Home Blog Pagina 62

Simona Cinà sarebbe morta per annegamento: questo l’esito dell’autopsia

Sarebbe morta per annegamento Simona Cinà, la pallavolista 20enne di Capaci, trovata senza vita sabato 2 agosto nella piscina di una villa di Bagheria, nel Palermitano, nella notte tra il 2 e il 3 agosto scorsi: la 20enne stava partecipando a una festa per la laurea di due amici, quando è avvenuta la tragedia su cui si sta cercando di fare luce.

Come riportato dalla stampa locale, i primi esiti dell’autopsia, svoltasi oggi, giovedì 7 agosto, non avrebbero fatto emergere problemi cardiaci o altre patologie congenite silenti. Nei polmoni di Simona è stata ritrovata dell’acqua. Ancora da accertare perché fosse finita sott’acqua, annegando.
Non è ancora chiaro quale sia stato l’orario esatto del decesso.

Per la Procura di Termini Imerese, che ha aperto un fascicolo per omicidio colposo, riportano i media, l’ipotesi privilegiata, al momento, resta quella del malore o dell’incidente senza dolo da parte di terzi. (fotografia di repertorio)

CALCIOMERCATO | Ennesime cessioni per l’Empoli: è ufficiale il passaggio di Herculano Nabian in prestito al Pontedera. Il giovane portiere Gian Marco Fantoni torna al Prato.

Il Pontedera si assicura un rinforzo di peso per il reparto offensivo. Il club granata ha ufficializzato l’arrivo di Herculano Nabian, attaccante classe 2004, prelevato in prestito dall’Empoli.

Nato in Guinea-Bissau e naturalizzato portoghese, Nabian è una prima punta potente e fisica, cresciuta nel settore giovanile del Vitória Guimarães, con cui ha anche debuttato in prima squadra. Nel 2022 è approdato all’Empoli, dove ha militato per due stagioni nella formazione Primavera, facendo l’esordio in Serie A l’11 marzo 2023 in occasione della sfida contro l’Udinese.

Nell’ultima stagione ha avuto esperienze all’estero, indossando le maglie dell’União de Leiria (Portogallo) e del Mérida AD (Spagna), a livello internazionale, Nabian vanta un percorso importante con le nazionali giovanili del Portogallo, avendo collezionato 47 presenze e 16 reti complessive tra l’Under 15 e l’Under 20.

Il giovane portiere (Classe 2004) Gian Marco Fantoni, ultima stagione in prestito al Prato, dopo essere tornato ufficialmente nei ranghi azzurri è stato ceduto a titolo definitivo alla società laniera dove tra i quadri dirigenziali operano gli ex azzurri Gianluca Berti e Luca Saudati.

Fonte: gabrieleguastella.it

Herculano Nabian in maglia azzurra (Credit Ph EFC 1920)

Colpo in attacco per il Pontedera: arriva in prestito Herculano Nabian dall’Empoli

 

 

Scontro tra due auto nella notte: morta una 29enne, grave un ragazzo di 26 anni

Un tragico incidente stradale è accaduto nella notte tra ieri, mercoledì 6, e oggi, giovedì 7 agosto, intorno alle 3.00, a Lido delle Nazioni, nel Comune di Comacchio, sul litorale Ferrarese. A scontrarsi, per cause in corso di accertamento, due auto, lungo via Acciaioli.

Come riportato dalla stampa locale, a seguito del violento impatto, ha perso la vita una 29enne, che viaggiava come passeggera di una Toyota, condotta da un ragazzo di 26. La 29enne, che si chiamava Alexandra Ionela Trebe ed era di origini rumene, sarebbe morta sul colpo.
Gravemente ferito il giovane conducente: estratto dalla vettura grazie all’intervento dei Vigili del Fuoco, è stato trasportato con l’elicottero, dal personale sanitario del 118, all’Ospedale Maggiore di Bologna, dove è stato ricoverato in terapia intensiva. Illesi i tre occupanti dell’altra auto, una Renault: si tratta di un 19enne, alla guida, e due minorenni, che hanno riportato solo alcuni lievi traumi.

Sul posto sono giunti anche i Carabinieri di Comacchio che dovranno ricostruire l’esatta dinamica dell’accaduto. (fotografia di repertorio)

Decesso di una donna di 70 anni: fermato il figlio 51enne

Svolta nel ‘giallo’ della morte di una 70enne indiana, deceduta lunedì 4 agosto all’Ospedale Maggiore di Parma, dove era stata trasportata dopo essersi sentita male nella propria abitazione di Polesine Zibello.

I Carabinieri, dando esecuzione a un decreto emesso dal Pubblico Ministero della Procura di Parma, hanno fermato il figlio della donna, indiano di 51 anni, indagato con l’accusa di omicidio pluriaggravato. Il fermo dell’uomo è giunto dopo 36 ore di indagini, avviate a seguito della comunicazione da parte della direzione sanitaria dell’Asl di Parma, avvenuta intorno alle 18.30 circa di lunedì, del decesso della donna per “emorragia cerebrale con segni di traumatismo esterno”. Si attendono gli esiti dell’autopsia che verrà eseguita a breve per chiarire i punti ancora suscettibili di approfondimenti dal punto di vista medico-legale.

Dalle indagini, condotte dai Carabinieri, sarebbe emerso un quadro di frequenti liti, anche violente, tra l’uomo, spesso sotto l’effetto di alcol, e la madre, tanto che la donna, in Italia da circa 10 mesi, avrebbe espresso il desiderio di ritornare in India perché aveva paura.
L’aggressione, l’origine del successivo decesso, sarebbe avvenuta il 2 agosto, quando la donna sarebbe stata colpita in maniera violenta al capo, riportando lesioni poi fatali.

Il fermo del 51enne si è reso necessario per scongiurare il pericolo di fuga dal momento che l’uomo, dopo il decesso della madre, avrebbe raggiunto un conoscente, lasciando l’abitazione e la provincia di Parma. (fotografia di repertorio)

Ufficiale, Juan Cuadrado è un nuovo giocatore del Pisa!

Pisa Sporting Club è lieto di annunciare l’acquisizione a titolo definitivo del diritto alle prestazioni sportive del calciatore Juan Cuadrado, esterno destro classe 1988.

6 Scudetti, 4 Coppe Italia, 2 Supercoppe d’Italia, 1 Premier League e 1 Coppa di Lega Inglese nel lungo e prestigiosissimo palmares del calciatore colombiano che in carriera ha vestito le maglie di Lecce, Udinese, Fiorentina, Chelsea, Juventus, Inter e Atalanta; ben 116 le presenze collezionate con la Nazionale della Colombia, impreziosite da 10 gol.

Adesso la nuova avventura nella Serie A italiana, dove già vanta 395 presenze (43 gol, 69 assist), con indosso i Gloriosi colori del Pisa Sporting Club.

Benvenuto sotto la Torre Juan!

Foto: Pisa SC

56enne trovata morta sul divano, il decesso risalirebbe a circa due settimane prima

Un silenzio anomalo, nessuno che risponde al campanello e, dopo un po’, anche un cattivo odore. Sono questi gli elementi che hanno indotto i vicini di casa a lanciare l’allarme e ad allertare le Forze dell’Ordine. E’ accaduto in un condominio di Opera, nel Milanese, dove si è consumato l’ennesimo dramma della solitudine.

Sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco, il personale sanitario del 118, la Polizia Locale e i Carabinieri. I pompieri sono entrati nell’abitazione da una finestra e hanno fatto la macabra scoperta: sul divano si trovava il cadavere di una donna di 56 anni, che abitava da sola, lì da almeno due settimane.

Sul corpo, in avanzato stato di decomposizione, processo che potrebbe essere stato accelerato dalle alte temperature di questi giorni, è stata disposta l’autopsia per stabilire con esattezza il giorno decesso e la causa della morte. Sono infatti in corso accertamenti da parte degli organi competenti.

Parata di stelle per i 90 anni di Pavarotti all’Arena di Verona

In occasione dei 90 anni dall’anniversario della nascita del Maestro Luciano Pavarotti e a vent’anni dalla sua scomparsa, martedì 30 settembre 2025, l’Arena di Verona farà da cornice a un evento internazionale, unico pensato per celebrare la carriera e l’eredità musicale del grande Maestro.

Un cast d’eccezione che per la prima volta vedrà riuniti sullo stesso palco star del panorama musicale nazionale e internazionale.
Oltre ai già noti Laura Pausini e Andrea Bocelli, José Carreras e Plácido Domingo, altri grandi artisti saranno presenti per omaggiare il Maestro: Marcelo Álvarez, Mariam Battistelli, Luca Carboni, Yusif Eyvazov, Angela Gheorghiu, Carmen Giannattanasio, Vittorio Grigolo, Ligabue, Mahmood, Giulia Mazzola, Francesco Meli, Giuliano Sangiorgi, Fabio Sartori, Jonathan Tetelman, Il Volo.

Fuori dall’ordinario in molti modi diversi, la voce spettacolare del Maestro Luciano Pavarotti, insieme al suo disarmante carisma, ha emozionato il mondo e nel corso della sua
quarantennale carriera è stato identificato come l’ambasciatore eccellente della musica e della cultura italiana.
Il mio sogno è portare l’opera alle masse”. Il Maestro Luciano Pavarotti ha usato il suo straordinario talento per portare l’opera a un pubblico mondiale di appassionati e non solo: ha infranto barriere e confini, ha trasceso i teatri per arrivare ai grandi spazi aperti, toccando il cuore di milioni di persone.
Portare l’opera lirica alla gente, rendendola il più popolare possibile, era un’idea che ben calzava alla sua personalità di artista generoso e aperto e di musicista dalle vedute non convenzionali. Anche attraverso straordinari e innovativi eventi musicali, come i concerti de I Tre Tenori e Pavarotti & Friends, il Maestro è riuscito a realizzare la sua visione di musica senza confini, portandolo ad accogliere con grande spirito di inclusione nuove idee e generi, idealmente stringendo tutto e tutti in un grande abbraccio. Un percorso che ha lasciato un segno indelebile nella storia della musica, e non solo.

Sul palco si esibiranno alcuni dei più eminenti artisti del panorama operistico internazionale, in particolare tenori che hanno avuto il privilegio di condividere con Luciano Pavarotti non solo una lunga carriera, ma anche una profonda amicizia. Per questi artisti, il Maestro è stato una figura di riferimento assoluto, un mentore, una fonte di ispirazione e un modello impareggiabile di tecnica vocale e interpretativa. L’evento vedrà anche la partecipazione di prestigiose icone del panorama musicale pop, quei “due emisferi” che Luciano Pavarotti è riuscito con grande generosità a unire in nome della solidarietà. Artisti che hanno avuto il privilegio di aver duettato con Pavarotti in passato e altri che, pur non avendo avuto l’opportunità di condividere il palco con Pavarotti, riconoscono al Maestro il merito di aver abbattuto le barriere tra generi musicali differenti.

Le performance degli artisti saranno accompagnate dall’Orchestra Fondazione Luciano Pavarotti, un ensemble nato per onorare l’eredità artistica del celebre tenore. Composto da giovani musicisti di straordinario talento, l’orchestra coniuga le solide radici della tradizione musicale classica con una spiccata apertura verso nuovi linguaggi e tendenze musicali. La sua missione è quella di diffondere l’eccellenza della tradizione concertistica italiana nel mondo, rimanendo fedele alla visione musicale di Pavarotti, che ha saputo unire la cultura e la popolarità in un’unica, straordinaria espressione artistica. Il Maestro ha sempre sostenuto i giovani talenti della lirica, offrendo loro visibilità e aiuti concreti per la loro crescita professionale. Oggi, questo impegno continua attraverso la Fondazione Luciano Pavarotti, un’organizzazione senza scopo di lucro che perpetua l’eredità umana ed artistica del Tenore, sostenendo artisti emergenti e promuovendo la diffusione della cultura musicale nel mondo. Nel concerto avranno infatti spazio anche le giovani voci del panorama lirico internazionale, di cui il Maestro è stato mentore e modello, per interpretare le gemme del repertorio che egli ha reso familiari a milioni di persone nel mondo. Coerenti con l’impegno verso i più bisognosi e verso i giovani che il Maestro ha portato avanti nel corso della sua vita, una parte dei proventi del concerto sarà destinata all’Antoniano di Bologna per l’Operazione Pane e una parte alla Fondazione Luciano Pavarotti per sostenere i giovani cantanti lirici e la Casa Museo di Modena.

Un appuntamento imperdibile per tutti gli amanti della grande musica, per celebrare l’artista, l’uomo e il sogno di Luciano Pavarotti, che grazie alla sua voce unica e impareggiabile e alle doti di comunicatore empatico, estroverso e carismatico, è stato riconosciuto come il tenore più noto ed amato dell’ultimo secolo. Sarà l’occasione non solo per un concerto ma per un vero e proprio “Memorial”, che offrirà al pubblico e a tutti i partecipanti l’opportunità di ricordare il Maestro tramite testimonianze, ricordi, video e attraverso, naturalmente, le performance sul palco dei grandi talenti presenti.

Scontro tra due auto in galleria: morti due 19enni, un terzo in ospedale. Ferita anche una donna

Un tragico incidente stradale è accaduto nella tarda serata di ieri, martedì 5 agosto, poco dopo le 22.00, nella galleria che collega Frisanco con Maniago, in Val Colvera, provincia di Pordenone.

Come riportato dalla stampa locale, in seguito a un violento scontro frontale avvenuto tra due auto, per cause in corso di accertamento, due ragazzi di 19 anni hanno perso la vita, mentre un terzo si trova ricoverato in gravi condizioni all’Ospedale di Udine, dove è stato trasportato in elicottero: non sarebbe in pericolo di vita. Lesioni più lievi per la donna di 72 anni che era al volante della seconda vettura, l’anziana è stata trasportata all’Ospedale di Pordenone. Le vittime sono Danilo Boz e Fabio Rosa, calciatori del Maniago Vajont, formazione che milita nel campionato di Promozione Fvg. I tre atleti viaggiavano sulla stessa auto e stavano tornando da un allenamento serale.

Sul posto sono intervenuti, oltre al personale sanitario del 118, i Vigili del Fuoco e le Forze dell’Ordine che dovranno accertare l’esatta dinamica del tragico sinistro. (fotografia di repertorio)

Amichevole: Forest-Fiorentina 0-0

Pioli sceglie una Fiorentina pressoché tipo per il secondo test in terra inglese contro il Nottingham Forest, operando una corposa girandola di cambi solo attorno al 75′.

Al City Ground la squadra viola gioca una buona gara, riuscendo a rispondere colpo su colpo ad una compagine competitiva come quella inglese allenata da Espirito Santo.

Il risultato è di 0-0 ma la gara è stata piacevole, con la Fiorentina che si è resa pericolosa con Kean, Dodô, Ndour e anche col giovane Braschi nel finale.

Simona Cinà sarebbe morta per annegamento: questo l’esito dell’autopsia

Sarebbe morta per annegamento Simona Cinà, la pallavolista 20enne di Capaci, trovata senza vita sabato 2 agosto nella piscina di una villa di Bagheria, nel Palermitano, nella notte tra il 2 e il 3 agosto scorsi: la 20enne stava partecipando a una festa per la laurea di due amici, quando è avvenuta la tragedia su cui si sta cercando di fare luce.

Come riportato dalla stampa locale, i primi esiti dell’autopsia, svoltasi oggi, giovedì 7 agosto, non avrebbero fatto emergere problemi cardiaci o altre patologie congenite silenti. Nei polmoni di Simona è stata ritrovata dell’acqua. Ancora da accertare perché fosse finita sott’acqua, annegando.
Non è ancora chiaro quale sia stato l’orario esatto del decesso.

Per la Procura di Termini Imerese, che ha aperto un fascicolo per omicidio colposo, riportano i media, l’ipotesi privilegiata, al momento, resta quella del malore o dell’incidente senza dolo da parte di terzi. (fotografia di repertorio)

CALCIOMERCATO | Ennesime cessioni per l’Empoli: è ufficiale il passaggio di Herculano Nabian in prestito al Pontedera. Il giovane portiere Gian Marco Fantoni torna al Prato.

Il Pontedera si assicura un rinforzo di peso per il reparto offensivo. Il club granata ha ufficializzato l’arrivo di Herculano Nabian, attaccante classe 2004, prelevato in prestito dall’Empoli.

Nato in Guinea-Bissau e naturalizzato portoghese, Nabian è una prima punta potente e fisica, cresciuta nel settore giovanile del Vitória Guimarães, con cui ha anche debuttato in prima squadra. Nel 2022 è approdato all’Empoli, dove ha militato per due stagioni nella formazione Primavera, facendo l’esordio in Serie A l’11 marzo 2023 in occasione della sfida contro l’Udinese.

Nell’ultima stagione ha avuto esperienze all’estero, indossando le maglie dell’União de Leiria (Portogallo) e del Mérida AD (Spagna), a livello internazionale, Nabian vanta un percorso importante con le nazionali giovanili del Portogallo, avendo collezionato 47 presenze e 16 reti complessive tra l’Under 15 e l’Under 20.

Il giovane portiere (Classe 2004) Gian Marco Fantoni, ultima stagione in prestito al Prato, dopo essere tornato ufficialmente nei ranghi azzurri è stato ceduto a titolo definitivo alla società laniera dove tra i quadri dirigenziali operano gli ex azzurri Gianluca Berti e Luca Saudati.

Fonte: gabrieleguastella.it

Herculano Nabian in maglia azzurra (Credit Ph EFC 1920)

Colpo in attacco per il Pontedera: arriva in prestito Herculano Nabian dall’Empoli

 

 

Scontro tra due auto nella notte: morta una 29enne, grave un ragazzo di 26 anni

Un tragico incidente stradale è accaduto nella notte tra ieri, mercoledì 6, e oggi, giovedì 7 agosto, intorno alle 3.00, a Lido delle Nazioni, nel Comune di Comacchio, sul litorale Ferrarese. A scontrarsi, per cause in corso di accertamento, due auto, lungo via Acciaioli.

Come riportato dalla stampa locale, a seguito del violento impatto, ha perso la vita una 29enne, che viaggiava come passeggera di una Toyota, condotta da un ragazzo di 26. La 29enne, che si chiamava Alexandra Ionela Trebe ed era di origini rumene, sarebbe morta sul colpo.
Gravemente ferito il giovane conducente: estratto dalla vettura grazie all’intervento dei Vigili del Fuoco, è stato trasportato con l’elicottero, dal personale sanitario del 118, all’Ospedale Maggiore di Bologna, dove è stato ricoverato in terapia intensiva. Illesi i tre occupanti dell’altra auto, una Renault: si tratta di un 19enne, alla guida, e due minorenni, che hanno riportato solo alcuni lievi traumi.

Sul posto sono giunti anche i Carabinieri di Comacchio che dovranno ricostruire l’esatta dinamica dell’accaduto. (fotografia di repertorio)

Decesso di una donna di 70 anni: fermato il figlio 51enne

Svolta nel ‘giallo’ della morte di una 70enne indiana, deceduta lunedì 4 agosto all’Ospedale Maggiore di Parma, dove era stata trasportata dopo essersi sentita male nella propria abitazione di Polesine Zibello.

I Carabinieri, dando esecuzione a un decreto emesso dal Pubblico Ministero della Procura di Parma, hanno fermato il figlio della donna, indiano di 51 anni, indagato con l’accusa di omicidio pluriaggravato. Il fermo dell’uomo è giunto dopo 36 ore di indagini, avviate a seguito della comunicazione da parte della direzione sanitaria dell’Asl di Parma, avvenuta intorno alle 18.30 circa di lunedì, del decesso della donna per “emorragia cerebrale con segni di traumatismo esterno”. Si attendono gli esiti dell’autopsia che verrà eseguita a breve per chiarire i punti ancora suscettibili di approfondimenti dal punto di vista medico-legale.

Dalle indagini, condotte dai Carabinieri, sarebbe emerso un quadro di frequenti liti, anche violente, tra l’uomo, spesso sotto l’effetto di alcol, e la madre, tanto che la donna, in Italia da circa 10 mesi, avrebbe espresso il desiderio di ritornare in India perché aveva paura.
L’aggressione, l’origine del successivo decesso, sarebbe avvenuta il 2 agosto, quando la donna sarebbe stata colpita in maniera violenta al capo, riportando lesioni poi fatali.

Il fermo del 51enne si è reso necessario per scongiurare il pericolo di fuga dal momento che l’uomo, dopo il decesso della madre, avrebbe raggiunto un conoscente, lasciando l’abitazione e la provincia di Parma. (fotografia di repertorio)

Ufficiale, Juan Cuadrado è un nuovo giocatore del Pisa!

Pisa Sporting Club è lieto di annunciare l’acquisizione a titolo definitivo del diritto alle prestazioni sportive del calciatore Juan Cuadrado, esterno destro classe 1988.

6 Scudetti, 4 Coppe Italia, 2 Supercoppe d’Italia, 1 Premier League e 1 Coppa di Lega Inglese nel lungo e prestigiosissimo palmares del calciatore colombiano che in carriera ha vestito le maglie di Lecce, Udinese, Fiorentina, Chelsea, Juventus, Inter e Atalanta; ben 116 le presenze collezionate con la Nazionale della Colombia, impreziosite da 10 gol.

Adesso la nuova avventura nella Serie A italiana, dove già vanta 395 presenze (43 gol, 69 assist), con indosso i Gloriosi colori del Pisa Sporting Club.

Benvenuto sotto la Torre Juan!

Foto: Pisa SC

56enne trovata morta sul divano, il decesso risalirebbe a circa due settimane prima

Un silenzio anomalo, nessuno che risponde al campanello e, dopo un po’, anche un cattivo odore. Sono questi gli elementi che hanno indotto i vicini di casa a lanciare l’allarme e ad allertare le Forze dell’Ordine. E’ accaduto in un condominio di Opera, nel Milanese, dove si è consumato l’ennesimo dramma della solitudine.

Sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco, il personale sanitario del 118, la Polizia Locale e i Carabinieri. I pompieri sono entrati nell’abitazione da una finestra e hanno fatto la macabra scoperta: sul divano si trovava il cadavere di una donna di 56 anni, che abitava da sola, lì da almeno due settimane.

Sul corpo, in avanzato stato di decomposizione, processo che potrebbe essere stato accelerato dalle alte temperature di questi giorni, è stata disposta l’autopsia per stabilire con esattezza il giorno decesso e la causa della morte. Sono infatti in corso accertamenti da parte degli organi competenti.

Parata di stelle per i 90 anni di Pavarotti all’Arena di Verona

In occasione dei 90 anni dall’anniversario della nascita del Maestro Luciano Pavarotti e a vent’anni dalla sua scomparsa, martedì 30 settembre 2025, l’Arena di Verona farà da cornice a un evento internazionale, unico pensato per celebrare la carriera e l’eredità musicale del grande Maestro.

Un cast d’eccezione che per la prima volta vedrà riuniti sullo stesso palco star del panorama musicale nazionale e internazionale.
Oltre ai già noti Laura Pausini e Andrea Bocelli, José Carreras e Plácido Domingo, altri grandi artisti saranno presenti per omaggiare il Maestro: Marcelo Álvarez, Mariam Battistelli, Luca Carboni, Yusif Eyvazov, Angela Gheorghiu, Carmen Giannattanasio, Vittorio Grigolo, Ligabue, Mahmood, Giulia Mazzola, Francesco Meli, Giuliano Sangiorgi, Fabio Sartori, Jonathan Tetelman, Il Volo.

Fuori dall’ordinario in molti modi diversi, la voce spettacolare del Maestro Luciano Pavarotti, insieme al suo disarmante carisma, ha emozionato il mondo e nel corso della sua
quarantennale carriera è stato identificato come l’ambasciatore eccellente della musica e della cultura italiana.
Il mio sogno è portare l’opera alle masse”. Il Maestro Luciano Pavarotti ha usato il suo straordinario talento per portare l’opera a un pubblico mondiale di appassionati e non solo: ha infranto barriere e confini, ha trasceso i teatri per arrivare ai grandi spazi aperti, toccando il cuore di milioni di persone.
Portare l’opera lirica alla gente, rendendola il più popolare possibile, era un’idea che ben calzava alla sua personalità di artista generoso e aperto e di musicista dalle vedute non convenzionali. Anche attraverso straordinari e innovativi eventi musicali, come i concerti de I Tre Tenori e Pavarotti & Friends, il Maestro è riuscito a realizzare la sua visione di musica senza confini, portandolo ad accogliere con grande spirito di inclusione nuove idee e generi, idealmente stringendo tutto e tutti in un grande abbraccio. Un percorso che ha lasciato un segno indelebile nella storia della musica, e non solo.

Sul palco si esibiranno alcuni dei più eminenti artisti del panorama operistico internazionale, in particolare tenori che hanno avuto il privilegio di condividere con Luciano Pavarotti non solo una lunga carriera, ma anche una profonda amicizia. Per questi artisti, il Maestro è stato una figura di riferimento assoluto, un mentore, una fonte di ispirazione e un modello impareggiabile di tecnica vocale e interpretativa. L’evento vedrà anche la partecipazione di prestigiose icone del panorama musicale pop, quei “due emisferi” che Luciano Pavarotti è riuscito con grande generosità a unire in nome della solidarietà. Artisti che hanno avuto il privilegio di aver duettato con Pavarotti in passato e altri che, pur non avendo avuto l’opportunità di condividere il palco con Pavarotti, riconoscono al Maestro il merito di aver abbattuto le barriere tra generi musicali differenti.

Le performance degli artisti saranno accompagnate dall’Orchestra Fondazione Luciano Pavarotti, un ensemble nato per onorare l’eredità artistica del celebre tenore. Composto da giovani musicisti di straordinario talento, l’orchestra coniuga le solide radici della tradizione musicale classica con una spiccata apertura verso nuovi linguaggi e tendenze musicali. La sua missione è quella di diffondere l’eccellenza della tradizione concertistica italiana nel mondo, rimanendo fedele alla visione musicale di Pavarotti, che ha saputo unire la cultura e la popolarità in un’unica, straordinaria espressione artistica. Il Maestro ha sempre sostenuto i giovani talenti della lirica, offrendo loro visibilità e aiuti concreti per la loro crescita professionale. Oggi, questo impegno continua attraverso la Fondazione Luciano Pavarotti, un’organizzazione senza scopo di lucro che perpetua l’eredità umana ed artistica del Tenore, sostenendo artisti emergenti e promuovendo la diffusione della cultura musicale nel mondo. Nel concerto avranno infatti spazio anche le giovani voci del panorama lirico internazionale, di cui il Maestro è stato mentore e modello, per interpretare le gemme del repertorio che egli ha reso familiari a milioni di persone nel mondo. Coerenti con l’impegno verso i più bisognosi e verso i giovani che il Maestro ha portato avanti nel corso della sua vita, una parte dei proventi del concerto sarà destinata all’Antoniano di Bologna per l’Operazione Pane e una parte alla Fondazione Luciano Pavarotti per sostenere i giovani cantanti lirici e la Casa Museo di Modena.

Un appuntamento imperdibile per tutti gli amanti della grande musica, per celebrare l’artista, l’uomo e il sogno di Luciano Pavarotti, che grazie alla sua voce unica e impareggiabile e alle doti di comunicatore empatico, estroverso e carismatico, è stato riconosciuto come il tenore più noto ed amato dell’ultimo secolo. Sarà l’occasione non solo per un concerto ma per un vero e proprio “Memorial”, che offrirà al pubblico e a tutti i partecipanti l’opportunità di ricordare il Maestro tramite testimonianze, ricordi, video e attraverso, naturalmente, le performance sul palco dei grandi talenti presenti.

Scontro tra due auto in galleria: morti due 19enni, un terzo in ospedale. Ferita anche una donna

Un tragico incidente stradale è accaduto nella tarda serata di ieri, martedì 5 agosto, poco dopo le 22.00, nella galleria che collega Frisanco con Maniago, in Val Colvera, provincia di Pordenone.

Come riportato dalla stampa locale, in seguito a un violento scontro frontale avvenuto tra due auto, per cause in corso di accertamento, due ragazzi di 19 anni hanno perso la vita, mentre un terzo si trova ricoverato in gravi condizioni all’Ospedale di Udine, dove è stato trasportato in elicottero: non sarebbe in pericolo di vita. Lesioni più lievi per la donna di 72 anni che era al volante della seconda vettura, l’anziana è stata trasportata all’Ospedale di Pordenone. Le vittime sono Danilo Boz e Fabio Rosa, calciatori del Maniago Vajont, formazione che milita nel campionato di Promozione Fvg. I tre atleti viaggiavano sulla stessa auto e stavano tornando da un allenamento serale.

Sul posto sono intervenuti, oltre al personale sanitario del 118, i Vigili del Fuoco e le Forze dell’Ordine che dovranno accertare l’esatta dinamica del tragico sinistro. (fotografia di repertorio)

Amichevole: Forest-Fiorentina 0-0

Pioli sceglie una Fiorentina pressoché tipo per il secondo test in terra inglese contro il Nottingham Forest, operando una corposa girandola di cambi solo attorno al 75′.

Al City Ground la squadra viola gioca una buona gara, riuscendo a rispondere colpo su colpo ad una compagine competitiva come quella inglese allenata da Espirito Santo.

Il risultato è di 0-0 ma la gara è stata piacevole, con la Fiorentina che si è resa pericolosa con Kean, Dodô, Ndour e anche col giovane Braschi nel finale.

Quattro professionisti a quattro zampe per aiutare i piccoli pazienti della...

Entrano in reparto con passo leggero e occhi attenti, portando con sé calma e allegria. Princess, Miura, Bianca e July non sono semplici ospiti:...