Home Blog Pagina 13

Mano nel tritacarne: ferita bimba di un anno e mezzo

Una bimba di un anno e mezzo avrebbe perso due dita dopo avere messo la mano in un tritacarne. Come riportato dalla stampa locale, il grave episodio è accaduto nella cucina di un agriturismo di Ne, in provincia di Genova, dove la piccola, secondo una prima ricostruzione, sarebbe sfuggita al controllo dei genitori. Il grave incidente si è verificato nella mattinata di oggi, martedì 17 giugno, intorno alle 10.00.

Immediato l’allarme: sul posto è giunto il personale sanitario del 118 e della Croce Rossa che, con l’aiuto dei Vigili del Fuoco di Chiavari, hanno soccorso la bambina per evitare emorragie e per liberarle la mano dall’utensile. La piccola è stata poi trasportata in elicottero all’Ospedale Gaslini di Genova.

Sono intervenuti anche i Carabinieri che indagano per ricostruire l’esatta dinamica del grave incidente. (fotografia di repertorio)

Yoga Radio Bruno Estate a Reggio Emilia! Scopri il cast

Ecco il cast della prima tappa di Yoga Radio Bruno Estate 2025 a Reggio Emilia!

Vi aspettiamo Martedì 24 Giugno in Piazza Della Vittoria a Reggio Emilia!
INGRESSO GRATUITO!

Ecco il cast della prima data di Yoga Radio Bruno Estate di Reggio Emilia

Alfa
Anna
BNKR44
Clara
Ermal Meta
Federica Abbate
Francesca Michielin
Gaia
Iva Zanicchi, A-Clark & Vinny
Jacopo Sol
Nicolò Filippucci
Rkomi
Rocco Hunt
Shade

Presentano Rebecca Staffelli, Stefano Corti ed Enzo Ferrari!

Segui la diretta sul canale 73 Radio Bruno TV!

Clicca qui per scoprire il cast completo>>

Incendio in appartamento: i Vigili del Fuoco salvano il cane rifugiatosi in terrazza

Appartamento a fuoco nella prima mattinata di oggi, martedì 17 giugno. E’ accaduto in via Marsiliana a Grosseto, in un’abitazione posta al piano terra rialzato.

Sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco: la squadra, indossati gli autoprotettori ad aria, ha fatto ingresso nell’appartamento e le fiamme, che si erano originate nel locale cucina, sono state prontamente domate. L’incendio ha provocato danni significativi ai pensili della cucina e ha causato l’annerimento da fumo di tutto l’appartamento.

Durante le operazioni di spegnimento, è stato tratto in salvo il cane di famiglia, che, per sfuggire al calore e al fumo, si era rifugiato sulla terrazza. I Vigili del Fuoco, utilizzando una scala italiana, sono riusciti a raggiungere l’animale e a riconsegnarlo in buone condizioni ai proprietari.
L’intervento dei pompieri ha evitato il propagarsi delle fiamme ad altri ambienti dell’edificio. (fotografia di repertorio)

Inconveniente tecnico AV Napoli-Roma: treni cancellati e ritardi di oltre due ore

Mattinata di passione per chi ha viaggiato in treno sulla linea Alta Velocità Napoli-Roma.

Diversi sono stati i treni cancellati o che hanno accumulato ritardi fino a 170 minuti alla stazione Termini di Roma per un “inconveniente tecnico” sulla linea dell’Alta Velocità. Sul sito internet di Trenitalia si legge che la circolazione è in graduale ripresa a partire dalle 12.10.

I guasti registrati questa mattina, martedì 17 giugno, sono due: i primi problemi si sono verificati verso le 5.20, con circolazione sospesa tra Roma Prenestina e Napoli Afragola, poi a partire dalle 8.30 tra Ceccano, San Giovanni e Anagni.
La situazione sta tornando gradualmente alla normalità dalla tarda mattinata. (fotografia di repertorio, generica di binario)

Maltempo, violenta grandinata nel Parmense, allagamenti nel Modenese

Il maltempo ha colpito duramente ieri, lunedì 16 giugno, in alcune zone dell’Emilia, in particolare nel Parmense e nel Modenese.

Nella provincia di Parma nel primo pomeriggio una violenta grandinata ha colpito un’ampia fascia del territorio a nord della città e della Bassa provocando ingenti danni alle coltivazioni.
Diverse centinaia di ettari di pomodoro da industria danneggiate ed un terzo della produzione del grano che rischia di essere persa nelle zone in cui è grandinato”.
Questa una prima stima dei danni, stilata da Confagricoltura Parma, come si legge in una nota stampa.
Dai primi contatti con i nostri soci – dichiarano il Presidente di Confagricoltura Parma Roberto Gelfi e il Direttore Eugenio Zeddala grandinata risulta aver colpito, con diversi gradi di intensità, le coltivazioni di pomodoro da industria soprattutto nelle zone di Vicomero, Ravadese, Castelnovo, Torrile, Sorbolo, San Secondo e Trecasali. Fortemente compromessa, in quelle aree, la produzione del pomodoro precoce che a metà giugno è già in una fase avanzata di crescita per poter poi essere raccolto tra fine luglio ed inizio agosto. Molte delle piantine sono state di fatto troncate dalla violenza con cui è caduta la grandine o sradicate dal forte vento. Nelle zone più colpite speriamo si possano recuperare, per lo meno, le produzioni del pomodoro tardivo”.
C’è preoccupazione anche per le coltivazioni di grano. “Siamo a ridosso del periodo cruciale per la mietitura e, pertanto, questa grandinata si farà certamente sentire in termini di resa per ettaro. Potrebbe essere andato perso circa un terzo della produzione nelle zone in cui c’è stata la grandinata”.

Allagamenti, infiltrazioni ed alberi pericolanti a Sassuolo e Fiorano, nella provincia modenese.
Oltre 400 le segnalazioni pervenute alla Sala Operativa dei Vigili del Fuoco di Modena: 80 gli interventi conclusi dall’inizio dell’emergenza.
Tra questi il salvataggio di alcune persone rimaste bloccate all’interno delle proprie auto con l’acqua all’altezza dei finestrini. (fotografia di Confagricoltura Parma relativa alle coltivazioni di pomodoro danneggiate dalla grandine a Vicomero)

 

Ivan Maraia nuovo allenatore del Tau Altopascio

Il Tau Altopascio ha annunciato ufficialmente la nomina di Ivan Maraia come nuovo allenatore della prima squadra in vista della prossima stagione di serie D 2025-2026.

UFFICIALE | L’Empoli ha il nuovo allenatore: ecco Guido Pagliuca, ha firmato un biennale!

Mancava soltanto l’ufficialità, e adesso è arrivata. Guido Pagliuca è il nuovo allenatore dell’Empoli, a comunicarlo la società azzurra sul proprio sito ufficiale.

Ecco il comunicato dell’Empoli:

“Empoli Football Club comunica che Guido Pagliuca è il nuovo allenatore della Prima Squadra.

Il tecnico ha firmato un contratto fino al 30 giugno 2027

Nato a Cecina il 17 febbraio 1976, Guido Pagliuca inizia il suo percorso in panchina nei settori giovanili di Rosignano Sei Rose e Cecina, club che nel 2007 gli affida la guida della prima squadra in Serie D. Tre anni dopo approda al Borgo a Buggiano, con cui ottiene subito la promozione tra i professionisti. In seguito guida il Gavorrano in Lega Pro, poi il Bogliasco, prima di arrivare alla Lucchese nella stagione 2013/14: anche in questo caso centra la promozione, vincendo il campionato di Serie D. Dopo le esperienze sulle panchine di Imolese, Real Forte Querceta e Ghivizzano, nell’ottobre 2019 diventa vice allenatore della Cremonese in Serie B. Il suo percorso prosegue alla guida della Pianese in Serie D, e successivamente di Lucchese e Siena in Serie C. Nell’estate del 2023 firma con la Juve Stabia, con cui conquista la promozione in Serie B. Con i campani ha chiuso lo scorso campionato al quinto posto, centrando i play-off”.

Livorno: le novità su allenatore e direttore sportivo

Ad oggi, è possibile tracciare un quadro di massima del Livorno edizione 2025-26 che affronterà il campionato di Serie C.

Il primo nodo è quello dell’allenatore. Sempre più lontana la conferma di Paolo Indiani, il ruolo di allenatore sarà probabilmente affidato ad Alessandro Formisano, ex Pianese.

Per quanto riguarda il ruolo di direttore sportivo, dovrebbe essere affidato ad Alessandro Doga, mentre al settore giovanile dovrebbe arrivare Claudio Dini, ex Picchi, anche se non è dato di sapere, eventualmente, se Dini arriverà come responsabile o in un altro ruolo. L’incarico di diesse della prima squadra sarebbe per Doga un importante e meritato riconoscimento.

Spara alla moglie ricoverata in ospedale poi si toglie la vita

Si è recato in ospedale dove era ricoverata la moglie con una pistola di piccolo calibro nascosta sotto i vestiti, poi una volta raggiunto il reparto in cui si trovava la donna, le ha sparato uccidendola. Dopo ha rivolto la stessa arma contro se stesso e si è tolto la vita.

E’ accaduto nella tarda mattinata di oggi, lunedì 16 giugno, intorno alle 12.00, all’Ospedale Carlo Ondoli di Angera, in provincia di Varese. Protagonista un anziano di 91 anni. Come riportato dalla stampa locale, tutto si sarebbe svolto in pochi istanti: il personale sanitario non ha potuto fare nulla per salvarli, quando sono accorsi nella stanza, attirati dal rumore degli spari, erano entrambi già morti. La vittima, ricoverata in medicina sub acuta da qualche settimana, aveva 86 anni. Entrambi erano originari di Milano ma abitavano a Cuasso al Monte, nel Varesotto.

Sul posto sono intervenuti i Carabinieri della Compagnia di Gallarate e il personale del Nucleo Investigativo Provinciale che indagano per ricostruire l’esatta dinamica dell’accaduto. (fotografia di repertorio)

Incendio in appartamento: due persone in ospedale per salvare i gatti, uno dei due animali è morto

Un appartamento va a fuoco e due persone rimangono intossicate nel tentativo, secondo quanto ricostruito, di portare in salvo i gatti di casa che si trovavano all’interno dell’abitazione in fiamme. E’ accaduto nella mattinata di oggi, lunedì 16 giugno, intorno alle 9.20, in via Provinciale 2, a Viano, in provincia di Reggio Emilia.

Sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco di Castelnovo Monti, Reggio Emilia e Sassuolo che hanno purtroppo rinvenuto nell’appartamento uno dei due felini senza vita. L’altro, fanno sapere i pompieri, é probabilmente riuscito a scappare in seguito all’apertura delle porte e finestre. Le due persone intossicate sono state portate in ospedale dal personale volontario della Croce Rossa di Scandiano.

Sul luogo dell’incendio sono giunti anche i Carabinieri. Da accertare le cause del rogo.

Mano nel tritacarne: ferita bimba di un anno e mezzo

Una bimba di un anno e mezzo avrebbe perso due dita dopo avere messo la mano in un tritacarne. Come riportato dalla stampa locale, il grave episodio è accaduto nella cucina di un agriturismo di Ne, in provincia di Genova, dove la piccola, secondo una prima ricostruzione, sarebbe sfuggita al controllo dei genitori. Il grave incidente si è verificato nella mattinata di oggi, martedì 17 giugno, intorno alle 10.00.

Immediato l’allarme: sul posto è giunto il personale sanitario del 118 e della Croce Rossa che, con l’aiuto dei Vigili del Fuoco di Chiavari, hanno soccorso la bambina per evitare emorragie e per liberarle la mano dall’utensile. La piccola è stata poi trasportata in elicottero all’Ospedale Gaslini di Genova.

Sono intervenuti anche i Carabinieri che indagano per ricostruire l’esatta dinamica del grave incidente. (fotografia di repertorio)

Yoga Radio Bruno Estate a Reggio Emilia! Scopri il cast

Ecco il cast della prima tappa di Yoga Radio Bruno Estate 2025 a Reggio Emilia!

Vi aspettiamo Martedì 24 Giugno in Piazza Della Vittoria a Reggio Emilia!
INGRESSO GRATUITO!

Ecco il cast della prima data di Yoga Radio Bruno Estate di Reggio Emilia

Alfa
Anna
BNKR44
Clara
Ermal Meta
Federica Abbate
Francesca Michielin
Gaia
Iva Zanicchi, A-Clark & Vinny
Jacopo Sol
Nicolò Filippucci
Rkomi
Rocco Hunt
Shade

Presentano Rebecca Staffelli, Stefano Corti ed Enzo Ferrari!

Segui la diretta sul canale 73 Radio Bruno TV!

Clicca qui per scoprire il cast completo>>

Incendio in appartamento: i Vigili del Fuoco salvano il cane rifugiatosi in terrazza

Appartamento a fuoco nella prima mattinata di oggi, martedì 17 giugno. E’ accaduto in via Marsiliana a Grosseto, in un’abitazione posta al piano terra rialzato.

Sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco: la squadra, indossati gli autoprotettori ad aria, ha fatto ingresso nell’appartamento e le fiamme, che si erano originate nel locale cucina, sono state prontamente domate. L’incendio ha provocato danni significativi ai pensili della cucina e ha causato l’annerimento da fumo di tutto l’appartamento.

Durante le operazioni di spegnimento, è stato tratto in salvo il cane di famiglia, che, per sfuggire al calore e al fumo, si era rifugiato sulla terrazza. I Vigili del Fuoco, utilizzando una scala italiana, sono riusciti a raggiungere l’animale e a riconsegnarlo in buone condizioni ai proprietari.
L’intervento dei pompieri ha evitato il propagarsi delle fiamme ad altri ambienti dell’edificio. (fotografia di repertorio)

Inconveniente tecnico AV Napoli-Roma: treni cancellati e ritardi di oltre due ore

Mattinata di passione per chi ha viaggiato in treno sulla linea Alta Velocità Napoli-Roma.

Diversi sono stati i treni cancellati o che hanno accumulato ritardi fino a 170 minuti alla stazione Termini di Roma per un “inconveniente tecnico” sulla linea dell’Alta Velocità. Sul sito internet di Trenitalia si legge che la circolazione è in graduale ripresa a partire dalle 12.10.

I guasti registrati questa mattina, martedì 17 giugno, sono due: i primi problemi si sono verificati verso le 5.20, con circolazione sospesa tra Roma Prenestina e Napoli Afragola, poi a partire dalle 8.30 tra Ceccano, San Giovanni e Anagni.
La situazione sta tornando gradualmente alla normalità dalla tarda mattinata. (fotografia di repertorio, generica di binario)

Maltempo, violenta grandinata nel Parmense, allagamenti nel Modenese

Il maltempo ha colpito duramente ieri, lunedì 16 giugno, in alcune zone dell’Emilia, in particolare nel Parmense e nel Modenese.

Nella provincia di Parma nel primo pomeriggio una violenta grandinata ha colpito un’ampia fascia del territorio a nord della città e della Bassa provocando ingenti danni alle coltivazioni.
Diverse centinaia di ettari di pomodoro da industria danneggiate ed un terzo della produzione del grano che rischia di essere persa nelle zone in cui è grandinato”.
Questa una prima stima dei danni, stilata da Confagricoltura Parma, come si legge in una nota stampa.
Dai primi contatti con i nostri soci – dichiarano il Presidente di Confagricoltura Parma Roberto Gelfi e il Direttore Eugenio Zeddala grandinata risulta aver colpito, con diversi gradi di intensità, le coltivazioni di pomodoro da industria soprattutto nelle zone di Vicomero, Ravadese, Castelnovo, Torrile, Sorbolo, San Secondo e Trecasali. Fortemente compromessa, in quelle aree, la produzione del pomodoro precoce che a metà giugno è già in una fase avanzata di crescita per poter poi essere raccolto tra fine luglio ed inizio agosto. Molte delle piantine sono state di fatto troncate dalla violenza con cui è caduta la grandine o sradicate dal forte vento. Nelle zone più colpite speriamo si possano recuperare, per lo meno, le produzioni del pomodoro tardivo”.
C’è preoccupazione anche per le coltivazioni di grano. “Siamo a ridosso del periodo cruciale per la mietitura e, pertanto, questa grandinata si farà certamente sentire in termini di resa per ettaro. Potrebbe essere andato perso circa un terzo della produzione nelle zone in cui c’è stata la grandinata”.

Allagamenti, infiltrazioni ed alberi pericolanti a Sassuolo e Fiorano, nella provincia modenese.
Oltre 400 le segnalazioni pervenute alla Sala Operativa dei Vigili del Fuoco di Modena: 80 gli interventi conclusi dall’inizio dell’emergenza.
Tra questi il salvataggio di alcune persone rimaste bloccate all’interno delle proprie auto con l’acqua all’altezza dei finestrini. (fotografia di Confagricoltura Parma relativa alle coltivazioni di pomodoro danneggiate dalla grandine a Vicomero)

 

Ivan Maraia nuovo allenatore del Tau Altopascio

Il Tau Altopascio ha annunciato ufficialmente la nomina di Ivan Maraia come nuovo allenatore della prima squadra in vista della prossima stagione di serie D 2025-2026.

UFFICIALE | L’Empoli ha il nuovo allenatore: ecco Guido Pagliuca, ha firmato un biennale!

Mancava soltanto l’ufficialità, e adesso è arrivata. Guido Pagliuca è il nuovo allenatore dell’Empoli, a comunicarlo la società azzurra sul proprio sito ufficiale.

Ecco il comunicato dell’Empoli:

“Empoli Football Club comunica che Guido Pagliuca è il nuovo allenatore della Prima Squadra.

Il tecnico ha firmato un contratto fino al 30 giugno 2027

Nato a Cecina il 17 febbraio 1976, Guido Pagliuca inizia il suo percorso in panchina nei settori giovanili di Rosignano Sei Rose e Cecina, club che nel 2007 gli affida la guida della prima squadra in Serie D. Tre anni dopo approda al Borgo a Buggiano, con cui ottiene subito la promozione tra i professionisti. In seguito guida il Gavorrano in Lega Pro, poi il Bogliasco, prima di arrivare alla Lucchese nella stagione 2013/14: anche in questo caso centra la promozione, vincendo il campionato di Serie D. Dopo le esperienze sulle panchine di Imolese, Real Forte Querceta e Ghivizzano, nell’ottobre 2019 diventa vice allenatore della Cremonese in Serie B. Il suo percorso prosegue alla guida della Pianese in Serie D, e successivamente di Lucchese e Siena in Serie C. Nell’estate del 2023 firma con la Juve Stabia, con cui conquista la promozione in Serie B. Con i campani ha chiuso lo scorso campionato al quinto posto, centrando i play-off”.

Livorno: le novità su allenatore e direttore sportivo

Ad oggi, è possibile tracciare un quadro di massima del Livorno edizione 2025-26 che affronterà il campionato di Serie C.

Il primo nodo è quello dell’allenatore. Sempre più lontana la conferma di Paolo Indiani, il ruolo di allenatore sarà probabilmente affidato ad Alessandro Formisano, ex Pianese.

Per quanto riguarda il ruolo di direttore sportivo, dovrebbe essere affidato ad Alessandro Doga, mentre al settore giovanile dovrebbe arrivare Claudio Dini, ex Picchi, anche se non è dato di sapere, eventualmente, se Dini arriverà come responsabile o in un altro ruolo. L’incarico di diesse della prima squadra sarebbe per Doga un importante e meritato riconoscimento.

Spara alla moglie ricoverata in ospedale poi si toglie la vita

Si è recato in ospedale dove era ricoverata la moglie con una pistola di piccolo calibro nascosta sotto i vestiti, poi una volta raggiunto il reparto in cui si trovava la donna, le ha sparato uccidendola. Dopo ha rivolto la stessa arma contro se stesso e si è tolto la vita.

E’ accaduto nella tarda mattinata di oggi, lunedì 16 giugno, intorno alle 12.00, all’Ospedale Carlo Ondoli di Angera, in provincia di Varese. Protagonista un anziano di 91 anni. Come riportato dalla stampa locale, tutto si sarebbe svolto in pochi istanti: il personale sanitario non ha potuto fare nulla per salvarli, quando sono accorsi nella stanza, attirati dal rumore degli spari, erano entrambi già morti. La vittima, ricoverata in medicina sub acuta da qualche settimana, aveva 86 anni. Entrambi erano originari di Milano ma abitavano a Cuasso al Monte, nel Varesotto.

Sul posto sono intervenuti i Carabinieri della Compagnia di Gallarate e il personale del Nucleo Investigativo Provinciale che indagano per ricostruire l’esatta dinamica dell’accaduto. (fotografia di repertorio)

Incendio in appartamento: due persone in ospedale per salvare i gatti, uno dei due animali è morto

Un appartamento va a fuoco e due persone rimangono intossicate nel tentativo, secondo quanto ricostruito, di portare in salvo i gatti di casa che si trovavano all’interno dell’abitazione in fiamme. E’ accaduto nella mattinata di oggi, lunedì 16 giugno, intorno alle 9.20, in via Provinciale 2, a Viano, in provincia di Reggio Emilia.

Sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco di Castelnovo Monti, Reggio Emilia e Sassuolo che hanno purtroppo rinvenuto nell’appartamento uno dei due felini senza vita. L’altro, fanno sapere i pompieri, é probabilmente riuscito a scappare in seguito all’apertura delle porte e finestre. Le due persone intossicate sono state portate in ospedale dal personale volontario della Croce Rossa di Scandiano.

Sul luogo dell’incendio sono giunti anche i Carabinieri. Da accertare le cause del rogo.

Crolla il tetto di un ristorante stellato: morta dipendente 31enne

Tragedia nella serata di ieri, lunedì 7 luglio, a Terracina, sul litorale laziale, in provincia di Latina. Intorno alle 22.00 è crollato il tetto...