Home Blog Pagina 1270

Limoncello e amari prodotti con gel igienizzanti anti-Covid: 20 le persone indagate

Limoncello preparato con i gel igienizzanti anti-Covid: è quanto ha scoperto, come riportano diversi media tra cui La Stampa e SkyTG24, la Guardia di Finanza di Napoli che, nell’ambito dell’indagine coordinata dalla Procura della Repubblica di Napoli Nord, denominata “Bad Drink”, ha sequestrato liquori e amari tipici della zona, contraffatti e prodotti con sostanze dannose per la salute.

L’operazione ha portato alla scoperta di un’articolata attività illecita e all’identificazione di venti persone indagate, tutte residenti in Campania. Sequestrati 2800 litri di alcol di origine estera denaturato destinato all’igienizzazione e alla sanificazione per combattere la pandemia. L’attività illegale avrebbe permesso di evadere il pagamento delle accise in quanto il prodotto disinfettante non è soggetto al pagamento dell’imposta.
Prelevate anche oltre 9 mila bottiglie di liquori, diverse confezioni di vini e champagne e più di 900 bottiglie di olio di semi di girasole spacciato per extravergine di oliva.

Per la Procura, la contraffazione non avrebbe risparmiato nemmeno generi alimentari e sigilli di Stato: sequestrati 300mila contrassegni oltre a numerosi cliché per la stampa di false etichette che venivano applicate alle bottiglie, oltre a ingenti somme di denaro e assegni. (fotografia generica di disinfettante anti-Covid, di Kelly Sikkema su Unsplash)

È uscito il video di “Solero”: il nuovo singolo di Lorenzo Fragola e The Kolors

È uscito il video di “Solero”, il nuovo singolo di Lorenzo Fragola e The Kolors, prodotto da Borotalco TV con la regia di Fabrizio Conte.

La clip è stata realizzata a Villa Clerici a Milano, una location d’eccezione dove, per l’occasione, è stato ricreato il set fotografico per una sfilata di Enrico Coveri, che ha fornito i vestiti per il video.

“Solero”, un brano dove è impossibile non riconoscere il timbro inconfondibile di Fragola, è stato scritto dallo stesso Lorenzo che ha pensato bene di coinvolgere per l’occasione altri fuoriclasse delle hit come i The Kolors (“Cabriolet Panorama” è solo l’ultimo dei loro successi). La band di Stash ha accettato subito l’invito ritrovandosi perfettamente nel mood del brano.

“Solero”, il cui testo non solo è firmato da Lorenzo ma coinvolge autori del calibro di Federica Abbate e Stefano Tognini è stato prodotto da Zef, produttore multiplatino ormai una garanzia quando si parla di hit.

(foto: pagina Facebook di Lorenzo Fragola)

Francesco Gabbani in concerto nei palasport: annunciate le date di Roma e Milano

Francesco Gabbani annuncia due concerti nei palasport per il prossimo anno! L’artista toscano sarà in concerto il 6 maggio 2022, al Mediolanum Forum di Assago (MI), e l’8 maggio al Palazzo dello Sport di Roma.

“PALASPORT 2022! Sono felicissimo di annunciare la mia prima volta al Mediolanum Forum di Assago (MI) e al Palazzo dello Sport di Roma. Saranno due grandi concerti, lavorerò come sempre con il mio team per renderli indimenticabili. Non vedo l’ora!”, ha scritto Gabbani sui social per annunciare i due appuntamenti.

I biglietti per i concerti di Roma e Milano saranno disponibili in prevendita dalle ore 12.00 di martedì 27 luglio sui circuiti ufficiali e dalle ore 11.00 di domenica 1 agosto nei punti vendita.

In questo periodo Francesco Gabbani è al lavoro su nuova musica, a settembre dovrebbe uscire un nuovo singolo inedito che anticiperà il quindi album in fase di lavorazione. Oltre alla musica, l’artista si è dedicato al cinema, interpretando una parte nel film “La Donna Per Me”, di Marco Martani con protagonisti Andrea Arcangeli e Alessandra Mastronardi.

(foto: pagina Facebook di Francesco Gabbani)

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Francesco Gabbani (@francescogabbani)

Dalla proroga dello stato d’emergenza al Green Pass obbligatorio per alcune attività: le nuove misure decise dal Governo

Proroga al 31 dicembre 2021 dello stato d’emergenza, nuovi parametri per stabilire i “colori” delle regioni e soprattutto le modalità di utilizzo del Green Pass.
Questi i nodi affrontati nel Consiglio dei Ministri di ieri, giovedì 22 luglio, come il Presidente del Consiglio, Mario Draghi, e il Ministro della Salute, Roberto Speranza, hanno successivamente illustrato in una conferenza stampa.

Come si legge in un comunicato stampa pubblicato sul sito della Presidenza del Consiglio dei Ministri per quanto riguarda le zone a coloril’incidenza dei contagi resta in vigore ma non sarà più il criterio guida per la scelta delle colorazioni (banca, gialla, arancione, rossa) delle Regioni. Dal primo agosto i due parametri principali saranno:
1. il tasso di occupazione dei posti letto in area medica per pazienti affetti da Covid-19,
2. il tasso di occupazione dei posti letto in terapia intensiva per pazienti affetti da Covid-19”.
Quelli per entrare nella zona di rischio gialla sono fissati rispettivamente a 10% e 15% per le intensive e le aree mediche; 20% e 30% per entrare in zona arancione e 30% e 40% per le zone rosse (percentuale che resta invariata rispetto ai precedenti parametri).

Poi c’è la discussa questione del Green Pass: la documentazione comprovante l’avvenuto inoculamento almeno della prima dose di vaccino anti-Covid, l’avvenuta guarigione (validità sei mesi) o l’effettuazione di un test molecolare o antigenico rapido negativo (validità 48 ore) diventerà obbligatoria, a partire da venerdì 6 agosto, per poter accedere o svolgere le seguenti attività:
• “servizi per la ristorazione svolti da qualsiasi esercizio per consumo al tavolo al chiuso;
• spettacoli aperti al pubblico, eventi e competizioni sportivi;
• musei, altri istituti e luoghi della cultura e mostre;
• piscine, centri natatori, palestre, sport di squadra, centri benessere, anche all’interno di strutture ricettive, limitatamente alle attività al chiuso;
• sagre e fiere, convegni e congressi;
• centri termali, parchi tematici e di divertimento;
• centri culturali, centri sociali e ricreativi, limitatamente alle attività al chiuso e con esclusione dei centri educativi per l’infanzia, i centri estivi e le relative attività di ristorazione;
• attività di sale gioco, sale scommesse, sale bingo e casinò;
• concorsi pubblici”.

Sempre nel comunicato stampa della Presidenza del Consilio dei Ministri, a proposito delle sanzioni, si legge che “i titolari o i gestori dei servizi e delle attività autorizzati previa esibizione del Green pass sono tenuti a verificare che l’accesso a questi servizi e attività avvenga nel rispetto delle prescrizioni.
In caso di violazione può essere elevata una sanzione pecuniaria da 400 a 1000 euro sia a carico dell’esercente sia dell’utente. Qualora la violazione fosse ripetuta per tre volte in tre giorni diversi, l’esercizio potrebbe essere chiuso da 1 a 10 giorni”. (fotografia dalla pagina Facebook di Palazzo Chigi-Presidenza del Consiglio dei Ministri)

Avete voglia di rivedere il Radio Bruno Estate? Non perdete gli spettacoli in tv!

Lunedì 26 e mercoledì 28 luglio dalle 21.00

Le due serate con tutti gli artisti che si sono esibiti sul palco di Piazza Roma a Modena.

Nek, Sangiovanni, Elettra Lamborghini, Takagi & Ketra e Giusy Ferreri, Boomdabash, Baby K, Rocco Hunt & Ana Mena, Shade, Paolo Belli, Dotan, Deddy, Sottotono, Il Tre, Emma Muscat & Astol, Bugo, Gaudiano, Gio Evan, Federica Carta & Mydrama.

J-Ax & Jake La Furia, Gaia, Fred De Palma, Annalisa, Federico Rossi, Mahmood, Noemi, Rkomi, The Kolors, Mr. Rain, Ernia, Madame, Tancredi, Aka 7even, Aiello, Lil Jolie.

Sul digitale terrestre: canali 256 e 71 per l’Emilia Romagna, oppure sul nostro sito radiobruno.it e sulla nostra app gratuita.

Lunedì 26 e mercoledì 28 luglio dalle 21.00
Il meglio del Radio Bruno Estate in tv!

 

Eric Clapton: “Non farò concerti se è richiesto il pass vaccinale”

Eric Clapton ha preso posizione sul vaccino contro il Covid, questa volta annunciando che cancellerà i suoi concerti se sarà necessario avere il pass vaccinali per entrare. Da tempo il musicista 76enne, insieme a Van Morrison, guida il fronte dei musicisti che hanno attaccato più volte le decisioni del governo per contenere l’epidemia di Covid-19.

Il commento è arrivato dopo che Boris Johnson ha ritrattato sulla libertà di circolazione, annunciando che servirà il pass vaccinale per entrare nei locali: “Bene, ora faccio anche io il mio annuncio, desidero informarvi che non mi esibirò in venue che fanno discriminazioni sul pubblico. Se non sarà prevista la partecipazione di tutti, indistintamente, mi riservo il diritto di annullare lo spettacolo”, ha detto l’artista.

A dicembre 2020 Clapton e Van Morrison avevano pubblicato “Stand and deliver”, canzone contro il lockdown, che contestava le scelte prese dal governo per arginare la pandemia nel Regno Unito. Per ora il musicista ha solo in programma un concerto a maggio del 2022 alla Royal Albert Hall di Londra.

PFM canta De Andrè nel tour estivo “La buona novella e i successi PFM”

Per festeggiare i cinquant’anni dell’uscita di “La buona novella”, album uscito nel 1970 in collaborazione tra Premiata Forneria Marconi e Fabrizio De Andrè, la band torna sui palchi italiani con cinque appuntamenti dal vivo.

I brani sono stati riarrangiati dalla band, trasformando l’album in una vera e propria opera rock. Lo spettacolo però non si ferma qui, oltre all’album verranno presentati anche i più grandi successi della PFM.

Sul palco saliranno: Franz Di Cioccio (voce e batteria), Patrick Djivas (basso), Lucio Fabbri (violino e chitarra acustica), Marco Sfogli (chitarra elettrica), Alessandro Scaglione (tastiere), Alberto Bravin (voce, tastiere, chitarra), Eugenio Mori (batteria e percussioni).

Ecco le date:
26 luglio – UDINE, Piazzale Castello
1 agosto – RECCO, Lungomare Bettolo
16 agosto – MARTINA FRANCA, Atrio Ateneo Bruni
17 agosto – LECCE, Piazza Libertini
1 settembre – PRATO, Piazza Duomo

Le date di Udine e Prato saranno aperte dai Barock Project, band scelta da PFM tra i gruppi del panorama del nuovo prog internazionale.

Modena: una spedizione punitiva sarebbe all’origine del rogo doloso

Vi sarebbe un regolamento di conti all’origine dello spaventoso incendio doloso che nella notte ha interessato una palazzina di via Emilia Ovest, angolo via San Cataldo, a Modena.

Secondo le prime ricostruzioni, come riportano diversi media locali, due giovani di 21 e 29 anni, di origine tunisina, si sarebbero recati nel condominio per vendicarsi di un torto subito da parte di uno dei residenti, loro connazionale, che abita al piano terra. I due, per appiccare il fuoco, avrebbero utilizzato una tanica di benzina, ma si sarebbero ustionati poi gravemente. Sarebbero infatti loro le due persone trasportate, in condizioni gravi, ai centri grandi ustionati degli ospedali di Parma e Verona.

Altre 19 persone sono rimaste ferite a causa dell’incendio, portate al pronto soccorso dei vari ospedali cittadini: tra loro anche un Vigile del Fuoco. Fortunatamente tutti i feriti, rimasti lievemente intossicati, sono già stati dimessi. Ingenti i danni all’edificio. La Procura di Modena indaga per il reato di incendio doloso e i Carabinieri hanno sequestrato la tanica di benzina. (fotografia di repertorio)

Grande successo per Fiorella Mannoia al Ferrara Summer Festival

Grande successo per il concerto di Fiorella Mannoia al Ferrara Summer Festival! Mercoledì sera, Fiorella accompagnata dalla sua band ha dato un assaggio a piazza Trento e Trieste del suo ultimo album, “Padroni di niente”, oltre alle canzoni più amate del suo repertorio.

«Quest’estate ripartiamo: finalmente ci rivedremo, si torna a fare concerti sui palchi di tutta Italia – dichiara Fiorella Mannoia – Dopo mesi di stop, tornare a suonare significa, non solo per me, ma per i musicisti che mi accompagneranno e per tutte le persone che lavorano alla macchina di un tour, tornare a lavorare. E ovviamente tornare a vedere tutti voi e condividere con voi, in sicurezza, un po’ di normalità, oltre che la voglia di musica. Sono davvero felice. Stiamo tornando».

Il Ferrara Summer Festival proseguirà poi con Francesco De Gregori (il 23), Umberto Tozzi (il 25) e Pucci (il 26).

(foto: Andrea Brusa)

 

Tentano di raggirare un’anziana ma lei non ci casca ed anzi va dai Carabinieri

Anziana signora di 74 anni, campana d’origine, ma da tempo residente nel Ferrarese, viene contattata da truffatori che si spacciano per Carabinieri, chiedendole dei soldi. È accaduto, come lei stessa ha raccontato, sporgendo denuncia, ai Militari della stazione di Copparo, martedì scorso, 20 luglio.

La signora ha ricevuto una telefonata sul fisso di casa, durante la quale ignoti interlocutori, identificandosi come Carabinieri, le hanno chiesto la somma di 10 mila euro, come cauzione, per evitare che la figlia venisse portata in carcere, poiché poco prima era stata coinvolta in un grave incidente stradale. L’anziana che era già venuta a conoscenza di truffe simili, ha chiesto di poter parlare direttamente con la figlia, cosa che gli interlocutori si sono rifiutati di fare. A quel punto la 74enne ha avuto la conferma che si trattava di un tentativo di truffa ed ha chiuso la comunicazione.

Invece del versamento richiesto, la donna ha sporto denuncia, recandosi l’indomani dai Carabinieri che rinnovano ai cittadini la raccomandazione di diffidare di chi chiede telefonicamente somme in denaro, evitando di far accedere alle proprie abitazioni persone sconosciute. I Militari precisano inoltre, facendo riferimento alla richiesta avanzata alla 74enne, che nell’attuale sistema giuridico italiano non esistono “cauzioni” per evitare il carcere. In caso di dubbi o perplessità, le persone sono invitate a contattare tempestivamente il 112 per chiedere consigli o informazioni. (fotografia di repertorio)

Limoncello e amari prodotti con gel igienizzanti anti-Covid: 20 le persone indagate

Limoncello preparato con i gel igienizzanti anti-Covid: è quanto ha scoperto, come riportano diversi media tra cui La Stampa e SkyTG24, la Guardia di Finanza di Napoli che, nell’ambito dell’indagine coordinata dalla Procura della Repubblica di Napoli Nord, denominata “Bad Drink”, ha sequestrato liquori e amari tipici della zona, contraffatti e prodotti con sostanze dannose per la salute.

L’operazione ha portato alla scoperta di un’articolata attività illecita e all’identificazione di venti persone indagate, tutte residenti in Campania. Sequestrati 2800 litri di alcol di origine estera denaturato destinato all’igienizzazione e alla sanificazione per combattere la pandemia. L’attività illegale avrebbe permesso di evadere il pagamento delle accise in quanto il prodotto disinfettante non è soggetto al pagamento dell’imposta.
Prelevate anche oltre 9 mila bottiglie di liquori, diverse confezioni di vini e champagne e più di 900 bottiglie di olio di semi di girasole spacciato per extravergine di oliva.

Per la Procura, la contraffazione non avrebbe risparmiato nemmeno generi alimentari e sigilli di Stato: sequestrati 300mila contrassegni oltre a numerosi cliché per la stampa di false etichette che venivano applicate alle bottiglie, oltre a ingenti somme di denaro e assegni. (fotografia generica di disinfettante anti-Covid, di Kelly Sikkema su Unsplash)

È uscito il video di “Solero”: il nuovo singolo di Lorenzo Fragola e The Kolors

È uscito il video di “Solero”, il nuovo singolo di Lorenzo Fragola e The Kolors, prodotto da Borotalco TV con la regia di Fabrizio Conte.

La clip è stata realizzata a Villa Clerici a Milano, una location d’eccezione dove, per l’occasione, è stato ricreato il set fotografico per una sfilata di Enrico Coveri, che ha fornito i vestiti per il video.

“Solero”, un brano dove è impossibile non riconoscere il timbro inconfondibile di Fragola, è stato scritto dallo stesso Lorenzo che ha pensato bene di coinvolgere per l’occasione altri fuoriclasse delle hit come i The Kolors (“Cabriolet Panorama” è solo l’ultimo dei loro successi). La band di Stash ha accettato subito l’invito ritrovandosi perfettamente nel mood del brano.

“Solero”, il cui testo non solo è firmato da Lorenzo ma coinvolge autori del calibro di Federica Abbate e Stefano Tognini è stato prodotto da Zef, produttore multiplatino ormai una garanzia quando si parla di hit.

(foto: pagina Facebook di Lorenzo Fragola)

Francesco Gabbani in concerto nei palasport: annunciate le date di Roma e Milano

Francesco Gabbani annuncia due concerti nei palasport per il prossimo anno! L’artista toscano sarà in concerto il 6 maggio 2022, al Mediolanum Forum di Assago (MI), e l’8 maggio al Palazzo dello Sport di Roma.

“PALASPORT 2022! Sono felicissimo di annunciare la mia prima volta al Mediolanum Forum di Assago (MI) e al Palazzo dello Sport di Roma. Saranno due grandi concerti, lavorerò come sempre con il mio team per renderli indimenticabili. Non vedo l’ora!”, ha scritto Gabbani sui social per annunciare i due appuntamenti.

I biglietti per i concerti di Roma e Milano saranno disponibili in prevendita dalle ore 12.00 di martedì 27 luglio sui circuiti ufficiali e dalle ore 11.00 di domenica 1 agosto nei punti vendita.

In questo periodo Francesco Gabbani è al lavoro su nuova musica, a settembre dovrebbe uscire un nuovo singolo inedito che anticiperà il quindi album in fase di lavorazione. Oltre alla musica, l’artista si è dedicato al cinema, interpretando una parte nel film “La Donna Per Me”, di Marco Martani con protagonisti Andrea Arcangeli e Alessandra Mastronardi.

(foto: pagina Facebook di Francesco Gabbani)

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Francesco Gabbani (@francescogabbani)

Dalla proroga dello stato d’emergenza al Green Pass obbligatorio per alcune attività: le nuove misure decise dal Governo

Proroga al 31 dicembre 2021 dello stato d’emergenza, nuovi parametri per stabilire i “colori” delle regioni e soprattutto le modalità di utilizzo del Green Pass.
Questi i nodi affrontati nel Consiglio dei Ministri di ieri, giovedì 22 luglio, come il Presidente del Consiglio, Mario Draghi, e il Ministro della Salute, Roberto Speranza, hanno successivamente illustrato in una conferenza stampa.

Come si legge in un comunicato stampa pubblicato sul sito della Presidenza del Consiglio dei Ministri per quanto riguarda le zone a coloril’incidenza dei contagi resta in vigore ma non sarà più il criterio guida per la scelta delle colorazioni (banca, gialla, arancione, rossa) delle Regioni. Dal primo agosto i due parametri principali saranno:
1. il tasso di occupazione dei posti letto in area medica per pazienti affetti da Covid-19,
2. il tasso di occupazione dei posti letto in terapia intensiva per pazienti affetti da Covid-19”.
Quelli per entrare nella zona di rischio gialla sono fissati rispettivamente a 10% e 15% per le intensive e le aree mediche; 20% e 30% per entrare in zona arancione e 30% e 40% per le zone rosse (percentuale che resta invariata rispetto ai precedenti parametri).

Poi c’è la discussa questione del Green Pass: la documentazione comprovante l’avvenuto inoculamento almeno della prima dose di vaccino anti-Covid, l’avvenuta guarigione (validità sei mesi) o l’effettuazione di un test molecolare o antigenico rapido negativo (validità 48 ore) diventerà obbligatoria, a partire da venerdì 6 agosto, per poter accedere o svolgere le seguenti attività:
• “servizi per la ristorazione svolti da qualsiasi esercizio per consumo al tavolo al chiuso;
• spettacoli aperti al pubblico, eventi e competizioni sportivi;
• musei, altri istituti e luoghi della cultura e mostre;
• piscine, centri natatori, palestre, sport di squadra, centri benessere, anche all’interno di strutture ricettive, limitatamente alle attività al chiuso;
• sagre e fiere, convegni e congressi;
• centri termali, parchi tematici e di divertimento;
• centri culturali, centri sociali e ricreativi, limitatamente alle attività al chiuso e con esclusione dei centri educativi per l’infanzia, i centri estivi e le relative attività di ristorazione;
• attività di sale gioco, sale scommesse, sale bingo e casinò;
• concorsi pubblici”.

Sempre nel comunicato stampa della Presidenza del Consilio dei Ministri, a proposito delle sanzioni, si legge che “i titolari o i gestori dei servizi e delle attività autorizzati previa esibizione del Green pass sono tenuti a verificare che l’accesso a questi servizi e attività avvenga nel rispetto delle prescrizioni.
In caso di violazione può essere elevata una sanzione pecuniaria da 400 a 1000 euro sia a carico dell’esercente sia dell’utente. Qualora la violazione fosse ripetuta per tre volte in tre giorni diversi, l’esercizio potrebbe essere chiuso da 1 a 10 giorni”. (fotografia dalla pagina Facebook di Palazzo Chigi-Presidenza del Consiglio dei Ministri)

Avete voglia di rivedere il Radio Bruno Estate? Non perdete gli spettacoli in tv!

Lunedì 26 e mercoledì 28 luglio dalle 21.00

Le due serate con tutti gli artisti che si sono esibiti sul palco di Piazza Roma a Modena.

Nek, Sangiovanni, Elettra Lamborghini, Takagi & Ketra e Giusy Ferreri, Boomdabash, Baby K, Rocco Hunt & Ana Mena, Shade, Paolo Belli, Dotan, Deddy, Sottotono, Il Tre, Emma Muscat & Astol, Bugo, Gaudiano, Gio Evan, Federica Carta & Mydrama.

J-Ax & Jake La Furia, Gaia, Fred De Palma, Annalisa, Federico Rossi, Mahmood, Noemi, Rkomi, The Kolors, Mr. Rain, Ernia, Madame, Tancredi, Aka 7even, Aiello, Lil Jolie.

Sul digitale terrestre: canali 256 e 71 per l’Emilia Romagna, oppure sul nostro sito radiobruno.it e sulla nostra app gratuita.

Lunedì 26 e mercoledì 28 luglio dalle 21.00
Il meglio del Radio Bruno Estate in tv!

 

Eric Clapton: “Non farò concerti se è richiesto il pass vaccinale”

Eric Clapton ha preso posizione sul vaccino contro il Covid, questa volta annunciando che cancellerà i suoi concerti se sarà necessario avere il pass vaccinali per entrare. Da tempo il musicista 76enne, insieme a Van Morrison, guida il fronte dei musicisti che hanno attaccato più volte le decisioni del governo per contenere l’epidemia di Covid-19.

Il commento è arrivato dopo che Boris Johnson ha ritrattato sulla libertà di circolazione, annunciando che servirà il pass vaccinale per entrare nei locali: “Bene, ora faccio anche io il mio annuncio, desidero informarvi che non mi esibirò in venue che fanno discriminazioni sul pubblico. Se non sarà prevista la partecipazione di tutti, indistintamente, mi riservo il diritto di annullare lo spettacolo”, ha detto l’artista.

A dicembre 2020 Clapton e Van Morrison avevano pubblicato “Stand and deliver”, canzone contro il lockdown, che contestava le scelte prese dal governo per arginare la pandemia nel Regno Unito. Per ora il musicista ha solo in programma un concerto a maggio del 2022 alla Royal Albert Hall di Londra.

PFM canta De Andrè nel tour estivo “La buona novella e i successi PFM”

Per festeggiare i cinquant’anni dell’uscita di “La buona novella”, album uscito nel 1970 in collaborazione tra Premiata Forneria Marconi e Fabrizio De Andrè, la band torna sui palchi italiani con cinque appuntamenti dal vivo.

I brani sono stati riarrangiati dalla band, trasformando l’album in una vera e propria opera rock. Lo spettacolo però non si ferma qui, oltre all’album verranno presentati anche i più grandi successi della PFM.

Sul palco saliranno: Franz Di Cioccio (voce e batteria), Patrick Djivas (basso), Lucio Fabbri (violino e chitarra acustica), Marco Sfogli (chitarra elettrica), Alessandro Scaglione (tastiere), Alberto Bravin (voce, tastiere, chitarra), Eugenio Mori (batteria e percussioni).

Ecco le date:
26 luglio – UDINE, Piazzale Castello
1 agosto – RECCO, Lungomare Bettolo
16 agosto – MARTINA FRANCA, Atrio Ateneo Bruni
17 agosto – LECCE, Piazza Libertini
1 settembre – PRATO, Piazza Duomo

Le date di Udine e Prato saranno aperte dai Barock Project, band scelta da PFM tra i gruppi del panorama del nuovo prog internazionale.

Modena: una spedizione punitiva sarebbe all’origine del rogo doloso

Vi sarebbe un regolamento di conti all’origine dello spaventoso incendio doloso che nella notte ha interessato una palazzina di via Emilia Ovest, angolo via San Cataldo, a Modena.

Secondo le prime ricostruzioni, come riportano diversi media locali, due giovani di 21 e 29 anni, di origine tunisina, si sarebbero recati nel condominio per vendicarsi di un torto subito da parte di uno dei residenti, loro connazionale, che abita al piano terra. I due, per appiccare il fuoco, avrebbero utilizzato una tanica di benzina, ma si sarebbero ustionati poi gravemente. Sarebbero infatti loro le due persone trasportate, in condizioni gravi, ai centri grandi ustionati degli ospedali di Parma e Verona.

Altre 19 persone sono rimaste ferite a causa dell’incendio, portate al pronto soccorso dei vari ospedali cittadini: tra loro anche un Vigile del Fuoco. Fortunatamente tutti i feriti, rimasti lievemente intossicati, sono già stati dimessi. Ingenti i danni all’edificio. La Procura di Modena indaga per il reato di incendio doloso e i Carabinieri hanno sequestrato la tanica di benzina. (fotografia di repertorio)

Grande successo per Fiorella Mannoia al Ferrara Summer Festival

Grande successo per il concerto di Fiorella Mannoia al Ferrara Summer Festival! Mercoledì sera, Fiorella accompagnata dalla sua band ha dato un assaggio a piazza Trento e Trieste del suo ultimo album, “Padroni di niente”, oltre alle canzoni più amate del suo repertorio.

«Quest’estate ripartiamo: finalmente ci rivedremo, si torna a fare concerti sui palchi di tutta Italia – dichiara Fiorella Mannoia – Dopo mesi di stop, tornare a suonare significa, non solo per me, ma per i musicisti che mi accompagneranno e per tutte le persone che lavorano alla macchina di un tour, tornare a lavorare. E ovviamente tornare a vedere tutti voi e condividere con voi, in sicurezza, un po’ di normalità, oltre che la voglia di musica. Sono davvero felice. Stiamo tornando».

Il Ferrara Summer Festival proseguirà poi con Francesco De Gregori (il 23), Umberto Tozzi (il 25) e Pucci (il 26).

(foto: Andrea Brusa)

 

Tentano di raggirare un’anziana ma lei non ci casca ed anzi va dai Carabinieri

Anziana signora di 74 anni, campana d’origine, ma da tempo residente nel Ferrarese, viene contattata da truffatori che si spacciano per Carabinieri, chiedendole dei soldi. È accaduto, come lei stessa ha raccontato, sporgendo denuncia, ai Militari della stazione di Copparo, martedì scorso, 20 luglio.

La signora ha ricevuto una telefonata sul fisso di casa, durante la quale ignoti interlocutori, identificandosi come Carabinieri, le hanno chiesto la somma di 10 mila euro, come cauzione, per evitare che la figlia venisse portata in carcere, poiché poco prima era stata coinvolta in un grave incidente stradale. L’anziana che era già venuta a conoscenza di truffe simili, ha chiesto di poter parlare direttamente con la figlia, cosa che gli interlocutori si sono rifiutati di fare. A quel punto la 74enne ha avuto la conferma che si trattava di un tentativo di truffa ed ha chiuso la comunicazione.

Invece del versamento richiesto, la donna ha sporto denuncia, recandosi l’indomani dai Carabinieri che rinnovano ai cittadini la raccomandazione di diffidare di chi chiede telefonicamente somme in denaro, evitando di far accedere alle proprie abitazioni persone sconosciute. I Militari precisano inoltre, facendo riferimento alla richiesta avanzata alla 74enne, che nell’attuale sistema giuridico italiano non esistono “cauzioni” per evitare il carcere. In caso di dubbi o perplessità, le persone sono invitate a contattare tempestivamente il 112 per chiedere consigli o informazioni. (fotografia di repertorio)

Antonio Ingroia presenta il suo nuovo libro “Traditi”

In occasione dell’uscita del libro “Traditi” edito da Piemme, Pierluigi Senatore ha intervistato Antonio Ingroia. La storia della lotta alla mafia è una storia soprattutto...