Home Blog Pagina 1514

Gianna Nannini, da oggi il video di “L’aria sta finendo”

Da oggi, lunedì 14 dicembre, è online il video di “L’aria sta finendo”, il nuovo singolo in radio di GIANNA NANNINI, estratto dal suo ultimo album di inediti “La differenza”(Charing Cross Records Limited / Sony Music).

Il videoclip in animazione rotoscopica è scritto e diretto da Luca Lumaca. Punta il dito sulla nostra società che da tempo ha perso l’armonia: una parte del mondo spreca le risorse, è resa insensibile da una cultura dello scarto e prevarica i più deboli costruendo muri mentali e fisici.

È un video provocatorio che affronta temi di attualità e sottolinea il sound rock internazionale del brano che parla della necessità di cambiare le nostre abitudini di vita prima che ‘l’aria finisca’.

“La differenza” è il diciannovesimo album in studio di Gianna Nannini, dieci tracce «che bruciano di un fuoco puro e antico ma suonate in epoca digitale», come l’artista stessa le ha definite.

Natale: il Cts chiede al Governo misure più rigide per le feste

Per gli esperti del Cts (il Comitato tecnico-scientifico) bisogna estendere le limitazioni con una sorta di lockdown nazionale per il periodo natalizio ed evitare che si trasformi da detonatore per una terza ondata.
A preoccupare sono soprattutto l’incidenza dei casi e la pressione esercitata sul Sistema Sanitario Nazionale, ancora sotto stress. Tra l’altro l’Italia registra più morti giornalieri per Covid della Germania, dove la Merkel ha deciso un lockdown quasi totale a partire dal 16 dicembre fino al 10 gennaio.

E’ quanto sarebbe emerso dal vertice di questa mattina a Palazzo Chigi tra il premier Giuseppe Conte, i capi delegazione di maggioranza, il Ministro dell’Interno, Luciana Lamorgese, e alcuni esponenti del Cts.

Tutta l’Italia potrebbe dunque diventare zona rossa nei giorni festivi e prefestivi del periodo natalizio fino al 6 gennaio (24-27 dicembre, 31 dicembre-3 gennaio, 5-6 gennaio), ma non si esclude che possa essere interessato dalle restrizioni già il prossimo fine settimana, considerato ad alto rischio per via degli spostamenti.
Il che significherebbe negozi, bar e ristoranti chiusi.

Zucchero, nel nuovo album anche “September” in duetto con Sting

Venerdì scorso 11 dicembre è uscito “D.O.C. Deluxe Edition”, il nuovo progetto discografico di ZUCCHERO “SUGAR” FORNACIARI contenente tutti i brani dell’album “D.O.C.” più 6 nuove canzoni tra cui “SEPTEMBER”, il singolo (attualmente in radio) in cui ZUCCHERO duetta con STING. Gli altri 5 brani sono “NON ILLUDERMI COSÌ”, rivisitazione del brano “Don’t Make Promises” riscritto per l’occasione da Zucchero con un testo in italiano, “WICHITA LINEMAN”, cover del brano di Jimmy Webb, e gli inediti “SUCCEDE”, “FACILE” e “DON’T CRY ANGELINA”.

“D.O.C. Deluxe Edition” è disponibile in formato DOPPIO CD, TRIPLO VINILE COLORATO, DIGITALE e in formato TRIPLO VINILE NERO AUTOGRAFATO (ques’ultimo solo in edizione limitata e in esclusiva per Amazon).

Il brano “SEPTEMBER” è stato prodotto da Sting e missato dal 4 volte vincitore di Grammy Robert Orton.

Il video, visibile al link www.youtube.com/watch?v=RmUB17tHncg, è stato girato da Gaetano Morbioli e vede STING & ZUCCHERO insieme in un emozionante racconto a due voci alternato a paesaggi naturali che descrivono lo stato d’animo e la speranza che si cela dietro il senso della canzone. Il brano anticipa anche l’album di Sting, “DUETS”, in uscita il 19 marzo 2021.

Zucchero tornerà live in anteprima esclusiva all’ARENA DI VERONA, con i suoi 14 show previsti nei mesi di aprile e maggio 2021.

 

Queste le 14 date di ZUCCHERO “SUGAR” FORNACIARI previste all’Arena di Verona nel 2021:

23 APRILE 2021 – ARENA DI VERONA (recupero data del 22 settembre 2020)

24 APRILE 2021 – ARENA DI VERONA (recupero data del 23 settembre 2020)

25 APRILE 2021 – ARENA DI VERONA (recupero data del 24 settembre 2020)

27 APRILE 2021 – ARENA DI VERONA (recupero data del 25 settembre 2020)

28 APRILE 2021 – ARENA DI VERONA (recupero data del 26 settembre 2020)

29 APRILE 2021 – ARENA DI VERONA (recupero data del 27 settembre 2020)

30 APRILE 2021 – ARENA DI VERONA (recupero data del 29 settembre 2020)

1 MAGGIO 2021 – ARENA DI VERONA (recupero data del 30 settembre 2020)

2 MAGGIO 2021 – ARENA DI VERONA (recupero data dell’1 ottobre 2020)

4 MAGGIO 2021 – ARENA DI VERONA (recupero data del 2 ottobre 2020)

5 MAGGIO 2021 – ARENA DI VERONA (recupero data del 3 ottobre 2020)

6 MAGGIO 2021 – ARENA DI VERONA (recupero data del 4 ottobre 2020)

7 MAGGIO 2021 – ARENA DI VERONA (recupero data del 6 ottobre 2020)

8 MAGGIO 2021 – ARENA DI VERONA (recupero data del 7 ottobre 2020)

I biglietti già acquistati per gli show previsti nei mesi di settembre e ottobre 2020 rimangono validi per gli show di aprile e maggio 2021. Tutte le informazioni sui biglietti sono disponibili al seguente link:

https://www.friendsandpartners.it/elenco-concerti-spettacoli-annullati-o-rinviati/

Diodato in diretta a Radio Bruno

Diodato sarà in video diretta mercoledì 16 dicembre, dalle 15.00, durante il Fans Club con Barbara Pinotti e Marco Marini.
Ci presenterà la sua docu-serie “Storie di un’altra estate” e il nuovo singolo “Fino a farci scomparire”.

Non perdete la diretta radio e tv!

Potrete seguirci anche in Tv (digitale terrestre canale 256 e per l’Emilia Romagna anche il 71), sulla App e in streaming su radiobruno.it.

 

E’ uscita in esclusiva su RaiPlay il 29 novembre “STORIE DI UN’ALTRA ESTATE”, una docu-serie nata dalla volontà di raccogliere sensazioni, emozioni, pezzi di vissuto e che DIODATO ha registrato nei mesi scorsi durante i live estivi che lo hanno portato ad attraversare un’Italia diversa in un anno diverso.
“STORIE DI UN’ALTRA ESTATE” è una docu-serie che racconta qualcosa in più di Diodato, sia sotto il profilo artistico che personale, è la narrazione di un’estate inaspettata che è diventata racconto, un viaggio speciale tra passato, presente e futuro, tra musica, luoghi, parole e incontri.
Il cantautore racconta sé stesso tramite la sua musica e le città che hanno segnato la sua vita, in un viaggio che attraversa l’Italia a ritrovar bellezza.

“STORIE DI UN’ALTRA ESTATE” è una produzione Atomic.

Dopo l’uscita dell’inedito “Un’altra estate”, che ha dato il nome a una serie di concerti estivi con cui si è tornati a respirare l’arte e a dialogare con nuovi codici, “Fino a farci scomparire” è il nuovo singolo di DIODATO, in rotazione radiofonica da venerdì 20 novembre e contenuto, come “Fai Rumore” (doppio disco di Platino) e “Che vita meravigliosa”, nel quarto album di inediti “CHE VITA MERAVIGLIOSA” (Carosello Records), certificato disco d’Oro.

Il brano, che nei suoni e nelle tematiche riesce ad essere delicato e deciso al tempo stesso, è scritto interamente da Diodato e, partendo dal senso di rassegnazione e annullamento propri della fine di una relazione, di un vissuto che appartiene a un tempo passato, giunge a consacrare qualcosa di più grande, qualcosa che, in “questo altrove” ormai lontano dalle piccolezze e dalle incomprensioni di un tempo, sembra appartenere ad un disegno in cui tutto ritrova un senso. È come se questo tempo ci offrisse finalmente la possibilità di riconoscere l’importanza di un concetto di amore che supera i confini individuali.

Diodato è l’unico artista italiano ad aver vinto nello stesso anno il FESTIVAL DI SANREMO 2020 con “Fai Rumore” (doppio disco di Platino), il Premio della critica Mia Martini Sanremo 2020, il Premio Sala Stampa Radio Tv e Web Sanremo 2020 e il Premio Lunezia, il premio DAVID DI DONATELLO 2020, i NASTRI D’ARGENTO 2020 e il CIAK D’ORO del pubblico 2020 con il brano “Che vita Meravigliosa” come “Migliore canzone originale”.
Come primo artista musicale nella storia della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, Diodato ha aperto la Cerimonia di chiusura della 77^ edizione esibendosi live insieme a Rodrigo D’Erasmo in uno dei brani più celebri del suo repertorio, “Adesso”. L’8 novembre agli MTV EUROPE MUSIC AWARDS 2020 Diodato ha trionfato come “Best Italian Act”.

Non ti vaccini contro il Covid e ti ammali? Le cure le paghi tu. E’ la proposta su cui sta ragionando San Marino

Non ti vaccini contro il Covid e contrai il virus? Allora le cure le paghi tu, di tasca tua. Come riporta l’agenzia di stampa Ansa, è questa la proposta del segretario di Stato alla Sanità, Roberto Ciavatta, su cui il governo di San Marino, il Congresso di Stato, sta ragionando e prenderà in breve tempo una decisione.

A San Marino i cittadini saranno liberi di scegliere se sottoporsi o meno alla vaccinazione, gratuita, ma appunto non obbligatoria, ed ora si sta valutando la proposta di Ciavatta nel caso in cui una persona, che ha rifiutato il vaccino per sua scelta, dovesse ammalarsi e avere bisogno di cure. Ovviamente, come ha precisato lo stesso Ciavatta e come ha riportato il sito tio.ch, tale regola non varrà per coloro che non potranno farlo per questioni di salute, come ad esempio gli allergici.

A San Marino i vaccini arriveranno dall’Italia e anche qui si dovrebbe procedere con la somministrazione delle prime dosi entro la fine del prossimo mese di gennaio. (fotografia di repertorio)

AngInRadio Faenza indie: intervista ai Watt

AngInRadio Faenza-indie è un progetto sviluppato da giovani del territorio faentino e limitrofe per aiutare e supportare nuovi talenti musicali e artisti emergenti.

Eccoci al nostro ottavo appuntamento con AngInRadio Faenza-Indie, ospiti quest’oggi i Watt, una giovanissima band di Milano, che nonostante l’età ha suonato su diversi palchi importanti tra cui San Siro (grazie alla partecipazione al concorso “Cresciuti in oratorio”) e Alcatraz (grazie alla partecipazione al concorso “Emergenza” e a Davide Van De Sfroos che li ha scelti per aprire il proprio concerto). Partecipando anche al MEI – meeting
Fiori di Hiroshima è il brano che hanno presentato durante Castrocaro e che li ha portati alla vittoria del festival.

Google in tilt a livello globale per circa un’ora

Google down: numerose le segnalazioni di disservizi giunte da tutto il Pianeta, tanto che su Twitter sono diventati di tendenza gli hashtag #googledown, #gmaildown e YouTubeDown. I malfunzionamenti, iniziati poco dopo le 12.30, hanno riguardato YouTube, Gmail e Meet, ma anche Classroom e Google Drive e Google Play.
Le segnalazioni, in particolare sono arrivate da Europa, per via del fuso orario, ma anche dagli Stati Uniti, dal Canada, dall’Australia, dal Sud Africa, dall’India, dall’America Centrale e dall’America del Sud.

I problemi non hanno risparmiato nemmeno la piattaforma Meet, utilizzata dagli studenti per la DaD (didattica a distanza) in tutta Europa.
I disservizi sono durati circa un’ora e, al momento, non se ne conoscono le ragioni.

Il problema riscontrato dovrebbe essere stato risolto per la stragrande maggioranza degli utenti interessati“, scrive Google. “Continueremo – si precisa – a lavorare al ripristino del servizio per gli utenti che continuano a riscontrare il problema. Vi garantiamo che l’affidabilità del sistema è una priorità di Google e stiamo apportando continui miglioramenti per rendere migliore il nostro sistema“. (fotografia di repertorio)

Tiziano Ferro: è online il video di “Casa a Natale”

E’ uscito da poche ore il video di “Casa a Natale”, il nuovo singolo di Tiziano Ferro. La clip è stata realizzata durante il periodo di pandemia, infatti possiamo vedere immagini in studio alternarsi ad esterni con la mascherina, un’occasione in più che Tiziano coglie per ricordare a tutti l’importanza dell’utilizzo dei dispositivi di protezione individuale: “Ci tengo a dire che le immagini con la mascherina abbassata sono state girate in sicurezza, in ambienti distanziati o studi di posa isolati. Questo per ricordare a chi mi segue che l’utilizzo cosciente della mascherina é di PRIMARIA IMPORTANZA. L’unico regalo per questo Natale: Prendiamoci cura l’uno dell’altro”, ha scritto l’artista sui social.

“Casa A Natale” è stato scritto da Ferro e Giordana Angi, si tratta dell’ultimo brano estratto da “Accetto Miracoli” e il testo è nato da una frase che Tiziano si era appuntato anni fa: “Nella cultura in cui sono nato il Natale diventa sempre qualcosa: amplifica sensazioni, emozioni, aspettative, delusioni, la percezione stessa delle cose. Diventa il filtro attraverso il quale guardiamo al mondo in maniera diversa, ha l’innegabile capacità di farti fare i conti con te stesso e di obbligarti a fare progetti per l’anno nuovo. Casa A Natale nasce da una frase che mi ero appuntato su un quaderno durante le feste di alcuni anni fa e che dice ‘Urlano al telegiornale nel servizio sul caos che precede il mio Natale’. La canzone, nonostante la vena malinconica, è anche molto coraggiosa: parla della voglia di attraversare la fine dell’anno e arrivare all’anno nuovo con una luce diversa”.

Tiziano Ferro invita tutti a non perdere il sorriso a causa di questo 2020 davvero da dimenticare, a causa della pandemia da Covid-19 e tutto ciò che ha portato: “Il 2020 ha provato a disabituarci a sorridere. Ma noi non lo permetteremo”, aveva scritto sui social annunciando l’arrivo nel nuovo video.

Foto: video di Casa a Natale su Youtube

Butta nel fiume 10mila euro del padre

Brutta avventura per un 17enne di Cornedo, Comune in provincia di Vicenza: il ragazzino voleva liberarsi una volta per tutte dei ricordi della sua ex fidanzata che lo aveva lasciato per un altro.

Così ha preso la scatola da scarpe nella quale aveva riposto biglietti, regali e fotografie e, in una serata di pioggia intensa, ha ben pensato di gettarla nelle acque del torrente Agno. A riportare la vicenda sono i quotidiani locali online L’Arena e Il Giornale di Vicenza.
Il giovane non sapeva però che in quella scatola il padre aveva nascosto, all’interno di una busta, dieci mila euro in contanti, per metterli al riparo dai ladri.

Quando il genitore ha scoperto dov’era finita la scatola, e dunque anche i suoi soldi, è andato su tutte le furie, tanto che i vicini, allarmati dalle urla, hanno chiamato le Forze dell’Ordine, intervenute per sedare la lite. (fotografia di repertorio)

Bologna è la città in cui si vive meglio: lo rileva l’indagine del Sole 24 Ore

Nella classifica annuale stilata dal Sole 24 Ore sulla qualità della vita per il 2020, il podio va a Bologna. Nell’anno contrassegnato dalla pandemia da Covid-19, il capoluogo emiliano guadagna 13 posizioni rispetto al 2019.

L’impostazione della ricerca, che ha analizzato attraverso 90 indicatori, come si vive nelle città italiane, si basa su sei aree tematiche di analisi: ricchezza e consumi; demografia e salute; affari e lavoro; ambiente e servizi; giustizia e sicurezza; cultura e tempo libero.
Bologna è prima in livello di ricchezza e consumi, quarta in affari e lavoro, seconda in ambiente e servizi, terza in cultura e tempo libero. Di contro non brilla per sicurezza e gestione della giustizia (106esima).

Nella classifica seguono Bolzano, Trento e Verona. Buone in generale le performance degli altri Comuni della Regione Emilia-Romagna (quarta tra le Regioni), tra le prime venti ne troviamo infatti 5 su 9: Parma (8), Forlì Cesena (14), Modena (15) e Reggio Emilia (17).
Maglia nera per Crotone, che si piazza all’ultimo posto.

Gianna Nannini, da oggi il video di “L’aria sta finendo”

Da oggi, lunedì 14 dicembre, è online il video di “L’aria sta finendo”, il nuovo singolo in radio di GIANNA NANNINI, estratto dal suo ultimo album di inediti “La differenza”(Charing Cross Records Limited / Sony Music).

Il videoclip in animazione rotoscopica è scritto e diretto da Luca Lumaca. Punta il dito sulla nostra società che da tempo ha perso l’armonia: una parte del mondo spreca le risorse, è resa insensibile da una cultura dello scarto e prevarica i più deboli costruendo muri mentali e fisici.

È un video provocatorio che affronta temi di attualità e sottolinea il sound rock internazionale del brano che parla della necessità di cambiare le nostre abitudini di vita prima che ‘l’aria finisca’.

“La differenza” è il diciannovesimo album in studio di Gianna Nannini, dieci tracce «che bruciano di un fuoco puro e antico ma suonate in epoca digitale», come l’artista stessa le ha definite.

Natale: il Cts chiede al Governo misure più rigide per le feste

Per gli esperti del Cts (il Comitato tecnico-scientifico) bisogna estendere le limitazioni con una sorta di lockdown nazionale per il periodo natalizio ed evitare che si trasformi da detonatore per una terza ondata.
A preoccupare sono soprattutto l’incidenza dei casi e la pressione esercitata sul Sistema Sanitario Nazionale, ancora sotto stress. Tra l’altro l’Italia registra più morti giornalieri per Covid della Germania, dove la Merkel ha deciso un lockdown quasi totale a partire dal 16 dicembre fino al 10 gennaio.

E’ quanto sarebbe emerso dal vertice di questa mattina a Palazzo Chigi tra il premier Giuseppe Conte, i capi delegazione di maggioranza, il Ministro dell’Interno, Luciana Lamorgese, e alcuni esponenti del Cts.

Tutta l’Italia potrebbe dunque diventare zona rossa nei giorni festivi e prefestivi del periodo natalizio fino al 6 gennaio (24-27 dicembre, 31 dicembre-3 gennaio, 5-6 gennaio), ma non si esclude che possa essere interessato dalle restrizioni già il prossimo fine settimana, considerato ad alto rischio per via degli spostamenti.
Il che significherebbe negozi, bar e ristoranti chiusi.

Zucchero, nel nuovo album anche “September” in duetto con Sting

Venerdì scorso 11 dicembre è uscito “D.O.C. Deluxe Edition”, il nuovo progetto discografico di ZUCCHERO “SUGAR” FORNACIARI contenente tutti i brani dell’album “D.O.C.” più 6 nuove canzoni tra cui “SEPTEMBER”, il singolo (attualmente in radio) in cui ZUCCHERO duetta con STING. Gli altri 5 brani sono “NON ILLUDERMI COSÌ”, rivisitazione del brano “Don’t Make Promises” riscritto per l’occasione da Zucchero con un testo in italiano, “WICHITA LINEMAN”, cover del brano di Jimmy Webb, e gli inediti “SUCCEDE”, “FACILE” e “DON’T CRY ANGELINA”.

“D.O.C. Deluxe Edition” è disponibile in formato DOPPIO CD, TRIPLO VINILE COLORATO, DIGITALE e in formato TRIPLO VINILE NERO AUTOGRAFATO (ques’ultimo solo in edizione limitata e in esclusiva per Amazon).

Il brano “SEPTEMBER” è stato prodotto da Sting e missato dal 4 volte vincitore di Grammy Robert Orton.

Il video, visibile al link www.youtube.com/watch?v=RmUB17tHncg, è stato girato da Gaetano Morbioli e vede STING & ZUCCHERO insieme in un emozionante racconto a due voci alternato a paesaggi naturali che descrivono lo stato d’animo e la speranza che si cela dietro il senso della canzone. Il brano anticipa anche l’album di Sting, “DUETS”, in uscita il 19 marzo 2021.

Zucchero tornerà live in anteprima esclusiva all’ARENA DI VERONA, con i suoi 14 show previsti nei mesi di aprile e maggio 2021.

 

Queste le 14 date di ZUCCHERO “SUGAR” FORNACIARI previste all’Arena di Verona nel 2021:

23 APRILE 2021 – ARENA DI VERONA (recupero data del 22 settembre 2020)

24 APRILE 2021 – ARENA DI VERONA (recupero data del 23 settembre 2020)

25 APRILE 2021 – ARENA DI VERONA (recupero data del 24 settembre 2020)

27 APRILE 2021 – ARENA DI VERONA (recupero data del 25 settembre 2020)

28 APRILE 2021 – ARENA DI VERONA (recupero data del 26 settembre 2020)

29 APRILE 2021 – ARENA DI VERONA (recupero data del 27 settembre 2020)

30 APRILE 2021 – ARENA DI VERONA (recupero data del 29 settembre 2020)

1 MAGGIO 2021 – ARENA DI VERONA (recupero data del 30 settembre 2020)

2 MAGGIO 2021 – ARENA DI VERONA (recupero data dell’1 ottobre 2020)

4 MAGGIO 2021 – ARENA DI VERONA (recupero data del 2 ottobre 2020)

5 MAGGIO 2021 – ARENA DI VERONA (recupero data del 3 ottobre 2020)

6 MAGGIO 2021 – ARENA DI VERONA (recupero data del 4 ottobre 2020)

7 MAGGIO 2021 – ARENA DI VERONA (recupero data del 6 ottobre 2020)

8 MAGGIO 2021 – ARENA DI VERONA (recupero data del 7 ottobre 2020)

I biglietti già acquistati per gli show previsti nei mesi di settembre e ottobre 2020 rimangono validi per gli show di aprile e maggio 2021. Tutte le informazioni sui biglietti sono disponibili al seguente link:

https://www.friendsandpartners.it/elenco-concerti-spettacoli-annullati-o-rinviati/

Diodato in diretta a Radio Bruno

Diodato sarà in video diretta mercoledì 16 dicembre, dalle 15.00, durante il Fans Club con Barbara Pinotti e Marco Marini.
Ci presenterà la sua docu-serie “Storie di un’altra estate” e il nuovo singolo “Fino a farci scomparire”.

Non perdete la diretta radio e tv!

Potrete seguirci anche in Tv (digitale terrestre canale 256 e per l’Emilia Romagna anche il 71), sulla App e in streaming su radiobruno.it.

 

E’ uscita in esclusiva su RaiPlay il 29 novembre “STORIE DI UN’ALTRA ESTATE”, una docu-serie nata dalla volontà di raccogliere sensazioni, emozioni, pezzi di vissuto e che DIODATO ha registrato nei mesi scorsi durante i live estivi che lo hanno portato ad attraversare un’Italia diversa in un anno diverso.
“STORIE DI UN’ALTRA ESTATE” è una docu-serie che racconta qualcosa in più di Diodato, sia sotto il profilo artistico che personale, è la narrazione di un’estate inaspettata che è diventata racconto, un viaggio speciale tra passato, presente e futuro, tra musica, luoghi, parole e incontri.
Il cantautore racconta sé stesso tramite la sua musica e le città che hanno segnato la sua vita, in un viaggio che attraversa l’Italia a ritrovar bellezza.

“STORIE DI UN’ALTRA ESTATE” è una produzione Atomic.

Dopo l’uscita dell’inedito “Un’altra estate”, che ha dato il nome a una serie di concerti estivi con cui si è tornati a respirare l’arte e a dialogare con nuovi codici, “Fino a farci scomparire” è il nuovo singolo di DIODATO, in rotazione radiofonica da venerdì 20 novembre e contenuto, come “Fai Rumore” (doppio disco di Platino) e “Che vita meravigliosa”, nel quarto album di inediti “CHE VITA MERAVIGLIOSA” (Carosello Records), certificato disco d’Oro.

Il brano, che nei suoni e nelle tematiche riesce ad essere delicato e deciso al tempo stesso, è scritto interamente da Diodato e, partendo dal senso di rassegnazione e annullamento propri della fine di una relazione, di un vissuto che appartiene a un tempo passato, giunge a consacrare qualcosa di più grande, qualcosa che, in “questo altrove” ormai lontano dalle piccolezze e dalle incomprensioni di un tempo, sembra appartenere ad un disegno in cui tutto ritrova un senso. È come se questo tempo ci offrisse finalmente la possibilità di riconoscere l’importanza di un concetto di amore che supera i confini individuali.

Diodato è l’unico artista italiano ad aver vinto nello stesso anno il FESTIVAL DI SANREMO 2020 con “Fai Rumore” (doppio disco di Platino), il Premio della critica Mia Martini Sanremo 2020, il Premio Sala Stampa Radio Tv e Web Sanremo 2020 e il Premio Lunezia, il premio DAVID DI DONATELLO 2020, i NASTRI D’ARGENTO 2020 e il CIAK D’ORO del pubblico 2020 con il brano “Che vita Meravigliosa” come “Migliore canzone originale”.
Come primo artista musicale nella storia della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, Diodato ha aperto la Cerimonia di chiusura della 77^ edizione esibendosi live insieme a Rodrigo D’Erasmo in uno dei brani più celebri del suo repertorio, “Adesso”. L’8 novembre agli MTV EUROPE MUSIC AWARDS 2020 Diodato ha trionfato come “Best Italian Act”.

Non ti vaccini contro il Covid e ti ammali? Le cure le paghi tu. E’ la proposta su cui sta ragionando San Marino

Non ti vaccini contro il Covid e contrai il virus? Allora le cure le paghi tu, di tasca tua. Come riporta l’agenzia di stampa Ansa, è questa la proposta del segretario di Stato alla Sanità, Roberto Ciavatta, su cui il governo di San Marino, il Congresso di Stato, sta ragionando e prenderà in breve tempo una decisione.

A San Marino i cittadini saranno liberi di scegliere se sottoporsi o meno alla vaccinazione, gratuita, ma appunto non obbligatoria, ed ora si sta valutando la proposta di Ciavatta nel caso in cui una persona, che ha rifiutato il vaccino per sua scelta, dovesse ammalarsi e avere bisogno di cure. Ovviamente, come ha precisato lo stesso Ciavatta e come ha riportato il sito tio.ch, tale regola non varrà per coloro che non potranno farlo per questioni di salute, come ad esempio gli allergici.

A San Marino i vaccini arriveranno dall’Italia e anche qui si dovrebbe procedere con la somministrazione delle prime dosi entro la fine del prossimo mese di gennaio. (fotografia di repertorio)

AngInRadio Faenza indie: intervista ai Watt

AngInRadio Faenza-indie è un progetto sviluppato da giovani del territorio faentino e limitrofe per aiutare e supportare nuovi talenti musicali e artisti emergenti.

Eccoci al nostro ottavo appuntamento con AngInRadio Faenza-Indie, ospiti quest’oggi i Watt, una giovanissima band di Milano, che nonostante l’età ha suonato su diversi palchi importanti tra cui San Siro (grazie alla partecipazione al concorso “Cresciuti in oratorio”) e Alcatraz (grazie alla partecipazione al concorso “Emergenza” e a Davide Van De Sfroos che li ha scelti per aprire il proprio concerto). Partecipando anche al MEI – meeting
Fiori di Hiroshima è il brano che hanno presentato durante Castrocaro e che li ha portati alla vittoria del festival.

Google in tilt a livello globale per circa un’ora

Google down: numerose le segnalazioni di disservizi giunte da tutto il Pianeta, tanto che su Twitter sono diventati di tendenza gli hashtag #googledown, #gmaildown e YouTubeDown. I malfunzionamenti, iniziati poco dopo le 12.30, hanno riguardato YouTube, Gmail e Meet, ma anche Classroom e Google Drive e Google Play.
Le segnalazioni, in particolare sono arrivate da Europa, per via del fuso orario, ma anche dagli Stati Uniti, dal Canada, dall’Australia, dal Sud Africa, dall’India, dall’America Centrale e dall’America del Sud.

I problemi non hanno risparmiato nemmeno la piattaforma Meet, utilizzata dagli studenti per la DaD (didattica a distanza) in tutta Europa.
I disservizi sono durati circa un’ora e, al momento, non se ne conoscono le ragioni.

Il problema riscontrato dovrebbe essere stato risolto per la stragrande maggioranza degli utenti interessati“, scrive Google. “Continueremo – si precisa – a lavorare al ripristino del servizio per gli utenti che continuano a riscontrare il problema. Vi garantiamo che l’affidabilità del sistema è una priorità di Google e stiamo apportando continui miglioramenti per rendere migliore il nostro sistema“. (fotografia di repertorio)

Tiziano Ferro: è online il video di “Casa a Natale”

E’ uscito da poche ore il video di “Casa a Natale”, il nuovo singolo di Tiziano Ferro. La clip è stata realizzata durante il periodo di pandemia, infatti possiamo vedere immagini in studio alternarsi ad esterni con la mascherina, un’occasione in più che Tiziano coglie per ricordare a tutti l’importanza dell’utilizzo dei dispositivi di protezione individuale: “Ci tengo a dire che le immagini con la mascherina abbassata sono state girate in sicurezza, in ambienti distanziati o studi di posa isolati. Questo per ricordare a chi mi segue che l’utilizzo cosciente della mascherina é di PRIMARIA IMPORTANZA. L’unico regalo per questo Natale: Prendiamoci cura l’uno dell’altro”, ha scritto l’artista sui social.

“Casa A Natale” è stato scritto da Ferro e Giordana Angi, si tratta dell’ultimo brano estratto da “Accetto Miracoli” e il testo è nato da una frase che Tiziano si era appuntato anni fa: “Nella cultura in cui sono nato il Natale diventa sempre qualcosa: amplifica sensazioni, emozioni, aspettative, delusioni, la percezione stessa delle cose. Diventa il filtro attraverso il quale guardiamo al mondo in maniera diversa, ha l’innegabile capacità di farti fare i conti con te stesso e di obbligarti a fare progetti per l’anno nuovo. Casa A Natale nasce da una frase che mi ero appuntato su un quaderno durante le feste di alcuni anni fa e che dice ‘Urlano al telegiornale nel servizio sul caos che precede il mio Natale’. La canzone, nonostante la vena malinconica, è anche molto coraggiosa: parla della voglia di attraversare la fine dell’anno e arrivare all’anno nuovo con una luce diversa”.

Tiziano Ferro invita tutti a non perdere il sorriso a causa di questo 2020 davvero da dimenticare, a causa della pandemia da Covid-19 e tutto ciò che ha portato: “Il 2020 ha provato a disabituarci a sorridere. Ma noi non lo permetteremo”, aveva scritto sui social annunciando l’arrivo nel nuovo video.

Foto: video di Casa a Natale su Youtube

Butta nel fiume 10mila euro del padre

Brutta avventura per un 17enne di Cornedo, Comune in provincia di Vicenza: il ragazzino voleva liberarsi una volta per tutte dei ricordi della sua ex fidanzata che lo aveva lasciato per un altro.

Così ha preso la scatola da scarpe nella quale aveva riposto biglietti, regali e fotografie e, in una serata di pioggia intensa, ha ben pensato di gettarla nelle acque del torrente Agno. A riportare la vicenda sono i quotidiani locali online L’Arena e Il Giornale di Vicenza.
Il giovane non sapeva però che in quella scatola il padre aveva nascosto, all’interno di una busta, dieci mila euro in contanti, per metterli al riparo dai ladri.

Quando il genitore ha scoperto dov’era finita la scatola, e dunque anche i suoi soldi, è andato su tutte le furie, tanto che i vicini, allarmati dalle urla, hanno chiamato le Forze dell’Ordine, intervenute per sedare la lite. (fotografia di repertorio)

Bologna è la città in cui si vive meglio: lo rileva l’indagine del Sole 24 Ore

Nella classifica annuale stilata dal Sole 24 Ore sulla qualità della vita per il 2020, il podio va a Bologna. Nell’anno contrassegnato dalla pandemia da Covid-19, il capoluogo emiliano guadagna 13 posizioni rispetto al 2019.

L’impostazione della ricerca, che ha analizzato attraverso 90 indicatori, come si vive nelle città italiane, si basa su sei aree tematiche di analisi: ricchezza e consumi; demografia e salute; affari e lavoro; ambiente e servizi; giustizia e sicurezza; cultura e tempo libero.
Bologna è prima in livello di ricchezza e consumi, quarta in affari e lavoro, seconda in ambiente e servizi, terza in cultura e tempo libero. Di contro non brilla per sicurezza e gestione della giustizia (106esima).

Nella classifica seguono Bolzano, Trento e Verona. Buone in generale le performance degli altri Comuni della Regione Emilia-Romagna (quarta tra le Regioni), tra le prime venti ne troviamo infatti 5 su 9: Parma (8), Forlì Cesena (14), Modena (15) e Reggio Emilia (17).
Maglia nera per Crotone, che si piazza all’ultimo posto.