Home Blog Pagina 381

Scontro moto-auto: muore Carabiniere di 43 anni

In un tragico incidente stradale accaduto nella serata di ieri, lunedì 29 gennaio, ha perso la vita un Carabiniere di 43 anni, in forza al comando provinciale di Bologna. La vittima si chiamava Daniele Caradio e, come riportato dalla stampa locale, stava tornando a casa a Medicina in sella alla sua moto quando sulla San Vitale, a Canaletti di Budrio, si è scontrato frontalmente con un’auto, una Tesla condotta da una 35enne.

L’ impatto è stato molto violento e il Militare è morto sul colpo. A dare l’allarme sono stati gli altri automobilisti: sul posto è giunto il personale sanitario del 118, con ambulanza e automedica, ma purtroppo per il 43enne non c’è stato nulla da fare. Soccorsa anche la conducente della vettura che è stata trasportata all’Ospedale Maggiore di Bologna in codice di media gravità.

Sul luogo del tragico sinistro sono intervenuti anche i suoi colleghi Carabinieri e gli Agenti della Polizia Locale che dovranno ricostruire l’esatta dinamica dell’accaduto.
Daniele Caradio lascia la moglie e una figlia di 10 anni. (fotografia di repertorio)

Dargen D’Amico: il 2 febbraio esce il nuovo album “Ciao America”

Dargen D’Amico, in gara alla 74ª edizione del Festival di Sanremo con il brano “Onda Alta”, ha annunciato l’uscita del suo nuovo album, “Ciao America”, che arriverà nei negozi e negli store digitali venerdì 2 febbraio.

Il disco è uno spaccato di questi giorni, una fotografia del mondo attuale, fatto di poche certezze, molti dubbi e contraddizioni dolorose. Il progetto è figlio del lavoro creativo che da sempre spinge Dargen D’Amico a scrivere parole sulla musica, nel tentativo di dare un ordine al vortice di pensieri della mente umana, affrontando spesso anche temi di attualità ma sempre con piglio ironico e riflessivo. È una costante la capacità dell’artista di attingere alla tradizione cantautorale italiana, restando però focalizzato su una continua e instancabile ricerca che passa attraverso i generi – dall’elettronica, al pop, alla musica classica. Questo nuovo progetto discografico trova soluzioni sorprendenti, confermando il talento dell’artista nel fondere sonorità eterogenee e nel muoversi dentro la musica giocando col senso delle parole.

Il nuovo album giunge a due anni di distanza dal disco “Nei sogni nessuno è monogamo”, che include anche “Dove si balla”, brano con cui l’artista ha calcato il palco dell’Ariston per la prima volta nel 2022.

Rapper, cantautore e produttore, Dargen D’Amico è tra i rappresentanti più eclettici e poetici della scena cantautorale italiana contemporanea. Nel suo percorso dieci album, tra cui due episodi che hanno cambiato la storia dell’hip hop italiano: “Musica senza musicisti” (2006) e “Di vizi di forma virtù” (2008). Ha spostato i confini di genere fondendo il rap con la musica colta italiana. Uno stile unico caratterizzato dalla destrutturazione del linguaggio e da giochi di equilibrio tra i sensi delle parole. Ha ripetutamente collaborato con Fedez, Fabri Fibra, Marracash, Rkomi, Benny Benassi, Enrico Ruggeri, 883 e Tedua, solo per citarne alcuni. È stato inoltre giudice di “X Factor” per due anni consecutivi, nel 2022 e nel 2023.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Dargen D’Amico (@dargendamico)

Sanremo 2024 festeggerà i 70 anni di “Romagna mia”

Quest’anno si festeggiano i 70 anni di “Romagna mia”, la canzone simbolo della Romagna, e per l’occasione l’Ariston si trasformerà “nella balera più grande d’Italia”, come ha promesso Amadeus: “Festeggeremo i 70 anni di ‘Romagna mia’ e trasformeremo l’Ariston nella più grande balera d’Italia. Ci sarà tanta festa e tanta allegria”.

Sarà anche l’occasione per omaggiare Secondo Casadei, autore del pezzo uscito nel 1954, e ai Giganti del liscio come Raoul Casadei e Carlo Brighi in arte Zaclén, ma anche alla ripresa della Romagna dopo l’alluvione dello scorso anno e agli “Angeli Del Fango”, che si sono stretti attorno a questo inno nei momenti tragici dell’alluvione.

A salire sul palco del Festival di Sanremo saranno i Santa Balera, un’orchestra di giovanissimi artisti (15 musicisti e 10 ballerini), che porteranno lo spirito della riviera romagnola alla kermesse canora. I componenti della Nuova Orchestra Santa Balera di Giordano Sangiorgi, sono tutti musicisti che hanno progetti paralleli nel rock, nell’indie nel pop, nella musica d’autore e nel jazz e provengono dal circuito Vai Liscio della Regione Emilia Romagna e a cura del MEI, con all’interno il circuito Santa Balera che ha toccato 10 balere, avvicinando ancora più i giovani al liscio e al mondo del ballo.
In Emilia Romagna e in Italia le nuove leve si stanno appropriando del liscio e del folk come espressione di musica libera e indipendente in cui si può contemporaneamente recuperare la tradizione con un occhio alla sperimentazione e all’innovazione, senza omologarsi ai suoni commerciali.

I musicisti sono: Loris Casadei, Kevin Cimatti, Alessia Dal Cielo, Angela De Leo e Anna De Leo, Christian Di Giacomo, Marika Lombini, Carlotta Marchesini, Andrea Medri, Matilde Montana, Riccardo Monti, Nicolò Quercia, Samuele Sangiorgi e la Dj Martina Gaetano. Con loro i ballerini: Christian Ermeti, Elisa Fuchi, Francesco Amati, Micol Curzi, Matteo Carghini, Rachele Morri, Edoardo Silvi, Beatrice Biondi, Mattia Bonci e Alice Nicoletti.

“Io e la mia famiglia ci terremmo a ringraziare con tutto il cuore Amadeus – dice Riccarda Casadei, figlia di Secondo Casadei – per la sua sensibilità ed attenzione nell’ospitare “Romagna mia”, la più popolare canzone scritta da mio padre Secondo Casadei, fondatore dell’omonima orchestra, violinista e compositore, a celebrare i 70 anni di un brano entrato nel cuore di generazioni di persone, uno dei successi italiani più conosciuti e cantati in tutto il mondo. Quello appena trascorso è stato un anno particolarmente denso di emozioni e commozione: ‘Romagna mia’ ha risuonato in ogni dove, diventando non solo una canzone che accompagna momenti spensierati, ma anche un inno alla speranza, ed è stata citata persino dal Presidente Mattarella in occasione del discorso agli italiani di Capodanno, parlando degli Angeli del fango. Mio padre Secondo, poco dopo l’uscita del brano, raccontava di essersi reso conto della popolarità della canzone sentendola cantare dal garzone del lattaio, dal muratore sull’impalcatura, dagli studenti che prendevano il treno. La gente l’ha amata spontaneamente fin da subito, portandola in giro per il mondo e facendola propria. Ci rende felici sapere che proprio i giovani di “Santa Balera” interpreteranno la nostra canzone, in un ideale passaggio del testimone del liscio, di cui “Romagna mia” è la canzone più rappresentativa, dal passato al futuro. Ci auguriamo vivamente che tutto l’immenso pubblico da casa si unisca al coro dei Santa Balera, magari accompagnando il canto in un allegro giro di valzer!”.

“Si tratta di un grande riconoscimento per tutto il movimento del folk italiano e per il liscio e la Romagna – commenta Giordano Sangiorgi, patron del MEI, promotore dell’iniziativa e produttore dei Santa Balera – Il MEI – Meeting Degli Indipendenti porta al Festival di Sanremo con la Regione Emilia-Romagna la nuova orchestra Santa Balera, formatasi dal circuito delle 10 balere insieme al circuito di Vai Liscio, coi giovani della scena indipendente ed emergente della Gen Z del Liscio per omaggiare i 70 anni di Romagna mia, uno dei brani italiani più noti all’estero. L’obbiettivo è un rilancio del folk che è oggi, in un mercato omologato, un’oasi di musica libera per molti artisti della scena indipendente ed emergente italiana scoperti grazie al contest Il Liscio nella Rete del MEI che si tiene da dieci anni e esibitisi a festival e kermesse importanti come il MEI, la Notte del Liscio, Cara Forlì, Birichina, il Premio Arte Tamburini, dedicato alla prima cantante che incise Romagna Mia proprio nel 1954, e tanti altri festival ed eventi capaci di incrociare il liscio con le sensibilità rock, pop, elettronica, d’autore, world e jazz di tutti questi grandi giovani musicisti”.

Auto contromano in autostrada si scontra con un’altra vettura e prende fuoco

Tragedia sfiorata nella mattinata di ieri, lunedì 29 gennaio, intorno alle 11.40, in autostrada A27, tra lo svincolo Vittorio Veneto sud e lo svincolo di Treviso nord, all’altezza di Conegliano, in provincia di Treviso.

Un’auto che viaggiava in contromano si è scontrata scontrata semi frontalmente con un’altra vettura, prendendo fuoco: i due conducenti dei veicoli sono rimasti feriti fortunatamente in modo lieve.
I Vigili del Fuoco, arrivati da Conegliano e Vittorio Veneto, hanno spento le fiamme della Mercedes GLC Coupé, che, viaggiando in senso contrario, si è scontrata sul lato destro con il lato destro di una Fiat Tipo. I feriti sono stati presi in cura dal personale sanitario del Suem e trasferiti in ospedale. L’autostrada durante le operazioni di soccorso è rimasta chiusa e dopo un’ora circa è stata parzialmente riaperta. Sul posto, oltre alle squadre dei Vigili del Fuoco, anche la Polstrada e il personale ausiliario di autostrada.

Le operazioni di soccorso dei pompieri sono terminate dopo le 14.00. La Polizia Stradale passerà al vaglio le immagini delle telecamere di videosorveglianza presenti nell’area autostradale per ricostruire l’esatta dinamica dell’accaduto.

Sinner a Sanremo 2024, l’invito di Amadeus: “Devi solo prenderti la standing ovation di tutto il teatro Ariston”

Amadeus ha invitato ufficialmente Jannik Sinner al Festival di Sanremo. Già da settimane circolavano diverse voci sulla presenza del campione italiano di tennis sul palco dell’Ariston, ma non era mai arrivata l’ufficialità. Dopo la vittoria agli Australian Open, il tennista è ancora più desiderato da tutti e il direttore artistico del festival ha scelto il suo profilo Instagram personale per appellarsi all’atleta.

Dopo la sua vittoria, Sinner era stato intervistato dal Corriere della Sera e aveva espresso le sue riserve su una ipotetica partecipazione al Festival: “Conoscendomi, io non ci andrei. Canto malissimo, ballo peggio, sono negato. Qui a Melbourne hanno provato a farmi intonare lo jodel… Lasciamo perdere! Devo giocare a tennis, io”. Oltre a questa doccia fredda, si aggiungono gli impegni sportivi del tennista altotesino, che dal 5 febbraio è atteso al torneo Atp di Marsiglia, in concomitanza con la settimana sanremese.

Jannik Sinner sembra essere concentrato solo sulla sua carriera sportiva, come ha spiegato e promesso nell’intervista al quotidiano, parlando della sua vittoria in Australia: “Sono contento ma non cambierò. Ero e resto Jannik. C’è ancora tanto lavoro da fare però ho la certezza che con il team stiamo facendo le cose giuste. La cosa più bella è viverle insieme con serenità. Non ho nessuna intenzione di alterare le mie priorità, il tennis rimarrà la cosa più importante nella mia vita. Adesso mi riposo qualche giorno e poi torno in campo. Non c’è nulla da cambiare, rispetto a prima”.

Amadeus, però, non si è fatto scoraggiare e ha lanciato il suo invito: “Ciao a tutti da Amadeus. Sanremo si ama, Jannik Sinner si ama, questo messaggio è per te Jannik, sono qui per farti pubblicamente l’invito a venire al Festival. Tutti me lo chiedono, c’è la grande gioia di vederti a Sanremo. Non devi ballare o cantare, devi solo prenderti la standing ovation di tutto il teatro Ariston e un grande applauso da parte di tutti gli italiani che tu hai fatto impazzire in questi mesi”, ha esordito.

“Vieni a Sanremo Jannik, quando vuoi in una delle cinque serate. Lo so che è insolito un invito pubblico, ma un campione come te deve essere abbracciato e applaudito a Sanremo. Aspetto una tua risposta, ciao Jannik, sei il numero uno”, ha concluso Amadeus.

@fanpage.it Amadeus ha ufficialmente invitato Jannik Sinner, fresco vincitore dell’Australian Open a partecipare al Festival di Sanremo per prendersi l’applauso e la standing ovation da parte dell’Italia intera. #sinner #amadeus #sanremo2024 ♬ suono originale – Fanpage.it

Maturità 2024: ecco le materie della seconda prova scritta

Greco al Liceo classico, matematica al Liceo scientifico, economia aziendale per gli Istituti tecnici del Settore economico indirizzo “Amministrazione, Finanza e Marketing”, topografia per l’indirizzo “Costruzioni, Ambiente e Territorio”. Queste alcune delle discipline scelte per la seconda prova scritta della #Maturità2024, secondo quanto prevede il decreto firmato dal Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, come si legge nel comunicato stampa del Ministero.

La struttura dell’esame di maturità è la seguente: una prima prova scritta di italiano, comune a tutti gli indirizzi di studio, che si svolgerà dalle 8.30 di mercoledì 19 giugno 2024, una seconda prova scritta, riguardante le discipline caratterizzanti i singoli percorsi di studio e il colloquio, che ha l’obiettivo di accertare il conseguimento del profilo educativo, culturale e professionale della studentessa e dello studente. Nel corso del colloquio, il candidato espone anche le esperienze svolte nell’ambito dei Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (PCTO) e le competenze acquisite nell’ambito dell’Educazione civica.

Le Commissioni d’esame sono composte da un Presidente esterno, da tre membri esterni e da tre interni all’istituzione scolastica. (fotografia generica di aula scolastica)

Cade mentre scende da un autobus: uomo grave in ospedale

Un grave incidente è accaduto nella mattinata di oggi, lunedì 29 gennaio, intorno alle 9.30, in largo Garibaldi, a Modena. Un uomo di 77 anni è rimasto gravemente ferito dopo essere caduto mentre scendeva da un autobus di trasporto pubblico Seta.

Il mezzo era sulla corsia preferenziale e proveniva da viale Martiri della Libertà, in direzione via Emilia Est. L’autista non si sarebbe accorto di nulla e dunque ha continuano la sua corsa. Il 77enne è stato soccorso dal personale sanitario del 118 ed è stato trasportato all’Ospedale cittadino di Baggiovara, dove è stato ricoverato in terapia intensiva con prognosi riservata.

Sul posto è giunta la Polizia Locale che ha isolato l’area in cui si è verificato il sinistro e ha svolto tutti i rilievi del caso con il supporto del personale Seta. (fotografia di repertorio)

37enne muore in ospedale dopo essere precipitata durante un’escursione

Soccorsa e trasportata d’urgenza in ospedale dopo una caduta durante un’escursione in montagna, purtroppo non ce l’ha fatta ed è deceduta a causa delle gravi ferite riportate. Vittima del tragico incidente, accaduto sull’Appennino modenese, nel pomeriggio di ieri, domenica 28 gennaio, la 37enne Giulia Maroni, di Caste Guelfo, nel Bolognese.

La 37enne aveva deciso di trascorrere una giornata all’aria aperta insieme al fidanzato e al suo cane e stava percorrendo il sentiero 433, che da Monte Libro Aperto porta al rifugio Taburri quando, per cause da accertare, lungo un tratto di sentiero traverso, ha perso l’equilibrio ed è scivolata, precipitando in un canalone per circa 50 metri, sbattendo contro le rocce. A dare l’allarme il compagno che si trovava con lei: sul posto sono giunti i soccorsi con l’elicottero da Pavullo che dapprima ha sbarcato l’equipe tecnica e sanitaria per poi compiere una seconda rotazione e portare sul posto altri tecnici del Soccorso Alpino in supporto a quelli già presenti. La 37enne è stata recuperata attraverso complesse manovre ed è stata trasportata d’urgenza all’Ospedale Maggiore di Bologna.

Il compagno ed il cane sono stati successivamente riaccompagnati alla propria auto dai tecnici della stazione monte Cimone. (fotografia dalla pagina Facebook Soccorso Alpino e Speleologico Emilia Romagna – CNSAS)

Marco Mengoni torna in tour negli stadi nel 2025

Marco Mengoni torna in tour negli stadi! L’artista di Ronciglione, vincitore di Sanremo 2023 con “Due Vite”, ha annunciato i primi concerti del tour del 2025, che lo vedrà impegnato dal 26 giugno 2025 sui palchi delle principali città italiane.

Un bellissimo modo per festeggiare i 15 anni di carriera, spettacoli a cui l’artista sta già lavorando, come ha raccontato al TG1 di domenica sera.

Ecco il calendario:

26 giugno 2025 – NAPOLI – Stadio Diego Armando Maradona
2 luglio 2025 – ROMA – Stadio Olimpico
5 luglio 2025 – BOLOGNA – Stadio dall’Ara
9 luglio 2025 – TORINO – Stadio Olimpico
13 luglio 2025 – MILANO – Stadio San Siro
17 luglio 2025 – PADOVA – Stadio Euganeo
20 luglio 2025 – BARI – Stadio San Nicola
24 luglio 2025 – MESSINA – Stadio San Filippo

I biglietti saranno disponibili per i titolari di Mastercard a partire dalle ore 10.00 di martedì 30 gennaio, fino alle ore 10.00 di giovedì 1 febbraio. Gli utenti di My Live Nation potranno accedere alle prevendite dalle ore 11.00 di giovedì 1 febbraio, mentre la vendita generale avrà inizio alle ore 11.00 di venerdì 2 febbraio su Ticketone e Ticketmaster.

(foto: pagina Instagram di Marco Mengoni)

Vasco Rossi annuncia la data zero del tour 2024

Vasco Rossi è pronto a portare la sua musica live e ha annunciato la data zero del tour! “Anteprima abusiva. Andiamo a Bibione a scaldare i motori! Il 2 giugno faremo le prove generali allo stadio comunale. Let’s rock”, ha scritto sui social.

Appuntamento fissato allo Stadio Comunale di Bibione (Venezia), il prossimo 2 giugno. I soci del Blasco Fan Club potranno acquistare i biglietti in prevendita, a partire dalle ore 12.00 di martedì 30 gennaio, fino alle ore 11.00 di giovedì 1 febbraio 2024 sul sito vascolive.vivaticket.it. A loro sarà riservato il settore Prato Gold dello stadio comunale.

La vendita generale, aperta a tutti, avrà inizio l’1 febbraio su vascolive.vivaticket.it.

Ecco il calendario aggiornato di “Vasco Live 2024”:

02 giugno – BIBIONE (VE) – Stadio Comunale – DATA ZERO
07 giugno – MILANO – Stadio San Siro
08 giugno – MILANO – Stadio San Siro
11 giugno – MILANO – Stadio San Siro
12 giugno – MILANO – Stadio San Siro
15 giugno – MILANO – Stadio San Siro
19 giugno – MILANO – Stadio San Siro
20 giugno – MILANO – Stadio San Siro
25 giugno – BARI – Stadio San Nicola
26 giugno – BARI – Stadio San Nicola
29 giugno – BARI – Stadio San Nicola – NUOVA DATA
30 giugno – BARI – Stadio San Nicola

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Vasco Rossi (@vascorossi)

Scontro moto-auto: muore Carabiniere di 43 anni

In un tragico incidente stradale accaduto nella serata di ieri, lunedì 29 gennaio, ha perso la vita un Carabiniere di 43 anni, in forza al comando provinciale di Bologna. La vittima si chiamava Daniele Caradio e, come riportato dalla stampa locale, stava tornando a casa a Medicina in sella alla sua moto quando sulla San Vitale, a Canaletti di Budrio, si è scontrato frontalmente con un’auto, una Tesla condotta da una 35enne.

L’ impatto è stato molto violento e il Militare è morto sul colpo. A dare l’allarme sono stati gli altri automobilisti: sul posto è giunto il personale sanitario del 118, con ambulanza e automedica, ma purtroppo per il 43enne non c’è stato nulla da fare. Soccorsa anche la conducente della vettura che è stata trasportata all’Ospedale Maggiore di Bologna in codice di media gravità.

Sul luogo del tragico sinistro sono intervenuti anche i suoi colleghi Carabinieri e gli Agenti della Polizia Locale che dovranno ricostruire l’esatta dinamica dell’accaduto.
Daniele Caradio lascia la moglie e una figlia di 10 anni. (fotografia di repertorio)

Dargen D’Amico: il 2 febbraio esce il nuovo album “Ciao America”

Dargen D’Amico, in gara alla 74ª edizione del Festival di Sanremo con il brano “Onda Alta”, ha annunciato l’uscita del suo nuovo album, “Ciao America”, che arriverà nei negozi e negli store digitali venerdì 2 febbraio.

Il disco è uno spaccato di questi giorni, una fotografia del mondo attuale, fatto di poche certezze, molti dubbi e contraddizioni dolorose. Il progetto è figlio del lavoro creativo che da sempre spinge Dargen D’Amico a scrivere parole sulla musica, nel tentativo di dare un ordine al vortice di pensieri della mente umana, affrontando spesso anche temi di attualità ma sempre con piglio ironico e riflessivo. È una costante la capacità dell’artista di attingere alla tradizione cantautorale italiana, restando però focalizzato su una continua e instancabile ricerca che passa attraverso i generi – dall’elettronica, al pop, alla musica classica. Questo nuovo progetto discografico trova soluzioni sorprendenti, confermando il talento dell’artista nel fondere sonorità eterogenee e nel muoversi dentro la musica giocando col senso delle parole.

Il nuovo album giunge a due anni di distanza dal disco “Nei sogni nessuno è monogamo”, che include anche “Dove si balla”, brano con cui l’artista ha calcato il palco dell’Ariston per la prima volta nel 2022.

Rapper, cantautore e produttore, Dargen D’Amico è tra i rappresentanti più eclettici e poetici della scena cantautorale italiana contemporanea. Nel suo percorso dieci album, tra cui due episodi che hanno cambiato la storia dell’hip hop italiano: “Musica senza musicisti” (2006) e “Di vizi di forma virtù” (2008). Ha spostato i confini di genere fondendo il rap con la musica colta italiana. Uno stile unico caratterizzato dalla destrutturazione del linguaggio e da giochi di equilibrio tra i sensi delle parole. Ha ripetutamente collaborato con Fedez, Fabri Fibra, Marracash, Rkomi, Benny Benassi, Enrico Ruggeri, 883 e Tedua, solo per citarne alcuni. È stato inoltre giudice di “X Factor” per due anni consecutivi, nel 2022 e nel 2023.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Dargen D’Amico (@dargendamico)

Sanremo 2024 festeggerà i 70 anni di “Romagna mia”

Quest’anno si festeggiano i 70 anni di “Romagna mia”, la canzone simbolo della Romagna, e per l’occasione l’Ariston si trasformerà “nella balera più grande d’Italia”, come ha promesso Amadeus: “Festeggeremo i 70 anni di ‘Romagna mia’ e trasformeremo l’Ariston nella più grande balera d’Italia. Ci sarà tanta festa e tanta allegria”.

Sarà anche l’occasione per omaggiare Secondo Casadei, autore del pezzo uscito nel 1954, e ai Giganti del liscio come Raoul Casadei e Carlo Brighi in arte Zaclén, ma anche alla ripresa della Romagna dopo l’alluvione dello scorso anno e agli “Angeli Del Fango”, che si sono stretti attorno a questo inno nei momenti tragici dell’alluvione.

A salire sul palco del Festival di Sanremo saranno i Santa Balera, un’orchestra di giovanissimi artisti (15 musicisti e 10 ballerini), che porteranno lo spirito della riviera romagnola alla kermesse canora. I componenti della Nuova Orchestra Santa Balera di Giordano Sangiorgi, sono tutti musicisti che hanno progetti paralleli nel rock, nell’indie nel pop, nella musica d’autore e nel jazz e provengono dal circuito Vai Liscio della Regione Emilia Romagna e a cura del MEI, con all’interno il circuito Santa Balera che ha toccato 10 balere, avvicinando ancora più i giovani al liscio e al mondo del ballo.
In Emilia Romagna e in Italia le nuove leve si stanno appropriando del liscio e del folk come espressione di musica libera e indipendente in cui si può contemporaneamente recuperare la tradizione con un occhio alla sperimentazione e all’innovazione, senza omologarsi ai suoni commerciali.

I musicisti sono: Loris Casadei, Kevin Cimatti, Alessia Dal Cielo, Angela De Leo e Anna De Leo, Christian Di Giacomo, Marika Lombini, Carlotta Marchesini, Andrea Medri, Matilde Montana, Riccardo Monti, Nicolò Quercia, Samuele Sangiorgi e la Dj Martina Gaetano. Con loro i ballerini: Christian Ermeti, Elisa Fuchi, Francesco Amati, Micol Curzi, Matteo Carghini, Rachele Morri, Edoardo Silvi, Beatrice Biondi, Mattia Bonci e Alice Nicoletti.

“Io e la mia famiglia ci terremmo a ringraziare con tutto il cuore Amadeus – dice Riccarda Casadei, figlia di Secondo Casadei – per la sua sensibilità ed attenzione nell’ospitare “Romagna mia”, la più popolare canzone scritta da mio padre Secondo Casadei, fondatore dell’omonima orchestra, violinista e compositore, a celebrare i 70 anni di un brano entrato nel cuore di generazioni di persone, uno dei successi italiani più conosciuti e cantati in tutto il mondo. Quello appena trascorso è stato un anno particolarmente denso di emozioni e commozione: ‘Romagna mia’ ha risuonato in ogni dove, diventando non solo una canzone che accompagna momenti spensierati, ma anche un inno alla speranza, ed è stata citata persino dal Presidente Mattarella in occasione del discorso agli italiani di Capodanno, parlando degli Angeli del fango. Mio padre Secondo, poco dopo l’uscita del brano, raccontava di essersi reso conto della popolarità della canzone sentendola cantare dal garzone del lattaio, dal muratore sull’impalcatura, dagli studenti che prendevano il treno. La gente l’ha amata spontaneamente fin da subito, portandola in giro per il mondo e facendola propria. Ci rende felici sapere che proprio i giovani di “Santa Balera” interpreteranno la nostra canzone, in un ideale passaggio del testimone del liscio, di cui “Romagna mia” è la canzone più rappresentativa, dal passato al futuro. Ci auguriamo vivamente che tutto l’immenso pubblico da casa si unisca al coro dei Santa Balera, magari accompagnando il canto in un allegro giro di valzer!”.

“Si tratta di un grande riconoscimento per tutto il movimento del folk italiano e per il liscio e la Romagna – commenta Giordano Sangiorgi, patron del MEI, promotore dell’iniziativa e produttore dei Santa Balera – Il MEI – Meeting Degli Indipendenti porta al Festival di Sanremo con la Regione Emilia-Romagna la nuova orchestra Santa Balera, formatasi dal circuito delle 10 balere insieme al circuito di Vai Liscio, coi giovani della scena indipendente ed emergente della Gen Z del Liscio per omaggiare i 70 anni di Romagna mia, uno dei brani italiani più noti all’estero. L’obbiettivo è un rilancio del folk che è oggi, in un mercato omologato, un’oasi di musica libera per molti artisti della scena indipendente ed emergente italiana scoperti grazie al contest Il Liscio nella Rete del MEI che si tiene da dieci anni e esibitisi a festival e kermesse importanti come il MEI, la Notte del Liscio, Cara Forlì, Birichina, il Premio Arte Tamburini, dedicato alla prima cantante che incise Romagna Mia proprio nel 1954, e tanti altri festival ed eventi capaci di incrociare il liscio con le sensibilità rock, pop, elettronica, d’autore, world e jazz di tutti questi grandi giovani musicisti”.

Auto contromano in autostrada si scontra con un’altra vettura e prende fuoco

Tragedia sfiorata nella mattinata di ieri, lunedì 29 gennaio, intorno alle 11.40, in autostrada A27, tra lo svincolo Vittorio Veneto sud e lo svincolo di Treviso nord, all’altezza di Conegliano, in provincia di Treviso.

Un’auto che viaggiava in contromano si è scontrata scontrata semi frontalmente con un’altra vettura, prendendo fuoco: i due conducenti dei veicoli sono rimasti feriti fortunatamente in modo lieve.
I Vigili del Fuoco, arrivati da Conegliano e Vittorio Veneto, hanno spento le fiamme della Mercedes GLC Coupé, che, viaggiando in senso contrario, si è scontrata sul lato destro con il lato destro di una Fiat Tipo. I feriti sono stati presi in cura dal personale sanitario del Suem e trasferiti in ospedale. L’autostrada durante le operazioni di soccorso è rimasta chiusa e dopo un’ora circa è stata parzialmente riaperta. Sul posto, oltre alle squadre dei Vigili del Fuoco, anche la Polstrada e il personale ausiliario di autostrada.

Le operazioni di soccorso dei pompieri sono terminate dopo le 14.00. La Polizia Stradale passerà al vaglio le immagini delle telecamere di videosorveglianza presenti nell’area autostradale per ricostruire l’esatta dinamica dell’accaduto.

Sinner a Sanremo 2024, l’invito di Amadeus: “Devi solo prenderti la standing ovation di tutto il teatro Ariston”

Amadeus ha invitato ufficialmente Jannik Sinner al Festival di Sanremo. Già da settimane circolavano diverse voci sulla presenza del campione italiano di tennis sul palco dell’Ariston, ma non era mai arrivata l’ufficialità. Dopo la vittoria agli Australian Open, il tennista è ancora più desiderato da tutti e il direttore artistico del festival ha scelto il suo profilo Instagram personale per appellarsi all’atleta.

Dopo la sua vittoria, Sinner era stato intervistato dal Corriere della Sera e aveva espresso le sue riserve su una ipotetica partecipazione al Festival: “Conoscendomi, io non ci andrei. Canto malissimo, ballo peggio, sono negato. Qui a Melbourne hanno provato a farmi intonare lo jodel… Lasciamo perdere! Devo giocare a tennis, io”. Oltre a questa doccia fredda, si aggiungono gli impegni sportivi del tennista altotesino, che dal 5 febbraio è atteso al torneo Atp di Marsiglia, in concomitanza con la settimana sanremese.

Jannik Sinner sembra essere concentrato solo sulla sua carriera sportiva, come ha spiegato e promesso nell’intervista al quotidiano, parlando della sua vittoria in Australia: “Sono contento ma non cambierò. Ero e resto Jannik. C’è ancora tanto lavoro da fare però ho la certezza che con il team stiamo facendo le cose giuste. La cosa più bella è viverle insieme con serenità. Non ho nessuna intenzione di alterare le mie priorità, il tennis rimarrà la cosa più importante nella mia vita. Adesso mi riposo qualche giorno e poi torno in campo. Non c’è nulla da cambiare, rispetto a prima”.

Amadeus, però, non si è fatto scoraggiare e ha lanciato il suo invito: “Ciao a tutti da Amadeus. Sanremo si ama, Jannik Sinner si ama, questo messaggio è per te Jannik, sono qui per farti pubblicamente l’invito a venire al Festival. Tutti me lo chiedono, c’è la grande gioia di vederti a Sanremo. Non devi ballare o cantare, devi solo prenderti la standing ovation di tutto il teatro Ariston e un grande applauso da parte di tutti gli italiani che tu hai fatto impazzire in questi mesi”, ha esordito.

“Vieni a Sanremo Jannik, quando vuoi in una delle cinque serate. Lo so che è insolito un invito pubblico, ma un campione come te deve essere abbracciato e applaudito a Sanremo. Aspetto una tua risposta, ciao Jannik, sei il numero uno”, ha concluso Amadeus.

@fanpage.it Amadeus ha ufficialmente invitato Jannik Sinner, fresco vincitore dell’Australian Open a partecipare al Festival di Sanremo per prendersi l’applauso e la standing ovation da parte dell’Italia intera. #sinner #amadeus #sanremo2024 ♬ suono originale – Fanpage.it

Maturità 2024: ecco le materie della seconda prova scritta

Greco al Liceo classico, matematica al Liceo scientifico, economia aziendale per gli Istituti tecnici del Settore economico indirizzo “Amministrazione, Finanza e Marketing”, topografia per l’indirizzo “Costruzioni, Ambiente e Territorio”. Queste alcune delle discipline scelte per la seconda prova scritta della #Maturità2024, secondo quanto prevede il decreto firmato dal Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, come si legge nel comunicato stampa del Ministero.

La struttura dell’esame di maturità è la seguente: una prima prova scritta di italiano, comune a tutti gli indirizzi di studio, che si svolgerà dalle 8.30 di mercoledì 19 giugno 2024, una seconda prova scritta, riguardante le discipline caratterizzanti i singoli percorsi di studio e il colloquio, che ha l’obiettivo di accertare il conseguimento del profilo educativo, culturale e professionale della studentessa e dello studente. Nel corso del colloquio, il candidato espone anche le esperienze svolte nell’ambito dei Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (PCTO) e le competenze acquisite nell’ambito dell’Educazione civica.

Le Commissioni d’esame sono composte da un Presidente esterno, da tre membri esterni e da tre interni all’istituzione scolastica. (fotografia generica di aula scolastica)

Cade mentre scende da un autobus: uomo grave in ospedale

Un grave incidente è accaduto nella mattinata di oggi, lunedì 29 gennaio, intorno alle 9.30, in largo Garibaldi, a Modena. Un uomo di 77 anni è rimasto gravemente ferito dopo essere caduto mentre scendeva da un autobus di trasporto pubblico Seta.

Il mezzo era sulla corsia preferenziale e proveniva da viale Martiri della Libertà, in direzione via Emilia Est. L’autista non si sarebbe accorto di nulla e dunque ha continuano la sua corsa. Il 77enne è stato soccorso dal personale sanitario del 118 ed è stato trasportato all’Ospedale cittadino di Baggiovara, dove è stato ricoverato in terapia intensiva con prognosi riservata.

Sul posto è giunta la Polizia Locale che ha isolato l’area in cui si è verificato il sinistro e ha svolto tutti i rilievi del caso con il supporto del personale Seta. (fotografia di repertorio)

37enne muore in ospedale dopo essere precipitata durante un’escursione

Soccorsa e trasportata d’urgenza in ospedale dopo una caduta durante un’escursione in montagna, purtroppo non ce l’ha fatta ed è deceduta a causa delle gravi ferite riportate. Vittima del tragico incidente, accaduto sull’Appennino modenese, nel pomeriggio di ieri, domenica 28 gennaio, la 37enne Giulia Maroni, di Caste Guelfo, nel Bolognese.

La 37enne aveva deciso di trascorrere una giornata all’aria aperta insieme al fidanzato e al suo cane e stava percorrendo il sentiero 433, che da Monte Libro Aperto porta al rifugio Taburri quando, per cause da accertare, lungo un tratto di sentiero traverso, ha perso l’equilibrio ed è scivolata, precipitando in un canalone per circa 50 metri, sbattendo contro le rocce. A dare l’allarme il compagno che si trovava con lei: sul posto sono giunti i soccorsi con l’elicottero da Pavullo che dapprima ha sbarcato l’equipe tecnica e sanitaria per poi compiere una seconda rotazione e portare sul posto altri tecnici del Soccorso Alpino in supporto a quelli già presenti. La 37enne è stata recuperata attraverso complesse manovre ed è stata trasportata d’urgenza all’Ospedale Maggiore di Bologna.

Il compagno ed il cane sono stati successivamente riaccompagnati alla propria auto dai tecnici della stazione monte Cimone. (fotografia dalla pagina Facebook Soccorso Alpino e Speleologico Emilia Romagna – CNSAS)

Marco Mengoni torna in tour negli stadi nel 2025

Marco Mengoni torna in tour negli stadi! L’artista di Ronciglione, vincitore di Sanremo 2023 con “Due Vite”, ha annunciato i primi concerti del tour del 2025, che lo vedrà impegnato dal 26 giugno 2025 sui palchi delle principali città italiane.

Un bellissimo modo per festeggiare i 15 anni di carriera, spettacoli a cui l’artista sta già lavorando, come ha raccontato al TG1 di domenica sera.

Ecco il calendario:

26 giugno 2025 – NAPOLI – Stadio Diego Armando Maradona
2 luglio 2025 – ROMA – Stadio Olimpico
5 luglio 2025 – BOLOGNA – Stadio dall’Ara
9 luglio 2025 – TORINO – Stadio Olimpico
13 luglio 2025 – MILANO – Stadio San Siro
17 luglio 2025 – PADOVA – Stadio Euganeo
20 luglio 2025 – BARI – Stadio San Nicola
24 luglio 2025 – MESSINA – Stadio San Filippo

I biglietti saranno disponibili per i titolari di Mastercard a partire dalle ore 10.00 di martedì 30 gennaio, fino alle ore 10.00 di giovedì 1 febbraio. Gli utenti di My Live Nation potranno accedere alle prevendite dalle ore 11.00 di giovedì 1 febbraio, mentre la vendita generale avrà inizio alle ore 11.00 di venerdì 2 febbraio su Ticketone e Ticketmaster.

(foto: pagina Instagram di Marco Mengoni)

Vasco Rossi annuncia la data zero del tour 2024

Vasco Rossi è pronto a portare la sua musica live e ha annunciato la data zero del tour! “Anteprima abusiva. Andiamo a Bibione a scaldare i motori! Il 2 giugno faremo le prove generali allo stadio comunale. Let’s rock”, ha scritto sui social.

Appuntamento fissato allo Stadio Comunale di Bibione (Venezia), il prossimo 2 giugno. I soci del Blasco Fan Club potranno acquistare i biglietti in prevendita, a partire dalle ore 12.00 di martedì 30 gennaio, fino alle ore 11.00 di giovedì 1 febbraio 2024 sul sito vascolive.vivaticket.it. A loro sarà riservato il settore Prato Gold dello stadio comunale.

La vendita generale, aperta a tutti, avrà inizio l’1 febbraio su vascolive.vivaticket.it.

Ecco il calendario aggiornato di “Vasco Live 2024”:

02 giugno – BIBIONE (VE) – Stadio Comunale – DATA ZERO
07 giugno – MILANO – Stadio San Siro
08 giugno – MILANO – Stadio San Siro
11 giugno – MILANO – Stadio San Siro
12 giugno – MILANO – Stadio San Siro
15 giugno – MILANO – Stadio San Siro
19 giugno – MILANO – Stadio San Siro
20 giugno – MILANO – Stadio San Siro
25 giugno – BARI – Stadio San Nicola
26 giugno – BARI – Stadio San Nicola
29 giugno – BARI – Stadio San Nicola – NUOVA DATA
30 giugno – BARI – Stadio San Nicola

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Vasco Rossi (@vascorossi)

Milesi/Masson/Grey conquistano la Elms – 4 Ore di Imola. Successo di...

Marco Panieri (Sindaco di Imola): “Siamo orgogliosi di aver concluso un altro weekend ricco di sport, emozioni e passione per i motori all’Autodromo di...