Home Blog Pagina 536

Incidente Casal Palocco, ai domiciliari lo Youtuber Di Pietro

Per Matteo Di Pietro, il giovane alla guida del suv coinvolto nell’incidente che ha portato alla morte del piccolo Manuel di 5 anni, sono stati disposti gli arresti domiciliari.

Lo Youtuber del gruppo TheBorderline era già indagato per omicidio stradale e lesioni per l’incidente della scorsa settimana avvenuto a Casal Palocco, Roma.

La Procura di Roma, che sta indagando sull’accaduto, ha disposto una consulenza nell’ambito dell’inchiesta. Si vuole indagare sull’esatta dinamica del tragico schianto e soprattutto sulla velocità a cui stava viaggiando il Suv Lamborghini guidato da Di Pietro.

Stando a quanto si apprende, la velocità a cui andava è considerata superiore ai 30 km/h a cui avrebbe dovuto viaggiare in quella strada. Inoltre, nelle ultime ore è emerso il fatto che ci fosse anche un attraversamento pedonale nei pressi del luogo in cui è avvenuto l’incidente, fatto che potrebbe aggravare la posizione di Di Pietro.

Nel frattempo, gli altri ragazzi a bordo con lui, come riporta il Corriere della Sera, potrebbero essere ascoltati dagli per la seconda volta: da capire il loro coinvolgimento nell’impatto, se hanno o meno distratto il conducente.

Foto da un video Youtube di Di Pietro insieme al padre

Sbaglia manovra e rimane in bilico nel vuoto: salvato dai Vigili del Fuoco

Un singolare incidente stradale è accaduto nel primo pomeriggio di ieri, giovedì 22 giugno, poco dopo le 16.00, in via Mameli, a Verona.

A seguito di una manovra sbagliata, il conducente di una Mercedes ha sfondato un muretto, rimanendo in bilico nel vuoto. Il peggio è stato evitato grazie al provvidenziale intervento dei pompieri: i Vigili del Fuoco, giunti da Verona con 2 automezzi e 7 uomini, hanno operato, utilizzando l’autogrù, per recuperare il mezzo e mettere in sicurezza la zona.

Fortunatamente nessuna persona è rimasta coinvolta nell’incidente, illeso anche l’automobilista. Le operazioni di soccorso si sono concluse intorno alle 17.15.

Finisce fuori strada con l’auto: 37enne muore sul colpo

Avrebbe fatto tutto da solo il 37enne che ha perso la vita dopo essere uscito di strada. Il sinistro mortale è accaduto nella serata di ieri, giovedì 23 giugno, intorno alle 20.30, in via Molinazza, a Fellegara di Scandiano, in provincia di Reggio Emilia.

L’uomo viaggiava da solo al volante della sua auto, una Mercedes, quando, per cause in corso di accertamento, è volato fuori strada, capottandosi più volte. Sul posto sono giunti i Vigili del Fuoco, che hanno estratto il 37enne dalla vettura, e il personale sanitario del 118: per l’automobilista, un ghanese che abitava a Formigine, nel Modenese, non c’era però più nulla da fare, l’uomo è morto sul colpo. Sul luogo dell’incidente anche i Carabinieri che hanno effettuato i rilievi per ricostruire l’esatta dinamica dell’accaduto.

Un tragico sinistro che riaccende le polemiche in merito alla sicurezza di una strada tristemente nota proprio per l’alta incidentalità.

Ennesimo ciclista travolto a Milano: perde la vita donna di 60 anni

L’incidente avvenuto nel tardo pomeriggio di ieri ha visto coinvolti una donna in bici e una betoniera. Il mezzo pesante avrebbe travolto la ciclista non lasciandole scampo.

È l’ennesimo incidente nella città di Milano che vede come vittima una persona in bicicletta. Questa volta a perdere la vita è la 60enne Alfina D’Amato.

Lo schianto mortale è avvenuto in piazza Francesco Durante, vicino a piazzale Loreto. Dalle prime ricostruzioni, pare che al momento dell’impatto la donna stava attraversando la via quando è passato il camion che avrebbe agganciato la bici trascinandola per oltre 50 metri. Il conducente del mezzo pesante pare non si fosse accorto di nulla ma sarebbe stato allertato da dei passanti. La donna è stata trasportata in codice rosso al Policlinico ma le ferite riportate erano troppo gravi ed è deceduta dopo poche ore.

La Procura di Milano aprirà un’inchiesta per omicidio stradale e il conducente del camion verrà iscritto nel registro degli indagati. Dai primi test pare fosse negativo ad alcol e droga.

La situazione incidenti stradali è sempre più preoccupante a Milano: con l’incidente di ieri, sono 4 i morti per incidente con un mezzo pesante quale tir o betoniera da gennaio 2023 a oggi.

Lucchese: Giorgio Gorgone nuovo allenatore, Alessandro Frara il nuovo Ds

La Lucchese 1905 comunica di aver raggiunto l’accordo con l’allenatore Giorgio Gorgone, attualmente tecnico della Primavera del Frosinone ed ex giocatore rossonero nella stagione 1998-1999. Gorgone, nato a Roma nel 1976 prima di diventare allenatore della Primavera del Frosinone con la quale nella scorsa stagione ha conquistato la promozione nel Campionato di Primavera 1 ha ricoperto il ruolo di allenatore in seconda a Frosinone, Bari, Palermo, Ascoli ed Arezzo.

Il nuovo direttore sportivo sarà invece, Alessandro Frara, attuale responsabile della Primavera del Frosinone. Frara, nato a Torino nel 1982, si è diplomato Direttore Sportivo nel 2018.

Sono passate troppe ore: le speranze di ritrovare in vita gli occupanti del Titan sono ridotte al lumicino

Si fanno sempre più flebili le speranze di ritrovare in vita i cinque occupanti del Titan, il sottomarino scomparso vicino al relitto del Titanic ormai da quattro giorni. In base ai calcoli, le scorte di ossigeno dovrebbero essere terminate, ma le operazioni di salvataggio stanno continuando.

Le autorità canadesi e americane lo stanno cercando in un’area più estesa della Sicilia e il robot telecomandato che dovrebbe agganciare il Titan ha finalmente raggiunto il fondale. La Guardia Costiera degli Stati Uniti ha annunciato oggi che sta continuando le operazioni di “salvataggio” del sommergibile Titan e dei suoi occupanti.
Ieri, mercoledì 21 giugno, squadre di ricerca avevano captato dei rumori provenienti da sotto il mare, vicino al luogo in cui si trova il relitto del Titanic, ma non è detto provengano dal sommergibile.

Il relitto si trova sul fondo del mare a circa 1.450 chilometri a est di Cape Cod, nel Massachusetts, e 400 miglia a sud di St.John’s, in Terranova.

Spezia, via ai lavori di ammodernamento dello stadio Picco

Spezia Calcio comunica l’inizio dei lavori di ammodernamento e ristrutturazione dello stadio “Alberto Picco”, la cui progettazione è stata affidata alla società GAU Arena, con l’intento di creare un impianto moderno, sostenibile, sicuro e adatto alle esigenze della città.

Il progetto di durata pluriennale, che ha visto nella prima fase la ristrutturazione della Curva Piscina, si completerà nell’estate 2024 con la realizzazione della copertura della Curva Ferrovia ed è funzionale da un lato all’adeguamento dello Stadio agli standard e ai requisiti previsti dai criteri infrastrutturali vigenti, dall’altro all’ammodernamento generale dell’impianto.

Gli interventi iniziati ieri prevedono la ristrutturazione e ammodernamento della Tribuna con esecuzione principalmente dei seguenti interventi da parte dalle aziende Clarin Italia Tribune SRL, Futura SRL e Ioli Impianti SRL:

– realizzazione di un nuovo edificio posto alle spalle della Tribuna che avrà al suo interno le zone media, un’area hospitality al piano primo, oltre ad alcuni locali di supporto;

– ristrutturazione e ampliamento del piano spogliatoi per renderli conformi ai criteri infrastrutturali richiesti;

– sistemazione di nuovi seggiolini in tutta la Tribuna.

Gli interventi previsti per questa fase verranno portati a termine verso la fine del mese di settembre 2023.

L’intero progetto di ammodernamento e ristrutturazione dello stadio “Alberto Picco” sarà presentato mercoledì 28 giugno presso la sala conferenze di Villa Marigola a Lerici, alla presenza degli organi di informazione e dei partner del Club. Durante la conferenza stampa di presentazione interverranno il Presidente dello Spezia Calcio Philip Platek Jr, il Sindaco della Spezia Pierluigi Peracchini, le Autorità rappresentative della Regione Liguria, oltre che all’architetto Gino Zavanella di GAU Arena, che esporrà da un punto di vista tecnico i dettagli degli interventi.

Sfreccia in autostrada a Lugano: non potrà più circolare in Svizzera

Viaggiava a una velocità di 146 chilometri orari dove il limite era di 80 chilometri all’ora. Per questo una donna italiana di 32 anni è stata denunciata dalla Polizia del Canton Ticino, in Svizzera.

Come riporta l’agenzia Ansa, è accaduto in autostrada A2: la donna si trovava al volante della sua automobile all’altezza di Lamone, nel distretto di Lugano, quando gli Agenti hanno scoperto la forte velocità, ben oltre il limite che in quel tratto era di 80 chilometri orari.

La 32enne, residente in provincia di Como, è stata segnalata al Ministero Pubblico, spiega la Polizia, per “grave infrazione alla legge federale sulla circolazione stradale”. Per lei è scattato il divieto di circolazione in Svizzera. (fotografia generica, di Jessica Furtney su Unsplash)

Lecco, Serie B a rischio per la questione stadio

Il Lecco rischia l’esclusione dalla serie B. Sono scaduti nella mezzanotte del 21 giugno i termini per presentare le domande di iscrizione alla serie B del prossimo anno, ma sono diverse le questioni rimaste aperte sul tavolo e che andranno risolte entro il 30 giugno 2023. Per quanto riguarda il Lecco, ultima squadra a ottenere la promozione in B dopo lo spareggio vinto il 18 giugno contro il Foggia, la società lombarda non ha presentato una documentazione completa per l’iscrizione al prossimo campionato. Il problema riguarda lo stadio in cui giocherà le gare casalinghe. Il Lecco avrebbe dovuto presentare una documentazione di lavori che adeguassero il Rigamonti-Ceppi (attualmente non a norma per la B) ai parametri richiesti o, in alternativa, indicare un secondo campo sul quale giocare. Nessuna delle due specifiche sarebbe arrivata entro la mezzanotte di ieri. L’impianto alternativo scelto per le gare interne è l’Euganeo di Padova ma, al momento dell’iscrizione, il Lecco aveva solo gli ok del comune e del Padova Calcio e non quello del Prefetto di Padova.

Spararono all’insegnante con una pistola a pallini: promossi due studenti

Avevano sparato dei pallini alla docente, ferendola, ora due studenti sono stati promossi con nove in condotta e una media dell’otto. Lo riporta il Corriere della Sera.

L’episodio era accaduto lo scorso ottobre nell’Istituto Tecnico “Viola Marchesini” di Rovigo: coinvolti nella vicenda sarebbero 5 minorenni e proprio uno dei due ragazzi promossi aveva sparato all’insegnante dei pallini con una pistola ad aria compressa, rischiando di farle perdere un occhio, mentre l’altro compagno aveva filmato il gesto per poi diffonderlo in rete. La docente li aveva querelati.

L’avvocato di uno dei due ragazzi, Nicola Bergamin, ha dichiarato al quotidiano che l’alunno gode di un ottimo rendimento scolastico e che l’episodio di bullismo non avrebbe dovuto influenzare la decisione del consiglio di classe. Secondo l’agenzia di stampa Ansa, gli avvocati dell’insegnante, Tosca Sambinello e di Nicola Rubiero, sono in attesa di visionare la documentazione relativa al percorso scolastico dei ragazzi ed hanno affermato: “Quando riceveremo conferma ufficiale della promozione e delle presunte mancate sospensioni, saremo pronti a informare immediatamente il ministro Valditara sulla situazione”. (fotografia generica di aula scolastica, di Ruben Rodriguez su Unsplash)

Incidente Casal Palocco, ai domiciliari lo Youtuber Di Pietro

Per Matteo Di Pietro, il giovane alla guida del suv coinvolto nell’incidente che ha portato alla morte del piccolo Manuel di 5 anni, sono stati disposti gli arresti domiciliari.

Lo Youtuber del gruppo TheBorderline era già indagato per omicidio stradale e lesioni per l’incidente della scorsa settimana avvenuto a Casal Palocco, Roma.

La Procura di Roma, che sta indagando sull’accaduto, ha disposto una consulenza nell’ambito dell’inchiesta. Si vuole indagare sull’esatta dinamica del tragico schianto e soprattutto sulla velocità a cui stava viaggiando il Suv Lamborghini guidato da Di Pietro.

Stando a quanto si apprende, la velocità a cui andava è considerata superiore ai 30 km/h a cui avrebbe dovuto viaggiare in quella strada. Inoltre, nelle ultime ore è emerso il fatto che ci fosse anche un attraversamento pedonale nei pressi del luogo in cui è avvenuto l’incidente, fatto che potrebbe aggravare la posizione di Di Pietro.

Nel frattempo, gli altri ragazzi a bordo con lui, come riporta il Corriere della Sera, potrebbero essere ascoltati dagli per la seconda volta: da capire il loro coinvolgimento nell’impatto, se hanno o meno distratto il conducente.

Foto da un video Youtube di Di Pietro insieme al padre

Sbaglia manovra e rimane in bilico nel vuoto: salvato dai Vigili del Fuoco

Un singolare incidente stradale è accaduto nel primo pomeriggio di ieri, giovedì 22 giugno, poco dopo le 16.00, in via Mameli, a Verona.

A seguito di una manovra sbagliata, il conducente di una Mercedes ha sfondato un muretto, rimanendo in bilico nel vuoto. Il peggio è stato evitato grazie al provvidenziale intervento dei pompieri: i Vigili del Fuoco, giunti da Verona con 2 automezzi e 7 uomini, hanno operato, utilizzando l’autogrù, per recuperare il mezzo e mettere in sicurezza la zona.

Fortunatamente nessuna persona è rimasta coinvolta nell’incidente, illeso anche l’automobilista. Le operazioni di soccorso si sono concluse intorno alle 17.15.

Finisce fuori strada con l’auto: 37enne muore sul colpo

Avrebbe fatto tutto da solo il 37enne che ha perso la vita dopo essere uscito di strada. Il sinistro mortale è accaduto nella serata di ieri, giovedì 23 giugno, intorno alle 20.30, in via Molinazza, a Fellegara di Scandiano, in provincia di Reggio Emilia.

L’uomo viaggiava da solo al volante della sua auto, una Mercedes, quando, per cause in corso di accertamento, è volato fuori strada, capottandosi più volte. Sul posto sono giunti i Vigili del Fuoco, che hanno estratto il 37enne dalla vettura, e il personale sanitario del 118: per l’automobilista, un ghanese che abitava a Formigine, nel Modenese, non c’era però più nulla da fare, l’uomo è morto sul colpo. Sul luogo dell’incidente anche i Carabinieri che hanno effettuato i rilievi per ricostruire l’esatta dinamica dell’accaduto.

Un tragico sinistro che riaccende le polemiche in merito alla sicurezza di una strada tristemente nota proprio per l’alta incidentalità.

Ennesimo ciclista travolto a Milano: perde la vita donna di 60 anni

L’incidente avvenuto nel tardo pomeriggio di ieri ha visto coinvolti una donna in bici e una betoniera. Il mezzo pesante avrebbe travolto la ciclista non lasciandole scampo.

È l’ennesimo incidente nella città di Milano che vede come vittima una persona in bicicletta. Questa volta a perdere la vita è la 60enne Alfina D’Amato.

Lo schianto mortale è avvenuto in piazza Francesco Durante, vicino a piazzale Loreto. Dalle prime ricostruzioni, pare che al momento dell’impatto la donna stava attraversando la via quando è passato il camion che avrebbe agganciato la bici trascinandola per oltre 50 metri. Il conducente del mezzo pesante pare non si fosse accorto di nulla ma sarebbe stato allertato da dei passanti. La donna è stata trasportata in codice rosso al Policlinico ma le ferite riportate erano troppo gravi ed è deceduta dopo poche ore.

La Procura di Milano aprirà un’inchiesta per omicidio stradale e il conducente del camion verrà iscritto nel registro degli indagati. Dai primi test pare fosse negativo ad alcol e droga.

La situazione incidenti stradali è sempre più preoccupante a Milano: con l’incidente di ieri, sono 4 i morti per incidente con un mezzo pesante quale tir o betoniera da gennaio 2023 a oggi.

Lucchese: Giorgio Gorgone nuovo allenatore, Alessandro Frara il nuovo Ds

La Lucchese 1905 comunica di aver raggiunto l’accordo con l’allenatore Giorgio Gorgone, attualmente tecnico della Primavera del Frosinone ed ex giocatore rossonero nella stagione 1998-1999. Gorgone, nato a Roma nel 1976 prima di diventare allenatore della Primavera del Frosinone con la quale nella scorsa stagione ha conquistato la promozione nel Campionato di Primavera 1 ha ricoperto il ruolo di allenatore in seconda a Frosinone, Bari, Palermo, Ascoli ed Arezzo.

Il nuovo direttore sportivo sarà invece, Alessandro Frara, attuale responsabile della Primavera del Frosinone. Frara, nato a Torino nel 1982, si è diplomato Direttore Sportivo nel 2018.

Sono passate troppe ore: le speranze di ritrovare in vita gli occupanti del Titan sono ridotte al lumicino

Si fanno sempre più flebili le speranze di ritrovare in vita i cinque occupanti del Titan, il sottomarino scomparso vicino al relitto del Titanic ormai da quattro giorni. In base ai calcoli, le scorte di ossigeno dovrebbero essere terminate, ma le operazioni di salvataggio stanno continuando.

Le autorità canadesi e americane lo stanno cercando in un’area più estesa della Sicilia e il robot telecomandato che dovrebbe agganciare il Titan ha finalmente raggiunto il fondale. La Guardia Costiera degli Stati Uniti ha annunciato oggi che sta continuando le operazioni di “salvataggio” del sommergibile Titan e dei suoi occupanti.
Ieri, mercoledì 21 giugno, squadre di ricerca avevano captato dei rumori provenienti da sotto il mare, vicino al luogo in cui si trova il relitto del Titanic, ma non è detto provengano dal sommergibile.

Il relitto si trova sul fondo del mare a circa 1.450 chilometri a est di Cape Cod, nel Massachusetts, e 400 miglia a sud di St.John’s, in Terranova.

Spezia, via ai lavori di ammodernamento dello stadio Picco

Spezia Calcio comunica l’inizio dei lavori di ammodernamento e ristrutturazione dello stadio “Alberto Picco”, la cui progettazione è stata affidata alla società GAU Arena, con l’intento di creare un impianto moderno, sostenibile, sicuro e adatto alle esigenze della città.

Il progetto di durata pluriennale, che ha visto nella prima fase la ristrutturazione della Curva Piscina, si completerà nell’estate 2024 con la realizzazione della copertura della Curva Ferrovia ed è funzionale da un lato all’adeguamento dello Stadio agli standard e ai requisiti previsti dai criteri infrastrutturali vigenti, dall’altro all’ammodernamento generale dell’impianto.

Gli interventi iniziati ieri prevedono la ristrutturazione e ammodernamento della Tribuna con esecuzione principalmente dei seguenti interventi da parte dalle aziende Clarin Italia Tribune SRL, Futura SRL e Ioli Impianti SRL:

– realizzazione di un nuovo edificio posto alle spalle della Tribuna che avrà al suo interno le zone media, un’area hospitality al piano primo, oltre ad alcuni locali di supporto;

– ristrutturazione e ampliamento del piano spogliatoi per renderli conformi ai criteri infrastrutturali richiesti;

– sistemazione di nuovi seggiolini in tutta la Tribuna.

Gli interventi previsti per questa fase verranno portati a termine verso la fine del mese di settembre 2023.

L’intero progetto di ammodernamento e ristrutturazione dello stadio “Alberto Picco” sarà presentato mercoledì 28 giugno presso la sala conferenze di Villa Marigola a Lerici, alla presenza degli organi di informazione e dei partner del Club. Durante la conferenza stampa di presentazione interverranno il Presidente dello Spezia Calcio Philip Platek Jr, il Sindaco della Spezia Pierluigi Peracchini, le Autorità rappresentative della Regione Liguria, oltre che all’architetto Gino Zavanella di GAU Arena, che esporrà da un punto di vista tecnico i dettagli degli interventi.

Sfreccia in autostrada a Lugano: non potrà più circolare in Svizzera

Viaggiava a una velocità di 146 chilometri orari dove il limite era di 80 chilometri all’ora. Per questo una donna italiana di 32 anni è stata denunciata dalla Polizia del Canton Ticino, in Svizzera.

Come riporta l’agenzia Ansa, è accaduto in autostrada A2: la donna si trovava al volante della sua automobile all’altezza di Lamone, nel distretto di Lugano, quando gli Agenti hanno scoperto la forte velocità, ben oltre il limite che in quel tratto era di 80 chilometri orari.

La 32enne, residente in provincia di Como, è stata segnalata al Ministero Pubblico, spiega la Polizia, per “grave infrazione alla legge federale sulla circolazione stradale”. Per lei è scattato il divieto di circolazione in Svizzera. (fotografia generica, di Jessica Furtney su Unsplash)

Lecco, Serie B a rischio per la questione stadio

Il Lecco rischia l’esclusione dalla serie B. Sono scaduti nella mezzanotte del 21 giugno i termini per presentare le domande di iscrizione alla serie B del prossimo anno, ma sono diverse le questioni rimaste aperte sul tavolo e che andranno risolte entro il 30 giugno 2023. Per quanto riguarda il Lecco, ultima squadra a ottenere la promozione in B dopo lo spareggio vinto il 18 giugno contro il Foggia, la società lombarda non ha presentato una documentazione completa per l’iscrizione al prossimo campionato. Il problema riguarda lo stadio in cui giocherà le gare casalinghe. Il Lecco avrebbe dovuto presentare una documentazione di lavori che adeguassero il Rigamonti-Ceppi (attualmente non a norma per la B) ai parametri richiesti o, in alternativa, indicare un secondo campo sul quale giocare. Nessuna delle due specifiche sarebbe arrivata entro la mezzanotte di ieri. L’impianto alternativo scelto per le gare interne è l’Euganeo di Padova ma, al momento dell’iscrizione, il Lecco aveva solo gli ok del comune e del Padova Calcio e non quello del Prefetto di Padova.

Spararono all’insegnante con una pistola a pallini: promossi due studenti

Avevano sparato dei pallini alla docente, ferendola, ora due studenti sono stati promossi con nove in condotta e una media dell’otto. Lo riporta il Corriere della Sera.

L’episodio era accaduto lo scorso ottobre nell’Istituto Tecnico “Viola Marchesini” di Rovigo: coinvolti nella vicenda sarebbero 5 minorenni e proprio uno dei due ragazzi promossi aveva sparato all’insegnante dei pallini con una pistola ad aria compressa, rischiando di farle perdere un occhio, mentre l’altro compagno aveva filmato il gesto per poi diffonderlo in rete. La docente li aveva querelati.

L’avvocato di uno dei due ragazzi, Nicola Bergamin, ha dichiarato al quotidiano che l’alunno gode di un ottimo rendimento scolastico e che l’episodio di bullismo non avrebbe dovuto influenzare la decisione del consiglio di classe. Secondo l’agenzia di stampa Ansa, gli avvocati dell’insegnante, Tosca Sambinello e di Nicola Rubiero, sono in attesa di visionare la documentazione relativa al percorso scolastico dei ragazzi ed hanno affermato: “Quando riceveremo conferma ufficiale della promozione e delle presunte mancate sospensioni, saremo pronti a informare immediatamente il ministro Valditara sulla situazione”. (fotografia generica di aula scolastica, di Ruben Rodriguez su Unsplash)

Incidente tra sei mezzi in galleria: feriti e traffico in tilt

Un grosso incidente stradale è accaduto nella mattina di oggi, martedì 13 maggio, intorno alle 10.15, nella galleria Aprosio, lungo l'autostrada A10 Genova-Ventimiglia, all'altezza...