Home Blog Pagina 626

Vasco Rossi raddoppia a Rimini: i fan potranno assistere alle prove

Ieri si sono aperte le prevendite dei biglietti per la data zero del tour di Vasco Rossi, che si terrà a Rimini, ma i 21mila biglietti a disposizione sono andati esauriti in pochissime ore, lasciando molti fan a bocca asciutta.

Ora però arrivano ottime notizie! Per chi non è riuscito ad assicurarsi un posto per lo spettacolo allo Stadio Romeo Neri, c’è ancora una possibilità di vedere il Komandante dal vivo: le date a Rimini raddoppiano. Infatti, al Romeo Neri si svolgerà anche il soundcheck, la serata regalo annuale per gli iscritti al Blasco fanclub.

Doppio appuntamento quindi a Rimini: il 1° giugno, ingresso esclusivo per gli iscritti al Blasco fanclub, e il 2 giugno con la data zero del tour.

Dopo aver riaperto la stagione dei grandi eventi all’aperto un anno fa, Vasco torna negli stadi e prosegue il suo viaggio per l’Italia.

Ecco il calendario completo:
2 giugno – RIMINI – Stadio Romeo Neri
6, 7, 11 e 12 giugno – BOLOGNA – Stadio Dall’Ara
16 e 17 giugno – ROMA – Stadio Olimpico
22 e 23 giugno – PALERMO – Stadio Barbera
28 e 29 giugno – SALERNO – Stadio Arechi

Meta: “Non c’è accordo con Siae, via i brani da Facebook e Instagram”. Siae: “Scelta unilaterale e incomprensibile”

Purtroppo non siamo riusciti a rinnovare il nostro accordo di licenza con Siae. La tutela dei diritti d’autore di compositori e artisti è per noi una priorità assoluta e per questo motivo, a partire da oggi, avvieremo la procedura per rimuovere i brani del repertorio Siae all’interno della nostra libreria musicale“. Lo afferma, come riportato da diversi media, un portavoce di Meta, società madre di Facebook.

La musica protetta dalla Siae sparirà dunque sia da Instagram che da Facebook: “Crediamo che sia un valore per l’intera industria musicale permettere alle persone di condividere e connettersi sulle nostre piattaforme utilizzando la musica che amano – ha quindi aggiunto il portavoce -. Abbiamo accordi di licenza in oltre 150 Paesi nel mondo, continueremo a impegnarci per raggiungere un accordo con Siae che soddisfi tutte le parti”.
Una decisione che avrà un impatto sui reels di Facebook e Instagram, sui feed di Instagram e sulle Stories di entrambi i social. Solo i brani che non rientrano nel repertorio Siae continueranno a essere disponibili nella libreria musicale di Meta.

Immediata la replica di Siae attraverso un comunicato stampa: “La decisione unilaterale di Meta di escludere il repertorio SIAE dalla propria library lascia sconcertati gli autori ed editori italiani.
A SIAE viene richiesto di accettare una proposta unilaterale di Meta prescindendo da qualsiasi valutazione trasparente e condivisa dell’effettivo valore del repertorio. Tale posizione, unitamente al rifiuto da parte di Meta di condividere le informazioni rilevanti ai fini di un accordo equo, è evidentemente in contrasto con i principi sanciti dalla Direttiva Copyright per la quale gli autori e gli editori di tutta Europa si sono fortemente battuti.
Colpisce questa decisione, considerata la negoziazione in corso, e comunque la piena disponibilità di SIAE a sottoscrivere a condizioni trasparenti la licenza per il corretto utilizzo dei contenuti tutelati. Tale apertura è dimostrata dal fatto che SIAE ha continuato a cercare un accordo con Meta in buona fede, nonostante la piattaforma sia priva di una licenza a partire dal 1 gennaio 2023.
SIAE – conclude il comunicato stampa – non accetterà imposizioni da un soggetto che sfrutta la sua posizione di forza per ottenere risparmi a danno dell’industria creativa italiana”. (fotografia generica, di Dole777 su Unsplash)

Guida ubriaco in A13: camionista denunciato dalla Polizia Stradale

Nei giorni scorsi la Polizia Stradale dell’Emilia-Romagna ha denunciato un camionista che, incurante delle norme più elementari del codice della strada, circolava ad altissima velocità sull’autostrada A13 Padova – Bologna, in direzione del capoluogo emiliano.

Il fatto è accaduto nel primo pomeriggio, intorno alle 14.00, quando una pattuglia della Polstrada di Altedo ha intercettato, lungo la carreggiata sud tra Ferrara Sud ed Altedo, un autoarticolato che procedeva a elevata velocità sulla corsia di sorpasso, superando una lunga fila di mezzi pesanti, incurante del divieto di sorpasso per i mezzi superiori alle 12 tonnellate di peso.
Vista la situazione, gli Agenti gli hanno intimato l’alt, facendolo uscire al casello di Altedo per contestargli le infrazioni previste dal codice della strada.

Nell’ambito del controllo hanno inoltre notato che il conducente, nonostante l’orario pomeridiano, era sotto l’effetto di bevande alcoliche. L’autista, un cittadino straniero di circa quarant’anni, è stato così sottoposto immediatamente agli accertamenti con l’etilometro il cui esito ha confermato la presenza di 1,65 g/l di alcool nel sangue alla prima prova e di 1,48 alla seconda.

Il conducente è stato denunciato per guida in stato di ebbrezza, nonché sanzionato per un totale di circa 328 euro per il sorpasso nel tratto vietato con il conseguente ritiro della patente di guida per 12 mesi.

Bologna, arrestata 30enne che rapinava i passanti simulando abbracci

La tecnica dell’abbraccio è uno dei metodi più diffusi tra i criminali per rubare oggetti di valore come orologi, portafogli e telefoni: consiste semplicemente nel simulare un abbraccio a uno sconosciuto, avendo così a portata di mano la refurtiva.

La squadra mobile di Bologna ha recentemente arrestato una donna rumena di 30 anni che rapinava i passanti proprio con questa tecnica. Nel febbraio scorso, la 30enne si era avvicinata a un uomo sui 60 anni proponendogli un rapporto sessuale: al suo rifiuto gli aveva strappato dal polso il Rolex dal valore di 15mila euro provocandogli anche lesioni.

La donna era riuscita a fuggire a bordo di un auto ma la polizia, allertata dalla vittima, aveva iniziato l’inseguimento: la 30enne è stata colta di nuovo sul fatto nel tentativo di rapinare un altro uomo con il medesimo modus operandi. Una volta avvistati gli agenti, ha tentato di seminarli senza fortuna: si trova attualmente al carcere di Bologna in custodia cautelare.

40 punti di sutura a un 27enne azzannato da un cane

Un 27enne è stato azzannato in testa da un cane mentre stava passeggiando sul lungomare di Rimini, rimediando 40 punti di sutura.
E’ accaduto, come ricostruito sulla stampa locale, nella mattinata di ieri, mercoledì 15 marzo, intorno alle 7.30.

Il giovane stava camminando con il suo cane, un Alaskan Malamute, in viale Ortigara, lungo la darsena portuale nella frazione di San Giuliano a Mare, quando ha incrociato un’altra persona che aveva al guinzaglio un altro cane, un Pastore del Caucaso. I due animali, entrambi al guinzaglio, hanno iniziato a litigare e, nel tentativo di separarli, uno dei due, il  Pastore del Caucaso, sarebbe sfuggito al guinzaglio, aggredendo e ferendo al volto il 27enne che nel frattempo era inciampato, cadendo a terra.

Il giovane è stato soccorso dal personale sanitario del 118 che, dopo le medicazioni del caso, lo ha trasportato all’Ospedale Infermi: il 27enne, che ha poi sporto denuncia contro il proprietario dell’animale, ha rimediato 40 punti di sutura, con una prognosi di 30 giorni. Sul posto sono giunti anche i Carabinieri, al lavoro per ricostruire l’accaduto. (fotografia di repertorio)

Germania: 12enne uccisa a coltellate da due coetanee

foresta-bosco-albero

Ha sconvolto tutto il paese e non solo il brutale omicidio della dodicenne Luise avvenuto a Freudenberg, località boschiva e isolata della Germania.
Dopo che i genitori ne avevano denunciato la scomparsa sabato scorso, il corpo della ragazzina è stato rinvenuto domenica in mezzo al bosco privo di vita.

Interrogate per un paio di giorni dagli inquirenti, le storie delle due ragazzine di 12 e 13 anni che per ultime hanno visto Luise sono crollate ed è arrivata la terrificante confessione dell’omicidio.
Lo hanno comunicato le autorità tedesche in conferenza stampa, dichiarando come non sia ancora chiaro il movente che ha spinto le due ragazze a uccidere con numerose coltellate la dodicenne Luise.

Considerata la giovanissima età delle due, le ragazzine per la legge tedesca non sono incriminabili e vanno tutelate, motivo per cui la polizia non ha chiarito molti dettagli in merito all’accaduto.
Dopo oltre 40 anni di servizio, questo caso mi lascia senza parole” ha detto Juergen Sues, vicepresidente della questura locale.

“Ligabue. 30 anni in un giorno”: dal 20 al 22 marzo al cinema

Dopo l’evento di Campovolo dello scorso giugno, che ha visto Luciano Ligabue tornare sul palco a distanza di due anni dall’ultimo concerto a causa dell’emergenza sanitaria, l’incredibile esperienza di quella serata arriva al cinema il 20, 21 e 22 marzo.

Ligabue. 30 anni in un giorno porta sul grande schermo tutte le emozioni del live del 4 giugno 2022 alla presenza di oltre 100.000 fan. Non un semplice film del concerto, ma il racconto di una vera e propria festa a Campovolo, nella nuova RCF Arena di Reggio Emilia, che ha celebrato i 30 anni di carriera del Liga.

I momenti di live, la sua preparazione, i retroscena di quella incredibile giornata si alternano alle parole di Ligabue che ripercorre la sua vita professionale, dagli esordi fino ad oggi, e dei tanti amici che lo hanno accompagnato in questo percorso.

«Sono passati nove mesi dal nostro sospiratissimo “concerto della riapertura” dopo gli anni di divieti per Covid. Questo film fotografa la frustrazione, l’ansia e l’impazienza dei giorni precedenti ma, soprattutto, la gioia e lo “sfogo” di quel giorno. Ed è davvero bellissimo rivederli in tutte le facce sul palco e nel magnifico spettacolo di chi era sotto. Diciamocelo, 30 anni in un giorno non ci possono stare, ma sia quel concerto che questo film curato da Marco Salom restituiscono parecchia della nostra storia.», ha dichiarato Luciano Ligabue

«Questo progetto è stato realizzato in soli 5 giorni di riprese in un clima estremamente concentrato sulla preparazione dell’evento live. Una produzione tanto complicata quanto entusiasmante. Campovolo non è solo un concerto di enormi dimensioni, è un’esperienza indimenticabile, una sorta di “Festival del Liga” dove in ogni angolo di questo spazio immenso, si vive il desiderio di stare insieme, per divertirsi ed emozionarsi con la musica di Luciano. “Ligabue 30 anni in un giorno” è un docufilm nel quale ho cercato di raccontare questo evento, attraverso interviste esclusive con Luciano Ligabue, i suoi grandi ospiti, Francesco De Gregori, Elisa, Loredana Bertè, Eugenio Finardi, Gazzelle, Mauro Pagani ed alcuni dei suoi collaboratori. Scavando nei loro ricordi ed evidenziando momenti salienti delle ore precedenti lo show, ho creato un racconto che in certi momenti mette in luce anche aspetti inediti di Luciano Ligabue, un grandissimo artista con il quale collaboro da oltre 25 anni.», ha affermato il regista Marco Salom

Nel mese di luglio Luciano Ligabue tornerà live con due imperdibili concerti negli stadi: il 5 luglio allo Stadio G. Meazza di Milano e il 14 luglio allo Stadio Olimpico di Roma.

I biglietti per i concerti negli stadi sono disponibili in prevendita su Ticketone, Ticketmaster e nelle prevendite abituali.

Serie D, anticipo: Poggibonsi-Seravezza 1-1

Si è giocata questo mercoledì 15 marzo pomeriggio la prima gara della 28ª giornata del Girone E di Serie D: chiesto dal Poggibonsi (per la partecipazione del proprio calciatore Barbera alla Viareggio Cup con la rappresentativa di serie D) contro il Seravezza. Il risultato finale è di 1-1:  ha segnato al 21′ Benedetti per i versiliesi e ha pareggiato al 53′ Camilli per i senesi.

Carmen Consoli: nel doppio tour anche Marina Rei

Carmen Consoli ha annunciato le date del doppio tour che la vedrà protagonista questa estate. La cantantessa ha scelto due diversi formati per portare la sua musica live, un tour con Marina Rei e un tour con Massimo Roccaforte e Adriano Murania: “Carmen Consoli sarà protagonista di un’estate incredibile piena di novità che non vediamo l’ora di comunicarvi! Nell’attesa si ritorna a viaggiare in Italia con due tournée differenti che si intrecceranno e alterneranno”, si legge sui social della cantautrice.

Le prime date avranno più un’impronta rock nelle sfumature care a lei e a Marina Rei, che per l’occasione l’accompagnerà alla batteria. Nel secondo blocco degli spettacoli, la cantantessa sarà accompagnata da Massimo Roccaforte alle chitarre e Adriano Murania al violino per un’atmosfera più intima a profonda.

Ecco le date dei concerti con Marina Rei:
1 giugno – LIVORNO – Straborgo
16 giugno – PADOVA – Sherwood Festival
27 luglio – GRADISCA D’ISONZO (GO) – Onde Mediterranee
4 agosto – BARD (AO) – Forte di Bard, Aosta Classica
23 agosto – BRESCIA – Festa di Radio Onda D’Urto

Le date con Massimo Roccaforte e Adriano Murania:
1 luglio – SUSA (TO) – Arena Romana, Borgate Dal Vivo
8 luglio – RICCIONE (RN) – Piazzale Roma, La Notte Rosa
21 luglio – FERMO – Villa Vitali, Villa in Vita Fermo Festival
7 agosto – TINDARI (ME) – Teatro Grego, Indiegeno Fest (concerto all’alba)
18 agosto – SOVERATO (CZ) – Arena Teatro Comunale, Festival D’Autunno

I biglietti sono disponibili su Ticketone e nelle rivendite autorizzate.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Carmen Consoli (@carmenconsolimusic)

Il presidente azzurro Fabrizio Corsi: “Dobbiamo mantenere il giusto equilibrio e non perdere convinzione”

“Dobbiamo mantenere il giusto equilibrio e non perdere convinzione; si pensa che non si debbano passare dei momenti di difficoltà, ma questa non è la realtà”: il presidente Fabrizio Corsi ha analizzato il momento degli azzurri sulle colonne dell’edizione locale de La Nazione.

“Se penso alle ultime gare, vedo la stessa squadra che ha battuto il Sassuolo e il Monza, ma anche la Samp e la Cremonese – ha dichiarato il numero uno azzurro -. Partite che sono risultate equilibrate e dove gli episodi ci sono venuti a favore, mentre ora ci girano decisamente contro. Se mi è piaciuta la prestazione con l’Udinese? Rispondo di sì. Paradossalmente mi era piaciuta meno la prestazione contro il Napoli, senza volersi nascondere sul valore degli avversari. In quel caso i ragazzi mi erano sembrati meno convinti, mentre con l’Udinese li ho visti compatti ed efficaci specialmente nella zona nevralgica. Io dico che non dobbiamo perdere la nostra dimensione – ha proseguito il presidente azzurro -. Con queste vittorie e questi risultati positivi, compresi il pari con la Lazio e la vittoria di San Siro, si pensa che non si debbano passare dei momenti di difficoltà, ma questa non è la realtà. Siamo l’Empoli, solo che a volte qualcuno se lo dimentica. Non ci sono problemi di gioco e di mentalità: la squadra lotta e soffre. Spesso ci scordiamo che davanti abbiamo avversari che giocano nella parte sinistra della classifica, come ad esempio l’Udinese. Eppure si dà per scontato che si debba vincere per forza”.

“Cosa non dobbiamo fare adesso? Veniamo da tre sconfitte: il pericolo maggiore è un atteggiamento troppo critico che ci può portare a perdere fiducia. In questo modo si avvantaggia chi concorre con noi. Dobbiamo mantenere il giusto equilibrio e non perdere convinzione. Mister Zanetti? È appassionato ed un gran lavoratore. Si troverà a gestire situazioni nuove, ma la nostra storia parla chiaro: può ricalcare la carriera di chi lo ha preceduto. I gol presi da corner? Fino a Roma era il dato che più ci tranquillizzava, perché marcando a zona riuscivamo a compensare la mancanza di fisicità. Ora il dato è diventato questo, ma non possiamo sottolinearlo più di tanto altrimenti lo trasformiamo in paura. Se pensiamo che ogni angolo sia un gol poi diventa uno spauracchio, invece non deve diventare un assillo”.

Fonte:empolifc.com

Vasco Rossi raddoppia a Rimini: i fan potranno assistere alle prove

Ieri si sono aperte le prevendite dei biglietti per la data zero del tour di Vasco Rossi, che si terrà a Rimini, ma i 21mila biglietti a disposizione sono andati esauriti in pochissime ore, lasciando molti fan a bocca asciutta.

Ora però arrivano ottime notizie! Per chi non è riuscito ad assicurarsi un posto per lo spettacolo allo Stadio Romeo Neri, c’è ancora una possibilità di vedere il Komandante dal vivo: le date a Rimini raddoppiano. Infatti, al Romeo Neri si svolgerà anche il soundcheck, la serata regalo annuale per gli iscritti al Blasco fanclub.

Doppio appuntamento quindi a Rimini: il 1° giugno, ingresso esclusivo per gli iscritti al Blasco fanclub, e il 2 giugno con la data zero del tour.

Dopo aver riaperto la stagione dei grandi eventi all’aperto un anno fa, Vasco torna negli stadi e prosegue il suo viaggio per l’Italia.

Ecco il calendario completo:
2 giugno – RIMINI – Stadio Romeo Neri
6, 7, 11 e 12 giugno – BOLOGNA – Stadio Dall’Ara
16 e 17 giugno – ROMA – Stadio Olimpico
22 e 23 giugno – PALERMO – Stadio Barbera
28 e 29 giugno – SALERNO – Stadio Arechi

Meta: “Non c’è accordo con Siae, via i brani da Facebook e Instagram”. Siae: “Scelta unilaterale e incomprensibile”

Purtroppo non siamo riusciti a rinnovare il nostro accordo di licenza con Siae. La tutela dei diritti d’autore di compositori e artisti è per noi una priorità assoluta e per questo motivo, a partire da oggi, avvieremo la procedura per rimuovere i brani del repertorio Siae all’interno della nostra libreria musicale“. Lo afferma, come riportato da diversi media, un portavoce di Meta, società madre di Facebook.

La musica protetta dalla Siae sparirà dunque sia da Instagram che da Facebook: “Crediamo che sia un valore per l’intera industria musicale permettere alle persone di condividere e connettersi sulle nostre piattaforme utilizzando la musica che amano – ha quindi aggiunto il portavoce -. Abbiamo accordi di licenza in oltre 150 Paesi nel mondo, continueremo a impegnarci per raggiungere un accordo con Siae che soddisfi tutte le parti”.
Una decisione che avrà un impatto sui reels di Facebook e Instagram, sui feed di Instagram e sulle Stories di entrambi i social. Solo i brani che non rientrano nel repertorio Siae continueranno a essere disponibili nella libreria musicale di Meta.

Immediata la replica di Siae attraverso un comunicato stampa: “La decisione unilaterale di Meta di escludere il repertorio SIAE dalla propria library lascia sconcertati gli autori ed editori italiani.
A SIAE viene richiesto di accettare una proposta unilaterale di Meta prescindendo da qualsiasi valutazione trasparente e condivisa dell’effettivo valore del repertorio. Tale posizione, unitamente al rifiuto da parte di Meta di condividere le informazioni rilevanti ai fini di un accordo equo, è evidentemente in contrasto con i principi sanciti dalla Direttiva Copyright per la quale gli autori e gli editori di tutta Europa si sono fortemente battuti.
Colpisce questa decisione, considerata la negoziazione in corso, e comunque la piena disponibilità di SIAE a sottoscrivere a condizioni trasparenti la licenza per il corretto utilizzo dei contenuti tutelati. Tale apertura è dimostrata dal fatto che SIAE ha continuato a cercare un accordo con Meta in buona fede, nonostante la piattaforma sia priva di una licenza a partire dal 1 gennaio 2023.
SIAE – conclude il comunicato stampa – non accetterà imposizioni da un soggetto che sfrutta la sua posizione di forza per ottenere risparmi a danno dell’industria creativa italiana”. (fotografia generica, di Dole777 su Unsplash)

Guida ubriaco in A13: camionista denunciato dalla Polizia Stradale

Nei giorni scorsi la Polizia Stradale dell’Emilia-Romagna ha denunciato un camionista che, incurante delle norme più elementari del codice della strada, circolava ad altissima velocità sull’autostrada A13 Padova – Bologna, in direzione del capoluogo emiliano.

Il fatto è accaduto nel primo pomeriggio, intorno alle 14.00, quando una pattuglia della Polstrada di Altedo ha intercettato, lungo la carreggiata sud tra Ferrara Sud ed Altedo, un autoarticolato che procedeva a elevata velocità sulla corsia di sorpasso, superando una lunga fila di mezzi pesanti, incurante del divieto di sorpasso per i mezzi superiori alle 12 tonnellate di peso.
Vista la situazione, gli Agenti gli hanno intimato l’alt, facendolo uscire al casello di Altedo per contestargli le infrazioni previste dal codice della strada.

Nell’ambito del controllo hanno inoltre notato che il conducente, nonostante l’orario pomeridiano, era sotto l’effetto di bevande alcoliche. L’autista, un cittadino straniero di circa quarant’anni, è stato così sottoposto immediatamente agli accertamenti con l’etilometro il cui esito ha confermato la presenza di 1,65 g/l di alcool nel sangue alla prima prova e di 1,48 alla seconda.

Il conducente è stato denunciato per guida in stato di ebbrezza, nonché sanzionato per un totale di circa 328 euro per il sorpasso nel tratto vietato con il conseguente ritiro della patente di guida per 12 mesi.

Bologna, arrestata 30enne che rapinava i passanti simulando abbracci

La tecnica dell’abbraccio è uno dei metodi più diffusi tra i criminali per rubare oggetti di valore come orologi, portafogli e telefoni: consiste semplicemente nel simulare un abbraccio a uno sconosciuto, avendo così a portata di mano la refurtiva.

La squadra mobile di Bologna ha recentemente arrestato una donna rumena di 30 anni che rapinava i passanti proprio con questa tecnica. Nel febbraio scorso, la 30enne si era avvicinata a un uomo sui 60 anni proponendogli un rapporto sessuale: al suo rifiuto gli aveva strappato dal polso il Rolex dal valore di 15mila euro provocandogli anche lesioni.

La donna era riuscita a fuggire a bordo di un auto ma la polizia, allertata dalla vittima, aveva iniziato l’inseguimento: la 30enne è stata colta di nuovo sul fatto nel tentativo di rapinare un altro uomo con il medesimo modus operandi. Una volta avvistati gli agenti, ha tentato di seminarli senza fortuna: si trova attualmente al carcere di Bologna in custodia cautelare.

40 punti di sutura a un 27enne azzannato da un cane

Un 27enne è stato azzannato in testa da un cane mentre stava passeggiando sul lungomare di Rimini, rimediando 40 punti di sutura.
E’ accaduto, come ricostruito sulla stampa locale, nella mattinata di ieri, mercoledì 15 marzo, intorno alle 7.30.

Il giovane stava camminando con il suo cane, un Alaskan Malamute, in viale Ortigara, lungo la darsena portuale nella frazione di San Giuliano a Mare, quando ha incrociato un’altra persona che aveva al guinzaglio un altro cane, un Pastore del Caucaso. I due animali, entrambi al guinzaglio, hanno iniziato a litigare e, nel tentativo di separarli, uno dei due, il  Pastore del Caucaso, sarebbe sfuggito al guinzaglio, aggredendo e ferendo al volto il 27enne che nel frattempo era inciampato, cadendo a terra.

Il giovane è stato soccorso dal personale sanitario del 118 che, dopo le medicazioni del caso, lo ha trasportato all’Ospedale Infermi: il 27enne, che ha poi sporto denuncia contro il proprietario dell’animale, ha rimediato 40 punti di sutura, con una prognosi di 30 giorni. Sul posto sono giunti anche i Carabinieri, al lavoro per ricostruire l’accaduto. (fotografia di repertorio)

Germania: 12enne uccisa a coltellate da due coetanee

foresta-bosco-albero

Ha sconvolto tutto il paese e non solo il brutale omicidio della dodicenne Luise avvenuto a Freudenberg, località boschiva e isolata della Germania.
Dopo che i genitori ne avevano denunciato la scomparsa sabato scorso, il corpo della ragazzina è stato rinvenuto domenica in mezzo al bosco privo di vita.

Interrogate per un paio di giorni dagli inquirenti, le storie delle due ragazzine di 12 e 13 anni che per ultime hanno visto Luise sono crollate ed è arrivata la terrificante confessione dell’omicidio.
Lo hanno comunicato le autorità tedesche in conferenza stampa, dichiarando come non sia ancora chiaro il movente che ha spinto le due ragazze a uccidere con numerose coltellate la dodicenne Luise.

Considerata la giovanissima età delle due, le ragazzine per la legge tedesca non sono incriminabili e vanno tutelate, motivo per cui la polizia non ha chiarito molti dettagli in merito all’accaduto.
Dopo oltre 40 anni di servizio, questo caso mi lascia senza parole” ha detto Juergen Sues, vicepresidente della questura locale.

“Ligabue. 30 anni in un giorno”: dal 20 al 22 marzo al cinema

Dopo l’evento di Campovolo dello scorso giugno, che ha visto Luciano Ligabue tornare sul palco a distanza di due anni dall’ultimo concerto a causa dell’emergenza sanitaria, l’incredibile esperienza di quella serata arriva al cinema il 20, 21 e 22 marzo.

Ligabue. 30 anni in un giorno porta sul grande schermo tutte le emozioni del live del 4 giugno 2022 alla presenza di oltre 100.000 fan. Non un semplice film del concerto, ma il racconto di una vera e propria festa a Campovolo, nella nuova RCF Arena di Reggio Emilia, che ha celebrato i 30 anni di carriera del Liga.

I momenti di live, la sua preparazione, i retroscena di quella incredibile giornata si alternano alle parole di Ligabue che ripercorre la sua vita professionale, dagli esordi fino ad oggi, e dei tanti amici che lo hanno accompagnato in questo percorso.

«Sono passati nove mesi dal nostro sospiratissimo “concerto della riapertura” dopo gli anni di divieti per Covid. Questo film fotografa la frustrazione, l’ansia e l’impazienza dei giorni precedenti ma, soprattutto, la gioia e lo “sfogo” di quel giorno. Ed è davvero bellissimo rivederli in tutte le facce sul palco e nel magnifico spettacolo di chi era sotto. Diciamocelo, 30 anni in un giorno non ci possono stare, ma sia quel concerto che questo film curato da Marco Salom restituiscono parecchia della nostra storia.», ha dichiarato Luciano Ligabue

«Questo progetto è stato realizzato in soli 5 giorni di riprese in un clima estremamente concentrato sulla preparazione dell’evento live. Una produzione tanto complicata quanto entusiasmante. Campovolo non è solo un concerto di enormi dimensioni, è un’esperienza indimenticabile, una sorta di “Festival del Liga” dove in ogni angolo di questo spazio immenso, si vive il desiderio di stare insieme, per divertirsi ed emozionarsi con la musica di Luciano. “Ligabue 30 anni in un giorno” è un docufilm nel quale ho cercato di raccontare questo evento, attraverso interviste esclusive con Luciano Ligabue, i suoi grandi ospiti, Francesco De Gregori, Elisa, Loredana Bertè, Eugenio Finardi, Gazzelle, Mauro Pagani ed alcuni dei suoi collaboratori. Scavando nei loro ricordi ed evidenziando momenti salienti delle ore precedenti lo show, ho creato un racconto che in certi momenti mette in luce anche aspetti inediti di Luciano Ligabue, un grandissimo artista con il quale collaboro da oltre 25 anni.», ha affermato il regista Marco Salom

Nel mese di luglio Luciano Ligabue tornerà live con due imperdibili concerti negli stadi: il 5 luglio allo Stadio G. Meazza di Milano e il 14 luglio allo Stadio Olimpico di Roma.

I biglietti per i concerti negli stadi sono disponibili in prevendita su Ticketone, Ticketmaster e nelle prevendite abituali.

Serie D, anticipo: Poggibonsi-Seravezza 1-1

Si è giocata questo mercoledì 15 marzo pomeriggio la prima gara della 28ª giornata del Girone E di Serie D: chiesto dal Poggibonsi (per la partecipazione del proprio calciatore Barbera alla Viareggio Cup con la rappresentativa di serie D) contro il Seravezza. Il risultato finale è di 1-1:  ha segnato al 21′ Benedetti per i versiliesi e ha pareggiato al 53′ Camilli per i senesi.

Carmen Consoli: nel doppio tour anche Marina Rei

Carmen Consoli ha annunciato le date del doppio tour che la vedrà protagonista questa estate. La cantantessa ha scelto due diversi formati per portare la sua musica live, un tour con Marina Rei e un tour con Massimo Roccaforte e Adriano Murania: “Carmen Consoli sarà protagonista di un’estate incredibile piena di novità che non vediamo l’ora di comunicarvi! Nell’attesa si ritorna a viaggiare in Italia con due tournée differenti che si intrecceranno e alterneranno”, si legge sui social della cantautrice.

Le prime date avranno più un’impronta rock nelle sfumature care a lei e a Marina Rei, che per l’occasione l’accompagnerà alla batteria. Nel secondo blocco degli spettacoli, la cantantessa sarà accompagnata da Massimo Roccaforte alle chitarre e Adriano Murania al violino per un’atmosfera più intima a profonda.

Ecco le date dei concerti con Marina Rei:
1 giugno – LIVORNO – Straborgo
16 giugno – PADOVA – Sherwood Festival
27 luglio – GRADISCA D’ISONZO (GO) – Onde Mediterranee
4 agosto – BARD (AO) – Forte di Bard, Aosta Classica
23 agosto – BRESCIA – Festa di Radio Onda D’Urto

Le date con Massimo Roccaforte e Adriano Murania:
1 luglio – SUSA (TO) – Arena Romana, Borgate Dal Vivo
8 luglio – RICCIONE (RN) – Piazzale Roma, La Notte Rosa
21 luglio – FERMO – Villa Vitali, Villa in Vita Fermo Festival
7 agosto – TINDARI (ME) – Teatro Grego, Indiegeno Fest (concerto all’alba)
18 agosto – SOVERATO (CZ) – Arena Teatro Comunale, Festival D’Autunno

I biglietti sono disponibili su Ticketone e nelle rivendite autorizzate.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Carmen Consoli (@carmenconsolimusic)

Il presidente azzurro Fabrizio Corsi: “Dobbiamo mantenere il giusto equilibrio e non perdere convinzione”

“Dobbiamo mantenere il giusto equilibrio e non perdere convinzione; si pensa che non si debbano passare dei momenti di difficoltà, ma questa non è la realtà”: il presidente Fabrizio Corsi ha analizzato il momento degli azzurri sulle colonne dell’edizione locale de La Nazione.

“Se penso alle ultime gare, vedo la stessa squadra che ha battuto il Sassuolo e il Monza, ma anche la Samp e la Cremonese – ha dichiarato il numero uno azzurro -. Partite che sono risultate equilibrate e dove gli episodi ci sono venuti a favore, mentre ora ci girano decisamente contro. Se mi è piaciuta la prestazione con l’Udinese? Rispondo di sì. Paradossalmente mi era piaciuta meno la prestazione contro il Napoli, senza volersi nascondere sul valore degli avversari. In quel caso i ragazzi mi erano sembrati meno convinti, mentre con l’Udinese li ho visti compatti ed efficaci specialmente nella zona nevralgica. Io dico che non dobbiamo perdere la nostra dimensione – ha proseguito il presidente azzurro -. Con queste vittorie e questi risultati positivi, compresi il pari con la Lazio e la vittoria di San Siro, si pensa che non si debbano passare dei momenti di difficoltà, ma questa non è la realtà. Siamo l’Empoli, solo che a volte qualcuno se lo dimentica. Non ci sono problemi di gioco e di mentalità: la squadra lotta e soffre. Spesso ci scordiamo che davanti abbiamo avversari che giocano nella parte sinistra della classifica, come ad esempio l’Udinese. Eppure si dà per scontato che si debba vincere per forza”.

“Cosa non dobbiamo fare adesso? Veniamo da tre sconfitte: il pericolo maggiore è un atteggiamento troppo critico che ci può portare a perdere fiducia. In questo modo si avvantaggia chi concorre con noi. Dobbiamo mantenere il giusto equilibrio e non perdere convinzione. Mister Zanetti? È appassionato ed un gran lavoratore. Si troverà a gestire situazioni nuove, ma la nostra storia parla chiaro: può ricalcare la carriera di chi lo ha preceduto. I gol presi da corner? Fino a Roma era il dato che più ci tranquillizzava, perché marcando a zona riuscivamo a compensare la mancanza di fisicità. Ora il dato è diventato questo, ma non possiamo sottolinearlo più di tanto altrimenti lo trasformiamo in paura. Se pensiamo che ogni angolo sia un gol poi diventa uno spauracchio, invece non deve diventare un assillo”.

Fonte:empolifc.com

Alfa è venuto a trovarci a Radio Bruno

In questa intervista, Achille Maini e Barbara Pinotti hanno incontrato Alfa, che ci ha raccontato tutto sul suo ultimo singolo, realizzato insieme a Manu...