Home Blog Pagina 1451

Congo: ucciso l’ambasciatore italiano Luca Attanasio e un carabiniere

A Goma, nella Repubblica Democratica del Congo, si è verificato un attacco ai danni della vettura su cui si trovava l’ambasciatore italiano Luca Attanasio e la sua scorta: purtroppo il diplomatico è morto poco dopo il suo arrivo in ospedale. Morto anche il carabiniere che lo accompagnava. Ancora non è chiara la matrice dell’attacco, la vettura in cui viaggiava il nostro diplomatico faceva parte della Monusco, la missione dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per la stabilizzazione nella Repubblica Democratica del Congo, che comprendeva anche il Capo Delegazione Ue.

“E’ con profondo dolore che la Farnesina conferma il decesso, oggi a Goma, dell’Ambasciatore d’Italia nella Repubblica Democratica del Congo Luca Attanasio e di un militare dell’Arma dei Carabinieri”, fa sapere il ministero degli Esteri.

Foto: Ansa.it 

Treviso: madre si getta dal ponte con il figlio di 18 mesi, salvo il bambino

ambulanza

Tragico gesto di una madre, che ha voluto togliersi la vita insieme al figlio di 18 mesi, gettandosi dal ponte di Vidor, nel comune di Pederobba, in provincia di Treviso. Una 31enne di di Fanzolo di Vedelgo era uscita di casa con il piccolo verso le 19, per andare dai genitori a cena lasciando il marito a casa, ma non è mai arrivata sul posto. I parenti, preoccupati, si sono mobilitati per cercarla e alle 22.30 hanno avvistato l’auto della donna in sosta nei pressi del ponte, alto una ventina di metri. Subito sono stati chiamati i soccorsi.

Appena sono stati individuati i corpi, i vigili del fuoco, 118 e carabinieri si sono calati sul greto del Piave, ma purtroppo per la donna non c’era più nulla da fare, mentre il bambino era in stato di ipotermia, ma vivo. Attualmente il piccolo viene tenuto sotto controllo, ma per fortuna non pare abbia riportato lesioni permanenti, ora è stato trasferito dalla Terapia intensiva al reparto di Pediatria.

Secondo le prime indiscrezioni pare che la donna stesse attraversando un periodo molto difficile, anche se a una prima indagine non emergono problemi familiari o di lavoro.

Sanremo 2021: le canzoni scelte per i duetti della terza serata

Mancano davvero pochissimi giorni all’inizio del 71° Festival di Sanremo e continuano a rincorrersi notizie sugli ospiti presenti, sulle co-conduttrici e rumors sulla kermesse. A tutto questo si aggiunge la presentazione della scenografia, ormai terminata, e sono state svelate le canzoni dei duetti della terza serata.

In un anno in cui non ci sarà pubblico in sala e dove è necessario il distanziamento degli elementi dell’orchestra, la scenografia dell’Ariston diventa un involucro che avvolge e protegge, riempiendo i vuoti del teatro con le luci. “Un’astronave immaginaria verso un futuro migliore”, come viene definita da Gaetano e Maria Chiara Castelli, che l’hanno progettata: “Amadeus dice che questo non sarà il suo secondo Festival, ma il primo verso un altro futuro. E lo sarà anche per la scenografia, per la quale abbiamo immaginato un’astronave e una sorta di stargate, verso un futuro migliore al quale aspirare”.

Uno scenario perfetto per questa nuova edizione così particolare e per le canzoni d’autore che verranno presentate sul palco dell’Ariston. Quest’anno per i duetti si è dato spazio agli omaggi ai maestri della musica italiana del passato e del presente come Pino Daniele, Luigi Tenco, Lucio Battisti, Lucio Dalla, Battiato, Guccini, Celentano, Rino Gaetano, Jovanotti, Bersani, Silvestri, Calcutta e Lindo Ferretti. Nel corso della terza serata i Big in gara si esibiranno da soli, oppure in coppia con artisti ospiti italiani o internazionali, e verranno votati dai musicisti e dai coristi dell’Orchestra del Festival.

Ecco tutti gli artisti e le cover della terza serata finora annunciati:

Aiello con Vegas Jones
Gianna (Rino Gaetano)

Annalisa
La musica è finita (Ornella Vanoni)

Arisa
Quando (Pino Daniele)

Bugo con Pinguini Tattici Nucleari
Un’avventura (Lucio Battisti)

Colapesce/Dimartino
Povera patria (Franco Battiato)

Coma_Cose con Alberto Radius e Mamakass
Il mio canto libero (Lucio Battisti)

Ermal Meta con Napoli Mandolin Orchestra
Caruso (Lucio Dalla)

Extraliscio feat Davide Toffolo con con Peter Pichler
Medley Rosamunda (Gabriella Ferri)

Fasma con Nesli
La fine (Nesli)

Francesco Renga con Casadilego
Una ragione di più (Ornella Vanoni)

Fulminacci con Valerio Lundini e Roy Paci
Penso positivo (Jovanotti)

Gaia con Lous and the Yakuza
Mi sono innamorato di te (Luigi Tenco)

Ghemon con Neri per Caso
Medley Le ragazze, Donne, Acqua e sapone, La canzone del sole

Gio Evan con i cantanti di The Voice senior
Gli anni (883)

Irama
Cyrano (Francesco Guccini)

La rappresentante di Lista con Donatella Rettore
Splendido splendente (Donatella Rettore)

Lo Stato Sociale con Sergio Rubini e i lavoratori dello spettacolo
Non è per sempre (Afterhours)

Madame
Prisencolinensinainciusol (Adriano Celentano)

Malika Ayane
Insieme a te non ci sto più (Caterina Caselli)

Maneskin con Manuel Agnelli
Amandoti (Cccp di Giovanni Lindo Ferretti)

Max Gazzè con M.M.B.
Del mondo (Csi di Giovanni Lindo Ferretti)

Francesca Michielin e Fedez
medley Del Verde (Calcutta) – Le cose che abbiamo in comune (Daniele Silvestri)

Noemi con Neffa
Prima di andare via (Neffa)

Orietta Berti con Le Deva
Io che amo solo te (Sergio Endrigo)

Random con The Kolors
Ragazzo fortunato (Jovanotti)

Willie Peyote con Samuele Bersani
Giudizi Universali (Samuele Bersani)

Arriva la conferma di Amadeus: Loredana Bertè sarà super ospite a Sanremo

Loredana Bertè tornerà sul palco dell’Ariston, dopo il grande successo di pubblico della sua ultima partecipazione nel 2019, quando arrivò quarta con “Cosa ti aspetti da me”, ma la platea dell’Ariston le riservò numerose standing ovation. Amadeus ha confermato che sarà la super ospite del Festival di Sanremo per la prima puntata del 2 marzo. Oltre a un medley di successi, l’artista canterà in anteprima “Figlia di.”, prima del programma che presenterà su Rai1, in onda dopo il Festival, per festeggiare i suoi 70 anni.

La madrina della prima serata sarà Naomi Campbell, mentre la seconda vedrà Elodie salire sul palco dell’Ariston al fianco di Amadeus e pare che stia preparando una performance davvero speciale. Matilda De Angelis sarà la madrina della terza serata, mentre nella quarta vedremo la giornalista Barbara Palombelli: “Ho ricevuto una telefonata di Amadeus… e sarò a Sanremo con lui venerdì 5 marzo! Sono stata al festival varie volte come giornalista e in giuria ma questa volta è diverso: salirò sul palco!”, ha scritto sui social. Ospiti fissi di tutte le serate saranno Zlatan Ibrahimovic (vedremo quando verrà affiancato dal mister del Bologna, Sinisa Mihajlovic) e Achille Lauro, che ogni sera proporrà un’esibizione diversa.

Intanto arriva la conferma da parte della Rai sulla positività al Covid-19 di un membro dell’orchestra, un chitarrista, che attualmente si trova in quarantena: i colleghi che hanno avuto contatti stretti con lui sono risultati negativi ai tamponi rapidi.

Covid, nuovo Dpcm: stop allo spostamento tra Regioni per un mese

In attesa del nuovo Dpcm a firma del governo Draghi arriva la proroga al divieto di mobilità tra Regioni per 30 giorni a partire dal 25 febbraio. Come riporta Adnkronos, la misura sarà estesa a tutte le Regioni, a prescindere dalla colorazione. Il governo ha informato le province e i sindaci di questo nuovo provvedimento nella riunione di ieri sera, in cui il ministro Roberto Speranza avrebbe fatto il quadro della situazione che non sarebbe abbastanza “fosco”, senza falsi allarmismi. In attesa della diffusione dei vaccini, che per ora hanno un effetto tangibile, sono necessarie restrizioni per arginare la diffusione delle varianti.

“Avevamo chiesto al governo un cambio di passo nella gestione dell’epidemia e dall’incontro di stasera arriva un segnale positivo. Il documento unitario con le proposte delle Regioni sarà portato in Consiglio dei ministri dalla ministra Gelmini, che ringrazio per averci convocato assieme al ministro Speranza. Proposte che nei prossimi giorni saranno discusse tra governo e regioni in vista del nuovo Dpcm ai primi di marzo”, ha detto Stefano Bonaccini, presidente dell’Emilia-Romagna e della Conferenza delle Regioni. Secondo le Regioni e provincie autonome i vaccini hanno priorità assoluta in questa fase, la richiesta al Governo è di trovare più dosi, anche coinvolgendo aziende italiane per la produzione.

Anche l’apertura dei ristoranti rientra nelle richieste dei sindaci al governo, attualmente nella zona gialla i ristoranti possono rimanere aperti dalle 5 alle 18, poi solo consegna a domilio, mentre la richiesta prevede di poter mantenere l’apertura serale “a condizione del rispetto di protocolli rigidi sulle distanze”.

Inoltre le Regioni chiedono di conoscere “con congruo anticipo” le misure anti-Covid, in modo da poter procedere con una programmazione delle attività “anche attraverso una diversa organizzazione dell’esame dei dati della cabina regia, delle ordinanze e della relativa decorrenza”. Circola l’ipotesi che il monitoraggio possa essere effettuato a inizio settimana e non al venerdì, per non decidere il colore delle Regioni a ridosso del weekend.

Aggiornamento ore 11.38

Come riporta l’Ansa, a quanto si apprende da fonti di governo, il Consiglio dei ministri ha approvato il decreto legge Covid. Il provvedimento proroga il divieto di spostamenti tra Regioni fino al 27 marzo e anche la regola che limita gli spostamenti verso le abitazioni private a due adulti con in più solo i figli minori di 14 anni, tra le 5 e le 22, ma non sarà più possibile nelle zone rosse.

Foto: Ansa.it

Tragedia a Firenze: precipita dal quarto piano, muore studente

carabinieri

Un 21enne, originario di Monza, studente del Polimoda a Firenze, ha perso la vita la notte scorsa cadendo dal quarto piano di un palazzo del centro del capoluogo toscano. L’allarme è scattato verso le 3, immediato l’arrivo dei soccorsi, ma ormai per il ragazzo non c’era più nulla da fare. Sul posto sono accorsi anche i Carabinieri che ora stanno indagando sulle dinamiche dell’incidente.

Secondo quanto ricostruito finora, il ragazzo si trovava a casa di amici, studenti, per passare una serata insieme quando è avvenuta la tragedia. Sul posto sono state trovate numerose bottiglie di alcolici consumate durante la serata.

Al momento si cerca di capire se la tragedia è frutto di un incidente, un suicidio o di un malore del 21enne. Per ora sembrerebbe escluso il coinvolgimento di altre persone nella caduta dello studente. Ora è stata disposta l’autopsia dal magistrato di turno per avere maggiori certezze sul decesso del ragazzo.

Achille Lauro: è uscito il nuovo singolo “Solo Noi”

Il viaggio è finito, in un tempo che è scaduto.
Achille Lauro torna a parlare alla sua generazione.
Ambasciatore di una lettera il cui mittente e destinatario restano ancora ignoti.
Tra pochi giorni, però, tutto sarà svelato.

“Dedicata alla mia generazione.
Generazione sola, senza età, folle, sconsiderata, immorale, senza libertà ma al tempo stesso libera.
Cresciamo soli, scegliamo la nostra vita e ne decidiamo la fine.
E a noi sta bene così.
“SOLO NOI è il primo singolo che anticipa il nuovo me stesso.
Ho messo da parte chi ero.
Sto rinascendo per l’ultima volta perché voglio lasciare una traccia eterna.”

E’ già disponibile su tutte le piattaforme digitali di streaming e download e in rotazione radiofonica, “Solo Noi” il nuovo brano di Achille Lauro, che anticipa il suo sesto disco di inediti, in uscita in primavera per Elektra Records/Warner Music Italy.

Sanremo 2021: Moreno il Biondo degli Extraliscio negativo al tampone molecolare

Continua l’avventura sanremese degli Extraliscio e Davide Toffolo. Moreno Conficconi, in arte Moreno il Biondo, è risultato negativo al tampone molecolare. Qualche giorno fa il cantante era risultato positivo al tampone rapido effettuato, come da protocollo del Festival di Sanremo, prima di accedere alle prove al Teatro Ariston.

A seguito di ciò si sono resi necessari l’isolamento fiduciario e il tampone molecolare per tutti i componenti del gruppo.
Il risultato del tampone molecolare di Moreno Il Biondo è arrivato venerdì 19 febbraio, sostituisce il risultato del tampone antigenico, determinando che si è trattato di un falso positivo.

Sanremo 2021: Ornella Vanoni salirà sul palco dell’Ariston insieme a Francesco Gabbani

Ornella Vanoni è una degli ospiti annunciati da Amadeus che potremo vedere al Festival di Sanremo. Ma l’artista non salirà da sola sul palco dell’Ariston, sabato 6 marzo sarà in compagnia di Francesco Gabbani e si esibiranno insieme in “Un sorriso dentro al pianto”: il brano composto da Gabbani e primo singolo estratto da “Unica”, il nuovo album di Ornella Vanoni uscito lo scorso 29 gennaio.

Ornella, che a 86 anni ha ancora tantissima energia, ha voluto regalarsi un album di inediti, il primo dopo sette anni: “probabilmente sono l’unica cantante al mondo che a questa età realizza un disco di canzoni nuove”, ha commentato con ironia.

Vanoni è senza dubbio unica, ma di grande qualità è anche la lista di quanti hanno partecipato ai lavori del disco, che hanno necessitato un paio d’anni per la sua realizzazione. A partire dalla produzione, a cura di Mauro Pagani, che ha anche composto “A passo lieve”, il delicato strumentale che introduce l’ascolto dell’album.

 

Quale dev’essere l’approccio alle varianti della popolazione? Ce ne parla Vittorio Sambri

“Dobbiamo agire molto tempestivamente e in modo aggressivo contro le varianti non ancora molto diffuse, ovvero la brasiliana e la sudafricana”, ha detto il direttore della Prevenzione del ministero della Salute, Gianni Rezza, nel corso della conferenza stampa sull’analisi del monitoraggio settimanale della Cabina di regia. “All’interno delle regioni – ha suggerito Rezza – vanno fatte delle zone rosse”.

Ma quale dev’essere l’approccio alle varianti della popolazione? Lo abbiamo chiesto al professor Vittorio Sambri, direttore dell’Unità Operativa Microbiologia del Laboratorio Unico di Pievesestina dell’Ausl Romagna, che proprio ieri ha identificato un caso della cosiddetta variante nigeriana a Modena.

Congo: ucciso l’ambasciatore italiano Luca Attanasio e un carabiniere

A Goma, nella Repubblica Democratica del Congo, si è verificato un attacco ai danni della vettura su cui si trovava l’ambasciatore italiano Luca Attanasio e la sua scorta: purtroppo il diplomatico è morto poco dopo il suo arrivo in ospedale. Morto anche il carabiniere che lo accompagnava. Ancora non è chiara la matrice dell’attacco, la vettura in cui viaggiava il nostro diplomatico faceva parte della Monusco, la missione dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per la stabilizzazione nella Repubblica Democratica del Congo, che comprendeva anche il Capo Delegazione Ue.

“E’ con profondo dolore che la Farnesina conferma il decesso, oggi a Goma, dell’Ambasciatore d’Italia nella Repubblica Democratica del Congo Luca Attanasio e di un militare dell’Arma dei Carabinieri”, fa sapere il ministero degli Esteri.

Foto: Ansa.it 

Treviso: madre si getta dal ponte con il figlio di 18 mesi, salvo il bambino

ambulanza

Tragico gesto di una madre, che ha voluto togliersi la vita insieme al figlio di 18 mesi, gettandosi dal ponte di Vidor, nel comune di Pederobba, in provincia di Treviso. Una 31enne di di Fanzolo di Vedelgo era uscita di casa con il piccolo verso le 19, per andare dai genitori a cena lasciando il marito a casa, ma non è mai arrivata sul posto. I parenti, preoccupati, si sono mobilitati per cercarla e alle 22.30 hanno avvistato l’auto della donna in sosta nei pressi del ponte, alto una ventina di metri. Subito sono stati chiamati i soccorsi.

Appena sono stati individuati i corpi, i vigili del fuoco, 118 e carabinieri si sono calati sul greto del Piave, ma purtroppo per la donna non c’era più nulla da fare, mentre il bambino era in stato di ipotermia, ma vivo. Attualmente il piccolo viene tenuto sotto controllo, ma per fortuna non pare abbia riportato lesioni permanenti, ora è stato trasferito dalla Terapia intensiva al reparto di Pediatria.

Secondo le prime indiscrezioni pare che la donna stesse attraversando un periodo molto difficile, anche se a una prima indagine non emergono problemi familiari o di lavoro.

Sanremo 2021: le canzoni scelte per i duetti della terza serata

Mancano davvero pochissimi giorni all’inizio del 71° Festival di Sanremo e continuano a rincorrersi notizie sugli ospiti presenti, sulle co-conduttrici e rumors sulla kermesse. A tutto questo si aggiunge la presentazione della scenografia, ormai terminata, e sono state svelate le canzoni dei duetti della terza serata.

In un anno in cui non ci sarà pubblico in sala e dove è necessario il distanziamento degli elementi dell’orchestra, la scenografia dell’Ariston diventa un involucro che avvolge e protegge, riempiendo i vuoti del teatro con le luci. “Un’astronave immaginaria verso un futuro migliore”, come viene definita da Gaetano e Maria Chiara Castelli, che l’hanno progettata: “Amadeus dice che questo non sarà il suo secondo Festival, ma il primo verso un altro futuro. E lo sarà anche per la scenografia, per la quale abbiamo immaginato un’astronave e una sorta di stargate, verso un futuro migliore al quale aspirare”.

Uno scenario perfetto per questa nuova edizione così particolare e per le canzoni d’autore che verranno presentate sul palco dell’Ariston. Quest’anno per i duetti si è dato spazio agli omaggi ai maestri della musica italiana del passato e del presente come Pino Daniele, Luigi Tenco, Lucio Battisti, Lucio Dalla, Battiato, Guccini, Celentano, Rino Gaetano, Jovanotti, Bersani, Silvestri, Calcutta e Lindo Ferretti. Nel corso della terza serata i Big in gara si esibiranno da soli, oppure in coppia con artisti ospiti italiani o internazionali, e verranno votati dai musicisti e dai coristi dell’Orchestra del Festival.

Ecco tutti gli artisti e le cover della terza serata finora annunciati:

Aiello con Vegas Jones
Gianna (Rino Gaetano)

Annalisa
La musica è finita (Ornella Vanoni)

Arisa
Quando (Pino Daniele)

Bugo con Pinguini Tattici Nucleari
Un’avventura (Lucio Battisti)

Colapesce/Dimartino
Povera patria (Franco Battiato)

Coma_Cose con Alberto Radius e Mamakass
Il mio canto libero (Lucio Battisti)

Ermal Meta con Napoli Mandolin Orchestra
Caruso (Lucio Dalla)

Extraliscio feat Davide Toffolo con con Peter Pichler
Medley Rosamunda (Gabriella Ferri)

Fasma con Nesli
La fine (Nesli)

Francesco Renga con Casadilego
Una ragione di più (Ornella Vanoni)

Fulminacci con Valerio Lundini e Roy Paci
Penso positivo (Jovanotti)

Gaia con Lous and the Yakuza
Mi sono innamorato di te (Luigi Tenco)

Ghemon con Neri per Caso
Medley Le ragazze, Donne, Acqua e sapone, La canzone del sole

Gio Evan con i cantanti di The Voice senior
Gli anni (883)

Irama
Cyrano (Francesco Guccini)

La rappresentante di Lista con Donatella Rettore
Splendido splendente (Donatella Rettore)

Lo Stato Sociale con Sergio Rubini e i lavoratori dello spettacolo
Non è per sempre (Afterhours)

Madame
Prisencolinensinainciusol (Adriano Celentano)

Malika Ayane
Insieme a te non ci sto più (Caterina Caselli)

Maneskin con Manuel Agnelli
Amandoti (Cccp di Giovanni Lindo Ferretti)

Max Gazzè con M.M.B.
Del mondo (Csi di Giovanni Lindo Ferretti)

Francesca Michielin e Fedez
medley Del Verde (Calcutta) – Le cose che abbiamo in comune (Daniele Silvestri)

Noemi con Neffa
Prima di andare via (Neffa)

Orietta Berti con Le Deva
Io che amo solo te (Sergio Endrigo)

Random con The Kolors
Ragazzo fortunato (Jovanotti)

Willie Peyote con Samuele Bersani
Giudizi Universali (Samuele Bersani)

Arriva la conferma di Amadeus: Loredana Bertè sarà super ospite a Sanremo

Loredana Bertè tornerà sul palco dell’Ariston, dopo il grande successo di pubblico della sua ultima partecipazione nel 2019, quando arrivò quarta con “Cosa ti aspetti da me”, ma la platea dell’Ariston le riservò numerose standing ovation. Amadeus ha confermato che sarà la super ospite del Festival di Sanremo per la prima puntata del 2 marzo. Oltre a un medley di successi, l’artista canterà in anteprima “Figlia di.”, prima del programma che presenterà su Rai1, in onda dopo il Festival, per festeggiare i suoi 70 anni.

La madrina della prima serata sarà Naomi Campbell, mentre la seconda vedrà Elodie salire sul palco dell’Ariston al fianco di Amadeus e pare che stia preparando una performance davvero speciale. Matilda De Angelis sarà la madrina della terza serata, mentre nella quarta vedremo la giornalista Barbara Palombelli: “Ho ricevuto una telefonata di Amadeus… e sarò a Sanremo con lui venerdì 5 marzo! Sono stata al festival varie volte come giornalista e in giuria ma questa volta è diverso: salirò sul palco!”, ha scritto sui social. Ospiti fissi di tutte le serate saranno Zlatan Ibrahimovic (vedremo quando verrà affiancato dal mister del Bologna, Sinisa Mihajlovic) e Achille Lauro, che ogni sera proporrà un’esibizione diversa.

Intanto arriva la conferma da parte della Rai sulla positività al Covid-19 di un membro dell’orchestra, un chitarrista, che attualmente si trova in quarantena: i colleghi che hanno avuto contatti stretti con lui sono risultati negativi ai tamponi rapidi.

Covid, nuovo Dpcm: stop allo spostamento tra Regioni per un mese

In attesa del nuovo Dpcm a firma del governo Draghi arriva la proroga al divieto di mobilità tra Regioni per 30 giorni a partire dal 25 febbraio. Come riporta Adnkronos, la misura sarà estesa a tutte le Regioni, a prescindere dalla colorazione. Il governo ha informato le province e i sindaci di questo nuovo provvedimento nella riunione di ieri sera, in cui il ministro Roberto Speranza avrebbe fatto il quadro della situazione che non sarebbe abbastanza “fosco”, senza falsi allarmismi. In attesa della diffusione dei vaccini, che per ora hanno un effetto tangibile, sono necessarie restrizioni per arginare la diffusione delle varianti.

“Avevamo chiesto al governo un cambio di passo nella gestione dell’epidemia e dall’incontro di stasera arriva un segnale positivo. Il documento unitario con le proposte delle Regioni sarà portato in Consiglio dei ministri dalla ministra Gelmini, che ringrazio per averci convocato assieme al ministro Speranza. Proposte che nei prossimi giorni saranno discusse tra governo e regioni in vista del nuovo Dpcm ai primi di marzo”, ha detto Stefano Bonaccini, presidente dell’Emilia-Romagna e della Conferenza delle Regioni. Secondo le Regioni e provincie autonome i vaccini hanno priorità assoluta in questa fase, la richiesta al Governo è di trovare più dosi, anche coinvolgendo aziende italiane per la produzione.

Anche l’apertura dei ristoranti rientra nelle richieste dei sindaci al governo, attualmente nella zona gialla i ristoranti possono rimanere aperti dalle 5 alle 18, poi solo consegna a domilio, mentre la richiesta prevede di poter mantenere l’apertura serale “a condizione del rispetto di protocolli rigidi sulle distanze”.

Inoltre le Regioni chiedono di conoscere “con congruo anticipo” le misure anti-Covid, in modo da poter procedere con una programmazione delle attività “anche attraverso una diversa organizzazione dell’esame dei dati della cabina regia, delle ordinanze e della relativa decorrenza”. Circola l’ipotesi che il monitoraggio possa essere effettuato a inizio settimana e non al venerdì, per non decidere il colore delle Regioni a ridosso del weekend.

Aggiornamento ore 11.38

Come riporta l’Ansa, a quanto si apprende da fonti di governo, il Consiglio dei ministri ha approvato il decreto legge Covid. Il provvedimento proroga il divieto di spostamenti tra Regioni fino al 27 marzo e anche la regola che limita gli spostamenti verso le abitazioni private a due adulti con in più solo i figli minori di 14 anni, tra le 5 e le 22, ma non sarà più possibile nelle zone rosse.

Foto: Ansa.it

Tragedia a Firenze: precipita dal quarto piano, muore studente

carabinieri

Un 21enne, originario di Monza, studente del Polimoda a Firenze, ha perso la vita la notte scorsa cadendo dal quarto piano di un palazzo del centro del capoluogo toscano. L’allarme è scattato verso le 3, immediato l’arrivo dei soccorsi, ma ormai per il ragazzo non c’era più nulla da fare. Sul posto sono accorsi anche i Carabinieri che ora stanno indagando sulle dinamiche dell’incidente.

Secondo quanto ricostruito finora, il ragazzo si trovava a casa di amici, studenti, per passare una serata insieme quando è avvenuta la tragedia. Sul posto sono state trovate numerose bottiglie di alcolici consumate durante la serata.

Al momento si cerca di capire se la tragedia è frutto di un incidente, un suicidio o di un malore del 21enne. Per ora sembrerebbe escluso il coinvolgimento di altre persone nella caduta dello studente. Ora è stata disposta l’autopsia dal magistrato di turno per avere maggiori certezze sul decesso del ragazzo.

Achille Lauro: è uscito il nuovo singolo “Solo Noi”

Il viaggio è finito, in un tempo che è scaduto.
Achille Lauro torna a parlare alla sua generazione.
Ambasciatore di una lettera il cui mittente e destinatario restano ancora ignoti.
Tra pochi giorni, però, tutto sarà svelato.

“Dedicata alla mia generazione.
Generazione sola, senza età, folle, sconsiderata, immorale, senza libertà ma al tempo stesso libera.
Cresciamo soli, scegliamo la nostra vita e ne decidiamo la fine.
E a noi sta bene così.
“SOLO NOI è il primo singolo che anticipa il nuovo me stesso.
Ho messo da parte chi ero.
Sto rinascendo per l’ultima volta perché voglio lasciare una traccia eterna.”

E’ già disponibile su tutte le piattaforme digitali di streaming e download e in rotazione radiofonica, “Solo Noi” il nuovo brano di Achille Lauro, che anticipa il suo sesto disco di inediti, in uscita in primavera per Elektra Records/Warner Music Italy.

Sanremo 2021: Moreno il Biondo degli Extraliscio negativo al tampone molecolare

Continua l’avventura sanremese degli Extraliscio e Davide Toffolo. Moreno Conficconi, in arte Moreno il Biondo, è risultato negativo al tampone molecolare. Qualche giorno fa il cantante era risultato positivo al tampone rapido effettuato, come da protocollo del Festival di Sanremo, prima di accedere alle prove al Teatro Ariston.

A seguito di ciò si sono resi necessari l’isolamento fiduciario e il tampone molecolare per tutti i componenti del gruppo.
Il risultato del tampone molecolare di Moreno Il Biondo è arrivato venerdì 19 febbraio, sostituisce il risultato del tampone antigenico, determinando che si è trattato di un falso positivo.

Sanremo 2021: Ornella Vanoni salirà sul palco dell’Ariston insieme a Francesco Gabbani

Ornella Vanoni è una degli ospiti annunciati da Amadeus che potremo vedere al Festival di Sanremo. Ma l’artista non salirà da sola sul palco dell’Ariston, sabato 6 marzo sarà in compagnia di Francesco Gabbani e si esibiranno insieme in “Un sorriso dentro al pianto”: il brano composto da Gabbani e primo singolo estratto da “Unica”, il nuovo album di Ornella Vanoni uscito lo scorso 29 gennaio.

Ornella, che a 86 anni ha ancora tantissima energia, ha voluto regalarsi un album di inediti, il primo dopo sette anni: “probabilmente sono l’unica cantante al mondo che a questa età realizza un disco di canzoni nuove”, ha commentato con ironia.

Vanoni è senza dubbio unica, ma di grande qualità è anche la lista di quanti hanno partecipato ai lavori del disco, che hanno necessitato un paio d’anni per la sua realizzazione. A partire dalla produzione, a cura di Mauro Pagani, che ha anche composto “A passo lieve”, il delicato strumentale che introduce l’ascolto dell’album.

 

Quale dev’essere l’approccio alle varianti della popolazione? Ce ne parla Vittorio Sambri

“Dobbiamo agire molto tempestivamente e in modo aggressivo contro le varianti non ancora molto diffuse, ovvero la brasiliana e la sudafricana”, ha detto il direttore della Prevenzione del ministero della Salute, Gianni Rezza, nel corso della conferenza stampa sull’analisi del monitoraggio settimanale della Cabina di regia. “All’interno delle regioni – ha suggerito Rezza – vanno fatte delle zone rosse”.

Ma quale dev’essere l’approccio alle varianti della popolazione? Lo abbiamo chiesto al professor Vittorio Sambri, direttore dell’Unità Operativa Microbiologia del Laboratorio Unico di Pievesestina dell’Ausl Romagna, che proprio ieri ha identificato un caso della cosiddetta variante nigeriana a Modena.

Cadono in una cisterna: muoiono due giovani operai

Un tragico incidente sul lavoro è accaduto nella mattinata di oggi, lunedì 4 agosto, a Santa Maria di Sala, città metropolitana di Venezia. Due...