Home Blog Pagina 1371

Morte di Stefano Barilli: Procura apre fascicolo per istigazione al suicidio

Morte di Stefano Barilli: la Procura della Repubblica di Lodi ha aperto un fascicolo a carico di ignoti con l’ipotesi di istigazione al suicidio. Lo ha spiegato ieri mattina il Procuratore Domenico Chiaro, come riportano diversi media tra cui Il Giorno e Sky TG24.

Si tratta di una decisione maturata dopo l’autopsia effettuata a Pavia sul corpo del 23enne piacentino rinvenuto nelle acque del Po, il località Punte a Caselle Landi, nel Lodigiano, sabato scorso 17 aprile, dopo la segnalazione di un pescatore. Il giovane era scomparso dalla sua casa di Piacenza l’8 febbraio. Il cadavere del giovane è stato riconosciuto dalla madre sulla base della corporatura, di una cicatrice sul ginocchio e di alcuni indumenti.

Come riferito da Il Giorno, al centro delle indagini vi sarebbero le ultime ore prima del gesto estremo del giovane: in particolare si cercherà di chiarire se abbia incontrato qualcuno e chi. Diversi comunque gli aspetti al vaglio degli inquirenti. (fotografia di repertorio)

Il vinile supera i CD nelle vendite: non succedeva da trent’anni

Il vinile sta diventando sempre più diffuso, anche le nuove pubblicazioni musicali offrono sempre più spesso preziosi cofanetti da collezione in questo formato e il pubblico sembra apprezzare. Secondo i dati diffusi da Deloitte per FIMI, nei primi tre mesi del 2021 le vendite di vinili sono aumentate del 121% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso, superando i ricavi rispetto ai CD, che hanno segnato un calo delle vendite del 6%. Il vinile è tornato ad essere il supporto fisico preferito dagli italiani e non succedeva da trent’anni.

Nonostante gli ottimi risultati di vendita, il mercato rimane dominato dallo streaming e dal digitale, che copre circa l’80% dell’intero fatturato italiano, mentre il vinile si aggiudica l’11% delle vendite. Gli italiani stanno continuando a investire nella musica, il mercato sta crescendo rispetto l’anno scorso, anche se buona parte dei ricavi arriva dall’abbonamento ai servizi di streaming musicale.

Enzo Mazza, Ceo di FIMI, ha spiegato questo fenomeno in un’intervista rilasciata a La Stampa: se lo streaming è la musica “di tutti”, il vinile rimane per gli estimatori e i collezionisti che vogliono portarsi a casa qualcosa di particolare del proprio artista preferito.

(Foto: Pixabay da Pexels)

Pulcini tratti in salvo dai Vigili del Fuoco

Incendio nella mattinata di oggi, giovedì 22 aprile, in un’abitazione di via Martignana a Baggiovara di Modena. I Vigili del Fuoco sono intervenuti intorno alle 10.00 a seguito di un rogo che ha interessato il tetto della casa.

Le operazioni di spegnimento delle fiamme si sono protratte per diverse ore ed hanno impegnato tre squadre dei pompieri. Ingenti i danni alla struttura, ma fortunatamente nessuna persona è rimasta coinvolta, dunque non si registrano feriti.

Nel corso dell’intervento i Vigili del Fuoco hanno rinvenuto un nido con all’interno quattro pulcini. I piccoli, non si sa a qualche specie appartengano, sono stati tratti in salvo e affidati ai volontari de “Il Pettirosso” di Modena.

F.B.

Infortunio sul lavoro: 50enne muore mentre cerca di riparare un impianto di riscaldamento

Stava ispezionando una botte di gasolio interrata alle scuole materne di via dello Sport a Camugnano, sull’Appennino Bolognese, per riparare l’impianto di riscaldamento, quando è rimasto vittima di un terribile incidente sul lavoro.

Come riporta Il Resto del Carlino di Bologna, il 50enne di Grizzana, titolare di un’azienda specializzata nella riparazione delle caldaie, deve infatti essersi sporto troppo, cadendo nel pozzetto e rimanendo incastrato a testa in giù. Sul posto sono giunti i Carabinieri, i Vigili del Fuoco e i sanitari del 118 ma per lui non c’era purtroppo più nulla da fare: l’uomo è deceduto per il trauma cranico e per le esalazioni di gas.

A lanciare l’allarme è stata la famiglia, non vedendolo ancora rientrare intorno alle 23.00: il 50enne si era recato nell’istituto scolastico a Camugnano verso le 19.00. Il fratello lo è così andato a cercare e lo ha trovato riverso nel pozzetto.

Cordoglio e vicinanza alla famiglia è stata espressa dalla Regione Emilia-Romagna. (fotografia di repertorio)

L’Emilia-Romagna si prepara al giallo. Lo ha anticipato Bonaccini a Radio Bruno

Da lunedì prossimo, 26 aprile, anche l’Emilia-Romagna diventerà finalmente gialla. Lo ha anticipato ai microfoni di Radio Bruno il Presidente della Regione Emilia-Romagna, Stefano Bonaccini, questa mattina ospite in diretta a Bruno Mattina: “Domani si esprime il comitato tecnico scientifico sulla base dei dati che vengono consegnati settimanalmente e dunque l’ufficialità ci sarà solo domani ma posso già dire come tutto porti a credere che l’Emilia-Romagna diventi zona gialla da lunedì 26 aprile”. Bonaccini spiega infatti che c’è stato un sensibile miglioramento dei dati relativi ai contagi e negli ospedali le cose vanno meglio, anche se occorre avere un atteggiamento molto cauto per via delle varianti che hanno abbassato l’età dei contagiati, dei ricoverati e dei deceduti. “Le cose vanno meglio, dobbiamo proseguire così, – ha precisato – e poi sta arrivando l’estate che è un vaccino naturale; l’anno scorso ha illuso quasi tutti che era finita ma con l’autunno il virus è tornato a circolare. Quest’anno però abbiamo un’arma in più che non avevamo l’anno scorso ed è quella che ucciderà definitivamente il virus, vale a dire i vaccini. Mentre vi sto parlando sono già 418mila gli emiliano-romagnoli che hanno ricevuto anche la seconda dose, 540mila quelli che ne hanno ricevuto almeno una. Già la prima dose protegge parecchio”. Bonaccini dice che entro la fine dell’estate l’obiettivo è quello di vaccinare tutto il Paese. “In Emilia-Romagna da lunedì prossimo coloro che hanno tra 65 e i 69 anni possono telefonare e prenotarsi per il vaccino. Poi dal 10 maggio sarà la volta dei 60-64 anni. Stiamo vaccinando anche i disabili, le persone con patologie e faremo i caregiver”.

Ed è sulla base di questo miglioramento e dell’avanzamento della campagna vaccinale che da lunedì 26 aprile torneranno le zone gialle e alcune attività riapriranno, anche se sta sollevando molte polemiche il nodo del coprifuoco, confermato dal Governo alle 22.00: “Tutto è perfettibile, – ha precisato – ma la cosa importante è che da lunedì 26 aprile si torna a fare sport all’aperto di squadra, di contatto, individuale. Riaprono i ristoranti all’aperto, non solo a pranzo ma anche a cena, da metà maggio si potrà tornare a fare attività sportiva nelle piscine all’aperto, ripartono gli spettacoli, i teatri, i cinema, anche la musica dal vivo, fino a 500 persone massimo al chiuso, mille persone all’aperto, dal primo giugno prendono il via eventi e competizioni sportive. Io sono tra quelli che aveva detto che forse era meglio portare il coprifuoco alle 23.00, così come sostengo si possa anticipare l’apertura di terme o parchi tematici, se le cose andranno meglio, e dei ristoranti al chiuso”. Il Presidente è poi tornato a ribadire la necessità di ristori certi subito per chi ha perso fatturato, con la consapevolezza che alcuni settori, ad esempio il wedding, ci hanno rimesso ben più di altri.

“Io sono uno strenuo sostenitore del pass vaccinale e del green pass europeo da giugno”, l’estate ripartirà adottando le stesse regole dell’anno scorso ma “occorre essere prudenti perché questa volta, quando si riapre bisogna essere in grado di non richiudere mai più, abbiamo attività allo stremo”.

Bonaccini ha poi concluso ricordando i numerosi e importanti eventi sportivi che si terranno in Emilia-Romagna nei prossimi mesi perché “lo sport è, come la musica, un linguaggio universale”.

Federica Boccaletti

Kiss: Netflix realizzerà un film sulla loro storia

Dopo mesi di trattative sembra che finalmente Netflix e i Kiss siano giunti a un accordo per la realizzazione di un film biografico, che dovrebbe intitolarsi “Shout It Out Loud”. Da quanto riporta Deadline, il film sarà prodotto con la stretta collaborazione di Gene Simmons e Paul Stanley. La pellicola racconterà la storia dei componenti della band a partire dalla loro adolescenza e di come la loro amicizia portò a fondare la band, insieme ad Ace Frehley e Peter Criss.

Uno degli aneddoti che verranno raccontati riguarda Paul Stanley: “Ero sordo da un orecchio e avevo una leggera deformità che mi faceva apparire diverso. Ero un ragazzino basso e grasso, la musica fu la mia salvezza, era un posto dove potermi nascondere e sognare. E quando suonavo, c’erano sempre delle ragazze in giro”.

Il film verrà diretto da Joachim Rønning, famoso per la regia di “Pirati dei Caraibi – La vendetta di Salazar” e “Maleficent – Signora del male”, mentre la sceneggiatura è stata scritta da Ole Sanders.

Avrebbe somministrato soluzione fisiologica al posto dei vaccini: medico indagato

Soluzione fisiologica al posto del vaccino anti-Covid Pfizer: l’avrebbe somministrata un medico di base di Falconara Marittima (Ancona) ad almeno una trentina di ignari pazienti che pensano di essere vaccinati.
Come riporta l’Ansa, sul caso indaga la Squadra Mobile di Ancona, coordinata dalla Procura, per le accuse di falso ideologico e lesioni commessi da pubblico ufficiale.
Per acquisire la documentazione gli Agenti hanno perquisito lo studio del medico: l’indagine sarebbe partita dopo alcuni atteggiamenti sospetti notati da tre pazienti, tra cui la riluttanza del medico a rilasciare la documentazione dell’avvenuta vaccinazione, da una serie di inesattezze sul tipo di vaccino inoculato e sulle date del richiamo.

Parte dei pazienti, che avrebbero ricevuto la fisiologica al posto del vaccino, sono già stati individuati dagli Agenti, che però sospettano ve ne possano essere altri (se ne sospettano almeno una trentina, come riferisce l’Ansa). Un altro elemento da chiarire è dove siano finiti i veri vaccini della Pfizer consegnati al medico dalla Asur Marche. (fotografia di repertorio di Spencer Davis su Unspash)

Giornata Mondiale della Terra: tutte le iniziative

Ogni anno il 22 aprile si festeggia la Giornata Mondiale della Terra, importante ricorrenza  che quest’anno arriva alla sua 51° edizione. Nata nel 1969 da un’idea di John McConnell, ideatore e il fondatore dell’Earth Day e della Earth Society Foundation, l’UNESCO propose di dedicare questa giornata per promuovere la pace e sensibilizzare le persone sull’ambiente.

Quest’anno il tema centrale è dedicato al “Restore our Earth”, ovvero “ripristina la tua Terra”, un tema importante in questo periodo di pandemia, quando si è pensato che il lockdown bastasse a rilanciare il benessere del Pianeta. Purtroppo non è stato così: appena sono riprese le attività produttive tutto è tornato come prima.

Le iniziative sono tantissime in tutto il mondo, soprattutto in diretta streaming a causa del perdurare dell’emergenza sanitaria, ma sul sito di Earth Day Italia sono presenti tutte le iniziative nel nostro Paese e nel mondo, oltre a una maratona tv di 13 ore su RaiPlay.

Per i più curiosi, Google Earth offre la possibilità di poter vedere i cambiamenti della Terra nel tempo, grazie al Timelapse potremo vedere com’è cambiato il nostro pianeta negli ultimi quarant’anni. Tutto questo è possibile grazie ai dati del programma Copernicus dell’Unione europea e dai suoi satelliti Sentinel, nonché dalla Nasa e dal programma Landsat del Geological Survey degli Stati Uniti. Google Earth offre anche un tour guidato per comprendere meglio i cambiamenti del nostro pianeta e come li vivono le persone.

In più Radio Bruno ti offre un appuntamento quotidiano con i consigli per la “Lotta allo spreco alimentare”, una delle iniziative del progetto CONSUMER NETrealizzato dalle associazioni di consumatori ed utenti dell’Emilia Romagna CODICI, UDICON, ASSOUTENTI, ACU, UNC, e CONFCONSUMATORIcon il finanziamento di Regione Emilia Romagna. Ascolta tutte le puntate del programma, clicca qui>>

(Foto di Akil Mazumder da Pexels)

Scontro moto-autobus: muore ragazzo di 25 anni

Incidente mortale nel pomeriggio di ieri, mercoledì 21 aprile, sugli Stradelli Guelfi, in provincia di Bologna.

Come riporta Il Resto del Carlino, edizione di Imola, a seguito di un violento scontro frontale tra una moto e un autobus di linea accaduto intorno alle 13.40, sulla provinciale 31 tra Castel Guelfo e Castel San Pietro, nell’Imolese, ha perso la vita un ragazzo di 25 anni.
Elia Cardelli, residente a Imola, viaggiava in sella alla sua moto, in direzione Imola, quando è rimasto vittima del terribile incidente che non gli ha lasciato scampo: troppo gravi le ferite e i traumi riportati. Purtroppo a nulla sono serviti i tentativi di rianimazione dei sanitari del 118 giunti sul posto insieme all’eliambulanza. Il conducente dell’autobus, un 50enne, è rimasto lievemente ferito nello scontro.

L’esatta dinamica del tragico sinistro è al vaglio dei Carabinieri di Imola. (fotografia di repertorio)

Varato il nuovo decreto legge: coprifuoco alle 22.00 fino al 1 giugno

Coprifuoco mantenuto alle ore 22.00 almeno fino al prossimo primo giugno, poi da maggio sarà valutata, dopo un’ulteriore analisi dei dati epidemiologici, una delibera per eliminarlo o per farlo slittare alle 23.00. Lo ha deciso il Governo che, con un Consiglio dei Ministri lampo svoltosi ieri pomeriggio, ha varato il nuovo decreto legge.

Al via un programma graduale di riaperture: in zona gialla dal 26 aprile riapriranno i ristoranti sia a pranzo che a cena, purché all’aperto, mentre dal primo giugno potranno aprire anche quelli al chiuso,.
Sempre in zona gialla dal 26 aprile riaprono al pubblico cinema, teatri, sale concerto, live club, con l’applicazione di specifici protocolli.

Dal 1° giugno – si legge sul sito del Governo – sono aperte al pubblico le manifestazioni e gli eventi sportivi di livello agonistico riconosciuti di preminente interesse nazionale con provvedimento del Coni e del Comitato paralimpico. La capienza consentita è pari al 25% di quella massima autorizzata e comunque non superiore a 1000 spettatori per gli impianti all’aperto e 500 per quelli al chiuso”.
Dal 26 aprile è consentito lo svolgimento all’aperto di qualsiasi attività sportiva, anche di contatto. Dal 15 maggio riaprono le piscine all’aperto, dal 1 giugno riaprono le palestre. Centri termali, parchi tematici e parchi divertimento al via dal 1 luglio.

Scuola: dal 26 aprile si torna in classe anche nelle scuole superiori. In zona rossa la presenza è garantita dal 50% al 75%. In zona gialla e arancione dal 70% al 100%.
Università: “nelle zone gialle e arancioni dal 26 aprile al 31 luglio le attività si svolgono prioritariamente in presenza. Nelle zone rosse si raccomanda di favorire in particolare la presenza degli studenti del primo anno”.

Dal 26 aprile sono consentiti gli spostamenti tra regioni gialle, mentre quelli tra regioni anche di colore diverso è possibile se in possesso del pass, certificazione verde, che si ottiene con: la vaccinazione, l’avvenuta guarigione da Covid-19, il tampone molecolare o test rapido con esito negativo nelle ultime 48 ore. (fotografia di Kelly Sikkema su Unsplash)

Morte di Stefano Barilli: Procura apre fascicolo per istigazione al suicidio

Morte di Stefano Barilli: la Procura della Repubblica di Lodi ha aperto un fascicolo a carico di ignoti con l’ipotesi di istigazione al suicidio. Lo ha spiegato ieri mattina il Procuratore Domenico Chiaro, come riportano diversi media tra cui Il Giorno e Sky TG24.

Si tratta di una decisione maturata dopo l’autopsia effettuata a Pavia sul corpo del 23enne piacentino rinvenuto nelle acque del Po, il località Punte a Caselle Landi, nel Lodigiano, sabato scorso 17 aprile, dopo la segnalazione di un pescatore. Il giovane era scomparso dalla sua casa di Piacenza l’8 febbraio. Il cadavere del giovane è stato riconosciuto dalla madre sulla base della corporatura, di una cicatrice sul ginocchio e di alcuni indumenti.

Come riferito da Il Giorno, al centro delle indagini vi sarebbero le ultime ore prima del gesto estremo del giovane: in particolare si cercherà di chiarire se abbia incontrato qualcuno e chi. Diversi comunque gli aspetti al vaglio degli inquirenti. (fotografia di repertorio)

Il vinile supera i CD nelle vendite: non succedeva da trent’anni

Il vinile sta diventando sempre più diffuso, anche le nuove pubblicazioni musicali offrono sempre più spesso preziosi cofanetti da collezione in questo formato e il pubblico sembra apprezzare. Secondo i dati diffusi da Deloitte per FIMI, nei primi tre mesi del 2021 le vendite di vinili sono aumentate del 121% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso, superando i ricavi rispetto ai CD, che hanno segnato un calo delle vendite del 6%. Il vinile è tornato ad essere il supporto fisico preferito dagli italiani e non succedeva da trent’anni.

Nonostante gli ottimi risultati di vendita, il mercato rimane dominato dallo streaming e dal digitale, che copre circa l’80% dell’intero fatturato italiano, mentre il vinile si aggiudica l’11% delle vendite. Gli italiani stanno continuando a investire nella musica, il mercato sta crescendo rispetto l’anno scorso, anche se buona parte dei ricavi arriva dall’abbonamento ai servizi di streaming musicale.

Enzo Mazza, Ceo di FIMI, ha spiegato questo fenomeno in un’intervista rilasciata a La Stampa: se lo streaming è la musica “di tutti”, il vinile rimane per gli estimatori e i collezionisti che vogliono portarsi a casa qualcosa di particolare del proprio artista preferito.

(Foto: Pixabay da Pexels)

Pulcini tratti in salvo dai Vigili del Fuoco

Incendio nella mattinata di oggi, giovedì 22 aprile, in un’abitazione di via Martignana a Baggiovara di Modena. I Vigili del Fuoco sono intervenuti intorno alle 10.00 a seguito di un rogo che ha interessato il tetto della casa.

Le operazioni di spegnimento delle fiamme si sono protratte per diverse ore ed hanno impegnato tre squadre dei pompieri. Ingenti i danni alla struttura, ma fortunatamente nessuna persona è rimasta coinvolta, dunque non si registrano feriti.

Nel corso dell’intervento i Vigili del Fuoco hanno rinvenuto un nido con all’interno quattro pulcini. I piccoli, non si sa a qualche specie appartengano, sono stati tratti in salvo e affidati ai volontari de “Il Pettirosso” di Modena.

F.B.

Infortunio sul lavoro: 50enne muore mentre cerca di riparare un impianto di riscaldamento

Stava ispezionando una botte di gasolio interrata alle scuole materne di via dello Sport a Camugnano, sull’Appennino Bolognese, per riparare l’impianto di riscaldamento, quando è rimasto vittima di un terribile incidente sul lavoro.

Come riporta Il Resto del Carlino di Bologna, il 50enne di Grizzana, titolare di un’azienda specializzata nella riparazione delle caldaie, deve infatti essersi sporto troppo, cadendo nel pozzetto e rimanendo incastrato a testa in giù. Sul posto sono giunti i Carabinieri, i Vigili del Fuoco e i sanitari del 118 ma per lui non c’era purtroppo più nulla da fare: l’uomo è deceduto per il trauma cranico e per le esalazioni di gas.

A lanciare l’allarme è stata la famiglia, non vedendolo ancora rientrare intorno alle 23.00: il 50enne si era recato nell’istituto scolastico a Camugnano verso le 19.00. Il fratello lo è così andato a cercare e lo ha trovato riverso nel pozzetto.

Cordoglio e vicinanza alla famiglia è stata espressa dalla Regione Emilia-Romagna. (fotografia di repertorio)

L’Emilia-Romagna si prepara al giallo. Lo ha anticipato Bonaccini a Radio Bruno

Da lunedì prossimo, 26 aprile, anche l’Emilia-Romagna diventerà finalmente gialla. Lo ha anticipato ai microfoni di Radio Bruno il Presidente della Regione Emilia-Romagna, Stefano Bonaccini, questa mattina ospite in diretta a Bruno Mattina: “Domani si esprime il comitato tecnico scientifico sulla base dei dati che vengono consegnati settimanalmente e dunque l’ufficialità ci sarà solo domani ma posso già dire come tutto porti a credere che l’Emilia-Romagna diventi zona gialla da lunedì 26 aprile”. Bonaccini spiega infatti che c’è stato un sensibile miglioramento dei dati relativi ai contagi e negli ospedali le cose vanno meglio, anche se occorre avere un atteggiamento molto cauto per via delle varianti che hanno abbassato l’età dei contagiati, dei ricoverati e dei deceduti. “Le cose vanno meglio, dobbiamo proseguire così, – ha precisato – e poi sta arrivando l’estate che è un vaccino naturale; l’anno scorso ha illuso quasi tutti che era finita ma con l’autunno il virus è tornato a circolare. Quest’anno però abbiamo un’arma in più che non avevamo l’anno scorso ed è quella che ucciderà definitivamente il virus, vale a dire i vaccini. Mentre vi sto parlando sono già 418mila gli emiliano-romagnoli che hanno ricevuto anche la seconda dose, 540mila quelli che ne hanno ricevuto almeno una. Già la prima dose protegge parecchio”. Bonaccini dice che entro la fine dell’estate l’obiettivo è quello di vaccinare tutto il Paese. “In Emilia-Romagna da lunedì prossimo coloro che hanno tra 65 e i 69 anni possono telefonare e prenotarsi per il vaccino. Poi dal 10 maggio sarà la volta dei 60-64 anni. Stiamo vaccinando anche i disabili, le persone con patologie e faremo i caregiver”.

Ed è sulla base di questo miglioramento e dell’avanzamento della campagna vaccinale che da lunedì 26 aprile torneranno le zone gialle e alcune attività riapriranno, anche se sta sollevando molte polemiche il nodo del coprifuoco, confermato dal Governo alle 22.00: “Tutto è perfettibile, – ha precisato – ma la cosa importante è che da lunedì 26 aprile si torna a fare sport all’aperto di squadra, di contatto, individuale. Riaprono i ristoranti all’aperto, non solo a pranzo ma anche a cena, da metà maggio si potrà tornare a fare attività sportiva nelle piscine all’aperto, ripartono gli spettacoli, i teatri, i cinema, anche la musica dal vivo, fino a 500 persone massimo al chiuso, mille persone all’aperto, dal primo giugno prendono il via eventi e competizioni sportive. Io sono tra quelli che aveva detto che forse era meglio portare il coprifuoco alle 23.00, così come sostengo si possa anticipare l’apertura di terme o parchi tematici, se le cose andranno meglio, e dei ristoranti al chiuso”. Il Presidente è poi tornato a ribadire la necessità di ristori certi subito per chi ha perso fatturato, con la consapevolezza che alcuni settori, ad esempio il wedding, ci hanno rimesso ben più di altri.

“Io sono uno strenuo sostenitore del pass vaccinale e del green pass europeo da giugno”, l’estate ripartirà adottando le stesse regole dell’anno scorso ma “occorre essere prudenti perché questa volta, quando si riapre bisogna essere in grado di non richiudere mai più, abbiamo attività allo stremo”.

Bonaccini ha poi concluso ricordando i numerosi e importanti eventi sportivi che si terranno in Emilia-Romagna nei prossimi mesi perché “lo sport è, come la musica, un linguaggio universale”.

Federica Boccaletti

Kiss: Netflix realizzerà un film sulla loro storia

Dopo mesi di trattative sembra che finalmente Netflix e i Kiss siano giunti a un accordo per la realizzazione di un film biografico, che dovrebbe intitolarsi “Shout It Out Loud”. Da quanto riporta Deadline, il film sarà prodotto con la stretta collaborazione di Gene Simmons e Paul Stanley. La pellicola racconterà la storia dei componenti della band a partire dalla loro adolescenza e di come la loro amicizia portò a fondare la band, insieme ad Ace Frehley e Peter Criss.

Uno degli aneddoti che verranno raccontati riguarda Paul Stanley: “Ero sordo da un orecchio e avevo una leggera deformità che mi faceva apparire diverso. Ero un ragazzino basso e grasso, la musica fu la mia salvezza, era un posto dove potermi nascondere e sognare. E quando suonavo, c’erano sempre delle ragazze in giro”.

Il film verrà diretto da Joachim Rønning, famoso per la regia di “Pirati dei Caraibi – La vendetta di Salazar” e “Maleficent – Signora del male”, mentre la sceneggiatura è stata scritta da Ole Sanders.

Avrebbe somministrato soluzione fisiologica al posto dei vaccini: medico indagato

Soluzione fisiologica al posto del vaccino anti-Covid Pfizer: l’avrebbe somministrata un medico di base di Falconara Marittima (Ancona) ad almeno una trentina di ignari pazienti che pensano di essere vaccinati.
Come riporta l’Ansa, sul caso indaga la Squadra Mobile di Ancona, coordinata dalla Procura, per le accuse di falso ideologico e lesioni commessi da pubblico ufficiale.
Per acquisire la documentazione gli Agenti hanno perquisito lo studio del medico: l’indagine sarebbe partita dopo alcuni atteggiamenti sospetti notati da tre pazienti, tra cui la riluttanza del medico a rilasciare la documentazione dell’avvenuta vaccinazione, da una serie di inesattezze sul tipo di vaccino inoculato e sulle date del richiamo.

Parte dei pazienti, che avrebbero ricevuto la fisiologica al posto del vaccino, sono già stati individuati dagli Agenti, che però sospettano ve ne possano essere altri (se ne sospettano almeno una trentina, come riferisce l’Ansa). Un altro elemento da chiarire è dove siano finiti i veri vaccini della Pfizer consegnati al medico dalla Asur Marche. (fotografia di repertorio di Spencer Davis su Unspash)

Giornata Mondiale della Terra: tutte le iniziative

Ogni anno il 22 aprile si festeggia la Giornata Mondiale della Terra, importante ricorrenza  che quest’anno arriva alla sua 51° edizione. Nata nel 1969 da un’idea di John McConnell, ideatore e il fondatore dell’Earth Day e della Earth Society Foundation, l’UNESCO propose di dedicare questa giornata per promuovere la pace e sensibilizzare le persone sull’ambiente.

Quest’anno il tema centrale è dedicato al “Restore our Earth”, ovvero “ripristina la tua Terra”, un tema importante in questo periodo di pandemia, quando si è pensato che il lockdown bastasse a rilanciare il benessere del Pianeta. Purtroppo non è stato così: appena sono riprese le attività produttive tutto è tornato come prima.

Le iniziative sono tantissime in tutto il mondo, soprattutto in diretta streaming a causa del perdurare dell’emergenza sanitaria, ma sul sito di Earth Day Italia sono presenti tutte le iniziative nel nostro Paese e nel mondo, oltre a una maratona tv di 13 ore su RaiPlay.

Per i più curiosi, Google Earth offre la possibilità di poter vedere i cambiamenti della Terra nel tempo, grazie al Timelapse potremo vedere com’è cambiato il nostro pianeta negli ultimi quarant’anni. Tutto questo è possibile grazie ai dati del programma Copernicus dell’Unione europea e dai suoi satelliti Sentinel, nonché dalla Nasa e dal programma Landsat del Geological Survey degli Stati Uniti. Google Earth offre anche un tour guidato per comprendere meglio i cambiamenti del nostro pianeta e come li vivono le persone.

In più Radio Bruno ti offre un appuntamento quotidiano con i consigli per la “Lotta allo spreco alimentare”, una delle iniziative del progetto CONSUMER NETrealizzato dalle associazioni di consumatori ed utenti dell’Emilia Romagna CODICI, UDICON, ASSOUTENTI, ACU, UNC, e CONFCONSUMATORIcon il finanziamento di Regione Emilia Romagna. Ascolta tutte le puntate del programma, clicca qui>>

(Foto di Akil Mazumder da Pexels)

Scontro moto-autobus: muore ragazzo di 25 anni

Incidente mortale nel pomeriggio di ieri, mercoledì 21 aprile, sugli Stradelli Guelfi, in provincia di Bologna.

Come riporta Il Resto del Carlino, edizione di Imola, a seguito di un violento scontro frontale tra una moto e un autobus di linea accaduto intorno alle 13.40, sulla provinciale 31 tra Castel Guelfo e Castel San Pietro, nell’Imolese, ha perso la vita un ragazzo di 25 anni.
Elia Cardelli, residente a Imola, viaggiava in sella alla sua moto, in direzione Imola, quando è rimasto vittima del terribile incidente che non gli ha lasciato scampo: troppo gravi le ferite e i traumi riportati. Purtroppo a nulla sono serviti i tentativi di rianimazione dei sanitari del 118 giunti sul posto insieme all’eliambulanza. Il conducente dell’autobus, un 50enne, è rimasto lievemente ferito nello scontro.

L’esatta dinamica del tragico sinistro è al vaglio dei Carabinieri di Imola. (fotografia di repertorio)

Varato il nuovo decreto legge: coprifuoco alle 22.00 fino al 1 giugno

Coprifuoco mantenuto alle ore 22.00 almeno fino al prossimo primo giugno, poi da maggio sarà valutata, dopo un’ulteriore analisi dei dati epidemiologici, una delibera per eliminarlo o per farlo slittare alle 23.00. Lo ha deciso il Governo che, con un Consiglio dei Ministri lampo svoltosi ieri pomeriggio, ha varato il nuovo decreto legge.

Al via un programma graduale di riaperture: in zona gialla dal 26 aprile riapriranno i ristoranti sia a pranzo che a cena, purché all’aperto, mentre dal primo giugno potranno aprire anche quelli al chiuso,.
Sempre in zona gialla dal 26 aprile riaprono al pubblico cinema, teatri, sale concerto, live club, con l’applicazione di specifici protocolli.

Dal 1° giugno – si legge sul sito del Governo – sono aperte al pubblico le manifestazioni e gli eventi sportivi di livello agonistico riconosciuti di preminente interesse nazionale con provvedimento del Coni e del Comitato paralimpico. La capienza consentita è pari al 25% di quella massima autorizzata e comunque non superiore a 1000 spettatori per gli impianti all’aperto e 500 per quelli al chiuso”.
Dal 26 aprile è consentito lo svolgimento all’aperto di qualsiasi attività sportiva, anche di contatto. Dal 15 maggio riaprono le piscine all’aperto, dal 1 giugno riaprono le palestre. Centri termali, parchi tematici e parchi divertimento al via dal 1 luglio.

Scuola: dal 26 aprile si torna in classe anche nelle scuole superiori. In zona rossa la presenza è garantita dal 50% al 75%. In zona gialla e arancione dal 70% al 100%.
Università: “nelle zone gialle e arancioni dal 26 aprile al 31 luglio le attività si svolgono prioritariamente in presenza. Nelle zone rosse si raccomanda di favorire in particolare la presenza degli studenti del primo anno”.

Dal 26 aprile sono consentiti gli spostamenti tra regioni gialle, mentre quelli tra regioni anche di colore diverso è possibile se in possesso del pass, certificazione verde, che si ottiene con: la vaccinazione, l’avvenuta guarigione da Covid-19, il tampone molecolare o test rapido con esito negativo nelle ultime 48 ore. (fotografia di Kelly Sikkema su Unsplash)

Arpa, in Lombardia, in tre giorni, 40mila fulmini. Neve al Passo...

“Con il passaggio del sistema perturbato, che si conclude oggi (martedì 8 luglio, ndr) con gli ultimi temporali locali, si apre da domani una...