e Roccoli a 85 p.
Marco Bussolotti festeggia la vittoria di Gara 2. Foto Stefano Calamelli.
Ascolta l’intervista a Marco Bussolotti, vincitore di Gara 2 SS600:
In Moto3, Il pilota Pata Talento Azzurro FMI Matteo Bertelle su KTM del Team Minimoto ha sbaragliato tutti i suoi avversari in pista, facendo gara a se e andando a trionfare in solitaria con quasi sei secondi di vantaggio sugli inseguitori. Firmando anche il nuovo giro record (1’57.969). Prestazione straordinaria che conferma il talento di Bertelle, dopo la recente vittoria alla Red Bull Rookies Cup al Sachsenring, competizione nella quale il giovane pilota è impegnato parallelamente all’ELF CIV. Seconda posizione per Alberto Surra. Gran weekend per l’alfiere Bardhal VR46 Rider Academy su KTM, che ottiene un altro podio dopo la vittoria di ieri. Risultati raggiunti dopo l’essere entrato in pianta stabile al Mondiale di categoria nel Team Snipers in sostituzione di Salac. Terzo gradino del podio per Alex Millan (D34G Racing BeOn), presente ad Imola in sostituzione di Van Den Goorbergh. Sfortuna per Elia Bartolini. Scattato dall’ultima fila per decisione della direzione gara dovuta al contatto di ieri su Bertelle, Elia si stava giocando il podio con Surra e Millan, salvo poi incappare in un guasto tecnico che lo ha costretto al ritiro. Bartolini che si consola con la vetta della generale, dove è leader con 95 p. davanti a Bertelle con 85 p. e Surra con 76 p.
Ascolta l’intervista a Matteo Bertelle, vincitore di Gara 2 Moto 3:
1 di 4
Foto Stefano Calamelli
Foto Stefano Calamelli
Foto Stefano Calamelli
Foto Stefano Calamelli
Grandi emozioni anche in Premoto3, con una battaglia a quattro per la prima posizione. A vincere, grazie ad uno straordinario sorpasso finale, è stato il pilota del Team di Davide Giugliano, pilota parte del progetto Pata Talenti Azzurri FMI, Flavio Massimo Piccolo. Dietro di lui, a due decimi di distanza, Cesare Tiezzi (AC Racing Team CS) con Riccardo Trolese (M&M Technical Team) terzo ed Edoardo Liguori (Team Pasini Racing 2WheelsPoliTo) ai piedi del podio. Tutto per una categoria nella quale i piloti indossano il logo Red Bull Road to Rookies Cup sulle tute, a testimoniare il percorso che può portare i migliori talenti al mondiale. La gara era stata interrotta al quinto giro con esposizione della bandiera rossa causata dalla caduta di Santi e dal fatto che il pilota era rimasto a bordo pista. Gara ripresa poi con procedura di quick restart sulla distanza di 8 giri. In classifica generale Ferrandez, assente perchè impegnato nella Talent Cup, è sempre in vetta con 95 p. seguito da Piccolo a 87 p. e Trolese a 80 p. La classifica di gara è sub iudice a causa di una verifica tecnica sulla moto di Tiezzi.
1 di 7
Foto Stefano Calamelli
Foto Stefano Calamelli
Foto Stefano Calamelli
Foto Stefano Calamelli
Foto Stefano Calamelli
Foto Stefano Calamelli
Caduta alla variante bassa. Foto Stefano Calamelli
Testa a testa in SS300, con Bahattin Sofuoglu (Yamaha) e Matteo Vannucci che hanno dato vita ad una gara fatta di sorpassi e controsorpassi, decisa solo negli ultimi metri. Alla fine è stato il nipote di Kenan a trionfare, con l’alfiere Junior Team AG Yamaha PATA a chiudere in seconda posizione. Primo successo all’ELF CIV per il turco. Dietro di loro bagarre a quattro per la restante posizione di vertice, con il terzo gradino del podio conquistato alla fine da Emanuele Vocino (GradaraCorse PZ Racing Kawasaki). In classifica di Campionato Vannucci è leader con 116 p. davanti a Vocino a 71 p. con Sofuoglu a 70 p.
L’ELF CIV tornerà in pista il 31 luglio e 1 agosto dal Misano World Circuit “Marco Simoncelli”.
L’area nei pressi di Sant’Anna d’Alfaedo, dove lo scorso sabato, 3 luglio, sono morti due bambini è stata posta sotto sequestro. Lo riportano diversi media. Nel pomeriggio di sabato i piccoli stavano giocando con altri due amichetti su una ghiacciaia che è crollata, nei pressi di Malga Preta, in Lessinia, nel Veronese.
Per Tommaso Saggioro e Michele Mazzucato, entrambi di 7 anni, compagni di scuola e amici dai tempi dell’asilo, residenti a Mizzole, frazione di Verona, non c’è stato nulla da fare. Il tetto della ghiacciaia è franato e i due bambini sono stati travolti da pesanti pietre. Gli altri due bimbi feriti sono stati ricoverati all’Ospedale di Verona, ma fortunatamente le loro condizioni non preoccupano.
La Procura di Verona ha aperto un’inchiesta e dovranno ora essere chiariti diversi aspetti: tra questi l’esatta dinamica dell’accaduto, l’individuazione del proprietario dell’antico manufatto, se la sua pericolosità era stata segnalata e se la tragedia potesse dunque essere evitata. (fotografia dal profilo Twitter dei Vigili del Fuoco @emergenzavvf)
Tiziano Ferro diventa membro della Recording Academy, l’istituzione che presenta i Grammy Awards, i prestigiosi premi della musica che vengono presentati in tv ogni anno dal 1958. Tiziano è stato invitato ufficialmente a diventare uno dei membri votanti dell’Academy e ne ha dato notizia sui social.
L’artista di Latina si è detto molto emozionato di ricoprire questo ruolo: “Da oggi sono membro votante della Grammy Academy. Mi sento investito da infinita emozione ed enorme senso di responsabilità. Grazie. Voterò con la passione e la coscienza di chi ha dedicato tutta la vita alla musica. Che bel viaggio”, ha scritto sui social.
La Recording Academy è un’organizzazione riservata ai creatori di musica e rappresenta produttori, autori, cantanti e tutte le professioni che ruotano nel mondo della musica. Ora l’organizzazione ha voluto premiare Tiziano con il più altro riconoscimento per la comunità musicale, includendolo nei membri votanti.
Riconoscimento che va ad aggiungersi al Grammy vinto nel 2013 nella categoria Best Pop Instrumental Album, come autore per il disco di Chris Botti “Impressions”, oltre alle nomination del 2019 per “Sì” di Andrea Bocelli per aver scritto la canzone “Amo soltanto te”, composta insieme a Ed Sheeran. Inoltre Tiziano ha vinto due Latin Grammy nel 2007 come autore di “No me lo puedo explicar” di Laura Pausini, oltre a una nomination nel 2003 e due nel 2013 come Mejor Album e Best Contemporary Pop Album per la partecipazione a “Papitwo” di Miguel Bosè.
“Il Santo Padre, ricoverato nel pomeriggio al Policlinico A. Gemelli, è stato sottoposto in serata all’operazione chirurgica programmata per stenosi diverticolare del sigma. Il Santo Padre ha reagito bene all’intervento condotto in anestesia generale”. È parte di una nota emessa ieri sera dalla sala stampa della Santa Sede.
Papa Bergoglio è stato ricoverato ieri, domenica 4 luglio, all’Ospedale Gemelli di Roma, dopo avere condotto normalmente, in Piazza San Pietro, l’Angelus domenicale, ed è stato sottoposto a un intervento chirurgico programmato per una stenosi diverticolare sintomatica del colon, in modo specifico del “sigma”.
Il Santo Padre avrebbe trascorso una notte tranquilla, scrive l’Ansa, in base a quanto riferito informalmente da fonti ospedaliere.
Ad assisterlo, da ieri pomeriggio, in ospedale ci sono anche due infermieri del Vaticano, che si aggiungono al personale medico e infermieristico del Policlinico Gemelli, dove è presente anche una rappresentanza della Gendarmeria Vaticana e un responsabile per la sicurezza che affianca la Polizia di Stato. Il Papa
Il Papa, stando alle previsioni, dovrebbe rimanere ricoverato al Gemelli almeno cinque giorni. (fotografia dalla pagina Instagram di Papa Francesco)
È accaduto nella serata di ieri, giovedì 2 luglio. Una pattuglia dei Carabinieri della stazione di Rubiera, nel Reggiano, si è recata presso la carrozzeria, dopo la chiamata del titolare, che ha riferito di essere stato minacciato da due uomini nel corso di una discussione nata a causa del conto per una riparazione di un’auto, ritenuto troppo salato.
Mentre i Carabinieri stavano parlando con il carrozziere e il figlio, è giunto un furgone dal quale sono scesi due uomini. Tra i quattro i toni si sono improvvisamente alzati, tanto che sono passati velocemente dalle parole ai fatti, dandosele di santa ragione davanti agli occhi esterrefatti dei Militari. I 4 hanno usato per colpirsi anche un piede di porco e una roncola affilata. I Carabinieri hanno cercato di dividerli e sedare la lite, utilizzando anche lo spray al peperoncino, ma senza riuscirci. Un Carabiniere, accortosi che uno dei 4 era stato colpito alla testa e perdeva molto sangue, e dopo aver intimato ai litiganti ancora una volta di fermarsi, ha esploso con la pistola d’ordinanza un colpo in aria.
Iniziativa che ha finalmente ristabilito l’ordine, mettendo fine alla lite. Dopo aver soccorso i feriti, tutti e 4 gli uomini (un 51enne, un 26enne, un 46enne e un 57enne) sono stati arrestati per rissa aggravata. (fotografia di repertorio)
Segue alla lettera le indicazioni del navigatore satellitare anche quando le suggerisce di effettuare un’inversione a U, nonostante si trovasse in autostrada. Protagonista dell’episodio, accaduto nei giorni scorsi, una ragazza francese di 23 anni che sull’A5, nel tratto Courmayeur-Aosta, ha girato l’auto ed ha percorso tre chilometri contromano in direzione Courmayeur.
Ad accorgersi della pericolosissima manovra è stata la società autostradale dalle telecamere ed ha subito lanciato l’allarme avvertendo la Polizia Stradale di Aosta.
Raggiunta e fermata dagli Agenti, la 23enne, che viaggiava in auto con un suo amico connazionale, ha detto di avere seguito “alla lettera” le indicazioni del navigatore: si è fermata in una piazzola di sosta per fare inversione ed ha invertito la direzione di marcia, procedendo verso il confine francese.
Alla ragazza, risultata negativa all’alcoltest, è stata ritirata la patente ed è stata sequestrata la vettura (fermo amministrativo per tre mesi), oltre ad essere comminata una serie di altre sanzioni. (fotografia dalla pagina Facebook Questura della Valle d’Aosta)
Saman Abbas: come riporta Il Resto del Carlino, la Procura di Reggio Emilia vuole sentire il fidanzato della 18enne scomparsa ormai da due mesi dalla casa dei suoi genitori a Novellara, nella bassa Reggiana.
Il ragazzo ha raccontato il dramma che sta vivendo nel corso della trasmissione televisiva “Chi l’ha visto” dello scorso mercoledì 30 giugno, dove è comparso a viso scoperto, ed ora la pm Laura Galli vuole cristallizzare il suo racconto, per poi poterlo utilizzare come prova durante il processo. Il giovane pachistano avrebbe ricevuto minacce dalla famiglia di Saman e pressioni affinché interrompesse la relazione con la ragazza.
Intanto Ikram Ijaz, il cugino della giovane che si trova in carcere a Reggio e che insieme a un altro cugino, allo zio (ritenuto l’esecutore materiale del delitto) e ai genitori di Saman, ora in Pakistan, è accusato di omicidio e di occultamento di cadavere, ha chiesto di essere sentito dagli inquirenti: l’interrogatorio è in programma oggi pomeriggio. (fotografia di repertorio)
“Chi può resistere ad un inciso di un disco così classico come ‘How will I Know’! Un brano pieno di groove, piano house old school che sprizza solarità ovunque. Lavorare insieme a MistaJam e John Newman poi ha fatto diventare questa canzone la mia canzone dell’estate 2021” – David Guetta
David Guetta continua la lunga serie di produzioni di questo 2021, questa volta con il DJ Radio e tastemaker MistaJam e la star pop-soul John Newman tutti insieme nel brano “If You Really Love Me (How Will I Know)” su Warner/Parlophone.
“If You Really Love Me (How Will I Know)” promette di essere uno dei tormentoni di quest’estate con dei suoni classici piano house accattivanti e la voce suadente di John Newman, che danno nuova vita al classico di Whitney Houston.
David Guetta, vincitore di vari Grammy, è uno dei DJ e producers più celebrati al mondo. E’ nella Top 10 degli artisti più ascoltati di Spotify di tutti i tempi, eletto nel 2020 da DJ Mag ‘DJ numero 1 al mondo’ e vincitore come Best Electronic Act agli MTV European Music Awards. Di recente ha anche raccolto più di $1.7 milioni attraverso i suoi livesteram denominati United At Home per il Covid, includendo in queste iniziative organismi internazionali come l’UNICEF e la World Health Organization.
Il brano è co-prodotto con MistaJam, uno dei tastemaker in fatto di gusto musicale in UK, conduttore radiofonico e DJ sempre pronto a lanciare nuovi fenomeni prima su BBC Radio 1 & 1Xtra nel suo show Dance Anthems e da poco su un’altra storica radio inglese, Capital Radio, dove continua a spingere le nuove promesse.
“How Will I Know era nel primo album di Whitney Houston, un album che suonava sempre nella casa dove sono cresciuto. Ho ancora il vinile dell’epoca!! E’ stato inoltre figo trasformare il senso della canzone di ‘If You Really Love Me (How Will I Know)’ passando da qualcosa che parla dell’inizio di una relazione a qualcosa che ne racconta la fine. Infine ho ammirato per anni il lavoro di un artista come David Guetta ed è stato fantastico lavorare con lui essendo inoltre stati affiancati da una voce come quella di John Newman, un artista che ho supportato sin agli inizi della sua carriera” – MistaJam
E a completare il trio John Newman, una delle migliori e inconfondibili voci UK di ultima generazione che ha collezionato tre #1 singoli nella chart UK con ‘Love Me again’ e le collaborazioni con Calvin Harris e i Rudimental, oltre ad aver raccolto più di 1 miliardo di streams vendendo milioni di dischi in giro per il mondo. Nominato ad un Brit Award, la sua voce è famosa ovunque grazie ad una fusione unica di pop, R&B e Soul che lo mettono assolutamente a suo agio sul testo del classico di Whitney Houston.
“E’ da tanto che avevo in testa l’idea di rifare questo classico di Whitney, una canzone molto speciale per me e mia moglie. E’ stato quindi un processo naturale darle nuova vita in questa nuova versione. Poi quando l’opportunità si è presentata con la collaborazione con David Guetta, un artista con cui ho sempre voluto collaborare, il gioco era fatto.” – John Newman
Brutta avventura per un uomo di 75 anni, aggredito da un cane. Come riporta la stampa locale, l’anziano stava passeggiando all’interno di un parco pubblico quando è avvenuta l’aggressione che lo ha costretto a ricorrere alle cure ospedaliere. È accaduto nella mattinata di mercoledì scorso, 30 giugno, nel parco Falcone e Borsellino in centro a Legnano, nel Milanese.
In base ad una prima ricostruzione, il cane di razza pitbull era tenuto al guinzaglio dalla sua padrona quando sarebbe riuscito a liberarsi e a correre in direzione dell’uomo che stava passeggiando. La donna è poi riuscita a bloccare il cane che però aveva già azzannato il 75enne. Sul posto sono giunti i soccorsi, un’ambulanza da Busto Arsizio che, dopo averlo medicato, ha trasportato l’anziano alla Mater Domini di Castellanza (Varese) in codice verde.
Le sue condizioni si sono rivelate meno gravi di quanto era sembrato in un primo momento. Sul luogo dell’aggressione sono giunti anche gli Agenti della Polizia Locale. (fotografia generica di cane pitbull, di Caroline Ziemkiewicz su Unsplash)
Mercoledì 14 maggio, dalle 15.00, Alfa sarà ospite di Barbara Pinotti e Achille Maini nel Fans Club.
Potrete ascoltarlo in radio ma anche vederlo in...