Home Blog Pagina 61

Prato: colpo Settembrini, intanto la squadra continua la preparazione

Altro acquisto di lusso per il Prato di Simone Venturi. I direttori Saudati e Berti hanno piazzato un super colpo, prelevando Andrea Settembrini, classe 1991, centrocampista con grande esperienza nel professionismo e proveniente da Arezzo dove ha vinto il campionato di D con Risaliti (altro neo biancazzurro). Settembrini si è già unito ai compagni presso Il Ciocco e lo vediamo nella foto stringere la mano a mister Simone Venturi. Nelle ultime tre stagioni ha giocato ad Arezzo, dove è nato, vincendo il campionato di serie D e poi ha giocato altre due stagioni in C. Ha giocato in B con Cittadella e Virtus Entella e in C con Pontedera, Feralpi Salo e Padova, in C2 con Poggibonsi e in D con Pianese e Sansovino. 458 presenze tra B, C e D. Uno vero top player per la categoria. La squadra prosegue nel proprio lavoro estivo in Garfagnana. Durante il ritiro la squadra svolgerà due sedute di allenamento al giorno: la mattina alle ore 10:00 e il pomeriggio alle ore 16:30. Solo l’ultimo giorno, il 14/08, è prevista la seduta mattutina. Fino a lunedì 11/08 compreso sarà possibile assistere agli allenamenti. Dal 12 al 14/08 le sedute si svolgeranno a porte chiuse.

La Fiorentina chiude la tournée inglese perdendo ai rigori contro il Manchester United

A Manchester, con un’amichevole contro i Red Devils, si chiude il ritiro inglese della Fiorentina, seconda parte della preparazione estiva in vista della nuova stagione. Come nelle precedenti uscite Pioli conferma il 3-4-2-1 rilanciando il neo acquisto Sohm dal primo minuto, accanto a Fagioli, e dando continuità a Dzeko e Kean in attacco con Gudmundsson a sostegno.

I viola sono subito pericolosi sull’asse Dzeko-Kean con un tiro alto, poi da angolo Gudmundsson offre l’assist per il gol di Sohm che sfrutta la dormita della difesa inglese e dopo il decimo porta avanti i suoi. Il Manchester si fa più intraprendente e sugli sviluppi (confusi) di un corner battuto da Bruno Fernandes, Gosens è sfortunato protagonista di un autogol forse propiziato anche da un fallo di Yoro, è il gol dell’uno a uno. Di lì a poco si mette in mostra anche De Gea che respinge d’istinto il colpo di testa dello stesso Yoro mentre dall’altra parte è Dodò, su cross di Kean, a tentare una spettacolare conclusione al volo che finisce alta. Con Pioli costretto a sostituire Comuzzo, al suo posto entra Kouadio, si va all’intervallo sul pari.

L’avvio di secondo tempo è favorevole ai viola con un tiro di Pongracic respinto da un difensore e soprattutto con Sohm che sfiora la doppietta colpendo prima la traversa e poi impegnando tutta la difesa con un diagonale respinto prima dell’intervento del portiere. Pioli richiama Sohm, Ranieri e Dzeko per Ndour, Viti e Richardson, poi è il turno di Pablo Marì e Fazzini per Pongracic e Gudmundsson. 

Nel finale, oltre a un’opportunità che vede protagonista Kean, spazio anche per Parisi, Fortini e Sabiri prima della standing ovation per De Gea che si prende il saluto di Old Trafford.

Nella lotteria finale dei rigori, con Martinelli tra i pali, i viola segnano con Kean, Fazzini, Sabiri e Ndour ma è di Parisi il penalty fallito che regala la vittoria ai Red Devils.

CALCIOMERCATO | Secondo colpo di giornata per l’Empoli: a titolo definitivo lo spagnolo Gerard Yepes!

Altro colpo di calciomercato per l’Empoli nella stessa giornata. Approda all’Empoli, dalla Sampdoria a titolo definitivo, ma si era svincolato dal club blucerchiato, il centrocampista spagnolo Gerard Yepes. Il club azzurro ha vinto la concorrenza del Frosinone che aveva corteggiato fortemente il calciatore nelle ultime settimane.

Nato a Barcellona il 25 agosto 2002, Yepes cresce nei settori giovanile di Espanyol e Sant Andreu prima di approdare, nel 2018, nel vivaio della Sampdoria. Il percorso di Gerard con i blucerchiati si sviluppa passando dalla Primavera fino alla prima squadra, con il debutto in Serie A che arriva il 22 dicembre 2021 nel pari esterno con la Roma. E proprio contro i giallorossi Yepes segnerà la sua prima rete nei professionisti agli ottavi di finale di Coppa Italia. Nelle stagioni in Serie B con la Samp 2023/24 e 2024/25 Gerard colleziona in tutto 65 gare.

Fonte: gabrieleguastella.it

Augsburg-Pisa 2-2, ottima prestazione dei neroazzurri: doppietta di Tramoni

Finisce 2-2 l’amichevole in Germania tra Augsburg e Pisa.

Match molto positivo per i neroazzurri contro una squadra stabilmente in Bundesliga dal 2011.

I neroazzurri giocano un gran primo tempo rendendosi pericolosi soprattutto con Meister e sugli sviluppi di calcio d’angolo con Denoon.

La partita si sblocca al 40’ con il rigore trasformato da Tramoni, concesso per un fallo ai danni di Angori servito alla perfezione da Lusuardi.

Nella ripresa l’Augsburg è più pericoloso anche se è il Pisa a raddoppiare: break di Hojholt recupera il pallone e serve Tramoni che con il sinistro fa 2-0.

Passano 3 minuti e in mischia, su calcio d’angolo, i padroni di casa accorciano con il tap-in di Mounié.

Il Pisa continua a difendersi egregiamente e sfiora il 3-1 con Maucci ma all’82’ Mounié pareggia su cross di Dong.

Dopo 1 minuto di recupero finisce la sfida ed anche la tournée in Germania del Pisa che torna in Italia con tante sensazioni positive.

Foto: Pisa SC

CALCIOMERCATO | Colpo di mercato per l’Empoli: arriva dallo Spezia Salvatore Elia a titolo definitivo.

Sembrava destinato al Palermo di Pippo Inzaghi, superfavorita di questa Serie B, invece Salvatore Elia, a sorpresa, è un nuovo calciatore dell’Empoli. Arriva in azzurro a titolo definitivo con il club empolese che fa un investimento importante, versando nelle casse del club ligure 2 milioni di euro. Da dire che un milione di euro viene girato all’Atalanta, per via della clausola in essere tra Spezia e Atalanta, con il diritto del 50% sulla futura rivendita del calciatore. Elia con l’Empoli sottoscrive un contratto triennale.

Salvatore Elia è un esterno destro di centrocampo, ma può adattarsi a giocare anche a sinistra nel ruolo di esterno. Originario di Prato, cresciuto nel vivaio dell’Atalanta che nell’estate del 2018, a 19 anni, lo gira in prestito alla Juve Stabia con cui esordisce tra i professionisti. Nelle stagioni successive gli orobici lo mandano sempre in prestito a maturare esperienza lontano da Bergamo: Perugia, Benevento, Palermo, fino alla cessione allo Spezia nell’estate del 2023 per 750 mila euro, con appunto il diritto sulla futura rivendita del 50%.

Fonte: gabrieleguastella.it

Esodo estivo: sabato 9 agosto bollino nero, Anas sospende altri cantieri

Il secondo fine settimana di agosto segna il picco dell’esodo estivo. Lungo la rete Anas è atteso traffico in costante aumento a seguito della chiusura della maggior parte delle attività del Paese in vista della settimana di Ferragosto. Anas così ha sospeso a partire da oggi altri cantieri, oltre quelli fermati, per un totale di 1.392, oltre l’83% di quelli attivi (1672).
In base alle stime dell’Osservatorio Mobilità Stradale di Anas per questo weekend si attendono 12 milioni e 640mila spostamenti di autoveicoli.
La mattinata più critica sarà domani, sabato 9 agosto, quando Viabilità Italia prevede bollino nero con spostamenti dai grandi centri urbani verso le località di villeggiatura, di mare al sud e di montagna al nord e verso i confini di stato. Oggi pomeriggio e domenica 10 agosto è invece previsto bollino rosso. Nel pomeriggio e nella serata di domenica si concentreranno i rientri verso le grandi città di chi ha scelto il weekend breve.
In vista del grande aumento dei flussi Anas ha potenziato l’impegno del personale su tutto il territorio nazionale.

In vista del picco dell’esodo estivo previsto nei prossimi giorni – ha dichiarato l’Amministratore Delegato di Anas, Claudio Andrea Gemmecresce il nostro impegno per garantire la massima scorrevolezza e sicurezza della circolazione lungo la rete stradale e autostradale Anas. Abbiamo aumentato il numero dei cantieri sospesi fino a 1.392 pari all’83% del totale. Attraverso un presidio costante del territorio, il potenziamento dei servizi di pronto intervento e il monitoraggio h24 dei flussi di traffico stiamo operando in sinergia con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e le Forze dell’ordine – sottolinea l’Amministratore Delegato di Anas – per ridurre al minimo i disagi legati all’aumento della mobilità estiva. Vogliamo ribadire la raccomandazione per tutti di avere sempre comportamenti corretti al volante come ricordiamo nella nostra campagna ‘Quando sei alla guida tutto può aspettare”.

A partire da oggi la strada statale 51 “Di Alemagna” è riaperta all’altezza di San Vito di Cadore (Belluno) H24, quindi anche nelle ore notturne.
Gli itinerari interessati dall’esodo saranno in direzione sud le principali direttrici verso le località di villeggiatura, in particolare lungo le dorsali adriatica, tirrenica e jonica e lungo i valichi di confine in direzione di Francia, Slovenia e Croazia.
L’intensificazione della circolazione potrà riguardare i principali itinerari turistici: la A2 “Autostrada del Mediterraneo” che attraversa Campania, Basilicata e Calabria; le statali 106 Jonica e 18 Tirrena Inferiore in Calabria; le Autostrade A19 Palermo-Catania e A29 Palermo-Mazara del Vallo in Sicilia; la statale 131 Carlo Felice in Sardegna; la statale 148 Pontina nel Lazio, arteria particolarmente trafficata che insieme alla statale 7 “Appia” assicura i collegamenti tra Roma e le località turistiche del basso Lazio; l’Itinerario E45 (SS675 e SS3 bis) che interessa Umbria, Toscana, Emilia-Romagna e collega il nord est con il centro Italia; le direttrici SS1 Aurelia (Lazio, Toscana e Liguria), SS16 Adriatica (Puglia, Molise, Abruzzo, Emilia-Romagna e Veneto).
Al nord i Raccordi Autostradali RA13 ed RA14 in Friuli-Venezia Giulia verso i valichi di confine, la statale 36 del Lago di Como e dello Spluga in Lombardia, la statale 45 di Val Trebbia in Liguria, la statale 26 della Valle D’Aosta e la statale 309 Romea tra Emilia-Romagna e Veneto e la statale 51 di Alemagna in Veneto.

Il divieto di transito dei veicoli pesanti è in vigore oggi, venerdì 8 agosto, dalle 16.00 alle 22.00, domani, sabato 9 agosto, dalle 8.00 alle 22.00 e domenica 10 agosto dalle 7.00 alle 22.00.
La presenza su strada di Anas è di circa 2.500 risorse in turnazione costituite da personale tecnico e di esercizio oltre al personale delle Sale Operative Territoriali e della Sala Situazioni Nazionale, per assicurare il monitoraggio del traffico in tempo reale h 24.
Per la situazione dei cantieri inamovibili Anas invita i viaggiatori a consultare prima di partire la pagina Esodo estivo del sito stradeanas.it.

Cosenza: una persona morta e 9 in ospedale per sospetta intossicazione alimentare da botulino

Un morto e 9 persone in ospedale. E’ pesantissimo il bilancio di una sospetta intossicazione alimentare per botulino.
Come riportato dalla stampa locale, tutti avrebbero iniziato a sentirsi male dopo aver mangiato un panino con salsiccia e cime di rapa acquistato da un venditore ambulante di Diamante, in provincia di Cosenza.

La vittima è un uomo di 52 anni di Napoli che ha avvertito il malore nei pressi di Lagonegro: i suoi familiari hanno chiamato i soccorsi, ma l’uomo è morto poco prima di arrivare nell’ospedale San Giovanni. Sul corpo del 52enne sarà effettuata l’autopsia. Tra le 9 persone ricoverate in terapia intensiva anche due 17enni. Benché al momento non vi sarebbero conferme di un’intossicazione provocata da botulino, i medici avrebbero avviato i protocolli previsti in questi casi, sulla base dei sintomi dei pazienti e di quanto riportato dai familiari.
L’Azienda sanitaria provinciale di Cosenza ha subito avviato un’indagine epidemiologica.

Sul caso è intervenuto anche il Sindaco di Diamante, Achille Ordine: “Riguardo alle notizie diffusesi nelle scorse ore su presunti casi di intossicazione da botulino – scrive il primo cittadino sulla propria pagina Facebookche si sarebbero verificati a seguito di alimenti somministrati da un’attività ambulante nel territorio di Diamante, al fine di non alimentare allarmismi, allo stato, del tutto ingiustificati, si comunica che, al momento, non vi è alcuna evidenza certa circa la riconducibilità alla predetta attività della presunta intossicazione.
Sono in corso le attività di verifica da parte degli organi preposti che, dopo aver effettuato campioni sulle diverse matrici alimentari, in via cautelare e prudenziale, hanno sottoposto l’attività a blocco sanitario.
Nell’esprimere vicinanza alle persone attualmente ricoverate presso l’Ospedale Annunziata di Cosenza e alle loro famiglie, formuliamo loro il più sentito augurio di una pronta e completa guarigione.
Monitoreremo costantemente l’evoluzione dei fatti al fine di poter fornire ulteriori tempestivi ragguagli sulla vicenda, mantenendo, tuttavia, nelle more, quella doverosa e ragionevole prudenza su quanto accaduto al fine di non alimentare frettolose ricostruzioni“. (fotografia generica di repertorio)

Una donna di 38 anni che aveva mangiato guacamole in un chiosco alla Fiesta Latina di Monserrato, Cagliari, a fine luglio, è morta nella mattinata di oggi, venerdì 8 agosto, per le improvvise complicazioni dopo il ricovero per un’intossicazione da botulino. Le sue condizioni erano gravi ma stabili, poi questa mattina l’aggravamento e il decesso. Per la stessa intossicazione alimentare sono finite in ospedale altre otto persone, tra cui un bambino di 11 anni. Sul caso sta indagando anche la Procura.

Sulla vicenda oggi il Ministero della Salute ha diramato un comunicato stampa: “A seguito di due importanti cluster di intossicazione botulinica che si sono verificati nelle ultime settimane in Sardegna e Calabria, il Dipartimento della prevenzione, della ricerca e delle emergenze sanitarie del Ministero della Salute ha immediatamente attivato tutti i protocolli sanitari.
Il sistema di intervento ha reagito prontamente garantendo ai pazienti l’accesso tempestivo ai trattamenti antidotici salvavita – dichiara Maria Rosaria Campitiello, Capo dipartimento della prevenzione, della ricerca e delle emergenze sanitarie – La rapidità dell’intervento è stata possibile grazie alla rete capillare della Scorta strategica Nazionale Antidoti e Farmaci (SNAF) e alla collaborazione sinergica di tutti gli enti coinvolti. Ricordo che gli alimenti a rischio di tossina botulinica sono le conserve casalinghe preparate sottovuoto, in olio o acqua e, raramente, si tratta di prodotti industriali. Ecco perché è importante rispettare le regole previste per la corretta e sicura preparazione e conservazione degli alimenti”.
L’Istituto Superiore di Sanità mantiene un ruolo centrale sia per la conferma diagnostica sui pazienti che per l’analisi degli alimenti sospetti.
Il Centro Antiveleni di Pavia, riferimento nazionale per il Ministero della Salute, ha centralizzato tutte le diagnosi in collaborazione con medici d’urgenza, neurologi e rianimatori.
Gli antidoti salvavita sono stati prontamente distribuiti grazie alla collaborazione del Deposito CRI Militare di Cagliari; Marina Militare di Taranto; Guardia Costiera di Napoli e Ospedali San Camillo Forlanini.
L’Italia dispone di una rete di stoccaggio distribuita su tutto il territorio nazionale per garantire interventi rapidi. Prefetture, Forze dell’ordine, servizi 118 con elisoccorso e Croce Rossa collaborano costantemente per assicurare la tempestività dei trattamenti.
Le indagini sui casi vengono condotte dai servizi per l’igiene degli alimenti delle ASL/ATS locali, supportati dal Sistema di allerta alimentare del Ministero della Salute”.

CALCIOMERCATO | L’Empoli cede il portiere Valerio Biagini a titolo definitivo al Pontedera.

Ancora un’altra cessione per l’Empoli in questa clamorosa sessione estiva di calciomercato da record. Il club azzurro ha, infatti, ceduto il portiere Valerio Biagini (classe 2003) a titolo definitivo al Pontedera. Rientrato dal prestito di Livorno, dove Biagini ha difeso la porta degli amaranto ottenendo la promozione dalla Serie D alla Serie C, la società del Presidente Fabrizio Corsi ha deciso di lasciare andare definitivamente uno dei prodotti del proprio settore giovanile.

Fonte: gabrieleguastella.it

Valerio Biagini in maglia azzurra (Credit Ph EFC 1920)

Ufficiale: Nzola è del Pisa

Adesso è ufficiale: M’Bala Nzola è un nuovo giocatore del Pisa. Il calciatore, che rimane di proprietà della Fiorentina, va in prestito ai nerazzurri – diritto di riscatto fissato a 6,5 milioni-. Ecco il comunicato con cui il Pisa ha annunciato l’attaccante angolano:

Pisa Sporting Club è lieto di annunciare l’esito positivo della trattativa con la Società AFC Fiorentina per l’acquisizione a titolo temporaneo (con opzione e contro-opzione) del diritto alle prestazioni sportive del calciatore M’Bala Nzola, che da oggi indosserà i nostri Gloriosi colori.

Attaccante classe 1996, proveniente dall’Angola, Nzola ha iniziato la sua carriera nelle giovanili del Troyes in Francia prima di trasferirsi brevemente in Portogallo e di iniziare una lunga esperienza in Italia, sempre in crescendo; Virtus Francavilla, Trapani, Carpi, Spezia e Fiorentina collezionando 110 presenze in Serie A (29 gol, 9 assist), 43 presenze in Serie B (7 gol, 5 assist) e 62 presenze in Serie C (18 gol, 5 assist). Lo scorso anno l’avventura in Ligue 1 con la maglia del Lens mettendo a referto 21 presenze (6 gol, 1 assist). Da oggi sarà sull’altra sponda dell’Arno con i migliori auspici per una brillante avventura in maglia Nerazzurra“.

SALA STAMPA | L’Empoli presenta il nuovo portiere Andrea Fulignati: è un ritorno ed è empolese doc

Nel primo pomeriggio di giovedì 7 Agosto 2025 l’Empoli ha presentato il nuovo portiere azzurro Andrea Fulignati. Per Fulignati, empolese doc e grande tifoso azzurro, si tratta di un ritorno visto che aveva vestito la maglia dell’Empoli nelle giovanili.

Fonte: gabrieleguastella.it

Prato: colpo Settembrini, intanto la squadra continua la preparazione

Altro acquisto di lusso per il Prato di Simone Venturi. I direttori Saudati e Berti hanno piazzato un super colpo, prelevando Andrea Settembrini, classe 1991, centrocampista con grande esperienza nel professionismo e proveniente da Arezzo dove ha vinto il campionato di D con Risaliti (altro neo biancazzurro). Settembrini si è già unito ai compagni presso Il Ciocco e lo vediamo nella foto stringere la mano a mister Simone Venturi. Nelle ultime tre stagioni ha giocato ad Arezzo, dove è nato, vincendo il campionato di serie D e poi ha giocato altre due stagioni in C. Ha giocato in B con Cittadella e Virtus Entella e in C con Pontedera, Feralpi Salo e Padova, in C2 con Poggibonsi e in D con Pianese e Sansovino. 458 presenze tra B, C e D. Uno vero top player per la categoria. La squadra prosegue nel proprio lavoro estivo in Garfagnana. Durante il ritiro la squadra svolgerà due sedute di allenamento al giorno: la mattina alle ore 10:00 e il pomeriggio alle ore 16:30. Solo l’ultimo giorno, il 14/08, è prevista la seduta mattutina. Fino a lunedì 11/08 compreso sarà possibile assistere agli allenamenti. Dal 12 al 14/08 le sedute si svolgeranno a porte chiuse.

La Fiorentina chiude la tournée inglese perdendo ai rigori contro il Manchester United

A Manchester, con un’amichevole contro i Red Devils, si chiude il ritiro inglese della Fiorentina, seconda parte della preparazione estiva in vista della nuova stagione. Come nelle precedenti uscite Pioli conferma il 3-4-2-1 rilanciando il neo acquisto Sohm dal primo minuto, accanto a Fagioli, e dando continuità a Dzeko e Kean in attacco con Gudmundsson a sostegno.

I viola sono subito pericolosi sull’asse Dzeko-Kean con un tiro alto, poi da angolo Gudmundsson offre l’assist per il gol di Sohm che sfrutta la dormita della difesa inglese e dopo il decimo porta avanti i suoi. Il Manchester si fa più intraprendente e sugli sviluppi (confusi) di un corner battuto da Bruno Fernandes, Gosens è sfortunato protagonista di un autogol forse propiziato anche da un fallo di Yoro, è il gol dell’uno a uno. Di lì a poco si mette in mostra anche De Gea che respinge d’istinto il colpo di testa dello stesso Yoro mentre dall’altra parte è Dodò, su cross di Kean, a tentare una spettacolare conclusione al volo che finisce alta. Con Pioli costretto a sostituire Comuzzo, al suo posto entra Kouadio, si va all’intervallo sul pari.

L’avvio di secondo tempo è favorevole ai viola con un tiro di Pongracic respinto da un difensore e soprattutto con Sohm che sfiora la doppietta colpendo prima la traversa e poi impegnando tutta la difesa con un diagonale respinto prima dell’intervento del portiere. Pioli richiama Sohm, Ranieri e Dzeko per Ndour, Viti e Richardson, poi è il turno di Pablo Marì e Fazzini per Pongracic e Gudmundsson. 

Nel finale, oltre a un’opportunità che vede protagonista Kean, spazio anche per Parisi, Fortini e Sabiri prima della standing ovation per De Gea che si prende il saluto di Old Trafford.

Nella lotteria finale dei rigori, con Martinelli tra i pali, i viola segnano con Kean, Fazzini, Sabiri e Ndour ma è di Parisi il penalty fallito che regala la vittoria ai Red Devils.

CALCIOMERCATO | Secondo colpo di giornata per l’Empoli: a titolo definitivo lo spagnolo Gerard Yepes!

Altro colpo di calciomercato per l’Empoli nella stessa giornata. Approda all’Empoli, dalla Sampdoria a titolo definitivo, ma si era svincolato dal club blucerchiato, il centrocampista spagnolo Gerard Yepes. Il club azzurro ha vinto la concorrenza del Frosinone che aveva corteggiato fortemente il calciatore nelle ultime settimane.

Nato a Barcellona il 25 agosto 2002, Yepes cresce nei settori giovanile di Espanyol e Sant Andreu prima di approdare, nel 2018, nel vivaio della Sampdoria. Il percorso di Gerard con i blucerchiati si sviluppa passando dalla Primavera fino alla prima squadra, con il debutto in Serie A che arriva il 22 dicembre 2021 nel pari esterno con la Roma. E proprio contro i giallorossi Yepes segnerà la sua prima rete nei professionisti agli ottavi di finale di Coppa Italia. Nelle stagioni in Serie B con la Samp 2023/24 e 2024/25 Gerard colleziona in tutto 65 gare.

Fonte: gabrieleguastella.it

Augsburg-Pisa 2-2, ottima prestazione dei neroazzurri: doppietta di Tramoni

Finisce 2-2 l’amichevole in Germania tra Augsburg e Pisa.

Match molto positivo per i neroazzurri contro una squadra stabilmente in Bundesliga dal 2011.

I neroazzurri giocano un gran primo tempo rendendosi pericolosi soprattutto con Meister e sugli sviluppi di calcio d’angolo con Denoon.

La partita si sblocca al 40’ con il rigore trasformato da Tramoni, concesso per un fallo ai danni di Angori servito alla perfezione da Lusuardi.

Nella ripresa l’Augsburg è più pericoloso anche se è il Pisa a raddoppiare: break di Hojholt recupera il pallone e serve Tramoni che con il sinistro fa 2-0.

Passano 3 minuti e in mischia, su calcio d’angolo, i padroni di casa accorciano con il tap-in di Mounié.

Il Pisa continua a difendersi egregiamente e sfiora il 3-1 con Maucci ma all’82’ Mounié pareggia su cross di Dong.

Dopo 1 minuto di recupero finisce la sfida ed anche la tournée in Germania del Pisa che torna in Italia con tante sensazioni positive.

Foto: Pisa SC

CALCIOMERCATO | Colpo di mercato per l’Empoli: arriva dallo Spezia Salvatore Elia a titolo definitivo.

Sembrava destinato al Palermo di Pippo Inzaghi, superfavorita di questa Serie B, invece Salvatore Elia, a sorpresa, è un nuovo calciatore dell’Empoli. Arriva in azzurro a titolo definitivo con il club empolese che fa un investimento importante, versando nelle casse del club ligure 2 milioni di euro. Da dire che un milione di euro viene girato all’Atalanta, per via della clausola in essere tra Spezia e Atalanta, con il diritto del 50% sulla futura rivendita del calciatore. Elia con l’Empoli sottoscrive un contratto triennale.

Salvatore Elia è un esterno destro di centrocampo, ma può adattarsi a giocare anche a sinistra nel ruolo di esterno. Originario di Prato, cresciuto nel vivaio dell’Atalanta che nell’estate del 2018, a 19 anni, lo gira in prestito alla Juve Stabia con cui esordisce tra i professionisti. Nelle stagioni successive gli orobici lo mandano sempre in prestito a maturare esperienza lontano da Bergamo: Perugia, Benevento, Palermo, fino alla cessione allo Spezia nell’estate del 2023 per 750 mila euro, con appunto il diritto sulla futura rivendita del 50%.

Fonte: gabrieleguastella.it

Esodo estivo: sabato 9 agosto bollino nero, Anas sospende altri cantieri

Il secondo fine settimana di agosto segna il picco dell’esodo estivo. Lungo la rete Anas è atteso traffico in costante aumento a seguito della chiusura della maggior parte delle attività del Paese in vista della settimana di Ferragosto. Anas così ha sospeso a partire da oggi altri cantieri, oltre quelli fermati, per un totale di 1.392, oltre l’83% di quelli attivi (1672).
In base alle stime dell’Osservatorio Mobilità Stradale di Anas per questo weekend si attendono 12 milioni e 640mila spostamenti di autoveicoli.
La mattinata più critica sarà domani, sabato 9 agosto, quando Viabilità Italia prevede bollino nero con spostamenti dai grandi centri urbani verso le località di villeggiatura, di mare al sud e di montagna al nord e verso i confini di stato. Oggi pomeriggio e domenica 10 agosto è invece previsto bollino rosso. Nel pomeriggio e nella serata di domenica si concentreranno i rientri verso le grandi città di chi ha scelto il weekend breve.
In vista del grande aumento dei flussi Anas ha potenziato l’impegno del personale su tutto il territorio nazionale.

In vista del picco dell’esodo estivo previsto nei prossimi giorni – ha dichiarato l’Amministratore Delegato di Anas, Claudio Andrea Gemmecresce il nostro impegno per garantire la massima scorrevolezza e sicurezza della circolazione lungo la rete stradale e autostradale Anas. Abbiamo aumentato il numero dei cantieri sospesi fino a 1.392 pari all’83% del totale. Attraverso un presidio costante del territorio, il potenziamento dei servizi di pronto intervento e il monitoraggio h24 dei flussi di traffico stiamo operando in sinergia con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e le Forze dell’ordine – sottolinea l’Amministratore Delegato di Anas – per ridurre al minimo i disagi legati all’aumento della mobilità estiva. Vogliamo ribadire la raccomandazione per tutti di avere sempre comportamenti corretti al volante come ricordiamo nella nostra campagna ‘Quando sei alla guida tutto può aspettare”.

A partire da oggi la strada statale 51 “Di Alemagna” è riaperta all’altezza di San Vito di Cadore (Belluno) H24, quindi anche nelle ore notturne.
Gli itinerari interessati dall’esodo saranno in direzione sud le principali direttrici verso le località di villeggiatura, in particolare lungo le dorsali adriatica, tirrenica e jonica e lungo i valichi di confine in direzione di Francia, Slovenia e Croazia.
L’intensificazione della circolazione potrà riguardare i principali itinerari turistici: la A2 “Autostrada del Mediterraneo” che attraversa Campania, Basilicata e Calabria; le statali 106 Jonica e 18 Tirrena Inferiore in Calabria; le Autostrade A19 Palermo-Catania e A29 Palermo-Mazara del Vallo in Sicilia; la statale 131 Carlo Felice in Sardegna; la statale 148 Pontina nel Lazio, arteria particolarmente trafficata che insieme alla statale 7 “Appia” assicura i collegamenti tra Roma e le località turistiche del basso Lazio; l’Itinerario E45 (SS675 e SS3 bis) che interessa Umbria, Toscana, Emilia-Romagna e collega il nord est con il centro Italia; le direttrici SS1 Aurelia (Lazio, Toscana e Liguria), SS16 Adriatica (Puglia, Molise, Abruzzo, Emilia-Romagna e Veneto).
Al nord i Raccordi Autostradali RA13 ed RA14 in Friuli-Venezia Giulia verso i valichi di confine, la statale 36 del Lago di Como e dello Spluga in Lombardia, la statale 45 di Val Trebbia in Liguria, la statale 26 della Valle D’Aosta e la statale 309 Romea tra Emilia-Romagna e Veneto e la statale 51 di Alemagna in Veneto.

Il divieto di transito dei veicoli pesanti è in vigore oggi, venerdì 8 agosto, dalle 16.00 alle 22.00, domani, sabato 9 agosto, dalle 8.00 alle 22.00 e domenica 10 agosto dalle 7.00 alle 22.00.
La presenza su strada di Anas è di circa 2.500 risorse in turnazione costituite da personale tecnico e di esercizio oltre al personale delle Sale Operative Territoriali e della Sala Situazioni Nazionale, per assicurare il monitoraggio del traffico in tempo reale h 24.
Per la situazione dei cantieri inamovibili Anas invita i viaggiatori a consultare prima di partire la pagina Esodo estivo del sito stradeanas.it.

Cosenza: una persona morta e 9 in ospedale per sospetta intossicazione alimentare da botulino

Un morto e 9 persone in ospedale. E’ pesantissimo il bilancio di una sospetta intossicazione alimentare per botulino.
Come riportato dalla stampa locale, tutti avrebbero iniziato a sentirsi male dopo aver mangiato un panino con salsiccia e cime di rapa acquistato da un venditore ambulante di Diamante, in provincia di Cosenza.

La vittima è un uomo di 52 anni di Napoli che ha avvertito il malore nei pressi di Lagonegro: i suoi familiari hanno chiamato i soccorsi, ma l’uomo è morto poco prima di arrivare nell’ospedale San Giovanni. Sul corpo del 52enne sarà effettuata l’autopsia. Tra le 9 persone ricoverate in terapia intensiva anche due 17enni. Benché al momento non vi sarebbero conferme di un’intossicazione provocata da botulino, i medici avrebbero avviato i protocolli previsti in questi casi, sulla base dei sintomi dei pazienti e di quanto riportato dai familiari.
L’Azienda sanitaria provinciale di Cosenza ha subito avviato un’indagine epidemiologica.

Sul caso è intervenuto anche il Sindaco di Diamante, Achille Ordine: “Riguardo alle notizie diffusesi nelle scorse ore su presunti casi di intossicazione da botulino – scrive il primo cittadino sulla propria pagina Facebookche si sarebbero verificati a seguito di alimenti somministrati da un’attività ambulante nel territorio di Diamante, al fine di non alimentare allarmismi, allo stato, del tutto ingiustificati, si comunica che, al momento, non vi è alcuna evidenza certa circa la riconducibilità alla predetta attività della presunta intossicazione.
Sono in corso le attività di verifica da parte degli organi preposti che, dopo aver effettuato campioni sulle diverse matrici alimentari, in via cautelare e prudenziale, hanno sottoposto l’attività a blocco sanitario.
Nell’esprimere vicinanza alle persone attualmente ricoverate presso l’Ospedale Annunziata di Cosenza e alle loro famiglie, formuliamo loro il più sentito augurio di una pronta e completa guarigione.
Monitoreremo costantemente l’evoluzione dei fatti al fine di poter fornire ulteriori tempestivi ragguagli sulla vicenda, mantenendo, tuttavia, nelle more, quella doverosa e ragionevole prudenza su quanto accaduto al fine di non alimentare frettolose ricostruzioni“. (fotografia generica di repertorio)

Una donna di 38 anni che aveva mangiato guacamole in un chiosco alla Fiesta Latina di Monserrato, Cagliari, a fine luglio, è morta nella mattinata di oggi, venerdì 8 agosto, per le improvvise complicazioni dopo il ricovero per un’intossicazione da botulino. Le sue condizioni erano gravi ma stabili, poi questa mattina l’aggravamento e il decesso. Per la stessa intossicazione alimentare sono finite in ospedale altre otto persone, tra cui un bambino di 11 anni. Sul caso sta indagando anche la Procura.

Sulla vicenda oggi il Ministero della Salute ha diramato un comunicato stampa: “A seguito di due importanti cluster di intossicazione botulinica che si sono verificati nelle ultime settimane in Sardegna e Calabria, il Dipartimento della prevenzione, della ricerca e delle emergenze sanitarie del Ministero della Salute ha immediatamente attivato tutti i protocolli sanitari.
Il sistema di intervento ha reagito prontamente garantendo ai pazienti l’accesso tempestivo ai trattamenti antidotici salvavita – dichiara Maria Rosaria Campitiello, Capo dipartimento della prevenzione, della ricerca e delle emergenze sanitarie – La rapidità dell’intervento è stata possibile grazie alla rete capillare della Scorta strategica Nazionale Antidoti e Farmaci (SNAF) e alla collaborazione sinergica di tutti gli enti coinvolti. Ricordo che gli alimenti a rischio di tossina botulinica sono le conserve casalinghe preparate sottovuoto, in olio o acqua e, raramente, si tratta di prodotti industriali. Ecco perché è importante rispettare le regole previste per la corretta e sicura preparazione e conservazione degli alimenti”.
L’Istituto Superiore di Sanità mantiene un ruolo centrale sia per la conferma diagnostica sui pazienti che per l’analisi degli alimenti sospetti.
Il Centro Antiveleni di Pavia, riferimento nazionale per il Ministero della Salute, ha centralizzato tutte le diagnosi in collaborazione con medici d’urgenza, neurologi e rianimatori.
Gli antidoti salvavita sono stati prontamente distribuiti grazie alla collaborazione del Deposito CRI Militare di Cagliari; Marina Militare di Taranto; Guardia Costiera di Napoli e Ospedali San Camillo Forlanini.
L’Italia dispone di una rete di stoccaggio distribuita su tutto il territorio nazionale per garantire interventi rapidi. Prefetture, Forze dell’ordine, servizi 118 con elisoccorso e Croce Rossa collaborano costantemente per assicurare la tempestività dei trattamenti.
Le indagini sui casi vengono condotte dai servizi per l’igiene degli alimenti delle ASL/ATS locali, supportati dal Sistema di allerta alimentare del Ministero della Salute”.

CALCIOMERCATO | L’Empoli cede il portiere Valerio Biagini a titolo definitivo al Pontedera.

Ancora un’altra cessione per l’Empoli in questa clamorosa sessione estiva di calciomercato da record. Il club azzurro ha, infatti, ceduto il portiere Valerio Biagini (classe 2003) a titolo definitivo al Pontedera. Rientrato dal prestito di Livorno, dove Biagini ha difeso la porta degli amaranto ottenendo la promozione dalla Serie D alla Serie C, la società del Presidente Fabrizio Corsi ha deciso di lasciare andare definitivamente uno dei prodotti del proprio settore giovanile.

Fonte: gabrieleguastella.it

Valerio Biagini in maglia azzurra (Credit Ph EFC 1920)

Ufficiale: Nzola è del Pisa

Adesso è ufficiale: M’Bala Nzola è un nuovo giocatore del Pisa. Il calciatore, che rimane di proprietà della Fiorentina, va in prestito ai nerazzurri – diritto di riscatto fissato a 6,5 milioni-. Ecco il comunicato con cui il Pisa ha annunciato l’attaccante angolano:

Pisa Sporting Club è lieto di annunciare l’esito positivo della trattativa con la Società AFC Fiorentina per l’acquisizione a titolo temporaneo (con opzione e contro-opzione) del diritto alle prestazioni sportive del calciatore M’Bala Nzola, che da oggi indosserà i nostri Gloriosi colori.

Attaccante classe 1996, proveniente dall’Angola, Nzola ha iniziato la sua carriera nelle giovanili del Troyes in Francia prima di trasferirsi brevemente in Portogallo e di iniziare una lunga esperienza in Italia, sempre in crescendo; Virtus Francavilla, Trapani, Carpi, Spezia e Fiorentina collezionando 110 presenze in Serie A (29 gol, 9 assist), 43 presenze in Serie B (7 gol, 5 assist) e 62 presenze in Serie C (18 gol, 5 assist). Lo scorso anno l’avventura in Ligue 1 con la maglia del Lens mettendo a referto 21 presenze (6 gol, 1 assist). Da oggi sarà sull’altra sponda dell’Arno con i migliori auspici per una brillante avventura in maglia Nerazzurra“.

SALA STAMPA | L’Empoli presenta il nuovo portiere Andrea Fulignati: è un ritorno ed è empolese doc

Nel primo pomeriggio di giovedì 7 Agosto 2025 l’Empoli ha presentato il nuovo portiere azzurro Andrea Fulignati. Per Fulignati, empolese doc e grande tifoso azzurro, si tratta di un ritorno visto che aveva vestito la maglia dell’Empoli nelle giovanili.

Fonte: gabrieleguastella.it

Quattro professionisti a quattro zampe per aiutare i piccoli pazienti della...

Entrano in reparto con passo leggero e occhi attenti, portando con sé calma e allegria. Princess, Miura, Bianca e July non sono semplici ospiti:...