Per Gioele non c’è stato purtroppo nulla da fare, il piccolo di dieci anni è deceduto nella notte. Le sue condizioni erano apparse subito gravissime dopo essere precipitato dal terrazzo della casa dei nonni a Castel del Piano, frazione del Comune di Perugia, nel tardo pomeriggio di ieri, lunedì 4 novembre.
Caduto dal terzo piano, il bimbo era finito sul lastricato dell’appartamento al piano terra, riportando ferite che poi si sono purtroppo rivelate fatali. Gioele era stato soccorso e trasportato all’Ospedale di Santa Maria della Misericordia dove è stato sottoposto a un intervento chirurgico d’urgenza. Purtroppo però nella notte è sopraggiunto il decesso.
Pare che il piccolo, come riferito dalla stampa locale, abbia perso l’equilibrio dopo essersi sporto dal terrazzo della casa dei nonni ma sulla dinamica dell’accaduto sono in corso accertamenti. (fotografia di repertorio)
Maluma torna in Italia con il suo “+PRETTY +DIRTY WORLD TOUR”! L’artista colombiano è pronto a far ballare tutti i suoi fan con il nuovo spettacolo, che sarà in scena in Europa tra marzo e aprile del prossimo anno. Tra le date europee non poteva mancare il nostro Paese, Maluma si esibirà all’Unipol Arena di Casalecchio (BO) il 30 marzo 2025.
I biglietti saranno disponibili su Ticketone e nelle rivendite autorizzate, dalle 10.00 di venerdì 8 novembre.
Maluma è considerato una delle voci principali della musica latina a livello internazionale e idolo genuino per i giovani. Juan Luis Londono nasce a Medellin, in Colombia, e crea il suo soprannome prendendo le prime due lettere dei nomi di sua madre, di suo padre e di sua sorella.
A pochi giorni dalla pubblicazione di “Ora che non ho più te”, Cesare Cremonini annuncia l’uscita del suo nuovo album! “Alaska baby”, questo il titolo del nuovo disco, uscirà il 29 novembre e conterrà 12 nuovi brani prodotti dall’artista assieme a Alessandro De Crescenzo e Alessio Natalizia.
Il titolo è ispirato al viaggio di due mesi in America e al circolo polare artico realizzato l’anno scorso dal cantautore, che raccontò sui social: “Ho iniziato a scrivere un nuovo album appena tornato a casa. Sono già cambiato rispetto all’anno scorso e mi sento fortunato ad avere la musica come portavoce e compagna di vita”.
Oggi però Cremonini presenta così il suo nuovo album: “Nulla ci spaventa e rende vulnerabili quanto la felicità. Io sono partito per andare a cercarla e sono tornato con un album pieno di luce. Per questo il tema più importante di ‘ALASKA BABY’ è quello della rinascita. Tutte le canzoni sono legate a questo filo. L’inquietudine, la redenzione, l’estasi, tutto passa attraverso il coraggio di amare, qualcosa che inevitabilmente sentiamo di meritare ma che ci affanna e spaventa. Siamo tutti bisognosi di questo, di trovare il coraggio di rinascere attraverso l’amore. ALASKA BABY suona come un primo album. È un disco nato al confine, in cui un’altra volta ho cercato di superare i miei limiti”, ha scritto sui social.
Ecco le canzoni del disco:
1. Alaska baby
2. Ora che non ho più te
3. Aurore boreali
4. Ragazze facili
5. Dark room
6. San Luca
7. Un’alba rosa
8. Streaming
9. Limoni
10. Il mio cuore è già tuo.
11. Una poesia
12. Acrobati
Nella copertina si vedono due sfere colorate su sfondo bianco che si uniscono a formare un simbolo ispirato alla “Tomba Brion” dell’architetto e designer Carlo Scarpa, a rappresentare l’incontro e l’unione degli opposti in un’unica anima. I colori scelti ricordano quelli dell’aurora boreale, per ricordare la bellissima esperienza vissuta in viaggio.
L’album sarà disponibile in diversi formati: in esclusiva sullo shop Universal Music Italia con formato fisico 2LP colorato, 2LP nero e CD con la possibilità di partecipare a due imperdibili experience di cui avremo presto dettagli. Inoltre, a partire dal 29 novembre, Cesare Cremonini sarà impegnato con diversi appuntamenti di firmacopie che si terranno nei cinema di Milano, Bologna, Roma e Napoli, a cui sarà possibile accedere pre-ordinando il doppio vinile colorato. Queste le date: Anteo Palazzo del Cinema (29 novembre, Milano), Cinema Modernissimo (30 novembre, Bologna), Teatro Ambra Jovinelli (2 dicembre, Roma) e Cinema Modernissimo (3 dicembre, Napoli).
La prossima estate Cesare sarà protagonista sui palchi degli stadi italiani con “Cremonini Live25” a partire dall’8 giugno.
Un tir è andato a fuoco nella serata di ieri, lunedì 4 novembre, mentre percorreva l’autostrada Torino-Bardonecchia-Frejus, in direzione della Francia, all’interno della galleria Cels (la più lunga della stessa autostrada), sul territorio comunale di Exilles (Torino).
Il tunnel è stato rapidamente invaso dal fumo e i Vigili del Fuoco, intervenuti sul posto, hanno soccorso e tratto in salvo una famiglia, composta da madre, padre e tre bambini, e i due autisti del mezzo pesante. Le persone bloccate all’interno della galleria sono riuscite a trovare riparo all’interno delle nicchie di sicurezza.
Sul luogo del rogo è giunto anche il personale sanitario che ha provveduto a portare all’Ospedale di Susa due adulti e due bambini, intossicati in modo lieve. Illeso un terzo bambino così come i due autisti del mezzo pesante.
Giovedì 7 novembre, dalle 15.00, Benji & Fede saranno ospiti di Barbara Pinotti e Achille Maini al Fans Club. Ci parleranno del loro nuovo album “Rewind” e del concerto al Forum di Assago.
Potrete ascoltarli in radio ma anche vederli in tv sul digitale terrestre canale 73 per l’Emilia Romagna, Lombardia, Piemonte Orientale e Toscana e in streaming sul nostro sito e sulla APP (sezione TV).
A 5 anni dall’ultimo album, è uscito “REWIND”, il nuovo lavoro di Benji & Fede che sancisce la réunion del duo più amato d’Italia.
Riavvolgere il nastro, tornare indietro e imparare dal passato per ripartire verso un nuovo percorso è ciò che hanno fatto Benji & Fede in questo nuovo album: 12 brani che parlano di amicizia, di amore, di esperienze e di crescita.
Anche iconograficamente questo guardarsi indietro è rappresentato dalla copertina dell’album che racchiude molti dei momenti più significativi del loro passato: le foto da bambini, l’orologio che segna le 20:05, l’ultimo concerto insieme all’Arena di Verona; non mancano però gli indizi sul loro nuovo percorso personale e musicale, con elementi riconducibili ai diversi brani che lo compongono.
“REWIND è un viaggio che inizia dal guardarsi indietro per ritrovarsi e poi ripartire più consapevoli, in virtù di quello che siamo stati e possiamo ancora essere”, raccontano Benji & Fede.
Questa la tracklist che contiene anche i singoli “Musica animale” e “Estate Punk”, oltre che l’autobiografica “Caro Amico”, la canzone pubblicata qualche giorno fa.
1. Rewind
2. Che Spettacolo
3. Estate Punk
4. Daisy
5. Forte e Chiaro
6. Tiratardi
7. 100mila
8. La Festa più Grande del Mondo
9. Stelle Filanti
10. Musica Animale
11. Telepatico
12. Caro Amico
Dal 25 ottobre Benji & Fede stanno presentando l’album negli store delle principali città italiane:
25 ottobre @Milano – Mondadori Duomo – ore 16.00
26 ottobre @Roma – Discoteca Laziale – ore 14.30
28 ottobre@Molfetta (BA) – CC Gra Shopping Mongolfiera – ore 17.30
29 ottobre Napoli – Mondadori Galleria Umberto – ore 16.00
30 ottobre @Nichelino (To) – i Viali di Nichelino – ore 17.30
31 ottobre @Roncadelle (BS) – CC Elnos Shopping – ore 17.00
1 novembre @Palermo- Feltrinelli Via Cavour 133 – ore 17.00
2 novembre @ Catania – CC Porte di Catania ore 17.30
5 novembre@Ancona – CC Conero – ore 17.30
6 novembre @Lucca – Sky Stone ore 14.30 e @Firenze – Caffè Letterario – ore 18.00
7 novembre @Modena – CC La Rotonda – ore 17.30
Benji & Fede si esibiranno il 16 Novembre all’Unipol Forum di Assago (Milano) per un concerto che ha registrato il tutto esaurito in poco tempo.
5 album (“20:05”, “0+”, “Siamo Solo Noise” e la versione limited edition e “Good Vibes”) e 5 numeri 1, 17 Dischi di Platino e 9 Oro, 1 miliardo di streaming complessivi, milioni di visualizzazioni su YouTube, concerti sold out con oltre 150 mila biglietti venduti, due libri, di cui uno caso editoriale dell’anno, record di presenze negli store, e il loro singolo “Dove & Quando”, canzone dell’estate 2019 al n.1 della classifica ufficiale Fimi/Gfk. Questi sono alcuni dei numeri che hanno caratterizzato l’ascesa nel mondo musicale di Benjamin Mascolo e Federico Rossi dal 2015 al 2020, anno in cui hanno annunciato la loro scissione. A maggio del 2024 hanno annunciato la loro Reunion, seguita dai singoli “Musica Animale” e “Estate Punk”, oltre che dal brano “Caro Amico” che precedono l’album REWIND uscito il 25 ottobre.
La FC Pistoiese comunica con rammarico l’esonero di mister Domenico Giacomarro. A lui e al suo vice, Felice Ragone, vanno i più sentiti ringraziamenti per il lavoro svolto e la professionalità mostrata in questi mesi. Il club, salutando il tecnico, intende augurare a Domenico Giacomarro e a Felice Ragone il meglio per il futuro professionale. La Società, parallelamente, comunicherà presto il nome del nuovo allenatore della prima squadra.
EMPOLI(3-5-2) – 23 Vasquez; 22 De Sciglio, 34 Ismajli, 21 Viti; 11 Gyasi, 6 Henderson (dal 39′ st 35 Marianucci), 32 Haas (dal 31′ st 8 Anjorin), 93 Maleh, 3 Pezzella (dal 39′ st 13 Cacace); 17 Solbakken (dal 18′ st 29 Colombo), 9 Pellegri (dal 31′ st 19 Ekong). A disp. 12 Seghetti, 98 Brancolini; 7 Sambia, 31 Tosto, 90 Konate. All. Roberto D’Aversa
COMO(4-2-3-1) – 25 Reina; 5 Goldaniga, 13 Dossena, 93 Barba (dal 18′ st 79 Nico Paz), 18 Moreno; 26 Engelhardt, 2 Kempf; 16 Fadera (dal 33′ st 90 Verdi), 33 Da Cunha (dal 41′ st 17 Cerri), 7 Strefezza (dal 18′ st 10 Cutrone); 11 Belotti (dal 33′ st 9 Gabrielloni). A disp. 1 Audero, 3 Sala, 6 Iovine, 14 Al-Tameemi, 15 Ozilio, 51 Andrealli, 58 Mazzaglia. All. Francesc Soler Fàbregas
Arbitro: Sig. Marco Di Bello di Brindisi (Bresmes-Palermo | IV Uff.le Dionisi – VAR Gariglio-Paterna)
Marcatori: al 2′ st 9 Pellegri (E).
Note: Angoli Empoli 3 Como 6. Ammoniti: al 46′ st 13 Cacace (E). Espulsi: nessuno. Recupero: 1′ pt – 4′ st. Spettatori: 8102.
Pochi minuti dopo il tramonto, e con la Luna e Venere che si congiungono a ovest sulla linea dell’orizzonte, Empoli e Como si incrociano al Castellani Computer Gross Arena, in una delle anomalie di un giorno lavorativo: le partite del lunedì alle 18:30. L’Empoli ed i suoi tifosi, purtroppo, dovranno farci l’abitudine per un po’ visto che, dopo l’Inter della scorsa settimana ed il Como in questo turno, si replicherà dopo la sosta di nuovo al Castellani contro l’Udinese.
La vigilia della sfida al Como per l’Empoli non è felicissima: D’Aversa prima deve fare i conti con il forfait di Grassi, e poi a poche ore dal match perde pure Fazzini che si accomoda in Tribuna Coperta, per lui si parla di infortunio muscolare. La lista degli assenti è ora lunghissima, ed oltre a Grassi e a Fazzini comprende anche Perisan, Ebuehi, Sazonov, Zurkowski ed Esposito, oltre a Goglichidze, squalificato per un turno dopo il rosso rimediato contro l’Inter. La buona notizia arriva da Luca Belardinelli: il giovane talento cresciuto nel vivaio azzurro ha lasciato definitivamente i box e sabato ha giocato sessanta minuti nella vittoriosa partita dell’Empoli Under 20 contro i pari età della Juventus. Ci vorrà ancora un bel po’ per rivederlo protagonista in prima squadra, ma è già una buona notizia.
Anche nel Como di Fàbregas ci sono alcune defezioni importanti: i lariani si schierano con un modulo più prudente, con una difesa a quattro ed il solo Belotti terminale offensivo. Dei quattro ex Empoli nelle fila dei lombardi dal primo minuto viene schierato solo Barba, gli altri da Cutrone a Verdi passando per Cerri entreranno a partita in corso.
LA PARTITA – I primi dieci minuti sono appannaggio del Como, che si costruisce una palla gol molto invitante con Belotti a scagliare verso la porta di Vasquez con potenza ma senza precisione (5′). Con il passare dei minuti però l’Empoli sale decisamente in cattedra, eregge il solito muro difensivo ed alla vigilia della mezzora prova a farsi minaccioso dalle parti di Reina. Al 27′ Gyasi scappa via sulla destra a Barba ma una volta entrato in area di rigore anziché calciare in porta tenta un assist per un compagno che non c’è. Stesso copione qualche minuto dopo, con gli azzurri che dopo una bella quanto avvolgente manovra offensiva si presentano dalle parti di Reina con Solbakken: anche l’ex giallorosso non calcia verso la porta avversaria.
Episodi questi che non vanno a genio al tecnico D’Aversa, lo scopriremo nel dopogara, sarà proprio il tecnico azzurro a svelarlo ai microfoni. Ed infatti l’inizio di ripresa mostra una squadra con un’altra faccia. Sarà un caso ma dopo neanche due giri di lancette l’Empoli passa in vantaggio. Lancio dalle retrovie di De Sciglio, colpo di testa di Barba in chiusura su Gyasi, sulla palla vacante sbuca però Pellegri che brucia sul tempo i difensori lombardi e di prepotenza incrocia sul palo lontano a mezz’altezza con Reina che sfiora appena ma non può opporsi. Chi si attende la reazione del Como resta in parte deluso, perché se è vero che gli ospiti provano ad alzare il proprio baricentro è altrettanto vero che l’Empoli non concede niente ed anzi diventa vorace perfino a centrocampo con il trio Haas-Henderson-Maleh eccellente nel recupero palla e nella ripartenza rapida. Da una di queste situazione nasce al 9′ l’occasionissima per il 2-0: Maleh si ritrova nell’insolito ruolo di esterno di sinistra, dal lato corto effettua un cross su cui Solbakken va a vuoto ma si porta con sé due avversari creando una voragine dove Gyasi si incunea centrando però Reina in uscita disperata.
Quattro minuti dopo ci prova perfino De Sciglio con un tiro rasoterra da fuori area, bloccato a terra in due tempi da Reina. Al quarto d’ora ecco il primo cambio azzurro: dentro Colombo al posto di Solbakken, l’Empoli passa a due punte, mentre Fàbregas inserisce Nico Paz e Cutrone in luogo di Barba e Strefezza passando alla difesa a tre.
Il tecnico spagnolo decide di correre il rischio di essere meno coperto per tentare di essere più graffiante in fase offensiva. L’Empoli però sembra avere più mordente, ed il cambio non sortisce effetti collaterali nell’assetto tattico dei toscani. Così il taccuino delle note si arricchisce di altri dettagli, e sono dettagli che parlano lingua empolese. Come al minuto 22′; angolo per l’Empoli, il pallone taglia tutta l’area di rigore e arriva sul piede sinistro di Maleh: conclusione al volo di collo-esterno e Reina che deve immolarsi in un super intervento ancora in calcio d’angolo per evitare la capitolazione. Minuto 26′, ancora l’ennesima palla recuperata a centrocampo da Haas su Engelhardt, Pellegri raccoglie e galoppa centralmente, Maleh si apre a sinistra, Colombo a destra, Pellegri appoggia sull’ex milanista che all’altezza del vertice dell’area di rigore converge e lascia partire un sinistro di pochissimo a lato rispetto al montante destro con Reina fuori dai giochi. E lo stesso Colombo ha un’altra occasione poco dopo, il tiro, questa volta rasoterra, finisce ancora di poco a lato.
Fabregas cambia ancora il volto offensivo del Como inserendo anche Verdi, Cerri e Gabrielloni, mentre l’Empoli mette freschezza a centrocampo con gli innesti di Ekong e Anjorin al posto di Pellegri e Haas. Il Como guadagna qualche metro e la partita, già sporca di per sé si sporca ancora di più. Maleh al 43′, con i cambi completati con l’innesto di Cacace al posto di Pezzella (39′), prova a sorprendere Reina con un tiro da fuori area rasoterra e angolato, che finisce sul fondo.
Il Como si vede solo negli ultimi cinque minuti di partita, dentro ai quali ci stanno anche i quattro di recupero. Ed è clamorosa la palla gol capitata al secondo dei quattro di recupero sul piede di Cutrone: l’ex Empoli nel tentativo di calciare al volo colpisce male e vanifica mandando alto sul fondo. Per il Como sarebbe stata troppa grazia, per l’Empoli una punizione severa quanto immeritata, ma anche l’ennesimo insegnamento: quello che ricorda che determinate partite si chiudono prima e che in Serie A la minima distrazione può presentarti un conto salatissimo.
Prima del triplice fischio finale c’è spazio per l’unico cartellino giallo del match, inflitto a Cacace, poi è tempo di braccia al cielo, sono quelle dei ragazzi di D’Aversa, di D’Aversa stesso e del popolo del Castellani Computer Gross Arena. I tre punti conquistati contro il Como non saranno decisivi, ma pesantissimi quanto fondamentali assolutamente sì, specialmente pensando al periodo non semplice che sta cercando di gestire il gruppo azzurro.
Fonte: gabrieleguastella.it
L’esultanza al gol che decide la partita (Credit Ph EFC 1920)
Luciano Ligabue è stato costretto a rinviare i concerti di Bologna (31 ottobre), Piacenza (3 novembre) e Mantova (previsto stasera) a causa di una improvvisa influenza.
Dopo aver annunciato le date in cui saranno recuperarti i concerti di Piacenza (il 28 novembre) e Mantova (il 22 novembre), oggi gli organizzatori Friends & Partners e Zoo Aperto hanno presentato anche la data del recupero del concerto a Teatro Europauditorium di Bologna: il 1 dicembre.
I biglietti acquistati per i concerti di Bologna, Piacenza e Mantova restano validi per le nuove date, ma è possibile chiederne il rimborso entro il 15 novembre. Info su www.friendsandpartners.it e www.ticketone.it.
Grave episodio nella mattinata di oggi, lunedì 4 novembre, nel cortile di una scuola, in un Comune alle porte di Roma. Come riportato dalla stampa locale, una ragazzina di 12 anni avrebbe accoltellato il compagno, utilizzando un coltello da cucina, successivamente rinvenuto dai Carabinieri.
La 12enne è fuggita subito dopo il gesto per poi chiamare in lacrime i Carabinieri che l’hanno trovata seduta su un marciapiede non lontano dalla scuola, teatro dell’aggressione. Il compagno, fortunatamente rimasto ferito in modo lieve, è stato portato in codice giallo all’Ospedale PediatricoBambino Gesù di Roma.
A quanto pare, il gesto sarebbe riconducibile a una lite scoppiata alcuni giorni prima per motivi scolastici: secondo la 12enne, il ragazzino avrebbe “fatto la spia” con una professoressa su un compito. Un racconto che gli investigatori stanno verificando. (fotografia di repertorio)
Brutta avventura, fortunatamente a lieto fine, per Lucy, una cagnolina da caccia caduta nel canale Biffis.
E’ successo nella mattinata di sabato scorso 2 novembre, alle 8.30 circa, in via Marmolada, a Bussolengo, in provincia di Verona. Dal momento che Lucy non riusciva a risalire a causa della forte corrente, i Vigili del Fuoco, giunti da Verona, anche con personale soccorritore acquatico, hanno raggiunto la cagnolina con tecniche di soccorso fluviale, provvedendo poi al suo recupero.
Lucy, ovviamente infreddolita e spaventata, ma in buone condizioni di salute, è stata restituita alla sua proprietaria, felice per l’esito positivo del salvataggio. Le operazioni di soccorso e recupero da parte dei Vigili del Fuoco sono durate circa un’ora.
Per Gioele non c’è stato purtroppo nulla da fare, il piccolo di dieci anni è deceduto nella notte. Le sue condizioni erano apparse subito gravissime dopo essere precipitato dal terrazzo della casa dei nonni a Castel del Piano, frazione del Comune di Perugia, nel tardo pomeriggio di ieri, lunedì 4 novembre.
Caduto dal terzo piano, il bimbo era finito sul lastricato dell’appartamento al piano terra, riportando ferite che poi si sono purtroppo rivelate fatali. Gioele era stato soccorso e trasportato all’Ospedale di Santa Maria della Misericordia dove è stato sottoposto a un intervento chirurgico d’urgenza. Purtroppo però nella notte è sopraggiunto il decesso.
Pare che il piccolo, come riferito dalla stampa locale, abbia perso l’equilibrio dopo essersi sporto dal terrazzo della casa dei nonni ma sulla dinamica dell’accaduto sono in corso accertamenti. (fotografia di repertorio)
Maluma torna in Italia con il suo “+PRETTY +DIRTY WORLD TOUR”! L’artista colombiano è pronto a far ballare tutti i suoi fan con il nuovo spettacolo, che sarà in scena in Europa tra marzo e aprile del prossimo anno. Tra le date europee non poteva mancare il nostro Paese, Maluma si esibirà all’Unipol Arena di Casalecchio (BO) il 30 marzo 2025.
I biglietti saranno disponibili su Ticketone e nelle rivendite autorizzate, dalle 10.00 di venerdì 8 novembre.
Maluma è considerato una delle voci principali della musica latina a livello internazionale e idolo genuino per i giovani. Juan Luis Londono nasce a Medellin, in Colombia, e crea il suo soprannome prendendo le prime due lettere dei nomi di sua madre, di suo padre e di sua sorella.
A pochi giorni dalla pubblicazione di “Ora che non ho più te”, Cesare Cremonini annuncia l’uscita del suo nuovo album! “Alaska baby”, questo il titolo del nuovo disco, uscirà il 29 novembre e conterrà 12 nuovi brani prodotti dall’artista assieme a Alessandro De Crescenzo e Alessio Natalizia.
Il titolo è ispirato al viaggio di due mesi in America e al circolo polare artico realizzato l’anno scorso dal cantautore, che raccontò sui social: “Ho iniziato a scrivere un nuovo album appena tornato a casa. Sono già cambiato rispetto all’anno scorso e mi sento fortunato ad avere la musica come portavoce e compagna di vita”.
Oggi però Cremonini presenta così il suo nuovo album: “Nulla ci spaventa e rende vulnerabili quanto la felicità. Io sono partito per andare a cercarla e sono tornato con un album pieno di luce. Per questo il tema più importante di ‘ALASKA BABY’ è quello della rinascita. Tutte le canzoni sono legate a questo filo. L’inquietudine, la redenzione, l’estasi, tutto passa attraverso il coraggio di amare, qualcosa che inevitabilmente sentiamo di meritare ma che ci affanna e spaventa. Siamo tutti bisognosi di questo, di trovare il coraggio di rinascere attraverso l’amore. ALASKA BABY suona come un primo album. È un disco nato al confine, in cui un’altra volta ho cercato di superare i miei limiti”, ha scritto sui social.
Ecco le canzoni del disco:
1. Alaska baby
2. Ora che non ho più te
3. Aurore boreali
4. Ragazze facili
5. Dark room
6. San Luca
7. Un’alba rosa
8. Streaming
9. Limoni
10. Il mio cuore è già tuo.
11. Una poesia
12. Acrobati
Nella copertina si vedono due sfere colorate su sfondo bianco che si uniscono a formare un simbolo ispirato alla “Tomba Brion” dell’architetto e designer Carlo Scarpa, a rappresentare l’incontro e l’unione degli opposti in un’unica anima. I colori scelti ricordano quelli dell’aurora boreale, per ricordare la bellissima esperienza vissuta in viaggio.
L’album sarà disponibile in diversi formati: in esclusiva sullo shop Universal Music Italia con formato fisico 2LP colorato, 2LP nero e CD con la possibilità di partecipare a due imperdibili experience di cui avremo presto dettagli. Inoltre, a partire dal 29 novembre, Cesare Cremonini sarà impegnato con diversi appuntamenti di firmacopie che si terranno nei cinema di Milano, Bologna, Roma e Napoli, a cui sarà possibile accedere pre-ordinando il doppio vinile colorato. Queste le date: Anteo Palazzo del Cinema (29 novembre, Milano), Cinema Modernissimo (30 novembre, Bologna), Teatro Ambra Jovinelli (2 dicembre, Roma) e Cinema Modernissimo (3 dicembre, Napoli).
La prossima estate Cesare sarà protagonista sui palchi degli stadi italiani con “Cremonini Live25” a partire dall’8 giugno.
Un tir è andato a fuoco nella serata di ieri, lunedì 4 novembre, mentre percorreva l’autostrada Torino-Bardonecchia-Frejus, in direzione della Francia, all’interno della galleria Cels (la più lunga della stessa autostrada), sul territorio comunale di Exilles (Torino).
Il tunnel è stato rapidamente invaso dal fumo e i Vigili del Fuoco, intervenuti sul posto, hanno soccorso e tratto in salvo una famiglia, composta da madre, padre e tre bambini, e i due autisti del mezzo pesante. Le persone bloccate all’interno della galleria sono riuscite a trovare riparo all’interno delle nicchie di sicurezza.
Sul luogo del rogo è giunto anche il personale sanitario che ha provveduto a portare all’Ospedale di Susa due adulti e due bambini, intossicati in modo lieve. Illeso un terzo bambino così come i due autisti del mezzo pesante.
Giovedì 7 novembre, dalle 15.00, Benji & Fede saranno ospiti di Barbara Pinotti e Achille Maini al Fans Club. Ci parleranno del loro nuovo album “Rewind” e del concerto al Forum di Assago.
Potrete ascoltarli in radio ma anche vederli in tv sul digitale terrestre canale 73 per l’Emilia Romagna, Lombardia, Piemonte Orientale e Toscana e in streaming sul nostro sito e sulla APP (sezione TV).
A 5 anni dall’ultimo album, è uscito “REWIND”, il nuovo lavoro di Benji & Fede che sancisce la réunion del duo più amato d’Italia.
Riavvolgere il nastro, tornare indietro e imparare dal passato per ripartire verso un nuovo percorso è ciò che hanno fatto Benji & Fede in questo nuovo album: 12 brani che parlano di amicizia, di amore, di esperienze e di crescita.
Anche iconograficamente questo guardarsi indietro è rappresentato dalla copertina dell’album che racchiude molti dei momenti più significativi del loro passato: le foto da bambini, l’orologio che segna le 20:05, l’ultimo concerto insieme all’Arena di Verona; non mancano però gli indizi sul loro nuovo percorso personale e musicale, con elementi riconducibili ai diversi brani che lo compongono.
“REWIND è un viaggio che inizia dal guardarsi indietro per ritrovarsi e poi ripartire più consapevoli, in virtù di quello che siamo stati e possiamo ancora essere”, raccontano Benji & Fede.
Questa la tracklist che contiene anche i singoli “Musica animale” e “Estate Punk”, oltre che l’autobiografica “Caro Amico”, la canzone pubblicata qualche giorno fa.
1. Rewind
2. Che Spettacolo
3. Estate Punk
4. Daisy
5. Forte e Chiaro
6. Tiratardi
7. 100mila
8. La Festa più Grande del Mondo
9. Stelle Filanti
10. Musica Animale
11. Telepatico
12. Caro Amico
Dal 25 ottobre Benji & Fede stanno presentando l’album negli store delle principali città italiane:
25 ottobre @Milano – Mondadori Duomo – ore 16.00
26 ottobre @Roma – Discoteca Laziale – ore 14.30
28 ottobre@Molfetta (BA) – CC Gra Shopping Mongolfiera – ore 17.30
29 ottobre Napoli – Mondadori Galleria Umberto – ore 16.00
30 ottobre @Nichelino (To) – i Viali di Nichelino – ore 17.30
31 ottobre @Roncadelle (BS) – CC Elnos Shopping – ore 17.00
1 novembre @Palermo- Feltrinelli Via Cavour 133 – ore 17.00
2 novembre @ Catania – CC Porte di Catania ore 17.30
5 novembre@Ancona – CC Conero – ore 17.30
6 novembre @Lucca – Sky Stone ore 14.30 e @Firenze – Caffè Letterario – ore 18.00
7 novembre @Modena – CC La Rotonda – ore 17.30
Benji & Fede si esibiranno il 16 Novembre all’Unipol Forum di Assago (Milano) per un concerto che ha registrato il tutto esaurito in poco tempo.
5 album (“20:05”, “0+”, “Siamo Solo Noise” e la versione limited edition e “Good Vibes”) e 5 numeri 1, 17 Dischi di Platino e 9 Oro, 1 miliardo di streaming complessivi, milioni di visualizzazioni su YouTube, concerti sold out con oltre 150 mila biglietti venduti, due libri, di cui uno caso editoriale dell’anno, record di presenze negli store, e il loro singolo “Dove & Quando”, canzone dell’estate 2019 al n.1 della classifica ufficiale Fimi/Gfk. Questi sono alcuni dei numeri che hanno caratterizzato l’ascesa nel mondo musicale di Benjamin Mascolo e Federico Rossi dal 2015 al 2020, anno in cui hanno annunciato la loro scissione. A maggio del 2024 hanno annunciato la loro Reunion, seguita dai singoli “Musica Animale” e “Estate Punk”, oltre che dal brano “Caro Amico” che precedono l’album REWIND uscito il 25 ottobre.
La FC Pistoiese comunica con rammarico l’esonero di mister Domenico Giacomarro. A lui e al suo vice, Felice Ragone, vanno i più sentiti ringraziamenti per il lavoro svolto e la professionalità mostrata in questi mesi. Il club, salutando il tecnico, intende augurare a Domenico Giacomarro e a Felice Ragone il meglio per il futuro professionale. La Società, parallelamente, comunicherà presto il nome del nuovo allenatore della prima squadra.
EMPOLI(3-5-2) – 23 Vasquez; 22 De Sciglio, 34 Ismajli, 21 Viti; 11 Gyasi, 6 Henderson (dal 39′ st 35 Marianucci), 32 Haas (dal 31′ st 8 Anjorin), 93 Maleh, 3 Pezzella (dal 39′ st 13 Cacace); 17 Solbakken (dal 18′ st 29 Colombo), 9 Pellegri (dal 31′ st 19 Ekong). A disp. 12 Seghetti, 98 Brancolini; 7 Sambia, 31 Tosto, 90 Konate. All. Roberto D’Aversa
COMO(4-2-3-1) – 25 Reina; 5 Goldaniga, 13 Dossena, 93 Barba (dal 18′ st 79 Nico Paz), 18 Moreno; 26 Engelhardt, 2 Kempf; 16 Fadera (dal 33′ st 90 Verdi), 33 Da Cunha (dal 41′ st 17 Cerri), 7 Strefezza (dal 18′ st 10 Cutrone); 11 Belotti (dal 33′ st 9 Gabrielloni). A disp. 1 Audero, 3 Sala, 6 Iovine, 14 Al-Tameemi, 15 Ozilio, 51 Andrealli, 58 Mazzaglia. All. Francesc Soler Fàbregas
Arbitro: Sig. Marco Di Bello di Brindisi (Bresmes-Palermo | IV Uff.le Dionisi – VAR Gariglio-Paterna)
Marcatori: al 2′ st 9 Pellegri (E).
Note: Angoli Empoli 3 Como 6. Ammoniti: al 46′ st 13 Cacace (E). Espulsi: nessuno. Recupero: 1′ pt – 4′ st. Spettatori: 8102.
Pochi minuti dopo il tramonto, e con la Luna e Venere che si congiungono a ovest sulla linea dell’orizzonte, Empoli e Como si incrociano al Castellani Computer Gross Arena, in una delle anomalie di un giorno lavorativo: le partite del lunedì alle 18:30. L’Empoli ed i suoi tifosi, purtroppo, dovranno farci l’abitudine per un po’ visto che, dopo l’Inter della scorsa settimana ed il Como in questo turno, si replicherà dopo la sosta di nuovo al Castellani contro l’Udinese.
La vigilia della sfida al Como per l’Empoli non è felicissima: D’Aversa prima deve fare i conti con il forfait di Grassi, e poi a poche ore dal match perde pure Fazzini che si accomoda in Tribuna Coperta, per lui si parla di infortunio muscolare. La lista degli assenti è ora lunghissima, ed oltre a Grassi e a Fazzini comprende anche Perisan, Ebuehi, Sazonov, Zurkowski ed Esposito, oltre a Goglichidze, squalificato per un turno dopo il rosso rimediato contro l’Inter. La buona notizia arriva da Luca Belardinelli: il giovane talento cresciuto nel vivaio azzurro ha lasciato definitivamente i box e sabato ha giocato sessanta minuti nella vittoriosa partita dell’Empoli Under 20 contro i pari età della Juventus. Ci vorrà ancora un bel po’ per rivederlo protagonista in prima squadra, ma è già una buona notizia.
Anche nel Como di Fàbregas ci sono alcune defezioni importanti: i lariani si schierano con un modulo più prudente, con una difesa a quattro ed il solo Belotti terminale offensivo. Dei quattro ex Empoli nelle fila dei lombardi dal primo minuto viene schierato solo Barba, gli altri da Cutrone a Verdi passando per Cerri entreranno a partita in corso.
LA PARTITA – I primi dieci minuti sono appannaggio del Como, che si costruisce una palla gol molto invitante con Belotti a scagliare verso la porta di Vasquez con potenza ma senza precisione (5′). Con il passare dei minuti però l’Empoli sale decisamente in cattedra, eregge il solito muro difensivo ed alla vigilia della mezzora prova a farsi minaccioso dalle parti di Reina. Al 27′ Gyasi scappa via sulla destra a Barba ma una volta entrato in area di rigore anziché calciare in porta tenta un assist per un compagno che non c’è. Stesso copione qualche minuto dopo, con gli azzurri che dopo una bella quanto avvolgente manovra offensiva si presentano dalle parti di Reina con Solbakken: anche l’ex giallorosso non calcia verso la porta avversaria.
Episodi questi che non vanno a genio al tecnico D’Aversa, lo scopriremo nel dopogara, sarà proprio il tecnico azzurro a svelarlo ai microfoni. Ed infatti l’inizio di ripresa mostra una squadra con un’altra faccia. Sarà un caso ma dopo neanche due giri di lancette l’Empoli passa in vantaggio. Lancio dalle retrovie di De Sciglio, colpo di testa di Barba in chiusura su Gyasi, sulla palla vacante sbuca però Pellegri che brucia sul tempo i difensori lombardi e di prepotenza incrocia sul palo lontano a mezz’altezza con Reina che sfiora appena ma non può opporsi. Chi si attende la reazione del Como resta in parte deluso, perché se è vero che gli ospiti provano ad alzare il proprio baricentro è altrettanto vero che l’Empoli non concede niente ed anzi diventa vorace perfino a centrocampo con il trio Haas-Henderson-Maleh eccellente nel recupero palla e nella ripartenza rapida. Da una di queste situazione nasce al 9′ l’occasionissima per il 2-0: Maleh si ritrova nell’insolito ruolo di esterno di sinistra, dal lato corto effettua un cross su cui Solbakken va a vuoto ma si porta con sé due avversari creando una voragine dove Gyasi si incunea centrando però Reina in uscita disperata.
Quattro minuti dopo ci prova perfino De Sciglio con un tiro rasoterra da fuori area, bloccato a terra in due tempi da Reina. Al quarto d’ora ecco il primo cambio azzurro: dentro Colombo al posto di Solbakken, l’Empoli passa a due punte, mentre Fàbregas inserisce Nico Paz e Cutrone in luogo di Barba e Strefezza passando alla difesa a tre.
Il tecnico spagnolo decide di correre il rischio di essere meno coperto per tentare di essere più graffiante in fase offensiva. L’Empoli però sembra avere più mordente, ed il cambio non sortisce effetti collaterali nell’assetto tattico dei toscani. Così il taccuino delle note si arricchisce di altri dettagli, e sono dettagli che parlano lingua empolese. Come al minuto 22′; angolo per l’Empoli, il pallone taglia tutta l’area di rigore e arriva sul piede sinistro di Maleh: conclusione al volo di collo-esterno e Reina che deve immolarsi in un super intervento ancora in calcio d’angolo per evitare la capitolazione. Minuto 26′, ancora l’ennesima palla recuperata a centrocampo da Haas su Engelhardt, Pellegri raccoglie e galoppa centralmente, Maleh si apre a sinistra, Colombo a destra, Pellegri appoggia sull’ex milanista che all’altezza del vertice dell’area di rigore converge e lascia partire un sinistro di pochissimo a lato rispetto al montante destro con Reina fuori dai giochi. E lo stesso Colombo ha un’altra occasione poco dopo, il tiro, questa volta rasoterra, finisce ancora di poco a lato.
Fabregas cambia ancora il volto offensivo del Como inserendo anche Verdi, Cerri e Gabrielloni, mentre l’Empoli mette freschezza a centrocampo con gli innesti di Ekong e Anjorin al posto di Pellegri e Haas. Il Como guadagna qualche metro e la partita, già sporca di per sé si sporca ancora di più. Maleh al 43′, con i cambi completati con l’innesto di Cacace al posto di Pezzella (39′), prova a sorprendere Reina con un tiro da fuori area rasoterra e angolato, che finisce sul fondo.
Il Como si vede solo negli ultimi cinque minuti di partita, dentro ai quali ci stanno anche i quattro di recupero. Ed è clamorosa la palla gol capitata al secondo dei quattro di recupero sul piede di Cutrone: l’ex Empoli nel tentativo di calciare al volo colpisce male e vanifica mandando alto sul fondo. Per il Como sarebbe stata troppa grazia, per l’Empoli una punizione severa quanto immeritata, ma anche l’ennesimo insegnamento: quello che ricorda che determinate partite si chiudono prima e che in Serie A la minima distrazione può presentarti un conto salatissimo.
Prima del triplice fischio finale c’è spazio per l’unico cartellino giallo del match, inflitto a Cacace, poi è tempo di braccia al cielo, sono quelle dei ragazzi di D’Aversa, di D’Aversa stesso e del popolo del Castellani Computer Gross Arena. I tre punti conquistati contro il Como non saranno decisivi, ma pesantissimi quanto fondamentali assolutamente sì, specialmente pensando al periodo non semplice che sta cercando di gestire il gruppo azzurro.
Fonte: gabrieleguastella.it
L’esultanza al gol che decide la partita (Credit Ph EFC 1920)
Luciano Ligabue è stato costretto a rinviare i concerti di Bologna (31 ottobre), Piacenza (3 novembre) e Mantova (previsto stasera) a causa di una improvvisa influenza.
Dopo aver annunciato le date in cui saranno recuperarti i concerti di Piacenza (il 28 novembre) e Mantova (il 22 novembre), oggi gli organizzatori Friends & Partners e Zoo Aperto hanno presentato anche la data del recupero del concerto a Teatro Europauditorium di Bologna: il 1 dicembre.
I biglietti acquistati per i concerti di Bologna, Piacenza e Mantova restano validi per le nuove date, ma è possibile chiederne il rimborso entro il 15 novembre. Info su www.friendsandpartners.it e www.ticketone.it.
Grave episodio nella mattinata di oggi, lunedì 4 novembre, nel cortile di una scuola, in un Comune alle porte di Roma. Come riportato dalla stampa locale, una ragazzina di 12 anni avrebbe accoltellato il compagno, utilizzando un coltello da cucina, successivamente rinvenuto dai Carabinieri.
La 12enne è fuggita subito dopo il gesto per poi chiamare in lacrime i Carabinieri che l’hanno trovata seduta su un marciapiede non lontano dalla scuola, teatro dell’aggressione. Il compagno, fortunatamente rimasto ferito in modo lieve, è stato portato in codice giallo all’Ospedale PediatricoBambino Gesù di Roma.
A quanto pare, il gesto sarebbe riconducibile a una lite scoppiata alcuni giorni prima per motivi scolastici: secondo la 12enne, il ragazzino avrebbe “fatto la spia” con una professoressa su un compito. Un racconto che gli investigatori stanno verificando. (fotografia di repertorio)
Brutta avventura, fortunatamente a lieto fine, per Lucy, una cagnolina da caccia caduta nel canale Biffis.
E’ successo nella mattinata di sabato scorso 2 novembre, alle 8.30 circa, in via Marmolada, a Bussolengo, in provincia di Verona. Dal momento che Lucy non riusciva a risalire a causa della forte corrente, i Vigili del Fuoco, giunti da Verona, anche con personale soccorritore acquatico, hanno raggiunto la cagnolina con tecniche di soccorso fluviale, provvedendo poi al suo recupero.
Lucy, ovviamente infreddolita e spaventata, ma in buone condizioni di salute, è stata restituita alla sua proprietaria, felice per l’esito positivo del salvataggio. Le operazioni di soccorso e recupero da parte dei Vigili del Fuoco sono durate circa un’ora.
Un grosso incidente stradale è accaduto nella mattina di oggi, martedì 13 maggio, intorno alle 10.15, nella galleria Aprosio, lungo l'autostrada A10 Genova-Ventimiglia, all'altezza...