Home Blog Pagina 1275

Dal primo ottobre Green Pass obbligatorio per entrare in Vaticano, ma non per seguire la messa

A partire dal primo ottobre, l’ingresso in Vaticano sarà consentito solo a chi ha il Green Pass vaticano, il Green Pass europeo e la certificazione verde Covid 19 estera che attesta l’avvenuta vaccinazione o la guarigione da SARS-Cov-2, ovvero l’effettuazione di un test molecolare o antigenico rapido con risultato negativo al virus SARS-Cov-2.

È quanto stabilisce l’ordinanza del Presidente della Pontificia Commissione dello Stato della Città del Vaticano in materia di emergenza sanitaria pubblica. Un’ordinanza che raccoglie la raccomandazione di Papa Francesco, nell’udienza del 7 settembre, di “assicurare la salute e il benessere della Comunità di lavoro nel rispetto della dignità, dei diritti e delle libertà fondamentali di ogni suo membro” e di “adottare ogni misura idonea a prevenire, controllare e contrastare l’emergenza sanitaria”. Lo si legge in un comunicato stampa pubblicato sul sito internet della Santa Sede.

Unica eccezione riguarda le celebrazioni liturgiche “per il tempo strettamente necessario allo svolgimento del rito”, nelle quali vanno comunque rispettate in modo corretto le prescrizioni sanitarie sul distanziamento, sull’utilizzo di dispositivi di protezione individuale, sulla limitazione della circolazione e dell’assembramento di persone e sull’adozione di specifiche norme igieniche”. (fotografia di Matthias Mullie su Unsplash)

Il Volo: il 5 novembre esce il nuovo album “Il Volo Sings Morricone”

Il Volo annuncia l’uscita del nuovo album “Il Volo Sings Morricone”, disco interamente dedicato al Maestro per un viaggio travolgente dentro l’arte di uno dei più grandi compositori del Novecento su cui il trio ha lavorato per mesi.

L’album è composto da 14 canzoni e sarà disponibile in digitale, CD standard, CD autografato, CD Deluxe Version, doppio vinile colorato e doppio vinile nero. Da oggi è disponibile il preorder e il pre save dell’album in versione digitale e fisica.

Ecco la tracklist:
The Ecstasy of Gold (da “Il Buono, Il Brutto, Il Cattivo”)
Your Love (da “C’era una volta il West”)
Nella fantasia feat Andrea Griminelli (da “Mission”)
Metti una sera a cena (da “Metti una sera a cena”)
Se feat. HAUSER (da “Cinema Paradiso”)
La Califfa feat. David Garrett (da “La Califfa”)
Conradiana (da “Nostromo”)
E più ti penso (da “C’era una volta in America/ Malèna”)
Se telefonando
Come Sail Away feat. Chris Botti
Would He Even No Me Know? (da “Cinema Paradiso”)
Amalia por amor
Here’s To You (da “Sacco & Vanzetti”)
I colori dell’amore

L’album anticipa i concerti de Il Volo in programma per il 2022, inizialmente attesi per il 2021 e posticipati a causa del perdurare della pandemia da Covid-19.
Ecco le date:
3 giugno 2022 all’Arena di Verona
4 giugno 2022 all’Arena di Verona
11 giugno 2022 al Teatro Antico di Taormina
12 giugno 2022 al Teatro Antico di Taormina
3 ottobre 2022 al Mediolanum Forum di Assago, Milano
7 ottobre 2022 al Palazzo dello Sport di Roma
10 ottobre 2022 al Pala Alpitour di Torino

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Il Volo (@ilvolomusic)

Quattro ragazzine arrestate con l’accusa di stalking, percosse e lesioni nei confronti di una loro coetanea

Quattro ragazzine di 15 anni, tutte italiane, residenti del Bresciano, sono state arrestate per i reati di percosse, lesioni e atti persecutori ai danni di una coetanea, nell’ambito di un’inchiesta dei Carabinieri del Comando Provinciale di Brescia.

Come riporta l’Ansa, tre di loro sono finite agli arresti domiciliari, mentre una è stata condotta in comunità.
Complessivamente sono sette le giovani coinvolte ma tre non sono imputabili poiché minori di 14 anni. Le ragazzine sono ritenute responsabili di una violenta aggressione ai danni di una coetanea. I fatti sarebbero accaduti lo scorso mese di aprile nei pressi del Parco San Polo di Brescia.

All’origine della vicenda vi sarebbe la frequentazione, non gradita, della vittima con l’ex fidanzato di una delle quindicenni. Attraverso le indagini, condotte anche monitorando i social, i Militari hanno accertato come la vittima fosse da tempo oggetto di minacce e molestie da parte del gruppo. (fotografia di repertorio)

LP in concerto a Milano a marzo 2022, aperte le prevendite

LP annuncia una nuova data a Milano prevista per l’11 marzo 2022, al Fabrique. L’appuntamento, che va ad aggiungersi alle date estive di luglio, fa parte del tour in Europa e nel Regno Unito del prossimo anno, che avrà inizio a Leeds negli UK, il 21 gennaio, e terminerà il 13 marzo a Parigi.

I biglietti per il nuovo appuntamento saranno in prevendita da venerdì 24 settembre, dalle 10.00 su Ticketone e in tutte le prevendite autorizzate. Gli iscritti alla newsletter D’Alessandro e Galli potranno usufruire di una pre-sale a loro dedicata che aprirà alle 10.00 del 22 settembre.

Ecco tutti gli appuntamenti di LP in Italia:
11 marzo | Milano – Fabrique
17 luglio | Nichelino (TO) – Stupinigi Sonic Park
18 luglio | Firenze – MusArt Festival Piazza della SS. Annunziata
19 luglio | Marostica – Piazza Castello
21 luglio | Chieti – Anfiteatro della Civitella
22 luglio | Roma – Cavea Auditorium Parco della Musica

I biglietti per le date di luglio sono ancora disponibili su Ticketone e in tutte le prevendite autorizzate.

(foto: pagina Facebook di LP)

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da LP (@iamlpofficial)

Cascina a fuoco nella notte

Un vasto incendio è divampato in un casolare nelle campagne di Cadeo, in provincia di Piacenza.

Le fiamme si sono sprigionate nella notte tra ieri, domenica 19 settembre, e oggi, lunedì 20, ed hanno interessato la porzione di una cascina.
Sul posto sono intervenute tre squadre dei Vigili del Fuoco provenienti da Piacenza, una da Fiorenzuola e un’autobotte da Cremona. Come riporta la stampa locale, a scatenare il rogo sarebbe stato un cortocircuito elettrico e i danni sarebbero ingenti.

Fortunatamente nessuna persona è rimasta coinvolta nell’incendio: non si registrano dunque feriti. I proprietari, accortisi di quanto stava accadendo, sono riusciti ad uscire dall’edificio immediatamente senza riportare conseguenze. (fotografie da vigilfuoco.tv)

Vasco Rossi svela la tracklist di “Siamo Qui”

Vasco Rossi ha svelato la tracklist del suo prossimo album, “Siamo Qui”, in uscita il 12 novembre. Tra le canzoni non manca “Una canzone d’amore buttata via”, che ha dato il benvenuto al 2021 ed è stata scelta come ultimo brano del disco.

L’album sarà composto da dieci canzoni, svelate con un post sui canali social del rocker di Zocca.

Ecco i titoli:
XI Comandamento
L’Amore L’Amore
Siamo Qui
La Pioggia La Domenica
Tu Ce L’Hai Con Me
Un Respiro In Più
Ho Ritrovato Te
Prendiamo Il Volo
Patto Con Riscatto
Una Canzone D’Amore Buttata Via

Il disco sarà disponibile in versione digitale, doppio LP colorato e autografato, doppio LP nero standard, CD Deluxe Amazon, edizione numerata e limitata a 2000 copie più gadget come un cappellino e una t-shirt con il logo dell’album, oltre a un libro fotografico.

(foto: pagina Instagram di Vasco Rossi)

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Vasco Rossi (@vascorossi)

Vaccino anti-Covid: al via da oggi la terza dose ai soggetti fragili

Ha preso il via oggi, lunedì 20 settembre, la somministrazione della terza dose di vaccino anti-Covid destinata ai soggetti fragili e a rischio (circa tre milioni di pazienti). Si tratta di una dose aggiuntiva, ad almeno 28 giorni dalla seconda dose, che va a completare il ciclo vaccinale primario di due dosi, per raggiungere un’adeguata risposta immunitaria.

I vaccini somministrati sono quelli a mRna (Pfizer e Moderna). Dopo le categorie considerate fragili (immunodepressi, trapiantati e malati oncologici), verranno le dosi “booster” per chi, a distanza di tempo, ha bisogno di rinforzo per via delle varianti, come gli over-80, i sanitari e i residenti nelle Rsa. Questa andrà somministrata a 6 mesi dall’ultima dose.

Uno studio condotto in Israele e pubblicato sul New England Journal of Medicine, sulla base dei dati del Ministero della Salute israeliano sugli over 60 vaccinati con ciclo completo, evidenzia, come riporta l’Ansa, che rispetto alla variante Delta, la terza dose Pfizer “porterebbe l’efficacia del vaccino tra i soggetti che hanno ricevuto il richiamo a circa il 95%, un valore simile all’efficacia del vaccino originale riportata contro la variante Alfa”. (fotografia di repertorio di centro vaccinale)

Cacciatore viene caricato da un cinghiale a cui aveva appena sparato: 74enne muore in ospedale

Un cacciatore di 74 anni è stato caricato da un cinghiale a cui aveva appena sparato. Come riportano diversi media, tra cui Genova Today, l’anziano non era riuscito a uccidere l’ungulato il quale, lo ha attaccato, provocandogli lesioni mortali: colpendolo alle gambe, gli avrebbe infatti reciso le arterie femorali.

È accaduto nella giornata di ieri, domenica 19 settembre, durante una battuta di caccia, tra Castelletto e Silvano D’Orba, in provincia di Alessandria. A lanciare l’allarme sono stati i suoi compagni di caccia.
Sul posto sono giunti i Carabinieri di Novi Ligure e i mezzi di soccorso: i sanitari hanno cercato di rianimare il 74enne, che è stato poi trasportato con l’elicottero al pronto soccorso dell’Ospedale di Alessandria, in codice rosso.

Troppo gravi le ferite riportate: l’uomo, residente ad Arenzano, in provincia di Genova, è deceduto poche ore dopo. (fotografia generica di cinghiale di Danny Kroon su Unsplash )

Incidente stradale in vacanza: muore 17enne

Tragica vacanza per un 17enne di Piacenza morto nella serata di venerdì scorso, 17 settembre, a seguito di un terribile incidente stradale accaduto a Roma.

Come riporta la stampa locale, il giovane Kristopher Dixon, di Piacenza, figlio di Katia Tarasconi, Consigliere Regionale dell’Emilia-Romagna ed ex assessore comunale a Piacenza, era appena arrivato nella Capitale per trascorrere un week-end con alcuni amici. Il 17enne era a bordo di uno scooter quando, per cause ancora da chiarire, si sarebbe scontrato frontalmente con un tram. Terribile l’impatto, per Kristopher Dixon non c’è stato purtroppo nulla da fare. L’amico che viaggiava con lui è stato trasportato in ospedale in gravi condizioni. Il tragico sinistro si è verificato sulla Prenestina, intorno alle 20.00.

Il giovane frequentava la classe quinta del liceo Colombini e giocava a calcio come attaccante nella juniores regionale del Gotico Garibaldina. (fotografia di repertorio)

Ben sette trombe d’aria ieri nella Pianura Padana: cos’è successo? La parola al meteorologo

Una domenica di settembre quella di ieri dove nella Bassa modenese si è assistito a un fenomeno veramente insolito che ha seminato il panico tra la popolazione. Erano le 17.00 quando una violenta tromba d’aria si è formata nelle campagne di Fossoli, frazione a nord di Carpi, ed ha travolto in particolare alcune abitazioni, scoperchiandole, e l’aeroporto di Fossoli, lasciando dietro di sé un groviglio di lamiere: completamente distrutti un hangar e sette velivoli. Pesantissimi i danni, ma fortunatamente nessuna persona è rimasta ferita: quelle presenti all’Aeroclub si sono riparate nel bagno e dietro al divano all’interno di un hangar.

Ad Alessandro Bruscagin, meteorologo di Emiliameteo.tv, abbiamo chiesto cos’è successo ieri da un punto di vista meteorologico:
Quella di ieri è stata una tromba d’aria, termine tante volte utilizzato impropriamente dai giornalisti per indicare forti venti. Quella di ieri invece è stata una vera e propria tromba d’aria, fenomeno che negli Stati Uniti viene definito tornado. La tromba d’aria viene classificata con una scala a livello internazionale che si chiama “Scala Fujita” e va da Ef-0 a Ef-5, sulla base dei venti contenuti all’interno del cono e di conseguenza anche sulla base delle dimensioni. Lo si saprà con precisione nei prossimi giorni, anche se a occhio, ma si tratta di un’ipotesi del sottoscritto, quella di ieri nel Modenese è stata una Ef-2.
Ha avuto un diametro non particolarmente grande, tra i 50 e i 70 metri, che ha colpito una striscia veramente ristretta. Il suo percorso è però stato abbastanza lungo: anche in questo caso ci diranno di più le successive verifiche”.

Un particolare curioso è che tale fenomeno è accaduto in una giornata di sole. Com’è possibile?
ll fatto che il fenomeno di ieri sia avvenuto in assenza di pioggia e temporale potrebbe far pensare che si sia trattato di un Dust Devil, diavoletto di polvere, fenomeni che possono accadere quando il cielo è completamente sereno, senza cumulonembi nei paraggi, che invece ieri c’erano: diverse foto evidenziano come questo cono sia uscito proprio dalla base del temporale, si vede anche la nube a muro che è quella che fa da spia del rischio tornado. Quindi la zona di Carpi si trovava proprio nel limite tra l’ammasso temporalesco, che in pochi minuti si è spostato verso nord-est, e la zona di sereno che conquistava spazio da sud-ovest verso nord-est con i venti secchi in caduta dall’Appennino. Ecco perché si è avuta l’impressione che questa tromba d’aria si sia formata in una situazione di cielo sereno.
Il fatto che si sia creata in aperta campagna ha poi contribuito a darle forza”.

Un altro aspetto “insolito” è il periodo: siamo ormai abituati ad assistere a fenomeni violenti ma nel cuore dell’estate, non alle porte dell’autunno.
Ieri abbiamo assistito a un vero e proprio outbreak di tornado, una sorta di “scoppio” di tornado. Un fenomeno non così insolito nelle nostre pianure anche se non così frequente come in quelle americane. Il fatto inusuale di ieri è che si siano verificate ben sette trombe d’aria, tra Emilia, Lombardia e Veneto. Il mese di settembre si è dimostrato particolarmente caldo con temperature al di sopra della media, non si è comportato da mese autunnale ma da prosecuzione dell’estate. Un’estate peraltro molto calda con temperature costantemente elevate. Ieri per la prima volta dopo almeno tre mesi un fronte freddo è riuscito a entrare nel Mediterraneo dando origine a incredibili contrasti d’aria con la conseguente formazioni di sette trombe d’aria. E ovviamente siamo di fronte a un cambiamento climatico, che determina e determinerà anche nei prossimi anni fenomeni sempre più violenti e sempre più frequenti”. (fotografia di copertina: aeroporto di Fossoli)

Federica Boccaletti

Dal primo ottobre Green Pass obbligatorio per entrare in Vaticano, ma non per seguire la messa

A partire dal primo ottobre, l’ingresso in Vaticano sarà consentito solo a chi ha il Green Pass vaticano, il Green Pass europeo e la certificazione verde Covid 19 estera che attesta l’avvenuta vaccinazione o la guarigione da SARS-Cov-2, ovvero l’effettuazione di un test molecolare o antigenico rapido con risultato negativo al virus SARS-Cov-2.

È quanto stabilisce l’ordinanza del Presidente della Pontificia Commissione dello Stato della Città del Vaticano in materia di emergenza sanitaria pubblica. Un’ordinanza che raccoglie la raccomandazione di Papa Francesco, nell’udienza del 7 settembre, di “assicurare la salute e il benessere della Comunità di lavoro nel rispetto della dignità, dei diritti e delle libertà fondamentali di ogni suo membro” e di “adottare ogni misura idonea a prevenire, controllare e contrastare l’emergenza sanitaria”. Lo si legge in un comunicato stampa pubblicato sul sito internet della Santa Sede.

Unica eccezione riguarda le celebrazioni liturgiche “per il tempo strettamente necessario allo svolgimento del rito”, nelle quali vanno comunque rispettate in modo corretto le prescrizioni sanitarie sul distanziamento, sull’utilizzo di dispositivi di protezione individuale, sulla limitazione della circolazione e dell’assembramento di persone e sull’adozione di specifiche norme igieniche”. (fotografia di Matthias Mullie su Unsplash)

Il Volo: il 5 novembre esce il nuovo album “Il Volo Sings Morricone”

Il Volo annuncia l’uscita del nuovo album “Il Volo Sings Morricone”, disco interamente dedicato al Maestro per un viaggio travolgente dentro l’arte di uno dei più grandi compositori del Novecento su cui il trio ha lavorato per mesi.

L’album è composto da 14 canzoni e sarà disponibile in digitale, CD standard, CD autografato, CD Deluxe Version, doppio vinile colorato e doppio vinile nero. Da oggi è disponibile il preorder e il pre save dell’album in versione digitale e fisica.

Ecco la tracklist:
The Ecstasy of Gold (da “Il Buono, Il Brutto, Il Cattivo”)
Your Love (da “C’era una volta il West”)
Nella fantasia feat Andrea Griminelli (da “Mission”)
Metti una sera a cena (da “Metti una sera a cena”)
Se feat. HAUSER (da “Cinema Paradiso”)
La Califfa feat. David Garrett (da “La Califfa”)
Conradiana (da “Nostromo”)
E più ti penso (da “C’era una volta in America/ Malèna”)
Se telefonando
Come Sail Away feat. Chris Botti
Would He Even No Me Know? (da “Cinema Paradiso”)
Amalia por amor
Here’s To You (da “Sacco & Vanzetti”)
I colori dell’amore

L’album anticipa i concerti de Il Volo in programma per il 2022, inizialmente attesi per il 2021 e posticipati a causa del perdurare della pandemia da Covid-19.
Ecco le date:
3 giugno 2022 all’Arena di Verona
4 giugno 2022 all’Arena di Verona
11 giugno 2022 al Teatro Antico di Taormina
12 giugno 2022 al Teatro Antico di Taormina
3 ottobre 2022 al Mediolanum Forum di Assago, Milano
7 ottobre 2022 al Palazzo dello Sport di Roma
10 ottobre 2022 al Pala Alpitour di Torino

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Il Volo (@ilvolomusic)

Quattro ragazzine arrestate con l’accusa di stalking, percosse e lesioni nei confronti di una loro coetanea

Quattro ragazzine di 15 anni, tutte italiane, residenti del Bresciano, sono state arrestate per i reati di percosse, lesioni e atti persecutori ai danni di una coetanea, nell’ambito di un’inchiesta dei Carabinieri del Comando Provinciale di Brescia.

Come riporta l’Ansa, tre di loro sono finite agli arresti domiciliari, mentre una è stata condotta in comunità.
Complessivamente sono sette le giovani coinvolte ma tre non sono imputabili poiché minori di 14 anni. Le ragazzine sono ritenute responsabili di una violenta aggressione ai danni di una coetanea. I fatti sarebbero accaduti lo scorso mese di aprile nei pressi del Parco San Polo di Brescia.

All’origine della vicenda vi sarebbe la frequentazione, non gradita, della vittima con l’ex fidanzato di una delle quindicenni. Attraverso le indagini, condotte anche monitorando i social, i Militari hanno accertato come la vittima fosse da tempo oggetto di minacce e molestie da parte del gruppo. (fotografia di repertorio)

LP in concerto a Milano a marzo 2022, aperte le prevendite

LP annuncia una nuova data a Milano prevista per l’11 marzo 2022, al Fabrique. L’appuntamento, che va ad aggiungersi alle date estive di luglio, fa parte del tour in Europa e nel Regno Unito del prossimo anno, che avrà inizio a Leeds negli UK, il 21 gennaio, e terminerà il 13 marzo a Parigi.

I biglietti per il nuovo appuntamento saranno in prevendita da venerdì 24 settembre, dalle 10.00 su Ticketone e in tutte le prevendite autorizzate. Gli iscritti alla newsletter D’Alessandro e Galli potranno usufruire di una pre-sale a loro dedicata che aprirà alle 10.00 del 22 settembre.

Ecco tutti gli appuntamenti di LP in Italia:
11 marzo | Milano – Fabrique
17 luglio | Nichelino (TO) – Stupinigi Sonic Park
18 luglio | Firenze – MusArt Festival Piazza della SS. Annunziata
19 luglio | Marostica – Piazza Castello
21 luglio | Chieti – Anfiteatro della Civitella
22 luglio | Roma – Cavea Auditorium Parco della Musica

I biglietti per le date di luglio sono ancora disponibili su Ticketone e in tutte le prevendite autorizzate.

(foto: pagina Facebook di LP)

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da LP (@iamlpofficial)

Cascina a fuoco nella notte

Un vasto incendio è divampato in un casolare nelle campagne di Cadeo, in provincia di Piacenza.

Le fiamme si sono sprigionate nella notte tra ieri, domenica 19 settembre, e oggi, lunedì 20, ed hanno interessato la porzione di una cascina.
Sul posto sono intervenute tre squadre dei Vigili del Fuoco provenienti da Piacenza, una da Fiorenzuola e un’autobotte da Cremona. Come riporta la stampa locale, a scatenare il rogo sarebbe stato un cortocircuito elettrico e i danni sarebbero ingenti.

Fortunatamente nessuna persona è rimasta coinvolta nell’incendio: non si registrano dunque feriti. I proprietari, accortisi di quanto stava accadendo, sono riusciti ad uscire dall’edificio immediatamente senza riportare conseguenze. (fotografie da vigilfuoco.tv)

Vasco Rossi svela la tracklist di “Siamo Qui”

Vasco Rossi ha svelato la tracklist del suo prossimo album, “Siamo Qui”, in uscita il 12 novembre. Tra le canzoni non manca “Una canzone d’amore buttata via”, che ha dato il benvenuto al 2021 ed è stata scelta come ultimo brano del disco.

L’album sarà composto da dieci canzoni, svelate con un post sui canali social del rocker di Zocca.

Ecco i titoli:
XI Comandamento
L’Amore L’Amore
Siamo Qui
La Pioggia La Domenica
Tu Ce L’Hai Con Me
Un Respiro In Più
Ho Ritrovato Te
Prendiamo Il Volo
Patto Con Riscatto
Una Canzone D’Amore Buttata Via

Il disco sarà disponibile in versione digitale, doppio LP colorato e autografato, doppio LP nero standard, CD Deluxe Amazon, edizione numerata e limitata a 2000 copie più gadget come un cappellino e una t-shirt con il logo dell’album, oltre a un libro fotografico.

(foto: pagina Instagram di Vasco Rossi)

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Vasco Rossi (@vascorossi)

Vaccino anti-Covid: al via da oggi la terza dose ai soggetti fragili

Ha preso il via oggi, lunedì 20 settembre, la somministrazione della terza dose di vaccino anti-Covid destinata ai soggetti fragili e a rischio (circa tre milioni di pazienti). Si tratta di una dose aggiuntiva, ad almeno 28 giorni dalla seconda dose, che va a completare il ciclo vaccinale primario di due dosi, per raggiungere un’adeguata risposta immunitaria.

I vaccini somministrati sono quelli a mRna (Pfizer e Moderna). Dopo le categorie considerate fragili (immunodepressi, trapiantati e malati oncologici), verranno le dosi “booster” per chi, a distanza di tempo, ha bisogno di rinforzo per via delle varianti, come gli over-80, i sanitari e i residenti nelle Rsa. Questa andrà somministrata a 6 mesi dall’ultima dose.

Uno studio condotto in Israele e pubblicato sul New England Journal of Medicine, sulla base dei dati del Ministero della Salute israeliano sugli over 60 vaccinati con ciclo completo, evidenzia, come riporta l’Ansa, che rispetto alla variante Delta, la terza dose Pfizer “porterebbe l’efficacia del vaccino tra i soggetti che hanno ricevuto il richiamo a circa il 95%, un valore simile all’efficacia del vaccino originale riportata contro la variante Alfa”. (fotografia di repertorio di centro vaccinale)

Cacciatore viene caricato da un cinghiale a cui aveva appena sparato: 74enne muore in ospedale

Un cacciatore di 74 anni è stato caricato da un cinghiale a cui aveva appena sparato. Come riportano diversi media, tra cui Genova Today, l’anziano non era riuscito a uccidere l’ungulato il quale, lo ha attaccato, provocandogli lesioni mortali: colpendolo alle gambe, gli avrebbe infatti reciso le arterie femorali.

È accaduto nella giornata di ieri, domenica 19 settembre, durante una battuta di caccia, tra Castelletto e Silvano D’Orba, in provincia di Alessandria. A lanciare l’allarme sono stati i suoi compagni di caccia.
Sul posto sono giunti i Carabinieri di Novi Ligure e i mezzi di soccorso: i sanitari hanno cercato di rianimare il 74enne, che è stato poi trasportato con l’elicottero al pronto soccorso dell’Ospedale di Alessandria, in codice rosso.

Troppo gravi le ferite riportate: l’uomo, residente ad Arenzano, in provincia di Genova, è deceduto poche ore dopo. (fotografia generica di cinghiale di Danny Kroon su Unsplash )

Incidente stradale in vacanza: muore 17enne

Tragica vacanza per un 17enne di Piacenza morto nella serata di venerdì scorso, 17 settembre, a seguito di un terribile incidente stradale accaduto a Roma.

Come riporta la stampa locale, il giovane Kristopher Dixon, di Piacenza, figlio di Katia Tarasconi, Consigliere Regionale dell’Emilia-Romagna ed ex assessore comunale a Piacenza, era appena arrivato nella Capitale per trascorrere un week-end con alcuni amici. Il 17enne era a bordo di uno scooter quando, per cause ancora da chiarire, si sarebbe scontrato frontalmente con un tram. Terribile l’impatto, per Kristopher Dixon non c’è stato purtroppo nulla da fare. L’amico che viaggiava con lui è stato trasportato in ospedale in gravi condizioni. Il tragico sinistro si è verificato sulla Prenestina, intorno alle 20.00.

Il giovane frequentava la classe quinta del liceo Colombini e giocava a calcio come attaccante nella juniores regionale del Gotico Garibaldina. (fotografia di repertorio)

Ben sette trombe d’aria ieri nella Pianura Padana: cos’è successo? La parola al meteorologo

Una domenica di settembre quella di ieri dove nella Bassa modenese si è assistito a un fenomeno veramente insolito che ha seminato il panico tra la popolazione. Erano le 17.00 quando una violenta tromba d’aria si è formata nelle campagne di Fossoli, frazione a nord di Carpi, ed ha travolto in particolare alcune abitazioni, scoperchiandole, e l’aeroporto di Fossoli, lasciando dietro di sé un groviglio di lamiere: completamente distrutti un hangar e sette velivoli. Pesantissimi i danni, ma fortunatamente nessuna persona è rimasta ferita: quelle presenti all’Aeroclub si sono riparate nel bagno e dietro al divano all’interno di un hangar.

Ad Alessandro Bruscagin, meteorologo di Emiliameteo.tv, abbiamo chiesto cos’è successo ieri da un punto di vista meteorologico:
Quella di ieri è stata una tromba d’aria, termine tante volte utilizzato impropriamente dai giornalisti per indicare forti venti. Quella di ieri invece è stata una vera e propria tromba d’aria, fenomeno che negli Stati Uniti viene definito tornado. La tromba d’aria viene classificata con una scala a livello internazionale che si chiama “Scala Fujita” e va da Ef-0 a Ef-5, sulla base dei venti contenuti all’interno del cono e di conseguenza anche sulla base delle dimensioni. Lo si saprà con precisione nei prossimi giorni, anche se a occhio, ma si tratta di un’ipotesi del sottoscritto, quella di ieri nel Modenese è stata una Ef-2.
Ha avuto un diametro non particolarmente grande, tra i 50 e i 70 metri, che ha colpito una striscia veramente ristretta. Il suo percorso è però stato abbastanza lungo: anche in questo caso ci diranno di più le successive verifiche”.

Un particolare curioso è che tale fenomeno è accaduto in una giornata di sole. Com’è possibile?
ll fatto che il fenomeno di ieri sia avvenuto in assenza di pioggia e temporale potrebbe far pensare che si sia trattato di un Dust Devil, diavoletto di polvere, fenomeni che possono accadere quando il cielo è completamente sereno, senza cumulonembi nei paraggi, che invece ieri c’erano: diverse foto evidenziano come questo cono sia uscito proprio dalla base del temporale, si vede anche la nube a muro che è quella che fa da spia del rischio tornado. Quindi la zona di Carpi si trovava proprio nel limite tra l’ammasso temporalesco, che in pochi minuti si è spostato verso nord-est, e la zona di sereno che conquistava spazio da sud-ovest verso nord-est con i venti secchi in caduta dall’Appennino. Ecco perché si è avuta l’impressione che questa tromba d’aria si sia formata in una situazione di cielo sereno.
Il fatto che si sia creata in aperta campagna ha poi contribuito a darle forza”.

Un altro aspetto “insolito” è il periodo: siamo ormai abituati ad assistere a fenomeni violenti ma nel cuore dell’estate, non alle porte dell’autunno.
Ieri abbiamo assistito a un vero e proprio outbreak di tornado, una sorta di “scoppio” di tornado. Un fenomeno non così insolito nelle nostre pianure anche se non così frequente come in quelle americane. Il fatto inusuale di ieri è che si siano verificate ben sette trombe d’aria, tra Emilia, Lombardia e Veneto. Il mese di settembre si è dimostrato particolarmente caldo con temperature al di sopra della media, non si è comportato da mese autunnale ma da prosecuzione dell’estate. Un’estate peraltro molto calda con temperature costantemente elevate. Ieri per la prima volta dopo almeno tre mesi un fronte freddo è riuscito a entrare nel Mediterraneo dando origine a incredibili contrasti d’aria con la conseguente formazioni di sette trombe d’aria. E ovviamente siamo di fronte a un cambiamento climatico, che determina e determinerà anche nei prossimi anni fenomeni sempre più violenti e sempre più frequenti”. (fotografia di copertina: aeroporto di Fossoli)

Federica Boccaletti

Travolto e ucciso mentre porta a passeggio il cane. Si cerca...

Un tragico incidente stradale è accaduto nella serata di ieri a Terontola, frazione di Cortona, nell'Aretino. Un uomo di 55 anni è stato investito e...