Home Blog Pagina 294

Eurovision 2024: trionfa la Svizzera con Nemo, settima Angelina Mango

Si è concluso l’Eurovision Song Contest 2024, che ha visto trionfare la Svizzera con Nemo e la sua “The code”. Solo un settimo posto per l’Italia e Angelina Mango.

L’artista svizzero ha trionfato superando il favorito della competizione, il croato Baby Lasagna, che ha vinto al televoto, ma non è servito a recuperare lo scarto dei voti. Settimo posto per Angelina Mango con “La noia”, la sua esibizione è stata ben accolta dal pubblico e dalle giurie tecniche, ma non è servito a scalare la classifica. Nonostante fosse tra i favoriti della competizione, ha guadagnato 268 punti di cui 164 dalle giurie e 104 dal televoto. Terzo posto per l’Ucraina, quarta la Francia, quinto Israele e sesta l’Irlanda.

Questa la classifica finale dell’Eurovision Song Contest 2024:

  1. Svizzera
  2. Croazia
  3. Ucraina
  4. Francia
  5. Israele
  6. Irlanda
  7. Italia
  8. Armenia
  9. Svezia
  10. Portogallo
  11. Grecia
  12. Germania
  13. Lussemburgo
  14. Lituania
  15. Cipro
  16. Lettonia
  17. Serbia
  18. Regno Unito
  19. Finlandia
  20. Estonia
  21. Georgia
  22. Spagna
  23. Slovenia
  24. Austria
  25. Norvegia

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Eurovision Song Contest (@eurovision)

Alla finale hanno partecipato 25 Paesi, dopo che nel pomeriggio è stata decisa l’esclusione dell’olandese Joost Klein, per una denuncia presentata da una donna del team di produzione. Un’edizione segnata dalla difficile situazione internazionale, che ha avuto risvolti sia dentro che fuori la Malmo Arena, dove si è svolto l’Eurovision, con fischi all’esibizione di Israele e la rinuncia dell’incarico da parte dei portavoce di Finlandia e Norvegia per solidarietà a Gaza.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Eurovision Song Contest (@eurovision)

Serie D, il Grosseto batte il Livorno in semifinale play-off: tutti i verdetti della post-season

  1. POULE SCUDETTO – Triangolare gara-1 ore 16
  • Pianese-Campobasso 0-1 (riposa Carpi)
  1. SERIE D Girone D – Semifinali Play-off ore 16
  • Corticella-Victor San Marino 2-1
  • Ravenna-Lentigione 2-1
  1. SERIE D Girone E – Semifinali play-off ore 16
  • Follonica Gavorrano-Tau Altopascio 1-3
  • Grosseto-Livorno 3-2 ore 17.30

 

Serie A: vincono Atalanta, Torino e Genoa, solo pari per la Juve

I risultati di Serie A di Domenica 12 maggio:

LAZIO-EMPOLI 2-0

GENOA-SASSUOLO 2-1

H.VERONA-TORINO 1-2

JUVENTUS-SALERNITANA 1-1

ATALANTA-ROMA 2-1

Termina la stagione del Livorno che nei playoff perde a Grosseto

Termina qui la stagione del Livorno. Gli amaranto, nella semifinale playoff, sono stati superati per 3-2 allo Zecchini dal Grosseto, che adesso, domenica prossima, affronterà in finale il Tau. Un ko che mette la parola fine ad un’annata disastrosa, in cui l’obiettivo promozione non è mai sembrato realmente alla portata di Luci e compagni.

La gara, fin dalle prime battute, si tinge di biancorosso, con i padroni di casa che sbloccano il risultato all’11’ con il preciso colpo di testa di Marzierli, lasciato colpevolmente solo sul secondo palo. La reazione degli amaranto non arriva e il Grosseto allora, al 26′, ne approfitta per raddoppiare con Rinaldini, che trafigge Biagini con un secco destro dall’interno dell’area. Al 33′, quasi casualmente, il Livorno accorcia le distanze con un tiro dal limite di Luci (decisiva una deviazione che beffa Raffaelli), ma due minuti più tardi i maremmani ristabiliscono le distanze con un gran destro al volo di Marzierli.

In avvio di ripresa i biancorossi vanno subito vicini al poker con Romairone, il cui destro termina alto di un niente. La gara sembra correre via fino al fischio finale senza ulteriori sussulti, fino a quando, all’83’, il preciso sinistro del neoentrato Frati riapre la gara. Gli amaranto, fino a quel momento sterili, sfiorano anche il gol del pari prima con la traversa ancora di uno scatenato Frati, poi con il palo di Nardi ed infine con un colpo di testa di Brenna, su cui è provvidenziale Morelli. Una reazione, purtroppo, troppo tardiva.

Spareggi Promozione Toscana : I risultati finali dai campi

PROMOZIONE Girone A – Semifinali Play-off ore 16
Pietrasanta-Lunigiana Pontremolese 1-0 ore 17 
PIETRASANTA: Citti L., Da Prato, Laucci, Ghelardoni, Genovali, Ceciarini, Szabo, Vaselli, Falorni, Tosi, Tragni. A disp.: Mariani, Bonuccelli, Biasci, Bondielli, Rossi, Evangelisti, Salini J., Pinelli, Mancini. All.: Della Bona Giuseppe.
LUNIGIANA PONTREMOLESE: Cacchioli, Miceli, Menichetti, Seghi, Filippi, Verdi, Vicari, Grasselli, Petracci, Bruzzi, Simonelli. A disp.: Razzoli, Gabrielli, Bernieri, Bresciani, Scaldarella, Pezzoni, Agolli, D Antongiovanni, Iaropoli. All.: Chelotti Giorgio.

ARBITRO: Bonaventura Corti Prato, coad. da Andrea Tilli Prato e Francesco Dell’Agnello Pontedera
RETI: 5′ Laucci.

Real Cerretese-Casalguidi 4-0
REAL CERRETESE: Battini, Nieri, Grasseschi, Fioravanti, Michelotti, Lamberti, Fedi, Cerboni, Melani, Bouhafa, Menconi. A disp.: Nigro, Pagliai, Tolaini, Tramacere Falco, Lelli, Meucci, Pisano L., Bosco, Masoni. All.: Petroni Andrea.
CASALGUIDI: Fiaschi, Taddei, Cappellini, Puccianti, Gaggioli, Venturi, Ceccarelli, Martini, Mallardo, Bonfanti An., Bonfanti Al.. A disp.: Niccolini, Tesi M., Ghimenti, Campionini, Sellaroli, Magazzini, Dani, Spadi, Paccagnini. All.: Benesperi Marco.

ARBITRO: Sara Foresi Livorno, coad. da Carlo Maria Angelici Valdarno e Rony Rodes Mbouna Temfack Pisa
RETI: 33′ Fedi, 42′ Menconi, 50′ Cerboni, 80′ Bouhafa.

PROMOZIONE Girone A – Play-out ore 16
Settimello-A.G.Dicomano 0-2
SETTIMELLO: Marchi, Diffini, Manetti N., Francini, Testaguzza, Ussia, Gambini, Thiam, Orlandi, Calabretta, Becattini. A disp.: Testaguzza, Baldi, Kowalski, Ferrari A., Nodari S., Giusti, Angiolini, Gasparoni, Lepri. All.: Giannini Francesco.
A.G. DICOMANO: Maionchi, Bacocci, Giordani, Carnevale, Reggioli, Pantiferi, Nardoni, Faye, Zeni, Bencini, Bertini. A disp.: Martini S., Crescioli, De Cao, Fabbri, Caramelli, Paggetti L., Di Biasi, Nocentini, Cherif. All.: Governi Lorenzo.

ARBITRO: Andrea Poggianti Livorno, coad. da Danilo Barretta Pistoia e Michele Poneti Firenze
RETI: 2′ Bertini, 67′ Nardoni.

PROMOZIONE Girone B – Spareggio 1° posto ore 16
Sestese-San Miniato Basso 2-0 “Cei” Larciano
SESTESE: Giuntini, Matteo G., Cucinotta, Pisaneschi, Biondi, Lenzini (72′ Casati), Dianda (93′ Sarr), Belli, Torrente (63′ Ermini), Ciotola (Renieri), Berti (85′ Manganiello). A disp.: Evi, Coppini, Mazzeo, Basolu. All.: Polloni Fabrizio.
SAN MINIATO BASSO: Micheli, Langella, Desii, Gamba, Marinari (43′ Fabbrini), Aliotta, Niccolai, Remedi L., Mori (62′ Mancini), Remedi A., Demi (73′ Vanni). A disp.: Fattori, Remedi, Bettarini, Bucalossi, Leone, Lucarelli. All.: Ticciati Fabrizio.

ARBITRO: Gianluca Boeddu Prato, coad. da Marco Argiolas Pisa e Fabio Cerofolini Arezzo
RETI:26′ Berti, 80′ Casati.
NOTE: Ammoniti Dianda, Belli, Ermini, Remedi L., Fabbrini, Espulso Mancini.

PROMOZIONE Girone B – Play-out ore 16
Armando Picchi-Castiglioncello 3-1
ARMANDO PICCHI: Grassia, Pulina, Carnieri, Arapi, Prete, Milianti, Danieli, Semboloni, Durante, Barnini, Giusti. A disp.: Perullo, Politano, Vanni, Lusito, Bonsignori, Meta, Falca, Baldi, Pinna. All.: Traversa.
CASTIGLIONCELLO: Barbetta, Gigoni, Landi M.04, Nencini, Pagliai, Molinario, Dell Agnello, Mori, Moscati, Fotino, Malta. A disp.: Filucchi, Nucci, Bernini, Figoli, Rossi G., Quaglia, Marzini, Balducci, Fofana. All.: Citi.

ARBITRO: Federico Lorenzi Pistoia, coad. da Davide Vicari Lucca e Vincenzo Smecca Carrara
RETI: 8′ Malta.

PROMOZIONE Girone C – Semifinale Play-off ore 16
Grassina-Montagnano 2-0
GRASSINA: Bartoli, Meazzini, Fabiani, Alfarano, Tomberli, Travagli, Metafonti, Natale, Baccini, Simoni, Dini. A disp.: Colcelli, Chiti, Pescucci, Meacci, Magnolfi, Giudice, Bambi, Manecchi . All.: Cellini.
MONTAGNANO: Scarpelli, Luconi, Fabbri, Mazzoni, Sale, Bagnai, Cerofolini, Gregori, Romano, Sestini, Svarups. A disp.: Tenuta, Chiuchiolo, Mosca, Martino, Santamaria, D Abbrunzo, Pagliaro, Bennati, Steccato. All.: Laurenzi.

ARBITRO: Matteo Bruni Siena, coad. da Giovanni Luti e Marco Di Spigno Livorno
RETI: 5′ Baccini, 7′ Simoni.

PROMOZIONE Girone C – Play-out ore 16
Pienza-Torrenieri 0-0
PIENZA: Pelliccione, Bianciardi, Guerra, Battistelli, Peruzzi, Petrocchi, Esposito, Camillucci, Laghigna, Scaccia, Veliz Coccolo. A disp.: Biagiotti, Barbieri, Bonari, Magnanensi, Marzocchi, Cossa, Porcu, Pinsuti, Rosati. All.: Peruzzi Giulio.
TORRENIERI: Viti, Belsanti, Bechi, Di Marco M., Cruciani, Bovini, Lorenzetti Eu., Cerbone A., D Aniello M., Migliorini, Rivituso. A disp.: Lorenzetti Ed., Sarri, Caro, Martinez, Ventrone Th., Vannini, Ventrone Ti., Di Marco G., Crisci. All.: Ciacci Giacomo.

ARBITRO: Niccolo’ Monti Firenze, coad. da Emanuele Materozzi Arezzo e Francesco Bagnolesi Valdarno
RETI:

Spareggi Eccellenza Toscana : Terranuova Traiana alle fasi Nazionali

ECCELLENZA Girone A – Semifinali play-off ore 15
Cuoiopelli-River Pieve 2-1
CUOIOPELLI: Pulidori, Goretti (75′ Nardo), Bagnoli, Viola, Lici, Lucaccini R., Regoli (55′ Guerrucci), Costanzo, Fantini (67′ Pepa), Benericetti (82′ Goh), Bianchi (89′ Razzauti). A disp.: Brogi, Innocenti, Mammarella, Taverni. All.: Falivena Roberto.
RIVER PIEVE: Biggeri, Ramacciotti, Filippi (80′ Pieretti), Penco (46′ Fruzzetti), Leshi, Di Giulio (46′ Bachini), Magera (46′ Tocci), Cecchini, Morelli, El Hadoui, Belluomini (61′ Satti F.). A disp.: Tozzini, Giannotti, Marzi, Lunardi. All.: Fanani Pacifico.

ARBITRO: Francesco Raciti Siena, coad. da Alessio Mangoni Pistoia e Kristian Rama Livorno
RETI: 21′ Viola (Rig.), 38′ Benericetti, 73′ Morelli.
NOTE: Ammoniti al 9′ Regoli, 28′ Benericetti, 37′ Viola, 51′ Leshi, 60′ Filippi. Espulsi al 93′ Lici, 93′ Ramaciotti.

Camaiore-Zenith Prato 1-2

CAMAIORE: Barsottini, Borgia, Zambarda, Anzillotti (82′ Biagini), Velani J., D Alessandro, Verona (53′ Adami), Amico, Geraci, Da Pozzo, Imbrenda (69′ Kthella). A disp.: Azioni, Pezzini, Vecoli, Ricci M., Nazzaro, Maini, Biagini. All.: Pietro Cristiani.
ZENITH: Brunelli, Castiello, Saccenti, Bagni, Kouassi (86′ Mari), Cela, Lunghi (78′ Gonfiantini), Casini (78′ Moretti), Chiaramonti, Rosi, Ciravegna (91′ Mariani). A disp.: Pellegrini, Buscema, Braccesi, Falteri, Luka. All.: Simone Settesoldi.

ARBITRO: Federico Cremone Pisa, coad. da Lorenzo Nannipieri Livorno e Andrea Della Bartola Pisa
RETI: 19′ Ciravegna, 27′ Cela, 46′ Pt. Geraci.
NOTE: Ammoniti al 43′ Geraci, 64′ Borgia, 10′ Cela, 43′ Brunelli, 68′ Bagni, 66′ Rosi, 72′ Castiello.

Finale Play-Off Girone A : Cuoiopelli – Zenith Prato

 


ECCELLENZA Girone A –
 Play-out ore 15
Vald.Montecatini-Lanciotto Campi 1-2
VALDINIEVOLE MONTECATINI: Gega, Coselli, Lici, Fanti, Fedi, Torracchi, Rosati, Lucchesi, Ba, Bibaj Gers, Pratesi. A disp.: Cortopassi, Del Carlo, Bacci, Giulianelli, Carrara, Natali, Attinasi, Gamberucci, Liberto. All.: Ennio Pellegrini.
LANCIOTTO CAMPI: Brunelli, Benelli, Esposito Goretti, Amerighi, Mazzanti, Bambi, Gasparini, Verdi, Cecchi, Ascolese, Frezza. A disp.: Roselli, Nocentini, Afelba, Pisapia, Bonciani F., Cassiolato, Bini, Fedi,
Manzatu. All.: Marco Guidi.

ARBITRO: Nicola Mascelloni Grosseto, coad. da Alberto Rugi Empoli e Marco Liberatori Arezzo
RETI: 31′ Cecchi, 32′ Pratesi, 120′ Afelba (Rig.).

ECCELLENZA Girone B – Finale play-off ore 15
Terranuova Traiana-Signa 1-1
 “Comunale” Pontassieve
TERRANUOVA TRAIANA: Fedele, Cappelli, Petrioli, Bega, Saitta, Cioce, Marini, Privitera, Sacconi, Massai, Mannella. A disp.: Antonielli, Arnetoli, Senzamici, Minatti, Ceppodomo, Mascia, Taflaj, Vigano, Neri. All.: Becattini Marco.
SIGNA: Crisanto, Pampalone, Capochiani, Diegoli, Tempestini, Franzoni, Giuliani, Dallai, Tempesti L., Coppola, Cellai. A disp.: Lauria, Colzi, Giannoccari, Innocenti, Tesi, Alesso, Bezzini, Munno, Nicastro. All.: Scardigli Stefano.

ARBITRO: Mattia Solito Piombino, coad. da Giovanni Gallà Pistoia e Ilona Chernenkova Piombino
RETI: 56′ Bega (Rig.), 89′ Tempesti (Rig.).

Trionfo della Sestese nello spareggio valido per l’Eccellenza

Lo spareggio giocato sul neutro di Larciano tra San Miniato Basso e Sestese ha visto trionfare la squadra di Sesto Fiorentino, che si è guadagnata il pass per disputare il campionato di Eccellenza della prossima stagione.

San Miniato Basso costretto ad affrontare la vincente tra Real Cerretese e Pietrasanta ai Play-Off di promozione

Tabellino Match :

San Miniato Basso – Sestese 0-2

SERIE A – Giornata n°36 | L’Empoli si butta via all’Olimpico contro la Lazio: e ora la salvezza è ancora più difficile.

LAZIO (3-4-2-1) – 35 Mandas; 4 Patric, 13 Romagnoli, 23 Hysaj; 77 Marusic, 8 Guendouzi (dal 20′ st 5 Vecino), 6 Kamada (dal 43′ st 32 Cataldi), 29 Lazzari; 7 Felipe Anderson (dal 20′ st 65 Rovella), 20 Zaccagni (dal 31′ st 9 Pedro); 17 Immobile (dal 20′ st 19 Castellanos). A disp. 94 Provedel, 59 Renzetti; 15 Casale, 22 Gonzalez, 18 Isaksen, 3 Lu. Pellegrini. All. Igor Tudor

EMPOLI (3-5-2) – 25 Caprile; 19 Bereszynski, 34 Ismajli, 33 Luperto (dal 31′ st 7 Shpendi); 11 Gyasi, 30 Bastoni (dal 10′ st 28 Cambiaghi), 18 Marin, 29 Maleh (dal 31′ st 21 Fazzini), 3 Pezzella (dal 22′ st 13 Cacace); 20 Cancellieri, 9 Caputo (dal 22′ st 23 Destro). A disp. 1 Perisan, 12 Seghetti; 2 Goglichidze, 4 Walukiewicz, 5 Grassi, 8 Kovalenko, 27 Zurkowski, 10 Niang, 17 Cerri. All. Davide Nicola

Arbitro: Sig. Gianluca Aureliano di Bologna (Lo Cicero-Rossi |  IV Uff.le Monaldi – VAR Chiffi-Fabbri)

Marcatori: al 48′ 4 Patric (L); al 44′ st 5 Vecino (L).

NOTE – Angoli Lazio 7 Empoli 7. Ammoniti: al 28′ st 11 Gyasi (E), al 32′ st 29 Lazzari (L), al 40′ st 65 Rovella (L), al 50′ st 6 Romagnoli (L). Espulsi: nessuno. Recupero: 2′ pt – 5′ st. Spettatori: 60mila. La Lazio celebra il 50° dalla vittoria del primo scudetto (12 Maggio 1974).

 

“La dura legge del gol”, famoso successo musicale di Max Pezzali, è la sintesi perfetta dell’odierna gara degli azzurri sul campo della Lazio, ma forse anche l’inno per questa disgraziata stagione in cui l’Empoli per ben ventuno volte su trentasei partite non è riuscito a segnare nella porta avversaria e che per l’ennesima volta ha subito gol da calcio d’angolo.

Aggiungiamoci poi altri numeri un po’ diciamo disgraziati e il gioco è fatto: centosessantasette calci d’angolo senza riuscire a fare gol, appena ventisei gol fatti, un’anemia da gol ormai diventata storica per il club toscano nato centoventiquattro anni fa.

LA PARTITA – L’Empoli si è preparato benissimo a questo match, ha studiato tatticamente bene i compiti in settimana, e il risultato è evidente sotto gli occhi di tutti con la Lazio che non riesce quasi mai ad innescare la propria velocità. Con il passare dei minuti non solo l’Empoli non subisce quasi mai (da registrare un bel tiro di Immobile con parata a mano aperta di Caprile in angolo, ndr) ma anzi riesce ad alzare il proprio baricentro e portare addirittura pressione sulla linea difensiva della Lazio. Così i biancocelesti vanno un po’ in affanno commettendo un errore dietro l’altro e concedendo almeno tre clamorose palle gol alla squadra di Nicola. Clamorosa quella che capita sul piede caldo di Capito a ridosso dell’area piccola: il numero nove azzurro, servito su un piatto d’argento da Cancellieri, calcia angolato ma debole e Mandas si esalta smanacciando in angolo.

Ghiotta anche l’opportunità che capita a Maleh, un rigore in movimento che l’ex Fiorentina e Lecce spedisce malamente in curva, e poi il tiro di Marin che finisce di pochissimo sopra la traversa, imitando una precedente conclusione di Bastoni dal vertice dentro dell’area di rigore che sorvola di poco l’incrocio dei pali opposto.

La Lazio? Alle aquile basta una sola occasione. Sugli sviluppi dell’angolo, concesso dal direttore di gara dentro ai due minuti di recupero e battuto quando già il cronometro era in extratime, Caputo lascia la postazione del primo palo a lui assegnata, la palla sbuca a centro area dove per Patric è un gioco da ragazzi depositare in rete.

Nella ripresa sembra non cambiare il canovaccio, però l’Empoli deve recuperare il gol subito in pieno recupero così Nicola opta per l’inserimento di Cambiaghi al posto di Bastoni. La velocità di Cambiaghi allunga le maglie della Lazio, e Tudor corre ai ripari con un triplo cambio: dentro Rovella, Vecino e Castellanos per Luis Alberto, Guendouzi e Immobile. La Lazio respira un po’ si costruisce qualche palla gol ma ne escono fuori una ciabattata sul fondo di Vecino e una conclusione di Zaccagni che arriva debole dalle parti di Caprile.

L’Empoli invece riparte veloce con Cancellieri e Cambiaghi, crea panico ma è spreciso sottoporta e Mandas non è mai impegnato: Nicola cambia ancora inserendo Destro e Cacace per Caputo e Pezzella, ruolo per ruolo e assetto tattico invariato. Poi alla mezzora e per l’ultimo quarto d’ora di partita Shpendi e Fazzini al posto di Luperto e Maleh; ora l’Empoli è completamente sbilanciato in avanti alla caccia del pari che meriterebbe anche per quanto prodotto. Lo sfiora con Shpendi a pochi minuti dal novantesimo quando l’ex Cesena di testa impegna severamente Mandas in una parata ancora più difficile di quella della prima frazione su Caputo. Ci prova ancora Marin ma il suo tiro è ribattuto dal muro difensivo della Lazio che, come in piena regola musicale di Max Pezzali, al penultimo giro di lancette del tempo regolamentare segna la rete del definitivo 2-0 con un’azione offensiva veloce e rapida culminata con il classico gol dell’ex di Matias Vecino.

Generoso l’Empoli nel finale con gli azzurri che, nonostante la partita sia compromessa, ci provano senza successo fino all’ultimo secondo di partita. Finisce 2-0 per la Lazio, con l’Empoli che rimanda per l’ennesima volta l’appuntamento con il successo sul campo della Lazio (mai avvenuto nella sua storia, ndr), e soprattutto con l’Empoli che con questo ennesimo passo falso della stagione mette a serio rischio la salvezza.

Gli azzurri ora devono guardare al risultato del Sassuolo sul campo del Genoa, e dell’Udinese su quello del Lecce.

Fonte: gabrieleguastella.it

Caputo in Lazio Empoli: clamoroso il gol fallito all’Olimpico sullo 0-0 (Credit Ph EFC 1920)

Serie C: ai playoff la Carrarese pesca il Perugia

Nel sorteggio per determinare le cinque gare dei playoff nazionali la Carrarese è stata accoppiata al nome del Perugia che faceva parte delle qualificate dal turno a gironi. Queste le partite in programma nella doppia sfida:

Perugia-Carrarese (andata martedì 14 maggio)

Carrarese-Perugia (ritorno sabato 18 maggio)

SALA STAMPA | Davide Nicola presenta la complicatissima trasferta dell’Empoli in casa della Lazio

Alle 12:30 di sabato 11 Maggio, nella sala stampa “Antonio Bassi” dello stadio Carlo Castellani Computer Gross Arena, si è tenuta la conferenza stampa di presentazione della partita Lazio-Empoli in programma domenica 12 Maggio alle ore 12:30. A presentare la complicatissima partita degli azzurri il tecnico Davide Nicola.

Presente per la nostra redazione sportiva Gabriele Guastella.

Eurovision 2024: trionfa la Svizzera con Nemo, settima Angelina Mango

Si è concluso l’Eurovision Song Contest 2024, che ha visto trionfare la Svizzera con Nemo e la sua “The code”. Solo un settimo posto per l’Italia e Angelina Mango.

L’artista svizzero ha trionfato superando il favorito della competizione, il croato Baby Lasagna, che ha vinto al televoto, ma non è servito a recuperare lo scarto dei voti. Settimo posto per Angelina Mango con “La noia”, la sua esibizione è stata ben accolta dal pubblico e dalle giurie tecniche, ma non è servito a scalare la classifica. Nonostante fosse tra i favoriti della competizione, ha guadagnato 268 punti di cui 164 dalle giurie e 104 dal televoto. Terzo posto per l’Ucraina, quarta la Francia, quinto Israele e sesta l’Irlanda.

Questa la classifica finale dell’Eurovision Song Contest 2024:

  1. Svizzera
  2. Croazia
  3. Ucraina
  4. Francia
  5. Israele
  6. Irlanda
  7. Italia
  8. Armenia
  9. Svezia
  10. Portogallo
  11. Grecia
  12. Germania
  13. Lussemburgo
  14. Lituania
  15. Cipro
  16. Lettonia
  17. Serbia
  18. Regno Unito
  19. Finlandia
  20. Estonia
  21. Georgia
  22. Spagna
  23. Slovenia
  24. Austria
  25. Norvegia

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Eurovision Song Contest (@eurovision)

Alla finale hanno partecipato 25 Paesi, dopo che nel pomeriggio è stata decisa l’esclusione dell’olandese Joost Klein, per una denuncia presentata da una donna del team di produzione. Un’edizione segnata dalla difficile situazione internazionale, che ha avuto risvolti sia dentro che fuori la Malmo Arena, dove si è svolto l’Eurovision, con fischi all’esibizione di Israele e la rinuncia dell’incarico da parte dei portavoce di Finlandia e Norvegia per solidarietà a Gaza.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Eurovision Song Contest (@eurovision)

Serie D, il Grosseto batte il Livorno in semifinale play-off: tutti i verdetti della post-season

  1. POULE SCUDETTO – Triangolare gara-1 ore 16
  • Pianese-Campobasso 0-1 (riposa Carpi)
  1. SERIE D Girone D – Semifinali Play-off ore 16
  • Corticella-Victor San Marino 2-1
  • Ravenna-Lentigione 2-1
  1. SERIE D Girone E – Semifinali play-off ore 16
  • Follonica Gavorrano-Tau Altopascio 1-3
  • Grosseto-Livorno 3-2 ore 17.30

 

Serie A: vincono Atalanta, Torino e Genoa, solo pari per la Juve

I risultati di Serie A di Domenica 12 maggio:

LAZIO-EMPOLI 2-0

GENOA-SASSUOLO 2-1

H.VERONA-TORINO 1-2

JUVENTUS-SALERNITANA 1-1

ATALANTA-ROMA 2-1

Termina la stagione del Livorno che nei playoff perde a Grosseto

Termina qui la stagione del Livorno. Gli amaranto, nella semifinale playoff, sono stati superati per 3-2 allo Zecchini dal Grosseto, che adesso, domenica prossima, affronterà in finale il Tau. Un ko che mette la parola fine ad un’annata disastrosa, in cui l’obiettivo promozione non è mai sembrato realmente alla portata di Luci e compagni.

La gara, fin dalle prime battute, si tinge di biancorosso, con i padroni di casa che sbloccano il risultato all’11’ con il preciso colpo di testa di Marzierli, lasciato colpevolmente solo sul secondo palo. La reazione degli amaranto non arriva e il Grosseto allora, al 26′, ne approfitta per raddoppiare con Rinaldini, che trafigge Biagini con un secco destro dall’interno dell’area. Al 33′, quasi casualmente, il Livorno accorcia le distanze con un tiro dal limite di Luci (decisiva una deviazione che beffa Raffaelli), ma due minuti più tardi i maremmani ristabiliscono le distanze con un gran destro al volo di Marzierli.

In avvio di ripresa i biancorossi vanno subito vicini al poker con Romairone, il cui destro termina alto di un niente. La gara sembra correre via fino al fischio finale senza ulteriori sussulti, fino a quando, all’83’, il preciso sinistro del neoentrato Frati riapre la gara. Gli amaranto, fino a quel momento sterili, sfiorano anche il gol del pari prima con la traversa ancora di uno scatenato Frati, poi con il palo di Nardi ed infine con un colpo di testa di Brenna, su cui è provvidenziale Morelli. Una reazione, purtroppo, troppo tardiva.

Spareggi Promozione Toscana : I risultati finali dai campi

PROMOZIONE Girone A – Semifinali Play-off ore 16
Pietrasanta-Lunigiana Pontremolese 1-0 ore 17 
PIETRASANTA: Citti L., Da Prato, Laucci, Ghelardoni, Genovali, Ceciarini, Szabo, Vaselli, Falorni, Tosi, Tragni. A disp.: Mariani, Bonuccelli, Biasci, Bondielli, Rossi, Evangelisti, Salini J., Pinelli, Mancini. All.: Della Bona Giuseppe.
LUNIGIANA PONTREMOLESE: Cacchioli, Miceli, Menichetti, Seghi, Filippi, Verdi, Vicari, Grasselli, Petracci, Bruzzi, Simonelli. A disp.: Razzoli, Gabrielli, Bernieri, Bresciani, Scaldarella, Pezzoni, Agolli, D Antongiovanni, Iaropoli. All.: Chelotti Giorgio.

ARBITRO: Bonaventura Corti Prato, coad. da Andrea Tilli Prato e Francesco Dell’Agnello Pontedera
RETI: 5′ Laucci.

Real Cerretese-Casalguidi 4-0
REAL CERRETESE: Battini, Nieri, Grasseschi, Fioravanti, Michelotti, Lamberti, Fedi, Cerboni, Melani, Bouhafa, Menconi. A disp.: Nigro, Pagliai, Tolaini, Tramacere Falco, Lelli, Meucci, Pisano L., Bosco, Masoni. All.: Petroni Andrea.
CASALGUIDI: Fiaschi, Taddei, Cappellini, Puccianti, Gaggioli, Venturi, Ceccarelli, Martini, Mallardo, Bonfanti An., Bonfanti Al.. A disp.: Niccolini, Tesi M., Ghimenti, Campionini, Sellaroli, Magazzini, Dani, Spadi, Paccagnini. All.: Benesperi Marco.

ARBITRO: Sara Foresi Livorno, coad. da Carlo Maria Angelici Valdarno e Rony Rodes Mbouna Temfack Pisa
RETI: 33′ Fedi, 42′ Menconi, 50′ Cerboni, 80′ Bouhafa.

PROMOZIONE Girone A – Play-out ore 16
Settimello-A.G.Dicomano 0-2
SETTIMELLO: Marchi, Diffini, Manetti N., Francini, Testaguzza, Ussia, Gambini, Thiam, Orlandi, Calabretta, Becattini. A disp.: Testaguzza, Baldi, Kowalski, Ferrari A., Nodari S., Giusti, Angiolini, Gasparoni, Lepri. All.: Giannini Francesco.
A.G. DICOMANO: Maionchi, Bacocci, Giordani, Carnevale, Reggioli, Pantiferi, Nardoni, Faye, Zeni, Bencini, Bertini. A disp.: Martini S., Crescioli, De Cao, Fabbri, Caramelli, Paggetti L., Di Biasi, Nocentini, Cherif. All.: Governi Lorenzo.

ARBITRO: Andrea Poggianti Livorno, coad. da Danilo Barretta Pistoia e Michele Poneti Firenze
RETI: 2′ Bertini, 67′ Nardoni.

PROMOZIONE Girone B – Spareggio 1° posto ore 16
Sestese-San Miniato Basso 2-0 “Cei” Larciano
SESTESE: Giuntini, Matteo G., Cucinotta, Pisaneschi, Biondi, Lenzini (72′ Casati), Dianda (93′ Sarr), Belli, Torrente (63′ Ermini), Ciotola (Renieri), Berti (85′ Manganiello). A disp.: Evi, Coppini, Mazzeo, Basolu. All.: Polloni Fabrizio.
SAN MINIATO BASSO: Micheli, Langella, Desii, Gamba, Marinari (43′ Fabbrini), Aliotta, Niccolai, Remedi L., Mori (62′ Mancini), Remedi A., Demi (73′ Vanni). A disp.: Fattori, Remedi, Bettarini, Bucalossi, Leone, Lucarelli. All.: Ticciati Fabrizio.

ARBITRO: Gianluca Boeddu Prato, coad. da Marco Argiolas Pisa e Fabio Cerofolini Arezzo
RETI:26′ Berti, 80′ Casati.
NOTE: Ammoniti Dianda, Belli, Ermini, Remedi L., Fabbrini, Espulso Mancini.

PROMOZIONE Girone B – Play-out ore 16
Armando Picchi-Castiglioncello 3-1
ARMANDO PICCHI: Grassia, Pulina, Carnieri, Arapi, Prete, Milianti, Danieli, Semboloni, Durante, Barnini, Giusti. A disp.: Perullo, Politano, Vanni, Lusito, Bonsignori, Meta, Falca, Baldi, Pinna. All.: Traversa.
CASTIGLIONCELLO: Barbetta, Gigoni, Landi M.04, Nencini, Pagliai, Molinario, Dell Agnello, Mori, Moscati, Fotino, Malta. A disp.: Filucchi, Nucci, Bernini, Figoli, Rossi G., Quaglia, Marzini, Balducci, Fofana. All.: Citi.

ARBITRO: Federico Lorenzi Pistoia, coad. da Davide Vicari Lucca e Vincenzo Smecca Carrara
RETI: 8′ Malta.

PROMOZIONE Girone C – Semifinale Play-off ore 16
Grassina-Montagnano 2-0
GRASSINA: Bartoli, Meazzini, Fabiani, Alfarano, Tomberli, Travagli, Metafonti, Natale, Baccini, Simoni, Dini. A disp.: Colcelli, Chiti, Pescucci, Meacci, Magnolfi, Giudice, Bambi, Manecchi . All.: Cellini.
MONTAGNANO: Scarpelli, Luconi, Fabbri, Mazzoni, Sale, Bagnai, Cerofolini, Gregori, Romano, Sestini, Svarups. A disp.: Tenuta, Chiuchiolo, Mosca, Martino, Santamaria, D Abbrunzo, Pagliaro, Bennati, Steccato. All.: Laurenzi.

ARBITRO: Matteo Bruni Siena, coad. da Giovanni Luti e Marco Di Spigno Livorno
RETI: 5′ Baccini, 7′ Simoni.

PROMOZIONE Girone C – Play-out ore 16
Pienza-Torrenieri 0-0
PIENZA: Pelliccione, Bianciardi, Guerra, Battistelli, Peruzzi, Petrocchi, Esposito, Camillucci, Laghigna, Scaccia, Veliz Coccolo. A disp.: Biagiotti, Barbieri, Bonari, Magnanensi, Marzocchi, Cossa, Porcu, Pinsuti, Rosati. All.: Peruzzi Giulio.
TORRENIERI: Viti, Belsanti, Bechi, Di Marco M., Cruciani, Bovini, Lorenzetti Eu., Cerbone A., D Aniello M., Migliorini, Rivituso. A disp.: Lorenzetti Ed., Sarri, Caro, Martinez, Ventrone Th., Vannini, Ventrone Ti., Di Marco G., Crisci. All.: Ciacci Giacomo.

ARBITRO: Niccolo’ Monti Firenze, coad. da Emanuele Materozzi Arezzo e Francesco Bagnolesi Valdarno
RETI:

Spareggi Eccellenza Toscana : Terranuova Traiana alle fasi Nazionali

ECCELLENZA Girone A – Semifinali play-off ore 15
Cuoiopelli-River Pieve 2-1
CUOIOPELLI: Pulidori, Goretti (75′ Nardo), Bagnoli, Viola, Lici, Lucaccini R., Regoli (55′ Guerrucci), Costanzo, Fantini (67′ Pepa), Benericetti (82′ Goh), Bianchi (89′ Razzauti). A disp.: Brogi, Innocenti, Mammarella, Taverni. All.: Falivena Roberto.
RIVER PIEVE: Biggeri, Ramacciotti, Filippi (80′ Pieretti), Penco (46′ Fruzzetti), Leshi, Di Giulio (46′ Bachini), Magera (46′ Tocci), Cecchini, Morelli, El Hadoui, Belluomini (61′ Satti F.). A disp.: Tozzini, Giannotti, Marzi, Lunardi. All.: Fanani Pacifico.

ARBITRO: Francesco Raciti Siena, coad. da Alessio Mangoni Pistoia e Kristian Rama Livorno
RETI: 21′ Viola (Rig.), 38′ Benericetti, 73′ Morelli.
NOTE: Ammoniti al 9′ Regoli, 28′ Benericetti, 37′ Viola, 51′ Leshi, 60′ Filippi. Espulsi al 93′ Lici, 93′ Ramaciotti.

Camaiore-Zenith Prato 1-2

CAMAIORE: Barsottini, Borgia, Zambarda, Anzillotti (82′ Biagini), Velani J., D Alessandro, Verona (53′ Adami), Amico, Geraci, Da Pozzo, Imbrenda (69′ Kthella). A disp.: Azioni, Pezzini, Vecoli, Ricci M., Nazzaro, Maini, Biagini. All.: Pietro Cristiani.
ZENITH: Brunelli, Castiello, Saccenti, Bagni, Kouassi (86′ Mari), Cela, Lunghi (78′ Gonfiantini), Casini (78′ Moretti), Chiaramonti, Rosi, Ciravegna (91′ Mariani). A disp.: Pellegrini, Buscema, Braccesi, Falteri, Luka. All.: Simone Settesoldi.

ARBITRO: Federico Cremone Pisa, coad. da Lorenzo Nannipieri Livorno e Andrea Della Bartola Pisa
RETI: 19′ Ciravegna, 27′ Cela, 46′ Pt. Geraci.
NOTE: Ammoniti al 43′ Geraci, 64′ Borgia, 10′ Cela, 43′ Brunelli, 68′ Bagni, 66′ Rosi, 72′ Castiello.

Finale Play-Off Girone A : Cuoiopelli – Zenith Prato

 


ECCELLENZA Girone A –
 Play-out ore 15
Vald.Montecatini-Lanciotto Campi 1-2
VALDINIEVOLE MONTECATINI: Gega, Coselli, Lici, Fanti, Fedi, Torracchi, Rosati, Lucchesi, Ba, Bibaj Gers, Pratesi. A disp.: Cortopassi, Del Carlo, Bacci, Giulianelli, Carrara, Natali, Attinasi, Gamberucci, Liberto. All.: Ennio Pellegrini.
LANCIOTTO CAMPI: Brunelli, Benelli, Esposito Goretti, Amerighi, Mazzanti, Bambi, Gasparini, Verdi, Cecchi, Ascolese, Frezza. A disp.: Roselli, Nocentini, Afelba, Pisapia, Bonciani F., Cassiolato, Bini, Fedi,
Manzatu. All.: Marco Guidi.

ARBITRO: Nicola Mascelloni Grosseto, coad. da Alberto Rugi Empoli e Marco Liberatori Arezzo
RETI: 31′ Cecchi, 32′ Pratesi, 120′ Afelba (Rig.).

ECCELLENZA Girone B – Finale play-off ore 15
Terranuova Traiana-Signa 1-1
 “Comunale” Pontassieve
TERRANUOVA TRAIANA: Fedele, Cappelli, Petrioli, Bega, Saitta, Cioce, Marini, Privitera, Sacconi, Massai, Mannella. A disp.: Antonielli, Arnetoli, Senzamici, Minatti, Ceppodomo, Mascia, Taflaj, Vigano, Neri. All.: Becattini Marco.
SIGNA: Crisanto, Pampalone, Capochiani, Diegoli, Tempestini, Franzoni, Giuliani, Dallai, Tempesti L., Coppola, Cellai. A disp.: Lauria, Colzi, Giannoccari, Innocenti, Tesi, Alesso, Bezzini, Munno, Nicastro. All.: Scardigli Stefano.

ARBITRO: Mattia Solito Piombino, coad. da Giovanni Gallà Pistoia e Ilona Chernenkova Piombino
RETI: 56′ Bega (Rig.), 89′ Tempesti (Rig.).

Trionfo della Sestese nello spareggio valido per l’Eccellenza

Lo spareggio giocato sul neutro di Larciano tra San Miniato Basso e Sestese ha visto trionfare la squadra di Sesto Fiorentino, che si è guadagnata il pass per disputare il campionato di Eccellenza della prossima stagione.

San Miniato Basso costretto ad affrontare la vincente tra Real Cerretese e Pietrasanta ai Play-Off di promozione

Tabellino Match :

San Miniato Basso – Sestese 0-2

SERIE A – Giornata n°36 | L’Empoli si butta via all’Olimpico contro la Lazio: e ora la salvezza è ancora più difficile.

LAZIO (3-4-2-1) – 35 Mandas; 4 Patric, 13 Romagnoli, 23 Hysaj; 77 Marusic, 8 Guendouzi (dal 20′ st 5 Vecino), 6 Kamada (dal 43′ st 32 Cataldi), 29 Lazzari; 7 Felipe Anderson (dal 20′ st 65 Rovella), 20 Zaccagni (dal 31′ st 9 Pedro); 17 Immobile (dal 20′ st 19 Castellanos). A disp. 94 Provedel, 59 Renzetti; 15 Casale, 22 Gonzalez, 18 Isaksen, 3 Lu. Pellegrini. All. Igor Tudor

EMPOLI (3-5-2) – 25 Caprile; 19 Bereszynski, 34 Ismajli, 33 Luperto (dal 31′ st 7 Shpendi); 11 Gyasi, 30 Bastoni (dal 10′ st 28 Cambiaghi), 18 Marin, 29 Maleh (dal 31′ st 21 Fazzini), 3 Pezzella (dal 22′ st 13 Cacace); 20 Cancellieri, 9 Caputo (dal 22′ st 23 Destro). A disp. 1 Perisan, 12 Seghetti; 2 Goglichidze, 4 Walukiewicz, 5 Grassi, 8 Kovalenko, 27 Zurkowski, 10 Niang, 17 Cerri. All. Davide Nicola

Arbitro: Sig. Gianluca Aureliano di Bologna (Lo Cicero-Rossi |  IV Uff.le Monaldi – VAR Chiffi-Fabbri)

Marcatori: al 48′ 4 Patric (L); al 44′ st 5 Vecino (L).

NOTE – Angoli Lazio 7 Empoli 7. Ammoniti: al 28′ st 11 Gyasi (E), al 32′ st 29 Lazzari (L), al 40′ st 65 Rovella (L), al 50′ st 6 Romagnoli (L). Espulsi: nessuno. Recupero: 2′ pt – 5′ st. Spettatori: 60mila. La Lazio celebra il 50° dalla vittoria del primo scudetto (12 Maggio 1974).

 

“La dura legge del gol”, famoso successo musicale di Max Pezzali, è la sintesi perfetta dell’odierna gara degli azzurri sul campo della Lazio, ma forse anche l’inno per questa disgraziata stagione in cui l’Empoli per ben ventuno volte su trentasei partite non è riuscito a segnare nella porta avversaria e che per l’ennesima volta ha subito gol da calcio d’angolo.

Aggiungiamoci poi altri numeri un po’ diciamo disgraziati e il gioco è fatto: centosessantasette calci d’angolo senza riuscire a fare gol, appena ventisei gol fatti, un’anemia da gol ormai diventata storica per il club toscano nato centoventiquattro anni fa.

LA PARTITA – L’Empoli si è preparato benissimo a questo match, ha studiato tatticamente bene i compiti in settimana, e il risultato è evidente sotto gli occhi di tutti con la Lazio che non riesce quasi mai ad innescare la propria velocità. Con il passare dei minuti non solo l’Empoli non subisce quasi mai (da registrare un bel tiro di Immobile con parata a mano aperta di Caprile in angolo, ndr) ma anzi riesce ad alzare il proprio baricentro e portare addirittura pressione sulla linea difensiva della Lazio. Così i biancocelesti vanno un po’ in affanno commettendo un errore dietro l’altro e concedendo almeno tre clamorose palle gol alla squadra di Nicola. Clamorosa quella che capita sul piede caldo di Capito a ridosso dell’area piccola: il numero nove azzurro, servito su un piatto d’argento da Cancellieri, calcia angolato ma debole e Mandas si esalta smanacciando in angolo.

Ghiotta anche l’opportunità che capita a Maleh, un rigore in movimento che l’ex Fiorentina e Lecce spedisce malamente in curva, e poi il tiro di Marin che finisce di pochissimo sopra la traversa, imitando una precedente conclusione di Bastoni dal vertice dentro dell’area di rigore che sorvola di poco l’incrocio dei pali opposto.

La Lazio? Alle aquile basta una sola occasione. Sugli sviluppi dell’angolo, concesso dal direttore di gara dentro ai due minuti di recupero e battuto quando già il cronometro era in extratime, Caputo lascia la postazione del primo palo a lui assegnata, la palla sbuca a centro area dove per Patric è un gioco da ragazzi depositare in rete.

Nella ripresa sembra non cambiare il canovaccio, però l’Empoli deve recuperare il gol subito in pieno recupero così Nicola opta per l’inserimento di Cambiaghi al posto di Bastoni. La velocità di Cambiaghi allunga le maglie della Lazio, e Tudor corre ai ripari con un triplo cambio: dentro Rovella, Vecino e Castellanos per Luis Alberto, Guendouzi e Immobile. La Lazio respira un po’ si costruisce qualche palla gol ma ne escono fuori una ciabattata sul fondo di Vecino e una conclusione di Zaccagni che arriva debole dalle parti di Caprile.

L’Empoli invece riparte veloce con Cancellieri e Cambiaghi, crea panico ma è spreciso sottoporta e Mandas non è mai impegnato: Nicola cambia ancora inserendo Destro e Cacace per Caputo e Pezzella, ruolo per ruolo e assetto tattico invariato. Poi alla mezzora e per l’ultimo quarto d’ora di partita Shpendi e Fazzini al posto di Luperto e Maleh; ora l’Empoli è completamente sbilanciato in avanti alla caccia del pari che meriterebbe anche per quanto prodotto. Lo sfiora con Shpendi a pochi minuti dal novantesimo quando l’ex Cesena di testa impegna severamente Mandas in una parata ancora più difficile di quella della prima frazione su Caputo. Ci prova ancora Marin ma il suo tiro è ribattuto dal muro difensivo della Lazio che, come in piena regola musicale di Max Pezzali, al penultimo giro di lancette del tempo regolamentare segna la rete del definitivo 2-0 con un’azione offensiva veloce e rapida culminata con il classico gol dell’ex di Matias Vecino.

Generoso l’Empoli nel finale con gli azzurri che, nonostante la partita sia compromessa, ci provano senza successo fino all’ultimo secondo di partita. Finisce 2-0 per la Lazio, con l’Empoli che rimanda per l’ennesima volta l’appuntamento con il successo sul campo della Lazio (mai avvenuto nella sua storia, ndr), e soprattutto con l’Empoli che con questo ennesimo passo falso della stagione mette a serio rischio la salvezza.

Gli azzurri ora devono guardare al risultato del Sassuolo sul campo del Genoa, e dell’Udinese su quello del Lecce.

Fonte: gabrieleguastella.it

Caputo in Lazio Empoli: clamoroso il gol fallito all’Olimpico sullo 0-0 (Credit Ph EFC 1920)

Serie C: ai playoff la Carrarese pesca il Perugia

Nel sorteggio per determinare le cinque gare dei playoff nazionali la Carrarese è stata accoppiata al nome del Perugia che faceva parte delle qualificate dal turno a gironi. Queste le partite in programma nella doppia sfida:

Perugia-Carrarese (andata martedì 14 maggio)

Carrarese-Perugia (ritorno sabato 18 maggio)

SALA STAMPA | Davide Nicola presenta la complicatissima trasferta dell’Empoli in casa della Lazio

Alle 12:30 di sabato 11 Maggio, nella sala stampa “Antonio Bassi” dello stadio Carlo Castellani Computer Gross Arena, si è tenuta la conferenza stampa di presentazione della partita Lazio-Empoli in programma domenica 12 Maggio alle ore 12:30. A presentare la complicatissima partita degli azzurri il tecnico Davide Nicola.

Presente per la nostra redazione sportiva Gabriele Guastella.

Crolla il tetto di un ristorante stellato: morta dipendente 31enne

Tragedia nella serata di ieri, lunedì 7 luglio, a Terracina, sul litorale laziale, in provincia di Latina. Intorno alle 22.00 è crollato il tetto...