Home Blog Pagina 1293

Fanno sesso ad alta quota ma la scena viene immortalata dalla webcam

A duemila metri d’altezza, in alta montagna, certi di essere lontani da tutto e da tutti, soprattutto da sguardi indiscreti, si lasciano andare alla passione amorosa, senza considerare che la zona è ripresa da una telecamera in diretta. Come riportano diversi media, anche italiani, è accaduto nel Parco Nazionale delle Nock Mountain, la catena montuosa più occidentale e più alta delle Alpi Gurktal, in Austria.

Una webcam, piazzata proprio sopra di loro che trasmette in diretta e fa scatti fotografici ogni 20 minuti, ha immortalato prima i due seduti uno accanto all’altro, intenti ad ammirare il panorama, e poi i due avvinghiati senza vestiti che consumano un rapporto sessuale, dando involontariamente vita a una scena hot. Uno scatto presto diventato virale sul web e sui social.

In Austria le registrazioni in luoghi pubblici sono severamente regolamentate ma il gestore ha spiegato che le telecamere panoramiche o meteorologiche non sono considerate telecamere di sorveglianza poiché non trasmettono continuamente le registrazioni ma solo fotogrammi. Inoltre le persone immortalate non sono riconoscibili. (fotografia generica di Alpi austriache, di Paul Gilmore su Unsplash)

Fienile a fuoco nella notte

Un grosso incendio ha interessato nella notte il fienile di una cascina a Castel Cerreto, frazione di Treviglio, in provincia di Bergamo.

Il vasto rogo ha reso necessario l’intervento di ben dieci mezzi e oltre trenta Vigili del Fuoco della centrale di Bergamo e dei distaccamenti di Dalmine, Treviglio, Romano di Lombardia e Gazzaniga, che hanno domato le fiamme, evitando che si propagassero nelle strutture vicine. Le operazioni di spegnimento, iniziate intorno all’una, sono proseguite tutta la notte.

Come riporta la stampa locale, l’intero fienile di via Contessa Woyna Emilia Piazzoni è andato distrutto, così come un furgone e diversi macchinari agricoli. Ingenti i danni: in cenere 300 metri quadrati di fieno e 200 di paglia. Fortunatamente nessuna persona è rimasta coinvolta. Sul posto sono giunti anche i Carabinieri che, insieme ai Vigili del Fuoco, dovranno stabilire le cause dell’incendio. (fotografie dal sito internet vigilfuoco.tv)

Nonno ritira dall’asilo la nipotina “sbagliata”: se ne accorge quando arriva a casa

Nonno ritira la bambina sbagliata dall’asilo e se ne accorge solo una volta arrivato a casa. È accaduto, come riporta la stampa locale, nel pomeriggio di giovedì scorso, 24 giugno, ad Arezzo.

L’anziano era andato all’asilo per prendere la propria nipotina ma, una volta giunto sul posto, ha suonato il campanello della porta sbagliata, al nido invece che alla materna che si trova accanto. Così gli è stata consegnata una bambina con lo stesso nome, ma non la sua, che tra l’altro ha due anni in meno della nipote. Nel giro di mezz’ora, il tempo di tornare a casa, il nonno si è reso conto dell’errore. Nel frattempo però un familiare della piccola era andato al nido per prenderla e, non trovandola, ha chiamato la Polizia, temendo il peggio, mentre la nipotina dell’anziano stava attendendo che qualche familiare l’andasse a prendere alla scuola materna.

Oltre all’errore dell’uomo c’è stato quello grave della struttura, dove il personale è tenuto a verificare l’identità della persona che viene a ritirare i bambini. È stata così aperta un’indagine interna da parte del Comune. La vicenda, come riporta l’Ansa, avrebbe già portato a un provvedimento disciplinare nei confronti di due addetti del nido: un educatore e il bidello che ha aperto la porta. (fotografia generica, di Rod Long su Unsplash)

Radio Bruno Estate 2021 – Il cast

a

Lunedì 12 e mercoledì 14 luglio a Modena, sul palco di Piazza Roma, dalle 21 due spettacoli in diretta radio e tv:
Nek, J-Ax, Elettra Lamborghini, Boomdabash, Baby K, Sangiovanni, Mahmood, Annalisa, Noemi, Federico Rossi, Rocco Hunt & Ana Mena, Fred De Palma, Madame, Dotan, Takagi & Ketra & Giusy Ferreri, The Kolors, Gaia e tanti altri…

Presentano Enzo Ferrari e Barbara Pedrotti

Acquista dal 1° luglio il tuo biglietto su vivaticket.it

I posti sono numerati e a sedere

Da oggi la mascherina all’aperto non è più obbligatoria, ma ci sono alcune eccezioni

Oggi, lunedì 28 giugno, tutta l’Italia è diventata bianca con l’ingresso nella fascia a più basso rischio anche dell’ultima regione, la Valle d’Aosta, l’unica che era rimasta fuori. E oggi cade ovunque, o quasi, l’obbligo di indossare la mascherina all’aperto.

Ci sono infatti delle eccezioni: nel Comune umbro di Norcia il Sindaco, Nicola Alemanno, ha firmato un provvedimento con cui si proroga per sette giorni, fino al 4 luglio, l’obbligo di indossare la mascherina all’aperto. Una scelta adottata alla luce dell’incidenza dei casi settimanali (superiore a 200 su 100mila), nessuno però sarebbe legato alla temuta variante Delta, e al completamento entro questa settimana della campagna vaccinale.
Altra eccezione è rappresentata dalla Campania dove un’ordinanza regionale impone fino al 31 luglio di indossare la mascherina nei centri urbani, nelle piazze, sul lungomare a prescindere dagli assembramenti e dall’affollamento delle zone.

Anche nelle altre zone del Paese, in cui non si è più obbligati a indossare la mascherina all’aperto, bisogna comunque portarla sempre con sé, continuare a utilizzarla nei luoghi chiusi ed anche all’aperto in caso di assembramenti. Il dispositivo di protezione individuale è inoltre raccomandato per i soggetti fragili e immunodepressi e alle persone che stanno loro accanto.

Nipote e zio inghiottiti dalle acque del Po: il cadavere dello zio è stato ritrovato, continuano le ricerche del nipote

Sono riprese questa mattina intorno alle 6.30 le ricerche dei sommozzatori dei Vigili del Fuoco del 31enne scomparso da ieri, domenica 27 giugno, nelle acque del Po, all’altezza della spiaggia di Boretto, nel Reggiano.

Come riporta la stampa locale, l’uomo, Felix Sociu, di origine romena, si era recato sulle sponde del fiume in mattinata per pescare e trascorrere una giornata di festa insieme ad alcuni amici e allo zio, Emil Bordea, 58 anni, quando, lui, lo zio e un terzo amico sono entrati in acqua, nel tentativo di recuperare una canna da pesca. Uno di loro è riuscito a mettersi in salvo, risalendo a riva, mentre Emil Bordea e Felix Sociu sono stati trascinati dalle forti correnti del fiume. Sul posto sono giunti i Vigili del Fuoco, con il nucleo sommozzatori, i sanitari del 118, i Carabinieri e gli Agenti della Polizia Locale.

Qualche ora dopo, nel pomeriggio, è stato recuperato il corpo senza vita del 58enne ma ancora nessuna traccia del 31enne, le cui ricerche sono appunto riprese in mattinata. I due Emil Bordea e Felix Sociu abitavano a Sorbolo, nel Parmense, dove lavoravano nel settore dell’autotrasporto.

*AGGIORNAMENTO del 29 giugno*: il corpo del 32enne, Felix Sociu, è stato rinvenuto e recuperato nella mattinata di oggi dai sommozzatori dei Vigili del Fuoco.

A fuoco il tetto di un agriturismo sull’Appennino modenese

Incendio nella mattinata di oggi, venerdì 25 giugno, a Fanano, sull’Appennino modenese.

Il rogo si è sprigionato intorno alle 10.40 in via Ca Zucchi, località Ospitale, ed ha interessato il tetto di un agriturismo. Fortunatamente non vi sono persone coinvolte, per cui non si registrano feriti. I danni alla struttura sono però molto ingenti.

Sul posto sono giunte quattro squadre dei Vigili del Fuoco, supportate da elicottero del nucleo Vigili del Fuoco Emilia-Romagna. (fotografia: frame dal video dei Vigili del Fuoco)

15enne si allontana da casa: ritrovato dalle Forze dell’Ordine, ha percorso 120 km in bici

Ragazzino di 15 anni si allontana da casa in bicicletta e viene ritrovato in Toscana. Il giovane era partito dalla sua casa di Ferrara nella mattinata di ieri, giovedì 24 giugno, e non aveva dato più notizie ai genitori che, in apprensione, avevano lanciato l’allarme anche sui social, postando un appello su diversi gruppi Facebook.

La storia ha avuto fortunatamente un lieto fine: come riporta La Nazione, il 15enne è infatti stato trovato questa mattina nella frazione di Treppio, in provincia di Pistoia, dagli agenti della Polizia Locale della Città Metropolitana di Bologna, in collaborazione con i Carabinieri di Sambuca Pistoiese.

Il ragazzino ieri sera era stato avvistato in sella alla sua mountain bike, sull’Appennino bolognese, nella zona di Castel di Casio e del lago di Suviana, poi questa mattina, dopo avere trascorso la notte su una panchina, è stato rintracciato a Treppio. Gli Agenti e i Militari lo hanno messo in contatto con la famiglia. Il 15enne ha percorso ben 120 km in bicicletta. (fotografia di repertorio)

All’esame della patente con auricolare e trasmittente viene scoperta e l’apparecchio le rimane incastrato nell’orecchio

Va all’esame della patente di guida con tanto di auricolare, cellulare e trasmittente, ma le va male, anzi malissimo, perché, non solo l’esaminatrice la scopre, ma una parte dell’apparecchio le rimane incastrato nell’orecchio e così deve recarsi all’Ospedale Santa Maria Nuova di Reggio Emilia.

Protagonista una 32enne modenese che nella mattinata di martedì scorso, 22 giugno, si è presentata all’esame di teoria per conseguire la patente nei locali della Motorizzazione Civile di Reggio. La donna era munita di una complessa apparecchiatura che le consentiva di comunicare con l’esterno e ricevere le risposte del quiz, ma la responsabile d’esame, utilizzando un apposito scanner, ha rilevato la presenza di fonti elettroniche di trasmissione, mandando all’aria i suoi piani.

La donna ha svolto l’esame senza commettere errori ma ha poi dovuto ammettere di avere utilizzato uno stratagemma: l’esaminatrice ha così richiesto l’intervento degli Agenti della Polizia Stradale che, giunti sul posto, hanno denunciato per truffa la 32enne, ovviamente bocciata all’esame, e l’hanno accompagnata in ospedale per rimuovere l’auricolare rimastole incastrato nel padiglione auricolare. L’apparecchiatura, del valore di migliaia di euro, è stata sequestrata. Sono in corso indagini per individuare il complice della donna. (fotografia di repertorio, dalla pagina Facebook della Questura di Reggio Emilia)

Il Tre: annunciate le date estive del tour “Io non sono come te”

Il Tre annuncia le date del tour estivo “Io non sono come te”, che da luglio attraverserà l’Italia toccando i maggiori Festival del Paese nei prossimi mesi estivi.

Le date annunciate oggi, prodotte e distribuite da Vivo Concerti, partiranno da Ferrara (Ferrara Summer Festival, 17 luglio) toccando poi Sant’Egidio (TE) (Onirico Festival, 11 agosto), Fossano (CN) (Woke up Festival, 28 agosto) e a Catania (Villa Bellini, 13 agosto)

Il tour “Io non sono come te” segue l’uscita di “Ali – Per chi non ha un posto in questo mondo”, il primo album de Il Tre che ha debuttato direttamente al primo posto della classifica ufficiale FIMI/Gfk degli album più venduti. Un album da record che a poche ore dalla pubblicazione, ha raggiunto il n.1 di iTunes e di Apple, su Amazon i tre formati disponibili sono andati esauriti in pre-order e l’artista si è confermato il primo italiano alla terza posizione nella Global Chart di debutto di Spotify. Da “Te lo prometto” a “Cracovia pt. 3” e “Il tuo nome”, Il Tre nelle sue canzoni ha sempre affrontato temi quali l’importanza per le piccole cose, l’attaccamento alla famiglia e agli amici di sempre, il rimanere sempre fedeli a sé stessi nonostante i cambiamenti, la fragilità, la consapevolezza di sé e il credere nei propri sogni.

I biglietti per le date del tour “Io non sono come te” sono già disponibili su vivoconcerti.com, mentre presso tutte le rivendite autorizzate saranno disponibili da mercoledì 30 giugno 2021 ore 14:00.

Ecco tutte le date:

17 luglio 2021 | Ferrara @Ferrara Summer Festival – Piazza Trento e Trieste (+ Emis Killa e Jake La Furia + Random)
11 agosto 2021|Sant’Egidio (TE) @Onirico Festival (+ Giaime opening)
28 agosto 2021 | Fossano (CN) @Wake Up Festival – Piazza degli Acaja
13 settembre 2021 | Catania @Villa Bellini (+ Emis Killa e Jake La Furia + Random)

(foto: pagina Instagram di Il Tre)

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da IL TRE (@il_3official)

Fanno sesso ad alta quota ma la scena viene immortalata dalla webcam

A duemila metri d’altezza, in alta montagna, certi di essere lontani da tutto e da tutti, soprattutto da sguardi indiscreti, si lasciano andare alla passione amorosa, senza considerare che la zona è ripresa da una telecamera in diretta. Come riportano diversi media, anche italiani, è accaduto nel Parco Nazionale delle Nock Mountain, la catena montuosa più occidentale e più alta delle Alpi Gurktal, in Austria.

Una webcam, piazzata proprio sopra di loro che trasmette in diretta e fa scatti fotografici ogni 20 minuti, ha immortalato prima i due seduti uno accanto all’altro, intenti ad ammirare il panorama, e poi i due avvinghiati senza vestiti che consumano un rapporto sessuale, dando involontariamente vita a una scena hot. Uno scatto presto diventato virale sul web e sui social.

In Austria le registrazioni in luoghi pubblici sono severamente regolamentate ma il gestore ha spiegato che le telecamere panoramiche o meteorologiche non sono considerate telecamere di sorveglianza poiché non trasmettono continuamente le registrazioni ma solo fotogrammi. Inoltre le persone immortalate non sono riconoscibili. (fotografia generica di Alpi austriache, di Paul Gilmore su Unsplash)

Fienile a fuoco nella notte

Un grosso incendio ha interessato nella notte il fienile di una cascina a Castel Cerreto, frazione di Treviglio, in provincia di Bergamo.

Il vasto rogo ha reso necessario l’intervento di ben dieci mezzi e oltre trenta Vigili del Fuoco della centrale di Bergamo e dei distaccamenti di Dalmine, Treviglio, Romano di Lombardia e Gazzaniga, che hanno domato le fiamme, evitando che si propagassero nelle strutture vicine. Le operazioni di spegnimento, iniziate intorno all’una, sono proseguite tutta la notte.

Come riporta la stampa locale, l’intero fienile di via Contessa Woyna Emilia Piazzoni è andato distrutto, così come un furgone e diversi macchinari agricoli. Ingenti i danni: in cenere 300 metri quadrati di fieno e 200 di paglia. Fortunatamente nessuna persona è rimasta coinvolta. Sul posto sono giunti anche i Carabinieri che, insieme ai Vigili del Fuoco, dovranno stabilire le cause dell’incendio. (fotografie dal sito internet vigilfuoco.tv)

Nonno ritira dall’asilo la nipotina “sbagliata”: se ne accorge quando arriva a casa

Nonno ritira la bambina sbagliata dall’asilo e se ne accorge solo una volta arrivato a casa. È accaduto, come riporta la stampa locale, nel pomeriggio di giovedì scorso, 24 giugno, ad Arezzo.

L’anziano era andato all’asilo per prendere la propria nipotina ma, una volta giunto sul posto, ha suonato il campanello della porta sbagliata, al nido invece che alla materna che si trova accanto. Così gli è stata consegnata una bambina con lo stesso nome, ma non la sua, che tra l’altro ha due anni in meno della nipote. Nel giro di mezz’ora, il tempo di tornare a casa, il nonno si è reso conto dell’errore. Nel frattempo però un familiare della piccola era andato al nido per prenderla e, non trovandola, ha chiamato la Polizia, temendo il peggio, mentre la nipotina dell’anziano stava attendendo che qualche familiare l’andasse a prendere alla scuola materna.

Oltre all’errore dell’uomo c’è stato quello grave della struttura, dove il personale è tenuto a verificare l’identità della persona che viene a ritirare i bambini. È stata così aperta un’indagine interna da parte del Comune. La vicenda, come riporta l’Ansa, avrebbe già portato a un provvedimento disciplinare nei confronti di due addetti del nido: un educatore e il bidello che ha aperto la porta. (fotografia generica, di Rod Long su Unsplash)

Radio Bruno Estate 2021 – Il cast

a

Lunedì 12 e mercoledì 14 luglio a Modena, sul palco di Piazza Roma, dalle 21 due spettacoli in diretta radio e tv:
Nek, J-Ax, Elettra Lamborghini, Boomdabash, Baby K, Sangiovanni, Mahmood, Annalisa, Noemi, Federico Rossi, Rocco Hunt & Ana Mena, Fred De Palma, Madame, Dotan, Takagi & Ketra & Giusy Ferreri, The Kolors, Gaia e tanti altri…

Presentano Enzo Ferrari e Barbara Pedrotti

Acquista dal 1° luglio il tuo biglietto su vivaticket.it

I posti sono numerati e a sedere

Da oggi la mascherina all’aperto non è più obbligatoria, ma ci sono alcune eccezioni

Oggi, lunedì 28 giugno, tutta l’Italia è diventata bianca con l’ingresso nella fascia a più basso rischio anche dell’ultima regione, la Valle d’Aosta, l’unica che era rimasta fuori. E oggi cade ovunque, o quasi, l’obbligo di indossare la mascherina all’aperto.

Ci sono infatti delle eccezioni: nel Comune umbro di Norcia il Sindaco, Nicola Alemanno, ha firmato un provvedimento con cui si proroga per sette giorni, fino al 4 luglio, l’obbligo di indossare la mascherina all’aperto. Una scelta adottata alla luce dell’incidenza dei casi settimanali (superiore a 200 su 100mila), nessuno però sarebbe legato alla temuta variante Delta, e al completamento entro questa settimana della campagna vaccinale.
Altra eccezione è rappresentata dalla Campania dove un’ordinanza regionale impone fino al 31 luglio di indossare la mascherina nei centri urbani, nelle piazze, sul lungomare a prescindere dagli assembramenti e dall’affollamento delle zone.

Anche nelle altre zone del Paese, in cui non si è più obbligati a indossare la mascherina all’aperto, bisogna comunque portarla sempre con sé, continuare a utilizzarla nei luoghi chiusi ed anche all’aperto in caso di assembramenti. Il dispositivo di protezione individuale è inoltre raccomandato per i soggetti fragili e immunodepressi e alle persone che stanno loro accanto.

Nipote e zio inghiottiti dalle acque del Po: il cadavere dello zio è stato ritrovato, continuano le ricerche del nipote

Sono riprese questa mattina intorno alle 6.30 le ricerche dei sommozzatori dei Vigili del Fuoco del 31enne scomparso da ieri, domenica 27 giugno, nelle acque del Po, all’altezza della spiaggia di Boretto, nel Reggiano.

Come riporta la stampa locale, l’uomo, Felix Sociu, di origine romena, si era recato sulle sponde del fiume in mattinata per pescare e trascorrere una giornata di festa insieme ad alcuni amici e allo zio, Emil Bordea, 58 anni, quando, lui, lo zio e un terzo amico sono entrati in acqua, nel tentativo di recuperare una canna da pesca. Uno di loro è riuscito a mettersi in salvo, risalendo a riva, mentre Emil Bordea e Felix Sociu sono stati trascinati dalle forti correnti del fiume. Sul posto sono giunti i Vigili del Fuoco, con il nucleo sommozzatori, i sanitari del 118, i Carabinieri e gli Agenti della Polizia Locale.

Qualche ora dopo, nel pomeriggio, è stato recuperato il corpo senza vita del 58enne ma ancora nessuna traccia del 31enne, le cui ricerche sono appunto riprese in mattinata. I due Emil Bordea e Felix Sociu abitavano a Sorbolo, nel Parmense, dove lavoravano nel settore dell’autotrasporto.

*AGGIORNAMENTO del 29 giugno*: il corpo del 32enne, Felix Sociu, è stato rinvenuto e recuperato nella mattinata di oggi dai sommozzatori dei Vigili del Fuoco.

A fuoco il tetto di un agriturismo sull’Appennino modenese

Incendio nella mattinata di oggi, venerdì 25 giugno, a Fanano, sull’Appennino modenese.

Il rogo si è sprigionato intorno alle 10.40 in via Ca Zucchi, località Ospitale, ed ha interessato il tetto di un agriturismo. Fortunatamente non vi sono persone coinvolte, per cui non si registrano feriti. I danni alla struttura sono però molto ingenti.

Sul posto sono giunte quattro squadre dei Vigili del Fuoco, supportate da elicottero del nucleo Vigili del Fuoco Emilia-Romagna. (fotografia: frame dal video dei Vigili del Fuoco)

15enne si allontana da casa: ritrovato dalle Forze dell’Ordine, ha percorso 120 km in bici

Ragazzino di 15 anni si allontana da casa in bicicletta e viene ritrovato in Toscana. Il giovane era partito dalla sua casa di Ferrara nella mattinata di ieri, giovedì 24 giugno, e non aveva dato più notizie ai genitori che, in apprensione, avevano lanciato l’allarme anche sui social, postando un appello su diversi gruppi Facebook.

La storia ha avuto fortunatamente un lieto fine: come riporta La Nazione, il 15enne è infatti stato trovato questa mattina nella frazione di Treppio, in provincia di Pistoia, dagli agenti della Polizia Locale della Città Metropolitana di Bologna, in collaborazione con i Carabinieri di Sambuca Pistoiese.

Il ragazzino ieri sera era stato avvistato in sella alla sua mountain bike, sull’Appennino bolognese, nella zona di Castel di Casio e del lago di Suviana, poi questa mattina, dopo avere trascorso la notte su una panchina, è stato rintracciato a Treppio. Gli Agenti e i Militari lo hanno messo in contatto con la famiglia. Il 15enne ha percorso ben 120 km in bicicletta. (fotografia di repertorio)

All’esame della patente con auricolare e trasmittente viene scoperta e l’apparecchio le rimane incastrato nell’orecchio

Va all’esame della patente di guida con tanto di auricolare, cellulare e trasmittente, ma le va male, anzi malissimo, perché, non solo l’esaminatrice la scopre, ma una parte dell’apparecchio le rimane incastrato nell’orecchio e così deve recarsi all’Ospedale Santa Maria Nuova di Reggio Emilia.

Protagonista una 32enne modenese che nella mattinata di martedì scorso, 22 giugno, si è presentata all’esame di teoria per conseguire la patente nei locali della Motorizzazione Civile di Reggio. La donna era munita di una complessa apparecchiatura che le consentiva di comunicare con l’esterno e ricevere le risposte del quiz, ma la responsabile d’esame, utilizzando un apposito scanner, ha rilevato la presenza di fonti elettroniche di trasmissione, mandando all’aria i suoi piani.

La donna ha svolto l’esame senza commettere errori ma ha poi dovuto ammettere di avere utilizzato uno stratagemma: l’esaminatrice ha così richiesto l’intervento degli Agenti della Polizia Stradale che, giunti sul posto, hanno denunciato per truffa la 32enne, ovviamente bocciata all’esame, e l’hanno accompagnata in ospedale per rimuovere l’auricolare rimastole incastrato nel padiglione auricolare. L’apparecchiatura, del valore di migliaia di euro, è stata sequestrata. Sono in corso indagini per individuare il complice della donna. (fotografia di repertorio, dalla pagina Facebook della Questura di Reggio Emilia)

Il Tre: annunciate le date estive del tour “Io non sono come te”

Il Tre annuncia le date del tour estivo “Io non sono come te”, che da luglio attraverserà l’Italia toccando i maggiori Festival del Paese nei prossimi mesi estivi.

Le date annunciate oggi, prodotte e distribuite da Vivo Concerti, partiranno da Ferrara (Ferrara Summer Festival, 17 luglio) toccando poi Sant’Egidio (TE) (Onirico Festival, 11 agosto), Fossano (CN) (Woke up Festival, 28 agosto) e a Catania (Villa Bellini, 13 agosto)

Il tour “Io non sono come te” segue l’uscita di “Ali – Per chi non ha un posto in questo mondo”, il primo album de Il Tre che ha debuttato direttamente al primo posto della classifica ufficiale FIMI/Gfk degli album più venduti. Un album da record che a poche ore dalla pubblicazione, ha raggiunto il n.1 di iTunes e di Apple, su Amazon i tre formati disponibili sono andati esauriti in pre-order e l’artista si è confermato il primo italiano alla terza posizione nella Global Chart di debutto di Spotify. Da “Te lo prometto” a “Cracovia pt. 3” e “Il tuo nome”, Il Tre nelle sue canzoni ha sempre affrontato temi quali l’importanza per le piccole cose, l’attaccamento alla famiglia e agli amici di sempre, il rimanere sempre fedeli a sé stessi nonostante i cambiamenti, la fragilità, la consapevolezza di sé e il credere nei propri sogni.

I biglietti per le date del tour “Io non sono come te” sono già disponibili su vivoconcerti.com, mentre presso tutte le rivendite autorizzate saranno disponibili da mercoledì 30 giugno 2021 ore 14:00.

Ecco tutte le date:

17 luglio 2021 | Ferrara @Ferrara Summer Festival – Piazza Trento e Trieste (+ Emis Killa e Jake La Furia + Random)
11 agosto 2021|Sant’Egidio (TE) @Onirico Festival (+ Giaime opening)
28 agosto 2021 | Fossano (CN) @Wake Up Festival – Piazza degli Acaja
13 settembre 2021 | Catania @Villa Bellini (+ Emis Killa e Jake La Furia + Random)

(foto: pagina Instagram di Il Tre)

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da IL TRE (@il_3official)

Frana nella notte a San Vito di Cadore, Belluno

Intorno alle 23.45 della serata di ieri, lunedì 30 giugno, una frana, segnalata dall'Anas, ha coinvolto la SS51 Alemagna, con un fronte di lunghezza...