Home Blog Pagina 1830

Cervo entra in un negozio di Cortina: sedato e riportato nel bosco

2 ottobre 2019 – Un cervo di grandi dimensioni è entrato in un negozio di abiti tirolesi nel pieno centro di Cortina (BL). E’ accaduto ieri mattina intorno alle 10.00. L’incursione è avvenuta mentre la commessa si era assentata per preparare un allestimento.
Per catturare l’animale, di quattro o cinque anni, è stato necessario transennare la piazza pedonalizzata di Largo Poste.

“Tutto si è risolto nel migliore dei modi grazie al pronto intervento della Polizia, della Polizia Provinciale e del dottor Stefani degli Uffici veterinari – ha detto all’Ansa il sindaco di Cortina Gianpaolo Ghedina – Il cervo, una volta sedato, è stato accompagnato e rilasciato nel bosco”.
L’animale è stato infatti sedato con due siringhe contenenti anestetico e, intorno alle 13.30, è stato risvegliato in un prato fuori Cortina; poi è stato osservato addentrarsi nel bosco dal veterinario e dagli agenti della polizia. In questo modo hanno potuto accertarsi delle buone condizioni di salute del cervo.

L’inizio dell’autunno è il periodo dell’accoppiamento e probabilmente è questa la ragione per la quale l’animale ha perso l’orientamento.

Fotografia da Ansa: Presa sul proprio profilo dal sindaco di Cortina, Ghedina

Autoscontro Show: gettonatevi con la musica tamarra Anni ’80 e Pamela Dai

Autoscontro show, i 3 minuti dedicati alla musica da autoscontro, la musica tamarra “messa insieme” dal dj AngelOne! Oggi il DJ Cuccurullo si dedicherà a un mix speciale Anni ’80.

Le canzoni di oggi: Rick Astley – “Never Gonna Give You Up”; Samantha Fox- “Nothing’s gonna stop me now”; Banarama – “Venus”.

Ma non perdetevi il racconto di Pamela Dai della serata di ieri sera, lunedì 30 settembre, per la festa a sorpresa per il compleanno di Dj Cuccurullo.

Audio Player

Sri Lanka: sette elefanti trovati morti

1 ottobre 2019 – Sette elefanti asiatici adulti, tra cui una femmina incinta, sono stati trovati morti nello Sri Lanka.

Lo ha comunicato il Dipartimento della Fauna Selvatica del Paese. Gli animali non presentavano ferite da armi da fuoco o segni diversi di violenza per cui si sospetta siano stati avvelenati dai contadini, avendo invaso i campi coltivati e minacciando così l’incolumità stessa della gente. Per questa ragione le autorità hanno disposto l’autopsia sui corpi degli animali.

In Sri Lanka la convivenza tra persone e pachidermi si è fatta particolarmente difficile: gli elefanti che vi avvicinano alle aree rurali sarebbero responsabili della morte di 50 persone all’anno. Oggi sono 7mila gli elefanti asiatici che popolano il Paese indiano, all’inizio del Ventesimo secolo erano circa 12mila euro.
Nonostante le dure leggi per contrastare il bracconaggio (l’uccisione di un elefante è punita anche con la pena di morte), il numero dei decessi dei pachidermi in Sri Lanka è cresciuto. (fotografia da Unsplash.com – Credit: Paola Blaskovic)

Annunciata la quarta stagione della serie Stranger Things

1 ottobre 2019 – E’ in arrivo la quarta stagione di Stranger Things. Lo ha annunciato Netflix che sui social ha pubblicato il teaser trailer del quarto attesissimo capitolo: poco più di trenta secondi in cui si vede ben poco ma una semplice scritta fa capire che per la prima volta le avventure della fortunata serie fantastica, calata negli anni Ottanta, non saranno ambientate a Hawkins, immaginaria cittadina dell’Indiana, bensì nella parallela dimensione del Sottosopra.

Cresce tra i fan l’attesa della quarta stagione, specie considerando i tanti interrogativi con cui si era conclusa la terza. Innanzitutto la morte del capo della polizia, Jim Hopper, che tutti credono essersi sacrificato per chiudere il varco tra la Terra e il Sottosopra, sotto gli occhi attoniti di Joyce.
Ma poi la scena post-credits dell’ultimo episodio sembra aprire uno spiraglio di speranza sulla sorte del poliziotto: in una base russa due soldati fanno infatti riferimento a un misterioso prigioniero americano di cui non viene svelata l’identità. Nel laboratorio, che si trova nella località di Kamchatka, i due militari fanno esperimenti su prigionieri utilizzando un demogorgone evoluto.

Ancora non è stata resa nota la data dell’uscita della quarta stagione anche se alcuni ipotizzano ottobre 2020, quindi bisogna armarsi di pazienza e attendere ancora un anno.
Intanto gli ideatori della serie, i fratelli Duffer, hanno firmato con Netflix un accordo pluriennale per la produzione di nuovi progetti esclusivi.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Non siamo più a Hawkins. #StrangerThings4

Un post condiviso da Netflix Italia (@netflixit) in data:

Aperte le iscrizioni alla 10^ edizione del Premio Musica contro le mafie

Fino al 31 ottobre 2019 è possibile iscriversi per partecipare gratuitamente al Premio Musica contro le mafie.
In palio una borsa di studio, un Tour nei più importanti Festival del circuito KeepOn, esibizione sul palco dell’Uno Maggio Libero&Pensante di Taranto, showcase presso Casa Sanremo.
Inoltre premi speciali per le produzioni artistiche e partecipazioni a importanti eventi live nazionali.

“La musica è armonia e armonia significa accordo. Armonia è quando da una relazione di parti scaturisce qualcosa di diverso e di comune, qualcosa in cui ogni parte si possa riconoscere senza perdere per questo la sua identità…
Questo è il senso profondo di Musica contro le mafie”. 
[Don Luigi Ciotti, Presidente dell’Associazione LIBERA]

Organizzata dall’Associazione Musica contro le mafie, della rete di LIBERA fondata da Don Luigi Ciotti, ritorna per il decimo anno consecutivo il concorso nazionale “Premio Musica contro le mafie” che sostiene e valorizza la musica socialmente impegnata.

Il tema di questa edizione è #Oltreiconfini. Un invito a stimolare un pensiero preciso, verso un mondo senza barriere, senza divisioni di credo e di razza, senza poteri che oscurino cuori e menti. La creatività che stimola il desiderio di cercare l’unione nella diversità e farsi portatrice di un cambiamento profondo “guidato dalla musica” con gli artisti in prima linea.


Dal 2 settembre 2019 è possibile ISCRIVERSI GRATIS, in pochissime semplici mosse, dal sito https://www.musicacontrolemafie.it/10edizione al concorso nazionale per musicisti emergenti Premio Musica contro le mafie.
La partecipazione è a titolo gratuito e ha come obiettivo un’accurata selezione di realtà artistiche con una spiccata sensibilità per i temi sociali, anti-mafia e soprattutto per la diffusione di Buone Idee e Buone Prassi attraverso la musica. 
Il concorso contribuisce, grazie al sostegno di importanti partner alla crescita artistica ed offre premi utili all’accrescimento professionale.

I vincitori della scorsa edizione:
GERO per la canzone “Svuoto il bicchiere”, dedicata alla vita e alla voglia di vivere del giudice Paolo Borsellino vincitore di un importante tour nazionale.

Il Trio ABC POSITIVE vincitori del premio speciale per gli Artisti Under 35 con il brano che racconta la storia di un padre di famiglia vittima della mafia. Il trio romano ha vinto un borsa di produzione da reinvestire per lo sviluppo dell’attività artistica.

Entrambi i vincitori principali della 10^ edizione del Premio si esibiranno, insieme ad altri artisti premiati, alla cerimonia di consegna dei Premi a Casa Sanremo a febbraio 2020 durante la settimana del prossimo Festival della Canzone Italiana, grazie alla partnership con Casa Sanremo.


Il primo classificato della 10^ Edizione riceverà i seguenti premi:
– Showcase in alcuni dei più importanti Festival Italiani grazie alla Partnership con Keepon Experience e Doc Servizi.
– Esibizione sul palco dell’Uno Maggio Libero e Pensante di Taranto 2020.
– Ospite in più tappe di “Casa Sanremo Tour 2020” e showcase presso Casa Sanremo.
– Borsa di studio/produzione destinata allo sviluppo della propria attività artistica.

Questo è senza dubbio il premio di punta e il più ambito da tutti i concorrenti, perché è molto importante per un artista avere molteplici e diffuse occasioni in cui diffondere la propria musica dal vivo.

Un’altro premio che contribuisce concretamente allo sviluppo e alla crescita artistica è il Premio Speciale “La Musica Può – Under 35” (MIBAC-SIAE-Perchicrea) [grazie alla collaborazione con Mk Live], rivolto agli artisti e autori sotto i 35 anni e che consiste nella realizzazione di un prodotto video/documentario della propria esperienza a Sanremo durante la cerimonia di premiazione, una troupe a disposizione i giro per la Città del Festival della canzone Italiana.

Tra gli altri Premi Speciali che verranno assegnati dalla giuria si evidenzia la possibilità di partecipare direttamente alle fasi finali live del contest 1MNEXT, iniziativa ufficiale che da diritto ad un slot per il palco del Concerto del Primo Maggio di Roma 2020. Inoltre la Menzione Speciale del Club Tenco darà all’artista la possibilità di esibirsi in una delle manifestazioni da loro organizzate. La Targa Giovani Autori sarà assegnata dalla SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori ad uno degli artisti/autori più giovani in concorso. Il Premio Officine Buone darà la possibilità di fare un tour acustico in una serie di Strutture Ospedaliere ed essere ospiti della Finale Nazionale di Special Stage (lo scorso anno tenutasi allo Zelig di Milano) in giugno 2020. Inoltre verrà assegnata una borsa di produzione o studio grazie ad ACEP e Unemia. Infine un’originale premio speciale assegnato dal magazine “Polizia Moderna”.

Prestigiosi riconoscimenti per gli artisti in gara verranno messi a disposizione dai vari partner, rendendo così sempre più interessante e davvero utile il “Premio Musica contro le mafie”, il quale mira anche a valorizzare il lavoro del musicista, intervenendo a sostegno delle attività di produzione e promozione musicale.

COME FUNZIONA
Dal 2 settembre al 31 ottobre 2019 si raccolgono le iscrizioni on line. Dopo una prima fase di giudizio popolare fatto tramite social network (Facebook e Instagram) nel mese di novembre, tre differenti giurie (social, studentesca e tecnica) stabiliscono i dieci finalisti, i quali vanno ad esibirsi dal vivo alle finali nazionali a Cosenza nel mese di dicembre in una kermesse ricca di incontri, ospiti importanti, concerti, seminari, showcase, spettacoli, momenti di riflessione e azione concreta insieme a migliaia di studenti. 

Ideato e organizzato dall’Associazione “Musica contro le Mafie” sotto l’egida di Libera (Associazioni, nomi e numeri contro le mafie), con il patrocinio di Avviso Pubblico e Legambiente, il Premio è un progetto culturale che si realizza con il supporto di preziosi contributi di SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori, Doc Servizi, Acep, Unemia, Omnia Energia, EarOne con il contributo istituzionale di Avviso Cultura PAC Calabria 2017/2019 di Regione Calabria e Comunità Europea e con la partnership di Casa Sanremo, Club Tenco, Uno Maggio Libero e Pensante, Keep On, Primo Maggio Roma, Officine Buone e il Maestro orafo Michele Affidato.
Media Partner: ANSA, TIM Music, RAI News 24, RAI Radio Live, Polizia Moderna, All Music Italia, Radio Bruno, Le Rane.

Iscriviti su https://www.musicacontrolemafie.it/10edizione

Viaggiare in aereo lontano dai bimbi più piccoli? Ora si può

30 settembre 2019 – Non tutti amano viaggiare accanto ai bambini, anzi per alcune persone l’idea di dover affrontare un lungo viaggio accanto ai più piccoli che piangono o urlano può trasformarsi in un vero e proprio incubo.

A questo ha pensato la compagnia aerea giapponese, la Japan Airlines, che ha introdotto la possibilità di scegliere posti lontano dai passeggeri con al seguito bimbi di età inferiore ai due anni. Sulla mappa in cui si effettuerà la prenotazione appaiono ora icone con il volto di un bimbo, che consente di sapere con esattezza dove saranno seduti i minori di due anni.
La compagnia ci tiene a precisare che in alcuni casi però è possibile comunque trovarsi accanto ai più piccoli: ciò può capitare se si tratta di un biglietto premio, se il posto è stato prenotato da un sito diverso da quello ufficiale o se all’ultimo momento è necessario cambiare aereo.

La novità introdotta dalla Japan Airlines ha ovviamente suscitato le reazioni più disparate sui social. La compagnia giapponese ci ha tenuto comunque a precisare che non si tratta di una misura contro le famiglie, che continueranno invece ad essere al centro di attenzioni particolari. (fotografia Credits: Hans-Neleman-Getty Images)

Premio fino a 12mila euro per i dipendenti Ferrari ma la Fiom-Cgil si dichiara non del tutto soddisfatta

27 settembre 2019 – “Premio di Competitività” per gli anni 2020-2023: è quello che riceveranno i dipendenti della Ferrari di Maranello (Mo), come comunicato dai sindacati nei giorni scorsi.
Secondo i sindacati, grazie ai risultati di produzione e redditività del primo semestre 2019 superiori rispetto alle previsioni, l’azienda riconoscerà un premio extra ai lavoratori legato ai risultati, che potrebbe arrivare a 12mila euro.

Non del tutto soddisfatti però i sindacati: “Sicuramente la cifra del premio è importante,” – si legge in una nota della Fiom-Cgil – “ma include quantità economiche che già i lavoratori percepivano in altre forme: 5.000 euro erogati come liberalità aziendale prima da Montemozemolo e poi da Marchionne, che si aggiungevano ai 5.500 euro percepiti l’anno scorso come premio di risultato del contratto aziendale. Con un risultato complessivo sul 2019 di circa 10.500 euro.
Quindi l’aumento salariale vero, se le cifre saranno confermate, sarà di 1.500 euro annui (in quanto si passa da 10.500 a 12.000 euro), se verranno raggiunti tutti gli indicatori previsti dall’accordo”.

“Una cifra importante” – conclude il sindacato – “che però non è in linea con le dinamiche di crescita di un’azienda come Ferrari che si sta ponendo come obiettivo produttivo il superamento di 10.000 automobili all’anno e sta raggiungendo velocemente i 5 miliardi di fatturato”.

Carolyn Smith: “Il tumore si è risvegliato”

26 settembre 2019 – Una notizia buona e una meno buona. E’ così che Carolyn Smith, giudice di “Ballando con le stelle”, ha comunicato ai suoi fan, attraverso i social, che il tumore si è risvegliato.

Ieri sera, mercoledì 25 settembre, ha pubblicato su Instagram un video nel quale dice di volere dare direttamente lei, in via ufficiale, la notizia, dopo avere ricevuto l’esito degli ultimi esami medici, per evitare così che la gente possa inventare cose non vere.
La notizia buona è che non ci sono cellule tumorali in giro per il corpo.

“Speravo di sentire le parole magiche “È finita qui”. Invece si continua, “show must go on” anche se è abbastanza difficile da mandare giù”. “Io continuerò a combattere in modo positivo e con un sorriso”, ha concluso. (fotografia dalla pagina Facebook di Carolyn Smith)

Giocare senza stereotipi ed etichette: Mattel lancia le bambole unisex

26 settembre 2019 – Bambole unisex che ognuno potrà personalizzare come preferisce.

E’ la nuova linea Creatable World lanciata dalla Mattel: si potranno combinare abiti (gonna o pantaloni), accessori, parrucche con capelli lunghi o corti, in modo da creare la bambola che più si preferisce e come la si preferisce.
Un modo per giocare in libertà, evitando di imporre ai bambini stereotipi o etichette prestabilite.

“Attraverso la ricerca,” – ha affermato Kim Culmone, Senior Vice President di Mattel Fashion Doll Design – “abbiamo appreso che i bambini non vogliono che i loro giocattoli siano definiti da stereotipi di genere. Per tale motivo, questa linea, che consente ai bambini e alle bambine di esprimere liberamente loro stessi, è stata da loro particolarmente apprezzata”.

Mattel, nella realizzazione del progetto, è stata affiancata da un team di esperti, genitori, medici e di bambini, per creare questa originale esperienza di gioco senza precedenti.

Autoscontro Show: gettonatevi con la musica tamarra Anni ’90

Autoscontro show, i 3 minuti dedicati alla musica da autoscontro, la musica tamarra “messa insieme” dal dj AngelOne! Oggi il DJ Cuccurullo si dedicherà a un mix speciale Anni ’90.

Ecco il mix di oggi, giovedì 16 maggio: Ice MC – “It’s a rainy day”, La Bouche – “Be my lover”, Ava & Stone – “All aboard”

Ma non perdetevi i commenti degli ascoltatori!

Audio Player

Cervo entra in un negozio di Cortina: sedato e riportato nel bosco

2 ottobre 2019 – Un cervo di grandi dimensioni è entrato in un negozio di abiti tirolesi nel pieno centro di Cortina (BL). E’ accaduto ieri mattina intorno alle 10.00. L’incursione è avvenuta mentre la commessa si era assentata per preparare un allestimento.
Per catturare l’animale, di quattro o cinque anni, è stato necessario transennare la piazza pedonalizzata di Largo Poste.

“Tutto si è risolto nel migliore dei modi grazie al pronto intervento della Polizia, della Polizia Provinciale e del dottor Stefani degli Uffici veterinari – ha detto all’Ansa il sindaco di Cortina Gianpaolo Ghedina – Il cervo, una volta sedato, è stato accompagnato e rilasciato nel bosco”.
L’animale è stato infatti sedato con due siringhe contenenti anestetico e, intorno alle 13.30, è stato risvegliato in un prato fuori Cortina; poi è stato osservato addentrarsi nel bosco dal veterinario e dagli agenti della polizia. In questo modo hanno potuto accertarsi delle buone condizioni di salute del cervo.

L’inizio dell’autunno è il periodo dell’accoppiamento e probabilmente è questa la ragione per la quale l’animale ha perso l’orientamento.

Fotografia da Ansa: Presa sul proprio profilo dal sindaco di Cortina, Ghedina

Autoscontro Show: gettonatevi con la musica tamarra Anni ’80 e Pamela Dai

Autoscontro show, i 3 minuti dedicati alla musica da autoscontro, la musica tamarra “messa insieme” dal dj AngelOne! Oggi il DJ Cuccurullo si dedicherà a un mix speciale Anni ’80.

Le canzoni di oggi: Rick Astley – “Never Gonna Give You Up”; Samantha Fox- “Nothing’s gonna stop me now”; Banarama – “Venus”.

Ma non perdetevi il racconto di Pamela Dai della serata di ieri sera, lunedì 30 settembre, per la festa a sorpresa per il compleanno di Dj Cuccurullo.

Audio Player

Sri Lanka: sette elefanti trovati morti

1 ottobre 2019 – Sette elefanti asiatici adulti, tra cui una femmina incinta, sono stati trovati morti nello Sri Lanka.

Lo ha comunicato il Dipartimento della Fauna Selvatica del Paese. Gli animali non presentavano ferite da armi da fuoco o segni diversi di violenza per cui si sospetta siano stati avvelenati dai contadini, avendo invaso i campi coltivati e minacciando così l’incolumità stessa della gente. Per questa ragione le autorità hanno disposto l’autopsia sui corpi degli animali.

In Sri Lanka la convivenza tra persone e pachidermi si è fatta particolarmente difficile: gli elefanti che vi avvicinano alle aree rurali sarebbero responsabili della morte di 50 persone all’anno. Oggi sono 7mila gli elefanti asiatici che popolano il Paese indiano, all’inizio del Ventesimo secolo erano circa 12mila euro.
Nonostante le dure leggi per contrastare il bracconaggio (l’uccisione di un elefante è punita anche con la pena di morte), il numero dei decessi dei pachidermi in Sri Lanka è cresciuto. (fotografia da Unsplash.com – Credit: Paola Blaskovic)

Annunciata la quarta stagione della serie Stranger Things

1 ottobre 2019 – E’ in arrivo la quarta stagione di Stranger Things. Lo ha annunciato Netflix che sui social ha pubblicato il teaser trailer del quarto attesissimo capitolo: poco più di trenta secondi in cui si vede ben poco ma una semplice scritta fa capire che per la prima volta le avventure della fortunata serie fantastica, calata negli anni Ottanta, non saranno ambientate a Hawkins, immaginaria cittadina dell’Indiana, bensì nella parallela dimensione del Sottosopra.

Cresce tra i fan l’attesa della quarta stagione, specie considerando i tanti interrogativi con cui si era conclusa la terza. Innanzitutto la morte del capo della polizia, Jim Hopper, che tutti credono essersi sacrificato per chiudere il varco tra la Terra e il Sottosopra, sotto gli occhi attoniti di Joyce.
Ma poi la scena post-credits dell’ultimo episodio sembra aprire uno spiraglio di speranza sulla sorte del poliziotto: in una base russa due soldati fanno infatti riferimento a un misterioso prigioniero americano di cui non viene svelata l’identità. Nel laboratorio, che si trova nella località di Kamchatka, i due militari fanno esperimenti su prigionieri utilizzando un demogorgone evoluto.

Ancora non è stata resa nota la data dell’uscita della quarta stagione anche se alcuni ipotizzano ottobre 2020, quindi bisogna armarsi di pazienza e attendere ancora un anno.
Intanto gli ideatori della serie, i fratelli Duffer, hanno firmato con Netflix un accordo pluriennale per la produzione di nuovi progetti esclusivi.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Non siamo più a Hawkins. #StrangerThings4

Un post condiviso da Netflix Italia (@netflixit) in data:

Aperte le iscrizioni alla 10^ edizione del Premio Musica contro le mafie

Fino al 31 ottobre 2019 è possibile iscriversi per partecipare gratuitamente al Premio Musica contro le mafie.
In palio una borsa di studio, un Tour nei più importanti Festival del circuito KeepOn, esibizione sul palco dell’Uno Maggio Libero&Pensante di Taranto, showcase presso Casa Sanremo.
Inoltre premi speciali per le produzioni artistiche e partecipazioni a importanti eventi live nazionali.

“La musica è armonia e armonia significa accordo. Armonia è quando da una relazione di parti scaturisce qualcosa di diverso e di comune, qualcosa in cui ogni parte si possa riconoscere senza perdere per questo la sua identità…
Questo è il senso profondo di Musica contro le mafie”. 
[Don Luigi Ciotti, Presidente dell’Associazione LIBERA]

Organizzata dall’Associazione Musica contro le mafie, della rete di LIBERA fondata da Don Luigi Ciotti, ritorna per il decimo anno consecutivo il concorso nazionale “Premio Musica contro le mafie” che sostiene e valorizza la musica socialmente impegnata.

Il tema di questa edizione è #Oltreiconfini. Un invito a stimolare un pensiero preciso, verso un mondo senza barriere, senza divisioni di credo e di razza, senza poteri che oscurino cuori e menti. La creatività che stimola il desiderio di cercare l’unione nella diversità e farsi portatrice di un cambiamento profondo “guidato dalla musica” con gli artisti in prima linea.


Dal 2 settembre 2019 è possibile ISCRIVERSI GRATIS, in pochissime semplici mosse, dal sito https://www.musicacontrolemafie.it/10edizione al concorso nazionale per musicisti emergenti Premio Musica contro le mafie.
La partecipazione è a titolo gratuito e ha come obiettivo un’accurata selezione di realtà artistiche con una spiccata sensibilità per i temi sociali, anti-mafia e soprattutto per la diffusione di Buone Idee e Buone Prassi attraverso la musica. 
Il concorso contribuisce, grazie al sostegno di importanti partner alla crescita artistica ed offre premi utili all’accrescimento professionale.

I vincitori della scorsa edizione:
GERO per la canzone “Svuoto il bicchiere”, dedicata alla vita e alla voglia di vivere del giudice Paolo Borsellino vincitore di un importante tour nazionale.

Il Trio ABC POSITIVE vincitori del premio speciale per gli Artisti Under 35 con il brano che racconta la storia di un padre di famiglia vittima della mafia. Il trio romano ha vinto un borsa di produzione da reinvestire per lo sviluppo dell’attività artistica.

Entrambi i vincitori principali della 10^ edizione del Premio si esibiranno, insieme ad altri artisti premiati, alla cerimonia di consegna dei Premi a Casa Sanremo a febbraio 2020 durante la settimana del prossimo Festival della Canzone Italiana, grazie alla partnership con Casa Sanremo.


Il primo classificato della 10^ Edizione riceverà i seguenti premi:
– Showcase in alcuni dei più importanti Festival Italiani grazie alla Partnership con Keepon Experience e Doc Servizi.
– Esibizione sul palco dell’Uno Maggio Libero e Pensante di Taranto 2020.
– Ospite in più tappe di “Casa Sanremo Tour 2020” e showcase presso Casa Sanremo.
– Borsa di studio/produzione destinata allo sviluppo della propria attività artistica.

Questo è senza dubbio il premio di punta e il più ambito da tutti i concorrenti, perché è molto importante per un artista avere molteplici e diffuse occasioni in cui diffondere la propria musica dal vivo.

Un’altro premio che contribuisce concretamente allo sviluppo e alla crescita artistica è il Premio Speciale “La Musica Può – Under 35” (MIBAC-SIAE-Perchicrea) [grazie alla collaborazione con Mk Live], rivolto agli artisti e autori sotto i 35 anni e che consiste nella realizzazione di un prodotto video/documentario della propria esperienza a Sanremo durante la cerimonia di premiazione, una troupe a disposizione i giro per la Città del Festival della canzone Italiana.

Tra gli altri Premi Speciali che verranno assegnati dalla giuria si evidenzia la possibilità di partecipare direttamente alle fasi finali live del contest 1MNEXT, iniziativa ufficiale che da diritto ad un slot per il palco del Concerto del Primo Maggio di Roma 2020. Inoltre la Menzione Speciale del Club Tenco darà all’artista la possibilità di esibirsi in una delle manifestazioni da loro organizzate. La Targa Giovani Autori sarà assegnata dalla SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori ad uno degli artisti/autori più giovani in concorso. Il Premio Officine Buone darà la possibilità di fare un tour acustico in una serie di Strutture Ospedaliere ed essere ospiti della Finale Nazionale di Special Stage (lo scorso anno tenutasi allo Zelig di Milano) in giugno 2020. Inoltre verrà assegnata una borsa di produzione o studio grazie ad ACEP e Unemia. Infine un’originale premio speciale assegnato dal magazine “Polizia Moderna”.

Prestigiosi riconoscimenti per gli artisti in gara verranno messi a disposizione dai vari partner, rendendo così sempre più interessante e davvero utile il “Premio Musica contro le mafie”, il quale mira anche a valorizzare il lavoro del musicista, intervenendo a sostegno delle attività di produzione e promozione musicale.

COME FUNZIONA
Dal 2 settembre al 31 ottobre 2019 si raccolgono le iscrizioni on line. Dopo una prima fase di giudizio popolare fatto tramite social network (Facebook e Instagram) nel mese di novembre, tre differenti giurie (social, studentesca e tecnica) stabiliscono i dieci finalisti, i quali vanno ad esibirsi dal vivo alle finali nazionali a Cosenza nel mese di dicembre in una kermesse ricca di incontri, ospiti importanti, concerti, seminari, showcase, spettacoli, momenti di riflessione e azione concreta insieme a migliaia di studenti. 

Ideato e organizzato dall’Associazione “Musica contro le Mafie” sotto l’egida di Libera (Associazioni, nomi e numeri contro le mafie), con il patrocinio di Avviso Pubblico e Legambiente, il Premio è un progetto culturale che si realizza con il supporto di preziosi contributi di SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori, Doc Servizi, Acep, Unemia, Omnia Energia, EarOne con il contributo istituzionale di Avviso Cultura PAC Calabria 2017/2019 di Regione Calabria e Comunità Europea e con la partnership di Casa Sanremo, Club Tenco, Uno Maggio Libero e Pensante, Keep On, Primo Maggio Roma, Officine Buone e il Maestro orafo Michele Affidato.
Media Partner: ANSA, TIM Music, RAI News 24, RAI Radio Live, Polizia Moderna, All Music Italia, Radio Bruno, Le Rane.

Iscriviti su https://www.musicacontrolemafie.it/10edizione

Viaggiare in aereo lontano dai bimbi più piccoli? Ora si può

30 settembre 2019 – Non tutti amano viaggiare accanto ai bambini, anzi per alcune persone l’idea di dover affrontare un lungo viaggio accanto ai più piccoli che piangono o urlano può trasformarsi in un vero e proprio incubo.

A questo ha pensato la compagnia aerea giapponese, la Japan Airlines, che ha introdotto la possibilità di scegliere posti lontano dai passeggeri con al seguito bimbi di età inferiore ai due anni. Sulla mappa in cui si effettuerà la prenotazione appaiono ora icone con il volto di un bimbo, che consente di sapere con esattezza dove saranno seduti i minori di due anni.
La compagnia ci tiene a precisare che in alcuni casi però è possibile comunque trovarsi accanto ai più piccoli: ciò può capitare se si tratta di un biglietto premio, se il posto è stato prenotato da un sito diverso da quello ufficiale o se all’ultimo momento è necessario cambiare aereo.

La novità introdotta dalla Japan Airlines ha ovviamente suscitato le reazioni più disparate sui social. La compagnia giapponese ci ha tenuto comunque a precisare che non si tratta di una misura contro le famiglie, che continueranno invece ad essere al centro di attenzioni particolari. (fotografia Credits: Hans-Neleman-Getty Images)

Premio fino a 12mila euro per i dipendenti Ferrari ma la Fiom-Cgil si dichiara non del tutto soddisfatta

27 settembre 2019 – “Premio di Competitività” per gli anni 2020-2023: è quello che riceveranno i dipendenti della Ferrari di Maranello (Mo), come comunicato dai sindacati nei giorni scorsi.
Secondo i sindacati, grazie ai risultati di produzione e redditività del primo semestre 2019 superiori rispetto alle previsioni, l’azienda riconoscerà un premio extra ai lavoratori legato ai risultati, che potrebbe arrivare a 12mila euro.

Non del tutto soddisfatti però i sindacati: “Sicuramente la cifra del premio è importante,” – si legge in una nota della Fiom-Cgil – “ma include quantità economiche che già i lavoratori percepivano in altre forme: 5.000 euro erogati come liberalità aziendale prima da Montemozemolo e poi da Marchionne, che si aggiungevano ai 5.500 euro percepiti l’anno scorso come premio di risultato del contratto aziendale. Con un risultato complessivo sul 2019 di circa 10.500 euro.
Quindi l’aumento salariale vero, se le cifre saranno confermate, sarà di 1.500 euro annui (in quanto si passa da 10.500 a 12.000 euro), se verranno raggiunti tutti gli indicatori previsti dall’accordo”.

“Una cifra importante” – conclude il sindacato – “che però non è in linea con le dinamiche di crescita di un’azienda come Ferrari che si sta ponendo come obiettivo produttivo il superamento di 10.000 automobili all’anno e sta raggiungendo velocemente i 5 miliardi di fatturato”.

Carolyn Smith: “Il tumore si è risvegliato”

26 settembre 2019 – Una notizia buona e una meno buona. E’ così che Carolyn Smith, giudice di “Ballando con le stelle”, ha comunicato ai suoi fan, attraverso i social, che il tumore si è risvegliato.

Ieri sera, mercoledì 25 settembre, ha pubblicato su Instagram un video nel quale dice di volere dare direttamente lei, in via ufficiale, la notizia, dopo avere ricevuto l’esito degli ultimi esami medici, per evitare così che la gente possa inventare cose non vere.
La notizia buona è che non ci sono cellule tumorali in giro per il corpo.

“Speravo di sentire le parole magiche “È finita qui”. Invece si continua, “show must go on” anche se è abbastanza difficile da mandare giù”. “Io continuerò a combattere in modo positivo e con un sorriso”, ha concluso. (fotografia dalla pagina Facebook di Carolyn Smith)

Giocare senza stereotipi ed etichette: Mattel lancia le bambole unisex

26 settembre 2019 – Bambole unisex che ognuno potrà personalizzare come preferisce.

E’ la nuova linea Creatable World lanciata dalla Mattel: si potranno combinare abiti (gonna o pantaloni), accessori, parrucche con capelli lunghi o corti, in modo da creare la bambola che più si preferisce e come la si preferisce.
Un modo per giocare in libertà, evitando di imporre ai bambini stereotipi o etichette prestabilite.

“Attraverso la ricerca,” – ha affermato Kim Culmone, Senior Vice President di Mattel Fashion Doll Design – “abbiamo appreso che i bambini non vogliono che i loro giocattoli siano definiti da stereotipi di genere. Per tale motivo, questa linea, che consente ai bambini e alle bambine di esprimere liberamente loro stessi, è stata da loro particolarmente apprezzata”.

Mattel, nella realizzazione del progetto, è stata affiancata da un team di esperti, genitori, medici e di bambini, per creare questa originale esperienza di gioco senza precedenti.

Autoscontro Show: gettonatevi con la musica tamarra Anni ’90

Autoscontro show, i 3 minuti dedicati alla musica da autoscontro, la musica tamarra “messa insieme” dal dj AngelOne! Oggi il DJ Cuccurullo si dedicherà a un mix speciale Anni ’90.

Ecco il mix di oggi, giovedì 16 maggio: Ice MC – “It’s a rainy day”, La Bouche – “Be my lover”, Ava & Stone – “All aboard”

Ma non perdetevi i commenti degli ascoltatori!

Audio Player

Bimba di 3 anni con un tumore: salvata da due delicati...

L'Ospedale del Cuore - Fondazione Monasterio di Massa e il Meyer di Firenze insieme per donare una speranza a una piccola paziente oncologica. La piccola...