Home Blog Pagina 1331

Bimbo di 2 anni viene travolto dal cancello mentre gioca in cortile

Bimbo di due anni rimane schiacciato da un cancello scorrevole: il piccolo stava giocando nel cortile della sua abitazione, quando si è verificato il terribile incidente.

È successo nel pomeriggio di ieri, martedì 13 luglio, alle 18.00, quando la Centrale Operativa della Compagnia dei Carabinieri di Molinella (in provincia di Bologna) è stata informata che un bambino era stato soccorso dai sanitari del 118 e trasportato d’urgenza (codice 3) al Pronto Soccorso dell’Ospedale Maggiore di Bologna a causa di un trauma cranico provocato dal cancello scorrevole che gli era caduto addosso, deragliando in modo accidentale dal binario di guida.

Il cancello è stato sequestrato dai Militari della Stazione di Budrio. (fotografia d’archivio Carabinieri Bologna)

AGGIORNAMENTO: il piccolo è stato ricoverato nel reparto di pediatria del Maggiore ma fortunatamente è fuori pericolo di vita.

F.B.

Ruba la bandiera dell’Italia a un bambino di 5 anni: il padre gli rompe una gamba

17enne ruba la bandiera a un bambino di 5 anni durante i festeggiamenti della vittoria della Nazionale agli Europei e il padre, vedendo il figlio in lacrime, decide di fermare l’auto per affrontare il giovane.

Come riporta Fanpage, il 17enne avrebbe sottratto la bandiera dell’Italia al piccolo che la stava sventolando fuori dal finestrino dell’auto e il genitore, anziché chiedere l’intervento delle Forze dell’Ordine, è sceso e ha affrontato il ragazzo sferrandogli un calcio e riprendendosi la bandiera.
Come scrive il quotidiano on line, il 17enne è stato soccorso e, trasportato in ospedale, è stato dimesso con una prognosi di 30 giorni, avendo rimediato la rottura del perone.

È accaduto nella centralissima piazza Mazzini di Nettuno, litorale sud di Roma, la scorsa domenica, 11 luglio. La Polizia sta cercando di risalire all’autore del gesto che al momento non è stato rintracciato. Si tratterebbe di un uomo sui 40 anni. (fotografia: auto Polizia, dalla pagina Facebook della Questura di Roma)

Pauroso incendio in un’azienda nella notte

Un pauroso incendio è divampato nella tarda serata di ieri, martedì 13 luglio, alla Magni Plast di via Buozzi, di Brugherio, ditta produttrice di resine.

Sono intervenute numerose squadre dei Vigili del Fuoco, anche da Milano e Monza Brianza, che hanno lavorato fino a questa mattina alle 7.00 per spegnere le fiamme e mettere in sicurezza l’area. Oltre 30 i mezzi dei pompieri giunti sul posto. Come riporta la stampa locale, il rogo sarebbe divampato dal tetto del magazzino e avrebbe poi interessato un’area molto ampia, di oltre 7 mila metri quadrati.

Fortunatamente nessuna persona è rimasta coinvolta, ma dall’incendio si sono alzate colonne di fumo visibili a distanza che hanno creato una certa apprensione tra i cittadini. Ancora sconosciute le cause del rogo che ha provocato ingenti danni all’azienda. Sul posto anche i Vigili del Fuoco del Nucleo Regionale Nbcr, i tecnici di Arpa, i Carabinieri e il personale sanitario. (fotografia dal profilo Twitter Vigili del Fuoco)

Jim Morrison: una vita tra musica, poesia e cinema raccontata in un documentario

E’ stato annunciato un nuovo documentario dedicato alla vita di Jim Morrison. La nuova pellicola annunciata da Jampol Artist Management, società che gestisce i patrimoni di Doors e Janis Joplin, racconterà tutta la produzione artistica del cantante, soffermandosi sul cinema e sulle poesia.

“Jim Morrison è conosciuto come una rockstar dionisiaca, un cantante straordinario, uno sciamano e un performer. Ma era un artista eclettico. Era un poeta e un regista ben prima di pensare a una carriera nella musica”, ha spiegato Jeff Jampol, il CEO di Jampol Artist Management. “In questi anni si è parlato sempre di lui come una rockstar, e certamente era così. Ma pensiamo che sia arrivato il momento di parlare di tutti gli altri aspetti della sua vita, soprattutto quelli che non sono stati discussi o celebrati”, ha aggiunto Jampol.

Il progetto è stato approvato dagli eredi di Morrison e, grazie a questo, la produzione avrà accesso a materiale inedito conservato negli archivi dell’artista. Il progetto è ancora agli inizi e non è ancora stato scelto il regista: “Ci vuole un regista unico per un documentario così. Se lo fai come si deve, non importa cosa è venuto prima. Sarà come A Star Is Born, un film per una nuova generazione”, queste le parole di Van Toffler, CEO di Gunpowder & Sky che produrrà il film. “Serve una persona capace di empatizzare con l’uomo, l’artista e le sue opere, che capisca la storia e il contesto”, ha specificato Toffler.

Per ora non si conosce ancora la data d’uscita, che sarà fissata tra il 2022 e il 2023.

(foto: pagina Facebook di Jim Morrison – Ph. Gloria Stavers)

Sposo nasconde la grave malattia di cui era affetto: matrimonio annullato anche in Chiesa

Si erano conosciuti nel 2018 e appena due mesi dopo si erano sposati in Comune, poi, qualche mese più avanti, anche in Chiesa, con cerimonia religiosa.
La sposa ha però chiesto l’annullamento del matrimonio, concesso dal vescovo, perché il marito le ha nascosto di essere affetto, sin da piccolo, da una seria malattia. Protagonisti della vicenda raccontata dal Corriere del Veneto e riportata da diversi media, due sposi, ormai ex, 35enni di Stra (Venezia) che nel giugno del 2019 erano stati uniti in matrimonio nella Chiesa di Vigonovo.

Lo sposo che poco dopo le nozze è stato costretto dalla malattia, una grave forma di artrite reumatoide autoimmune, a rimanere a letto, iniziando ad accusare problemi alle articolazioni, si è trovato costretto a confessare tutto alla donna, dicendo di non averle detto nulla per timore che poi lei non volesse più sposarlo.
Il vescovo di Padova, monsignor Claudio Cipolla, ha avviato le indagini e ha dato ragione alla sposa che ha così ottenuto l’annullamento, anche religioso, del matrimonio.

Per me fu uno shock mi sono sentita tradita e finalmente ho capito perché aveva avuto tutto quella fretta di sposarmi. Il fatto che mi abbia ingannata è inaccettabile”, ha dichiarato la 35enne al Corriere del Veneto. (fotografia generica di matrimonio, di Beatriz Pérez Moya su Unsplash)

Maluma torna con il nuovo singolo “Sobrio”

È disponibile in digitale “Sobrio”, il nuovo singolo di Maluma, che anticipa il suo nuovo album in uscita nei prossimi mesi.

Nel brano, scritto da Maluma insieme a Édgar Barrera, Kevyn Mauricio Cruz, Alejandro Robledo, Filly Andres Lima e Lenin Yorney Palacios, l’artista parla ancora una volta di una delusione d’amore ma, a differenza dell’atteggiamento presuntuoso di Papi Juancho nel singolo “HAWÁI”, questa volta dimostra un lato di sé più vulnerabile.
In un’atmosfera dal sound melodico urban/pop, “Sobrio” racconta infatti la storia di una persona che è in grado di prendere coraggio per chiamare la sua ex e dirle che gli manca e che è dispiaciuto, solo dopo aver bevuto.

Allo stesso modo, nel video ufficiale girato a Los Angeles da Jessy Terrero, vediamo Maluma annegare i suoi dispiaceri nell’alcool mentre vede la sua ex-ragazza, interpretata dalla top model israeliana Eden Fines, ad un appuntamento con la star dei reality Scott Disick. Solo bevendo riesce ad affrontarli, rendendosi ridicolo ma mantenendo in qualche modo il suo charme, come solo Maluma potrebbe fare.

Nel videoclip, oltre al cameo di Disick, compare la cantante e rapper Saweetie, l’attore, cantante e modello Quincy Brown e la supermodella australiana Shanina Shaik.

Maluma è in procinto di partire per il “Papi Juancho Maluma World Tour”, il suo primo tour dal vivo dall’inizio della pandemia.
Il 5 marzo 2022 sarà in concerto al Mediolanum Forum di Assago (MI) per l’unica tappa italiana.

(foto: pagina Facebook di Maluma)

Paura su un volo diretto a New York: atterraggio d’emergenza a Malpensa per una tempesta di grandine

Attimi di paura ieri per i passeggeri del Boeing 777 di Emirates. Il velivolo partito da Malpensa era diretto a New York ma è dovuto rientrare dopo essersi imbattuto in una tempesta di grandine che ha rotto i vetri e danneggiato la fusoliera in più punti.

Secondo quanto reso noto da Flightrada24, come riporta Il Giornale, il volo EK205, era decollato alle 16.22 da Malpensa ed era diretto al “JFK” di New York, dove sarebbe dovuto arrivare dopo otto ore di volo. Poi però 5 minuti dopo il decollo, l’aereo è stato investito da una violenta grandinata ed ha chiesto di poter rientrare velocemente all’aeroporto lombardo.

Atterraggio che è riuscito alle 18.00, solo dopo 90 minuti (anche per dare modo all’aereo di consumare il carburante, in quantità superiore al massimo consentito per atterrare, visto che era appena decollato) e un primo tentativo fallito alle ore 17.32.
Il velivolo della Emirates ha riportato danni ingenti ma fortunatamente non si registrano danni alle persone, né dell’equipaggio né passeggeri. (fotografia generica di aereo, di Lucia Otero su Unsplash)

Sileri: “Seguire subito l’esempio della Francia”

Il Sottosegretario alla Salute, Pierpaolo Sileri, propone di fare subito come ha fatto la Francia, applicando “sul serio” il green pass, niente quarantena per chi ha ricevuto due dosi, rivedere i parametri nel giro di una o due settimane. Il riferimento è alla decisione della Francia di rendere obbligatorio il green pass per partecipare ad eventi con molte persone, andare al ristorante, al bar, nei centri commercianti ed anche salire sui mezzi pubblici.

Se concedessimo alle discoteche di aprire per i clienti con il green pass, avremmo la corsa di chi ha tra i 18 e i 40 anni a vaccinarsi”. Lo ha detto Sileri nel corso di un’intervista a Il Messaggero.
In Francia lo ricordiamo dopo il discorso di Macron con il quale ha annunciato la decisione di imporre il green pass per poter accedere a molti luoghi pubblici si è verificata una vera e propria corsa ai vaccini.

Intanto alla luce di un aumento dei contagi, dovuto alla variante Delta, alcune Regioni temono di tornare in fascia gialla, anche se l’aumento dei casi non è accompagnato da un aumento delle ospedalizzazioni.
Il Ministro della Salute, Roberto Speranza, ha però rassicurato chiarendo che una risalita dei contagi era prevista ed è in corso, ma con numeri più bassi del passato. (fotografia di Speranza di repertorio)

Eurovision Song Contest 2021: candidate 17 città italiane

Il bando della Rai e della Eurovision Broadcast Union è scaduto la scorsa notte e sono state rese note le candidature per poter ospitare l’Eurovision Song Contest il prossimo anno. Sono 17 le città italiane che si sono rese disponibili ad ospitare la manifestazione che si terrà in Italia il prossimo maggio, dopo la vittoria dei Maneskin a Rotterdam. La Rai comunica che la decisione verrà presa entro agosto.

Come previsto Torino e Bologna sono tra le candidate: i sindaci hanno comunicato pubblicamente l’adesione al bando da prima della scadenza sui social. Anche Roma è tra le candidate, anche se nei giorni scorsi era emerso qualche dubbio sull’idoneità del Palalottomatica. Presente anche Milano tra le candidate, per il Mediolanum Forum di Assago e il rapporto con l’industria musicale.

Ecco l’elenco completo delle città che hanno mandato la propria candidatura: Bologna, Genova, Firenze, Milano, Roma, Torino, Trieste, Alessandria, Matera, Pesaro, Rimini, Viterbo, Acireale (Catania), Bertinoro di Romagna (Forlì – Cesena), Jesolo (Venezia), Palazzolo Acreide (Siracusa) e Sanremo (Imperia).

Probabilmente molte città verranno escluse a una prima selezione a causa delle richieste specifiche dell’organizzazione, che richiede la presenza di un aeroporto internazionale a non più di un’ora e mezza di distanza, 2000 stanze nell’area vicino all’evento, un’infrastruttura con una capacità dalle 8.000 alle 10.000 persone per la sala principale con un’altezza di 18 metri. Dovrà essere presente un’area logistica vicino all’area principale per supportare l’esigenze della produzione, della sicurezza, un centro stampa per i giornalisti, i camerini, aree per il personale, uffici e servizi per il pubblico. Il luogo dell’evento dovrà rimanere a disponibilità esclusiva per sei settimane prima dell’evento, per il periodo dello spettacolo e quella successiva per poter rimuovere l’allestimento.

Targhe Tenco 2021: premi a Madame e Samuele Bersani, tutti i vincitori

Samuele Bersani, Madame, Peppe Voltarelli, Fratelli Mancuso, gli autori Enrico Botta e Dario Fainiche con Francesca Calearo (Madame) hanno scritto “Voce” e il progetto “Ad esempio a noi piace Rino” sono i vincitori delle Targhe Tenco 2021, il riconoscimento assegnato dal 1984 ai migliori dischi italiani di canzone d’autore usciti nel corso dell’anno trascorso. Gli artisti e i progetti sono stati votati da una giuria di giornalisti e critici musicali.

Samuele Bersani si aggiudica il premio per il Miglior Album per “Cinema Samuele”, sbaragliando tutti con 71 voti. Gli altri candidati sono Iosonouncane con “Ira” (50 voti), Caparezza con “Exuvia” (46 voti), Pino Marino con “Tilt” (31 voti) e Motta con “Semplice” (13 voti).

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Samuele Bersani (@samuelebersaniofficial)

“Voce”, canzone scritta da Enrico Botta, Francesca Calearo e Dario Faini, che Madame ha portato in gara al Festival di Sanremo, si aggiudica la Targa per la Miglior Canzone con 55 voti. A contendersi il premio anche Iosonouncane con “Novembre” (49 voti), Canio Loguercio con “Ci stiamo preparando al meglio” (45 voti), Pino Marino con “Calcutta” (33 voti) e Francesca Incudine con “Zinda” (26 voti).

Madame si aggiudica il premio nella sezione Opera Prima per l’album “Madame” con 64 voti. Delle nomination facevano parte Francesco Bianconi con “Forever” (39 voti), Cristiano Godano con “Mi ero perso il cuore” (39 voti), Emma Nolde con “Toccaterra” (34 voti) e ChiaraBlue con “Indifesi” (30 voti).

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da madame (@sonolamadame)

Per la categoria Interpreti di canzoni l’album più apprezzato è “Planetario” di Peppe Voltarelli con 77 voti. Tra i finalisti: Ornella Vanoni con “Unica” (64 voti), Ginevra Di Marco con “Quello che conta” (48 voti), Miriam Foresti con “A soul with no footprint” (13 voti) e Federico Poggipollini con “Canzoni rubate” (10 voti).

Per la targa Miglior album in dialetto, l’opera più apprezzata è stata quella dei Fratelli Mancuso con 51 voti, “Manzamà”. Gli altri candidati erano: Setak con “Alestalé” (45 voti), Stefano Saletti & Banda Ikona con “Mediterraneo Ostinato” (39 voti), Lautari con “Fora Tempu” (30 voti) e Patrizio Trampetti con “‘O Sud (è fesso)” (29 voti).

Per la Targa Tenco Album collettivo a progetto ha ottenuto maggiori consensi Ad esempio a noi piace Rino con 52 voti. A seguire Ritratti d’autore: Bindi, Bassignano & Friends con 44 voti, Note di Viaggio – Vol 2: Non vi succederà niente con 39 voti, Her Dem Amade Me – Siamo sempre pronte, siamo sempre pronti con 33 voti e Musica contro le mafie – Sound Bocs Diary con 20 voti.

I premi verranno consegnati al Teatro Ariston a Sanremo a ottobre, durante l’edizione 2021 della Rassegna della Canzone d’autore (Premio Tenco).

Bimbo di 2 anni viene travolto dal cancello mentre gioca in cortile

Bimbo di due anni rimane schiacciato da un cancello scorrevole: il piccolo stava giocando nel cortile della sua abitazione, quando si è verificato il terribile incidente.

È successo nel pomeriggio di ieri, martedì 13 luglio, alle 18.00, quando la Centrale Operativa della Compagnia dei Carabinieri di Molinella (in provincia di Bologna) è stata informata che un bambino era stato soccorso dai sanitari del 118 e trasportato d’urgenza (codice 3) al Pronto Soccorso dell’Ospedale Maggiore di Bologna a causa di un trauma cranico provocato dal cancello scorrevole che gli era caduto addosso, deragliando in modo accidentale dal binario di guida.

Il cancello è stato sequestrato dai Militari della Stazione di Budrio. (fotografia d’archivio Carabinieri Bologna)

AGGIORNAMENTO: il piccolo è stato ricoverato nel reparto di pediatria del Maggiore ma fortunatamente è fuori pericolo di vita.

F.B.

Ruba la bandiera dell’Italia a un bambino di 5 anni: il padre gli rompe una gamba

17enne ruba la bandiera a un bambino di 5 anni durante i festeggiamenti della vittoria della Nazionale agli Europei e il padre, vedendo il figlio in lacrime, decide di fermare l’auto per affrontare il giovane.

Come riporta Fanpage, il 17enne avrebbe sottratto la bandiera dell’Italia al piccolo che la stava sventolando fuori dal finestrino dell’auto e il genitore, anziché chiedere l’intervento delle Forze dell’Ordine, è sceso e ha affrontato il ragazzo sferrandogli un calcio e riprendendosi la bandiera.
Come scrive il quotidiano on line, il 17enne è stato soccorso e, trasportato in ospedale, è stato dimesso con una prognosi di 30 giorni, avendo rimediato la rottura del perone.

È accaduto nella centralissima piazza Mazzini di Nettuno, litorale sud di Roma, la scorsa domenica, 11 luglio. La Polizia sta cercando di risalire all’autore del gesto che al momento non è stato rintracciato. Si tratterebbe di un uomo sui 40 anni. (fotografia: auto Polizia, dalla pagina Facebook della Questura di Roma)

Pauroso incendio in un’azienda nella notte

Un pauroso incendio è divampato nella tarda serata di ieri, martedì 13 luglio, alla Magni Plast di via Buozzi, di Brugherio, ditta produttrice di resine.

Sono intervenute numerose squadre dei Vigili del Fuoco, anche da Milano e Monza Brianza, che hanno lavorato fino a questa mattina alle 7.00 per spegnere le fiamme e mettere in sicurezza l’area. Oltre 30 i mezzi dei pompieri giunti sul posto. Come riporta la stampa locale, il rogo sarebbe divampato dal tetto del magazzino e avrebbe poi interessato un’area molto ampia, di oltre 7 mila metri quadrati.

Fortunatamente nessuna persona è rimasta coinvolta, ma dall’incendio si sono alzate colonne di fumo visibili a distanza che hanno creato una certa apprensione tra i cittadini. Ancora sconosciute le cause del rogo che ha provocato ingenti danni all’azienda. Sul posto anche i Vigili del Fuoco del Nucleo Regionale Nbcr, i tecnici di Arpa, i Carabinieri e il personale sanitario. (fotografia dal profilo Twitter Vigili del Fuoco)

Jim Morrison: una vita tra musica, poesia e cinema raccontata in un documentario

E’ stato annunciato un nuovo documentario dedicato alla vita di Jim Morrison. La nuova pellicola annunciata da Jampol Artist Management, società che gestisce i patrimoni di Doors e Janis Joplin, racconterà tutta la produzione artistica del cantante, soffermandosi sul cinema e sulle poesia.

“Jim Morrison è conosciuto come una rockstar dionisiaca, un cantante straordinario, uno sciamano e un performer. Ma era un artista eclettico. Era un poeta e un regista ben prima di pensare a una carriera nella musica”, ha spiegato Jeff Jampol, il CEO di Jampol Artist Management. “In questi anni si è parlato sempre di lui come una rockstar, e certamente era così. Ma pensiamo che sia arrivato il momento di parlare di tutti gli altri aspetti della sua vita, soprattutto quelli che non sono stati discussi o celebrati”, ha aggiunto Jampol.

Il progetto è stato approvato dagli eredi di Morrison e, grazie a questo, la produzione avrà accesso a materiale inedito conservato negli archivi dell’artista. Il progetto è ancora agli inizi e non è ancora stato scelto il regista: “Ci vuole un regista unico per un documentario così. Se lo fai come si deve, non importa cosa è venuto prima. Sarà come A Star Is Born, un film per una nuova generazione”, queste le parole di Van Toffler, CEO di Gunpowder & Sky che produrrà il film. “Serve una persona capace di empatizzare con l’uomo, l’artista e le sue opere, che capisca la storia e il contesto”, ha specificato Toffler.

Per ora non si conosce ancora la data d’uscita, che sarà fissata tra il 2022 e il 2023.

(foto: pagina Facebook di Jim Morrison – Ph. Gloria Stavers)

Sposo nasconde la grave malattia di cui era affetto: matrimonio annullato anche in Chiesa

Si erano conosciuti nel 2018 e appena due mesi dopo si erano sposati in Comune, poi, qualche mese più avanti, anche in Chiesa, con cerimonia religiosa.
La sposa ha però chiesto l’annullamento del matrimonio, concesso dal vescovo, perché il marito le ha nascosto di essere affetto, sin da piccolo, da una seria malattia. Protagonisti della vicenda raccontata dal Corriere del Veneto e riportata da diversi media, due sposi, ormai ex, 35enni di Stra (Venezia) che nel giugno del 2019 erano stati uniti in matrimonio nella Chiesa di Vigonovo.

Lo sposo che poco dopo le nozze è stato costretto dalla malattia, una grave forma di artrite reumatoide autoimmune, a rimanere a letto, iniziando ad accusare problemi alle articolazioni, si è trovato costretto a confessare tutto alla donna, dicendo di non averle detto nulla per timore che poi lei non volesse più sposarlo.
Il vescovo di Padova, monsignor Claudio Cipolla, ha avviato le indagini e ha dato ragione alla sposa che ha così ottenuto l’annullamento, anche religioso, del matrimonio.

Per me fu uno shock mi sono sentita tradita e finalmente ho capito perché aveva avuto tutto quella fretta di sposarmi. Il fatto che mi abbia ingannata è inaccettabile”, ha dichiarato la 35enne al Corriere del Veneto. (fotografia generica di matrimonio, di Beatriz Pérez Moya su Unsplash)

Maluma torna con il nuovo singolo “Sobrio”

È disponibile in digitale “Sobrio”, il nuovo singolo di Maluma, che anticipa il suo nuovo album in uscita nei prossimi mesi.

Nel brano, scritto da Maluma insieme a Édgar Barrera, Kevyn Mauricio Cruz, Alejandro Robledo, Filly Andres Lima e Lenin Yorney Palacios, l’artista parla ancora una volta di una delusione d’amore ma, a differenza dell’atteggiamento presuntuoso di Papi Juancho nel singolo “HAWÁI”, questa volta dimostra un lato di sé più vulnerabile.
In un’atmosfera dal sound melodico urban/pop, “Sobrio” racconta infatti la storia di una persona che è in grado di prendere coraggio per chiamare la sua ex e dirle che gli manca e che è dispiaciuto, solo dopo aver bevuto.

Allo stesso modo, nel video ufficiale girato a Los Angeles da Jessy Terrero, vediamo Maluma annegare i suoi dispiaceri nell’alcool mentre vede la sua ex-ragazza, interpretata dalla top model israeliana Eden Fines, ad un appuntamento con la star dei reality Scott Disick. Solo bevendo riesce ad affrontarli, rendendosi ridicolo ma mantenendo in qualche modo il suo charme, come solo Maluma potrebbe fare.

Nel videoclip, oltre al cameo di Disick, compare la cantante e rapper Saweetie, l’attore, cantante e modello Quincy Brown e la supermodella australiana Shanina Shaik.

Maluma è in procinto di partire per il “Papi Juancho Maluma World Tour”, il suo primo tour dal vivo dall’inizio della pandemia.
Il 5 marzo 2022 sarà in concerto al Mediolanum Forum di Assago (MI) per l’unica tappa italiana.

(foto: pagina Facebook di Maluma)

Paura su un volo diretto a New York: atterraggio d’emergenza a Malpensa per una tempesta di grandine

Attimi di paura ieri per i passeggeri del Boeing 777 di Emirates. Il velivolo partito da Malpensa era diretto a New York ma è dovuto rientrare dopo essersi imbattuto in una tempesta di grandine che ha rotto i vetri e danneggiato la fusoliera in più punti.

Secondo quanto reso noto da Flightrada24, come riporta Il Giornale, il volo EK205, era decollato alle 16.22 da Malpensa ed era diretto al “JFK” di New York, dove sarebbe dovuto arrivare dopo otto ore di volo. Poi però 5 minuti dopo il decollo, l’aereo è stato investito da una violenta grandinata ed ha chiesto di poter rientrare velocemente all’aeroporto lombardo.

Atterraggio che è riuscito alle 18.00, solo dopo 90 minuti (anche per dare modo all’aereo di consumare il carburante, in quantità superiore al massimo consentito per atterrare, visto che era appena decollato) e un primo tentativo fallito alle ore 17.32.
Il velivolo della Emirates ha riportato danni ingenti ma fortunatamente non si registrano danni alle persone, né dell’equipaggio né passeggeri. (fotografia generica di aereo, di Lucia Otero su Unsplash)

Sileri: “Seguire subito l’esempio della Francia”

Il Sottosegretario alla Salute, Pierpaolo Sileri, propone di fare subito come ha fatto la Francia, applicando “sul serio” il green pass, niente quarantena per chi ha ricevuto due dosi, rivedere i parametri nel giro di una o due settimane. Il riferimento è alla decisione della Francia di rendere obbligatorio il green pass per partecipare ad eventi con molte persone, andare al ristorante, al bar, nei centri commercianti ed anche salire sui mezzi pubblici.

Se concedessimo alle discoteche di aprire per i clienti con il green pass, avremmo la corsa di chi ha tra i 18 e i 40 anni a vaccinarsi”. Lo ha detto Sileri nel corso di un’intervista a Il Messaggero.
In Francia lo ricordiamo dopo il discorso di Macron con il quale ha annunciato la decisione di imporre il green pass per poter accedere a molti luoghi pubblici si è verificata una vera e propria corsa ai vaccini.

Intanto alla luce di un aumento dei contagi, dovuto alla variante Delta, alcune Regioni temono di tornare in fascia gialla, anche se l’aumento dei casi non è accompagnato da un aumento delle ospedalizzazioni.
Il Ministro della Salute, Roberto Speranza, ha però rassicurato chiarendo che una risalita dei contagi era prevista ed è in corso, ma con numeri più bassi del passato. (fotografia di Speranza di repertorio)

Eurovision Song Contest 2021: candidate 17 città italiane

Il bando della Rai e della Eurovision Broadcast Union è scaduto la scorsa notte e sono state rese note le candidature per poter ospitare l’Eurovision Song Contest il prossimo anno. Sono 17 le città italiane che si sono rese disponibili ad ospitare la manifestazione che si terrà in Italia il prossimo maggio, dopo la vittoria dei Maneskin a Rotterdam. La Rai comunica che la decisione verrà presa entro agosto.

Come previsto Torino e Bologna sono tra le candidate: i sindaci hanno comunicato pubblicamente l’adesione al bando da prima della scadenza sui social. Anche Roma è tra le candidate, anche se nei giorni scorsi era emerso qualche dubbio sull’idoneità del Palalottomatica. Presente anche Milano tra le candidate, per il Mediolanum Forum di Assago e il rapporto con l’industria musicale.

Ecco l’elenco completo delle città che hanno mandato la propria candidatura: Bologna, Genova, Firenze, Milano, Roma, Torino, Trieste, Alessandria, Matera, Pesaro, Rimini, Viterbo, Acireale (Catania), Bertinoro di Romagna (Forlì – Cesena), Jesolo (Venezia), Palazzolo Acreide (Siracusa) e Sanremo (Imperia).

Probabilmente molte città verranno escluse a una prima selezione a causa delle richieste specifiche dell’organizzazione, che richiede la presenza di un aeroporto internazionale a non più di un’ora e mezza di distanza, 2000 stanze nell’area vicino all’evento, un’infrastruttura con una capacità dalle 8.000 alle 10.000 persone per la sala principale con un’altezza di 18 metri. Dovrà essere presente un’area logistica vicino all’area principale per supportare l’esigenze della produzione, della sicurezza, un centro stampa per i giornalisti, i camerini, aree per il personale, uffici e servizi per il pubblico. Il luogo dell’evento dovrà rimanere a disponibilità esclusiva per sei settimane prima dell’evento, per il periodo dello spettacolo e quella successiva per poter rimuovere l’allestimento.

Targhe Tenco 2021: premi a Madame e Samuele Bersani, tutti i vincitori

Samuele Bersani, Madame, Peppe Voltarelli, Fratelli Mancuso, gli autori Enrico Botta e Dario Fainiche con Francesca Calearo (Madame) hanno scritto “Voce” e il progetto “Ad esempio a noi piace Rino” sono i vincitori delle Targhe Tenco 2021, il riconoscimento assegnato dal 1984 ai migliori dischi italiani di canzone d’autore usciti nel corso dell’anno trascorso. Gli artisti e i progetti sono stati votati da una giuria di giornalisti e critici musicali.

Samuele Bersani si aggiudica il premio per il Miglior Album per “Cinema Samuele”, sbaragliando tutti con 71 voti. Gli altri candidati sono Iosonouncane con “Ira” (50 voti), Caparezza con “Exuvia” (46 voti), Pino Marino con “Tilt” (31 voti) e Motta con “Semplice” (13 voti).

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Samuele Bersani (@samuelebersaniofficial)

“Voce”, canzone scritta da Enrico Botta, Francesca Calearo e Dario Faini, che Madame ha portato in gara al Festival di Sanremo, si aggiudica la Targa per la Miglior Canzone con 55 voti. A contendersi il premio anche Iosonouncane con “Novembre” (49 voti), Canio Loguercio con “Ci stiamo preparando al meglio” (45 voti), Pino Marino con “Calcutta” (33 voti) e Francesca Incudine con “Zinda” (26 voti).

Madame si aggiudica il premio nella sezione Opera Prima per l’album “Madame” con 64 voti. Delle nomination facevano parte Francesco Bianconi con “Forever” (39 voti), Cristiano Godano con “Mi ero perso il cuore” (39 voti), Emma Nolde con “Toccaterra” (34 voti) e ChiaraBlue con “Indifesi” (30 voti).

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da madame (@sonolamadame)

Per la categoria Interpreti di canzoni l’album più apprezzato è “Planetario” di Peppe Voltarelli con 77 voti. Tra i finalisti: Ornella Vanoni con “Unica” (64 voti), Ginevra Di Marco con “Quello che conta” (48 voti), Miriam Foresti con “A soul with no footprint” (13 voti) e Federico Poggipollini con “Canzoni rubate” (10 voti).

Per la targa Miglior album in dialetto, l’opera più apprezzata è stata quella dei Fratelli Mancuso con 51 voti, “Manzamà”. Gli altri candidati erano: Setak con “Alestalé” (45 voti), Stefano Saletti & Banda Ikona con “Mediterraneo Ostinato” (39 voti), Lautari con “Fora Tempu” (30 voti) e Patrizio Trampetti con “‘O Sud (è fesso)” (29 voti).

Per la Targa Tenco Album collettivo a progetto ha ottenuto maggiori consensi Ad esempio a noi piace Rino con 52 voti. A seguire Ritratti d’autore: Bindi, Bassignano & Friends con 44 voti, Note di Viaggio – Vol 2: Non vi succederà niente con 39 voti, Her Dem Amade Me – Siamo sempre pronte, siamo sempre pronti con 33 voti e Musica contro le mafie – Sound Bocs Diary con 20 voti.

I premi verranno consegnati al Teatro Ariston a Sanremo a ottobre, durante l’edizione 2021 della Rassegna della Canzone d’autore (Premio Tenco).

Senza patente, prende quella di un amico ma, dopo un incidente,...

Visto che non aveva mai conseguito la patente, ha pensato bene di prenderla in prestito dal suo coinquilino per mettersi alla guida di un’auto,...