Home Blog Pagina 336

Renga e Nek tornano live in estate, ecco le date del tour

Ai già annunciati appuntamenti live nei teatri a settembre (al Teatro Arcimboldi di MILANO, all’Europauditorium di BOLOGNA e all’Auditorium Parco della Musica – Sala Santa Cecilia di ROMA), si aggiungono ora nuove date estive al tour di Francesco Renga e Nek Filippo Neviani.

Dopo il lunghissimo tour in tutta Italia che li ha visti protagonisti la scorsa estate, i due speciali appuntamenti sold out all’Arena di Verona e al Forum di Milano e le date nei principali teatri italiani, RENGA e NEK a luglio saranno quindi nuovamente insieme sul palco, in una serie di date che li porteranno a esibirsi in tutta Italia.

Ecco le date di “RENGANEK – estate 2024”:

24 luglio 2024 – BERGAMO – SUMMER MUSIC FESTIVAL – NUOVA DATA
26 luglio 2024 – ESTE (PD) – ESTE MUSIC FESTIVAL – NUOVA DATA
28 luglio 2024 – PORTO RECANATI (MC) – ARENA BENIAMINO GIGLI – NUOVA DATA
02 agosto 2024 – FANANO (MO) – FANANO IN MUSICA c/o PALAGHIACCIO – NUOVA DATA
06 agosto 2024 – L’AQUILA – ALL’OMBRA DELLA MUSICA ITALIANA – NUOVA DATA
09 agosto 2024 – EDOLO (BS) – VALLE CAMONICA SUMMER MUSIC – NUOVA DATA
16 agosto 2024 – CATANIA – VILLA BELLINI – NUOVA DATA
17 agosto 2024 – PALERMO – TEATRO DI VERDURA – NUOVA DATA
19 agosto 2024 – CORIGLIANO ROSSANO (CS) – ANFITEATRO DE ROSIS – NUOVA DATA

Ecco le date di “RENGANEK Live 2024”:

23 settembre 2024 – MILANO – TEATRO ARCIMBOLDI
24 settembre 2024 – MILANO – TEATRO ARCIMBOLDI
26 settembre 2024 – MILANO – TEATRO ARCIMBOLDI
27 settembre 2024 – MILANO – TEATRO ARCIMBOLDI
29 settembre 2024 – BOLOGNA – EUROPAUDITORIUM
30 settembre 2024 – BOLOGNA – EUROPAUDITORIUM
01 ottobre 2024 – BOLOGNA – EUROPAUDITORIUM
06 ottobre 2024 – ROMA – AUDITORIUM PARCO DELLA MUSICA (SALA SANTA CECILIA)

I biglietti sono già disponibili su Ticketone e nei punti vendita autorizzati.

Diodato annuncia il tour nei teatri

A poche ore dalla partecipazione alla 74esima edizione del Festival di Sanremo con il brano “Ti muovi”, Diodato annuncia un tour che si terrà in autunno nei più prestigiosi teatri italiani. Sedici imperdibili appuntamenti live che porteranno il cantautore nuovamente on stage per un viaggio musicale introspettivo e intenso. Un nuovo tour live che segue una tournée nei principali festival italiani nell’estate 2023 e dei live internazionali in Europa, in America e in Cina.

“Eccolo qua, il mio primo tour nei teatri. Non faccio che pensarci in questi giorni frenetici, forse perché tutto parte da questo teatro sanremese che negli anni mi ha regalato emozioni fortissime e spero possa essere lo stesso anche per questo nuovo viaggio”, ha scritto l’artista sui social.

Ecco il calendario completo:
28 settembre GROSSETO – Teatro Moderno – DATA ZERO
1 ottobre BARI – Teatro Petruzzelli
5 ottobre MESTRE (VE) – Teatro Toniolo
6 ottobre MILANO – Teatro Arcimboldi
9 ottobre ROMA – Auditorium Parco della Musica
11 ottobre NAPOLI – Teatro Augusteo
18 ottobre CIVITANOVA MARCHE (MC) – Teatro Rossini
19 ottobre PESCARA – Teatro Massimo
23 ottobre PALERMO – Teatro Golden
24 ottobre CATANIA – Teatro Metropolitan
26 ottobre RENDE (CS) – Teatro Garden
29 ottobre FIRENZE – Teatro Verdi
30 ottobre BOLOGNA – EuropAuditorium
14 novembre TORINO – Teatro Colosseo
16 novembre MANTOVA – Teatro Sociale
17 novembre TRENTO – Auditorium Santa Chiara

I biglietti sono già disponibili su Ticketone e nei punti vendita autorizzati.

Cantautore intenso e ricercato tra i più apprezzati del nuovo pop italiano, Diodato torna nel 2024 al Festival di Sanremo con “Ti muovi”, portando sul palco dell’Ariston tutto il suo stile,  l’energia e l’eleganza. Il brano uscirà su tutte le piattaforme digitali nella notte di mercoledì 7 febbraio e sarà accompagnato dal videoclip ufficiale.

“Ti muovi” (Carosello Records), scritto, composto e arrangiato dallo stesso Diodato, che ne firma anche la produzione artistica con Tommaso Colliva – produttore discografico di fama internazionale al fianco del cantautore dall’album “Che vita meravigliosa” – è una ballad intensa ed energica, un prezioso viaggio nell’animo di un essere umano che si trova ad affrontare emozioni inaspettate.

Nella serata di venerdì dedicata alle cover, Diodato si esibirà sul palco del Teatro Ariston con “Amore che vieni, amore che vai” di Fabrizio De Andrè, uno dei brani che l’hanno ispirato a diventare il cantautore che è oggi. Al suo fianco ci sarà un amico, Jack Savoretti, cantautore di origine genovese che lo accompagnerà in quest’esibizione unica per omaggiare Fabrizio De Andrè a 25 anni dalla sua scomparsa su uno dei palchi più importanti della musica italiana.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Diodato (@diodatomusic)

15enne accoltellato a una gamba all’uscita di scuola: grave in ospedale

Grave episodio all’uscita da una scuola, un istituto professionale, di Pieve Emanuele, nel Milanese. Come riportato dalla stampa locale, nel primo pomeriggio di oggi, martedì 6 febbraio, poco dopo le 14.15, uno studente 15enne è stato accoltellato a una gamba.

Soccorso dal personale sanitario del 118, il ragazzo, di Vernate, è stato trasportato in gravi condizioni all’Ospedale Humanitas di Rozzano. Il giovane, che sarebbe stato colpito da un solo fendente, presentava un’ampia ferita e una grave emorragia.

Sul posto, oltre al 118, sono intervenuti anche i Carabinieri di San Donato Milanese, che hanno indentificato e rintracciato il presunto aggressore, si tratterebbe di un 17enne. I Militari stanno accertando le cause del gesto: pare che l’aggressione sia avvenuta al culmine di una lite. (fotografia di repertorio)

FantaSanremo: tutti i bonus e i malus

Dopo il grande successo del 2022, il Fantasanremo è diventato un appuntamento immancabile per gli amanti del Festival di Sanremo. Chi di voi ha iscritto almeno una squadra quest’anno?

Nel 2022 Emma ha trionfato con ben 575 punti, sbaragliando la concorrenza, l’anno scorso Marco Mengoni si è portato a casa due premi, finendo al primo posto alla kermesse canora e al FantaSanremo. Chi vincerà questa edizione?

Ecco tutti i bonus del FantaSanremo 2024

Bonus posizioni in classifica

Posizionamento nella classifica finale: da 100 punti per il primo classificato a quattro per il quattordicesimo e 30 per l’ultimo

Premi della critica

Punti piazzamento in top five della classifica di serata (prima, seconda, terza e quarta serata) = +20
Premi della Critica: Premio della critica Mia Martini, Premio della Sala Stampa Lucio Dalla, Premio Sergio Bardotti (miglior testo), Premio Giancarlo Bigazzi (miglior composizione musicale) = +25
Altri premi non citati sopra consegnati sul palco = +10

Bonus ad personam

Sesto sangiovanni = +6
Il Tre terzo = +3
Maninni presentato da Mannino = +5
Fiorella presentata da Fiorello = +5
Gazzelle inseguito da una gazzella dei carabinieri = +10
Mr.Rain si esibisce con l’ombrello = +10 (se aperto il bonus diventa malus)
The Kolors si esibiscono in collegamento da Ibiza = +20
Nek ritrova Laura tra il pubblico = +1

Bonus Amarcord

Bonus Dargen: indossa occhiali da sole = +5
Bonus Ariete: indossa un cappello = +5
Bonus Truppi: indossa una canottiera = +10
Bonus Emma: indossa una corona o una tiara = +10
Bonus Berti: outfit raffigurante capesante = +10
Bonus Elettra: twerking = +10
Bonus Pelù: l’artista sottrae borsetta o effetto personale a un membro del pubblico = +20
Bonus Morandi: scopa sul palco = 18+
Bonus Rosa: bacia una persona del pubblico (sulla bocca raddoppia, alla francese triplica) = +10
Bonus Achille: “sdraiato a terra come i Doors” = +10
Bonus Rkomi: scapezzolata (il vedononvedo non conta) = +10
Bonus Måneskin: scape✖✖olata (il vedononvedo non conta) = +10

Bonus serali

Artista presentato da co-conduttore = +5
Artista presentato da ospite = +10
Artista presentato da ospite internazionale = +15
Primo artista “presentatore” di serata = +5
Ultimo artista “presentatore” di serata = +5
Dirige l’orchestra il Maestro Enrico Melozzi = +20
Dirige l’orchestra il Maestro Beppe Vessicchio = +25
Suona uno strumento (nei gruppi il bonus è valido solo per il cantante, non per gli eventuali coristi) = +10
Ombelico in bella vista (con il piercing raddoppia) = +5
Scalzo/a = +5
Ballerini = +10
Performer (altri tipi di esibizioni con la partecipazione di performer non in gara esclusi i ballerini) = +15
Scende in platea = +15
Fiore vero o finto tra i capelli veri o finti = +10
Mic drop = +20
Slickback = +25
Spaccata = +25
Stage diving = +30
Maracaibo: trenino del pubblico = +30
Sfazzolettata di gruppo del pubblico = +20
Invasione di palco non programmata = +30
Parolacce = +10
Dichiarazioni, gesti o simboli contro ogni discriminazione = +10
Dichiarazioni, gesti o simboli a favore della pace e/o contro la guerra = +10
Parole di ringraziamento post-esibizione = +5
Standing ovation del pubblico dell’Ariston (se parziale il bonus viene dimezzato) = +20
Standing ovation dell’orchestra = +30
Ultimo artista a esibirsi (ogni serata, esclusi eventuali spareggi e bis) = +10

Bonus Premium

Lascia un caffè sospeso “da Papalina” per un altro artista in gara = +20
Si esibisce con e/o dirige la FantaSanremo Orchestra = +20
Si esibisce dopo mezzanotte = +5
Si esibisce dopo l’una = +10
Artista che rimane più a lungo sul palco = +10
Parentesi coccolosa: abbraccia il conduttore = +10
Parentesi giocosa: batti 5 al co-conduttore = +10
Parentesi sentimentale: commozione (se con evidente lacrimazione il bonus raddoppia) = +5
Outfit piumato = +10
Si esibisce al cantar del gallo: primo artista a esibirsi = +10
Alza la cresta: esibizione o parte di essa sulla scalinata dell’Ariston = +10
Vince la serata delle cover = +25
Dedica la canzone a un familiare, amico o partner = +10
Scende la scalinata mano nella mano con un ospite = +10
Outfit total black = +10
Pantaloni a zampa = +15
Giacca di tuta in stile acetato = +20

Bonus solidale

Dona uno o più fiori al direttore d’orchestra = +10

Bonus settimanali

Indossa o mostra la sciarpa “FantaSanremo” nello studio Rai Radio2 in diretta sul canale
202 = +10
Diretta social con @fantasanremo = +10
Palpatina o toccatina portafortuna alla statua di Mike Bongiorno = +10
Disegna i baffi su un proprio manifesto (ad esempio quello del tour) per le vie di Sanremo = +10
Selfie o foto con le luminarie di Sanremo omaggio a Toto Cotugno = +10

Uccide l’anziana madre, poi si toglie la vita lanciandosi in un burrone

Avrebbe ucciso l’anziana madre per poi togliersi la vita. E’ questa l’ipotesi, come riporta la stampa locale, sulla quale starebbero indagando gli inquirenti dopo il ritrovamento di due cadaveri nella mattinata di oggi, martedì 6 febbraio.

Il corpo senza vita di una donna di 83 anni, apparentemente con ferite da taglio, è stato rinvenuto all’interno di un’auto parcheggiata lungo la Statale 63, in una zona impervia e boscosa a Schiocchi del Cerreto, nel territorio comunale di Ventasso, nell’alto Appennino reggiano. Poco distante, in un burrone, è stato rinvenuto un secondo corpo, quello di un uomo di 65 anni.

Sul posto sono giunti i Carabinieri che stanno indagando e stanno cercando di ricostruire l’accaduto. (fotografia di repertorio)

Terzo appuntamento con Cento Carnevale d’Europa

Domenica 11 febbraio dalle 14 terzo appuntamento con le sfilate del Carnevale di Cento; uno dei più famosi in Italia e non solo, gemellato con il Carnevale di Rio de Janeiro.

Ne abbiamo parlato con Riccardo Manservisi:

 

SALA STAMPA | La presentazione di M’Baye Niang: “qui per fare bene, per dare una mano e per raggiungere insieme l’obiettivo”

Nel primo pomeriggio di martedì 6 febbraio 2024 l’Empoli FC 1920 ha presentato l’ultimo acquisto in ordine cronologico. Parliamo dell’attaccante franco-senegalese, e nazionale del Senegal, M’Baye Niang. “Sono qui per fare bene, per dare una mano, e per raggiungere insieme l’obiettivo, che è un grande obiettivo. L’Empoli per me rappresenta una grande cosa, ci sono bravi calciatori. Questo è un campionato difficile, equilibrato e dove tutte le squadre sono forti. Sono qui con la testa giusta, sono a disposizione del mister. Posso giocare come attaccante centrale, ma anche come esterno: in Francia ho fatto molto anche l’esterno”.

Per la nostra redazione sportiva presente Gabriele Guastella.

Auto si ribalta in un canale di scolo: morta 25enne, grave ragazzo di 23 anni

Si chiamava Chiara Bortoletto, aveva 25 anni e abitava a Crocetta del Montello, la ragazza che ha perso la vita a seguito di un tragico incidente accaduto nel pomeriggio di ieri, lunedì 5 febbraio, poco dopo le 15.00, a Oderzo, in provincia di Treviso.

Un’auto, che percorreva Via Fraine di Colfrancui si è ribaltata, finendo in un canale di scolo con circa 30 cm d’acqua, per cause in corso di accertamento. Sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco da Motta di Livenza, che hanno provveduto a mettere in sicurezza la vettura, una Mazda X5 cabrio, e hanno estratto la 25enne, per la quale non c’è stato purtroppo nulla da fare. Il medico del Suem non ha potuto far altro che constatarne il decesso.

A bordo dell’auto anche un ragazzo di 23 anni: una volta stabilizzato sul posto dal personale sanitario, il giovane è stato trasportato in gravi condizioni in eliambulanza all’Ospedale Ca’ Foncello di Treviso.

Sanremo 2024, la prima serata: ospiti e cantanti in gara

Mancano pochissime ore all’inizio della 74ª edizione del Festival di Sanremo, che avrà inizio questa sera, martedì 6 febbraio, in diretta su Rai1 e in mondovisione in streaming su RaiPlay. La serata sarà preceduta da PrimaFestival con la conduzione di Paola & Chiara, che saranno affiancate dai tiktoker Mattia Stanga e Daniele Cabras. Al termine del Festival, Fiorello e Alessia Marcuzzi condurranno VivaSanremo.

Questa sera Amadeus sarà affiancato da Marco Mengoni come co-conduttore, il vincitore della scorsa edizione della kermesse canora salirà sul palco dell’Ariston anche in veste di super ospite musicale. Nella prima serata si esibiranno tutti e 30 i cantanti in gara (27 big e i 3 vincitori di Sanremo Giovani) con 30 canzoni inedite. A votare i brani sarà la Giuria della Sala Stampa, Tv e Web che stilerà una classifica a fine serata, al pubblico verranno svelate le prime dieci posizioni.

I CANTANTI E LE CANZONI IN GARA IN ORDINE DI ESIBIZIONE

Clara – Diamanti grezzi
Sangiovanni – Finiscimi
Fiorella Mannoia – Mariposa
La Sad – Autodistruttivo
Irama – Tu no
Ghali – Casa mia
Negramaro – Ricominciamo tutto
Annalisa – Sinceramente
Mahmood – Tuta gold
Diodato – Ti muovi
Loredana Berté – Pazza
Geolier – I p’me, tu p’te
Alessandra Amoroso – Fino a qui
The Kolors – Un ragazzo una ragazza
Angelina Mango – La noia
Il Volo – Capolavoro
BigMama – La rabbia non ti basta
Ricchi e Poveri – Ma non tutta la vita
Emma – Apnea
Renga Nek – Pazzo di te
Mr. Rain – Due altalene
BNKR44 – Governo Punk
Gazzelle – Tutto qui
Dargen D’Amico – Onda alta
Rose Villain – Click boom!
Santi Francesi – L’amore in bocca
Fred De Palma – Il cielo non ci vuole
Maninni – Spettacolare
Alfa – Vai!
Il Tre – Fragili

GLI OSPITI

Oltre a Marco Mengoni, sul palco dell’Ariston vedremo la madre di Giovan Battista Cutolo, il giovane musicista ucciso a Napoli dopo una lite. Sul palco anche Edoardo Leo, tra i protagonisti della fiction “Il Clandestino”. In collegamento da Piazza Colombo ci sarà Lazza, artista arrivato secondo nella scorsa edizione, mentre sulla Costa Smeralda si esibirà Tedua.

Sanremo 2024, caos vendita biglietti: il Codacons presenta esposto all’Antitrust

Il Festival di Sanremo fa parlare di sé da mesi prima dell’inizio della kermesse canora, dalla scelta del direttore artistico agli ospiti, dagli artisti in gara fino ad arrivare ai biglietti. Ed è proprio sul caos scoppiato con la vendita dei biglietti che si scaglia il Codacons.

Da quanto si legge nel comunicato stampa, il Coordinamento delle associazioni per la difesa dell’ambiente e la tutela dei diritti di utenti e consumatori ha inoltrato un esposto all’Antitrust per indagare su anomalie legate alla vendita al pubblico e ai dipendenti Rai. Il Teatro Ariston può contare su una capienza di duemila posti, che normalmente vanno esauriti in pochissime ore.

“Il caos relativo alla vendita dei biglietti per il Festival di Sanremo 2024 finisce al vaglio dell’Antitrust. Il Codacons annuncia infatti un esposto all’Autorità per la concorrenza e una istanza di accesso alla Rai finalizzate ad indagare su alcune anomalie legate alla vendita sia al pubblico, sia ai dipendenti Rai, dei biglietti per il teatro Ariston.
Ciò che ha colpito di più in questa misteriosa se non incredibile vicenda è la preferenza accordata dalla Rai ai propri dipendenti nella procedura di acquisto dei titoli di accesso all’Ariston”, si legge nel comunicato di Codacons.

Continua: “Infatti mentre i cittadini potevano procedere all’acquisto dei biglietti per le serate del Festival solo in data 23 gennaio 2024 attraverso il sito https://sanremo2024.aristonsanremo.com/, peraltro con grandi difficoltà a causa di problemi tecnici della piattaforma già denunciati dall’associazione, e spesso senza raggiungere il fine, ai dipendenti della Rai è stato concesso acquistare i medesimi titoli sin dal giorno prima della vendita ufficiale (22 gennaio) attraverso il sito Rai Place fino ad un massimo di due biglietti ciascuno, con possibilità di far utilizzare i titoli a terze persone.
Il Codacons con formale istanza di accesso chiede quindi alla Rai di ottenere copia degli atti e documenti attraverso i quali l’azienda ha accordato tale acquisto massivo di biglietti in favore dei propri dipendenti che, a loro volta, avrebbero potuto cederli o addirittura venderli a terzi, con inevitabile pregiudizio per tutti gli altri cittadini interessati all’acquisto degli stessi biglietti”.

E conclude: “Inoltre il Codacons presenta un esposto all’Antitrust affinché valuti se la Rai abbia abusato della propria posizione dominante favorendo nell’acquisto dei biglietti del Festival i propri dipendenti a danno dei consumatori interessati alla partecipazione alla kermesse canora”.

Renga e Nek tornano live in estate, ecco le date del tour

Ai già annunciati appuntamenti live nei teatri a settembre (al Teatro Arcimboldi di MILANO, all’Europauditorium di BOLOGNA e all’Auditorium Parco della Musica – Sala Santa Cecilia di ROMA), si aggiungono ora nuove date estive al tour di Francesco Renga e Nek Filippo Neviani.

Dopo il lunghissimo tour in tutta Italia che li ha visti protagonisti la scorsa estate, i due speciali appuntamenti sold out all’Arena di Verona e al Forum di Milano e le date nei principali teatri italiani, RENGA e NEK a luglio saranno quindi nuovamente insieme sul palco, in una serie di date che li porteranno a esibirsi in tutta Italia.

Ecco le date di “RENGANEK – estate 2024”:

24 luglio 2024 – BERGAMO – SUMMER MUSIC FESTIVAL – NUOVA DATA
26 luglio 2024 – ESTE (PD) – ESTE MUSIC FESTIVAL – NUOVA DATA
28 luglio 2024 – PORTO RECANATI (MC) – ARENA BENIAMINO GIGLI – NUOVA DATA
02 agosto 2024 – FANANO (MO) – FANANO IN MUSICA c/o PALAGHIACCIO – NUOVA DATA
06 agosto 2024 – L’AQUILA – ALL’OMBRA DELLA MUSICA ITALIANA – NUOVA DATA
09 agosto 2024 – EDOLO (BS) – VALLE CAMONICA SUMMER MUSIC – NUOVA DATA
16 agosto 2024 – CATANIA – VILLA BELLINI – NUOVA DATA
17 agosto 2024 – PALERMO – TEATRO DI VERDURA – NUOVA DATA
19 agosto 2024 – CORIGLIANO ROSSANO (CS) – ANFITEATRO DE ROSIS – NUOVA DATA

Ecco le date di “RENGANEK Live 2024”:

23 settembre 2024 – MILANO – TEATRO ARCIMBOLDI
24 settembre 2024 – MILANO – TEATRO ARCIMBOLDI
26 settembre 2024 – MILANO – TEATRO ARCIMBOLDI
27 settembre 2024 – MILANO – TEATRO ARCIMBOLDI
29 settembre 2024 – BOLOGNA – EUROPAUDITORIUM
30 settembre 2024 – BOLOGNA – EUROPAUDITORIUM
01 ottobre 2024 – BOLOGNA – EUROPAUDITORIUM
06 ottobre 2024 – ROMA – AUDITORIUM PARCO DELLA MUSICA (SALA SANTA CECILIA)

I biglietti sono già disponibili su Ticketone e nei punti vendita autorizzati.

Diodato annuncia il tour nei teatri

A poche ore dalla partecipazione alla 74esima edizione del Festival di Sanremo con il brano “Ti muovi”, Diodato annuncia un tour che si terrà in autunno nei più prestigiosi teatri italiani. Sedici imperdibili appuntamenti live che porteranno il cantautore nuovamente on stage per un viaggio musicale introspettivo e intenso. Un nuovo tour live che segue una tournée nei principali festival italiani nell’estate 2023 e dei live internazionali in Europa, in America e in Cina.

“Eccolo qua, il mio primo tour nei teatri. Non faccio che pensarci in questi giorni frenetici, forse perché tutto parte da questo teatro sanremese che negli anni mi ha regalato emozioni fortissime e spero possa essere lo stesso anche per questo nuovo viaggio”, ha scritto l’artista sui social.

Ecco il calendario completo:
28 settembre GROSSETO – Teatro Moderno – DATA ZERO
1 ottobre BARI – Teatro Petruzzelli
5 ottobre MESTRE (VE) – Teatro Toniolo
6 ottobre MILANO – Teatro Arcimboldi
9 ottobre ROMA – Auditorium Parco della Musica
11 ottobre NAPOLI – Teatro Augusteo
18 ottobre CIVITANOVA MARCHE (MC) – Teatro Rossini
19 ottobre PESCARA – Teatro Massimo
23 ottobre PALERMO – Teatro Golden
24 ottobre CATANIA – Teatro Metropolitan
26 ottobre RENDE (CS) – Teatro Garden
29 ottobre FIRENZE – Teatro Verdi
30 ottobre BOLOGNA – EuropAuditorium
14 novembre TORINO – Teatro Colosseo
16 novembre MANTOVA – Teatro Sociale
17 novembre TRENTO – Auditorium Santa Chiara

I biglietti sono già disponibili su Ticketone e nei punti vendita autorizzati.

Cantautore intenso e ricercato tra i più apprezzati del nuovo pop italiano, Diodato torna nel 2024 al Festival di Sanremo con “Ti muovi”, portando sul palco dell’Ariston tutto il suo stile,  l’energia e l’eleganza. Il brano uscirà su tutte le piattaforme digitali nella notte di mercoledì 7 febbraio e sarà accompagnato dal videoclip ufficiale.

“Ti muovi” (Carosello Records), scritto, composto e arrangiato dallo stesso Diodato, che ne firma anche la produzione artistica con Tommaso Colliva – produttore discografico di fama internazionale al fianco del cantautore dall’album “Che vita meravigliosa” – è una ballad intensa ed energica, un prezioso viaggio nell’animo di un essere umano che si trova ad affrontare emozioni inaspettate.

Nella serata di venerdì dedicata alle cover, Diodato si esibirà sul palco del Teatro Ariston con “Amore che vieni, amore che vai” di Fabrizio De Andrè, uno dei brani che l’hanno ispirato a diventare il cantautore che è oggi. Al suo fianco ci sarà un amico, Jack Savoretti, cantautore di origine genovese che lo accompagnerà in quest’esibizione unica per omaggiare Fabrizio De Andrè a 25 anni dalla sua scomparsa su uno dei palchi più importanti della musica italiana.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Diodato (@diodatomusic)

15enne accoltellato a una gamba all’uscita di scuola: grave in ospedale

Grave episodio all’uscita da una scuola, un istituto professionale, di Pieve Emanuele, nel Milanese. Come riportato dalla stampa locale, nel primo pomeriggio di oggi, martedì 6 febbraio, poco dopo le 14.15, uno studente 15enne è stato accoltellato a una gamba.

Soccorso dal personale sanitario del 118, il ragazzo, di Vernate, è stato trasportato in gravi condizioni all’Ospedale Humanitas di Rozzano. Il giovane, che sarebbe stato colpito da un solo fendente, presentava un’ampia ferita e una grave emorragia.

Sul posto, oltre al 118, sono intervenuti anche i Carabinieri di San Donato Milanese, che hanno indentificato e rintracciato il presunto aggressore, si tratterebbe di un 17enne. I Militari stanno accertando le cause del gesto: pare che l’aggressione sia avvenuta al culmine di una lite. (fotografia di repertorio)

FantaSanremo: tutti i bonus e i malus

Dopo il grande successo del 2022, il Fantasanremo è diventato un appuntamento immancabile per gli amanti del Festival di Sanremo. Chi di voi ha iscritto almeno una squadra quest’anno?

Nel 2022 Emma ha trionfato con ben 575 punti, sbaragliando la concorrenza, l’anno scorso Marco Mengoni si è portato a casa due premi, finendo al primo posto alla kermesse canora e al FantaSanremo. Chi vincerà questa edizione?

Ecco tutti i bonus del FantaSanremo 2024

Bonus posizioni in classifica

Posizionamento nella classifica finale: da 100 punti per il primo classificato a quattro per il quattordicesimo e 30 per l’ultimo

Premi della critica

Punti piazzamento in top five della classifica di serata (prima, seconda, terza e quarta serata) = +20
Premi della Critica: Premio della critica Mia Martini, Premio della Sala Stampa Lucio Dalla, Premio Sergio Bardotti (miglior testo), Premio Giancarlo Bigazzi (miglior composizione musicale) = +25
Altri premi non citati sopra consegnati sul palco = +10

Bonus ad personam

Sesto sangiovanni = +6
Il Tre terzo = +3
Maninni presentato da Mannino = +5
Fiorella presentata da Fiorello = +5
Gazzelle inseguito da una gazzella dei carabinieri = +10
Mr.Rain si esibisce con l’ombrello = +10 (se aperto il bonus diventa malus)
The Kolors si esibiscono in collegamento da Ibiza = +20
Nek ritrova Laura tra il pubblico = +1

Bonus Amarcord

Bonus Dargen: indossa occhiali da sole = +5
Bonus Ariete: indossa un cappello = +5
Bonus Truppi: indossa una canottiera = +10
Bonus Emma: indossa una corona o una tiara = +10
Bonus Berti: outfit raffigurante capesante = +10
Bonus Elettra: twerking = +10
Bonus Pelù: l’artista sottrae borsetta o effetto personale a un membro del pubblico = +20
Bonus Morandi: scopa sul palco = 18+
Bonus Rosa: bacia una persona del pubblico (sulla bocca raddoppia, alla francese triplica) = +10
Bonus Achille: “sdraiato a terra come i Doors” = +10
Bonus Rkomi: scapezzolata (il vedononvedo non conta) = +10
Bonus Måneskin: scape✖✖olata (il vedononvedo non conta) = +10

Bonus serali

Artista presentato da co-conduttore = +5
Artista presentato da ospite = +10
Artista presentato da ospite internazionale = +15
Primo artista “presentatore” di serata = +5
Ultimo artista “presentatore” di serata = +5
Dirige l’orchestra il Maestro Enrico Melozzi = +20
Dirige l’orchestra il Maestro Beppe Vessicchio = +25
Suona uno strumento (nei gruppi il bonus è valido solo per il cantante, non per gli eventuali coristi) = +10
Ombelico in bella vista (con il piercing raddoppia) = +5
Scalzo/a = +5
Ballerini = +10
Performer (altri tipi di esibizioni con la partecipazione di performer non in gara esclusi i ballerini) = +15
Scende in platea = +15
Fiore vero o finto tra i capelli veri o finti = +10
Mic drop = +20
Slickback = +25
Spaccata = +25
Stage diving = +30
Maracaibo: trenino del pubblico = +30
Sfazzolettata di gruppo del pubblico = +20
Invasione di palco non programmata = +30
Parolacce = +10
Dichiarazioni, gesti o simboli contro ogni discriminazione = +10
Dichiarazioni, gesti o simboli a favore della pace e/o contro la guerra = +10
Parole di ringraziamento post-esibizione = +5
Standing ovation del pubblico dell’Ariston (se parziale il bonus viene dimezzato) = +20
Standing ovation dell’orchestra = +30
Ultimo artista a esibirsi (ogni serata, esclusi eventuali spareggi e bis) = +10

Bonus Premium

Lascia un caffè sospeso “da Papalina” per un altro artista in gara = +20
Si esibisce con e/o dirige la FantaSanremo Orchestra = +20
Si esibisce dopo mezzanotte = +5
Si esibisce dopo l’una = +10
Artista che rimane più a lungo sul palco = +10
Parentesi coccolosa: abbraccia il conduttore = +10
Parentesi giocosa: batti 5 al co-conduttore = +10
Parentesi sentimentale: commozione (se con evidente lacrimazione il bonus raddoppia) = +5
Outfit piumato = +10
Si esibisce al cantar del gallo: primo artista a esibirsi = +10
Alza la cresta: esibizione o parte di essa sulla scalinata dell’Ariston = +10
Vince la serata delle cover = +25
Dedica la canzone a un familiare, amico o partner = +10
Scende la scalinata mano nella mano con un ospite = +10
Outfit total black = +10
Pantaloni a zampa = +15
Giacca di tuta in stile acetato = +20

Bonus solidale

Dona uno o più fiori al direttore d’orchestra = +10

Bonus settimanali

Indossa o mostra la sciarpa “FantaSanremo” nello studio Rai Radio2 in diretta sul canale
202 = +10
Diretta social con @fantasanremo = +10
Palpatina o toccatina portafortuna alla statua di Mike Bongiorno = +10
Disegna i baffi su un proprio manifesto (ad esempio quello del tour) per le vie di Sanremo = +10
Selfie o foto con le luminarie di Sanremo omaggio a Toto Cotugno = +10

Uccide l’anziana madre, poi si toglie la vita lanciandosi in un burrone

Avrebbe ucciso l’anziana madre per poi togliersi la vita. E’ questa l’ipotesi, come riporta la stampa locale, sulla quale starebbero indagando gli inquirenti dopo il ritrovamento di due cadaveri nella mattinata di oggi, martedì 6 febbraio.

Il corpo senza vita di una donna di 83 anni, apparentemente con ferite da taglio, è stato rinvenuto all’interno di un’auto parcheggiata lungo la Statale 63, in una zona impervia e boscosa a Schiocchi del Cerreto, nel territorio comunale di Ventasso, nell’alto Appennino reggiano. Poco distante, in un burrone, è stato rinvenuto un secondo corpo, quello di un uomo di 65 anni.

Sul posto sono giunti i Carabinieri che stanno indagando e stanno cercando di ricostruire l’accaduto. (fotografia di repertorio)

Terzo appuntamento con Cento Carnevale d’Europa

Domenica 11 febbraio dalle 14 terzo appuntamento con le sfilate del Carnevale di Cento; uno dei più famosi in Italia e non solo, gemellato con il Carnevale di Rio de Janeiro.

Ne abbiamo parlato con Riccardo Manservisi:

 

SALA STAMPA | La presentazione di M’Baye Niang: “qui per fare bene, per dare una mano e per raggiungere insieme l’obiettivo”

Nel primo pomeriggio di martedì 6 febbraio 2024 l’Empoli FC 1920 ha presentato l’ultimo acquisto in ordine cronologico. Parliamo dell’attaccante franco-senegalese, e nazionale del Senegal, M’Baye Niang. “Sono qui per fare bene, per dare una mano, e per raggiungere insieme l’obiettivo, che è un grande obiettivo. L’Empoli per me rappresenta una grande cosa, ci sono bravi calciatori. Questo è un campionato difficile, equilibrato e dove tutte le squadre sono forti. Sono qui con la testa giusta, sono a disposizione del mister. Posso giocare come attaccante centrale, ma anche come esterno: in Francia ho fatto molto anche l’esterno”.

Per la nostra redazione sportiva presente Gabriele Guastella.

Auto si ribalta in un canale di scolo: morta 25enne, grave ragazzo di 23 anni

Si chiamava Chiara Bortoletto, aveva 25 anni e abitava a Crocetta del Montello, la ragazza che ha perso la vita a seguito di un tragico incidente accaduto nel pomeriggio di ieri, lunedì 5 febbraio, poco dopo le 15.00, a Oderzo, in provincia di Treviso.

Un’auto, che percorreva Via Fraine di Colfrancui si è ribaltata, finendo in un canale di scolo con circa 30 cm d’acqua, per cause in corso di accertamento. Sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco da Motta di Livenza, che hanno provveduto a mettere in sicurezza la vettura, una Mazda X5 cabrio, e hanno estratto la 25enne, per la quale non c’è stato purtroppo nulla da fare. Il medico del Suem non ha potuto far altro che constatarne il decesso.

A bordo dell’auto anche un ragazzo di 23 anni: una volta stabilizzato sul posto dal personale sanitario, il giovane è stato trasportato in gravi condizioni in eliambulanza all’Ospedale Ca’ Foncello di Treviso.

Sanremo 2024, la prima serata: ospiti e cantanti in gara

Mancano pochissime ore all’inizio della 74ª edizione del Festival di Sanremo, che avrà inizio questa sera, martedì 6 febbraio, in diretta su Rai1 e in mondovisione in streaming su RaiPlay. La serata sarà preceduta da PrimaFestival con la conduzione di Paola & Chiara, che saranno affiancate dai tiktoker Mattia Stanga e Daniele Cabras. Al termine del Festival, Fiorello e Alessia Marcuzzi condurranno VivaSanremo.

Questa sera Amadeus sarà affiancato da Marco Mengoni come co-conduttore, il vincitore della scorsa edizione della kermesse canora salirà sul palco dell’Ariston anche in veste di super ospite musicale. Nella prima serata si esibiranno tutti e 30 i cantanti in gara (27 big e i 3 vincitori di Sanremo Giovani) con 30 canzoni inedite. A votare i brani sarà la Giuria della Sala Stampa, Tv e Web che stilerà una classifica a fine serata, al pubblico verranno svelate le prime dieci posizioni.

I CANTANTI E LE CANZONI IN GARA IN ORDINE DI ESIBIZIONE

Clara – Diamanti grezzi
Sangiovanni – Finiscimi
Fiorella Mannoia – Mariposa
La Sad – Autodistruttivo
Irama – Tu no
Ghali – Casa mia
Negramaro – Ricominciamo tutto
Annalisa – Sinceramente
Mahmood – Tuta gold
Diodato – Ti muovi
Loredana Berté – Pazza
Geolier – I p’me, tu p’te
Alessandra Amoroso – Fino a qui
The Kolors – Un ragazzo una ragazza
Angelina Mango – La noia
Il Volo – Capolavoro
BigMama – La rabbia non ti basta
Ricchi e Poveri – Ma non tutta la vita
Emma – Apnea
Renga Nek – Pazzo di te
Mr. Rain – Due altalene
BNKR44 – Governo Punk
Gazzelle – Tutto qui
Dargen D’Amico – Onda alta
Rose Villain – Click boom!
Santi Francesi – L’amore in bocca
Fred De Palma – Il cielo non ci vuole
Maninni – Spettacolare
Alfa – Vai!
Il Tre – Fragili

GLI OSPITI

Oltre a Marco Mengoni, sul palco dell’Ariston vedremo la madre di Giovan Battista Cutolo, il giovane musicista ucciso a Napoli dopo una lite. Sul palco anche Edoardo Leo, tra i protagonisti della fiction “Il Clandestino”. In collegamento da Piazza Colombo ci sarà Lazza, artista arrivato secondo nella scorsa edizione, mentre sulla Costa Smeralda si esibirà Tedua.

Sanremo 2024, caos vendita biglietti: il Codacons presenta esposto all’Antitrust

Il Festival di Sanremo fa parlare di sé da mesi prima dell’inizio della kermesse canora, dalla scelta del direttore artistico agli ospiti, dagli artisti in gara fino ad arrivare ai biglietti. Ed è proprio sul caos scoppiato con la vendita dei biglietti che si scaglia il Codacons.

Da quanto si legge nel comunicato stampa, il Coordinamento delle associazioni per la difesa dell’ambiente e la tutela dei diritti di utenti e consumatori ha inoltrato un esposto all’Antitrust per indagare su anomalie legate alla vendita al pubblico e ai dipendenti Rai. Il Teatro Ariston può contare su una capienza di duemila posti, che normalmente vanno esauriti in pochissime ore.

“Il caos relativo alla vendita dei biglietti per il Festival di Sanremo 2024 finisce al vaglio dell’Antitrust. Il Codacons annuncia infatti un esposto all’Autorità per la concorrenza e una istanza di accesso alla Rai finalizzate ad indagare su alcune anomalie legate alla vendita sia al pubblico, sia ai dipendenti Rai, dei biglietti per il teatro Ariston.
Ciò che ha colpito di più in questa misteriosa se non incredibile vicenda è la preferenza accordata dalla Rai ai propri dipendenti nella procedura di acquisto dei titoli di accesso all’Ariston”, si legge nel comunicato di Codacons.

Continua: “Infatti mentre i cittadini potevano procedere all’acquisto dei biglietti per le serate del Festival solo in data 23 gennaio 2024 attraverso il sito https://sanremo2024.aristonsanremo.com/, peraltro con grandi difficoltà a causa di problemi tecnici della piattaforma già denunciati dall’associazione, e spesso senza raggiungere il fine, ai dipendenti della Rai è stato concesso acquistare i medesimi titoli sin dal giorno prima della vendita ufficiale (22 gennaio) attraverso il sito Rai Place fino ad un massimo di due biglietti ciascuno, con possibilità di far utilizzare i titoli a terze persone.
Il Codacons con formale istanza di accesso chiede quindi alla Rai di ottenere copia degli atti e documenti attraverso i quali l’azienda ha accordato tale acquisto massivo di biglietti in favore dei propri dipendenti che, a loro volta, avrebbero potuto cederli o addirittura venderli a terzi, con inevitabile pregiudizio per tutti gli altri cittadini interessati all’acquisto degli stessi biglietti”.

E conclude: “Inoltre il Codacons presenta un esposto all’Antitrust affinché valuti se la Rai abbia abusato della propria posizione dominante favorendo nell’acquisto dei biglietti del Festival i propri dipendenti a danno dei consumatori interessati alla partecipazione alla kermesse canora”.

Primario arrestato con l’accusa di violenza sessuale e stalking

Primario dell’Ospedale Civile di Piacenza finisce ai domiciliari: la Polizia lo ha arrestato dando esecuzione a un’ordinanza di custodia cautelare emessa dal GIP del...