Home Blog Pagina 1557

Tiziano Ferro omaggia Battiato: “E ti vengo a cercare” è il nuovo singolo

“Questo secolo ormai alla fine, satura di parassiti senza dignità, mi spinge solo ad essere migliore con più volontà – Franco Battiato
***
Un poeta, un filosofo, un mentore, un amico. Non potevo non omaggiare anche lui, in questo viaggio tra le canzoni che sono diventate miracolo nella mia vita”, scrive Tiziano Ferro sui suoi social per annunciare il nuovo singolo in arrivo.

Tiziano omaggia Franco Battiato nel nuovo singolo “E ti vengo a cercare” che sarà in rotazione radiofonica e in digitale a partire dal 30 ottobre. La canzone sarà accompagnata dal video, che sarà pubblicato lo stesso giorno della pubblicazione. Si tratta del secondo estratto dall’album di cover, Accetto Miracoli – L’Esperienza Degli Altri, atteso per il 6 novembre. Oltre a “Rimmel” di De Gregori, primo singolo dell’album, e “E ti vengo a cercare”, nell’album troviamo “Morirò D’Amore” di Giuni Russo, “Bella D’Estate” di Mango, “Margherita” (Riccardo Cocciante), “Almeno Tu Nell’Universo” (Mia Martini), “Cigarettes And Coffee” (Scialpi), “Perdere L’Amore” (Massimo Ranieri, che per l’occasione ha duettato con Tiziano), “Piove” (Jovanotti) feat. Box of Beats, “Portami a Ballare” (Luca Barbarossa), “Nel Blu Dipinto Di Blu” (Domenico Modugno), “Ancora, Ancora, Ancora” (brano di Cristiano Malgioglio e interpretato da Mina), e infine “Non Escludo Il Ritorno” di Franco Califano.

Tiziano rilegge un altro grande classico della musica italiana, “E ti vengo cercare” è stato pubblicato nel 1988 e fa parte del disco “Fisiognomica” di Battiato. Non è però la prima volta che omaggia il Maestro, già nel 2002 aveva cantato “Centro di gravità permanente” durante il tour di “Rosso relativo” e nel 2008 aveva collaborato con Battiato, incidendo insieme “Il tempo stesso”. Tempo fa Tiziano Ferro aveva dichiarato a La Stampa: “Battiato è l’avanguardia, ero a Madrid per un corso di marketing e ho fatto 400 km per andarlo a sentire a Logrono: gli davo del lei poi siamo diventati amici, mi ha chiesto un adattamento in spagnolo di ‘Tutto l’universo obbedisce all’amore’. Da questi signori ho capito che cos’è l’integrità”.

Cerca di accendere il camino: 48enne muore dopo essere stata investita dalle fiamme

Tragico incidente domestico in provincia di Lucca. Come riporta l’edizione locale de La Nazione, una donna di 48 anni è morta dopo essere stata investita da una fiammata nel tentativo di accendere il camino nella sua abitazione.

E’ accaduto giovedì scorso, 22 ottobre, prima di cena. Bruna Martinelli, residente in località Chimenti ad Altopascio, avrebbe utilizzato dell’alcol per accelerare le operazioni di accensione, ma sarebbe stata travolta in tutto il corpo da quella che solitamente viene definita fiammata di ritorno. A lanciare l’allarme i genitori di Bruna che abitano nell’appartamento al piano di sotto ed hanno sentito le urla della donna. Il padre ha cercato di spegnere le fiamme buttandosi sul corpo della figlia.

Sul posto sono arrivati i soccorsi che l’hanno trasportata d’urgenza al Centro Grandi Ustionati dell’Ospedale di Cisanello a Pisa.
Bruna Martinelli ha lottato tra la vita e la morte ma non ce l’ha fatta, troppo gravi le ustioni riportate, e ieri mattina è deceduta. (fotografia di repertorio)

Adele parla del nuovo disco al Saturday Night Live: “Non è ancora pronto”

Adele è stata ospite al Saturday Night Live dove, oltre ad esibirsi nel suo repertorio durante il programma, ha parlato anche del suo nuovo album.

In questi ultimi mesi si è parlato moltissimo del nuovo disco di inediti, dall’annuncio dell’uscita a settembre, fatto durante una festa di amici dalla stessa artista, alla smentita da parte del manager Jonathan Dickins: “Siamo tutti sulla stessa barca, stai facendo delle cose e poi all’improvviso, il mondo si ferma. Uscirà quando sarà pronto. Non posso ancora fissare una data. Abbiamo della musica, certo, ma ci stiamo ancora lavorando”.

L’attesa è ormai alle stelle e la star ha deciso di esporsi durante il programma e di fare chiarezza sul suo nuovo progetto musicale: “Il mio album non è ancora finito … Preferisco mettermi delle parrucche, bere un bicchiere di vino o sei e vedere cosa succede!”.

Dal suo debutto, Adele si è imposta sul mercato musicale diventando una delle star di maggior successo a livello mondiale, entrando nel cuore dei fan e della critica vincendo quindici Grammy Awards e diciotto Billboard Music Awards. Il suo ultimo album, “25”, pubblicato a novembre 2015, ha debuttato vendendo più di tre milioni di copie nella prima settimana, arrivando poi a superare le venti milioni di copie.

Foto: Youtube SNL

Ecco un momento della serata:

Auto travolge gruppo di giovani: ferite gravemente due ragazze. Una è incinta

Terribile incidente nella notte tra sabato e domenica, poco prima di mezzanotte, a Genova. Come riporta la stampa locale, un’auto a tutta velocità, una Bmw di grossa cilindrata, ha travolto un gruppetto di giovani del quartiere, ferendone 6, in piazzetta Pedegoli, nel quartiere di Quezzi.

Due ragazze sono rimaste ferite in modo serio: una di loro è incinta. La vettura, dopo avere sfondato i pali di ferro a protezione della piazzetta, si è scaraventata sui ragazzi. La macchina ha trascinato con sé un motorino che, dopo lo schianto, ha preso fuoco. Decine di cittadini sono scesi in strada per soccorrere i feriti e cercare di spegnere le fiamme. Le due ragazze ferite gravemente, entrambe trasportate all’Ospedale San Martino, sarebbero rimaste incastrate tra una panchina e il motorino.

L’uomo alla guida dell’auto è fuggito ma ha perso la targa sul luogo dell’incidente. E’ stato identificato e rintracciato dagli agenti della sezione infortunistica della polizia municipale anche grazie alle testimonianze di un residente. Si tratta di un 23enne residente a Marassi. Gli inquirenti stanno valutando come procedere nei suoi confronti. (fotografia di repertorio)

Ermal Meta annuncia l’uscita di un nuovo video

Ermal Meta sta per tornare con un nuovo video e lo annuncia su suoi social. La notizia ha subito scatenato i fan con numerosi messaggi d’affetto e migliaia di like, ma l’artista non ha ancora lasciato nessun indizio sul contenuto e sulla data d’uscita.

Ermal Meta può contare una carriera in costante ascesa che l’ha portato ad essere uno degli artisti più amati in Italia. Dal 66° Festival di Sanremo in cui arrivò terzo, fino alla vittoria nel 2018 insieme a Fabrizio Moro con “Non mi avete fatto niente”, da quel momento Ermal ha continuato a collezionare successi diventando una stella della musica italiana. Il suo ultimo album, “Non abbiamo armi”, ha conquistato un disco di platino vendendo oltre 50.000 copie.

Per poterlo rivedere dal vivo dovremo attendere dicembre 2021:

02 dicembre 2021 al PalaInvent di JESOLO (VE) (recupero del concerto del 3 marzo 2021)
04 dicembre 2021 al Pala Alpitour di TORINO (recupero del concerto del 13 marzo 2021)
07 dicembre 2021 al Nelson Mandela Forum di FIRENZE (recupero del concerto del 16 marzo 2021)
11 dicembre 2021 alla Unipol Arena di CASALECCHIO DI RENO (BO) (recupero del concerto del 22 marzo 2021)
13 dicembre2021 al Mediolanum Forum di MILANO (recupero del concerto del 5 marzo 2021)
17 dicembre 2021 al Palazzo dello Sport di ROMA (recupero del concerto del 20 marzo 2021)
20 dicembre 2021 al Pala Florio di BARI (recupero dell’8 marzo 2021)

I biglietti già acquistati per gli show previsti a marzo 2021 rimangono validi per gli show di dicembre 2021.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

#nuovovideo #inarrivo

Un post condiviso da Ermal Meta (@ermalmetamusic) in data:

Nuovo Dpcm in vigore da oggi in tutto il Paese. Ecco le novità

Firmato dal Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, nella notte tra sabato e domenica un nuovo Dpcm con misure più stringenti per cercare di contenere l’avanzata dei contagi da Covid-19.

NEGOZI: “Le attività commerciali al dettaglio si svolgono a condizione che sia assicurato, oltre alla distanza interpersonale di almeno un metro, che gli ingressi avvengano in modo dilazionato e che venga impedito di sostare all’interno dei locali più del tempo necessario all’acquisto dei beni; le suddette attività devono svolgersi nel rispetto dei contenuti di protocolli o linee guida idonei a prevenire o ridurre il rischio di contagio”.

BAR E RISTORANTI: Chiusura alle 18.00. “Le attività dei servizi di ristorazione (tra cui bar, pub, ristoranti, gelaterie, pasticcerie) sono consentite dalle ore 5 fino alle 18; il consumo al tavolo è consentito per un massimo di quattro persone per tavolo, salvo che siano tutti conviventi; dopo le ore 18 è vietato il consumo di cibi e bevande nei luoghi pubblici e aperti al pubblico; resta consentita senza limiti di orario la ristorazione negli alberghi e in altre strutture ricettive limitatamente ai propri clienti, che siano ivi alloggiati; resta sempre consentita la ristorazione con consegna a domicilio nel rispetto delle norme igienico-sanitarie sia per l’attività di confezionamento che di trasporto, nonché fino alle ore 24 la ristorazione con asporto, con divieto di consumazione sul posto o nelle adiacenze”.
Chiusura alle 18.00 anche la domenica.

CINEMA, TEATRI, GIOCHI: “Sono sospese le attività di sale giochi, sale scommesse, sale bingo e casinò; Sono sospesi gli spettacoli aperti al pubblico in sale teatrali, sale da concerto, sale cinematografiche e in altri spazi anche all’aperto”. Gli stadi, anche di serie A, tornano a porte chiuse, con l’ingresso consentito solo agli addetti ai lavori.

PISCINE, PALESTRE: Stop a palestre, piscine e impianti sciistici. “Sono sospese le attività di palestre, piscine, centri natatori, centri benessere, centri termali, fatta eccezione per quelli con presidio sanitario obbligatorio o che effettuino l’erogazione delle prestazioni rientranti nei livelli essenziali di assistenza, nonché centri culturali, centri sociali e centri ricreativi; ferma restando la sospensione delle attività di piscine e palestre, l’attività sportiva di base e l’attività motoria in genere svolte all’aperto presso centri e circoli sportivi, pubblici e privati, sono consentite nel rispetto delle norme di distanziamento sociale e senza alcun assembramento”.

SCUOLA: didattica a distanza al 75% alle superiori. “L’attività didattica ed educativa per il primo ciclo di istruzione e per i servizi educativi per l’infanzia continua a svolgersi in presenza. Per contrastare la diffusione del contagio, le istituzioni scolastiche secondarie di secondo grado adottano forme flessibili nell’organizzazione dell’attività didattica ai sensi degli articoli 4 e 5 del decreto del Presidente della Repubblica 8 marzo 1999, n. 275, incrementando il ricorso alla didattica digitale integrata, per una quota pari almeno al 75 per cento delle attività, modulando ulteriormente la gestione degli orari di ingresso e di uscita degli alunni, anche attraverso l’eventuale utilizzo di turni pomeridiani e disponendo che l’ingresso non avvenga in ogni caso prima delle 9”.

BUS E METROPOLITANE: “È fortemente raccomandato a tutte le persone fisiche di non spostarsi, con mezzi di trasporto pubblici o privati, salvo che per esigenze lavorative, di studio, per motivi di salute, per situazioni di necessità o per svolgere attività o usufruire di servizi non sospesi”.

SPOSTAMENTI: rimangono consentiti gli spostamenti tra Comuni o tra Regioni, con la raccomandazione di effettuarli solo se necessari, fatto salvo per ulteriori limitazioni introdotte dai singoli Governatori.

FUNZIONI RELIGIOSE: consentite “le funzioni religiose con la partecipazione di persone nel rispetto dei protocolli”. La capienza deve essere indicata all’esterno dei luoghi di culto. Vietate invece le feste: “Sono vietate le feste nei luoghi al chiuso e all’aperto, ivi comprese quelle conseguenti alle cerimonie civili e religiose”. Per le abitazioni private, il dpcm raccomanda fortemente di non ricevere persone in casa, diverse dai conviventi, salvo che per esigenze lavorative o per necessità e urgenza.

CONGRESSI E CONVEGNI: Sospesi convegni e congressi, ad eccezione di quelli che si svolgono in modalità da remoto. Tutte le manifestazioni pubbliche si dovranno svolgere in assenza di pubblico. Si potranno invece svolgere i concorsi pubblici e privati. (fotografia di copertina dal sito governo.it)

“Quel Raggio Nella Notte”, il nuovo singolo di Irene Grandi

Tra i protagonisti della 70° edizione del Festival di Sanremo, dove ha presentato “Finalmente Io”, brano scritto per lei da Vasco Rossi e dalla recente pubblicazione di un nuovo singolo, “Devi volerti bene”, Irene Grandi torna con un inedito e un nuovo videoclip estratti da “Grandissimo”: “Quel Raggio Nella Notte”.

Un brano scritto da Mario Amato che ha il sapore di uno dei classici di Irene Grandi nel quale il colore blues della sua voce si esprime al meglio. Una storia d’amore, che trascende la natura romantica di questo sentimento verso un Amore Universale, che illumina la notte di un mondo privo di veri valori e che è capace di colmare il vuoto esistenziale, attraverso parole di conforto e fiducia. Raccontata con parole semplici e vere, è immersa in una melodia che ricorda i migliori autori degli anni Sessanta. Arrangiata e prodotta da Antonio Filippelli in una chiave contemporanea e con un gusto britannico.

“Mi ha toccato fin dal primo ascolto, mi emoziona ogni volta che lo canto e ogni volta mi fa venire i brividi. Cosa chiedere di più a una canzone?” Irene Grandi descrive così il nuovo inedito.

 

Edoardo Bennato: il 20 novembre arriva il nuovo album “Non c’è”

Edoardo Bennato annuncia l’uscita del nuovo album “Non c’è”, atteso per il 20 novembre. Il disco sarà pubblicato su cd e in doppio vinile, comprenderà 20 tracce nella versione cd e 23 tracce nella versione LP. Nella tracklist sono compresi 8 inediti e 14 brani tratti dal repertorio di Edoardo Bennato con nuovi arrangiamenti.

Per il nuovo disco, Bennato ha lavorato con l’affiatata band che è con lui da anni, invitando in studio amici e colleghi, e non risparmiandosi nei featuring (al disco hanno collaborato Clementino, Morgan ed Eugenio Bennato).

In “Non c’è” confluiscono le due anime dell’artista napoletano: la versione della “prima ora” e quella strettamente attuale. Come costante, la sua anima rock. C’è il Bennato è sarcastico, come sempre senza bavaglio, mai patinato. Realista e al tempo stesso sognatore; un cantautore contemporaneo che riesce a rimanere non convenzionale.

Coronavirus: Bologna chiude 5 parchi dalle 22.00 alle 6.00

Coronavirus: a Bologna coprifuoco in cinque parchi cittadini. Il Sindaco, Virginio Merola, ha firmato un’ordinanza che impone il divieto di accesso e stazionamento all’interno di cinque tra parchi e giardini della città, tutti i giorni dalle 22.00 alle 6.00 a partire da lunedì 26 ottobre, fino a nuove disposizioni.

Dopo la necessaria chiusura di Piazza San Francesco, Piazza Verdi e di una parte di Piazza Aldrovandi – afferma il Sindaco Virginio Merola in una nota – ho deciso di intervenire nuovamente per limitare l’orario di accesso ad alcuni parchi. Numerosi cittadini ci hanno segnalato assembramenti notturni, e nell’ultimo periodo la Polizia Locale e le forze dell’ordine sono dovute intervenire più volte perché molte persone si raggruppavano senza alcun rispetto delle misure di contenimento del coronavirus. Di fronte a ripetuti comportamenti irresponsabili e non rispettosi delle norme imposte dall’emergenza sanitaria continueremo a intervenire puntualmente per tutelare la salute di tutta la nostra comunità”.

Il divieto riguarda i Giardini Margherita, il Parco 11 Settembre, i Giardini di Villa Cassarini, il Parco del Cavaticcio e il Giardino John Klemlen. Chi non rispetta l’ordinanza rischia una multa che va da 400 a 1.000 euro.

Recupera l’uso di braccia e gambe grazie a una protesi in 3D

Un uomo di 44 anni, con tutti e quattro gli arti paralizzati, ha potuto recuperare la mobilità grazie a una protesi stampata in 3D. Il 44enne, che presentava una tetraparesi a causa di una grave compressione del midollo cervicale, si era rivolto al Dipartimento Rizzoli-Sicilia con una situazione da gestire in tempi rapidi per scongiurare la paralisi completa. Il paziente è stato operato dal direttore della Clinica Ortopedica e traumatologica I del Rizzoli, Cesare Faldini, insieme all’equipe del Dipartimento di Bagheria, diretto dal dottor Giovannini Pignatti.

La ricostruzione – si legge in una nota dell’Istituto Ortopedico Rizzoli di Bolognaè stata fatta con l’utilizzo di una protesi in titanio poroso stampato in 3D e con una placca. Dopo cinque ore di lavoro di sala operatoria il paziente è stato risvegliato, manifestando immediatamente la capacità di muovere braccia e gambe. L’intervento è stato svolto dopo un percorso diagnostico rapidissimo. Oltre dieci i professionisti in campo tra ortopedici, anestesisti, infermieri e tecnici”.

Dopo i controlli radiografici e il posizionamento dei controlli elettrofisiologici per il monitoraggio della funzione del midollo durante l’intervento, attraverso un accesso anteriore abbiamo raggiunto la zona della compressione del midollo spinale – spiega il Professor Faldini. – Abbiamo rimosso un disco vertebrale ma il midollo, ancora compresso, ha richiesto la rimozione anche di parte di un corpo vertebrale e della quasi totalità della vertebra superiore.”

Una Tac post intervento eseguita dal centro radiologico di Villa Santa Teresa, la struttura presso cui ha sede il Rizzoli in Sicilia, ha poi mostrato la riuscita ricostruzione vertebrale”.

“Il paziente è stato dimesso – prosegue Faldini. – Il recupero del midollo spinale è lungo e faticoso ma ci sono già evidenti segni di ripresa: si alza da solo, la sensibilità alle spalle e agli arti inferiori sta tornando, sta recuperando bene anche l’uso delle mani; con un’adeguata riabilitazione ci aspettiamo un ulteriore miglioramento, anche se la vera importanza di questo intervento è stata evitare l’evoluzione verso la paralisi completa, inesorabile senza l’operazione in tempi celeri.”

“Un tipo di intervento e una tempistica che assumono connotati ancor più significativi in considerazione di questo periodo di particolare criticità per l’intero Servizio Sanitario Nazionale”. (fotografia di repertorio dell’Istituto Ortopedico Rizzoli di Bologna)

Tiziano Ferro omaggia Battiato: “E ti vengo a cercare” è il nuovo singolo

“Questo secolo ormai alla fine, satura di parassiti senza dignità, mi spinge solo ad essere migliore con più volontà – Franco Battiato
***
Un poeta, un filosofo, un mentore, un amico. Non potevo non omaggiare anche lui, in questo viaggio tra le canzoni che sono diventate miracolo nella mia vita”, scrive Tiziano Ferro sui suoi social per annunciare il nuovo singolo in arrivo.

Tiziano omaggia Franco Battiato nel nuovo singolo “E ti vengo a cercare” che sarà in rotazione radiofonica e in digitale a partire dal 30 ottobre. La canzone sarà accompagnata dal video, che sarà pubblicato lo stesso giorno della pubblicazione. Si tratta del secondo estratto dall’album di cover, Accetto Miracoli – L’Esperienza Degli Altri, atteso per il 6 novembre. Oltre a “Rimmel” di De Gregori, primo singolo dell’album, e “E ti vengo a cercare”, nell’album troviamo “Morirò D’Amore” di Giuni Russo, “Bella D’Estate” di Mango, “Margherita” (Riccardo Cocciante), “Almeno Tu Nell’Universo” (Mia Martini), “Cigarettes And Coffee” (Scialpi), “Perdere L’Amore” (Massimo Ranieri, che per l’occasione ha duettato con Tiziano), “Piove” (Jovanotti) feat. Box of Beats, “Portami a Ballare” (Luca Barbarossa), “Nel Blu Dipinto Di Blu” (Domenico Modugno), “Ancora, Ancora, Ancora” (brano di Cristiano Malgioglio e interpretato da Mina), e infine “Non Escludo Il Ritorno” di Franco Califano.

Tiziano rilegge un altro grande classico della musica italiana, “E ti vengo cercare” è stato pubblicato nel 1988 e fa parte del disco “Fisiognomica” di Battiato. Non è però la prima volta che omaggia il Maestro, già nel 2002 aveva cantato “Centro di gravità permanente” durante il tour di “Rosso relativo” e nel 2008 aveva collaborato con Battiato, incidendo insieme “Il tempo stesso”. Tempo fa Tiziano Ferro aveva dichiarato a La Stampa: “Battiato è l’avanguardia, ero a Madrid per un corso di marketing e ho fatto 400 km per andarlo a sentire a Logrono: gli davo del lei poi siamo diventati amici, mi ha chiesto un adattamento in spagnolo di ‘Tutto l’universo obbedisce all’amore’. Da questi signori ho capito che cos’è l’integrità”.

Cerca di accendere il camino: 48enne muore dopo essere stata investita dalle fiamme

Tragico incidente domestico in provincia di Lucca. Come riporta l’edizione locale de La Nazione, una donna di 48 anni è morta dopo essere stata investita da una fiammata nel tentativo di accendere il camino nella sua abitazione.

E’ accaduto giovedì scorso, 22 ottobre, prima di cena. Bruna Martinelli, residente in località Chimenti ad Altopascio, avrebbe utilizzato dell’alcol per accelerare le operazioni di accensione, ma sarebbe stata travolta in tutto il corpo da quella che solitamente viene definita fiammata di ritorno. A lanciare l’allarme i genitori di Bruna che abitano nell’appartamento al piano di sotto ed hanno sentito le urla della donna. Il padre ha cercato di spegnere le fiamme buttandosi sul corpo della figlia.

Sul posto sono arrivati i soccorsi che l’hanno trasportata d’urgenza al Centro Grandi Ustionati dell’Ospedale di Cisanello a Pisa.
Bruna Martinelli ha lottato tra la vita e la morte ma non ce l’ha fatta, troppo gravi le ustioni riportate, e ieri mattina è deceduta. (fotografia di repertorio)

Adele parla del nuovo disco al Saturday Night Live: “Non è ancora pronto”

Adele è stata ospite al Saturday Night Live dove, oltre ad esibirsi nel suo repertorio durante il programma, ha parlato anche del suo nuovo album.

In questi ultimi mesi si è parlato moltissimo del nuovo disco di inediti, dall’annuncio dell’uscita a settembre, fatto durante una festa di amici dalla stessa artista, alla smentita da parte del manager Jonathan Dickins: “Siamo tutti sulla stessa barca, stai facendo delle cose e poi all’improvviso, il mondo si ferma. Uscirà quando sarà pronto. Non posso ancora fissare una data. Abbiamo della musica, certo, ma ci stiamo ancora lavorando”.

L’attesa è ormai alle stelle e la star ha deciso di esporsi durante il programma e di fare chiarezza sul suo nuovo progetto musicale: “Il mio album non è ancora finito … Preferisco mettermi delle parrucche, bere un bicchiere di vino o sei e vedere cosa succede!”.

Dal suo debutto, Adele si è imposta sul mercato musicale diventando una delle star di maggior successo a livello mondiale, entrando nel cuore dei fan e della critica vincendo quindici Grammy Awards e diciotto Billboard Music Awards. Il suo ultimo album, “25”, pubblicato a novembre 2015, ha debuttato vendendo più di tre milioni di copie nella prima settimana, arrivando poi a superare le venti milioni di copie.

Foto: Youtube SNL

Ecco un momento della serata:

Auto travolge gruppo di giovani: ferite gravemente due ragazze. Una è incinta

Terribile incidente nella notte tra sabato e domenica, poco prima di mezzanotte, a Genova. Come riporta la stampa locale, un’auto a tutta velocità, una Bmw di grossa cilindrata, ha travolto un gruppetto di giovani del quartiere, ferendone 6, in piazzetta Pedegoli, nel quartiere di Quezzi.

Due ragazze sono rimaste ferite in modo serio: una di loro è incinta. La vettura, dopo avere sfondato i pali di ferro a protezione della piazzetta, si è scaraventata sui ragazzi. La macchina ha trascinato con sé un motorino che, dopo lo schianto, ha preso fuoco. Decine di cittadini sono scesi in strada per soccorrere i feriti e cercare di spegnere le fiamme. Le due ragazze ferite gravemente, entrambe trasportate all’Ospedale San Martino, sarebbero rimaste incastrate tra una panchina e il motorino.

L’uomo alla guida dell’auto è fuggito ma ha perso la targa sul luogo dell’incidente. E’ stato identificato e rintracciato dagli agenti della sezione infortunistica della polizia municipale anche grazie alle testimonianze di un residente. Si tratta di un 23enne residente a Marassi. Gli inquirenti stanno valutando come procedere nei suoi confronti. (fotografia di repertorio)

Ermal Meta annuncia l’uscita di un nuovo video

Ermal Meta sta per tornare con un nuovo video e lo annuncia su suoi social. La notizia ha subito scatenato i fan con numerosi messaggi d’affetto e migliaia di like, ma l’artista non ha ancora lasciato nessun indizio sul contenuto e sulla data d’uscita.

Ermal Meta può contare una carriera in costante ascesa che l’ha portato ad essere uno degli artisti più amati in Italia. Dal 66° Festival di Sanremo in cui arrivò terzo, fino alla vittoria nel 2018 insieme a Fabrizio Moro con “Non mi avete fatto niente”, da quel momento Ermal ha continuato a collezionare successi diventando una stella della musica italiana. Il suo ultimo album, “Non abbiamo armi”, ha conquistato un disco di platino vendendo oltre 50.000 copie.

Per poterlo rivedere dal vivo dovremo attendere dicembre 2021:

02 dicembre 2021 al PalaInvent di JESOLO (VE) (recupero del concerto del 3 marzo 2021)
04 dicembre 2021 al Pala Alpitour di TORINO (recupero del concerto del 13 marzo 2021)
07 dicembre 2021 al Nelson Mandela Forum di FIRENZE (recupero del concerto del 16 marzo 2021)
11 dicembre 2021 alla Unipol Arena di CASALECCHIO DI RENO (BO) (recupero del concerto del 22 marzo 2021)
13 dicembre2021 al Mediolanum Forum di MILANO (recupero del concerto del 5 marzo 2021)
17 dicembre 2021 al Palazzo dello Sport di ROMA (recupero del concerto del 20 marzo 2021)
20 dicembre 2021 al Pala Florio di BARI (recupero dell’8 marzo 2021)

I biglietti già acquistati per gli show previsti a marzo 2021 rimangono validi per gli show di dicembre 2021.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

#nuovovideo #inarrivo

Un post condiviso da Ermal Meta (@ermalmetamusic) in data:

Nuovo Dpcm in vigore da oggi in tutto il Paese. Ecco le novità

Firmato dal Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, nella notte tra sabato e domenica un nuovo Dpcm con misure più stringenti per cercare di contenere l’avanzata dei contagi da Covid-19.

NEGOZI: “Le attività commerciali al dettaglio si svolgono a condizione che sia assicurato, oltre alla distanza interpersonale di almeno un metro, che gli ingressi avvengano in modo dilazionato e che venga impedito di sostare all’interno dei locali più del tempo necessario all’acquisto dei beni; le suddette attività devono svolgersi nel rispetto dei contenuti di protocolli o linee guida idonei a prevenire o ridurre il rischio di contagio”.

BAR E RISTORANTI: Chiusura alle 18.00. “Le attività dei servizi di ristorazione (tra cui bar, pub, ristoranti, gelaterie, pasticcerie) sono consentite dalle ore 5 fino alle 18; il consumo al tavolo è consentito per un massimo di quattro persone per tavolo, salvo che siano tutti conviventi; dopo le ore 18 è vietato il consumo di cibi e bevande nei luoghi pubblici e aperti al pubblico; resta consentita senza limiti di orario la ristorazione negli alberghi e in altre strutture ricettive limitatamente ai propri clienti, che siano ivi alloggiati; resta sempre consentita la ristorazione con consegna a domicilio nel rispetto delle norme igienico-sanitarie sia per l’attività di confezionamento che di trasporto, nonché fino alle ore 24 la ristorazione con asporto, con divieto di consumazione sul posto o nelle adiacenze”.
Chiusura alle 18.00 anche la domenica.

CINEMA, TEATRI, GIOCHI: “Sono sospese le attività di sale giochi, sale scommesse, sale bingo e casinò; Sono sospesi gli spettacoli aperti al pubblico in sale teatrali, sale da concerto, sale cinematografiche e in altri spazi anche all’aperto”. Gli stadi, anche di serie A, tornano a porte chiuse, con l’ingresso consentito solo agli addetti ai lavori.

PISCINE, PALESTRE: Stop a palestre, piscine e impianti sciistici. “Sono sospese le attività di palestre, piscine, centri natatori, centri benessere, centri termali, fatta eccezione per quelli con presidio sanitario obbligatorio o che effettuino l’erogazione delle prestazioni rientranti nei livelli essenziali di assistenza, nonché centri culturali, centri sociali e centri ricreativi; ferma restando la sospensione delle attività di piscine e palestre, l’attività sportiva di base e l’attività motoria in genere svolte all’aperto presso centri e circoli sportivi, pubblici e privati, sono consentite nel rispetto delle norme di distanziamento sociale e senza alcun assembramento”.

SCUOLA: didattica a distanza al 75% alle superiori. “L’attività didattica ed educativa per il primo ciclo di istruzione e per i servizi educativi per l’infanzia continua a svolgersi in presenza. Per contrastare la diffusione del contagio, le istituzioni scolastiche secondarie di secondo grado adottano forme flessibili nell’organizzazione dell’attività didattica ai sensi degli articoli 4 e 5 del decreto del Presidente della Repubblica 8 marzo 1999, n. 275, incrementando il ricorso alla didattica digitale integrata, per una quota pari almeno al 75 per cento delle attività, modulando ulteriormente la gestione degli orari di ingresso e di uscita degli alunni, anche attraverso l’eventuale utilizzo di turni pomeridiani e disponendo che l’ingresso non avvenga in ogni caso prima delle 9”.

BUS E METROPOLITANE: “È fortemente raccomandato a tutte le persone fisiche di non spostarsi, con mezzi di trasporto pubblici o privati, salvo che per esigenze lavorative, di studio, per motivi di salute, per situazioni di necessità o per svolgere attività o usufruire di servizi non sospesi”.

SPOSTAMENTI: rimangono consentiti gli spostamenti tra Comuni o tra Regioni, con la raccomandazione di effettuarli solo se necessari, fatto salvo per ulteriori limitazioni introdotte dai singoli Governatori.

FUNZIONI RELIGIOSE: consentite “le funzioni religiose con la partecipazione di persone nel rispetto dei protocolli”. La capienza deve essere indicata all’esterno dei luoghi di culto. Vietate invece le feste: “Sono vietate le feste nei luoghi al chiuso e all’aperto, ivi comprese quelle conseguenti alle cerimonie civili e religiose”. Per le abitazioni private, il dpcm raccomanda fortemente di non ricevere persone in casa, diverse dai conviventi, salvo che per esigenze lavorative o per necessità e urgenza.

CONGRESSI E CONVEGNI: Sospesi convegni e congressi, ad eccezione di quelli che si svolgono in modalità da remoto. Tutte le manifestazioni pubbliche si dovranno svolgere in assenza di pubblico. Si potranno invece svolgere i concorsi pubblici e privati. (fotografia di copertina dal sito governo.it)

“Quel Raggio Nella Notte”, il nuovo singolo di Irene Grandi

Tra i protagonisti della 70° edizione del Festival di Sanremo, dove ha presentato “Finalmente Io”, brano scritto per lei da Vasco Rossi e dalla recente pubblicazione di un nuovo singolo, “Devi volerti bene”, Irene Grandi torna con un inedito e un nuovo videoclip estratti da “Grandissimo”: “Quel Raggio Nella Notte”.

Un brano scritto da Mario Amato che ha il sapore di uno dei classici di Irene Grandi nel quale il colore blues della sua voce si esprime al meglio. Una storia d’amore, che trascende la natura romantica di questo sentimento verso un Amore Universale, che illumina la notte di un mondo privo di veri valori e che è capace di colmare il vuoto esistenziale, attraverso parole di conforto e fiducia. Raccontata con parole semplici e vere, è immersa in una melodia che ricorda i migliori autori degli anni Sessanta. Arrangiata e prodotta da Antonio Filippelli in una chiave contemporanea e con un gusto britannico.

“Mi ha toccato fin dal primo ascolto, mi emoziona ogni volta che lo canto e ogni volta mi fa venire i brividi. Cosa chiedere di più a una canzone?” Irene Grandi descrive così il nuovo inedito.

 

Edoardo Bennato: il 20 novembre arriva il nuovo album “Non c’è”

Edoardo Bennato annuncia l’uscita del nuovo album “Non c’è”, atteso per il 20 novembre. Il disco sarà pubblicato su cd e in doppio vinile, comprenderà 20 tracce nella versione cd e 23 tracce nella versione LP. Nella tracklist sono compresi 8 inediti e 14 brani tratti dal repertorio di Edoardo Bennato con nuovi arrangiamenti.

Per il nuovo disco, Bennato ha lavorato con l’affiatata band che è con lui da anni, invitando in studio amici e colleghi, e non risparmiandosi nei featuring (al disco hanno collaborato Clementino, Morgan ed Eugenio Bennato).

In “Non c’è” confluiscono le due anime dell’artista napoletano: la versione della “prima ora” e quella strettamente attuale. Come costante, la sua anima rock. C’è il Bennato è sarcastico, come sempre senza bavaglio, mai patinato. Realista e al tempo stesso sognatore; un cantautore contemporaneo che riesce a rimanere non convenzionale.

Coronavirus: Bologna chiude 5 parchi dalle 22.00 alle 6.00

Coronavirus: a Bologna coprifuoco in cinque parchi cittadini. Il Sindaco, Virginio Merola, ha firmato un’ordinanza che impone il divieto di accesso e stazionamento all’interno di cinque tra parchi e giardini della città, tutti i giorni dalle 22.00 alle 6.00 a partire da lunedì 26 ottobre, fino a nuove disposizioni.

Dopo la necessaria chiusura di Piazza San Francesco, Piazza Verdi e di una parte di Piazza Aldrovandi – afferma il Sindaco Virginio Merola in una nota – ho deciso di intervenire nuovamente per limitare l’orario di accesso ad alcuni parchi. Numerosi cittadini ci hanno segnalato assembramenti notturni, e nell’ultimo periodo la Polizia Locale e le forze dell’ordine sono dovute intervenire più volte perché molte persone si raggruppavano senza alcun rispetto delle misure di contenimento del coronavirus. Di fronte a ripetuti comportamenti irresponsabili e non rispettosi delle norme imposte dall’emergenza sanitaria continueremo a intervenire puntualmente per tutelare la salute di tutta la nostra comunità”.

Il divieto riguarda i Giardini Margherita, il Parco 11 Settembre, i Giardini di Villa Cassarini, il Parco del Cavaticcio e il Giardino John Klemlen. Chi non rispetta l’ordinanza rischia una multa che va da 400 a 1.000 euro.

Recupera l’uso di braccia e gambe grazie a una protesi in 3D

Un uomo di 44 anni, con tutti e quattro gli arti paralizzati, ha potuto recuperare la mobilità grazie a una protesi stampata in 3D. Il 44enne, che presentava una tetraparesi a causa di una grave compressione del midollo cervicale, si era rivolto al Dipartimento Rizzoli-Sicilia con una situazione da gestire in tempi rapidi per scongiurare la paralisi completa. Il paziente è stato operato dal direttore della Clinica Ortopedica e traumatologica I del Rizzoli, Cesare Faldini, insieme all’equipe del Dipartimento di Bagheria, diretto dal dottor Giovannini Pignatti.

La ricostruzione – si legge in una nota dell’Istituto Ortopedico Rizzoli di Bolognaè stata fatta con l’utilizzo di una protesi in titanio poroso stampato in 3D e con una placca. Dopo cinque ore di lavoro di sala operatoria il paziente è stato risvegliato, manifestando immediatamente la capacità di muovere braccia e gambe. L’intervento è stato svolto dopo un percorso diagnostico rapidissimo. Oltre dieci i professionisti in campo tra ortopedici, anestesisti, infermieri e tecnici”.

Dopo i controlli radiografici e il posizionamento dei controlli elettrofisiologici per il monitoraggio della funzione del midollo durante l’intervento, attraverso un accesso anteriore abbiamo raggiunto la zona della compressione del midollo spinale – spiega il Professor Faldini. – Abbiamo rimosso un disco vertebrale ma il midollo, ancora compresso, ha richiesto la rimozione anche di parte di un corpo vertebrale e della quasi totalità della vertebra superiore.”

Una Tac post intervento eseguita dal centro radiologico di Villa Santa Teresa, la struttura presso cui ha sede il Rizzoli in Sicilia, ha poi mostrato la riuscita ricostruzione vertebrale”.

“Il paziente è stato dimesso – prosegue Faldini. – Il recupero del midollo spinale è lungo e faticoso ma ci sono già evidenti segni di ripresa: si alza da solo, la sensibilità alle spalle e agli arti inferiori sta tornando, sta recuperando bene anche l’uso delle mani; con un’adeguata riabilitazione ci aspettiamo un ulteriore miglioramento, anche se la vera importanza di questo intervento è stata evitare l’evoluzione verso la paralisi completa, inesorabile senza l’operazione in tempi celeri.”

“Un tipo di intervento e una tempistica che assumono connotati ancor più significativi in considerazione di questo periodo di particolare criticità per l’intero Servizio Sanitario Nazionale”. (fotografia di repertorio dell’Istituto Ortopedico Rizzoli di Bologna)

Motociclista 19enne muore dopo lo scontro con un’auto

Un incidente mortale è accaduto nel tardo pomeriggio di ieri, giovedì 10 luglio, poco prima delle 19.00, nel centro di Bedizzole, in provincia di...