Home Blog Pagina 133

Investito mentre attraversa la strada: morto pedone

Un investimento mortale è avvenuto nella mattinata di oggi, martedì 14 gennaio, poco prima delle 9.00, in via Riomaggiore, alla periferia di Parma.

Un uomo di 66 anni è deceduto dopo essere stato travolto da un’auto: l’uomo era a piedi e, come riportato dalla stampa locale, pare che stesse attraversando la strada, quando è avvenuto l’investimento. Sul posto è intervenuto il personale sanitario del 118 ma per il ferito non c’è stato purtroppo nulla da fare.

Giunti sul luogo del tragico sinistro anche gli Agenti della Polizia Locale che dovranno ricostruire l’esatta dinamica dell’accaduto. (fotografia di repertorio)

Gazzelle torna con il nuovo album “Indi”, in uscita il 24 gennaio

Gazzelle ha annunciato l’uscita del nuovo album in uscita il 24 gennaio, intitolato “Indie”. Nei giorni scorsi l’artista romano aveva anticipato l’annuncio con un breve video sui suoi profili social, ispirato a una delle scene più iconiche di Forrest Gump. Nel teaser si può sentire una voce narrante: “Vorrei dire qualcosa sulla vita. Ok ma come si fa a parlare della vita? È come se la farina sapesse parlare della pizza che diventerà, o come se una giornata stupenda sapesse parlare della giornata tremenda in cui si trasformerà. Io penso che noi siamo solo un momento dopo un altro momento, oppure come la forma senza forma delle nuvole, quella che sembra che tra 5 minuti pioverà. Ecco, mi sa che è meglio se torniamo a casa. È meglio se torniamo a casa”.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da GAZZELLE (@gazzelle__)

Il disco, anticipato dai singoli “Come il pane” e “Noi no”, arriva a due anni dall’ultimo progetto musicale, “Dentro”. Per sentire le nuove canzoni dal vivo si dovrà attendere l’estate, con i concerti del 7 giugno al Circo Massimo a Roma e del 22 giugno a Milano, a San Siro.

La tracklist:
Piango anche io
Grattacieli meteoriti gli angeli
Noi no
Stammi bene
Come il pane
Da capo a 12
Foglie
Il mio amico si sposa
Tutto qui
Mezzo secondo
Non lo sapevo

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da GAZZELLE (@gazzelle__)

Max Pezzali inarrestabile: annunciate due nuove date per il 2026

Continua il grande successo di Max Pezzali che, dopo l’ultima delle 11 date al Forum di Assago (MI), ha annunciato “Max forever gli anni d’oro – stadi 2026”: due nuove date che lo vedranno protagonista sul palco di San Siro l’11 e il 12 luglio 2026.

“Ieri sera si è conclusa la meravigliosa avventura milanese di Max Forever ‘Questo Forum non è un albergo’, che anticipa la residenza romana che partirà tra pochi giorni.
11 date sold out che ogni sera hanno riempito il Forum e il mio cuore di gioia e gratitudine.
Grazie Milano. Non potevamo fermarci qui…
Ci rivediamo nel 2026 con Max Forever ‘Gli anni d’oro’, il nuovo magico tour negli stadi”, ha scritto sui social.

I biglietti sono disponibili su Ticketone e nei punti vendita autorizzati.

Intanto, Pezzali continua il suo tour, dal 24 gennaio è atteso per il “Roma Max Forever – Questo Pala non è un albergo” per cinque date nella città capitolina, e a luglio conquisterà l’Autodromo di Imola (BO) con “Max Forever Grand Prix”.

Brescia, incendio in ospedale: donna in rianimazione

Un incendio è divampato nella notte di oggi, martedì 14 gennaio, intorno alle 4.00, agli Spedali Civili di Brescia, nel reparto di terza Medicina. Come riportato dalla stampa locale, il rogo potrebbe essere partito da una sigaretta lasciata accesa, nonostante i divieti, ma sono in corso i necessari accertamenti.

Una donna donna di 75 anni è rimasta ustionata seriamente ed è stata ricoverata nel reparto di rianimazione. Per i restanti pazienti, tutti trasferiti in altri reparti, solo qualche lieve intossicazione. Si è comunque resa necessaria l’evacuazione dell’intero reparto.

Sul posto, oltre ai Vigili del Fuoco che hanno provveduto allo spegnimento delle fiamme, è intervenuta anche la Polizia di Stato, che sta indagando sull’accaduto. (fotografia di repertorio)

Il Pisa riparte come aveva finito: la Carrarese perde nel finale all’Arena

Il Pisa riversa sul rettangolo verde tutta la furia agonistica accumulata nella sosta e, tirato un sospiro di sollievo per l’errore di misura di Canestrelli in avvio di gara che mette Finotto a tu per tu con Semper (perfetta la chiusura del portiere croato), stringe la Carrarese nella propria metà campo con un pressing asfissiante. Al terzo giro dalla bandierina i nerazzurri sfondano: Canestrelli di testa spedisce all’incrocio il cross di Angori. La pressione prosegue ma la Carrarese regge e poco prima dell’intervallo ha un’altra chance provocata da una chiusura errata di Caracciolo: si ripete il duello tra Finotto e Semper con il medesimo esito. E c’è tempo per un altro brivido nerazzurro: Moreo e Tramoni accelerano in verticale, ma sul sinistro dell’italo corso il portiere avversario Bleve è strepitoso.

La Carrarese azzanna la ripresa con organizzazione e maggiore convinzione. I marmiferi trovano gli spazi giusti nei quali lanciare le ripartenze: prima Finotto si vede annullare il pareggio per la partenza in fuorigioco, un minuto dopo il bomber ospite fa tutto bene e in diagonale fulmina Semper. La squadra di Inzaghi non dà l’impressione di riuscire a ribaltare l’inerzia della gara, ma con pazienza e tenacia riesce a risalire il campo e nei minuti finali stringe d’assedio la Carrarese. Decisivo è ancora un calcio d’angolo: la difesa ospite la combina grossa, la palla rimbalza due volte nell’area piccola e capitan Caracciolo regala agli 8mila dell’Arena una gioia incontenibile.

Una Fiorentina in crisi profonda perde in casa del Monza

Dopo un bruttissimo primo tempo segnato dal gol di Ciurria, la ripresa si apre con Palladino che leva Gudmundsson dal campo per Beltran, tentando di scuotere la squadra poco vivace del primo tempo. E proprio l’argentino sfiora il pareggio dopo pochi minuti, iniziando un azione che avrebbe concluso se non fosse stato per un salvataggio di Carboni sulla linea. La Fiorentina non alza molto i giri del motore, tanto che il Monza trova anche il raddoppio con una girata di Maldini.

A un quarto d’ora dalla fine i viola tornano in gara con un rigore conquistato e trasformato da Beltran. Inizia così il forcing della squadra di Palladino che va vicina al pareggio con Ikoné su imbucata di Beltran. Seguono un altro paio di batti e ribatti in area brianzola, con la Fiorentina che ci ha provato fino all’ultimo ma senza successo: all’U-Power Stadium vince il Monza per 2-1.

Pisa: preso l’attaccante Meister dal Rennais

Pisa Sporting Club è lieto di annunciare l’esito positivo della trattativa con la Società Stade Rennais Football Club (Francia) per l’acquisizione a titolo temporaneo (con opzione di riscatto) del diritto alle prestazioni sportive del calciatore Henrik Wendel Meister che da oggi indosserà i nostri Gloriosi colori.

Attaccante di nazionalità danese, classe 2003, Meister è cresciuto calcisticamente nei settori giovanili delle Società BK Skjold e Boldklubben 1903 prima di approdare nel 2021 al Fremad Amager in Terza Divisione; da lì la rapida scalata con il trasferimento in Norvegia al Sarpsborg 08, l’approdo nella Massima serie con la Prima squadra, le 9 reti messe a segno in 21 presenze e il passaggio nell’estate scorsa allo Stade Rennais FC nella Ligue 1 francese.

Da oggi giocherà in Italia, all’ombra della Torre Pendente: ad Henrik rivolgiamo un caloroso benvenuto, con i migliori auspici per l’esperienza nel nostro Club.

Claudio Baglioni: al via l’ultimo tour nei teatri italiani

Dopo il rinvio forzato a causa di una epicondilite al gomito destro e di una artralgia da tendinopatia carpo-metacarpale bilaterale, Claudio Baglioni è pronto a far decollare “PIANO DI VOLO SOLOtris”, l’ultimo tour nei teatri italiani. A partire dal 15 gennaio, dal prestigioso palco del Teatro dell’Opera di Roma, Baglioni tornerà a far sognare tutti i fan con la sua voce e la sua musica.

PIANO DI VOLO è un concerto-racconto del cantautore, unico protagonista sulla scena. Un’impresa innovativa e sempre in rinnovamento, una trasvolata solitaria in cui l’interprete, il compositore, il musicista e l’intrattenitore s’incontrano tra musica e invenzione, parola e narrazione, storia e sperimentazione, rigore e improvvisazione.

Le canzoni, nelle versioni solistiche, ritornano nella dimensione essenziale e nuda nella quale sono state create e costruite dall’autore – quando erano ancora soltanto “sue” – e, subito dopo, cercano atmosfere inedite, itinerari sconosciuti e luoghi stupefacenti verso cui andare. Ogni brano è un tragitto, una rotta tracciata, un’andatura sorprendente.
Claudio Baglioni è il pilota che annuncia e dirama il suo piano di volo, scelto, di volta in volta, per viaggiare nel tempo e nello spazio, nello stesso momento, reali e fantastici di un palco teatrale, insieme ai passeggeri spettatori.

I biglietti sono disponibili TicketOne e nei punti vendita autorizzati.

Ecco le date di “PIANO DI VOLO SOLOtris”:

ROMA – TEATRO DELL’OPERA – 15 gennaio 2025
ROMA – TEATRO DELL’OPERA – 12 maggio 2025
ROMA – TEATRO DELL’OPERA – 27 ottobre 2025

BERGAMO – TEATRO DONIZETTI – 17 gennaio 2025
BERGAMO – TEATRO DONIZETTI – 19 febbraio 2025
BERGAMO – TEATRO DONIZETTI – 14 aprile 2025

LIVORNO – TEATRO GOLDONI – 20 gennaio 2025
LIVORNO – TEATRO GOLDONI – 21 gennaio 2025

MONTECATINI – TEATRO VERDI – 24 gennaio 2025
MONTECATINI – TEATRO VERDI – 25 gennaio 2025

MODENA – TEATRO STORCHI – 28 gennaio 2025
MODENA – TEATRO STORCHI – 28 marzo 2025

RAVENNA – TEATRO ALIGHIERI – 29 gennaio 2025
RAVENNA – TEATRO ALIGHIERI – 30 gennaio 2025

ANCONA – TEATRO DELLE MUSE – 02 febbraio 2025
ANCONA – TEATRO DELLE MUSE – 03 febbraio 2025
ANCONA – TEATRO DELLE MUSE – 04 febbraio 2025

MANTOVA – TEATRO SOCIALE – 07 febbraio 2025
MANTOVA – TEATRO SOCIALE – 08 febbraio 2025

GENOVA – TEATRO CARLO FELICE – 10 febbraio 2025
GENOVA – TEATRO CARLO FELICE – 11 febbraio 2025
GENOVA – TEATRO CARLO FELICE – 08 aprile 2025

PARMA – TEATRO REGIO – 12 febbraio 2025
PARMA – TEATRO REGIO – 13 febbraio 2025
PARMA – TEATRO REGIO – 14 febbraio 2025

TORINO – AUDITORIUM DEL LINGOTTO – 16 febbraio 2025
TORINO – AUDITORIUM DEL LINGOTTO – 17 febbraio 2025
TORINO – AUDITORIUM DEL LINGOTTO – 18 febbraio 2025

CAGLIARI – TEATRO LIRICO – 23 febbraio 2025
CAGLIARI – TEATRO LIRICO – 24 febbraio 2025
CAGLIARI – TEATRO LIRICO – 25 febbraio 2025

SASSARI – TEATRO COMUNALE – 27 febbraio 2025
SASSARI – TEATRO COMUNALE – 28 febbraio 2025
SASSARI – TEATRO COMUNALE – 01 marzo 2025

SPOLETO – TEATRO NUOVO MENOTTI – 06 marzo 2025
SPOLETO – TEATRO NUOVO MENOTTI – 07 marzo 2025
SPOLETO – TEATRO NUOVO MENOTTI – 08 marzo 2025

ASCOLI PICENO – TEATRO VENTIDIO BASSO – 09 marzo 2025
ASCOLI PICENO – TEATRO VENTIDIO BASSO – 10 marzo 2025

PIACENZA – TEATRO MUNICIPALE – 13 marzo 2025
PIACENZA – TEATRO MUNICIPALE – 14 marzo 2025

MILANO – TEATRO ARCIMBOLDI – 15 marzo 2025
MILANO – TEATRO ARCIMBOLDI – 09 aprile 2025
MILANO – TEATRO ARCIMBOLDI – 10 aprile 2025

BOLOGNA – EUROPAUDITORIUM – 16 marzo 2025
BOLOGNA – EUROPAUDITORIUM – 17 marzo 2025

REGGIO EMILIA – TEATRO VALLI – 19 marzo 2025
REGGIO EMILIA – TEATRO VALLI – 04 aprile 2025
REGGIO EMILIA – TEATRO VALLI – 05 aprile 2025

LUGANO – TEATRO LAC – 20 marzo 2025
LUGANO – TEATRO LAC – 21 marzo 2025
LUGANO – TEATRO LAC – 22 marzo 2025

FIRENZE – TEATRO DELLA PERGOLA – 24 marzo 2025
FIRENZE – TEATRO DELLA PERGOLA – 19 aprile 2025
FIRENZE – TEATRO DELLA PERGOLA – 04 maggio 2025

PISA – TEATRO VERDI – 26 marzo 2025
PISA – TEATRO VERDI – 27 marzo 2025

NOVARA – TEATRO COCCIA – 01 aprile 2025
NOVARA – TEATRO COCCIA – 02 aprile 2025

BRESCIA – TEATRO GRANDE – 06 aprile 2025
BRESCIA – TEATRO GRANDE – 07 aprile 2025

VERCELLI – TEATRO CIVICO – 12 aprile 2025
VERCELLI – TEATRO CIVICO – 13 aprile 2025

PRATO – TEATRO POLITEAMA PRATESE – 17 aprile 2025
PRATO – TEATRO POLITEAMA PRATESE – 18 aprile 2025

VERONA – TEATRO FILARMONICO – 22 aprile 2025
VERONA – TEATRO FILARMONICO – 23 aprile 2025
VERONA – TEATRO FILARMONICO – 24 aprile 2025

COMO – TEATRO SOCIALE – 25 aprile 2025
COMO – TEATRO SOCIALE – 26 aprile 2025
COMO – TEATRO SOCIALE 27 aprile 2025

CESENA – TEATRO BONCI – 29 aprile 2025
CESENA – TEATRO BONCI – 30 aprile 2025

FORLÌ – TEATRO FABBRI – 02 maggio 2025
FORLÌ – TEATRO FABBRI – 03 maggio 2025

ASSISI – TEATRO LYRICK – 10 maggio 2025
ASSISI – TEATRO LYRICK – 11 maggio 2025

AGRIGENTO – TEATRO PIRANDELLO – 30 ottobre 2025
AGRIGENTO – TEATRO PIRANDELLO – 31 ottobre 2025
AGRIGENTO – TEATRO PIRANDELLO – 01 novembre 2025

PALERMO – TEATRO MASSIMO – 03 novembre 2025
PALERMO – TEATRO MASSIMO – 04 novembre 2025
PALERMO – TEATRO MASSIMO – 05 novembre 2025

MESSINA – TEATRO VITTORIO EMANUELE – 06 novembre 2025
MESSINA – TEATRO VITTORIO EMANUELE – 07 novembre 2025
MESSINA – TEATRO VITTORIO EMANUELE – 08 novembre 2025

NAPOLI – TEATRO SAN CARLO – 10 novembre 2025
NAPOLI – TEATRO SAN CARLO – 15 novembre 2025
NAPOLI – TEATRO SAN CARLO – 16 novembre 2025

AVELLINO – TEATRO CARLO GESUALDO – 11 novembre 2025
AVELLINO – TEATRO CARLO GESUALDO – 12 novembre 2025
AVELLINO – TEATRO CARLO GESUALDO – 14 novembre 2025

BRINDISI – TEATRO VERDI – 18 novembre 2025
BRINDISI – TEATRO VERDI – 19 novembre 2025
BRINDISI – TEATRO VERDI – 20 novembre 2025

LECCE – TEATRO POLITEAMA GRECO – 22 novembre 2025
LECCE – TEATRO POLITEAMA GRECO – 23 novembre 2025
LECCE – TEATRO POLITEAMA GRECO – 24 novembre 2025

COSENZA – TEATRO RENDANO – 26 novembre 2025
COSENZA – TEATRO RENDANO – 27 novembre 2025
COSENZA – TEATRO RENDANO -28 novembre 2025

CATANZARO – TEATRO POLITEAMA – 30 novembre 2025
CATANZARO – TEATRO POLITEAMA – 01 dicembre 2025
CATANZARO – TEATRO POLITEAMA – 02 dicembre 2025

REGGIO CALABRIA – TEATRO CILEA – 03 dicembre 2025
REGGIO CALABRIA – TEATRO CILEA – 04 dicembre 2025
REGGIO CALABRIA – TEATRO CILEA – 05 dicembre 2025

CATANIA – TEATRO MASSIMO BELLINI – 07 dicembre 2025
CATANIA – TEATRO MASSIMO BELLINI – 08 dicembre 2025
CATANIA – TEATRO MASSIMO BELLINI – 09 dicembre 2025

Francesco De Gregori aggiunge una nuova data alla Reggia di Caserta

Quest’anno Francesco De Gregori festeggia il 50° anniversario dall’uscita di “Rimmel”, il suo quarto album in studio, pubblicato nel 1975 e divenuto una pietra miliare della musica italiana.

Per celebrare questo capolavoro che ha segnato intere generazioni con brani indimenticabili come “Pablo”, “Buonanotte Fiorellino” e la stessa “Rimmel”, frammenti di un puzzle composto da tante piccole storie rimaste impresse nella memoria collettiva, il cantautore romano intraprenderà un tour dedicato all’album “Rimmel 2025 – Teatri Palasport Club”, anticipato da alcune date estive speciali.

Il 15 settembre si esibirà in Piazza Carlo di Borbone alla Reggia di Caserta, in occasione della decima edizione del festival Un’Estate da Belvedere. Le prevendite sono già disponibili su Ticketone e nei punti vendita autorizzati.

Il 24 settembre sarà in concerto all’Arena di Verona. L’artista aveva già omaggiato il quarantennale di “Rimmel” nel 2015 all’Arena con un concerto memorabile. Dieci anni dopo, torna nello stesso luogo per una serata speciale che rappresenta un tributo a uno degli album più importanti della musica d’autore italiana.

Il tour “Rimmel 2025 – Teatri Palasport Club” inizierà nell’autunno del 2025 con una serie di concerti nei teatri italiani, in programma tra ottobre e novembre, per poi proseguire nei palasport di Milano e Roma a dicembre dello stesso anno. Per chiudere questo viaggio musicale, a gennaio e febbraio 2026, De Gregori si esibirà nei club, riportando la sua musica in un’atmosfera più intima e raccolta.

Il pubblico avrà così l’opportunità di vivere le emozioni di “Rimmel” e del vasto repertorio del cantautore in contesti diversi, passando da location uniche, alla magia dei teatri, dalla potenza dei palazzetti, fino all’atmosfera intima dei club che creano una connessione diretta e spontanea tra musicisti e spettatori.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Francesco De Gregori (@degregoriofficial)

Ecco le date del tour:

TEATRI 2025
31 ottobre all’Europauditorium di Bologna
1 novembre al Teatro Verdi di Montecatini (Pistoia)
5 novembre all’Auditorium del Lingotto di Torino
8 novembre al Teatro Regio di Parma
11 novembre al Teatro Clerici di Brescia
13 novembre al Gran Teatro Geox di Padova
14 novembre al Nuovo Teatro Giovanni da Udine di Udine
18 novembre al Teatro Augusteo di Napoli
19 novembre al Teatro Team di Bari
21 novembre al Teatro Metropolitan di Catania
24 novembre al Teatro Verdi di Firenze

PALASPORT 2025
6 dicembre all’Unipol Forum di Assago, Milano
10 dicembre al Palazzo dello Sport di Roma

CLUB 2026
23 gennaio al Vox Club di Nonantola (Modena)
24 gennaio all’Estragon di Bologna
27 gennaio al Mamamia di Senigallia (Ancona)
28 gennaio al The Cage di Livorno
30 gennaio al Teatro Cartiere Carrara di Firenze
31 gennaio all’Atlantico di Roma
2 febbraio al Land di Catania
4 febbraio all’Eremo Club di Molfetta (Bari)
5 febbraio alla Casa della Musica di Napoli
7 febbraio al Dis_Play di Brescia
8 febbraio al Palmariva Live Club di Portogruaro (Venezia)
10 febbraio all’Hall di Padova
13 febbraio alla Concordia di Venaria Reale (Torino)
14 febbraio al Fabrique di Milano

 

Addio a Muffin, il meticcio di barboncino della pet therapy

Grande commozione – si legge in un comunicato stampa di Antropozoaper la notizia della morte di Muffin, il meticcio di barboncino dell’associazione Antropozoa impegnato negli interventi assistiti con gli animali – (IAA o pet therapy). Da tempo “lavorava” nei reparti del Meyer di Firenze, donando sorrisi e benessere ai piccoli ricoverati.
Muffin era più di un semplice cane: con il suo carattere affabile, il morbido pelo che invitava alle coccole e un’innata empatia, era un operatore a tutti gli effetti, impegnato a portare conforto e gioia in contesti spesso difficili.

Ha lavorato molto – continua la nota – con i bambini ricoverati in ospedale, offrendo momenti di leggerezza e serenità. Nei corridoi, vicino ai letti o negli ambulatori, ovunque ci fosse bisogno di un sorriso, non si tirava mai indietro. Ma il suo contributo andava oltre: al centro socioterapeutico di Antropozoa nel Valdarno, ha accolto centinaia di bambini e le loro famiglie, diventando per loro una presenza insostituibile.
La mole di messaggi che in queste ore stanno raggiungendo Antropozoa e i suoi operatori umani, dimostra ancora una volta come la scomparsa di un animale che ha un “compito” sociale, va oltre la relazione diretta: il suo lavoro e la sua capacità di creare connessioni che superano barriere come malattia, paura e solitudine, coinvolgono non solo chi vive e lavora con questi preziosi animali, non solo chi li ha conosciuti da vicino come medici, infermieri, pazienti e loro familiari, ma anche chi ne ha seguito le “gesta”, ne ha sentito parlare, li ha visti in fotografia o semplicemente sa quanto bene questi cani hanno portato con la loro vita e la loro fedeltà“.

Quando un animale che ha un compito importante come Muffin viene a mancarespiega la psicologa ed esperta internazionale di IAA Francesca Mugnai (che è anche presidente di Antropozoa) -, il dolore supera i confini personali per toccare chiunque abbia beneficiato, anche solo indirettamente, della sua presenza. È un lutto collettivo che invita a riflettere sull’importanza degli animali nella nostra società, non solo come compagni, ma come esseri capaci di svolgere ruoli pubblici e sociali di straordinaria rilevanza”.

Investito mentre attraversa la strada: morto pedone

Un investimento mortale è avvenuto nella mattinata di oggi, martedì 14 gennaio, poco prima delle 9.00, in via Riomaggiore, alla periferia di Parma.

Un uomo di 66 anni è deceduto dopo essere stato travolto da un’auto: l’uomo era a piedi e, come riportato dalla stampa locale, pare che stesse attraversando la strada, quando è avvenuto l’investimento. Sul posto è intervenuto il personale sanitario del 118 ma per il ferito non c’è stato purtroppo nulla da fare.

Giunti sul luogo del tragico sinistro anche gli Agenti della Polizia Locale che dovranno ricostruire l’esatta dinamica dell’accaduto. (fotografia di repertorio)

Gazzelle torna con il nuovo album “Indi”, in uscita il 24 gennaio

Gazzelle ha annunciato l’uscita del nuovo album in uscita il 24 gennaio, intitolato “Indie”. Nei giorni scorsi l’artista romano aveva anticipato l’annuncio con un breve video sui suoi profili social, ispirato a una delle scene più iconiche di Forrest Gump. Nel teaser si può sentire una voce narrante: “Vorrei dire qualcosa sulla vita. Ok ma come si fa a parlare della vita? È come se la farina sapesse parlare della pizza che diventerà, o come se una giornata stupenda sapesse parlare della giornata tremenda in cui si trasformerà. Io penso che noi siamo solo un momento dopo un altro momento, oppure come la forma senza forma delle nuvole, quella che sembra che tra 5 minuti pioverà. Ecco, mi sa che è meglio se torniamo a casa. È meglio se torniamo a casa”.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da GAZZELLE (@gazzelle__)

Il disco, anticipato dai singoli “Come il pane” e “Noi no”, arriva a due anni dall’ultimo progetto musicale, “Dentro”. Per sentire le nuove canzoni dal vivo si dovrà attendere l’estate, con i concerti del 7 giugno al Circo Massimo a Roma e del 22 giugno a Milano, a San Siro.

La tracklist:
Piango anche io
Grattacieli meteoriti gli angeli
Noi no
Stammi bene
Come il pane
Da capo a 12
Foglie
Il mio amico si sposa
Tutto qui
Mezzo secondo
Non lo sapevo

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da GAZZELLE (@gazzelle__)

Max Pezzali inarrestabile: annunciate due nuove date per il 2026

Continua il grande successo di Max Pezzali che, dopo l’ultima delle 11 date al Forum di Assago (MI), ha annunciato “Max forever gli anni d’oro – stadi 2026”: due nuove date che lo vedranno protagonista sul palco di San Siro l’11 e il 12 luglio 2026.

“Ieri sera si è conclusa la meravigliosa avventura milanese di Max Forever ‘Questo Forum non è un albergo’, che anticipa la residenza romana che partirà tra pochi giorni.
11 date sold out che ogni sera hanno riempito il Forum e il mio cuore di gioia e gratitudine.
Grazie Milano. Non potevamo fermarci qui…
Ci rivediamo nel 2026 con Max Forever ‘Gli anni d’oro’, il nuovo magico tour negli stadi”, ha scritto sui social.

I biglietti sono disponibili su Ticketone e nei punti vendita autorizzati.

Intanto, Pezzali continua il suo tour, dal 24 gennaio è atteso per il “Roma Max Forever – Questo Pala non è un albergo” per cinque date nella città capitolina, e a luglio conquisterà l’Autodromo di Imola (BO) con “Max Forever Grand Prix”.

Brescia, incendio in ospedale: donna in rianimazione

Un incendio è divampato nella notte di oggi, martedì 14 gennaio, intorno alle 4.00, agli Spedali Civili di Brescia, nel reparto di terza Medicina. Come riportato dalla stampa locale, il rogo potrebbe essere partito da una sigaretta lasciata accesa, nonostante i divieti, ma sono in corso i necessari accertamenti.

Una donna donna di 75 anni è rimasta ustionata seriamente ed è stata ricoverata nel reparto di rianimazione. Per i restanti pazienti, tutti trasferiti in altri reparti, solo qualche lieve intossicazione. Si è comunque resa necessaria l’evacuazione dell’intero reparto.

Sul posto, oltre ai Vigili del Fuoco che hanno provveduto allo spegnimento delle fiamme, è intervenuta anche la Polizia di Stato, che sta indagando sull’accaduto. (fotografia di repertorio)

Il Pisa riparte come aveva finito: la Carrarese perde nel finale all’Arena

Il Pisa riversa sul rettangolo verde tutta la furia agonistica accumulata nella sosta e, tirato un sospiro di sollievo per l’errore di misura di Canestrelli in avvio di gara che mette Finotto a tu per tu con Semper (perfetta la chiusura del portiere croato), stringe la Carrarese nella propria metà campo con un pressing asfissiante. Al terzo giro dalla bandierina i nerazzurri sfondano: Canestrelli di testa spedisce all’incrocio il cross di Angori. La pressione prosegue ma la Carrarese regge e poco prima dell’intervallo ha un’altra chance provocata da una chiusura errata di Caracciolo: si ripete il duello tra Finotto e Semper con il medesimo esito. E c’è tempo per un altro brivido nerazzurro: Moreo e Tramoni accelerano in verticale, ma sul sinistro dell’italo corso il portiere avversario Bleve è strepitoso.

La Carrarese azzanna la ripresa con organizzazione e maggiore convinzione. I marmiferi trovano gli spazi giusti nei quali lanciare le ripartenze: prima Finotto si vede annullare il pareggio per la partenza in fuorigioco, un minuto dopo il bomber ospite fa tutto bene e in diagonale fulmina Semper. La squadra di Inzaghi non dà l’impressione di riuscire a ribaltare l’inerzia della gara, ma con pazienza e tenacia riesce a risalire il campo e nei minuti finali stringe d’assedio la Carrarese. Decisivo è ancora un calcio d’angolo: la difesa ospite la combina grossa, la palla rimbalza due volte nell’area piccola e capitan Caracciolo regala agli 8mila dell’Arena una gioia incontenibile.

Una Fiorentina in crisi profonda perde in casa del Monza

Dopo un bruttissimo primo tempo segnato dal gol di Ciurria, la ripresa si apre con Palladino che leva Gudmundsson dal campo per Beltran, tentando di scuotere la squadra poco vivace del primo tempo. E proprio l’argentino sfiora il pareggio dopo pochi minuti, iniziando un azione che avrebbe concluso se non fosse stato per un salvataggio di Carboni sulla linea. La Fiorentina non alza molto i giri del motore, tanto che il Monza trova anche il raddoppio con una girata di Maldini.

A un quarto d’ora dalla fine i viola tornano in gara con un rigore conquistato e trasformato da Beltran. Inizia così il forcing della squadra di Palladino che va vicina al pareggio con Ikoné su imbucata di Beltran. Seguono un altro paio di batti e ribatti in area brianzola, con la Fiorentina che ci ha provato fino all’ultimo ma senza successo: all’U-Power Stadium vince il Monza per 2-1.

Pisa: preso l’attaccante Meister dal Rennais

Pisa Sporting Club è lieto di annunciare l’esito positivo della trattativa con la Società Stade Rennais Football Club (Francia) per l’acquisizione a titolo temporaneo (con opzione di riscatto) del diritto alle prestazioni sportive del calciatore Henrik Wendel Meister che da oggi indosserà i nostri Gloriosi colori.

Attaccante di nazionalità danese, classe 2003, Meister è cresciuto calcisticamente nei settori giovanili delle Società BK Skjold e Boldklubben 1903 prima di approdare nel 2021 al Fremad Amager in Terza Divisione; da lì la rapida scalata con il trasferimento in Norvegia al Sarpsborg 08, l’approdo nella Massima serie con la Prima squadra, le 9 reti messe a segno in 21 presenze e il passaggio nell’estate scorsa allo Stade Rennais FC nella Ligue 1 francese.

Da oggi giocherà in Italia, all’ombra della Torre Pendente: ad Henrik rivolgiamo un caloroso benvenuto, con i migliori auspici per l’esperienza nel nostro Club.

Claudio Baglioni: al via l’ultimo tour nei teatri italiani

Dopo il rinvio forzato a causa di una epicondilite al gomito destro e di una artralgia da tendinopatia carpo-metacarpale bilaterale, Claudio Baglioni è pronto a far decollare “PIANO DI VOLO SOLOtris”, l’ultimo tour nei teatri italiani. A partire dal 15 gennaio, dal prestigioso palco del Teatro dell’Opera di Roma, Baglioni tornerà a far sognare tutti i fan con la sua voce e la sua musica.

PIANO DI VOLO è un concerto-racconto del cantautore, unico protagonista sulla scena. Un’impresa innovativa e sempre in rinnovamento, una trasvolata solitaria in cui l’interprete, il compositore, il musicista e l’intrattenitore s’incontrano tra musica e invenzione, parola e narrazione, storia e sperimentazione, rigore e improvvisazione.

Le canzoni, nelle versioni solistiche, ritornano nella dimensione essenziale e nuda nella quale sono state create e costruite dall’autore – quando erano ancora soltanto “sue” – e, subito dopo, cercano atmosfere inedite, itinerari sconosciuti e luoghi stupefacenti verso cui andare. Ogni brano è un tragitto, una rotta tracciata, un’andatura sorprendente.
Claudio Baglioni è il pilota che annuncia e dirama il suo piano di volo, scelto, di volta in volta, per viaggiare nel tempo e nello spazio, nello stesso momento, reali e fantastici di un palco teatrale, insieme ai passeggeri spettatori.

I biglietti sono disponibili TicketOne e nei punti vendita autorizzati.

Ecco le date di “PIANO DI VOLO SOLOtris”:

ROMA – TEATRO DELL’OPERA – 15 gennaio 2025
ROMA – TEATRO DELL’OPERA – 12 maggio 2025
ROMA – TEATRO DELL’OPERA – 27 ottobre 2025

BERGAMO – TEATRO DONIZETTI – 17 gennaio 2025
BERGAMO – TEATRO DONIZETTI – 19 febbraio 2025
BERGAMO – TEATRO DONIZETTI – 14 aprile 2025

LIVORNO – TEATRO GOLDONI – 20 gennaio 2025
LIVORNO – TEATRO GOLDONI – 21 gennaio 2025

MONTECATINI – TEATRO VERDI – 24 gennaio 2025
MONTECATINI – TEATRO VERDI – 25 gennaio 2025

MODENA – TEATRO STORCHI – 28 gennaio 2025
MODENA – TEATRO STORCHI – 28 marzo 2025

RAVENNA – TEATRO ALIGHIERI – 29 gennaio 2025
RAVENNA – TEATRO ALIGHIERI – 30 gennaio 2025

ANCONA – TEATRO DELLE MUSE – 02 febbraio 2025
ANCONA – TEATRO DELLE MUSE – 03 febbraio 2025
ANCONA – TEATRO DELLE MUSE – 04 febbraio 2025

MANTOVA – TEATRO SOCIALE – 07 febbraio 2025
MANTOVA – TEATRO SOCIALE – 08 febbraio 2025

GENOVA – TEATRO CARLO FELICE – 10 febbraio 2025
GENOVA – TEATRO CARLO FELICE – 11 febbraio 2025
GENOVA – TEATRO CARLO FELICE – 08 aprile 2025

PARMA – TEATRO REGIO – 12 febbraio 2025
PARMA – TEATRO REGIO – 13 febbraio 2025
PARMA – TEATRO REGIO – 14 febbraio 2025

TORINO – AUDITORIUM DEL LINGOTTO – 16 febbraio 2025
TORINO – AUDITORIUM DEL LINGOTTO – 17 febbraio 2025
TORINO – AUDITORIUM DEL LINGOTTO – 18 febbraio 2025

CAGLIARI – TEATRO LIRICO – 23 febbraio 2025
CAGLIARI – TEATRO LIRICO – 24 febbraio 2025
CAGLIARI – TEATRO LIRICO – 25 febbraio 2025

SASSARI – TEATRO COMUNALE – 27 febbraio 2025
SASSARI – TEATRO COMUNALE – 28 febbraio 2025
SASSARI – TEATRO COMUNALE – 01 marzo 2025

SPOLETO – TEATRO NUOVO MENOTTI – 06 marzo 2025
SPOLETO – TEATRO NUOVO MENOTTI – 07 marzo 2025
SPOLETO – TEATRO NUOVO MENOTTI – 08 marzo 2025

ASCOLI PICENO – TEATRO VENTIDIO BASSO – 09 marzo 2025
ASCOLI PICENO – TEATRO VENTIDIO BASSO – 10 marzo 2025

PIACENZA – TEATRO MUNICIPALE – 13 marzo 2025
PIACENZA – TEATRO MUNICIPALE – 14 marzo 2025

MILANO – TEATRO ARCIMBOLDI – 15 marzo 2025
MILANO – TEATRO ARCIMBOLDI – 09 aprile 2025
MILANO – TEATRO ARCIMBOLDI – 10 aprile 2025

BOLOGNA – EUROPAUDITORIUM – 16 marzo 2025
BOLOGNA – EUROPAUDITORIUM – 17 marzo 2025

REGGIO EMILIA – TEATRO VALLI – 19 marzo 2025
REGGIO EMILIA – TEATRO VALLI – 04 aprile 2025
REGGIO EMILIA – TEATRO VALLI – 05 aprile 2025

LUGANO – TEATRO LAC – 20 marzo 2025
LUGANO – TEATRO LAC – 21 marzo 2025
LUGANO – TEATRO LAC – 22 marzo 2025

FIRENZE – TEATRO DELLA PERGOLA – 24 marzo 2025
FIRENZE – TEATRO DELLA PERGOLA – 19 aprile 2025
FIRENZE – TEATRO DELLA PERGOLA – 04 maggio 2025

PISA – TEATRO VERDI – 26 marzo 2025
PISA – TEATRO VERDI – 27 marzo 2025

NOVARA – TEATRO COCCIA – 01 aprile 2025
NOVARA – TEATRO COCCIA – 02 aprile 2025

BRESCIA – TEATRO GRANDE – 06 aprile 2025
BRESCIA – TEATRO GRANDE – 07 aprile 2025

VERCELLI – TEATRO CIVICO – 12 aprile 2025
VERCELLI – TEATRO CIVICO – 13 aprile 2025

PRATO – TEATRO POLITEAMA PRATESE – 17 aprile 2025
PRATO – TEATRO POLITEAMA PRATESE – 18 aprile 2025

VERONA – TEATRO FILARMONICO – 22 aprile 2025
VERONA – TEATRO FILARMONICO – 23 aprile 2025
VERONA – TEATRO FILARMONICO – 24 aprile 2025

COMO – TEATRO SOCIALE – 25 aprile 2025
COMO – TEATRO SOCIALE – 26 aprile 2025
COMO – TEATRO SOCIALE 27 aprile 2025

CESENA – TEATRO BONCI – 29 aprile 2025
CESENA – TEATRO BONCI – 30 aprile 2025

FORLÌ – TEATRO FABBRI – 02 maggio 2025
FORLÌ – TEATRO FABBRI – 03 maggio 2025

ASSISI – TEATRO LYRICK – 10 maggio 2025
ASSISI – TEATRO LYRICK – 11 maggio 2025

AGRIGENTO – TEATRO PIRANDELLO – 30 ottobre 2025
AGRIGENTO – TEATRO PIRANDELLO – 31 ottobre 2025
AGRIGENTO – TEATRO PIRANDELLO – 01 novembre 2025

PALERMO – TEATRO MASSIMO – 03 novembre 2025
PALERMO – TEATRO MASSIMO – 04 novembre 2025
PALERMO – TEATRO MASSIMO – 05 novembre 2025

MESSINA – TEATRO VITTORIO EMANUELE – 06 novembre 2025
MESSINA – TEATRO VITTORIO EMANUELE – 07 novembre 2025
MESSINA – TEATRO VITTORIO EMANUELE – 08 novembre 2025

NAPOLI – TEATRO SAN CARLO – 10 novembre 2025
NAPOLI – TEATRO SAN CARLO – 15 novembre 2025
NAPOLI – TEATRO SAN CARLO – 16 novembre 2025

AVELLINO – TEATRO CARLO GESUALDO – 11 novembre 2025
AVELLINO – TEATRO CARLO GESUALDO – 12 novembre 2025
AVELLINO – TEATRO CARLO GESUALDO – 14 novembre 2025

BRINDISI – TEATRO VERDI – 18 novembre 2025
BRINDISI – TEATRO VERDI – 19 novembre 2025
BRINDISI – TEATRO VERDI – 20 novembre 2025

LECCE – TEATRO POLITEAMA GRECO – 22 novembre 2025
LECCE – TEATRO POLITEAMA GRECO – 23 novembre 2025
LECCE – TEATRO POLITEAMA GRECO – 24 novembre 2025

COSENZA – TEATRO RENDANO – 26 novembre 2025
COSENZA – TEATRO RENDANO – 27 novembre 2025
COSENZA – TEATRO RENDANO -28 novembre 2025

CATANZARO – TEATRO POLITEAMA – 30 novembre 2025
CATANZARO – TEATRO POLITEAMA – 01 dicembre 2025
CATANZARO – TEATRO POLITEAMA – 02 dicembre 2025

REGGIO CALABRIA – TEATRO CILEA – 03 dicembre 2025
REGGIO CALABRIA – TEATRO CILEA – 04 dicembre 2025
REGGIO CALABRIA – TEATRO CILEA – 05 dicembre 2025

CATANIA – TEATRO MASSIMO BELLINI – 07 dicembre 2025
CATANIA – TEATRO MASSIMO BELLINI – 08 dicembre 2025
CATANIA – TEATRO MASSIMO BELLINI – 09 dicembre 2025

Francesco De Gregori aggiunge una nuova data alla Reggia di Caserta

Quest’anno Francesco De Gregori festeggia il 50° anniversario dall’uscita di “Rimmel”, il suo quarto album in studio, pubblicato nel 1975 e divenuto una pietra miliare della musica italiana.

Per celebrare questo capolavoro che ha segnato intere generazioni con brani indimenticabili come “Pablo”, “Buonanotte Fiorellino” e la stessa “Rimmel”, frammenti di un puzzle composto da tante piccole storie rimaste impresse nella memoria collettiva, il cantautore romano intraprenderà un tour dedicato all’album “Rimmel 2025 – Teatri Palasport Club”, anticipato da alcune date estive speciali.

Il 15 settembre si esibirà in Piazza Carlo di Borbone alla Reggia di Caserta, in occasione della decima edizione del festival Un’Estate da Belvedere. Le prevendite sono già disponibili su Ticketone e nei punti vendita autorizzati.

Il 24 settembre sarà in concerto all’Arena di Verona. L’artista aveva già omaggiato il quarantennale di “Rimmel” nel 2015 all’Arena con un concerto memorabile. Dieci anni dopo, torna nello stesso luogo per una serata speciale che rappresenta un tributo a uno degli album più importanti della musica d’autore italiana.

Il tour “Rimmel 2025 – Teatri Palasport Club” inizierà nell’autunno del 2025 con una serie di concerti nei teatri italiani, in programma tra ottobre e novembre, per poi proseguire nei palasport di Milano e Roma a dicembre dello stesso anno. Per chiudere questo viaggio musicale, a gennaio e febbraio 2026, De Gregori si esibirà nei club, riportando la sua musica in un’atmosfera più intima e raccolta.

Il pubblico avrà così l’opportunità di vivere le emozioni di “Rimmel” e del vasto repertorio del cantautore in contesti diversi, passando da location uniche, alla magia dei teatri, dalla potenza dei palazzetti, fino all’atmosfera intima dei club che creano una connessione diretta e spontanea tra musicisti e spettatori.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Francesco De Gregori (@degregoriofficial)

Ecco le date del tour:

TEATRI 2025
31 ottobre all’Europauditorium di Bologna
1 novembre al Teatro Verdi di Montecatini (Pistoia)
5 novembre all’Auditorium del Lingotto di Torino
8 novembre al Teatro Regio di Parma
11 novembre al Teatro Clerici di Brescia
13 novembre al Gran Teatro Geox di Padova
14 novembre al Nuovo Teatro Giovanni da Udine di Udine
18 novembre al Teatro Augusteo di Napoli
19 novembre al Teatro Team di Bari
21 novembre al Teatro Metropolitan di Catania
24 novembre al Teatro Verdi di Firenze

PALASPORT 2025
6 dicembre all’Unipol Forum di Assago, Milano
10 dicembre al Palazzo dello Sport di Roma

CLUB 2026
23 gennaio al Vox Club di Nonantola (Modena)
24 gennaio all’Estragon di Bologna
27 gennaio al Mamamia di Senigallia (Ancona)
28 gennaio al The Cage di Livorno
30 gennaio al Teatro Cartiere Carrara di Firenze
31 gennaio all’Atlantico di Roma
2 febbraio al Land di Catania
4 febbraio all’Eremo Club di Molfetta (Bari)
5 febbraio alla Casa della Musica di Napoli
7 febbraio al Dis_Play di Brescia
8 febbraio al Palmariva Live Club di Portogruaro (Venezia)
10 febbraio all’Hall di Padova
13 febbraio alla Concordia di Venaria Reale (Torino)
14 febbraio al Fabrique di Milano

 

Addio a Muffin, il meticcio di barboncino della pet therapy

Grande commozione – si legge in un comunicato stampa di Antropozoaper la notizia della morte di Muffin, il meticcio di barboncino dell’associazione Antropozoa impegnato negli interventi assistiti con gli animali – (IAA o pet therapy). Da tempo “lavorava” nei reparti del Meyer di Firenze, donando sorrisi e benessere ai piccoli ricoverati.
Muffin era più di un semplice cane: con il suo carattere affabile, il morbido pelo che invitava alle coccole e un’innata empatia, era un operatore a tutti gli effetti, impegnato a portare conforto e gioia in contesti spesso difficili.

Ha lavorato molto – continua la nota – con i bambini ricoverati in ospedale, offrendo momenti di leggerezza e serenità. Nei corridoi, vicino ai letti o negli ambulatori, ovunque ci fosse bisogno di un sorriso, non si tirava mai indietro. Ma il suo contributo andava oltre: al centro socioterapeutico di Antropozoa nel Valdarno, ha accolto centinaia di bambini e le loro famiglie, diventando per loro una presenza insostituibile.
La mole di messaggi che in queste ore stanno raggiungendo Antropozoa e i suoi operatori umani, dimostra ancora una volta come la scomparsa di un animale che ha un “compito” sociale, va oltre la relazione diretta: il suo lavoro e la sua capacità di creare connessioni che superano barriere come malattia, paura e solitudine, coinvolgono non solo chi vive e lavora con questi preziosi animali, non solo chi li ha conosciuti da vicino come medici, infermieri, pazienti e loro familiari, ma anche chi ne ha seguito le “gesta”, ne ha sentito parlare, li ha visti in fotografia o semplicemente sa quanto bene questi cani hanno portato con la loro vita e la loro fedeltà“.

Quando un animale che ha un compito importante come Muffin viene a mancarespiega la psicologa ed esperta internazionale di IAA Francesca Mugnai (che è anche presidente di Antropozoa) -, il dolore supera i confini personali per toccare chiunque abbia beneficiato, anche solo indirettamente, della sua presenza. È un lutto collettivo che invita a riflettere sull’importanza degli animali nella nostra società, non solo come compagni, ma come esseri capaci di svolgere ruoli pubblici e sociali di straordinaria rilevanza”.

Prove generali di esodo estivo: si intensificano le partenze di luglio

Nel terzo fine settimana di luglio lungo la rete stradale e autostradale di Anas (Gruppo Fs Italiane) è atteso traffico in costante aumento con...