“Tutto il calcio toscano di Radio Bruno” dopo le feste è pronto a tornare anche nel nuovo anno.
L’appuntamento è per domenica 8 gennaio 2023 sulle frequenze toscane di Radio Bruno: quindi sarà seguibile su Fm 102.0, su app e in streaming. Al centro della puntata (dalle ore 16:00 alle ore 18.30) ci sarà tutto il calcio delle varie squadre toscane – con risultati, classifiche, commenti e interviste – dalla Serie A fino alle categorie dilettantistiche.
In particolare ci sarà spazio per il secondo tempo di Lazio Empoli, inoltre vi saranno finestre aperte alle 18,45 alle 19 e alle 19,20 per dare in diretta e in tempo reale gli aggiornamenti e i finali della serie C per le gare che giocano alle 17:30, in particolare Carrarese e Lucchese, entrambe impegnate in trasferta.
Nella mattinata di oggi, martedì 3 gennaio, i Carabinieri del Nucleo Radiomobile di Bologna, durante un servizio di controllo del territorio in via Francesco Nullo, hanno notato un gatto riverso a terra, immobile, sul marciapiede al lato della carreggiata.
I Militari lo hanno soccorso, rendendosi conto che, molto probabilmente, era stato investito poco prima. Così, dopo averlo caricato in auto, lo hanno condotto, con tutte le attenzioni del caso, presso “Il Rifugio del cane e del gatto”, il canile – gattile intercomunale del Comune di Bologna e di Castel Maggiore (BO), con sede a Trebbo di Reno. Immediatamente visitato dal personale veterinario, il felino appare in buona salute, nonostante la frattura del bacino che sarà operata quanto prima.
Il gatto è un maschio, non è randagio, ha un collarino in tela di colore azzurro, con raffigurate delle zampine: i Carabinieri del Nucleo Radiomobile di Bologna e il personale del gattile sono alla ricerca del suo proprietario.
Avrebbe confessato di avere ucciso lei la madre, al culmine di una lite: come riportato da diversi media, la giovane, una 17enne, prima aveva chiamato i soccorsi dicendo che la madre, una maestra elementare di 55 anni, si era suicidata con un mix di farmaci, poi però sarebbe crollata nel corso dell’interrogatorio della procuratrice per i minori di Palermo, Claudia Caramanna, ed avrebbe confessato il delitto in lacrime.
Secondo quanto emerso dalle indagini svolte dalla Polizia, scrive l’Ansa, tra madre e figlia le liti erano piuttosto frequenti.
La tragedia familiare si è consumata nella notte tra domenica e ieri, lunedì 2 gennaio, in una palazzina di corso Butera, a Bagheria, in provincia di Palermo.
Dopo l’omicidio della 55enne, che sarebbe stata strangolata, la giovane sarebbe rimasta accanto al corpo senza vita della madre per almeno quattro ore prima di chiamare i soccorsi.
La 17enne è stata fermata con l’accusa di omicidio volontario aggravato dal vincolo familiare. (fotografia di repertorio da Facebook Questura di Ferrara)
Le dirette integrali delle partite del Livorno (Serie D, girone E) saranno trasmesse ancora su Radio Bruno.
Potete ascoltarle via steaming dal sito di radio bruno toscana, via applicazione cliccando sul logo amaranto e via Facebook sulla pagina di Tutto il Calcio.
Adesso è ufficiale: Youssef Maleh è un nuovo giocatore del Lecce. A comunicarlo è stata la società pugliese con un comunicato sul proprio sito ufficiale:
“L’U.S. Lecce comunica di aver acquisito, a titolo temporaneo con obbligo di riscatto in caso di permanenza in Serie A, il diritto alle prestazioni sportive del calciatore Youssef Maleh dall’ACF Fiorentina. Il calciatore, che si trova già a Lecce ed ha sostenuto le visite mediche, indosserà la maglia n. 32”.
Il calciomercato invernale in Italia inizia ufficialmente questo lunedì 2 gennaio 2023 e finisce martedì31 gennaio alle ore 20: in questo lasso di tempo i club tutti i club professionistici (Serie A, B e C) possono quindi depositare i contratti dei nuovi giocatori appena acquisiti, da impiegare nella seconda parte della stagione.
Francesco Caputo è di nuovo, dopo tre anni e mezzo, un calciatore dell’Empoli. Arriva dalla Sampdoria in prestito con obbligo di riscatto da esercitare a giugno 2023 in caso di salvezza e con conseguente rinnovo contrattuale per altre due stagioni (scadenza 30 giugno 2025, ndr).
Il ritorno di Caputo all’Empoli era nell’aria e le voci si erano fatte particolarmente insistenti già a fine ottobre scorso dopo che anche la scorsa estate si era vociferato di un possibile ritorno “a casa” del bomber.
“A casa” è il termine giusto, come lui stesso ha voluto battezzare questo ritorno ad Empoli, città che ha scelto insieme alla famiglia come quella dove vivere una volta chiusa la carriera di calciatore.
Caputo si è già allenato in questo ultimo giorno del 2022, grazie al nulla osta rilasciato dalla Sampdoria, e il club azzurro si è già adoperato per depositare il contratto lunedì 2 gennaio, primo giorno di apertura del calciomercato, presso la Lega in modo da renderlo convocabile per la prima partita ed anche trasferta della stagione in casa dell’Udinese fissata per le ore 20:45 di mercoledì 4 gennaio. Già scelto il numero di maglia: il numero 19.
Francesco Caputo torna all’Empoli dopo tre anni e mezzo passati con le maglie di Sassuolo e Sampdoria (Credit Ph EFC 1920)
LAMMERS ALLA SAMPDORIA – Percorso inverso invece per l’olandese Sam Lammers. L’ex, tra le altre, PSV Eindoven ed Eintrach Francoforte ha lasciato Empoli giovedì 29 dicembre per recarsi a Genova, sottoporsi alle visite mediche e firmare il nuovo contratto che lo legherà ai blucerchiati fino al 30 giugno prossimo. Lammers di fatto è stato lasciato andare all’Atalanta, che lo aveva ceduto in prestito all’Empoli, con gli orobici che poi hanno girato il prestito al club doriano. Con il nulla osta firmato dall’Empoli, comunque detentore del cartellino fino al 2 gennaio, ha potuto sostenere il primo allenamento con i nuovi compagni nella giornata di oggi, con il sodalizio di Monteboro a rendere di fatto il favore esercitato dalla Sampdoria per Caputo.
E LE ALTRE MOSSE? – Con l’arrivo di Caputo il reparto offensivo potrebbe dirsi completato già così, ovviamente al netto del recupero in tempi brevi di Destro. Discorso diverso invece per difesa e centrocampo.
Capitolo difesa. La Lazio sembrerebbe aver messo nel mirino seriamente Parisi: partenza prevista solo in caso di soldi davvero irrinunciabili, con l’Empoli che sarebbe poi chiamato subito a cercare un nuovo terzino sinistro da affiancare a Cacace. In questo caso Beruatto del Pisa, scuola Juventus, è il primo nome che piace. Per rinforzare la difesa, sempre cercando di capire la situazione fisica di Lorenzo Tonelli, forse mancherebbe un centrale difensivo in più per allungare la coperta a disposizione del tecnico Paolo Zanetti.
Capitolo centrocampo. Il sogno si chiama Szimon Zurkowski: il nazionale polacco sembrerebbe aver rifiutato nella giornata di venerdì 30 dicembre anche la proposta faraonica della Salernitana, proposta importante sia per lui che per la sua attuale società (Fiorentina, ndr), dopo aver scartato nelle ultime settimane Bologna e Sampdoria.
Szimon pare abbia ribadito con forza la sua estrema volontà di voler tornare ad indossare a tutti i costi la maglia dell’Empoli.
A sei anni dall’ultimo singolo da solista (dal 2017 ha sempre fatto brani con feat.), Fabio Rovazzi torna da domani, domenica 1 gennaio, con il nuovo singolo “Niente è per sempre”: un nuovo racconto della società di oggi attraverso la provocazione tipica dell’artista.
Un brano nato dall’esigenza di sottolineare quanto siamo abituati a soffermarci sulle banalità, dando molto più peso alla superficialità piuttosto a che pensare a risolvere i problemi e dare peso ai valori importanti. “C’è qualcuno che si ammazza/ Ho la soluzione in tasca/ Non chiamo l’ambulanza, filmo/ Mi sono tagliato con la carta/ il panino ha troppa salsa/ chissa’ come si sta, in Ucraina” dice nel testo. Continuando con la riflessione: “Non succederà più, almeno per me/ Che il tempo che ho lo uso per ostinarmi a dare un senso a tutto quando poi banalmente…”.
Oltre a tutto quello di cui ci siamo dimenticati, perché la memoria è labile e “niente è per sempre”. “Che fine hanno fatto i banchi a rotelle, Che fine hanno fatto tutti gli orsi del nord/ l’ossigeno ad Hong Kong/ i soldi che ho: va tutto in bollette” dice nel testo.
Conclude poi trattando l’insoddisfazione del capitalismo: più abbiamo e più desideriamo. “E ora vedo dall’alto del nuovo terrazzo, il palazzo di fronte più alto…”.
Il brano è scritto da Fabio Rovazzi con la collaborazione di Paolo Antonacci e composto e prodotto da Davide Simonetta.
“Tutto il calcio toscano di Radio Bruno” dopo le feste è pronto a tornare anche nel nuovo anno.
L’appuntamento è per domenica 8 gennaio 2023 sulle frequenze toscane di Radio Bruno: quindi sarà seguibile su Fm 102.0, su app e in streaming. Al centro della puntata (dalle ore 16:00 alle ore 18.30) ci sarà tutto il calcio delle varie squadre toscane – con risultati, classifiche, commenti e interviste – dalla Serie A fino alle categorie dilettantistiche.
In particolare ci sarà spazio per il secondo tempo di Lazio Empoli, inoltre vi saranno finestre aperte alle 18,45 alle 19 e alle 19,20 per dare in diretta e in tempo reale gli aggiornamenti e i finali della serie C per le gare che giocano alle 17:30, in particolare Carrarese e Lucchese, entrambe impegnate in trasferta.
Nella mattinata di oggi, martedì 3 gennaio, i Carabinieri del Nucleo Radiomobile di Bologna, durante un servizio di controllo del territorio in via Francesco Nullo, hanno notato un gatto riverso a terra, immobile, sul marciapiede al lato della carreggiata.
I Militari lo hanno soccorso, rendendosi conto che, molto probabilmente, era stato investito poco prima. Così, dopo averlo caricato in auto, lo hanno condotto, con tutte le attenzioni del caso, presso “Il Rifugio del cane e del gatto”, il canile – gattile intercomunale del Comune di Bologna e di Castel Maggiore (BO), con sede a Trebbo di Reno. Immediatamente visitato dal personale veterinario, il felino appare in buona salute, nonostante la frattura del bacino che sarà operata quanto prima.
Il gatto è un maschio, non è randagio, ha un collarino in tela di colore azzurro, con raffigurate delle zampine: i Carabinieri del Nucleo Radiomobile di Bologna e il personale del gattile sono alla ricerca del suo proprietario.
Avrebbe confessato di avere ucciso lei la madre, al culmine di una lite: come riportato da diversi media, la giovane, una 17enne, prima aveva chiamato i soccorsi dicendo che la madre, una maestra elementare di 55 anni, si era suicidata con un mix di farmaci, poi però sarebbe crollata nel corso dell’interrogatorio della procuratrice per i minori di Palermo, Claudia Caramanna, ed avrebbe confessato il delitto in lacrime.
Secondo quanto emerso dalle indagini svolte dalla Polizia, scrive l’Ansa, tra madre e figlia le liti erano piuttosto frequenti.
La tragedia familiare si è consumata nella notte tra domenica e ieri, lunedì 2 gennaio, in una palazzina di corso Butera, a Bagheria, in provincia di Palermo.
Dopo l’omicidio della 55enne, che sarebbe stata strangolata, la giovane sarebbe rimasta accanto al corpo senza vita della madre per almeno quattro ore prima di chiamare i soccorsi.
La 17enne è stata fermata con l’accusa di omicidio volontario aggravato dal vincolo familiare. (fotografia di repertorio da Facebook Questura di Ferrara)
Le dirette integrali delle partite del Livorno (Serie D, girone E) saranno trasmesse ancora su Radio Bruno.
Potete ascoltarle via steaming dal sito di radio bruno toscana, via applicazione cliccando sul logo amaranto e via Facebook sulla pagina di Tutto il Calcio.
Adesso è ufficiale: Youssef Maleh è un nuovo giocatore del Lecce. A comunicarlo è stata la società pugliese con un comunicato sul proprio sito ufficiale:
“L’U.S. Lecce comunica di aver acquisito, a titolo temporaneo con obbligo di riscatto in caso di permanenza in Serie A, il diritto alle prestazioni sportive del calciatore Youssef Maleh dall’ACF Fiorentina. Il calciatore, che si trova già a Lecce ed ha sostenuto le visite mediche, indosserà la maglia n. 32”.
Il calciomercato invernale in Italia inizia ufficialmente questo lunedì 2 gennaio 2023 e finisce martedì31 gennaio alle ore 20: in questo lasso di tempo i club tutti i club professionistici (Serie A, B e C) possono quindi depositare i contratti dei nuovi giocatori appena acquisiti, da impiegare nella seconda parte della stagione.
Francesco Caputo è di nuovo, dopo tre anni e mezzo, un calciatore dell’Empoli. Arriva dalla Sampdoria in prestito con obbligo di riscatto da esercitare a giugno 2023 in caso di salvezza e con conseguente rinnovo contrattuale per altre due stagioni (scadenza 30 giugno 2025, ndr).
Il ritorno di Caputo all’Empoli era nell’aria e le voci si erano fatte particolarmente insistenti già a fine ottobre scorso dopo che anche la scorsa estate si era vociferato di un possibile ritorno “a casa” del bomber.
“A casa” è il termine giusto, come lui stesso ha voluto battezzare questo ritorno ad Empoli, città che ha scelto insieme alla famiglia come quella dove vivere una volta chiusa la carriera di calciatore.
Caputo si è già allenato in questo ultimo giorno del 2022, grazie al nulla osta rilasciato dalla Sampdoria, e il club azzurro si è già adoperato per depositare il contratto lunedì 2 gennaio, primo giorno di apertura del calciomercato, presso la Lega in modo da renderlo convocabile per la prima partita ed anche trasferta della stagione in casa dell’Udinese fissata per le ore 20:45 di mercoledì 4 gennaio. Già scelto il numero di maglia: il numero 19.
Francesco Caputo torna all’Empoli dopo tre anni e mezzo passati con le maglie di Sassuolo e Sampdoria (Credit Ph EFC 1920)
LAMMERS ALLA SAMPDORIA – Percorso inverso invece per l’olandese Sam Lammers. L’ex, tra le altre, PSV Eindoven ed Eintrach Francoforte ha lasciato Empoli giovedì 29 dicembre per recarsi a Genova, sottoporsi alle visite mediche e firmare il nuovo contratto che lo legherà ai blucerchiati fino al 30 giugno prossimo. Lammers di fatto è stato lasciato andare all’Atalanta, che lo aveva ceduto in prestito all’Empoli, con gli orobici che poi hanno girato il prestito al club doriano. Con il nulla osta firmato dall’Empoli, comunque detentore del cartellino fino al 2 gennaio, ha potuto sostenere il primo allenamento con i nuovi compagni nella giornata di oggi, con il sodalizio di Monteboro a rendere di fatto il favore esercitato dalla Sampdoria per Caputo.
E LE ALTRE MOSSE? – Con l’arrivo di Caputo il reparto offensivo potrebbe dirsi completato già così, ovviamente al netto del recupero in tempi brevi di Destro. Discorso diverso invece per difesa e centrocampo.
Capitolo difesa. La Lazio sembrerebbe aver messo nel mirino seriamente Parisi: partenza prevista solo in caso di soldi davvero irrinunciabili, con l’Empoli che sarebbe poi chiamato subito a cercare un nuovo terzino sinistro da affiancare a Cacace. In questo caso Beruatto del Pisa, scuola Juventus, è il primo nome che piace. Per rinforzare la difesa, sempre cercando di capire la situazione fisica di Lorenzo Tonelli, forse mancherebbe un centrale difensivo in più per allungare la coperta a disposizione del tecnico Paolo Zanetti.
Capitolo centrocampo. Il sogno si chiama Szimon Zurkowski: il nazionale polacco sembrerebbe aver rifiutato nella giornata di venerdì 30 dicembre anche la proposta faraonica della Salernitana, proposta importante sia per lui che per la sua attuale società (Fiorentina, ndr), dopo aver scartato nelle ultime settimane Bologna e Sampdoria.
Szimon pare abbia ribadito con forza la sua estrema volontà di voler tornare ad indossare a tutti i costi la maglia dell’Empoli.
A sei anni dall’ultimo singolo da solista (dal 2017 ha sempre fatto brani con feat.), Fabio Rovazzi torna da domani, domenica 1 gennaio, con il nuovo singolo “Niente è per sempre”: un nuovo racconto della società di oggi attraverso la provocazione tipica dell’artista.
Un brano nato dall’esigenza di sottolineare quanto siamo abituati a soffermarci sulle banalità, dando molto più peso alla superficialità piuttosto a che pensare a risolvere i problemi e dare peso ai valori importanti. “C’è qualcuno che si ammazza/ Ho la soluzione in tasca/ Non chiamo l’ambulanza, filmo/ Mi sono tagliato con la carta/ il panino ha troppa salsa/ chissa’ come si sta, in Ucraina” dice nel testo. Continuando con la riflessione: “Non succederà più, almeno per me/ Che il tempo che ho lo uso per ostinarmi a dare un senso a tutto quando poi banalmente…”.
Oltre a tutto quello di cui ci siamo dimenticati, perché la memoria è labile e “niente è per sempre”. “Che fine hanno fatto i banchi a rotelle, Che fine hanno fatto tutti gli orsi del nord/ l’ossigeno ad Hong Kong/ i soldi che ho: va tutto in bollette” dice nel testo.
Conclude poi trattando l’insoddisfazione del capitalismo: più abbiamo e più desideriamo. “E ora vedo dall’alto del nuovo terrazzo, il palazzo di fronte più alto…”.
Il brano è scritto da Fabio Rovazzi con la collaborazione di Paolo Antonacci e composto e prodotto da Davide Simonetta.
Inquietante ritrovamento nella mattinata di oggi, giovedì 22 maggio, poco dopo le 9.00, in un quartiere periferico di Parma. Su un marciapiede sarebbero stati...