I vaccini sono efficaci contro “tutte le varianti del virus”. Lo afferma, come riporta l’Ansa, l’Oms, l’Organizzazione Mondiale della Sanità.
Intanto, come hanno annunciato la Presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, e la commissaria per la salute, Stella Kyriakides, Bruxelles ha firmato il contratto con Pfizer-BionTech per la fornitura di 1,8 miliardi di dosi del vaccino contro il Covid e le sue varianti per il periodo 2021-2023.
Buone notizie arrivano sul fronte dei contagi dal monitoraggio effettuato dalla Fondazione Gimbe nella settimana 12-18 maggio, quando si è registrato un calo del 30% dei nuovi casi di Covid-19 in Italia. Sempre più netta anche la riduzione della pressione sulle strutture sanitarie, che riflette l’effetto dei vaccini sulle categorie più a rischio: in 6 settimane sono diminuiti del 61% i ricoveri in ospedale e del 55% quelli in terapia intensiva. (fotografia di repertorio d Daniel Schludi su Unsplash)
Max Pezzali ha presentato sulla nostra pagina Facebook
il suo libro “MAX90. La mia storia. I miti e le emozioni di un decennio fighissimo”
Rivedi l’intervista di Pierluigi Senatore
MAX PEZZALI
La mia storia, i miti e le emozioni di un decennio fighissimoPrefazione di Lodo Guenzi con una nota di Mauro Repetto.
Erano i primi anni 90 quando gli 883 si fecero conoscere da milioni di giovani con canzoni destinate a entrare nella storia della musica italiana. In quei brani c’erano la vita di provincia, i ragazzi senza cellulare (perché era roba da manager in giacca e cravatta) che per darsi un appuntamento si incontravano al bar e la domenica ascoltavano le partite alla radio; c’erano i gruppi di amici in giro con un «deca» in tasca e la certezza che la serata si sarebbe conclusa con un nulla di fatto; c’erano il sogno americano e la nebbia di Pavia, la radio a 1.000 watt e i pomeriggi d’inverno trascorsi in sala giochi. C’erano le immagini vivide di un decennio che Max Pezzali ha saputo consegnare come nessun altro, fino a renderle mitiche. In questo libro, Max ha selezionato oggetti (alcuni ormai spariti), espressioni, icone presenti nelle canzoni del suo repertorio e li ha disposti in fila – proprio come le tracce di un album – per raccontare gli anni 90, una generazione e il suo immaginario. In quegli anni, cosa rappresentava la maglietta nera citata in Non me la menare? Che cosa voleva dire scrivere lunghe lettere d’amore come si canta in Come mai, o «trafficare» con i VHS e le riviste a luci rosse, come fanno i protagonisti di Cumuli? E molto, moltissimo altro ancora, in una carrellata di aneddoti e racconti personali capaci di dare forma a una singolare e divertentissima «autobiografia» per temi e di consegnarci lo spirito di un decennio indimenticabile. Sempre con i brani degli 883 e di Max a scandire le tappe di questo viaggio straordinario.
MAX PEZZALI
Max Pezzali (Pavia, 14 novembre 1967) è tra i più noti cantautori italiani. Dopo essere stato il frontman degli 883, gruppo fondato insieme a Mauro Repetto agli inizi degli anni Novanta, ha intrapreso un percorso da solista. Durante la sua carriera ha venduto milioni di dischi.
I Kiss comunicano che il tour europeo viene riprogrammato al prossimo anno con l’aggiunta di nuove date. L’“End Of The Road World Tour”, inizialmente atteso nel nostro Paese per il 23 luglio 2020, poi posticipato al 12 luglio 2021, ora ha una nuova data: potremo vedere la band sul palco dell’Arena di Verona l’11 luglio 2022.
Rimangono validi i biglietti acquistati per le date precedenti di Verona e sono disponibili altri titoli d’ingresso in prevendita su Ticketmaster.it, Vivaticket.com e Ticketone.it.
“Tutto ciò che abbiamo costruito e tutto ciò che abbiamo conquistato negli ultimi quattro decenni non sarebbe mai potuto accadere senza i milioni di persone in tutto il mondo che hanno riempito club, arene e stadi in questi anni. Questa sarà la celebrazione finale per coloro che ci hanno visto e un’ultima possibilità per coloro che non l’hanno fatto. KISS Army, ci salutiamo nel nostro tour finale con il nostro spettacolo più grande e usciremo nello stesso modo in cui siamo entrati… Unapologetic and Unstoppable”, ha detto la band sul nuovo posticipo del tour.
Esplosione e crollo in un’abitazione in località Borgo di Dudda, nel Comune di Greve in Chianti (Firenze).
E’ accaduto questa mattina: stanno intervenendo i Vigili del Fuoco del comando di Firenze per estinguere l’incendio divampato dopo lo scoppio e per cercare due persone che risultano disperse sotto le macerie. Sul posto sono giunti anche i Carabinieri.
Dai primi accertamenti, come riporta La Nazione, pare che l’esplosione sia stata provocata da una fuga di gas e pare che la coppia ora dispersa, residente altrove, fosse andata sul posto proprio per controllare dopo avere ricevuto la segnalazione di un forte odore di gas da parte dei vicini. L’immobile crollato sarebbe un edificio a due piani. (fotografia di repertorio)
AGGIORNAMENTO: è stato purtroppo recuperato il corpo senza vita di un uomo. Continuano le ricerche di altre due persone che risultano disperse.
Da domani, venerdì 21 maggio, sarà disponibile in radio e su tutte le piattaforme digitali “Salsa”, il nuovo J-AX feat. Jake La Furia, prodotto da Takagi & Ketra.
“Jake è un fratello, ed è un onore per me farmi aiutare da lui per realizzare il pezzo più zarro di sempre🔥 Quando si tratta di essere zarri, noi giochiamo in un campionato a parte: la SuperLega”, ha scritto J-Ax sui social.
Lo zio torna con uno dei pezzi più “zarri” di sempre, un brano travolgente che ci accompagnerà per tutta l’estate per farci sorridere e ballare. Insieme all’amico di sempre Jake La Furia, J-Ax con “Salsa” racconta attraverso una tagliente ironia la voglia di godersi la libertà, di lasciarsi andare per ritrovare il gusto di fare cose semplici.
Nel corso della sua carriera J-Ax ha collezionato 171 Dischi di Platino e 41 Dischi D’Oro, ottenendo più di 700Mln di streaming e più di 700mln di views, per un totale di oltre 1,4 Miliardi di streaming (audio/video).
Tragico incidente ieri, mercoledì 19 maggio, nel tardo pomeriggio nel Bolognese. A seguito di uno scontro frontale tra un’auto e una moto, ha perso la vita un giovane infermiere, Gabriele Mimmi, 27 anni di Pianoro.
Come riporta la stampa locale, l’incidente è accaduto poco prima delle 19.00 sulla via Nazionale (la Futa), nei pressi di via del Sassetto, a Pianoro. Gabriele Mimmi stava procedendo in sella alla sua moto quando è avvenuto il violento impatto con la vettura, una Mercedes, condotta da un 72enne.
Sul posto sono giunti i sanitari del 118 che hanno trasportato il giovane in ospedale: purtroppo però non c’è stato nulla da fare. Gabriele è deceduto poco dopo l’arrivo al pronto soccorso del Maggiore di Bologna. Sono intervenuti anche i Vigili del Fuoco, gli Agenti della Polizia Locale e i Carabinieri che dovranno ricostruire l’esatta dinamica del sinistro mortale.
Una tragedia che ha sconvolto l’intera comunità di Pianoro dove Gabriele Mimmi, infermiere alla Centrale Operativa 118 Emilia Est, era molto conosciuto: il giovane lascia la moglie e una bambina piccola. (fotografia dal profilo Facebook di Gabriele Mimmi)
Lo Stato Sociale annuncia i concerti estivi! Dopo il successo di “Combat Pop”, brano che hanno presentato in gara al Festival di Sanremo 2021, e l’uscita del nuovo album “Attentato alla Musica Italiana”, un disco formata da cinque capitoli, uno per ogni componente della band, la band torna dal vivo con il “Recovery Tour”.
“Ci ricordiamo come si fa a stare insieme? In un momento difficile per tutti, abbiamo messo assieme dieci anni di musica e il bisogno di raccontare quello che siamo diventati. Il nostro #RecoveryTour è fame d’aria, di libertà, di amore, di curarsi un po’ finalmente anche l’anima. È la voglia di ricominciare a stare in mezzo agli altri e con gli altri, senza niente di più di una manciata di canzoni semplici.
Perché siamo tanti, diversi e bellissimi e questa band è sempre stata il viaggio di cinque scemi persi in questa bellezza. Noi, i nostri strumenti e le nostre voci, uno spettacolo senza fronzoli, simile ai nostri esordi, condito solo dalla voglia di stare insieme, chi c’era sa di cosa stiamo parlando. Uno show senza niente ma in cui non mancherà nulla, un territorio vergine per ricominciare ad amarsi”, scrive la band sui social.
Ecco le date:
12.06.2021 MILANO – Castello Sforzesco
22.06.2021 BOLOGNA – Nova Festival
18.07.2021 COLLEGNO (TO) – Flowers Festival
04.08.2021 TREVISO – Suoni di Marca
08.08.2021 ROMA – Auditorium Parco della Musica
Un camion che trasportava 400mila dosi di vaccini anti-Covid Moderna è andato in avaria in autostrada, all’altezza di Modena, mentre si stava dirigendo a Pratica di Mare. E’ accaduto sabato scorso, 15 maggio. Una situazione d’emergenza che ha visto mobilitarsi i sanitari dell’Ausl di Modena: grazie al loro intervento, il carico è stato salvato, è stata mantenuta la catena del freddo e dunque tutti i vaccini si possono utilizzare tranquillamente.
“400mila vaccini Moderna – si legge in un comunicato stampa della Regione – rischiavano di andare perduti e invece, grazie all’immediato e qualificato intervento dei sanitari della Regione e dell’Azienda sanitaria di Modena, sono stati salvati. E ora, proprio perché correttamente trattati, possono essere somministrati: la conferma è arrivata oggi dall’azienda produttrice, sulla base dei tracciati della catena del freddo che erano stati inviati negli Stati Uniti. E’ successo a Modena, lo scorso sabato, dove un camion che trasportava un carico di 400mila dosi di vaccino anti Covid dell’azienda statunitense ha avuto un guasto meccanico: il carico è stato salvato attraverso il tempestivo intervento dei sanitari che in tempi rapidissimi, e in costante contatto con la casa produttrice, hanno provveduto al trasferimento dei vaccini nelle celle frigorifere dell’Hub vaccinale dell’ex Caserma Setti. Qui i vaccini sono stati conservati per il tempo necessario al recupero della temperatura delle celle frigo del camion, dove sono stati poi ricollocati per essere definitivamente trasferiti su un nuovo mezzo, che è ripartito con destinazione Pratica di Mare, per essere distribuite nel Paese”.
“Ringraziamo, e lo facciamo anche a nome del Commissario per l’emergenza, il generale Figliuolo, che ci ha fatto personalmente questa richiesta, tutti i nostri sanitari che hanno permesso di salvare i vaccini – affermano il presidente della Regione, Stefano Bonaccini, e l’assessore alle Politiche per la salute, Raffaele Donini -. Senza il loro intervento questa grande quantità di dosi sarebbe sicuramente andata perduta. E’ una ulteriore conferma della competenza, della professionalità e della capacità di operare in situazioni di emergenza del personale sanitario di questa regione, impegnato ogni giorno a far funzionare la macchina vaccinale. Quindi un grazie di cuore a loro e anche al generale Figliuolo, che ha dimostrato una non scontata sensibilità nel ricordare uno ad uno tutti i professionisti coinvolti per il loro ‘intervento provvidenziale’”. (fotografia di repertorio: generale Figliuolo e Presidente Bonaccini dalla pagina Facebook di Stefano Bonaccini)
SEGNALI è la nuova, divertente, originale web serie in stile comedy: produzione&cast interamente emiliano-romagnoli, è ambientata in una scuola guida di Bologna e segue le vicende della vita di Serena, interpretata dall’attrice Licia Navarrini, diventata una beniamina della tv per ragazzi grazie al ruolo di Balia Bea nella Melevisione della Rai. Le 28 puntate da 3 minuti – che usciranno quotidianamente sui canali social di SEGNALI in giugno – ci racconteranno della storia d’amore tra Serena e Mario, il bolognese Stefano Pesce, attore di cinema, teatro e tv, indimenticabile protagonista del film di Ligabue “Da Zero a Dieci”. Intorno a Serena ruotano tutti gli altri personaggi della serie, dai “sogni attoriali” del giovane Leonardo – l’attore emergente Francesco Setti – ai “consigli ironici” dell’amica del cuore Monica, l’attrice veneta Orsetta Borghero, l’unica eccezione non-emiliana del cast, protagonista delle serie web di successo Educazione Cinica ed Estremi Rimedi. La relazione ricca di complicità e affetto tra Serena, piacente sessantenne, e Leonardo, trentenne irrisolto, mostra i loro differenti punti di vista generazionali, che allo stesso tempo nascondono anche tanti punti di contatto.
Ogni puntata trae spunto da un segnale stradale, perché siamo tutti alla ricerca costante di SEGNALI che ci possano mostrare la giusta via da percorrere…sulla strada e nella vita! SEGNALI stradali, declinati però nella vita quotidiana, come segni da seguire, consigli degli amici, pillole di buonsenso condite da tanta sana leggerezza e ironia.
1 di 4
SEGNALI_La Serie è originale e unica nel suo genere, perché vede protagonista una donna matura, con le sue insicurezze, piena di vita e vitalità, circondata da personaggi originali e ricchi di sfumature.
Il tutto ambientato in una Bologna post-pandemia, con un cast quasi completamente bolognese e le cui riprese si svolgono nel teatro di posa Zerocinquantuno della Movieland di Corticella (BO) una struttura di 1000mq per la realizzazione di scenografie teatrali e produzioni cinematografiche, mentre per gli esterni ci si sposterà nel centro storico della città.
La web serie è prodotta da Magnolia Communication Studios, una casa di produzione cinematografica di Bologna, ed è diretta da Pier Gabriele Goidanich, videomaker bolognese, che oltre alle numerose esperienze professionali per video musicali (è stato assistente alle regia di Roman Polanski nel video “Gli Angeli” di Vasco Rossi) e spot nazionali, ha aperto anche una scuola guida e proprio da questo è nato lo spunto della web serie SEGNALI, che ha ideato insieme all’attrice Licia Navarrini.
L’Emilia-Romagna si riconferma ancora una volta un territorio prolifico per le produzioni cinematografiche grazie all’alto livello professionale degli artisti, delle maestranze e del comparto audiovisivo.
Un progetto che risponde in maniera propositiva alla profonda crisi che il mondo dello spettacolo sta attraversando a causa delle chiusure, prestando al web attori teatrali di grande esperienza insieme a giovani emergenti, raccontando due generazioni a confronto che spesso affrontano le problematiche simili, con punti di vista differenti. Entrambe in attesa di SEGNALI.
“Cari terrestri, torniamo a suonare dal vivo, questa estate. Rivedremo al lavoro la nostra crew di tecnici e insieme a loro torneremo a viaggiare in tutta l’Italia. Con questo tour, infatti, toccheremo anche regioni non raggiunte nei percorsi degli ultimi anni. Si riparte insomma, e visto che si riparte a 25 anni esatti dall’inizio della nostra storia, potrebbe essere significativo ritornare un po’ ai groove di quel primissimo “Subsonica” dalle sonorità che sembrano riscoprirsi oggi così attuali. Non vediamo l’ora di rivedere i nostri strumenti su un palco, i nostri amici collaboratori e soprattutto il nostro pubblico che durante tutto questo tempo ha continuato a farci sentire la propria vicinanza”.
Con questo messaggio sui propri canali social i Subsonica Subsonica sono molto felici di annunciare il ritorno sui palchi dal vivo con le prime date – di una lunga serie – del tour estivo che li porterà a suonare in tutta Italia.
I concerti comunicati oggi vanno ad aggiungersi alle date del “Microchip Temporale Club Tour”, già riprogrammate per l’autunno 2021, e si terranno all’aperto, nel pieno rispetto delle norme anti-Covid vigenti.
Ecco le prime date:
VENERDì 18 GIUGNO @ MUSICULTURA – MACERATA
VENERDÌ 2 LUGLIO @ FERRARA SUMMER FESTIVAL – FERRARA
VENERDì 09 LUGLIO@ PISTOIA BLUES FESTIVAL – PISTOIA
VENERDì 16 LUGLIO @ RELOAD SOUND FESTIVAL – BIELLA
SABATO 17 LUGLIO @ FLOWERS FESTIVAL – COLLEGNO (TO)
LUNEDì 19 LUGLIO @ BRESCIA SUMMER MUSIC – BRESCIA
MARTEDì 20 LUGLIO @ TEATRO ROMANO OSTIA ANTICA – ROMA
SABATO 24 LUGLIO @ CARPI ESTATE / ACCADE D’ESTATE A TEATRO – CARPI (MO)
LUNEDÌ 16 AGOSTO@ ARENA VILLA DANTE – MESSINA
MARTEDÌ 17 AGOSTO @ ANFITEATRO FALCONE BORSELLINO – ZAFFERANA ETNEA (CT)
VENERDÌ 27 AGOSTO @ NOTTINARENA – LIGNANO (UD)
SABATO 28 AGOSTO @ AMA MUSIC FESTIVAL – ROMANO D’EZZELINO (VI)
I vaccini sono efficaci contro “tutte le varianti del virus”. Lo afferma, come riporta l’Ansa, l’Oms, l’Organizzazione Mondiale della Sanità.
Intanto, come hanno annunciato la Presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, e la commissaria per la salute, Stella Kyriakides, Bruxelles ha firmato il contratto con Pfizer-BionTech per la fornitura di 1,8 miliardi di dosi del vaccino contro il Covid e le sue varianti per il periodo 2021-2023.
Buone notizie arrivano sul fronte dei contagi dal monitoraggio effettuato dalla Fondazione Gimbe nella settimana 12-18 maggio, quando si è registrato un calo del 30% dei nuovi casi di Covid-19 in Italia. Sempre più netta anche la riduzione della pressione sulle strutture sanitarie, che riflette l’effetto dei vaccini sulle categorie più a rischio: in 6 settimane sono diminuiti del 61% i ricoveri in ospedale e del 55% quelli in terapia intensiva. (fotografia di repertorio d Daniel Schludi su Unsplash)
Max Pezzali ha presentato sulla nostra pagina Facebook
il suo libro “MAX90. La mia storia. I miti e le emozioni di un decennio fighissimo”
Rivedi l’intervista di Pierluigi Senatore
MAX PEZZALI
La mia storia, i miti e le emozioni di un decennio fighissimoPrefazione di Lodo Guenzi con una nota di Mauro Repetto.
Erano i primi anni 90 quando gli 883 si fecero conoscere da milioni di giovani con canzoni destinate a entrare nella storia della musica italiana. In quei brani c’erano la vita di provincia, i ragazzi senza cellulare (perché era roba da manager in giacca e cravatta) che per darsi un appuntamento si incontravano al bar e la domenica ascoltavano le partite alla radio; c’erano i gruppi di amici in giro con un «deca» in tasca e la certezza che la serata si sarebbe conclusa con un nulla di fatto; c’erano il sogno americano e la nebbia di Pavia, la radio a 1.000 watt e i pomeriggi d’inverno trascorsi in sala giochi. C’erano le immagini vivide di un decennio che Max Pezzali ha saputo consegnare come nessun altro, fino a renderle mitiche. In questo libro, Max ha selezionato oggetti (alcuni ormai spariti), espressioni, icone presenti nelle canzoni del suo repertorio e li ha disposti in fila – proprio come le tracce di un album – per raccontare gli anni 90, una generazione e il suo immaginario. In quegli anni, cosa rappresentava la maglietta nera citata in Non me la menare? Che cosa voleva dire scrivere lunghe lettere d’amore come si canta in Come mai, o «trafficare» con i VHS e le riviste a luci rosse, come fanno i protagonisti di Cumuli? E molto, moltissimo altro ancora, in una carrellata di aneddoti e racconti personali capaci di dare forma a una singolare e divertentissima «autobiografia» per temi e di consegnarci lo spirito di un decennio indimenticabile. Sempre con i brani degli 883 e di Max a scandire le tappe di questo viaggio straordinario.
MAX PEZZALI
Max Pezzali (Pavia, 14 novembre 1967) è tra i più noti cantautori italiani. Dopo essere stato il frontman degli 883, gruppo fondato insieme a Mauro Repetto agli inizi degli anni Novanta, ha intrapreso un percorso da solista. Durante la sua carriera ha venduto milioni di dischi.
I Kiss comunicano che il tour europeo viene riprogrammato al prossimo anno con l’aggiunta di nuove date. L’“End Of The Road World Tour”, inizialmente atteso nel nostro Paese per il 23 luglio 2020, poi posticipato al 12 luglio 2021, ora ha una nuova data: potremo vedere la band sul palco dell’Arena di Verona l’11 luglio 2022.
Rimangono validi i biglietti acquistati per le date precedenti di Verona e sono disponibili altri titoli d’ingresso in prevendita su Ticketmaster.it, Vivaticket.com e Ticketone.it.
“Tutto ciò che abbiamo costruito e tutto ciò che abbiamo conquistato negli ultimi quattro decenni non sarebbe mai potuto accadere senza i milioni di persone in tutto il mondo che hanno riempito club, arene e stadi in questi anni. Questa sarà la celebrazione finale per coloro che ci hanno visto e un’ultima possibilità per coloro che non l’hanno fatto. KISS Army, ci salutiamo nel nostro tour finale con il nostro spettacolo più grande e usciremo nello stesso modo in cui siamo entrati… Unapologetic and Unstoppable”, ha detto la band sul nuovo posticipo del tour.
Esplosione e crollo in un’abitazione in località Borgo di Dudda, nel Comune di Greve in Chianti (Firenze).
E’ accaduto questa mattina: stanno intervenendo i Vigili del Fuoco del comando di Firenze per estinguere l’incendio divampato dopo lo scoppio e per cercare due persone che risultano disperse sotto le macerie. Sul posto sono giunti anche i Carabinieri.
Dai primi accertamenti, come riporta La Nazione, pare che l’esplosione sia stata provocata da una fuga di gas e pare che la coppia ora dispersa, residente altrove, fosse andata sul posto proprio per controllare dopo avere ricevuto la segnalazione di un forte odore di gas da parte dei vicini. L’immobile crollato sarebbe un edificio a due piani. (fotografia di repertorio)
AGGIORNAMENTO: è stato purtroppo recuperato il corpo senza vita di un uomo. Continuano le ricerche di altre due persone che risultano disperse.
Da domani, venerdì 21 maggio, sarà disponibile in radio e su tutte le piattaforme digitali “Salsa”, il nuovo J-AX feat. Jake La Furia, prodotto da Takagi & Ketra.
“Jake è un fratello, ed è un onore per me farmi aiutare da lui per realizzare il pezzo più zarro di sempre🔥 Quando si tratta di essere zarri, noi giochiamo in un campionato a parte: la SuperLega”, ha scritto J-Ax sui social.
Lo zio torna con uno dei pezzi più “zarri” di sempre, un brano travolgente che ci accompagnerà per tutta l’estate per farci sorridere e ballare. Insieme all’amico di sempre Jake La Furia, J-Ax con “Salsa” racconta attraverso una tagliente ironia la voglia di godersi la libertà, di lasciarsi andare per ritrovare il gusto di fare cose semplici.
Nel corso della sua carriera J-Ax ha collezionato 171 Dischi di Platino e 41 Dischi D’Oro, ottenendo più di 700Mln di streaming e più di 700mln di views, per un totale di oltre 1,4 Miliardi di streaming (audio/video).
Tragico incidente ieri, mercoledì 19 maggio, nel tardo pomeriggio nel Bolognese. A seguito di uno scontro frontale tra un’auto e una moto, ha perso la vita un giovane infermiere, Gabriele Mimmi, 27 anni di Pianoro.
Come riporta la stampa locale, l’incidente è accaduto poco prima delle 19.00 sulla via Nazionale (la Futa), nei pressi di via del Sassetto, a Pianoro. Gabriele Mimmi stava procedendo in sella alla sua moto quando è avvenuto il violento impatto con la vettura, una Mercedes, condotta da un 72enne.
Sul posto sono giunti i sanitari del 118 che hanno trasportato il giovane in ospedale: purtroppo però non c’è stato nulla da fare. Gabriele è deceduto poco dopo l’arrivo al pronto soccorso del Maggiore di Bologna. Sono intervenuti anche i Vigili del Fuoco, gli Agenti della Polizia Locale e i Carabinieri che dovranno ricostruire l’esatta dinamica del sinistro mortale.
Una tragedia che ha sconvolto l’intera comunità di Pianoro dove Gabriele Mimmi, infermiere alla Centrale Operativa 118 Emilia Est, era molto conosciuto: il giovane lascia la moglie e una bambina piccola. (fotografia dal profilo Facebook di Gabriele Mimmi)
Lo Stato Sociale annuncia i concerti estivi! Dopo il successo di “Combat Pop”, brano che hanno presentato in gara al Festival di Sanremo 2021, e l’uscita del nuovo album “Attentato alla Musica Italiana”, un disco formata da cinque capitoli, uno per ogni componente della band, la band torna dal vivo con il “Recovery Tour”.
“Ci ricordiamo come si fa a stare insieme? In un momento difficile per tutti, abbiamo messo assieme dieci anni di musica e il bisogno di raccontare quello che siamo diventati. Il nostro #RecoveryTour è fame d’aria, di libertà, di amore, di curarsi un po’ finalmente anche l’anima. È la voglia di ricominciare a stare in mezzo agli altri e con gli altri, senza niente di più di una manciata di canzoni semplici.
Perché siamo tanti, diversi e bellissimi e questa band è sempre stata il viaggio di cinque scemi persi in questa bellezza. Noi, i nostri strumenti e le nostre voci, uno spettacolo senza fronzoli, simile ai nostri esordi, condito solo dalla voglia di stare insieme, chi c’era sa di cosa stiamo parlando. Uno show senza niente ma in cui non mancherà nulla, un territorio vergine per ricominciare ad amarsi”, scrive la band sui social.
Ecco le date:
12.06.2021 MILANO – Castello Sforzesco
22.06.2021 BOLOGNA – Nova Festival
18.07.2021 COLLEGNO (TO) – Flowers Festival
04.08.2021 TREVISO – Suoni di Marca
08.08.2021 ROMA – Auditorium Parco della Musica
Un camion che trasportava 400mila dosi di vaccini anti-Covid Moderna è andato in avaria in autostrada, all’altezza di Modena, mentre si stava dirigendo a Pratica di Mare. E’ accaduto sabato scorso, 15 maggio. Una situazione d’emergenza che ha visto mobilitarsi i sanitari dell’Ausl di Modena: grazie al loro intervento, il carico è stato salvato, è stata mantenuta la catena del freddo e dunque tutti i vaccini si possono utilizzare tranquillamente.
“400mila vaccini Moderna – si legge in un comunicato stampa della Regione – rischiavano di andare perduti e invece, grazie all’immediato e qualificato intervento dei sanitari della Regione e dell’Azienda sanitaria di Modena, sono stati salvati. E ora, proprio perché correttamente trattati, possono essere somministrati: la conferma è arrivata oggi dall’azienda produttrice, sulla base dei tracciati della catena del freddo che erano stati inviati negli Stati Uniti. E’ successo a Modena, lo scorso sabato, dove un camion che trasportava un carico di 400mila dosi di vaccino anti Covid dell’azienda statunitense ha avuto un guasto meccanico: il carico è stato salvato attraverso il tempestivo intervento dei sanitari che in tempi rapidissimi, e in costante contatto con la casa produttrice, hanno provveduto al trasferimento dei vaccini nelle celle frigorifere dell’Hub vaccinale dell’ex Caserma Setti. Qui i vaccini sono stati conservati per il tempo necessario al recupero della temperatura delle celle frigo del camion, dove sono stati poi ricollocati per essere definitivamente trasferiti su un nuovo mezzo, che è ripartito con destinazione Pratica di Mare, per essere distribuite nel Paese”.
“Ringraziamo, e lo facciamo anche a nome del Commissario per l’emergenza, il generale Figliuolo, che ci ha fatto personalmente questa richiesta, tutti i nostri sanitari che hanno permesso di salvare i vaccini – affermano il presidente della Regione, Stefano Bonaccini, e l’assessore alle Politiche per la salute, Raffaele Donini -. Senza il loro intervento questa grande quantità di dosi sarebbe sicuramente andata perduta. E’ una ulteriore conferma della competenza, della professionalità e della capacità di operare in situazioni di emergenza del personale sanitario di questa regione, impegnato ogni giorno a far funzionare la macchina vaccinale. Quindi un grazie di cuore a loro e anche al generale Figliuolo, che ha dimostrato una non scontata sensibilità nel ricordare uno ad uno tutti i professionisti coinvolti per il loro ‘intervento provvidenziale’”. (fotografia di repertorio: generale Figliuolo e Presidente Bonaccini dalla pagina Facebook di Stefano Bonaccini)
SEGNALI è la nuova, divertente, originale web serie in stile comedy: produzione&cast interamente emiliano-romagnoli, è ambientata in una scuola guida di Bologna e segue le vicende della vita di Serena, interpretata dall’attrice Licia Navarrini, diventata una beniamina della tv per ragazzi grazie al ruolo di Balia Bea nella Melevisione della Rai. Le 28 puntate da 3 minuti – che usciranno quotidianamente sui canali social di SEGNALI in giugno – ci racconteranno della storia d’amore tra Serena e Mario, il bolognese Stefano Pesce, attore di cinema, teatro e tv, indimenticabile protagonista del film di Ligabue “Da Zero a Dieci”. Intorno a Serena ruotano tutti gli altri personaggi della serie, dai “sogni attoriali” del giovane Leonardo – l’attore emergente Francesco Setti – ai “consigli ironici” dell’amica del cuore Monica, l’attrice veneta Orsetta Borghero, l’unica eccezione non-emiliana del cast, protagonista delle serie web di successo Educazione Cinica ed Estremi Rimedi. La relazione ricca di complicità e affetto tra Serena, piacente sessantenne, e Leonardo, trentenne irrisolto, mostra i loro differenti punti di vista generazionali, che allo stesso tempo nascondono anche tanti punti di contatto.
Ogni puntata trae spunto da un segnale stradale, perché siamo tutti alla ricerca costante di SEGNALI che ci possano mostrare la giusta via da percorrere…sulla strada e nella vita! SEGNALI stradali, declinati però nella vita quotidiana, come segni da seguire, consigli degli amici, pillole di buonsenso condite da tanta sana leggerezza e ironia.
1 di 4
SEGNALI_La Serie è originale e unica nel suo genere, perché vede protagonista una donna matura, con le sue insicurezze, piena di vita e vitalità, circondata da personaggi originali e ricchi di sfumature.
Il tutto ambientato in una Bologna post-pandemia, con un cast quasi completamente bolognese e le cui riprese si svolgono nel teatro di posa Zerocinquantuno della Movieland di Corticella (BO) una struttura di 1000mq per la realizzazione di scenografie teatrali e produzioni cinematografiche, mentre per gli esterni ci si sposterà nel centro storico della città.
La web serie è prodotta da Magnolia Communication Studios, una casa di produzione cinematografica di Bologna, ed è diretta da Pier Gabriele Goidanich, videomaker bolognese, che oltre alle numerose esperienze professionali per video musicali (è stato assistente alle regia di Roman Polanski nel video “Gli Angeli” di Vasco Rossi) e spot nazionali, ha aperto anche una scuola guida e proprio da questo è nato lo spunto della web serie SEGNALI, che ha ideato insieme all’attrice Licia Navarrini.
L’Emilia-Romagna si riconferma ancora una volta un territorio prolifico per le produzioni cinematografiche grazie all’alto livello professionale degli artisti, delle maestranze e del comparto audiovisivo.
Un progetto che risponde in maniera propositiva alla profonda crisi che il mondo dello spettacolo sta attraversando a causa delle chiusure, prestando al web attori teatrali di grande esperienza insieme a giovani emergenti, raccontando due generazioni a confronto che spesso affrontano le problematiche simili, con punti di vista differenti. Entrambe in attesa di SEGNALI.
“Cari terrestri, torniamo a suonare dal vivo, questa estate. Rivedremo al lavoro la nostra crew di tecnici e insieme a loro torneremo a viaggiare in tutta l’Italia. Con questo tour, infatti, toccheremo anche regioni non raggiunte nei percorsi degli ultimi anni. Si riparte insomma, e visto che si riparte a 25 anni esatti dall’inizio della nostra storia, potrebbe essere significativo ritornare un po’ ai groove di quel primissimo “Subsonica” dalle sonorità che sembrano riscoprirsi oggi così attuali. Non vediamo l’ora di rivedere i nostri strumenti su un palco, i nostri amici collaboratori e soprattutto il nostro pubblico che durante tutto questo tempo ha continuato a farci sentire la propria vicinanza”.
Con questo messaggio sui propri canali social i Subsonica Subsonica sono molto felici di annunciare il ritorno sui palchi dal vivo con le prime date – di una lunga serie – del tour estivo che li porterà a suonare in tutta Italia.
I concerti comunicati oggi vanno ad aggiungersi alle date del “Microchip Temporale Club Tour”, già riprogrammate per l’autunno 2021, e si terranno all’aperto, nel pieno rispetto delle norme anti-Covid vigenti.
Ecco le prime date:
VENERDì 18 GIUGNO @ MUSICULTURA – MACERATA
VENERDÌ 2 LUGLIO @ FERRARA SUMMER FESTIVAL – FERRARA
VENERDì 09 LUGLIO@ PISTOIA BLUES FESTIVAL – PISTOIA
VENERDì 16 LUGLIO @ RELOAD SOUND FESTIVAL – BIELLA
SABATO 17 LUGLIO @ FLOWERS FESTIVAL – COLLEGNO (TO)
LUNEDì 19 LUGLIO @ BRESCIA SUMMER MUSIC – BRESCIA
MARTEDì 20 LUGLIO @ TEATRO ROMANO OSTIA ANTICA – ROMA
SABATO 24 LUGLIO @ CARPI ESTATE / ACCADE D’ESTATE A TEATRO – CARPI (MO)
LUNEDÌ 16 AGOSTO@ ARENA VILLA DANTE – MESSINA
MARTEDÌ 17 AGOSTO @ ANFITEATRO FALCONE BORSELLINO – ZAFFERANA ETNEA (CT)
VENERDÌ 27 AGOSTO @ NOTTINARENA – LIGNANO (UD)
SABATO 28 AGOSTO @ AMA MUSIC FESTIVAL – ROMANO D’EZZELINO (VI)
A causa delle forti piogge cadute su New York e i suoi sobborghi, si stanno verificando diversi allagamenti alla metropolitana e nelle strade principali,...