Home Blog Pagina 1514

Marco Ligabue: è uscito il video di “Rocker Emiliano” feat. Little Taver

Marco Ligabue, in occasione della sua raccolta discografica “Tra Via Emilia e Blue Jeans” uscita lo scorso 30 ottobre, ha ritrovato l’amico correggese Little Taver e, insieme, hanno rispolverato “Rocker Emiliano”, una canzone rappresentativa di un decennio musicale vissuto insieme.

Erano gli anni ’90, c’era l’Emilia in gran spolvero e tra portici, nebbia e locali giravano rock’n’roll e ironia. La canzone è anche un omaggio a due grandi cantautori della nostra terra e maestri di umorismo: Francesco Guccini e Andrea Mingardi.

Il video è stato girato nel suggestivo teatro Asioli di Correggio dal regista modenese Fabio Fasulo. Riaprire tale spazio, in un periodo di sofferenza come questo, è un segnale che va verso un’unica direzione: la sensibilizzazione verso il mondo della cultura, dello spettacolo e dell’intrattenimento.

Tra le curiosità del video, l’unica spettatrice è la signora Rina, mamma dei fratelli Ligabue, da sempre mamma rock d’Italia, mentre sul palco troviamo una band insolita.
Il chitarrista correggese Jonathan Gasparini che già da anni calca le scene al fianco di Marco. Il contrabbassista Toni Pambianco, da sempre spalla di Little Taver. Alla batteria Lenny Ligabue, figlio di Luciano, che è anche produttore e arrangiatore di questa versione di “Rocker Emiliano”.

Ricordiamo che Marco ha fatto parte dei “Crazy alligators” di Little Taver dal 1993 al 2001 e che i loro concerti qui in Emilia erano attesissimi per le imprese esilaranti e gogliardiche del cantante.

 

Scuole superiori dell’Emilia-Romagna: presentato il piano di rientro

“L’Emilia-Romagna – si legge in un comunicato stampa della Regione – è pronta a tornare in classe il prossimo 7 gennaio. Grazie a un piano condiviso con scuole e territori che prevede l’utilizzo di altri 172 autobus urbani ed extraurbani, per un totale di 522 bus e 10 milioni di chilometri di servizi aggiuntivi, e orari d’ingresso rimodulati dove necessario. Ci sono quindi tutte le condizioni affinché il 75% delle studentesse e degli studenti delle scuole superiori emiliano-romagnole possano tornare a fare lezione in presenza, così come previsto dal Dpcm dello scorso 3 dicembre”.

Nella nota si illustra inoltre la situazione provincia per provincia:

“A Piacenza gli orari restano invariati rispetto a quelli previsti all’inizio dell’anno scolastico, con la disponibilità delle scuole, in caso di necessità, ad attuare una flessibilità massima al termine lezioni di 20 minuti.

Anche a Parma gli orari restano sostanzialmente invariati con l’impegno, da parte delle istituzioni scolastiche a consentire l’elasticità nell’orario di ingresso nella misura di 5-15 minuti per permettere agli studenti di avvalersi delle corse bis che verranno allestite da TEP e a modulare, se necessario e nella misura di 5-15 minuti, gli orari in uscita degli studenti, al fine di decongestionare le presenze alle fermate e la salita sui mezzi di trasporto pubblico permettendo un’ordinata partenza verso i luoghi di destinazione.

A Modena e a Reggio Emilia viene introdotto il doppio turno di ingresso in classe, con il 45% degli studenti alle 8 e il restante 30% alle 10.

A Bologna gli orari sostanzialmente non cambiano rispetto a quelli previsti dall’inizio dell’anno scolastico con aggiustamenti in ingresso per alcuni istituti scaglionati dai 15 ai 30 minuti.

Stessa situazione a Ferrara con scaglionamenti in ingresso differenziati di 5 minuti sulla stessa ora (es. 8.00, 8.05, 8.10).

Infine, resta invariato, rispetto all’inizio dell’anno scolastico, l’orario per gli istituti scolastici di Rimini, Forlì-Cesena e Ravenna”.

Fedez a Sanremo 2021: incoerente? “Il 2021 è un anno problematico per la musica”

Nell’ultimo periodo Fedez è stato travolto dalle critiche, prima per il video in cui fa beneficenza a Milano e poi per la sua partecipazione al Festival di Sanremo. Per il festival della canzone italiana le critiche nascono da un’intervista rilasciata nel 2014, in cui aveva affermato che si sale sul palco dell’Ariston solo “quando le cose vanno male”.

In molti lo hanno additato per l’incoerenza dimostrata essendo tra i 26 Big di Sanremo, al fianco di Francesca Michielin. Fedez si è sentito in dovere di rispondere e spiegare la sua posizione durante una diretta su Twich: “Non credo che la coerenza sia una virtù, ho fatto tante cose incoerenti. Ma partecipare a Sanremo è dal mio punto di vista una cosa coerente con quanto detto in quel vecchio filmato che risale al 2014. Il 2021 è un anno problematico per la musica. Sanremo è l’unico palco vero, reale, dove poter cantare”.

Inutile dire, però, che il video in si mette a confronto l’intervista del 2014 con l’annuncio della sua partecipazione a Sanremo è diventato virale sul web.

Variante inglese: “Virus più veloce perché contagia i bambini”

La variante inglese del Covid-19 si starebbe diffondendo più rapidamente per la sua maggiore capacità di contagiare i più giovani e i bambini. I più grandi, infatti, “con i minori difficilmente prendono misure di distanziamento e protezione” e ciò che favorisce ovviamente il contagio.

Lo ha detto Roberto Cauda, ordinario di Malattie infettive all’Università Cattolica e direttore dell’Unità operativa di Malattie infettive del Policlinico Gemelli Irccs di Roma, nel corso di un’intervista al Messaggero. Al momento si tratta di un’ipotesi avanzata da studiosi britannici, su cui si stanno conducendo approfondimenti.

Resta comunque confermato, ha precisato Cauda, che “gli effetti sui bambini, dal punto di vista della malattia, sono per fortuna poco significativi”. Un altro dato importante è che sinora la variante inglese non ha mostrato un aumento della letalità né tra gli adulti, né tra i bambini. Ciò che preoccupa è infatti l’estrema contagiosità.

Esplosione in un’abitazione privata: muore 44enne

Una persona è morta a seguito dell’esplosione in un’abitazione nel Comune di Piegaro, in località Cibottola, in provincia di Perugia.

E’ accaduto oggi, mercoledì 23 dicembre, in tarda mattinata, intorno alle 12.30. Sul posto sono giunte due squadre del comando centrale dei Vigili del Fuoco di Perugia, inizialmente chiamate per una fuga di gas. Prima del loro arrivo, è però giunta la segnalazione di un’esplosione in un’abitazione con una persona dispersa. La vittima è stata trovata poco dopo tra le macerie: si tratta di un uomo di 44 anni nato, come riporta la Nazione, a Città della Pieve, in provincia di Perugia.

L’abitazione sarebbe una casa singola di una zona rurale e non risulterebbero altre persone coinvolte nell’esplosione. Crollate una parte del solaio e alcune porzioni d’intonaco. (fotografia di copertina: Twitter Vigili del Fuoco)

Lutto per Valerio Scanu: il padre è stato stroncato dal Covid-19

Grave lutto per il cantante Valerio Scanu. Il padre, Tonino, è morto all’età di 64 anni, dopo avere contratto il Covid-19.

La notizia della morte dell’uomo, storico dipendente de La Maddalena, è stata diffusa dal quotidiano La Nuova Sardegna.

Tonino Scanu era ricoverato da un mese e mezzo all’Ospedale Mater Olbia, prima in sub intensiva e poi in terapia intensiva. Inizialmente le sue condizioni non apparvero particolarmente critiche, ma poi la situazione è precipitata sino al decesso.

Mika: in concerto in streaming da Parigi per i bambini malati di cancro

Questo pomeriggio Mika terrà un concerto speciale per i bambini malati di cancro, che sarà visibile sui canali social dell’artista. Un concerto di Natale intimo, in diretta da Parigi, con l’accompagnamento del coro, a supporto dei bambini in ospedale che non potranno fare ritorno a casa per Natale. L’appuntamento con “Do Re Mika Sol” è fissato per le 16.00 di oggi, mercoledì 23 dicembre, in diretta mondiale dal reparto pediatrico dell’Istituto Curie di Parigi.

Lo spettacolo è completamente gratuito, ma sarà possibile effettuare donazioni a sostegno dei bambini malati di cancro e dell’associazione Imagine For Margo – Children Without Cancer durante l’esibizione.

In scaletta sono previsti alcuni brani classici di Natale eseguiti al pianoforte insieme al coro gospel 100 Voix. Imagine For Margo – Children Without Cancer è una delle associazioni benefiche che Mika sostiene dal 2014 e in più occasioni ha incontrato i bambini ricoverati negli ospedali francesi.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da MIKA (@mikainstagram)

Firmata l’ordinanza per i rientri dalla Gran Bretagna

Variante inglese del Covid-19 e voli dalla Gran Bretagna bloccati: come riporta l’agenzia Ansa, in seguito dell’accordo raggiunto ieri alla Farnesina, in queste ore il Ministro degli Esteri, Luigi Di Maio, avrebbe firmato l’ordinanza che prevede la possibilità di rientrare in Italia agli italiani che si trovano nel Regno Unito e che sono residenti in Italia o per condizioni di urgenza e criticità.

L’ordinanza prevede il tampone prima della partenza e all’arrivo, e la quarantena obbligatoria di 14 giorni una volta rientrati in Italia. Si attendono ora le firme dei Ministri Roberto Speranza e Paola De Micheli.

Intanto un caso della variante inglese sarebbe stato trovato a Loreto (Ancona). Si tratterebbe di una persona che non ha avuto collegamenti diretti con la Gran Bretagna e che si è sottoposta a tampone molecolare nei giorni scorsi dopo essere stata colpita da un forte raffreddore: ora si trova in isolamento con tutta la famiglia.

Mahmood: annunciate le nuove date del tour europeo nel 2021

Mahmood ha annunciato le nuove date del tour in Europa, dopo che è stato costretto a posticiparle, come tanti altri artisti, a causa della pandemia da Covid-19. Dopo aver spostato le date a febbraio 2021, sono state riprogrammate nuovamente le date a fine anno, nella speranza che si possa finalmente tornare ad assistere ad un concerto dal vivo.

Ecco il calendario del tour 2021:
6 dicembre ZURIGO – KOMPLEX 457 (recupero del 16.05.20 e 13.02.2021)
7 dicembre LOSANNA – LES DOCKS (recupero del 15.05.20 e del 12.02.2021)
10 dicembre MADRID – SALA CATS new venue (recupero del 27.04.20 e del 25.02.2021)
12 dicembre LONDRA – 02 SHEPERD’S BUSH EMPIRE (recupero del 21.04.20 e del 16.02.2021)
15 dicembre AMSTERDAM – MELKWEG (recupero del 20.04.20 e del 18.02.2021)
17 dicembre PARIGI – BATACLAN (recupero del 19.04.2020 e del 21.02.2021)
18 dicembre ANVERSA – DE ROMA (recupero del 15.04.20 e del 20.02.2021)

I biglietti già acquistati rimangono validi per la nuova data. Per ulteriori informazioni sui biglietti consultare www.friendsandpartners.it.

Le nuove date europee seguiranno quelle già riprogrammate in Italia a novembre, dove si è preferito posticipare subito di un anno tutti gli spettacoli. A partire dal 12 novembre, Mahmood si esibirà in otto date in giro per il nostro Paese, terminando il tour il 24 novembre all’Alcatraz di Milano.

Ecco le date:
12 novembre NAPOLI – CASA DELLA MUSICA (recupero del 13 novembre 2020)
13 novembre ROMA – ATLANTICO LIVE (recupero del 14 novembre 2020)
16 novembre FIRENZE – TUSCANY HALL (recupero del 4 novembre 2020)
17 novembre S.BIAGIO DI CALLALTA (TV) – SUPERSONIC ARENA (recupero del 21 novembre 2020)
19 novembre NONANTOLA (MO) – VOX CLUB (recupero del 19 novembre 2020)
20 novembre VENARIA REALE (TO) – CONCORDIA (recupero del 17 novembre 2020)
23 novembre MILANO – ALCATRAZ (recupero del 14 aprile e 3 novembre 2020)
24 novembre MILANO – ALCATRAZ (recupero del 9 novembre 2020)

I biglietti già acquistati restano validi per le nuove date corrispondenti. I biglietti per tutte le date sono in vendita su www.ticketone.it.

Un albero di Natale che diventa casa dei gatti

Un albero di Natale realizzato a costo zero, con materiale riciclato, e soprattutto particolarmente gradito ai nostri amici felini, tanto da essere stato ribattezzato “l’albero dei gatti”.

E’ stato realizzato dall’Associazione “A Cuperte de Natale” e si trova in Piazza Duomo a Lucera, in provincia di Foggia.
L’albero, composto da 70 scatole di legno che rappresentano le case di tutti gli italiani in quest’ anno scandito dall’emergenza sanitaria, e dunque dalla necessità di starsene a casa, simboleggiando il “Restiamo a casa”, è stato particolarmente apprezzato dai gatti della città che lo hanno letteralmente occupato, rendendolo per questo caratteristico e curioso.

I video dei gattini che giocano tra loro nelle casette di legno e le fotografie dell’albero divenuto subito casa dei felini hanno fatto il giro dei social, rendendo l’albero di Natale di Lucera famoso in tutto il mondo.
Un successo enorme che ha sorpreso positivamente anche il Sindaco di Lucera, Giuseppe Pitta. (fotografia dalla pagina Facebook del sindaco Giuseppe Pitta)

Marco Ligabue: è uscito il video di “Rocker Emiliano” feat. Little Taver

Marco Ligabue, in occasione della sua raccolta discografica “Tra Via Emilia e Blue Jeans” uscita lo scorso 30 ottobre, ha ritrovato l’amico correggese Little Taver e, insieme, hanno rispolverato “Rocker Emiliano”, una canzone rappresentativa di un decennio musicale vissuto insieme.

Erano gli anni ’90, c’era l’Emilia in gran spolvero e tra portici, nebbia e locali giravano rock’n’roll e ironia. La canzone è anche un omaggio a due grandi cantautori della nostra terra e maestri di umorismo: Francesco Guccini e Andrea Mingardi.

Il video è stato girato nel suggestivo teatro Asioli di Correggio dal regista modenese Fabio Fasulo. Riaprire tale spazio, in un periodo di sofferenza come questo, è un segnale che va verso un’unica direzione: la sensibilizzazione verso il mondo della cultura, dello spettacolo e dell’intrattenimento.

Tra le curiosità del video, l’unica spettatrice è la signora Rina, mamma dei fratelli Ligabue, da sempre mamma rock d’Italia, mentre sul palco troviamo una band insolita.
Il chitarrista correggese Jonathan Gasparini che già da anni calca le scene al fianco di Marco. Il contrabbassista Toni Pambianco, da sempre spalla di Little Taver. Alla batteria Lenny Ligabue, figlio di Luciano, che è anche produttore e arrangiatore di questa versione di “Rocker Emiliano”.

Ricordiamo che Marco ha fatto parte dei “Crazy alligators” di Little Taver dal 1993 al 2001 e che i loro concerti qui in Emilia erano attesissimi per le imprese esilaranti e gogliardiche del cantante.

 

Scuole superiori dell’Emilia-Romagna: presentato il piano di rientro

“L’Emilia-Romagna – si legge in un comunicato stampa della Regione – è pronta a tornare in classe il prossimo 7 gennaio. Grazie a un piano condiviso con scuole e territori che prevede l’utilizzo di altri 172 autobus urbani ed extraurbani, per un totale di 522 bus e 10 milioni di chilometri di servizi aggiuntivi, e orari d’ingresso rimodulati dove necessario. Ci sono quindi tutte le condizioni affinché il 75% delle studentesse e degli studenti delle scuole superiori emiliano-romagnole possano tornare a fare lezione in presenza, così come previsto dal Dpcm dello scorso 3 dicembre”.

Nella nota si illustra inoltre la situazione provincia per provincia:

“A Piacenza gli orari restano invariati rispetto a quelli previsti all’inizio dell’anno scolastico, con la disponibilità delle scuole, in caso di necessità, ad attuare una flessibilità massima al termine lezioni di 20 minuti.

Anche a Parma gli orari restano sostanzialmente invariati con l’impegno, da parte delle istituzioni scolastiche a consentire l’elasticità nell’orario di ingresso nella misura di 5-15 minuti per permettere agli studenti di avvalersi delle corse bis che verranno allestite da TEP e a modulare, se necessario e nella misura di 5-15 minuti, gli orari in uscita degli studenti, al fine di decongestionare le presenze alle fermate e la salita sui mezzi di trasporto pubblico permettendo un’ordinata partenza verso i luoghi di destinazione.

A Modena e a Reggio Emilia viene introdotto il doppio turno di ingresso in classe, con il 45% degli studenti alle 8 e il restante 30% alle 10.

A Bologna gli orari sostanzialmente non cambiano rispetto a quelli previsti dall’inizio dell’anno scolastico con aggiustamenti in ingresso per alcuni istituti scaglionati dai 15 ai 30 minuti.

Stessa situazione a Ferrara con scaglionamenti in ingresso differenziati di 5 minuti sulla stessa ora (es. 8.00, 8.05, 8.10).

Infine, resta invariato, rispetto all’inizio dell’anno scolastico, l’orario per gli istituti scolastici di Rimini, Forlì-Cesena e Ravenna”.

Fedez a Sanremo 2021: incoerente? “Il 2021 è un anno problematico per la musica”

Nell’ultimo periodo Fedez è stato travolto dalle critiche, prima per il video in cui fa beneficenza a Milano e poi per la sua partecipazione al Festival di Sanremo. Per il festival della canzone italiana le critiche nascono da un’intervista rilasciata nel 2014, in cui aveva affermato che si sale sul palco dell’Ariston solo “quando le cose vanno male”.

In molti lo hanno additato per l’incoerenza dimostrata essendo tra i 26 Big di Sanremo, al fianco di Francesca Michielin. Fedez si è sentito in dovere di rispondere e spiegare la sua posizione durante una diretta su Twich: “Non credo che la coerenza sia una virtù, ho fatto tante cose incoerenti. Ma partecipare a Sanremo è dal mio punto di vista una cosa coerente con quanto detto in quel vecchio filmato che risale al 2014. Il 2021 è un anno problematico per la musica. Sanremo è l’unico palco vero, reale, dove poter cantare”.

Inutile dire, però, che il video in si mette a confronto l’intervista del 2014 con l’annuncio della sua partecipazione a Sanremo è diventato virale sul web.

Variante inglese: “Virus più veloce perché contagia i bambini”

La variante inglese del Covid-19 si starebbe diffondendo più rapidamente per la sua maggiore capacità di contagiare i più giovani e i bambini. I più grandi, infatti, “con i minori difficilmente prendono misure di distanziamento e protezione” e ciò che favorisce ovviamente il contagio.

Lo ha detto Roberto Cauda, ordinario di Malattie infettive all’Università Cattolica e direttore dell’Unità operativa di Malattie infettive del Policlinico Gemelli Irccs di Roma, nel corso di un’intervista al Messaggero. Al momento si tratta di un’ipotesi avanzata da studiosi britannici, su cui si stanno conducendo approfondimenti.

Resta comunque confermato, ha precisato Cauda, che “gli effetti sui bambini, dal punto di vista della malattia, sono per fortuna poco significativi”. Un altro dato importante è che sinora la variante inglese non ha mostrato un aumento della letalità né tra gli adulti, né tra i bambini. Ciò che preoccupa è infatti l’estrema contagiosità.

Esplosione in un’abitazione privata: muore 44enne

Una persona è morta a seguito dell’esplosione in un’abitazione nel Comune di Piegaro, in località Cibottola, in provincia di Perugia.

E’ accaduto oggi, mercoledì 23 dicembre, in tarda mattinata, intorno alle 12.30. Sul posto sono giunte due squadre del comando centrale dei Vigili del Fuoco di Perugia, inizialmente chiamate per una fuga di gas. Prima del loro arrivo, è però giunta la segnalazione di un’esplosione in un’abitazione con una persona dispersa. La vittima è stata trovata poco dopo tra le macerie: si tratta di un uomo di 44 anni nato, come riporta la Nazione, a Città della Pieve, in provincia di Perugia.

L’abitazione sarebbe una casa singola di una zona rurale e non risulterebbero altre persone coinvolte nell’esplosione. Crollate una parte del solaio e alcune porzioni d’intonaco. (fotografia di copertina: Twitter Vigili del Fuoco)

Lutto per Valerio Scanu: il padre è stato stroncato dal Covid-19

Grave lutto per il cantante Valerio Scanu. Il padre, Tonino, è morto all’età di 64 anni, dopo avere contratto il Covid-19.

La notizia della morte dell’uomo, storico dipendente de La Maddalena, è stata diffusa dal quotidiano La Nuova Sardegna.

Tonino Scanu era ricoverato da un mese e mezzo all’Ospedale Mater Olbia, prima in sub intensiva e poi in terapia intensiva. Inizialmente le sue condizioni non apparvero particolarmente critiche, ma poi la situazione è precipitata sino al decesso.

Mika: in concerto in streaming da Parigi per i bambini malati di cancro

Questo pomeriggio Mika terrà un concerto speciale per i bambini malati di cancro, che sarà visibile sui canali social dell’artista. Un concerto di Natale intimo, in diretta da Parigi, con l’accompagnamento del coro, a supporto dei bambini in ospedale che non potranno fare ritorno a casa per Natale. L’appuntamento con “Do Re Mika Sol” è fissato per le 16.00 di oggi, mercoledì 23 dicembre, in diretta mondiale dal reparto pediatrico dell’Istituto Curie di Parigi.

Lo spettacolo è completamente gratuito, ma sarà possibile effettuare donazioni a sostegno dei bambini malati di cancro e dell’associazione Imagine For Margo – Children Without Cancer durante l’esibizione.

In scaletta sono previsti alcuni brani classici di Natale eseguiti al pianoforte insieme al coro gospel 100 Voix. Imagine For Margo – Children Without Cancer è una delle associazioni benefiche che Mika sostiene dal 2014 e in più occasioni ha incontrato i bambini ricoverati negli ospedali francesi.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da MIKA (@mikainstagram)

Firmata l’ordinanza per i rientri dalla Gran Bretagna

Variante inglese del Covid-19 e voli dalla Gran Bretagna bloccati: come riporta l’agenzia Ansa, in seguito dell’accordo raggiunto ieri alla Farnesina, in queste ore il Ministro degli Esteri, Luigi Di Maio, avrebbe firmato l’ordinanza che prevede la possibilità di rientrare in Italia agli italiani che si trovano nel Regno Unito e che sono residenti in Italia o per condizioni di urgenza e criticità.

L’ordinanza prevede il tampone prima della partenza e all’arrivo, e la quarantena obbligatoria di 14 giorni una volta rientrati in Italia. Si attendono ora le firme dei Ministri Roberto Speranza e Paola De Micheli.

Intanto un caso della variante inglese sarebbe stato trovato a Loreto (Ancona). Si tratterebbe di una persona che non ha avuto collegamenti diretti con la Gran Bretagna e che si è sottoposta a tampone molecolare nei giorni scorsi dopo essere stata colpita da un forte raffreddore: ora si trova in isolamento con tutta la famiglia.

Mahmood: annunciate le nuove date del tour europeo nel 2021

Mahmood ha annunciato le nuove date del tour in Europa, dopo che è stato costretto a posticiparle, come tanti altri artisti, a causa della pandemia da Covid-19. Dopo aver spostato le date a febbraio 2021, sono state riprogrammate nuovamente le date a fine anno, nella speranza che si possa finalmente tornare ad assistere ad un concerto dal vivo.

Ecco il calendario del tour 2021:
6 dicembre ZURIGO – KOMPLEX 457 (recupero del 16.05.20 e 13.02.2021)
7 dicembre LOSANNA – LES DOCKS (recupero del 15.05.20 e del 12.02.2021)
10 dicembre MADRID – SALA CATS new venue (recupero del 27.04.20 e del 25.02.2021)
12 dicembre LONDRA – 02 SHEPERD’S BUSH EMPIRE (recupero del 21.04.20 e del 16.02.2021)
15 dicembre AMSTERDAM – MELKWEG (recupero del 20.04.20 e del 18.02.2021)
17 dicembre PARIGI – BATACLAN (recupero del 19.04.2020 e del 21.02.2021)
18 dicembre ANVERSA – DE ROMA (recupero del 15.04.20 e del 20.02.2021)

I biglietti già acquistati rimangono validi per la nuova data. Per ulteriori informazioni sui biglietti consultare www.friendsandpartners.it.

Le nuove date europee seguiranno quelle già riprogrammate in Italia a novembre, dove si è preferito posticipare subito di un anno tutti gli spettacoli. A partire dal 12 novembre, Mahmood si esibirà in otto date in giro per il nostro Paese, terminando il tour il 24 novembre all’Alcatraz di Milano.

Ecco le date:
12 novembre NAPOLI – CASA DELLA MUSICA (recupero del 13 novembre 2020)
13 novembre ROMA – ATLANTICO LIVE (recupero del 14 novembre 2020)
16 novembre FIRENZE – TUSCANY HALL (recupero del 4 novembre 2020)
17 novembre S.BIAGIO DI CALLALTA (TV) – SUPERSONIC ARENA (recupero del 21 novembre 2020)
19 novembre NONANTOLA (MO) – VOX CLUB (recupero del 19 novembre 2020)
20 novembre VENARIA REALE (TO) – CONCORDIA (recupero del 17 novembre 2020)
23 novembre MILANO – ALCATRAZ (recupero del 14 aprile e 3 novembre 2020)
24 novembre MILANO – ALCATRAZ (recupero del 9 novembre 2020)

I biglietti già acquistati restano validi per le nuove date corrispondenti. I biglietti per tutte le date sono in vendita su www.ticketone.it.

Un albero di Natale che diventa casa dei gatti

Un albero di Natale realizzato a costo zero, con materiale riciclato, e soprattutto particolarmente gradito ai nostri amici felini, tanto da essere stato ribattezzato “l’albero dei gatti”.

E’ stato realizzato dall’Associazione “A Cuperte de Natale” e si trova in Piazza Duomo a Lucera, in provincia di Foggia.
L’albero, composto da 70 scatole di legno che rappresentano le case di tutti gli italiani in quest’ anno scandito dall’emergenza sanitaria, e dunque dalla necessità di starsene a casa, simboleggiando il “Restiamo a casa”, è stato particolarmente apprezzato dai gatti della città che lo hanno letteralmente occupato, rendendolo per questo caratteristico e curioso.

I video dei gattini che giocano tra loro nelle casette di legno e le fotografie dell’albero divenuto subito casa dei felini hanno fatto il giro dei social, rendendo l’albero di Natale di Lucera famoso in tutto il mondo.
Un successo enorme che ha sorpreso positivamente anche il Sindaco di Lucera, Giuseppe Pitta. (fotografia dalla pagina Facebook del sindaco Giuseppe Pitta)

Scontro auto-scooter: morte tre persone

Un tragico incidente stradale è accaduto nel pomeriggio di ieri, mercoledì 13 agosto, intorno alle 18.00, sull'ex Statale 35, in località Cassinino, tra Pavia...