Home Blog Pagina 60

In bici contro un muro di recinzione: morto 15enne

Tragedia nel pomeriggio di ieri, lunedì 10 febbraio, nel Bolognese: Ayoub Chbil, studente di 15 anni di Vergato, di origini tunisine, è morto dopo essere caduto mentre era in sella alla sua bicicletta. E’ accaduto a Pioppe di Salvaro, nel territorio di Grizzana Morandi.

Come riportato dalla stampa locale, il ragazzino dopo aver giocato a calcetto con degli amici, sarebbe andato a recuperare la bicicletta in cima a una salita. Scendendo avrebbe preso velocità fino a perdere il controllo del mezzo, per cause in corso di accertamento, finendo la sua corsa contro il muro di recinzione di un’azienda.

Subito sono stati attivati i soccorsi che però si sono rivelati vani: il 15enne sarebbe morto sul colpo. Sul posto è intervenuto il personale sanitario e anche i Carabinieri di Vergato che dovranno ricostruire l’esatta dinamica della tragedia. (fotografia di repertorio)

Sanremo: anche Kekko dei Modà “vittima” delle scale

Il Festival di Sanremo non è ancora iniziato e salgono a due le “vittime” delle scale, anche se questa volta non è stata colpa di quella principale che tanto terrorizza tutti gli artisti.

Dopo Francesca Michielin, questa volta tocca a Kekko dei Modà. Durante le prove all’Ariston, il leader della band è scivolato mentre scendeva una scala interna del teatro. Un volo imprevisto che non gli ha impedito di terminare le prove, ma ha dovuto rinunciare al red carpet insieme ai componenti della band. Come si legge in una nota stampa di ieri sera: “A seguito di un piccolo incidente occorso prima delle prove del festival di Sanremo, il cantante e leader dei Modà Francesco Kekko Silvestre ha riportato una lieve contusione a livello del torace”.

Al momento Kekko sembra stare abbastanza bene ed è pronto per la prima serata.

Reggio Emilia, vasto incendio all’Inalca

Dalla notte tra ieri, lunedì 10, e oggi, martedì 11 febbraio, intorno all’una, i Vigili del Fuoco stanno intervenendo per un grosso incendio nello stabilimento Inalca di Reggio Emilia.
L’intervento è ancora in corso.

Non si segnalano feriti. Le fiamme hanno provocato una densa colonna di fumo ben visibile anche dall’autostrada A1. Il rogo, le cui cause sono in corso di accertamento, sarebbe stato preceduto da una forte esplosione.

In un post pubblicato su Facebook dal Comune di Reggio Emilia si legge “in via precauzionale, si suggerisce alla popolazione presente nelle aree adiacenti di non soggiornare nei pressi dell’incendio e chiudere le finestre.
Le autorità competenti, Arpae e Ausl, stanno effettuando i rilievi“.

La Fiorentina battaglia ma a San Siro vince l’Inter

Dopo un primo tempo finito in parità, autogol di Pongracic e gol di Mandragora su calcio di rigore, nella ripresa l’Inter riesce a tornare in vantaggio grazie alla rete di Arnautovic. Il centravanti austriaco batte De Gea di testa, sovrastando Pongracic e Mandragora, su cross di Carlos Augusto.

La Fiorentina, grazie anche all’entrata in campo dei nuovi acquisti fagioli e Zaniolo, nel finale prova ad andare alla ricerca del pareggio ma senza successo.

Finisce 2-1 a San Siro, Fiorentina 6° in classifica a quota 42.

Sanremo 2025: tutti i dettagli sulla prima serata

Mancano un solo giorno all’inizio del Festival di Sanremo e Carlo Conti ha voluto svelare il programma della prima serata, insieme ad Antonella Clerici e Gerry Scotti.

“Inizierò la prima serata con un brano del Maestro Ezio Bosso, rielaborato dall’orchestra dell’Ariston, e con alcune sue parole che hanno ispirato la mia direzione artistica”, ha esordito Carlo Conti. “Lui disse: ‘La musica, come la vita, si fa in un solo mondo: insieme’. Per questo ho deciso di cambiare ogni sera compagni di viaggio e i primi due sono Antonella Clerici e Gerry Scotti”, ha spiegato il direttore artistico, che già nel 2015 e 2017 ha presentato la prestigiosa kermesse canora.

La 75° edizione del Festival di Sanremo, che si terrà dall’11 al 15 febbraio, è stata presentata questa mattina con una conferenza stampa. “È stata una gioia quando Carlo Conti mi ha comunicato del Festival di Sanremo. Me l’ha detto tardi e non me l’aspettavo assolutamente. Quando ci eravamo visti avevamo accuratamente evitato l’argomento Festival. Poi a gennaio mi ha chiamato e mi ha detto: ‘Devi dirmi di sì sulla fiducia’ e io gli ho detto di sì”, ha rivelato Antonella Clerici. “Ieri abbiamo un po’ provato sul palco e ci siamo davvero divertiti tantissimo. Speriamo di farlo anche domani se riusciamo a comunicare il senso dell’amicizia e dello stare sul palco sarebbe una cosa molto carina”, ha concluso la co-conduttrice.

“Io sono l’uomo che ha presentato meno festival”, ha scherzato Gerry Scotti, che si è detto emozionato per l’opportunità e ha apprezzato tantissimo l’affetto che gli sta dimostrando tutto il gruppo di lavoro”. I conduttori hanno confermato che domani sera daranno tanto ritmo alle 29 canzoni in gara, grazie anche alla presenza di ospiti come Jovanotti.

Carlo Conti ha spiegato che non ci saranno monologi e che alcuni argomenti attuali verranno trattati con la musica, come il momento dedicato alla pace con “Imagine” di John Lennon cantata dall’israeliana Noa e la palestinese Mira Award. Venerdì sarà il momento di Paolo Kessisoglu e della figlia Lunitta che canteranno una canzone scritta insieme che racconta le difficoltà dei giovani. Sabato sera sarà il momento di Edoardo Bove, calciatore della Fiorentina che nel 2024 si è improvvisamente accasciato a terra durante una partita, di raccontare al pubblico che significa interrompere la carriera a soli 22 anni. Mentre sulla Costa Toscano, ci saranno i Planet Funk a far ballare il pubblico.

Autoarticolato va fuori strada e si rovescia: ferito il conducente 33enne

Nel pomeriggio di oggi, intorno alle 15.00, i Vigili del Fuoco sono intervenuti in via Sei Fontane, a Castelnuovo del Garda, in provincia di Verona, per l’uscita autonoma di un autoarticolato che si è rovesciato, per cause in corso di accertamento.

La squadra dei pompieri, arrivata da Bardolino, con il supporto di un’autogrù da Verona, ha estratto, in collaborazione con il personale sanitario, il conducente, un uomo di 33 anni, rimasto intrappolato all’interno della cabina.
Per estrarlo in sicurezza è stato necessario creare un varco nel parabrezza, tagliandolo con particolari seghetti.
Sul posto era presente anche l’elisoccorso, che ha trasportato immediatamente il ferito all’Ospedale di Borgo Trento.

I rilievi, necessari per ricostruire l’esatta dinamica dell’accaduto, sono stati effettuati dagli Agenti della Polizia Locale di Castelnuovo. L’intervento è durato circa un’ora.

Bambino di 6 anni colpito da malore al supermercato: grave in ospedale

Era al supermercato coi genitori quando si è sentito male e si è accasciato al suolo privo di conoscenza.

Come riportato dalla stampa locale, è accaduto a un bambino di appena 6 anni, nel pomeriggio di ieri, domenica 9 febbraio, poco dopo le 16.30, in un supermercato di San Giorgio di Piano, nel Bolognese. Immediato l’allarme: sul posto è giunto il personale sanitario del 118 che ha subito iniziato a praticare al piccolo le manovre rianimatorie, riuscendo a fargli ripartire il cuore e la respirazione.

Il bambino è stato poi trasportato in codice di massima gravità con l’elisoccorso all’Ospedale Maggiore di Bologna, dove si trova ricoverato con prognosi riservata. Pare che non soffra di particolari patologie pregresse. (fotografia di repertorio)

Uomo colto da malore su un autobus: salvato dalla Polizia di Stato

Uomo colto da malore a bordo di un autobus viene salvato dal provvidenziale intervento della Polizia di Stato: è accaduto a Modena, nel pomeriggio di lunedì scorso, 3 febbraio, intorno alle 18.30.

Una pattuglia della Squadra Volante, impegnata in un servizio di controllo del territorio, si trovava nei pressi del terminal di via Gottardi per un intervento, quando il conducente di un autobus di linea ha richiamato l’attenzione degli Agenti, segnalando che un uomo a bordo era stato colto da un malore improvviso.
L’uomo, oltre a presentare una ferita sulla fronte, era già cianotico e in evidente difficoltà respiratoria.
I poliziotti intervenuti hanno messo in atto con prontezza le manovre di primo soccorso, permettendogli di rimanere in condizioni di stabilità fino all’arrivo del 118.

Il giorno dopo gli Agenti hanno voluto sincerarsi del suo stato di salute facendogli visita presso l’Ospedale di Baggiovara, dove era ancora ricoverato.
L’uomo ha espresso profonda gratitudine agli agenti per il loro intervento fondamentale e tempestivo. (fotografia di repertorio)

Francesca Michielin… ci ricasca

“Non c’è nessun grado di separazione tra me e le scale dell’Ariston: sono caduta anche stavolta”. Citando la canzone con cui ha debuttato al Festival di Sanremo del 2016, Francesca Michielin si è mostrata con orgoglio su Instagram con la gamba tesa bloccata da un tutore e il suo portafortuna in mano. La cantante è stata vittima di una caduta durante le prove all’Ariston, su quella scala tanto temuta da tutti gli artisti. L’artista 29enne però rassicura i fan e fa sapere che è pronta a partecipare alla kermesse canora: “Sanremo, non smetti mai di regalarmi emozioni! Pronta a partire”.

Martedì scopriremo se salirà sul palco con o senza il tutore per presentare la sua “Fango in paradiso”, brano che parla del “tema dell’ossessione che abbiamo che tutto nella vita vada dritto e perfetto, ma in realtà anche in paradiso puoi trovare un po’ di fango e dunque possiamo e dobbiamo concederci anche di poter soffrire, di poter piangere”, come ha spiegato Francesca Michielin. La canzone è nata in un momento di crisi della cantante: nel 2023 ha dovuto subire un intervento delicato con cui le è stato asportato un rene. Come ha raccontato, in quei giorni era costretta a letto e aveva il diaframma completamente bloccato, che le impediva di cantare: “Mi chiedevo quando sarei riuscita a tornare me stessa senza stringere i denti. Sapevo che prima o poi sarei guarita, però ho pianto tanto, è stato l’anno in cui ho pianto di più nella mia vita”.

Ora però Francesca è tornata ed è pronta a riconquistare il palco dell’Ariston, questo piccolo infortunio non la fermerà.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Francesca Michielin (@francesca_michielin)

Camion contro un’auto ferma nella piazzola di sosta: morto 57enne

Un grave incidente stradale è accaduto nella mattinata di oggi, lunedì 10 febbraio, intorno alle 6.30, sull’autostrada A35 Brebemi, in direzione Brescia.

Come riferito dai Vigili del Fuoco, un mezzo pesante avrebbe urtato, per cause in corso d’accertamento, un’auto ferma nella piazzola di sosta, provocando il decesso del conducente della vettura, un uomo di 57 anni che sarebbe morto sul colpo. Sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco e il personale sanitario che ha provveduto a trasportare il conducente del camion in ospedale: l’uomo avrebbe rimediato lievi ferite.

Sul luogo del tragico incidente sono giunti anche gli Agenti della Polizia Stradale per i rilievi necessari a ricostruire l’esatta dinamica dell’accaduto.

In bici contro un muro di recinzione: morto 15enne

Tragedia nel pomeriggio di ieri, lunedì 10 febbraio, nel Bolognese: Ayoub Chbil, studente di 15 anni di Vergato, di origini tunisine, è morto dopo essere caduto mentre era in sella alla sua bicicletta. E’ accaduto a Pioppe di Salvaro, nel territorio di Grizzana Morandi.

Come riportato dalla stampa locale, il ragazzino dopo aver giocato a calcetto con degli amici, sarebbe andato a recuperare la bicicletta in cima a una salita. Scendendo avrebbe preso velocità fino a perdere il controllo del mezzo, per cause in corso di accertamento, finendo la sua corsa contro il muro di recinzione di un’azienda.

Subito sono stati attivati i soccorsi che però si sono rivelati vani: il 15enne sarebbe morto sul colpo. Sul posto è intervenuto il personale sanitario e anche i Carabinieri di Vergato che dovranno ricostruire l’esatta dinamica della tragedia. (fotografia di repertorio)

Sanremo: anche Kekko dei Modà “vittima” delle scale

Il Festival di Sanremo non è ancora iniziato e salgono a due le “vittime” delle scale, anche se questa volta non è stata colpa di quella principale che tanto terrorizza tutti gli artisti.

Dopo Francesca Michielin, questa volta tocca a Kekko dei Modà. Durante le prove all’Ariston, il leader della band è scivolato mentre scendeva una scala interna del teatro. Un volo imprevisto che non gli ha impedito di terminare le prove, ma ha dovuto rinunciare al red carpet insieme ai componenti della band. Come si legge in una nota stampa di ieri sera: “A seguito di un piccolo incidente occorso prima delle prove del festival di Sanremo, il cantante e leader dei Modà Francesco Kekko Silvestre ha riportato una lieve contusione a livello del torace”.

Al momento Kekko sembra stare abbastanza bene ed è pronto per la prima serata.

Reggio Emilia, vasto incendio all’Inalca

Dalla notte tra ieri, lunedì 10, e oggi, martedì 11 febbraio, intorno all’una, i Vigili del Fuoco stanno intervenendo per un grosso incendio nello stabilimento Inalca di Reggio Emilia.
L’intervento è ancora in corso.

Non si segnalano feriti. Le fiamme hanno provocato una densa colonna di fumo ben visibile anche dall’autostrada A1. Il rogo, le cui cause sono in corso di accertamento, sarebbe stato preceduto da una forte esplosione.

In un post pubblicato su Facebook dal Comune di Reggio Emilia si legge “in via precauzionale, si suggerisce alla popolazione presente nelle aree adiacenti di non soggiornare nei pressi dell’incendio e chiudere le finestre.
Le autorità competenti, Arpae e Ausl, stanno effettuando i rilievi“.

La Fiorentina battaglia ma a San Siro vince l’Inter

Dopo un primo tempo finito in parità, autogol di Pongracic e gol di Mandragora su calcio di rigore, nella ripresa l’Inter riesce a tornare in vantaggio grazie alla rete di Arnautovic. Il centravanti austriaco batte De Gea di testa, sovrastando Pongracic e Mandragora, su cross di Carlos Augusto.

La Fiorentina, grazie anche all’entrata in campo dei nuovi acquisti fagioli e Zaniolo, nel finale prova ad andare alla ricerca del pareggio ma senza successo.

Finisce 2-1 a San Siro, Fiorentina 6° in classifica a quota 42.

Sanremo 2025: tutti i dettagli sulla prima serata

Mancano un solo giorno all’inizio del Festival di Sanremo e Carlo Conti ha voluto svelare il programma della prima serata, insieme ad Antonella Clerici e Gerry Scotti.

“Inizierò la prima serata con un brano del Maestro Ezio Bosso, rielaborato dall’orchestra dell’Ariston, e con alcune sue parole che hanno ispirato la mia direzione artistica”, ha esordito Carlo Conti. “Lui disse: ‘La musica, come la vita, si fa in un solo mondo: insieme’. Per questo ho deciso di cambiare ogni sera compagni di viaggio e i primi due sono Antonella Clerici e Gerry Scotti”, ha spiegato il direttore artistico, che già nel 2015 e 2017 ha presentato la prestigiosa kermesse canora.

La 75° edizione del Festival di Sanremo, che si terrà dall’11 al 15 febbraio, è stata presentata questa mattina con una conferenza stampa. “È stata una gioia quando Carlo Conti mi ha comunicato del Festival di Sanremo. Me l’ha detto tardi e non me l’aspettavo assolutamente. Quando ci eravamo visti avevamo accuratamente evitato l’argomento Festival. Poi a gennaio mi ha chiamato e mi ha detto: ‘Devi dirmi di sì sulla fiducia’ e io gli ho detto di sì”, ha rivelato Antonella Clerici. “Ieri abbiamo un po’ provato sul palco e ci siamo davvero divertiti tantissimo. Speriamo di farlo anche domani se riusciamo a comunicare il senso dell’amicizia e dello stare sul palco sarebbe una cosa molto carina”, ha concluso la co-conduttrice.

“Io sono l’uomo che ha presentato meno festival”, ha scherzato Gerry Scotti, che si è detto emozionato per l’opportunità e ha apprezzato tantissimo l’affetto che gli sta dimostrando tutto il gruppo di lavoro”. I conduttori hanno confermato che domani sera daranno tanto ritmo alle 29 canzoni in gara, grazie anche alla presenza di ospiti come Jovanotti.

Carlo Conti ha spiegato che non ci saranno monologi e che alcuni argomenti attuali verranno trattati con la musica, come il momento dedicato alla pace con “Imagine” di John Lennon cantata dall’israeliana Noa e la palestinese Mira Award. Venerdì sarà il momento di Paolo Kessisoglu e della figlia Lunitta che canteranno una canzone scritta insieme che racconta le difficoltà dei giovani. Sabato sera sarà il momento di Edoardo Bove, calciatore della Fiorentina che nel 2024 si è improvvisamente accasciato a terra durante una partita, di raccontare al pubblico che significa interrompere la carriera a soli 22 anni. Mentre sulla Costa Toscano, ci saranno i Planet Funk a far ballare il pubblico.

Autoarticolato va fuori strada e si rovescia: ferito il conducente 33enne

Nel pomeriggio di oggi, intorno alle 15.00, i Vigili del Fuoco sono intervenuti in via Sei Fontane, a Castelnuovo del Garda, in provincia di Verona, per l’uscita autonoma di un autoarticolato che si è rovesciato, per cause in corso di accertamento.

La squadra dei pompieri, arrivata da Bardolino, con il supporto di un’autogrù da Verona, ha estratto, in collaborazione con il personale sanitario, il conducente, un uomo di 33 anni, rimasto intrappolato all’interno della cabina.
Per estrarlo in sicurezza è stato necessario creare un varco nel parabrezza, tagliandolo con particolari seghetti.
Sul posto era presente anche l’elisoccorso, che ha trasportato immediatamente il ferito all’Ospedale di Borgo Trento.

I rilievi, necessari per ricostruire l’esatta dinamica dell’accaduto, sono stati effettuati dagli Agenti della Polizia Locale di Castelnuovo. L’intervento è durato circa un’ora.

Bambino di 6 anni colpito da malore al supermercato: grave in ospedale

Era al supermercato coi genitori quando si è sentito male e si è accasciato al suolo privo di conoscenza.

Come riportato dalla stampa locale, è accaduto a un bambino di appena 6 anni, nel pomeriggio di ieri, domenica 9 febbraio, poco dopo le 16.30, in un supermercato di San Giorgio di Piano, nel Bolognese. Immediato l’allarme: sul posto è giunto il personale sanitario del 118 che ha subito iniziato a praticare al piccolo le manovre rianimatorie, riuscendo a fargli ripartire il cuore e la respirazione.

Il bambino è stato poi trasportato in codice di massima gravità con l’elisoccorso all’Ospedale Maggiore di Bologna, dove si trova ricoverato con prognosi riservata. Pare che non soffra di particolari patologie pregresse. (fotografia di repertorio)

Uomo colto da malore su un autobus: salvato dalla Polizia di Stato

Uomo colto da malore a bordo di un autobus viene salvato dal provvidenziale intervento della Polizia di Stato: è accaduto a Modena, nel pomeriggio di lunedì scorso, 3 febbraio, intorno alle 18.30.

Una pattuglia della Squadra Volante, impegnata in un servizio di controllo del territorio, si trovava nei pressi del terminal di via Gottardi per un intervento, quando il conducente di un autobus di linea ha richiamato l’attenzione degli Agenti, segnalando che un uomo a bordo era stato colto da un malore improvviso.
L’uomo, oltre a presentare una ferita sulla fronte, era già cianotico e in evidente difficoltà respiratoria.
I poliziotti intervenuti hanno messo in atto con prontezza le manovre di primo soccorso, permettendogli di rimanere in condizioni di stabilità fino all’arrivo del 118.

Il giorno dopo gli Agenti hanno voluto sincerarsi del suo stato di salute facendogli visita presso l’Ospedale di Baggiovara, dove era ancora ricoverato.
L’uomo ha espresso profonda gratitudine agli agenti per il loro intervento fondamentale e tempestivo. (fotografia di repertorio)

Francesca Michielin… ci ricasca

“Non c’è nessun grado di separazione tra me e le scale dell’Ariston: sono caduta anche stavolta”. Citando la canzone con cui ha debuttato al Festival di Sanremo del 2016, Francesca Michielin si è mostrata con orgoglio su Instagram con la gamba tesa bloccata da un tutore e il suo portafortuna in mano. La cantante è stata vittima di una caduta durante le prove all’Ariston, su quella scala tanto temuta da tutti gli artisti. L’artista 29enne però rassicura i fan e fa sapere che è pronta a partecipare alla kermesse canora: “Sanremo, non smetti mai di regalarmi emozioni! Pronta a partire”.

Martedì scopriremo se salirà sul palco con o senza il tutore per presentare la sua “Fango in paradiso”, brano che parla del “tema dell’ossessione che abbiamo che tutto nella vita vada dritto e perfetto, ma in realtà anche in paradiso puoi trovare un po’ di fango e dunque possiamo e dobbiamo concederci anche di poter soffrire, di poter piangere”, come ha spiegato Francesca Michielin. La canzone è nata in un momento di crisi della cantante: nel 2023 ha dovuto subire un intervento delicato con cui le è stato asportato un rene. Come ha raccontato, in quei giorni era costretta a letto e aveva il diaframma completamente bloccato, che le impediva di cantare: “Mi chiedevo quando sarei riuscita a tornare me stessa senza stringere i denti. Sapevo che prima o poi sarei guarita, però ho pianto tanto, è stato l’anno in cui ho pianto di più nella mia vita”.

Ora però Francesca è tornata ed è pronta a riconquistare il palco dell’Ariston, questo piccolo infortunio non la fermerà.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Francesca Michielin (@francesca_michielin)

Camion contro un’auto ferma nella piazzola di sosta: morto 57enne

Un grave incidente stradale è accaduto nella mattinata di oggi, lunedì 10 febbraio, intorno alle 6.30, sull’autostrada A35 Brebemi, in direzione Brescia.

Come riferito dai Vigili del Fuoco, un mezzo pesante avrebbe urtato, per cause in corso d’accertamento, un’auto ferma nella piazzola di sosta, provocando il decesso del conducente della vettura, un uomo di 57 anni che sarebbe morto sul colpo. Sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco e il personale sanitario che ha provveduto a trasportare il conducente del camion in ospedale: l’uomo avrebbe rimediato lievi ferite.

Sul luogo del tragico incidente sono giunti anche gli Agenti della Polizia Stradale per i rilievi necessari a ricostruire l’esatta dinamica dell’accaduto.

Francesco Montanari a Bologna con “Il medico dei maiali”

La morte improvvisa del re d'Inghilterra mostra tutta la debolezza della monarchia quando la corona finisce nelle mani del principe ereditario, un ragazzo sciocco...