Home Blog Pagina 1371

Mahmood svela la tracklist e le collaborazioni di “Ghettolimpo”

Manca pochissimo all’uscita di “Ghettolimpo”, il nuovo album di Mahmood in arrivo l’11 giugno. Ora l’artista ha svelato la tracklist intera e le collaborazioni presenti nel disco da Elisa a Woodkid. Il nuovo album è formato da quattordici tracce, tra cui possiamo trovare “Rapide”, “Dorado” feat. Sfera Ebbasta e Feid, “Inuyasha”, “Zero” e “Klan”.

Ecco la tracklist:
Dei
Ghettolimpo
Inuyasha
Kobra
Baci dalla Tunisia
Klan
Zero
Rubini feat. Elisa Toffoli
Dorado feat. Sfera Ebbasta e Feid
Talata (٣)
T’amo
Karma feat. Woodkid
Rapide
Icaro è libero

Per lanciare il nuovo disco, Mahmood ha pubblicato sul proprio sito un videogioco dedicato interamente all’album, suddiviso in vari livelli, Accedendo al primo livello del gioco, si scopriva che il singolo apripista era “Inuyasha”, scritto dalla pop star milanese in compagnia di Dario Faini alias Dardust, uscito lo scorso 3 febbraio. Tra i materiali inediti ci sono il video ufficiale della canzone, il testo appositamente ri-editato con immagini evocative del suo significato e una versione acustica del pezzo, che sarà disponibile nel Bonus Vinyl “Rarities”. Ad esse si aggiungono poi una speciale edizione cartacea del manga da cui il singolo trae ispirazione (Manga Vibe 3, pubblicato da Shockdom, disegni di Redjet con supervisione di Mahmood) e un video con assaggi dal dietro le quinte e post production della canzone.

(foto: pagina Instagram di Mahmood)

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Mahmood (@mahmood)

Il piccolo Eitan ha lasciato la terapia intensiva

Sta meglio Eitan il piccolo di 5 anni, unico sopravvissuto alla strage della funivia Stresa-Mottarone, che domenica 23 maggio provocò la morte di 14 persone, tra cui la sua famiglia: il papà Amit, la mamma Tal, il fratellino di due anni Tom e i bisnonni Barbara e Itshak.

Eitan ha lasciato il reparto di rianimazione, dove si trovava dal giorno dell’incidente, nel primo pomeriggio di oggi, martedì 1 giugno, ed è stato trasferito in quello di degenza sempre all’Ospedale Regina Margherita di Torino. E’ quanto si apprende, come riportano diversi media, da fonti mediche. Ieri era stata sciolta la prognosi di Eitan le cui condizioni, come hanno precisato i medici, sono in “significativo e costante miglioramento, sia dal punto di vista del trauma toracico sia per quanto riguarda il trauma addominale”.

Dalla scorsa domenica il piccolo ha ricominciato a mangiare cibi morbidi e leggeri. Al suo fianco la zia Aya e la nonna materna. (fotografia dal sito internet vigilfuoco.tv)

Maxi rissa in un centro islamico: 17 persone denunciate dai Carabinieri

Si sono concluse le prime indagini dei Carabinieri sulla violenta lite scoppiata la sera dello scorso 24 maggio all’interno del centro islamico di via Cardinal Ferrari a Pieve, frazione del Comune di Guastalla, nella Bassa reggiana, nel corso della quale rimasero ferite 17 persone. La rissa vide contrapposti due gruppi di pakistani, per divergenze sull’utilizzo del centro stesso.

Secondo quanto accertato dai Militari di Guastalla, che stanno proseguendo nelle indagini per risalire a tutti i responsabili della rissa, ad affrontarsi sarebbero state almeno trenta persone, presto passate dalle parole ai fatti, dandosele di santa ragione con pugni, calci e forse anche utilizzando qualche strumento di offesa come un manico di scopa.

Quindi l’allarme ai Carabinieri che sono prontamente intervenuti sul posto: ben 17 cittadini pakistani, tutti residenti a Guastalla di età compresa tra i 43 e i 60 anni, hanno riportato lesioni guaribili fra i 3 ed i 30 giorni e sono stati tutti denunciati alla Procura reggiana per concorso in rissa aggravata. (fotografia di repertorio)

X Factor 2021: i giudici annunciano la grande novità di quest’anno

X Factor torna e lo fa con tante novità e una conferma: la nuova edizione dello show cambia struttura portante oltre al conduttore, che quest’anno sarà Ludovico Tersigni, ma mantiene la stessa giuria. Emma Marrone, Hell Raton, Manuel Agnelli e Mika tornano nel ruolo di giudici, ma il loro ruolo è stato rinnovato. L’annuncio è arrivato sui social dello show televisivo con un video in cui i quattro artisti confermano la loro presenza e raccontano la rivoluzione di quest’anno: l’abolizione delle categorie tradizionali.

Come si legge in una nota della produzione, l’edizione italiana è la prima a dire addio alla suddivisione per categorie di genere, età e formazione musicale. I giudici resteranno i mentori delle proprie squadre, che saranno più eterogenee, e potranno scegliere i propri finalisti solo in base alla proposta musicale e alla progettualità artistica. Ogni giudice si metterà in gioco in modo nuovo, scegliendo artisti molto più in linea con la loro visione di musica.

Come sempre nelle audizioni verrano scremati i concorrenti fino a selezionare i 48 più meritevoli, che potranno accedere ai Bootcamp, dove per poter proseguire occorreranno almeno tre sì dei giudici. A differenza delle altre volte, al termine delle Audition, i giudici si riuniranno con la direzione di X Factor per confrontarsi sui giudizi dati durante le selezioni. Sulla base del confronto, la direzione musicale assegnerà a ciascun giudice 12 concorrenti senza nessuna limitazione di genere, età e tipo di formazione (solisti o band).

Le quattro squadre che si formeranno affronteranno i Bootcamp, che manterrà le stesse regole delle scorse edizioni, e poi gli Home Visit, da cui emergeranno i tre concorrenti che si sfideranno durante i Live fino alla finalissima. I giudici però dovranno scegliere nei tre finalisti almeno un solista e una band.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da X Factor Italia (@xfactoritalia)

Clamorosa gaffe sulla targa dedicata a Ciampi: un errore nel nome

E’ diventata virale sui social la clamorosa gaffe della targa dedicata all’ex Presidente della Repubblica, Carlo Azeglio Ciampi.

La targa, che da oggi intitola un largo del lungotevere Aventino a Roma, all’ex capo dello Stato non era scheggiata, come precisa l’Ansa, ma presentava un errore nell’incisione del nome e per questa ragione è rimasta coperta da un drappo giallorosso. Carlo Azeglio sulla targa è infatti diventato “Carlo Azelio”, cioè senza la lettera “G”. Il Presidente Sergio Mattarella e gli altri rappresentati delle Istituzioni presenti alla cerimonia se ne sono dovuti andare senza scoprire la targa.

Sono stata avvisata questa mattina, ho dato subito l’ordine di procedere ad una nuova targa che infatti già adesso è collocata al suo posto”. Lo ha detto Virginia Raggi, Sindaco di Roma, a margine di una conferenza stampa in Campidoglio, come scrive l’Ansa. (fotografia di copertina: Virginia Raggi dalla sua pagina Facebook)

Antonello Venditti e Francesco De Gregori: il concerto all’Olimpico è posticipato al 2022

Antonello Venditti e Francesco De Gregori annunciano il posticipo del concerto allo Stadio Olimpico di Roma: l’appuntamento slitta al 18 giugno 2022. La data era stata originariamente fissata per il 5 settembre 2020 ma, a causa dell’emergenza sanitaria da Covid-19, lo spettacolo è stato posticipato al 17 luglio 2021 e ora passa al prossimo anno. I biglietti già acquistati rimangono validi per la nuova data.

Il concerto all’Olimpico sancirà la reunion dei Theorius Campus, nome che i due artisti avevano dato al loro duo all’inizio della loro carriera e con cui venne pubblicato un disco nel 1972. Nel 1980 De Gregori parlò di quel progetto musicale: “Facemmo sodalizio io e Antonello, che eravamo arrivati ad un giorno di distanza indipendentemente, a firmare lo stesso contratto con la stessa casa discografica, perché al Folkstudio eravamo tutti gelosi uno dell’altro, se uno aveva la possibilità di firmare un contratto non lo diceva all’altro. E quindi con molta sorpresa e con molto sospetto ci incontrammo lì… poi facemmo questo disco in due perché così risparmiavano la metà dei soldi”.

Tra le tracce più famose dei quel disco troviamo “Signora Aquilone” di De Gregori e “Roma Capoccia” di Venditti. Per ulteriori informazioni sui biglietti www.friendsandpartners.it.

Operaio muore a 38 anni schiacciato dal muletto mentre lavora

Incidente mortale sul lavoro: un uomo di 38 anni ha perso la vita in un infortunio accaduto nella mattinata di oggi, martedì 1 giugno, in un’azienda specializzata nella lavorazione di alluminio, nella zona industriale Ponte Rosso a San Vito al Tagliamento, in provincia di Pordenone.

Secondo una prima ricostruzione, il 38enne, residente a Fiume Veneto, stava manovrando il muletto quando il mezzo si sarebbe ribaltato, schiacciandolo. Sul posto è arrivato il personale sanitario del 118 con ambulanza ed elicottero e l’uomo è stato trasportato presso l’Ospedale di San Vito dove però è deceduto poco dopo il suo arrivo. Sul luogo del tragico incidente sono giunti anche i Vigili del Fuoco, i Carabinieri e i tecnici dell’Azienda Sanitaria che dovranno ora ricostruire l’esatta dinamica dell’accaduto.

Il muletto e l’area in cui si è verificato l’incidente sono stati posti sotto sequestro dalla Procura. (fotografia di repertorio, Vigili del Fuoco) 

Locatelli: “Mascherine all’aperto? Si potranno togliere da metà luglio”

Le mascherine all’aperto si potranno togliere ma solo da metà luglio. Lo ha detto Franco Locatelli, presidente del Consiglio superiore di sanità e coordinatore del Comitato tecnico scientifico, nel corso di un’intervista al Messaggero.

In considerazione dell’aumento delle persone vaccinate e del costante calo dei contagi da Covid-19, che si sta registrando nelle ultime settimane, si può ipotizzare che dalla metà del mese prossimo si possa togliere l’obbligo di indossare le mascherine all’aperto, “prima è largamente prematuro”. Ma solo all’aperto: per quanto riguarda l’uso dei dispositivi al chiuso Locatelli ha infatti detto che è ancora presto per fare previsioni e ipotizzare una data plausibile al termine dell’obbligo.

Parlando poi del prossimo autunno e del pericolo di nuove ondate ha precisato che sarà diverso dall’anno scorso perché ora abbiamo i vaccini.

Quanto ha inciso la pandemia da Covid sui casi di anoressia, bulimia e obesità? Ce ne parla il medico psichiatria Leonardo Mendolicchio

Il 2 giugno è la giornata mondiale dei disturbi alimentari.

Quanto ha inciso la pandemia da Covid sui casi di anoressia, bulimia e obesità?

Pierluigi Senatore ne ha parlato con il medico psichiatria Leonardo Mendolicchio che ha recentemente pubblicato per la Rizzoli “Il peso dell’amore”

 

Scontro tra auto e camion: muore uomo di 30 anni

Ancora un incidente mortale: è accaduto questa mattina all’alba, poco dopo le 6.00, sulla Statale 64 Porrettana a Vergato, Comune sull’Appennino bolognese.

Come riporta la stampa locale, in un violento scontro tra un’auto, una Fiat Panda, e un autocarro per la raccolta dei rifiuti Hera, avvenuto all’altezza della frazione di Carbona, ha perso la vita un ragazzo di 30 anni. L’uomo deceduto, una guardia giurata residente sull’Appennino, era al volante della vettura. I tentativi del personale sanitario di salvarlo si sono purtroppo rivelati vani. Illeso l’autista 37enne del camion.

La strada è stata temporaneamente chiusa per consentire l’intervento dei soccorsi e delle Forze dell’Ordine e il traffico è stato temporaneamente deviato per alcune ore sulla vecchia strada Porrettana in entrambe le direzioni. (fotografia di repertorio, ambulanza generica)

AGGIORNAMENTO: la vittima si chiamava Antonio Corigliano e abitava a Gaggio Montano. Stava rientrando dal lavoro, dopo il turno di notte.

Mahmood svela la tracklist e le collaborazioni di “Ghettolimpo”

Manca pochissimo all’uscita di “Ghettolimpo”, il nuovo album di Mahmood in arrivo l’11 giugno. Ora l’artista ha svelato la tracklist intera e le collaborazioni presenti nel disco da Elisa a Woodkid. Il nuovo album è formato da quattordici tracce, tra cui possiamo trovare “Rapide”, “Dorado” feat. Sfera Ebbasta e Feid, “Inuyasha”, “Zero” e “Klan”.

Ecco la tracklist:
Dei
Ghettolimpo
Inuyasha
Kobra
Baci dalla Tunisia
Klan
Zero
Rubini feat. Elisa Toffoli
Dorado feat. Sfera Ebbasta e Feid
Talata (٣)
T’amo
Karma feat. Woodkid
Rapide
Icaro è libero

Per lanciare il nuovo disco, Mahmood ha pubblicato sul proprio sito un videogioco dedicato interamente all’album, suddiviso in vari livelli, Accedendo al primo livello del gioco, si scopriva che il singolo apripista era “Inuyasha”, scritto dalla pop star milanese in compagnia di Dario Faini alias Dardust, uscito lo scorso 3 febbraio. Tra i materiali inediti ci sono il video ufficiale della canzone, il testo appositamente ri-editato con immagini evocative del suo significato e una versione acustica del pezzo, che sarà disponibile nel Bonus Vinyl “Rarities”. Ad esse si aggiungono poi una speciale edizione cartacea del manga da cui il singolo trae ispirazione (Manga Vibe 3, pubblicato da Shockdom, disegni di Redjet con supervisione di Mahmood) e un video con assaggi dal dietro le quinte e post production della canzone.

(foto: pagina Instagram di Mahmood)

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Mahmood (@mahmood)

Il piccolo Eitan ha lasciato la terapia intensiva

Sta meglio Eitan il piccolo di 5 anni, unico sopravvissuto alla strage della funivia Stresa-Mottarone, che domenica 23 maggio provocò la morte di 14 persone, tra cui la sua famiglia: il papà Amit, la mamma Tal, il fratellino di due anni Tom e i bisnonni Barbara e Itshak.

Eitan ha lasciato il reparto di rianimazione, dove si trovava dal giorno dell’incidente, nel primo pomeriggio di oggi, martedì 1 giugno, ed è stato trasferito in quello di degenza sempre all’Ospedale Regina Margherita di Torino. E’ quanto si apprende, come riportano diversi media, da fonti mediche. Ieri era stata sciolta la prognosi di Eitan le cui condizioni, come hanno precisato i medici, sono in “significativo e costante miglioramento, sia dal punto di vista del trauma toracico sia per quanto riguarda il trauma addominale”.

Dalla scorsa domenica il piccolo ha ricominciato a mangiare cibi morbidi e leggeri. Al suo fianco la zia Aya e la nonna materna. (fotografia dal sito internet vigilfuoco.tv)

Maxi rissa in un centro islamico: 17 persone denunciate dai Carabinieri

Si sono concluse le prime indagini dei Carabinieri sulla violenta lite scoppiata la sera dello scorso 24 maggio all’interno del centro islamico di via Cardinal Ferrari a Pieve, frazione del Comune di Guastalla, nella Bassa reggiana, nel corso della quale rimasero ferite 17 persone. La rissa vide contrapposti due gruppi di pakistani, per divergenze sull’utilizzo del centro stesso.

Secondo quanto accertato dai Militari di Guastalla, che stanno proseguendo nelle indagini per risalire a tutti i responsabili della rissa, ad affrontarsi sarebbero state almeno trenta persone, presto passate dalle parole ai fatti, dandosele di santa ragione con pugni, calci e forse anche utilizzando qualche strumento di offesa come un manico di scopa.

Quindi l’allarme ai Carabinieri che sono prontamente intervenuti sul posto: ben 17 cittadini pakistani, tutti residenti a Guastalla di età compresa tra i 43 e i 60 anni, hanno riportato lesioni guaribili fra i 3 ed i 30 giorni e sono stati tutti denunciati alla Procura reggiana per concorso in rissa aggravata. (fotografia di repertorio)

X Factor 2021: i giudici annunciano la grande novità di quest’anno

X Factor torna e lo fa con tante novità e una conferma: la nuova edizione dello show cambia struttura portante oltre al conduttore, che quest’anno sarà Ludovico Tersigni, ma mantiene la stessa giuria. Emma Marrone, Hell Raton, Manuel Agnelli e Mika tornano nel ruolo di giudici, ma il loro ruolo è stato rinnovato. L’annuncio è arrivato sui social dello show televisivo con un video in cui i quattro artisti confermano la loro presenza e raccontano la rivoluzione di quest’anno: l’abolizione delle categorie tradizionali.

Come si legge in una nota della produzione, l’edizione italiana è la prima a dire addio alla suddivisione per categorie di genere, età e formazione musicale. I giudici resteranno i mentori delle proprie squadre, che saranno più eterogenee, e potranno scegliere i propri finalisti solo in base alla proposta musicale e alla progettualità artistica. Ogni giudice si metterà in gioco in modo nuovo, scegliendo artisti molto più in linea con la loro visione di musica.

Come sempre nelle audizioni verrano scremati i concorrenti fino a selezionare i 48 più meritevoli, che potranno accedere ai Bootcamp, dove per poter proseguire occorreranno almeno tre sì dei giudici. A differenza delle altre volte, al termine delle Audition, i giudici si riuniranno con la direzione di X Factor per confrontarsi sui giudizi dati durante le selezioni. Sulla base del confronto, la direzione musicale assegnerà a ciascun giudice 12 concorrenti senza nessuna limitazione di genere, età e tipo di formazione (solisti o band).

Le quattro squadre che si formeranno affronteranno i Bootcamp, che manterrà le stesse regole delle scorse edizioni, e poi gli Home Visit, da cui emergeranno i tre concorrenti che si sfideranno durante i Live fino alla finalissima. I giudici però dovranno scegliere nei tre finalisti almeno un solista e una band.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da X Factor Italia (@xfactoritalia)

Clamorosa gaffe sulla targa dedicata a Ciampi: un errore nel nome

E’ diventata virale sui social la clamorosa gaffe della targa dedicata all’ex Presidente della Repubblica, Carlo Azeglio Ciampi.

La targa, che da oggi intitola un largo del lungotevere Aventino a Roma, all’ex capo dello Stato non era scheggiata, come precisa l’Ansa, ma presentava un errore nell’incisione del nome e per questa ragione è rimasta coperta da un drappo giallorosso. Carlo Azeglio sulla targa è infatti diventato “Carlo Azelio”, cioè senza la lettera “G”. Il Presidente Sergio Mattarella e gli altri rappresentati delle Istituzioni presenti alla cerimonia se ne sono dovuti andare senza scoprire la targa.

Sono stata avvisata questa mattina, ho dato subito l’ordine di procedere ad una nuova targa che infatti già adesso è collocata al suo posto”. Lo ha detto Virginia Raggi, Sindaco di Roma, a margine di una conferenza stampa in Campidoglio, come scrive l’Ansa. (fotografia di copertina: Virginia Raggi dalla sua pagina Facebook)

Antonello Venditti e Francesco De Gregori: il concerto all’Olimpico è posticipato al 2022

Antonello Venditti e Francesco De Gregori annunciano il posticipo del concerto allo Stadio Olimpico di Roma: l’appuntamento slitta al 18 giugno 2022. La data era stata originariamente fissata per il 5 settembre 2020 ma, a causa dell’emergenza sanitaria da Covid-19, lo spettacolo è stato posticipato al 17 luglio 2021 e ora passa al prossimo anno. I biglietti già acquistati rimangono validi per la nuova data.

Il concerto all’Olimpico sancirà la reunion dei Theorius Campus, nome che i due artisti avevano dato al loro duo all’inizio della loro carriera e con cui venne pubblicato un disco nel 1972. Nel 1980 De Gregori parlò di quel progetto musicale: “Facemmo sodalizio io e Antonello, che eravamo arrivati ad un giorno di distanza indipendentemente, a firmare lo stesso contratto con la stessa casa discografica, perché al Folkstudio eravamo tutti gelosi uno dell’altro, se uno aveva la possibilità di firmare un contratto non lo diceva all’altro. E quindi con molta sorpresa e con molto sospetto ci incontrammo lì… poi facemmo questo disco in due perché così risparmiavano la metà dei soldi”.

Tra le tracce più famose dei quel disco troviamo “Signora Aquilone” di De Gregori e “Roma Capoccia” di Venditti. Per ulteriori informazioni sui biglietti www.friendsandpartners.it.

Operaio muore a 38 anni schiacciato dal muletto mentre lavora

Incidente mortale sul lavoro: un uomo di 38 anni ha perso la vita in un infortunio accaduto nella mattinata di oggi, martedì 1 giugno, in un’azienda specializzata nella lavorazione di alluminio, nella zona industriale Ponte Rosso a San Vito al Tagliamento, in provincia di Pordenone.

Secondo una prima ricostruzione, il 38enne, residente a Fiume Veneto, stava manovrando il muletto quando il mezzo si sarebbe ribaltato, schiacciandolo. Sul posto è arrivato il personale sanitario del 118 con ambulanza ed elicottero e l’uomo è stato trasportato presso l’Ospedale di San Vito dove però è deceduto poco dopo il suo arrivo. Sul luogo del tragico incidente sono giunti anche i Vigili del Fuoco, i Carabinieri e i tecnici dell’Azienda Sanitaria che dovranno ora ricostruire l’esatta dinamica dell’accaduto.

Il muletto e l’area in cui si è verificato l’incidente sono stati posti sotto sequestro dalla Procura. (fotografia di repertorio, Vigili del Fuoco) 

Locatelli: “Mascherine all’aperto? Si potranno togliere da metà luglio”

Le mascherine all’aperto si potranno togliere ma solo da metà luglio. Lo ha detto Franco Locatelli, presidente del Consiglio superiore di sanità e coordinatore del Comitato tecnico scientifico, nel corso di un’intervista al Messaggero.

In considerazione dell’aumento delle persone vaccinate e del costante calo dei contagi da Covid-19, che si sta registrando nelle ultime settimane, si può ipotizzare che dalla metà del mese prossimo si possa togliere l’obbligo di indossare le mascherine all’aperto, “prima è largamente prematuro”. Ma solo all’aperto: per quanto riguarda l’uso dei dispositivi al chiuso Locatelli ha infatti detto che è ancora presto per fare previsioni e ipotizzare una data plausibile al termine dell’obbligo.

Parlando poi del prossimo autunno e del pericolo di nuove ondate ha precisato che sarà diverso dall’anno scorso perché ora abbiamo i vaccini.

Quanto ha inciso la pandemia da Covid sui casi di anoressia, bulimia e obesità? Ce ne parla il medico psichiatria Leonardo Mendolicchio

Il 2 giugno è la giornata mondiale dei disturbi alimentari.

Quanto ha inciso la pandemia da Covid sui casi di anoressia, bulimia e obesità?

Pierluigi Senatore ne ha parlato con il medico psichiatria Leonardo Mendolicchio che ha recentemente pubblicato per la Rizzoli “Il peso dell’amore”

 

Scontro tra auto e camion: muore uomo di 30 anni

Ancora un incidente mortale: è accaduto questa mattina all’alba, poco dopo le 6.00, sulla Statale 64 Porrettana a Vergato, Comune sull’Appennino bolognese.

Come riporta la stampa locale, in un violento scontro tra un’auto, una Fiat Panda, e un autocarro per la raccolta dei rifiuti Hera, avvenuto all’altezza della frazione di Carbona, ha perso la vita un ragazzo di 30 anni. L’uomo deceduto, una guardia giurata residente sull’Appennino, era al volante della vettura. I tentativi del personale sanitario di salvarlo si sono purtroppo rivelati vani. Illeso l’autista 37enne del camion.

La strada è stata temporaneamente chiusa per consentire l’intervento dei soccorsi e delle Forze dell’Ordine e il traffico è stato temporaneamente deviato per alcune ore sulla vecchia strada Porrettana in entrambe le direzioni. (fotografia di repertorio, ambulanza generica)

AGGIORNAMENTO: la vittima si chiamava Antonio Corigliano e abitava a Gaggio Montano. Stava rientrando dal lavoro, dopo il turno di notte.

Milano, uomo invade la pista di Linate e viene subito bloccato

Un uomo ha fatto irruzione sulla pista dell'aeroporto milanese di Linate, dopo avere scavalcato la recinzione perimetrale. Come riportato dalla stampa locale, è accaduto...