Home Blog Pagina 292

Colpito alla testa da una ruota a un rally: 22enne muore dopo 10 giorni di coma

Non ce l’ha fatta il 22enne che lo scorso 16 marzo era rimasto gravemente ferito a seguito di un incidente accorso al Rally del Ciocco, durante la prova speciale di Renaio, frazione di Barga, in provincia di Lucca.

Come riportato dalla stampa locale, il giovane, che si chiamava Alessandro Valletta, stava seguendo la gara come spettatore, si trovava in compagnia di amici su un poggio rialzato rispetto alla sede stradale e venne colpito da una ruota staccatasi da una vettura che aveva fatto un incidente sulla prova cronometrata. Subito soccorso dal personale sanitario del 118, è stato portato all’Ospedale di Cisanello di Pisa dove è purtroppo deceduto nel pomeriggio di ieri, martedì 26 marzo, dopo 10 giorni di coma.
I medici hanno fatto tutto il possibile per salvarlo, sottoponendolo anche a un delicato intervento chirurgico per i traumi al volto e al torace, ma Alessandro Valletta, originario di Pescaglia (Lucca), non si è mai ripreso fino al tragico epilogo di ieri.

Sull’incidente il sostituto procuratore della Repubblica di Lucca, Paola Rizzo, aveva già aperto un fascicolo, facendo sequestrare l’auto da cui si è staccato lo pneumatico che ha colpito il giovane. (fotografia di repertorio)

Boomdabash: da venerdì il nuovo singolo “Tutta un’altra storia”

“Tutta un’altra storia” è il nuovo singolo dei Boomdabash in uscita venerdì 29 marzo in radio e su tutte le piattaforme digitali, accompagnato dal videoclip ufficiale su YouTube.

I Boomdabash approfondiscono con “Tutta un’altra storia” le sfumature più sensibili ed empatiche della loro musica, affrontando un tema complesso con leggerezza e autenticità. Il nuovo singolo mette in musica una dichiarazione d’amore, dipingendo l’immagine della solidità di un legame che supera ogni ostacolo e incomprensione. L’amore si rafforza attraverso le avversità, trovando una maggiore sicurezza, qualunque cosa accada: “Dimmi solo quando e dove ti aspetterò lì / alla luce del sole mi troverai qui / sarà tutta un’altra storia”.

Per entrare ancora di più nella dimensione di “Tutta un’altra storia”, uscirà su YouTube il videoclip ufficiale, una produzione Borotalco.tv per la regia di Fabrizio Conte, già firma di numerosi videoclip della band che hanno raggiunto milioni di visualizzazioni. Intenso racconto del brano che procede per immagini, il videoclip ripercorre attraverso i ricordi dei protagonisti la storia d’amore che li lega, dove ogni oggetto diventa un contenitore di memorie e momenti trascorsi insieme, trasformando il vuoto lasciato dalla perdita della persona amata in un’atmosfera di pura poesia.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da BoomDaBash Official (@boomdabash_official)

Bambino di due anni trovato morto in casa dalla mamma

Sarà l’autopsia a chiarire le cause della morte del bambino di 2 anni trovato senza vita dalla madre in casa lo scorso sabato, 23 marzo. La tragedia si è consumata in un’abitazione di Longare, in provincia di Vicenza.

La donna, come riportato dalla stampa locale, ha raccontato che stava facendo il bagnetto al piccolo e si sarebbe allontanata sono qualche istante per poi trovarlo a terra, privo di coscienza.
In attesa dell’arrivo dei soccorritori del Suem, la madre ha cercato di rianimare il figlioletto, purtroppo inutilmente. Arrivato il posto, il personale sanitario non ha potuto far altro che constatarne il decesso.

Sul luogo della tragedia, sono poi arrivati anche i Carabinieri mentre la Procura ha disposto l’esame autoptico per far luce sulle cause del decesso. Al momento l’ipotesi più accreditata è quella di un decesso per cause naturali, probabilmente un malore che ha causato l’arresto cardiocircolatorio. (fotografia generica di repertorio)

Pisa, via libera al “curvino”: 500 posti in più in Curva Nord

La società Pisa Sporting Club comunica che a seguito dell’esito delle verifiche effettuate dalle Autorità competenti la capienza del settore Curva Nord è stata ampliata di n.500 posti.

I biglietti relativi a tale settore, denominato Curva Nord Laterale  (‘curvino’), validi per la gara Pisa-Palermo, in programma lunedì 1 aprile all’Arena Garibaldi – Stadio Romeo Anconetani (ore 15.00), saranno disponibili a partire dalle ore 16.30 in tutti i punti vendita del circuito Ticketone e anche on line cliccando sul link
https://pisasportingclub.ticketone.it/search

Questi i tradizionali punti vendita presenti sul territorio:
– Pisa Store (via Oberdan – Borgo Largo 22)
– Pisa Store (via Luigi Bianchi)
– Solo Pisa (via Piave)
– Tifo Pisa (Fornacette)

Questo il prezzo
Intero. 20 euro (+ 2 euro d.p.)
Under 14. 8.50 euro (+ 1 euro d.p.)

“All Areas – Luciano Ligabue” di Jarno Iotti in mostra a Correggio

Un artista, anzi due. Uno dietro l’occhio della macchina fotografica, l’altro immortalato dall’obiettivo nella fugacità dell’istante. Così nasce “All Areas – Luciano Ligabue”, viaggio fotografico in 70 scatti più uno, attraverso il quale Jarno Iotti, fotografo appassionato e visionario, racconta il Liga nei vent’anni e oltre trascorsi insieme “su e giù da un palco”.

Jarno Iotti “All Areas – Luciano Ligabue” inaugura il 28 aprile a Palazzo Principi di Correggio (RE), città che ha dato i natali a entrambi gli artisti, dove resterà fino al 26 maggio. Esposte 70 stampe più una in cornice, formato 40×30 cm, di scatti o sequenze che mostrano il musicista e cantante rock quasi sempre inconsapevole dell’obiettivo che lo inquadra, colto in attimi di pura verità, spesso sul palco, durante alcuni fra le migliaia di concerti vissuti nel millennio in corso, altre volte in momenti che solitamente restano inediti per il pubblico (ma anche per il soggetto fotografato), durante alcune delle migliaia di chilometri percorsi da Ligabue in questo infinito viaggio nella musica e nella vita. E da dove partire, se non dal primissimo scatto, quel “più uno”, che segna l’inizio della strada? Il filo impalpabile che guida il percorso è dato da ispirazione e visione, unite al raro dono di saper scomparire dietro l’obiettivo, caratteristiche che fanno di Jarno Iotti il fotografo capace come nessun altro di cogliere l’attimo fuggente nell’anima del musicista amico e concittadino.

Oltre a queste immagini, saranno esposti a Correggio in modo esclusivo, 7 ingrandimenti (formato 120 x 220 cm) ed una gigantografia formato 4 x 3 metri. Ed infine, impreziosirà la location, già speciale di per sé, l’ingrandimento 70 x 100 cm di una foto totalmente inedita. A contorno una carrellata di immagini altre – oltre 500 – di pubblico ai concerti, fan e momenti corali.

Ligabue, per la prima volta protagonista di una mostra fotografica a lui dedicata, nell’introduzione che dà inizio al viaggio chiosa: “Jarno mi è stato vicino per tanto tempo e, conoscendomi così bene, è riuscito a ritrarmi nella mia versione più vera, quella in cui “non sento” la macchina fotografica. Il risultato lo potete vedere in questa mostra di cui sono molto felice non tanto per me come soggetto (ma sì, poi, anche quello), quanto per lui come autore.
E devo ringraziarlo perché questa serie di scatti sono una specie di diario che non ho scritto io, ma che, ricordandomi dove sono stato e che cosa ho fatto, mi muove profonde emozioni”.

“Luciano Ligabue continua a voler bene a Correggio, che altrettanto gli vuole bene. Oltre all’affetto, esiste anche un antico rapporto di stima reciproca fra Luciano, come artista e come persona, e la città, che qui vogliamo ribadire. Una stima che esiste anche nei confronti di Jarno Iotti, che appende alle pareti di casa le sue foto”. Così il sindaco di Correggio Fabio Testi sulla mostra “che si inserisce in una programmazione culturale, artistica e musicale a cui il nostro Comune dedica attenzione e cura, attraverso i suoi servizi culturali e in collaborazione con tutti coloro che vogliono contribuire a rendere più viva e attraente la nostra città. Ringraziamo Jarno Iotti e Luciano Ligabue per aver scelto Correggio e Palazzo Principi come bella cornice per questa mostra, certi che l’intera comunità apprezzerà questo momento di incontro, condivisione di sentimenti, passioni, emozioni e soprattutto felicità. Dobbiamo ringraziare e accogliere gli artisti che con il loro talento ci restituiscono emozioni che sono fondamentali per la nostra qualità della vita, che generano benessere per la nostra comunità, e tutte le persone che venendo a vedere la mostra scopriranno anche tutto ciò che Correggio ha da offrire”.

Biagio Antonacci: da venerdì il nuovo singolo “Lasciati pensare”

Da venerdì 29 marzo sarà disponibile il nuovo singolo di Biagio Antonacci, “Lasciati pensare”, che potrete ascoltare anche su Radio Bruno.
Il brano è una delle 15 tracce che compongono l’ultimo disco di Antonacci “L’inizio”, album che ha debuttato sul podio dei dischi più venduti in Italia.
“Lasciati pensare” riporta Antonacci ad una atmosfera più intima e intimista: “Se ti lasci pensare lo farò con consapevolezza maggiore, renderò il pensiero un viaggio distante e mai altrove , sarà come averti qui”.

Questa estate Biagio sarà impegnato in una serie di appuntamenti dal vivo in alcuni dei luoghi più incantevoli e di importanza culturale e storica del nostro paese.
Ecco il calendario completo:

9 giugno MACERATA – Sferisterio
10 giugno MACERATA – Sferisterio
13 giugno ROMA – Terme di Caracalla
14 giugno ROMA – Terme di Caracalla
28 giugno GENOVA – Arena Del Porto Antico
29 giugno GENOVA – Arena Del Porto Antico
12 luglio ROCCELLA JONICA – Teatro Castello
13 luglio ROCCELLA JONICA – Teatro Castello
18 luglio POMPEI – Anfiteatro degli Scavi
19 luglio POMPEI – Anfiteatro degli Scavi
26 luglio BARLETTA – Fossato del Castello
27 luglio BARLETTA – Fossato del Castello

17 settembre GARDONE RIVIERA (BS) – Anfiteatro del Vittoriale a Gardone Riviera
18 settembre GARDONE RIVIERA (BS) – Anfiteatro del Vittoriale a Gardone Riviera
20 settembre GARDONE RIVIERA (BS) – Anfiteatro del Vittoriale a Gardone Riviera
21 settembre GARDONE RIVIERA (BS) – Anfiteatro del Vittoriale a Gardone Riviera
22 settembre GARDONE RIVIERA (BS) – Anfiteatro del Vittoriale a Gardone Riviera
24 settembre GARDONE RIVIERA (BS) – Anfiteatro del Vittoriale a Gardone Riviera
25 settembre GARDONE RIVIERA (BS) – Anfiteatro del Vittoriale a Gardone Riviera
27 settembre GARDONE RIVIERA (BS) – Anfiteatro del Vittoriale a Gardone Riviera
28 settembre GARDONE RIVIERA (BS) – Anfiteatro del Vittoriale a Gardone Riviera
29 settembre GARDONE RIVIERA (BS) – Anfiteatro del Vittoriale a Gardone Riviera

I biglietti sono già disponibili su Ticketone e nei punti vendita autorizzati.

Novellara (RE) in lutto per i funerali di Saman

Il feretro di Saman Abbas, scortato dai Carabinieri, è arrivato al cimitero di Novellara, nella Bassa reggiana, dove alle 15.00 è iniziata la cerimonia delle esequie, con rito islamico, in forma privata. La giovane pachistana è morta a 18 anni, nella notte tra il 30 aprile e il primo maggio 2021 ed è rimasta sotterrata oltre un anno e mezzo in un casolare vicino alla casa dove viveva.

Secondo l’ipotesi di accusa è stata uccisa perché voleva ribellarsi alle tradizioni dei familiari e non accettava un matrimonio forzato. Il rito è curato da Yassine Lafram (Presidente dell’Ucoii, l’unione delle comunità islamiche d’Italia). La salma viene sepolta poco lontano dalla tomba del cantante dei Nomadi Augusto Daolio, in una parte del cimitero dove si trovano altri giovani e bambini morti.

Sei sempre stata la sorella più forte e coraggiosa. Mi mancherai ogni giorno, ogni momento, ogni notte”. Le parole sono del fratello di Saman e saranno scritte su una stele posata accanto alla tomba della 18enne. Sulla stele è incisa la forma di una farfalla stilizzata. Sulla lapide realizzata dal Comune sarà scritto semplicemente “Saman Abbas” con le date di nascita (18/12/2002) e di morte (1/05/2021).

Il 19 dicembre 2023 la Corte di Assise reggiana ha condannato all’ergastolo il padre Shabbar Abbas, estradato dal Pakistan, e la madre Nazia Shaheen, ancora latitante, a 14 anni lo zio, Danish Hasnain, mentre ha assolto e liberato i cugini Ikram Ijaz e Nomanhulaq Nomanhulaq.

Muore badante: centenaria bloccata a letto con il cadavere nella stanza

Impossibilitata a muoversi, rimane bloccata per un giorno intero nel suo letto con, nella stanza, il cadavere della badante 70enne, improvvisamente deceduta. E’ accaduto a un’anziana centenaria, in un’abitazione di Uscio, in provincia di Genova.

L’allarme è scattato nella serata di ieri, lunedì 25 marzo, poco dopo le 20.00: come riportato dalla stampa locale, a chiamare i soccorsi è stata una parente della pensionata che non riusciva più a contattarle.

Sul posto sono intervenuti i Carabinieri, i Vigili del Fuoco, il personale sanitario del 118 e la Croce Rossa di Gattorna, ma per la 70enne non c’è stato purtroppo nulla da fare. L’anziana è stata visitata e trasferita al pronto soccorso dell’Ospedale di Lavagna, sotto choc. (fotografia di repertorio)

Si ferisce con la motosega mentre pota: morto 59enne

Non ce l’ha fatta Claudio Rosi, il 59enne originario di Firenze, che nel primo pomeriggio di ieri, lunedì 25 marzo, poco dopo le 15.30, si era ferito con la motosega mentre stava potando un olivo in via Volterrana, a Gambassi Terme, nel Fiorentino.

In base a quanto riportato dalla stampa locale, l’uomo avrebbe perso l’equilibrio, per cause in corso di accertamento, e sarebbe caduto dalla scala, procurandosi una profonda ferita a un braccio con la motosega che stava utilizzando.

Il 59enne è stato soccorso dal personale sanitario del 118 ed è stato trasportato all’Ospedale Careggi di Firenze, in codice rosso, con l’elisoccorso Pegaso, ma purtroppo non c’è stato nulla da fare: troppo grave l’emorragia, che si è rivelata fatale. Sul posto sono giunti anche i Carabinieri e gli operatori della medicina del lavoro dell’Asl: la Procura ha aperto un fascicolo. (fotografia di repertorio)

I Pinguini Tattici Nucleari annunciano “Hello World – Tour Stadi 2025”

I Pinguini Tattici Nucleari annunciano “Hello World – Tour Stadi 2025”.
Il tour estivo negli stadi arriva dopo il sold out del tour indoor nei palazzetti, che partirà il 3 aprile 2024 da Jesolo (VE), la band dei record si prepara a cavalcare il 2025 con un nuovo tour negli stadi. Nove le prime date annunciate per il tour del 2025, dopo l’incredibile debutto negli stadi che ha segnato il 2023 come l’anno d’oro della band, sempre al vertice di tutte le classifiche e con oltre un milione di biglietti venduti.

“Hello World è la prima frase che gli studenti di programmazione, per tradizione, imparano a far “dire” a un programma. Queste due semplici parole sono la sintesi di tutto: soggetto e contesto, input e output. Nascere è un po’ come dire “ciao” al mondo, mentre crescere è cercare di ottenere dal mondo una qualsiasi risposta.
Noi questa risposta proveremo a cercarla dentro nuova musica, che uscirà tra qualche mese, e in un grande tour che toccherà tutta la penisola nel 2025. Qui vedete già le date. I biglietti saranno disponibili da domani alle 10 in punto.
Grazie, sarà un bel viaggio”, ha scritto la band sui social.

Ecco il calendario completo:
07 giugno 2025 – Reggio Emilia – RCF Arena (Campovolo)
10 giugno 2025 – Milano – STADIO SAN SIRO
11 giugno 2025 – Milano – STADIO SAN SIRO
14 giugno 2025 – Treviso – ARENA DELLA MARCA
17 giugno 2025 – Torino – STADIO OLIMPICO GRANDE TORINO
21 giugno 2025 – Ancona – STADIO DEL CONERO
25 giugno 2025 – Firenze – VISARNO ARENA
28 giugno 2025 – Napoli – STADIO DIEGO ARMANDO MARADONA
04 luglio 2025 – Roma – STADIO OLIMPICO

I biglietti saranno disponibili dalle ore 10 di mercoledì 27 marzo sui circuiti Ticketone
e nei punti vendita autorizzati.

Colpito alla testa da una ruota a un rally: 22enne muore dopo 10 giorni di coma

Non ce l’ha fatta il 22enne che lo scorso 16 marzo era rimasto gravemente ferito a seguito di un incidente accorso al Rally del Ciocco, durante la prova speciale di Renaio, frazione di Barga, in provincia di Lucca.

Come riportato dalla stampa locale, il giovane, che si chiamava Alessandro Valletta, stava seguendo la gara come spettatore, si trovava in compagnia di amici su un poggio rialzato rispetto alla sede stradale e venne colpito da una ruota staccatasi da una vettura che aveva fatto un incidente sulla prova cronometrata. Subito soccorso dal personale sanitario del 118, è stato portato all’Ospedale di Cisanello di Pisa dove è purtroppo deceduto nel pomeriggio di ieri, martedì 26 marzo, dopo 10 giorni di coma.
I medici hanno fatto tutto il possibile per salvarlo, sottoponendolo anche a un delicato intervento chirurgico per i traumi al volto e al torace, ma Alessandro Valletta, originario di Pescaglia (Lucca), non si è mai ripreso fino al tragico epilogo di ieri.

Sull’incidente il sostituto procuratore della Repubblica di Lucca, Paola Rizzo, aveva già aperto un fascicolo, facendo sequestrare l’auto da cui si è staccato lo pneumatico che ha colpito il giovane. (fotografia di repertorio)

Boomdabash: da venerdì il nuovo singolo “Tutta un’altra storia”

“Tutta un’altra storia” è il nuovo singolo dei Boomdabash in uscita venerdì 29 marzo in radio e su tutte le piattaforme digitali, accompagnato dal videoclip ufficiale su YouTube.

I Boomdabash approfondiscono con “Tutta un’altra storia” le sfumature più sensibili ed empatiche della loro musica, affrontando un tema complesso con leggerezza e autenticità. Il nuovo singolo mette in musica una dichiarazione d’amore, dipingendo l’immagine della solidità di un legame che supera ogni ostacolo e incomprensione. L’amore si rafforza attraverso le avversità, trovando una maggiore sicurezza, qualunque cosa accada: “Dimmi solo quando e dove ti aspetterò lì / alla luce del sole mi troverai qui / sarà tutta un’altra storia”.

Per entrare ancora di più nella dimensione di “Tutta un’altra storia”, uscirà su YouTube il videoclip ufficiale, una produzione Borotalco.tv per la regia di Fabrizio Conte, già firma di numerosi videoclip della band che hanno raggiunto milioni di visualizzazioni. Intenso racconto del brano che procede per immagini, il videoclip ripercorre attraverso i ricordi dei protagonisti la storia d’amore che li lega, dove ogni oggetto diventa un contenitore di memorie e momenti trascorsi insieme, trasformando il vuoto lasciato dalla perdita della persona amata in un’atmosfera di pura poesia.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da BoomDaBash Official (@boomdabash_official)

Bambino di due anni trovato morto in casa dalla mamma

Sarà l’autopsia a chiarire le cause della morte del bambino di 2 anni trovato senza vita dalla madre in casa lo scorso sabato, 23 marzo. La tragedia si è consumata in un’abitazione di Longare, in provincia di Vicenza.

La donna, come riportato dalla stampa locale, ha raccontato che stava facendo il bagnetto al piccolo e si sarebbe allontanata sono qualche istante per poi trovarlo a terra, privo di coscienza.
In attesa dell’arrivo dei soccorritori del Suem, la madre ha cercato di rianimare il figlioletto, purtroppo inutilmente. Arrivato il posto, il personale sanitario non ha potuto far altro che constatarne il decesso.

Sul luogo della tragedia, sono poi arrivati anche i Carabinieri mentre la Procura ha disposto l’esame autoptico per far luce sulle cause del decesso. Al momento l’ipotesi più accreditata è quella di un decesso per cause naturali, probabilmente un malore che ha causato l’arresto cardiocircolatorio. (fotografia generica di repertorio)

Pisa, via libera al “curvino”: 500 posti in più in Curva Nord

La società Pisa Sporting Club comunica che a seguito dell’esito delle verifiche effettuate dalle Autorità competenti la capienza del settore Curva Nord è stata ampliata di n.500 posti.

I biglietti relativi a tale settore, denominato Curva Nord Laterale  (‘curvino’), validi per la gara Pisa-Palermo, in programma lunedì 1 aprile all’Arena Garibaldi – Stadio Romeo Anconetani (ore 15.00), saranno disponibili a partire dalle ore 16.30 in tutti i punti vendita del circuito Ticketone e anche on line cliccando sul link
https://pisasportingclub.ticketone.it/search

Questi i tradizionali punti vendita presenti sul territorio:
– Pisa Store (via Oberdan – Borgo Largo 22)
– Pisa Store (via Luigi Bianchi)
– Solo Pisa (via Piave)
– Tifo Pisa (Fornacette)

Questo il prezzo
Intero. 20 euro (+ 2 euro d.p.)
Under 14. 8.50 euro (+ 1 euro d.p.)

“All Areas – Luciano Ligabue” di Jarno Iotti in mostra a Correggio

Un artista, anzi due. Uno dietro l’occhio della macchina fotografica, l’altro immortalato dall’obiettivo nella fugacità dell’istante. Così nasce “All Areas – Luciano Ligabue”, viaggio fotografico in 70 scatti più uno, attraverso il quale Jarno Iotti, fotografo appassionato e visionario, racconta il Liga nei vent’anni e oltre trascorsi insieme “su e giù da un palco”.

Jarno Iotti “All Areas – Luciano Ligabue” inaugura il 28 aprile a Palazzo Principi di Correggio (RE), città che ha dato i natali a entrambi gli artisti, dove resterà fino al 26 maggio. Esposte 70 stampe più una in cornice, formato 40×30 cm, di scatti o sequenze che mostrano il musicista e cantante rock quasi sempre inconsapevole dell’obiettivo che lo inquadra, colto in attimi di pura verità, spesso sul palco, durante alcuni fra le migliaia di concerti vissuti nel millennio in corso, altre volte in momenti che solitamente restano inediti per il pubblico (ma anche per il soggetto fotografato), durante alcune delle migliaia di chilometri percorsi da Ligabue in questo infinito viaggio nella musica e nella vita. E da dove partire, se non dal primissimo scatto, quel “più uno”, che segna l’inizio della strada? Il filo impalpabile che guida il percorso è dato da ispirazione e visione, unite al raro dono di saper scomparire dietro l’obiettivo, caratteristiche che fanno di Jarno Iotti il fotografo capace come nessun altro di cogliere l’attimo fuggente nell’anima del musicista amico e concittadino.

Oltre a queste immagini, saranno esposti a Correggio in modo esclusivo, 7 ingrandimenti (formato 120 x 220 cm) ed una gigantografia formato 4 x 3 metri. Ed infine, impreziosirà la location, già speciale di per sé, l’ingrandimento 70 x 100 cm di una foto totalmente inedita. A contorno una carrellata di immagini altre – oltre 500 – di pubblico ai concerti, fan e momenti corali.

Ligabue, per la prima volta protagonista di una mostra fotografica a lui dedicata, nell’introduzione che dà inizio al viaggio chiosa: “Jarno mi è stato vicino per tanto tempo e, conoscendomi così bene, è riuscito a ritrarmi nella mia versione più vera, quella in cui “non sento” la macchina fotografica. Il risultato lo potete vedere in questa mostra di cui sono molto felice non tanto per me come soggetto (ma sì, poi, anche quello), quanto per lui come autore.
E devo ringraziarlo perché questa serie di scatti sono una specie di diario che non ho scritto io, ma che, ricordandomi dove sono stato e che cosa ho fatto, mi muove profonde emozioni”.

“Luciano Ligabue continua a voler bene a Correggio, che altrettanto gli vuole bene. Oltre all’affetto, esiste anche un antico rapporto di stima reciproca fra Luciano, come artista e come persona, e la città, che qui vogliamo ribadire. Una stima che esiste anche nei confronti di Jarno Iotti, che appende alle pareti di casa le sue foto”. Così il sindaco di Correggio Fabio Testi sulla mostra “che si inserisce in una programmazione culturale, artistica e musicale a cui il nostro Comune dedica attenzione e cura, attraverso i suoi servizi culturali e in collaborazione con tutti coloro che vogliono contribuire a rendere più viva e attraente la nostra città. Ringraziamo Jarno Iotti e Luciano Ligabue per aver scelto Correggio e Palazzo Principi come bella cornice per questa mostra, certi che l’intera comunità apprezzerà questo momento di incontro, condivisione di sentimenti, passioni, emozioni e soprattutto felicità. Dobbiamo ringraziare e accogliere gli artisti che con il loro talento ci restituiscono emozioni che sono fondamentali per la nostra qualità della vita, che generano benessere per la nostra comunità, e tutte le persone che venendo a vedere la mostra scopriranno anche tutto ciò che Correggio ha da offrire”.

Biagio Antonacci: da venerdì il nuovo singolo “Lasciati pensare”

Da venerdì 29 marzo sarà disponibile il nuovo singolo di Biagio Antonacci, “Lasciati pensare”, che potrete ascoltare anche su Radio Bruno.
Il brano è una delle 15 tracce che compongono l’ultimo disco di Antonacci “L’inizio”, album che ha debuttato sul podio dei dischi più venduti in Italia.
“Lasciati pensare” riporta Antonacci ad una atmosfera più intima e intimista: “Se ti lasci pensare lo farò con consapevolezza maggiore, renderò il pensiero un viaggio distante e mai altrove , sarà come averti qui”.

Questa estate Biagio sarà impegnato in una serie di appuntamenti dal vivo in alcuni dei luoghi più incantevoli e di importanza culturale e storica del nostro paese.
Ecco il calendario completo:

9 giugno MACERATA – Sferisterio
10 giugno MACERATA – Sferisterio
13 giugno ROMA – Terme di Caracalla
14 giugno ROMA – Terme di Caracalla
28 giugno GENOVA – Arena Del Porto Antico
29 giugno GENOVA – Arena Del Porto Antico
12 luglio ROCCELLA JONICA – Teatro Castello
13 luglio ROCCELLA JONICA – Teatro Castello
18 luglio POMPEI – Anfiteatro degli Scavi
19 luglio POMPEI – Anfiteatro degli Scavi
26 luglio BARLETTA – Fossato del Castello
27 luglio BARLETTA – Fossato del Castello

17 settembre GARDONE RIVIERA (BS) – Anfiteatro del Vittoriale a Gardone Riviera
18 settembre GARDONE RIVIERA (BS) – Anfiteatro del Vittoriale a Gardone Riviera
20 settembre GARDONE RIVIERA (BS) – Anfiteatro del Vittoriale a Gardone Riviera
21 settembre GARDONE RIVIERA (BS) – Anfiteatro del Vittoriale a Gardone Riviera
22 settembre GARDONE RIVIERA (BS) – Anfiteatro del Vittoriale a Gardone Riviera
24 settembre GARDONE RIVIERA (BS) – Anfiteatro del Vittoriale a Gardone Riviera
25 settembre GARDONE RIVIERA (BS) – Anfiteatro del Vittoriale a Gardone Riviera
27 settembre GARDONE RIVIERA (BS) – Anfiteatro del Vittoriale a Gardone Riviera
28 settembre GARDONE RIVIERA (BS) – Anfiteatro del Vittoriale a Gardone Riviera
29 settembre GARDONE RIVIERA (BS) – Anfiteatro del Vittoriale a Gardone Riviera

I biglietti sono già disponibili su Ticketone e nei punti vendita autorizzati.

Novellara (RE) in lutto per i funerali di Saman

Il feretro di Saman Abbas, scortato dai Carabinieri, è arrivato al cimitero di Novellara, nella Bassa reggiana, dove alle 15.00 è iniziata la cerimonia delle esequie, con rito islamico, in forma privata. La giovane pachistana è morta a 18 anni, nella notte tra il 30 aprile e il primo maggio 2021 ed è rimasta sotterrata oltre un anno e mezzo in un casolare vicino alla casa dove viveva.

Secondo l’ipotesi di accusa è stata uccisa perché voleva ribellarsi alle tradizioni dei familiari e non accettava un matrimonio forzato. Il rito è curato da Yassine Lafram (Presidente dell’Ucoii, l’unione delle comunità islamiche d’Italia). La salma viene sepolta poco lontano dalla tomba del cantante dei Nomadi Augusto Daolio, in una parte del cimitero dove si trovano altri giovani e bambini morti.

Sei sempre stata la sorella più forte e coraggiosa. Mi mancherai ogni giorno, ogni momento, ogni notte”. Le parole sono del fratello di Saman e saranno scritte su una stele posata accanto alla tomba della 18enne. Sulla stele è incisa la forma di una farfalla stilizzata. Sulla lapide realizzata dal Comune sarà scritto semplicemente “Saman Abbas” con le date di nascita (18/12/2002) e di morte (1/05/2021).

Il 19 dicembre 2023 la Corte di Assise reggiana ha condannato all’ergastolo il padre Shabbar Abbas, estradato dal Pakistan, e la madre Nazia Shaheen, ancora latitante, a 14 anni lo zio, Danish Hasnain, mentre ha assolto e liberato i cugini Ikram Ijaz e Nomanhulaq Nomanhulaq.

Muore badante: centenaria bloccata a letto con il cadavere nella stanza

Impossibilitata a muoversi, rimane bloccata per un giorno intero nel suo letto con, nella stanza, il cadavere della badante 70enne, improvvisamente deceduta. E’ accaduto a un’anziana centenaria, in un’abitazione di Uscio, in provincia di Genova.

L’allarme è scattato nella serata di ieri, lunedì 25 marzo, poco dopo le 20.00: come riportato dalla stampa locale, a chiamare i soccorsi è stata una parente della pensionata che non riusciva più a contattarle.

Sul posto sono intervenuti i Carabinieri, i Vigili del Fuoco, il personale sanitario del 118 e la Croce Rossa di Gattorna, ma per la 70enne non c’è stato purtroppo nulla da fare. L’anziana è stata visitata e trasferita al pronto soccorso dell’Ospedale di Lavagna, sotto choc. (fotografia di repertorio)

Si ferisce con la motosega mentre pota: morto 59enne

Non ce l’ha fatta Claudio Rosi, il 59enne originario di Firenze, che nel primo pomeriggio di ieri, lunedì 25 marzo, poco dopo le 15.30, si era ferito con la motosega mentre stava potando un olivo in via Volterrana, a Gambassi Terme, nel Fiorentino.

In base a quanto riportato dalla stampa locale, l’uomo avrebbe perso l’equilibrio, per cause in corso di accertamento, e sarebbe caduto dalla scala, procurandosi una profonda ferita a un braccio con la motosega che stava utilizzando.

Il 59enne è stato soccorso dal personale sanitario del 118 ed è stato trasportato all’Ospedale Careggi di Firenze, in codice rosso, con l’elisoccorso Pegaso, ma purtroppo non c’è stato nulla da fare: troppo grave l’emorragia, che si è rivelata fatale. Sul posto sono giunti anche i Carabinieri e gli operatori della medicina del lavoro dell’Asl: la Procura ha aperto un fascicolo. (fotografia di repertorio)

I Pinguini Tattici Nucleari annunciano “Hello World – Tour Stadi 2025”

I Pinguini Tattici Nucleari annunciano “Hello World – Tour Stadi 2025”.
Il tour estivo negli stadi arriva dopo il sold out del tour indoor nei palazzetti, che partirà il 3 aprile 2024 da Jesolo (VE), la band dei record si prepara a cavalcare il 2025 con un nuovo tour negli stadi. Nove le prime date annunciate per il tour del 2025, dopo l’incredibile debutto negli stadi che ha segnato il 2023 come l’anno d’oro della band, sempre al vertice di tutte le classifiche e con oltre un milione di biglietti venduti.

“Hello World è la prima frase che gli studenti di programmazione, per tradizione, imparano a far “dire” a un programma. Queste due semplici parole sono la sintesi di tutto: soggetto e contesto, input e output. Nascere è un po’ come dire “ciao” al mondo, mentre crescere è cercare di ottenere dal mondo una qualsiasi risposta.
Noi questa risposta proveremo a cercarla dentro nuova musica, che uscirà tra qualche mese, e in un grande tour che toccherà tutta la penisola nel 2025. Qui vedete già le date. I biglietti saranno disponibili da domani alle 10 in punto.
Grazie, sarà un bel viaggio”, ha scritto la band sui social.

Ecco il calendario completo:
07 giugno 2025 – Reggio Emilia – RCF Arena (Campovolo)
10 giugno 2025 – Milano – STADIO SAN SIRO
11 giugno 2025 – Milano – STADIO SAN SIRO
14 giugno 2025 – Treviso – ARENA DELLA MARCA
17 giugno 2025 – Torino – STADIO OLIMPICO GRANDE TORINO
21 giugno 2025 – Ancona – STADIO DEL CONERO
25 giugno 2025 – Firenze – VISARNO ARENA
28 giugno 2025 – Napoli – STADIO DIEGO ARMANDO MARADONA
04 luglio 2025 – Roma – STADIO OLIMPICO

I biglietti saranno disponibili dalle ore 10 di mercoledì 27 marzo sui circuiti Ticketone
e nei punti vendita autorizzati.

Convinto che la moglie sia a bordo, riparte lasciandola per strada

Una disavventura piuttosto strana, ma fortunatamente a lieto fine, quella accorsa nei giorni scorsi a due coniugi 70enni. Nella serata di venerdì 2 maggio,...