Home Blog Pagina 1731

Non solo motori, Ferrari pronta a produrre ventilatori e respiratori polmonari

Anche la Ferrari è pronta a combattere il Coronavirus. Da quanto dichiarato dal direttore generale della Siare, Gianluca Preziosa , Ferrari, insieme a FCA e Marelli, andrà a sostenere l’impegno dell’azienda bolognese specializzata nella produzione di respiratori polmonari per le terapie intensive, che ha da poco siglato un maxi accordo di fornitura con la Protezione Civile Nazionale.

L’obiettivo di questa collaborazione sarebbe quello quello di raddoppiare la produzione, passando a 300 macchinari realizzati ogni settimana. Un’altra opzione praticabile, è di esternalizzare parte della produzione di parti dei ventilatori polmonari negli stabilimenti dei partner.

Una fonte vicina a Ferrari avrebbe rivelato che l’azienda di Maranello sarebbe già pronta a produrre internamente parti di ventilatori polmonari, nella sua sede più vicina a Siare. La partecipazione di Ferrari non è ancora formalizzata, secondo Preziosa, la collaborazione con l’azienda automobilistica sarebbe fondamentale per la produzione dei macchinari. Il maggior potere d’acquisto di questi colossi, infatti, potrebbe garantire alla Siare grandi vantaggi nell’approvvigionamento delle materie prime necessarie per la produzione dei dispositivi.

I Deep Purple tornano con il nuovo singolo “Throw My Bones”

Nell’attesa dell’uscita del nuovo album “Whoosh!”, atteso per il 12 giugno, i Deep Purple hanno rilasciato il video del primo singolo estratto dal disco: “Throw My Bones”.

L’album arriva a tre anni dal precedente “inFinite” e la band britannica lo ha descritto in questo modo: “Whoosh è una parola onomatopeica, che se vista attraverso un’estremità del radiotelescopio, descrive la natura transitoria dell’umanità sulla terra; e dall’altra parte, da una prospettiva più ravvicinata, illustra la carriera dei Deep Purple”.

L’album verrò prodotto in vari formati e i fan non potranno perdersi la versione deluxe, che proprio ieri è stata mostrata in anteprima sui social della band. Il boxset in edizione limitata e sarà composto da 2LP, il mediabook con CD+DVD, tre vinili 10” con registrazioni live inedite dell’esibizionie dei Deep Purple a Rio nel 2017 “The inFinite Live Recordings, Vol. 2”, una maglietta da collezione e tre stampe d’arte.

I Deep Purple porteranno “Whoosh!” in tour anche in Italia con una data a Bologna il 6 luglio e una a Milano il 19 ottobre.

 

YouTube sospende l’alta definizione in Ue per alleggerire le reti

Le misure che impongono l’isolamento domestico per contrastare la diffusione del coronavirus hanno anche determinato un sovraccarico della rete internet: sono diverse infatti le persone che stanno lavorando in smart working o che stanno facendo lezione in e-learning. A queste si aggiungono coloro, e non sono affatto pochi, che essendo costretti a trascorrere le giornate in casa, si collegano a internet per svagarsi (per guardare film o ascoltare musica, ad esempio) o per fare acquisti on-line.

Per questa ragione, dopo Netflix, anche YouTube ha sospeso momentaneamente l’alta definizione dello streaming, abbassando la qualità al livello standard, per alleggerire il carico dei dati che viaggia sulle linee Internet, come richiesto da Bruxelles.

L’annuncio è arrivato direttamente da Google, proprietaria del social per la diffusione di video, e dal commissario Ue per il Digitale, Thierry Breton, che ha accolto con favore l’iniziativa.

In Emilia-Romagna prodotto e testato il primo ventilatore polmonare doppio

Una buona notizia sul fronte della battaglia al coronavirus arriva dal distretto biomedicale di Mirandola.
Nell’azienda Intersurgical della bassa Modenese, zona che nel 2012 fu duramente colpita dal terremoto, è stato realizzato un ventilatore polmonare doppio, un respiratore in grado di collegarsi a due pazienti affiancati, invece che a uno.

Il primo prototipo è stato prodotto in appena 72 ore ed è già stato testato, con successo, all’Ospedale Sant’Orsola di Bologna.
L’idea è venuta al team guidato dal professor Marco Rainieri del Sant’Orsola e al collega Alberto Zanella del Policlinico di Milano, entrambi luminari nella rianimazione, e rappresenta un aiuto preziosismo per poter potenziare i reparti di rianimazione.

Sergio Venturi, commissario della Regione Emilia-Romagna per l’emergenza, e il Presidente Stefano Bonaccini hanno espresso tutta la loro soddisfazione. Bonaccini ha scritto sulla sua pagina Facebook che il nuovo ventilatore polmonare “è stato testato all’ospedale Sant’Orsola di Bologna e funziona. Già nei prossimi giorni ordineremo quelli necessari e i primi saranno inviati nelle province dove la situazione è più critica”.

Stavano celebrando un battesimo: tutti denunciati, anche il prete

Non volevano assolutamente rinunciare al battesimo del loro figlio, nemmeno in un periodo come quello che stiamo vivendo di piena emergenza sanitaria, legata alla diffusione del coronavirus.

Così in barba al decreto del Presidente del Consiglio dei ministri che, come noto, impone l’isolamento domestico, vietando ogni forma di assembramento, si sono ritrovati nella Chiesa di San Gennaro Vesuviano, nel Napoletano, per celebrare il rito religioso. Sul posto sono però arrivati anche i Carabinieri che hanno sorpreso il prete nell’atto di celebrare il battesimo. Tutti i presenti sono finiti nei guai: sono infatti stati denunciati per inosservanza dei provvedimenti i due genitori del piccolo, il fotografo, il padrino e anche lo stesso parroco.

Ma sono purtroppo ancora troppi in tutta la Penisola i casi in cui le persone infrangono le disposizioni, mettendo in atto comportamenti alquanto pericolosi per la propria salute e quella degli altri.

Biagio Antonacci: dona quattro ventilatori polmonari all’ospedale Sacco di Milano

Anche Biagio Antonacci si aggiunge alla schiera di personaggi del mondo della musica e dello spettacolo impegnati alla lotta contro il Coronavirus. Proprio oggi arriva la notizia della donazione a favore dell’ospedale Sacco di Milano, si tratta di quattro nuovi ventilatori polmonari che andranno a intensificare la terapia intensiva della struttura lombarda, già in sofferenza per i molti casi di Coronavirus da trattare in Rianimazione.

Ad annunciare la donazione è il direttore dell’ospedale, Alessandro Visconti, che ha ringraziato l’artista per il suo gesto di solidarietà: “In questo particolare momento di emergenza nazionale per la gestione dell’epidemia da Covid-19, esprimo profonda gratitudine per il sostegno offerto da Biagio Antonacci, che ha scelto di donare al nostro ospedale 4 ventilatori polmonari. Tutto il Paese sta dimostrando una generosità incredibile. È per noi molto importante avere la possibilità di migliorare e ottimizzare, in tempi rapidi, l’attuale dotazione strutturale e impiantistica dei reparti ospedalieri al momento maggiormente esposti, consentendoci così di fronteggiare in modo adeguato l’emergenza”

Inoltre, il cantautore, richiama tutti i fan al rispetto delle regole, per poter essere liberi in futuro, con un post sui propri profili social: “Non dimenticare che le regole ti liberano. Non dimenticare che siamo provvisori e piccoli. Non dimenticare di pensare al vento, che avvicina o allontana tutto. Non dimenticare di pensare al sole, a quanto tu e ogni altra cosa ne dipenda. Non dimenticare di chiamare. Non dimenticare di sorridere, al bene che fai quando lo fai. Non dimenticare che le regole… liberano”.

Francesca Michielin: è uscito il video di “Stato di natura” con i Måneskin

E’ uscito il video di “Stato di natura”, il nuovo singolo di Francesca Michielin realizzato insieme ai Måneskin, già in rotazione radiofonica dal 13 marzo. La canzone è contenuta in “Feat”, il nuovo album che contiene 11 canzoni tutte in featuring e di cui abbiamo già avuto qualche assaggio nelle settimane precedenti l’uscita.

Il video, scritto da Francesca Michielin con Giacomo Triglia, è stato filmato interamente dalla stessa artista e come atmosfera richiama le vecchie VHS, sia nella qualità delle immagini che per la videocassetta che apre e chiude il video.

Per vedere Francesca Michielin dal vivo, dovremo attendere il 20 settembre per il concerto al Carroponte di Milano. I biglietti sono in vendita su TicketOne.

Dallo Zecchino d’Oro una mini-canzone regalo alle bimbe e ai bimbi d’Italia

Si intitola “Andrà tutto bene (Restiamo insieme)” la mini-canzone che lo Zecchino d’Oro ha scelto di regalare, in questi giorni in cui le famiglie sono costrette a stare in casa, alle bimbe e ai bimbi di tutta Italia.
Il brano, ideato dall’Antoniano, con la collaborazione musicale di Alessandro Visintainer, vuole essere un modo per diffondere un messaggio di speranza attraverso la musica, ma soprattutto un’occasione per coinvolgere i bambini a cantare.

Il brano porta un pensiero a tutti coloro che vivono la difficoltà della situazione in corso e lancia un appello a sentirsi meno soli e più uniti, per questo l’invito, rivolto a grandi e piccini, è a far girare parole e note attraverso la condivisione di una propria interpretazione sui social, utilizzando l’hashtag #restiamoinsieme.

Per partecipare, basta collegarsi alla sezione dedicata sul sito www.zecchinodoro.org, e scaricare i materiali legati al brano: testo, l’mp3 con la voce di Rita Longordo (interprete di “Acca” – 62° Zecchino d’Oro) e la base musicale; mentre sui canali social ufficiali dello Zecchino d’Oro è possibile guardare e ascoltare il video della canzone interpretata, oltre che da Rita, anche da altri solisti delle passate edizioni. Sarà presto rilasciata anche una versione cantata dai bimbi del Coro dell’Antoniano, seguiti dai bambini che in tutta Italia fanno parte dei cori della Galassia dell’Antoniano.

L’Antoniano, intanto, resta attivo su più fronti: dopo aver chiuso il bando rivolto agli autori per la 63esima edizione dello Zecchino d’Oro – sono state 586 le canzoni giunte in risposta – nei prossimi giorni saranno scelte le 12 canzoni inedite, in gara a fine anno su Rai1.

L’emergenza Covid-19 non ferma, inoltre, la missione solidale dell’Antoniano che, nel pieno rispetto di tutte le disposizioni delle autorità, continua a portare avanti le proprie attività a Bologna nei confronti dei più fragili, fronteggiando anche un aumento di richieste di aiuto.
Kit alimentari distribuiti nel chiostro agli ospiti della mensa francescana, assistenza telefonica per gli utenti del Centro di Ascolto, videochiamate per i piccoli pazienti del “Centro terapeutico Antoniano Insieme” e maggiore presenza sui canali digitali per offrire sostegno a chi ha bisogno di aiuto e per essere vicini alle persone. Restano attivi online i Laboratori Migranti e continuano anche il servizio di accoglienza abitativa e le attività del Centro di Ascolto dell’Antoniano.

Ulteriori informazioni: www.zecchinodoro.org

La Radio per L’italia: domani tutte le radio si uniscono per l’Inno di Mameli, Azzurro, La canzone del Sole e Nel blu dipinto di blu

LA RADIO PER L’ITALIA
PER LA PRIMA VOLTA NELLA STORIA D’ITALIA
TUTTE LE RADIO SI UNISCONO NELLA DIFFUSIONE
INNO DI MAMELI, AZZURRO,
LA CANZONE DEL SOLE e NEL BLU DIPINTO DI BLU
VENERDÌ 20 MARZO ALLE ORE 11.00
Al termine della trasmissione radio tutte le navi della Marina Militare nei diversi porti nazionali suoneranno le sirene di bordo contemporaneamente
#laradioperlitalia
#iorestoacasa

Radio Bruno e tutte le Radio Italiane, a quasi cento anni dal primo programma radiofonico, per la prima volta in assoluto nella storia del nostro Paese, tutte le radio si uniranno per un’iniziativa di diffusione comune senza precedenti: LA RADIO PER L’ITALIA.

La radio in questi giorni è più che mai uno strumento di compagnia e di conforto, la cui voce si farà sentire a frequenze unificate venerdì 20 marzo alle ore 11.00, quando tutte le radio d’Italia trasmetteranno in contemporanea, anche su tutte le piattaforme Fm, Dab, in televisione e in streaming sui siti e sulle App delle radio, la stessa programmazione.

Alle ore 11.00 in punto la trasmissione straordinaria aprirà con l’Inno di Mameli per poi proseguire nell’ordine con Azzurro, La Canzone del Sole e Nel Blu Dipinto di Blu, tutte canzoni che hanno fatto la storia della musica italiana.
Dopo la messa in onda congiunta delle radio, 70 navi della Marina Militare, in 7 basi navali, per un totale di 5212 uomini e donne facente parte degli equipaggi, suoneranno le sirene di bordo contemporaneamente, per testimoniare la coesione e la partecipazione di tutti, per superare insieme questa difficile situazione.

Questa iniziativa unica vuole dare ancora più forza a tutti gli italiani e all’Italia che deve andare avanti unita, mostrandosi coesa in questo momento di emergenza mondiale.
Un messaggio di unione, partecipazione e connessione, che ha l’auspicio di riunire tutti nello stesso momento di condivisione.

Siete tutti invitati a sintonizzarvi su Radio Bruno, ad alzare il volume, ad aprire le finestre e uscire sui balconi per cantare tutti insieme, sventolando il tricolore o mostrando un simbolo dell’Italia, per un momento che sia di riflessione e buona speranza per tutti.
L’appello delle radio a partecipare a questa iniziativa straordinaria è rivolto a tutti: agli italiani residenti in Italia, ai nostri connazionali che vivono all’estero e a tutti i cittadini del mondo che vorranno sintonizzarsi.

Ragazzino precipita dal balcone della sua abitazione

Erano da poco passate le 11 quando, questa mattina, per cause ancora in corso di accertamento, un bambino di 11 anni, a casa col fratellino di due, è precipitato dal balcone posto al secondo piano in via Staffette Partigiane a Carpi (MO).
Il bimbo è stato caricato dall’Elisoccorso e trasportato al Maggiore di Bologna: al momento si trova in terapia intensiva, in prognosi riservata, ma pare non sia in pericolo di vita

Notizia in aggiornamento.

Non solo motori, Ferrari pronta a produrre ventilatori e respiratori polmonari

Anche la Ferrari è pronta a combattere il Coronavirus. Da quanto dichiarato dal direttore generale della Siare, Gianluca Preziosa , Ferrari, insieme a FCA e Marelli, andrà a sostenere l’impegno dell’azienda bolognese specializzata nella produzione di respiratori polmonari per le terapie intensive, che ha da poco siglato un maxi accordo di fornitura con la Protezione Civile Nazionale.

L’obiettivo di questa collaborazione sarebbe quello quello di raddoppiare la produzione, passando a 300 macchinari realizzati ogni settimana. Un’altra opzione praticabile, è di esternalizzare parte della produzione di parti dei ventilatori polmonari negli stabilimenti dei partner.

Una fonte vicina a Ferrari avrebbe rivelato che l’azienda di Maranello sarebbe già pronta a produrre internamente parti di ventilatori polmonari, nella sua sede più vicina a Siare. La partecipazione di Ferrari non è ancora formalizzata, secondo Preziosa, la collaborazione con l’azienda automobilistica sarebbe fondamentale per la produzione dei macchinari. Il maggior potere d’acquisto di questi colossi, infatti, potrebbe garantire alla Siare grandi vantaggi nell’approvvigionamento delle materie prime necessarie per la produzione dei dispositivi.

I Deep Purple tornano con il nuovo singolo “Throw My Bones”

Nell’attesa dell’uscita del nuovo album “Whoosh!”, atteso per il 12 giugno, i Deep Purple hanno rilasciato il video del primo singolo estratto dal disco: “Throw My Bones”.

L’album arriva a tre anni dal precedente “inFinite” e la band britannica lo ha descritto in questo modo: “Whoosh è una parola onomatopeica, che se vista attraverso un’estremità del radiotelescopio, descrive la natura transitoria dell’umanità sulla terra; e dall’altra parte, da una prospettiva più ravvicinata, illustra la carriera dei Deep Purple”.

L’album verrò prodotto in vari formati e i fan non potranno perdersi la versione deluxe, che proprio ieri è stata mostrata in anteprima sui social della band. Il boxset in edizione limitata e sarà composto da 2LP, il mediabook con CD+DVD, tre vinili 10” con registrazioni live inedite dell’esibizionie dei Deep Purple a Rio nel 2017 “The inFinite Live Recordings, Vol. 2”, una maglietta da collezione e tre stampe d’arte.

I Deep Purple porteranno “Whoosh!” in tour anche in Italia con una data a Bologna il 6 luglio e una a Milano il 19 ottobre.

 

YouTube sospende l’alta definizione in Ue per alleggerire le reti

Le misure che impongono l’isolamento domestico per contrastare la diffusione del coronavirus hanno anche determinato un sovraccarico della rete internet: sono diverse infatti le persone che stanno lavorando in smart working o che stanno facendo lezione in e-learning. A queste si aggiungono coloro, e non sono affatto pochi, che essendo costretti a trascorrere le giornate in casa, si collegano a internet per svagarsi (per guardare film o ascoltare musica, ad esempio) o per fare acquisti on-line.

Per questa ragione, dopo Netflix, anche YouTube ha sospeso momentaneamente l’alta definizione dello streaming, abbassando la qualità al livello standard, per alleggerire il carico dei dati che viaggia sulle linee Internet, come richiesto da Bruxelles.

L’annuncio è arrivato direttamente da Google, proprietaria del social per la diffusione di video, e dal commissario Ue per il Digitale, Thierry Breton, che ha accolto con favore l’iniziativa.

In Emilia-Romagna prodotto e testato il primo ventilatore polmonare doppio

Una buona notizia sul fronte della battaglia al coronavirus arriva dal distretto biomedicale di Mirandola.
Nell’azienda Intersurgical della bassa Modenese, zona che nel 2012 fu duramente colpita dal terremoto, è stato realizzato un ventilatore polmonare doppio, un respiratore in grado di collegarsi a due pazienti affiancati, invece che a uno.

Il primo prototipo è stato prodotto in appena 72 ore ed è già stato testato, con successo, all’Ospedale Sant’Orsola di Bologna.
L’idea è venuta al team guidato dal professor Marco Rainieri del Sant’Orsola e al collega Alberto Zanella del Policlinico di Milano, entrambi luminari nella rianimazione, e rappresenta un aiuto preziosismo per poter potenziare i reparti di rianimazione.

Sergio Venturi, commissario della Regione Emilia-Romagna per l’emergenza, e il Presidente Stefano Bonaccini hanno espresso tutta la loro soddisfazione. Bonaccini ha scritto sulla sua pagina Facebook che il nuovo ventilatore polmonare “è stato testato all’ospedale Sant’Orsola di Bologna e funziona. Già nei prossimi giorni ordineremo quelli necessari e i primi saranno inviati nelle province dove la situazione è più critica”.

Stavano celebrando un battesimo: tutti denunciati, anche il prete

Non volevano assolutamente rinunciare al battesimo del loro figlio, nemmeno in un periodo come quello che stiamo vivendo di piena emergenza sanitaria, legata alla diffusione del coronavirus.

Così in barba al decreto del Presidente del Consiglio dei ministri che, come noto, impone l’isolamento domestico, vietando ogni forma di assembramento, si sono ritrovati nella Chiesa di San Gennaro Vesuviano, nel Napoletano, per celebrare il rito religioso. Sul posto sono però arrivati anche i Carabinieri che hanno sorpreso il prete nell’atto di celebrare il battesimo. Tutti i presenti sono finiti nei guai: sono infatti stati denunciati per inosservanza dei provvedimenti i due genitori del piccolo, il fotografo, il padrino e anche lo stesso parroco.

Ma sono purtroppo ancora troppi in tutta la Penisola i casi in cui le persone infrangono le disposizioni, mettendo in atto comportamenti alquanto pericolosi per la propria salute e quella degli altri.

Biagio Antonacci: dona quattro ventilatori polmonari all’ospedale Sacco di Milano

Anche Biagio Antonacci si aggiunge alla schiera di personaggi del mondo della musica e dello spettacolo impegnati alla lotta contro il Coronavirus. Proprio oggi arriva la notizia della donazione a favore dell’ospedale Sacco di Milano, si tratta di quattro nuovi ventilatori polmonari che andranno a intensificare la terapia intensiva della struttura lombarda, già in sofferenza per i molti casi di Coronavirus da trattare in Rianimazione.

Ad annunciare la donazione è il direttore dell’ospedale, Alessandro Visconti, che ha ringraziato l’artista per il suo gesto di solidarietà: “In questo particolare momento di emergenza nazionale per la gestione dell’epidemia da Covid-19, esprimo profonda gratitudine per il sostegno offerto da Biagio Antonacci, che ha scelto di donare al nostro ospedale 4 ventilatori polmonari. Tutto il Paese sta dimostrando una generosità incredibile. È per noi molto importante avere la possibilità di migliorare e ottimizzare, in tempi rapidi, l’attuale dotazione strutturale e impiantistica dei reparti ospedalieri al momento maggiormente esposti, consentendoci così di fronteggiare in modo adeguato l’emergenza”

Inoltre, il cantautore, richiama tutti i fan al rispetto delle regole, per poter essere liberi in futuro, con un post sui propri profili social: “Non dimenticare che le regole ti liberano. Non dimenticare che siamo provvisori e piccoli. Non dimenticare di pensare al vento, che avvicina o allontana tutto. Non dimenticare di pensare al sole, a quanto tu e ogni altra cosa ne dipenda. Non dimenticare di chiamare. Non dimenticare di sorridere, al bene che fai quando lo fai. Non dimenticare che le regole… liberano”.

Francesca Michielin: è uscito il video di “Stato di natura” con i Måneskin

E’ uscito il video di “Stato di natura”, il nuovo singolo di Francesca Michielin realizzato insieme ai Måneskin, già in rotazione radiofonica dal 13 marzo. La canzone è contenuta in “Feat”, il nuovo album che contiene 11 canzoni tutte in featuring e di cui abbiamo già avuto qualche assaggio nelle settimane precedenti l’uscita.

Il video, scritto da Francesca Michielin con Giacomo Triglia, è stato filmato interamente dalla stessa artista e come atmosfera richiama le vecchie VHS, sia nella qualità delle immagini che per la videocassetta che apre e chiude il video.

Per vedere Francesca Michielin dal vivo, dovremo attendere il 20 settembre per il concerto al Carroponte di Milano. I biglietti sono in vendita su TicketOne.

Dallo Zecchino d’Oro una mini-canzone regalo alle bimbe e ai bimbi d’Italia

Si intitola “Andrà tutto bene (Restiamo insieme)” la mini-canzone che lo Zecchino d’Oro ha scelto di regalare, in questi giorni in cui le famiglie sono costrette a stare in casa, alle bimbe e ai bimbi di tutta Italia.
Il brano, ideato dall’Antoniano, con la collaborazione musicale di Alessandro Visintainer, vuole essere un modo per diffondere un messaggio di speranza attraverso la musica, ma soprattutto un’occasione per coinvolgere i bambini a cantare.

Il brano porta un pensiero a tutti coloro che vivono la difficoltà della situazione in corso e lancia un appello a sentirsi meno soli e più uniti, per questo l’invito, rivolto a grandi e piccini, è a far girare parole e note attraverso la condivisione di una propria interpretazione sui social, utilizzando l’hashtag #restiamoinsieme.

Per partecipare, basta collegarsi alla sezione dedicata sul sito www.zecchinodoro.org, e scaricare i materiali legati al brano: testo, l’mp3 con la voce di Rita Longordo (interprete di “Acca” – 62° Zecchino d’Oro) e la base musicale; mentre sui canali social ufficiali dello Zecchino d’Oro è possibile guardare e ascoltare il video della canzone interpretata, oltre che da Rita, anche da altri solisti delle passate edizioni. Sarà presto rilasciata anche una versione cantata dai bimbi del Coro dell’Antoniano, seguiti dai bambini che in tutta Italia fanno parte dei cori della Galassia dell’Antoniano.

L’Antoniano, intanto, resta attivo su più fronti: dopo aver chiuso il bando rivolto agli autori per la 63esima edizione dello Zecchino d’Oro – sono state 586 le canzoni giunte in risposta – nei prossimi giorni saranno scelte le 12 canzoni inedite, in gara a fine anno su Rai1.

L’emergenza Covid-19 non ferma, inoltre, la missione solidale dell’Antoniano che, nel pieno rispetto di tutte le disposizioni delle autorità, continua a portare avanti le proprie attività a Bologna nei confronti dei più fragili, fronteggiando anche un aumento di richieste di aiuto.
Kit alimentari distribuiti nel chiostro agli ospiti della mensa francescana, assistenza telefonica per gli utenti del Centro di Ascolto, videochiamate per i piccoli pazienti del “Centro terapeutico Antoniano Insieme” e maggiore presenza sui canali digitali per offrire sostegno a chi ha bisogno di aiuto e per essere vicini alle persone. Restano attivi online i Laboratori Migranti e continuano anche il servizio di accoglienza abitativa e le attività del Centro di Ascolto dell’Antoniano.

Ulteriori informazioni: www.zecchinodoro.org

La Radio per L’italia: domani tutte le radio si uniscono per l’Inno di Mameli, Azzurro, La canzone del Sole e Nel blu dipinto di blu

LA RADIO PER L’ITALIA
PER LA PRIMA VOLTA NELLA STORIA D’ITALIA
TUTTE LE RADIO SI UNISCONO NELLA DIFFUSIONE
INNO DI MAMELI, AZZURRO,
LA CANZONE DEL SOLE e NEL BLU DIPINTO DI BLU
VENERDÌ 20 MARZO ALLE ORE 11.00
Al termine della trasmissione radio tutte le navi della Marina Militare nei diversi porti nazionali suoneranno le sirene di bordo contemporaneamente
#laradioperlitalia
#iorestoacasa

Radio Bruno e tutte le Radio Italiane, a quasi cento anni dal primo programma radiofonico, per la prima volta in assoluto nella storia del nostro Paese, tutte le radio si uniranno per un’iniziativa di diffusione comune senza precedenti: LA RADIO PER L’ITALIA.

La radio in questi giorni è più che mai uno strumento di compagnia e di conforto, la cui voce si farà sentire a frequenze unificate venerdì 20 marzo alle ore 11.00, quando tutte le radio d’Italia trasmetteranno in contemporanea, anche su tutte le piattaforme Fm, Dab, in televisione e in streaming sui siti e sulle App delle radio, la stessa programmazione.

Alle ore 11.00 in punto la trasmissione straordinaria aprirà con l’Inno di Mameli per poi proseguire nell’ordine con Azzurro, La Canzone del Sole e Nel Blu Dipinto di Blu, tutte canzoni che hanno fatto la storia della musica italiana.
Dopo la messa in onda congiunta delle radio, 70 navi della Marina Militare, in 7 basi navali, per un totale di 5212 uomini e donne facente parte degli equipaggi, suoneranno le sirene di bordo contemporaneamente, per testimoniare la coesione e la partecipazione di tutti, per superare insieme questa difficile situazione.

Questa iniziativa unica vuole dare ancora più forza a tutti gli italiani e all’Italia che deve andare avanti unita, mostrandosi coesa in questo momento di emergenza mondiale.
Un messaggio di unione, partecipazione e connessione, che ha l’auspicio di riunire tutti nello stesso momento di condivisione.

Siete tutti invitati a sintonizzarvi su Radio Bruno, ad alzare il volume, ad aprire le finestre e uscire sui balconi per cantare tutti insieme, sventolando il tricolore o mostrando un simbolo dell’Italia, per un momento che sia di riflessione e buona speranza per tutti.
L’appello delle radio a partecipare a questa iniziativa straordinaria è rivolto a tutti: agli italiani residenti in Italia, ai nostri connazionali che vivono all’estero e a tutti i cittadini del mondo che vorranno sintonizzarsi.

Ragazzino precipita dal balcone della sua abitazione

Erano da poco passate le 11 quando, questa mattina, per cause ancora in corso di accertamento, un bambino di 11 anni, a casa col fratellino di due, è precipitato dal balcone posto al secondo piano in via Staffette Partigiane a Carpi (MO).
Il bimbo è stato caricato dall’Elisoccorso e trasportato al Maggiore di Bologna: al momento si trova in terapia intensiva, in prognosi riservata, ma pare non sia in pericolo di vita

Notizia in aggiornamento.

Milesi/Masson/Grey conquistano la Elms – 4 Ore di Imola. Successo di...

Marco Panieri (Sindaco di Imola): “Siamo orgogliosi di aver concluso un altro weekend ricco di sport, emozioni e passione per i motori all’Autodromo di...