Home Blog Pagina 852

Uccide l’ex moglie e l’attuale compagna, poi si spara

Ha ucciso la ex moglie, sparandole, poi, prima di togliersi la vita, ha freddato con un colpo alla nuca anche l’attuale fidanzata.
Come scrivono diversi media, nella mattinata di ieri, mercoledì 8 giugno, l’ex camionista 42enne bosniaco Zlatan Vasiljevic ha atteso che l’ex moglie, Lidia Miljkovic, sua coetanea, raggiungesse la villa nella quale lavorava come colf, e l’ha uccisa a colpi di pistola. E’ accaduto a Vicenza. L’uomo era stato in prigione per una condanna per violenze e maltrattamenti contro la moglie. Vasiljevic l’ha raggiunta mentre la vittima era ancora al volante della sua auto e le ha sparato sette colpi. La donna è riuscita ad uscire dall’abitacolo ed ha cercato di fuggire, senza però riuscirci.

Per assicurarsi la fuga, l’uomo avrebbe inoltre fatto esplodere un paio di granate che ovviamente hanno seminato il panico tra i residenti. Ed è partita una vera e propria caccia all’uomo: nel frattempo gli inquirenti hanno raggiunto i due figli, i genitori e l’attuale compagno di Lidia Miljkovic e li hanno portati in questura per proteggerli dal killer in fuga.
Vasiljevic nel frattempo si era messo al volante della Mazda grigia della fidanzata Gabriela Genny Serrano, venezuelana di 36 anni, uccisa con un colpo di pistola alla nuca, ed aveva imboccato la tangenziale sud.

Poi sentendosi in trappola, si è fermato, si è seduto nel sedile posteriore accanto alla compagna morta ed ha cercato di farsi esplodere con una bomba a mano. Tentativo andato a vuoto: a quel punto Vasiljevic si è sparato in bocca.
L’auto con i due cadaveri è stata ritrovata in una piazzola della tangenziale ovest di Vicenza nel pomeriggio, intorno alle 15.30. (fotografia di repertorio dalla pagina Facebook della Questura di Ferrara)

Justin Bieber rimanda il tour negli USA per problemi di salute

Justin Bieber è stato costretto a fermare il “Justice World Tour” per motivi di salute. L’ha fatto sapere ai fan con una storia su Instagram, in cui si è scusato con chi è in possesso dei biglietti per i prossimi spettacoli, promettendo di recuperare le date.

Justin non ha specificato per quanto dovrà fermarsi, ma ha spiegato che la sua malattia sta peggiorando e i medici gli hanno imposto lo stop dei concerti, obbligandolo a riposo assoluto. L’artista canadese soffre della malattia di Lyme, gli è stato diagnosticato nel 2020, ricevendo supporto dai fan di tutto il mondo.

Per ora i concerti in Italia non sono stati riprogrammati, rimangono confermati gli spettacoli del 31 luglio a Lucca e quelli di Casalecchio di Reno (Bologna) del 27 e 28 gennaio 2023. Per ora sono stati posticipati solo gli spettacoli di Toronto e Washington.

(foto: pagina Instagram di Justin Bieber)

“Top Gun: Maverick”: gli eredi dello scrittore del primo film fanno causa a Paramount

Mentre il film sta continuando a raccogliere successo tra il pubblico, superando il mezzo miliardo di dollari d’incassi al botteghino, sbucano i primi problemi per la casa di produzione. La famiglia dell’autore del libro che ispirò “Top Gun” ha fatto causa alla Paramount, affermando che lo studio ha realizzato “Top Gun: Maverick” senza assicurarsi i diritti per il sequel.

Il primo film di Tom Cruise era basato sul romanzo di Ehud Yonay intitolato “Top Guns”, che raccontava la storia di un gruppo di piloti di caccia in una base navale. La Paramount si era assicurata di diritti per il film del 1983, pochi mesi dopo la pubblicazione del libro.

Però, secondo la vedova di Yonay e il figlio, lo studio non detiene più i diritti d’autore sulla storia pubblicata negli anni ’80, ma stanno comunque continuando a beneficiarne con questa seconda pellicola.

Secondo i legali la famiglia Yonay aveva riacquisito i diritti nel 2020, mentre la lavorazione del film è andata avanti fino a maggio 2021, sforando la scadenza di un anno e mezzo. Ai sensi della Sezione 203 del Copyright Act, gli autori possono porre fine al trasferimento dei diritti d’autore dopo 35 anni, per questo gli Yonay affermano di aver notificato nel 2018 la scadenza della licenza, che sarebbe accorsa nel 2020. La produzione ha avuto inizio nel 2018 e avrebbe dovuto terminare nel 2019, ma a causa della pandemia e di problemi tecnici legati alle sequenze di volo, il termine è slittato di due anni.

Ancora non è stato riportato l’ammontare della richiesta di risarcimento, ma intanto gli eredi hanno richiesto il blocco immediato della distribuzione di “Top Gun: Maverick” e di tutti i progetti legati al primo film.

(Foto: pagina Instagram di Top Gun Maverick)

Giuseppe Corrado: “A fine estate l’inizio dei lavori per il centro sportivo, fra circa 7 mesi quelli dello stadio. Ritiro di nuovo a Rovetta”.

Tra i temi toccati dal Presidente del Pisa SC, Giuseppe Corrado, durante il “Diario Neroazzurro” in diretta su 50 Canale, anche quelli dei giocatori più importanti della squadra e la loro permanenza a Pisa: “Birindelli mi impressionò già da Torino, vidi subito un ragazzo con delle grandi qualità, Gattuso mi disse che giocava già come un grande. Ha avuto un crescita importante sicuramente, quest’anno con Beruatto credo siano stati i migliori terzini del campionato. Sul suo futuro è troppo presto, lasciate passare qualche giorno, noi vorremmo che nessuno lasciasse Pisa. Beruatto è un nostro giocatore che riscatteremo, il contro-riscatto la Juventus lo potrebbe fare e noi faremmo comunque una buona operazione. Noi sicuramente lo riscatteremo e cercheremo di fare una bella coppia con Birindelli. Non ci sono clausole su Benali, Torregrossa e Puscas, in questi mesi hanno vissuto con intensità l’esperienza in neroazzurro. Sulle scelte giuste per noi valuteremo se su qualcuno di loro si potrà intavolare una trattativa. Non c’è più un obbligo ma è una facoltà che noi potremmo esercitare”.

Wham!: in arrivo il documentario su Netflix

Andrew Ridgeley, che negli anni ’80 ha cantato al fianco di George Michael nel gruppo pop degli Wham!, sta lavorando al fianco di Netflix per un documentario sulla band, per offrire ai fan uno sguardo intimo e un dietro le quinte del duo musicale durante l’apice della loro carriera.

“Il team di Netflix ha colto al volo l’opportunità di realizzare questo film. I Wham! hanno una storia incredibile e chi meglio di Andrew può offrire spunti di riflessione?”, ha raccontato una fonte ai tabloid inglesi. “È un progetto davvero eccitante e ci stanno investendo molte risorse. Andrew è molto entusiasta dell’opportunità di pensare ai suoi anni con George nella band, anche se, ovviamente, sarà agrodolce per lui”, ha continuato.

La notizia arriva prima dell’uscita del 22 giugno di “George Michael: Freedom Uncut“, una versione estesa del documentario del 2017 sulla carriera dell’artista. Michael è morto il giorno di Natale del 2016, all’età di 53 anni, dopo una carriera di quarant’anni costellata di successi. L’imminente documentario sugli Wham! renderà omaggio all’ex compagno di band e amico di Andrew e al successo che hanno condiviso insieme.

Netflix spera che “Wham! Il documentario” ripeterà il successo di “Five Foot Two”, il loro documentario su Lady Gaga, e “Miss Americana”, il loro lungometraggio su Taylor Swift. Il documentario non ha ancora una data di uscita, ma la produzione sembra essere a buon punto.

(foto: pagina Facebook degli Wham!)

Empoli, ufficiale: il nuovo allenatore è Paolo Zanetti

Empoli Football Club comunica di aver affidato la guida tecnica della prima squadra a Paolo Zanetti. Il tecnico ha firmato un contratto biennale con opzione di rinnovo per un’ulteriore stagione”, questo l’annuncio dell’Empoli su Twitter.

“Una. Nessuna. Centomila – Il concerto”: tutte le informazioni utili per lo spettacolo di sabato 11 giugno

Mancano pochi giorni al più grande evento musicale di sempre contro la violenza di genere “UNA. NESSUNA. CENTOMILA. IL CONCERTO”, che si terrà sabato 11 giugno alla RCF Arena Reggio Emilia (Campovolo) e vedrà protagoniste Fiorella Mannoia, Emma, Alessandra Amoroso, Giorgia, Elisa, Gianna Nannini, Laura Pausini, unite per raccogliere fondi destinati ai centri antiviolenza.
Lo spettacolo inizierà alle ore 19.30

Durante la serata le 7 artiste protagoniste dell’evento unico si alterneranno sul palco della RCF Arena Reggio Emilia, ciascuna con la propria band, e per l’occasione alle loro voci si uniranno eccezionalmente anche quelle di 7 grandi artisti del panorama musicale italiano, che hanno scelto di sostenere una causa così importante per lanciare un messaggio forte e univoco contro la violenza sulle donne: Caparezza salirà sul palco insieme a Fiorella Mannoia, Brunori Sas con Emma, Diodato con Alessandra Amoroso, Sottotono con Giorgia, Tommaso Paradiso con Elisa, Coez con Gianna Nannini e Eros Ramazzotti con Laura Pausini.

I proventi del concerto verranno erogati a strutture selezionate sulla base di criteri di trasparenza e tracciabilità, strutture in grado di fornire un supporto solido e duraturo alle vittime e garantire e assicurare la sostenibilità nel tempo delle attività da loro realizzate.

UNA: perché ogni volta che una donna lotta per se stessa, lotta per tutte le donne;
NESSUNA: perché nessuna donna deve più essere una vittima;
CENTOMILA: il numero delle voci che si potranno unire alle 7 artiste per il più grande evento musicale di sempre contro la violenza sulle donne.

Nonostante due anni di rinvii a causa della pandemia da Covid-19, l’impegno delle 7 grandi artiste a favore dei diritti e contro la violenza nei confronti delle donne è sempre stato costante. Non sono mancate infatti azioni importanti a sostegno della causa, tra cui le donazioni di 200.000 euro a favore del centro antiviolenza “Casa di Accoglienza delle Donne Maltrattate” (CADMI) e alla Fondazione Pangea Onlus per il progetto “Emergenza Afghanistan”.

I biglietti acquistati in precedenza per lo show restano validi per lo spettacolo di sabato 11 giugno 2022.
Per tutte le informazioni: www.friendsandpartners.it

INFORMAZIONI UTILI 

ORARI E APERTURA INGRESSI
Lo spettacolo inizierà alle ore 19.30. L’Apertura cancelli a tutto il pubblico, in via dell’Aeronautica 17, sarà a partire dalle ore 11.00, salvo anticipo per esigenze urgenti di ordine pubblico. Ogni spettatore dovrà occupare solo il settore – la zona assegnata e, pertanto, con l’acquisto del titolo di accesso si impegna a non occupare settori differenti.
Per l’accesso a RCF Arena è richiesto il possesso di un documento di identità valido, che lo spettatore possa esibire anche a richiesta del personale di controllo, per verificare la corrispondenza tra il titolare del biglietto e il possessore dello stesso. Gli organizzatori consigliano di arrivare a RCF Arena per tempo, possibilmente entro le ore 16.00 di sabato 11 giugno 2022, al fine di agevolare le procedure di ingresso e i controlli di sicurezza. Per questo evento il cambio nominativo è consentito fino al giorno dell’evento solo online sul sito TicketOne.it e presso i Punti Vendita entro le ore 16:00 dell’11 giugno 2022.

SISTEMA DEI PARCHEGGI
ParkForFun gestisce per conto della società C.Volo, che ha realizzato l’Arena Eventi Reggio Emilia, il sistema dei parcheggi prossimi alla stessa. La prenotazione dei posti per l’evento “UNA. NESSUNA. CENTOMILA. IL CONCERTO” è disponibile on line all’indirizzo https://www.parkforfun.com/it/events/place/rcf-arena-reggio-emilia. Allo stesso link, nelle condizioni di vendita, sono disponibili mappe e ulteriori informazioni. Si segnalano in particolare i parcheggi consigliati in base alla provenienza: da Modena – Bologna il Parcheggio Aeroporto (entrata da Via Antonio Marro) che è anche quello di riferimento per chi arriva in moto, bici e monopattino; da Milano il P1 e il P6 – Area di servizio Il Chionso Ovest in zona Reggio Emilia Nord; dall’Autostrada del Brennero e dalla direttrice proveniente da Correggio il P Mozart (P2, P3, P4 e P5) con accesso da via Mozart. Inoltre sarà disponibile il P Fiera con ingresso Nord (in via Masaccio) per auto, camper e autobus. Nel tratto di strada di via dell’Aeronautica e Via Vertoiba compreso tra la nuova rotatoria di Via dell’Aeronautica con Viale Ramazzini e la rotatoria Vertoiba – farmacie – uscita n.3 tangenziale Nord sarà vietata la circolazione a qualsiasi mezzo di trasporto per garantire la sicurezza dei pedoni in transito dai parcheggi all’ingresso di RCF Arena.

VIABILITÀ
Una mappa semplificata dei percorsi in ingresso e in uscita da RCF Arena, anche per la sicurezza dei pedoni che si muoveranno dai parcheggi verso l’Arena, è disponibile su www.rcfarena.com/una-nessuna-centomila/. La raccomandazione è di seguire sempre le indicazioni che rete autostradale, forze dell’ordine, personale e segnaletica forniranno sia nella fase di accesso che in quella di deflusso dall’evento.

TRENI e AUTOBUS
Per chi arriverà in treno, la Stazione Mediopadana AV dista circa 6 km da RCF Arena, mentre la Stazione FFSS di Piazzale Marconi dista circa 4 km.

BUS TURISTICI
È possibile anche scegliere il viaggio su bus turistici, andata e ritorno, con fermate a Modena e a Parma, e anche l’opportunità di abbinare trasporto e pernottamento. Tutte le informazioni al link https://www.eventinbus.com/artisti/una-nessuna-centomila_573.html.

ACCESSO AL CONCERTO
Il grande spazio della RCF Arena in cui si terrà il concerto è suddiviso in settori facendo ricorso ai colori: il settore in cui trovare posto è segnalato sul biglietto. La zona Red è quella fronte palco; subito alle spalle sono le due zone Orange (a sinistra guardando il palco) e Yellow (a destra) e alle spalle di queste la zona Blue (a sinistra) e Green (a destra). I percorsi di accesso a ciascuna zona sono segnalati dall’ingresso nell’Arena Eventi e lungo il Boulevard. Ogni posto garantisce un’acustica e una visibilità ottimale, grazie all’impianto audio di avanguardia della RCF Arena e alla pendenza del 5%, così da permettere a tutti di godersi pienamente il concerto. All’interno dell’Arena è vietato introdurre valigie, trolley o altri contenitori ingombranti; artifizi pirotecnici, fumogeni, razzi di segnalazione, pietre, coltelli o altri oggetti appuntiti o da taglio; biciclette, skateboard, pattini e hoverboard; droni e aeroplani telecomandati; macchine fotografiche professionali e semiprofessionali, treppiedi, strumenti musicali; sostanze stupefacenti, sostanze nocive e materiale infiammabile; bottiglie in plastica più grandi di 0,5 It e qualsiasi altra bottiglia, contenitore o oggetto di vetro o plastica e ogni altro oggetto contundente che possa arrecare danno a sé o agli altri (es. caschi da motociclista); anche le bottiglie da 0,5 dovranno essere private del tappo all’ingresso dell’arena. È vietato introdurre animali, a eccezione dei cani guida registrati. Inoltre è vietato arrampicarsi su balaustre, parapetti, divisori ed altre strutture non destinate alla permanenza del pubblico; sostare in prossimità di passaggi, vie di accesso e di uscita, uscite ed ingressi, scale ed ogni altra via di fuga; utilizzare puntatori laser; abbandonare oggetti o materiali lasciandoli incustoditi e che possano impedire le vie d’esodo o procurare allarmi.

SICUREZZA
Dotazioni, strutture e impianti di RCF Arena sono pensati per una gestione ottimale dell’ordine pubblico e del primo soccorso. Il Centro Operativo è il cuore pulsante di un sistema di sicurezza che integra tecnologie d’avanguardia e offre la possibilità di massima collaborazione tra security e forze dell’ordine: impianto di videosorveglianza nelle aree esterne e interne; vie di esodo ampie e con basse pendenze; sistema di segnaletica ed evacuazione anche sonora in tutta l’area. RCF Arena ha inoltre un’organizzazione che, in caso di necessità, consente di gestire il primo soccorso direttamente sul posto: sette punti di pronto intervento medico, un pronto soccorso da campo, equipe di medici e infermieri in ogni punto, un adeguato numero di ambulanze che godono di circolazione perimetrale interna e continua e corsie preferenziali da e per l’ospedale cittadino.

SERVIZI
RCF Arena inoltre offre inoltre servizi di accoglienza per rendere indimenticabile ogni evento.
Lungo l’area di accoglienza IREN GREEN PARK, gli ospiti troveranno bar e punti di ristoro oltre a una parafarmacia e al merchandising ufficiale dell’evento. Saranno poi disponibili 412 toilette, di cui 6 dedicate agli ospiti con disabilità, distribuite in tutta l’area.

AGGIORNAMENTI
Per ulteriori aggiornamenti in prossimità dell’evento si consiglia di consultare https://www.rcfarena.com/una-nessuna-centomila/.


LE MODIFICHE ALLA VIABILITÀ A SANTA CROCE, GAVASSA E ZONE LIMITROFE ALL’AREA EVENTI E LE ORDINANZE DI DIVIETO DI CONSUMO DI ALCOL E DI BEVANTE IN CONTENITORI DI VETRO

In occasione dello svolgimento del concerto “Una, nessuna, centomila” in programma alla Rcf Arena Campovolo di Reggio Emilia sabato 11 giugno 2022, sono previste alcune modifiche alla viabilità cittadina, in particolare nel quartiere di Santa Croce e nella frazione di Gavassa. Le modifiche riguardano prevalentemente divieti di circolazione stradale e sosta e sono finalizzate a prevenire congestionamenti e a tutelare i pedoni, i cui flussi sono previsti intensi verso l’Arena e dall’Arena a fine concerti. Apposite segnaletiche sul posto indicheranno i divieti, le deviazioni e i percorsi alternativi.
E’ consigliato raggiungere le aree limitrofe all’Arena e l’Arena stessa a piedi, in bicicletta fino ai punti di raccolta e deposito delle bici, o con mezzi di trasporto collettivi fino ai parcheggi e agli altri punti consentiti.
Per agevolare il corretto svolgimento delle manifestazioni, saranno emessi inoltre alcuni provvedimenti per limitare il consumo di alcol e di bevande in contenitori di vetro e in lattine nelle aree circostanti a quella del concerto, nonché per vietare la presenza di operatori del commercio non autorizzati nell’area d’ambito della manifestazione.
Inoltre, nelle giornate di venerdì 10 (ore 8.30-20) e sabato 11 giugno (ore 8-20), sarà possibile contattare l’Urp del Comune al numero 0522 456660 per avere informazioni legate alla viabilità.
Gli aggiornamenti in tempo reale saranno pubblicati anche sul sito www.comune.re.it/arenacampovolo

STRADE CHIUSE

ZONA GIALLA – Dalle ore 22 di venerdì 10 alle 7 di domenica 12 giugno, sarà vietata la circolazione stradale – ad eccezione del transito di residenti, lavoratori della zona e diretti ai parcheggi – nell’area individuata come Zona gialla, comprendente:

  • via Mozart, all’intersezione con via Beethoven e fino all’ingresso delle zone destinate a parcheggio;
  • viale del Partigiano, dalla rotatoria verso via Turri alla rotatoria di ingresso al parcheggio;
  • via Romano, piazzale Romano e piazzale Lari;
  • via Duo, dall’ingresso di piazzale del Grosso a piazzale Atleti Azzurri d’Italia;
    piazzale Atleti Azzurri d’Italia.

ZONA ARANCIONE – Dalle ore 22 di venerdì 10 alle 7 di domenica 12 giugno, sarà vietata la circolazione stradale nell’area individuata come Zona arancione, comprendente:

  • quartiere di Santa Croce;
  • via del Chionso;
  • via Petrella;
  • via Taddei;
  • via Vertoiba, fino all’intersezione con via Caduti delle Reggiane, e tutto l’abitato di Gavassa;
  • via Montagnani Marelli.

Sono previste alcune eccezioni per la circolazione in Zona arancione. In particolare:

  1. i residenti potranno entrare nella Zona arancione fino a quando il congestionamento pedonale non renda pericoloso per i pedoni tessi il transito dei veicoli. Si prevede che la circolazione veicolare dei residenti nel quartiere di Santa Croce potrà essere più difficoltosa a partire dalle ore 15.
  2. gli autoveicoli dei lavoratori impiegati nella zona potranno circolare solo se con dichiarazione del datore di lavoro, fino a quando il congestionamento pedonale non renda pericoloso per i pedoni stessi il transito dei veicoli e comunque non oltre le ore 15 di sabato 11 giugno.
  3. i veicoli adibiti al trasporto pubblico potranno circolare fino alle ore 15 limitatamente a piazzale Europa, con ingresso da via Adua e uscita da viale Ramazzini lato Officine Reggiane neonominato viale Officine meccaniche Reggiane.
  4. i veicoli dei fornitori diretti alle attività commerciali, muniti di idonea documentazione commerciale di consegna, potranno circolare fino a quando il congestionamento pedonale non renda pericoloso per i pedoni stessi il transito dei veicoli e comunque non oltre le ore 15 di sabato 11 giugno.
  5. potranno circolare senza eccezioni i veicoli diretti alle strutture sanitarie di via Petrella, i veicoli diretti ai Centri di controllo e coordinamento della Protezione civile di via del Chionso e piazzale Europa, i mezzi di emergenza e degli organi di polizia.

Le persone con disabilità in possesso di permesso disabile in conformità al Codice della strada, che non sono prenotati come tali all’interno dell’Arena, avranno uno spazio dedicato nel parcheggio di via dell’Aeronautica e pertanto dovranno entrare da via del Partigiano.

Per i residenti e gli autorizzati a circolare, il percorso di ingresso nel quartiere di Santa Croce sarà da via Adua. L’accesso da via Del Chionso sarà possibile solo per le persone dirette in quella stessa via.
Per i residenti e gli autorizzati a circolare nell’abitato di Gavassa, il percorso di ingresso sarà dalla rotatoria via Lenin – via Beethoven – via degli Azzarri, poiché via dell’Aeronautica e l’uscita 3 della Tangenziale nord, in entrambe le direzioni, saranno chiuse al traffico.

ZONA ROSSA – Dalle ore 22 di venerdì 10 alle 7 di domenica 12 giugno sarà completamente interdetta la circolazione stradale nell’area indicata come Zona rossa, comprendente via dell’Aeronautica dalla rotatoria con viale del Partigiano, ingresso parcheggio all’intersezione con via Caduti delle Reggiane, con la sola eccezione dei mezzi di emergenza, di primo soccorso e degli organi di polizia.

DIVIETI DI SOSTA

Viene istituito il divieto di sosta con rimozione, eccetto autobus autorizzati, dalle ore 19 del 10 giugno alle ore 7 del 12 giugno nelle seguenti aree:

  • porzione del parcheggio innanzi l’ex Ente Fiera di via Filangieri
  • piazzale Europa (Stazione – Tecnopolo)
  • piazzale Atleti Azzurri d’Italia
  • via Romano
  • piazzale Romano e piazzale Lari
  • via Duo
  • via Taddei
  • via Petrella
  • via Agosti
  • via dell’Aeronautica
  • viale Ramazzini lato Area Reggiane, neonominata viale delle Officine meccaniche Reggiane.

Nelle suddette aree potranno sostare esclusivamente gli autobus autorizzati.

LIMITAZIONI AL CONSUMO DI ALCOL E BEVANDE IN VETRO E LATTINA NELLE AREE CIRCOSTANTI IL CAMPOVOLO

Dalle ore 22 di venerdì 10 alle 8 di domenica 12 giugno sarà in vigore un’ordinanza sindacale che prevede:

  • Divieto di somministrazione e vendita di bevande alcoliche con gradazione maggiore del 5% vol per tutti i locali di somministrazione di alimenti e bevande (bar, pub, birrerie, ristoranti), per gli esercizi commerciali su aree private (di vicinato, medie e grandi strutture di vendita), per i circoli, per i chioschi e i punti di somministrazione di operatori commerciali su aree pubbliche o predisposti dagli organizzatori degli eventi, nelle Zone arancione e rossa e all’interno dell’area della Rcf Arena Campovolo e sue pertinenze.
  • Divieto di vendita e somministrazione di qualsiasi bevanda in contenitori di vetro e lattine per tutti i locali di somministrazione di alimenti e bevande (bar, pub, birrerie, ristoranti), per gli esercizi commerciali su aree private (di vicinato, medie e grandi strutture di vendita), per i circoli, per i chioschi e i punti di somministrazione di operatori commerciali su aree pubbliche e predisposti dagli organizzatori degli eventi, nelle Zone arancione rossa e all’interno dell’area della Rcf Arena Campovolo e sue pertinenze.
  • Divieto per chiunque di detenere e consumare bevande in contenitori di vetro e in lattine sulle aree pubbliche delle Zone arancione, rossa e all’interno dell’area della Rcf Arena Campovolo e sue pertinenze.

Con una ulteriore ordinanza, sarà disposto – dalle ore 14 di venerdì 10 giugno alle ore 8 di domenica 12 giugno – il divieto di vendita e la sosta a tutti gli operatori del commercio su aree pubbliche e collocati su aree private ad eccezione degli operatori commerciali autorizzati nell’ambito della manifestazione, predisposti dagli organizzatori degli eventi, nelle Zone arancione, rossa e all’interno dell’area della Rcf Arena Campovolo e sue pertinenze.

MUOVERSI IN BICICLETTA – Nelle giornate di sabato 11 giugno e domenica 12 giugno, il Bicibox di via Turri 4/A amplierà gli orari di apertura per fornire il servizio noleggio biciclette. I nuovi orari sono i seguenti: sabato 11 giugno dalle ore 8 alle 20, domenica 12 giugno dalle 6 alle 13.
Nelle giornate di sabato 4 e 11 giugno non sarà possibile depositare e prendere i motocicli, ma solamente le biciclette.
In occasione dei concerti, non essendo prevista in Zona rossa la possibilità di circolare in bici, monopattino e motociclo, sarà allestito un ulteriore deposito dedicato a questi veicoli presso la Pista di avviamento al ciclismo “Ginetto Cimurri” in via Marro 2 (traversa di via del Partigiano).

RAGGIUNGERE E USCIRE DAI PARCHEGGI PREDISPOSTI DAGLI ORGANIZZATORI DEGLI EVENTI

Sono previsti alcuni percorsi consigliati per raggiungere ed uscire dai parcheggi predisposti dagli organizzatori dei concerti, sulla base delle diversi direttrici: uno schema specifico sarà consultabile sul sito del Comune di Reggio Emilia www.comune.re.it/arenacampovolo

MODIFICHE AL TRASPORTO LOCALE – In occasione dei concerti le linee del trasporto pubblico locale subiranno alcune modifiche. Tutti i dettagli sono disponibili sul sito dell’Agenzia della mobilità di Reggio Emilia http://www.am.re.it/

Pasquale Catalano è il nuovo allenatore del Pontedera

Oggi, mercoledì 8 giugno, presso la sala stampa dello stadio Ettore Mannucci di Pontedera, è stato presentato ufficialmente il nuovo mister granata, Pasquale Catalano. Di seguito il riassunto della conferenza stampa.

A dare il benvenuto al nuovo tecnico del Pontedera è stato il socio di maggioranza Rosettano Navarra: “Inizio col dire che in queste settimane ho avuto modo di conoscere in maniera più approfondita il nostro DS Moreno Zocchi, che ha confermato quello che avevo pensato di lui nel momento della scelta, una persona eccezionale con grande conoscenza del calcio. In queste settimane ci siamo confrontati per la scelta del nuovo tecnico e crediamo fortemente che Pasquale Catalano sia il profilo giusto per iniziare questo nuovo progetto Granata, quindi sono contento di dargli il benvenuto in famiglia (…) “Riguardo ai nostri progetti posso dire che c’è la volontà di migliorare, dove possibile, quello che è stato fatto in questi dieci anni. Uno dei punti fondamentali è la valorizzazione dei giovani e in particolare del nostro settore giovanile. Mi sono documentato e informato sugli straordinari risultati ottenuti negli ultimi anni e anche negli ultimi giorni e mi complimento con tutti i ragazzi e gli staff tecnici. La volontà è fare un ulteriore miglioramento, cercando di portare i profili migliori della nostra cantera fino in Serie A se possibile, facendoli passare per un palcoscenico già molto importante come la Lega Pro. Non sarà facile ma nelle società in cui sono stato ce l’abbiamo fatta e vorrei che succedesse anche qui a Pontedera”.

Il DS Granata, Moreno Zocchi, ha poi spiegato il perchè della scelta tecnica di Pasquale Catalano: “La scelta da parte mia è stata facile. Per quello che è il progetto Pontedera e per quello che mi ha chiesto la società, credo che non ci sia persona migliore di Pasquale Catalano. Accanto a me ho bisogno di persone positive, di persone che di notte sognano e poi di giorno lavorano per realizzare quello che hanno sognato (…) Pasquale ha da subito colto i concetti che vogliamo portare avanti quest’anno, è un grande lavoratore e sono sicuro che riuscirà a tirare fuori il meglio dalla squadra che gli daremo a disposizione. Lo conosco già molto bene perchè abbiamo lavorato insieme a Imola, confrontandoci spesso e arrivando anche a discutere, ma un’ora dopo eravamo di nuovo fianco a fianco perchè entrambi sappiamo che i confronti, anche duri, a volte servono per bene della società”. “I risultati di questo lavoro li vedremo sicuramente sul campo e inoltre vorremmo, come ha detto il dottor Navarra, che la società Granata diventasse un punto di riferimento per i ragazzi del nostro settore giovanile e di quelli di altre società. Devono vedere nel Pontedera una rampa di lancio per potersi affermare per calcare poi anche palcoscenici più importanti”.

La parola è poi passata al nuovo tecnico Granata, Catalano che ha elencato i motivi per cui ha scelto il “Progetto Pontedera”, dando anche qualche anticipazione su quella che sarà la sua idea di calcio:“Sono contento di essere qua e ringrazio il direttore e la società per avermi scelto. Non sono abituato a fare promesse o proclami ma a lavorare. Arrivo in una società che ha fatto benissimo in questi dieci anni e ora sta cambiando tanto, sia a livello societario che organizzativo, ma non ho paura di confrontarmi con questa situazione, metterò tutto me stesso in questa avventura e pretenderò che chi sta vicino a me faccia altrettanto (…) Come ha detto il direttore, noi ci conosciamo già. Abbiamo lavorato insieme confrontandoci e a volte scontrandoci, sempre nell’interesse della società per cui lavoravamo. Non mi aspettavo la sua chiamata ma se così è stato vuol dire che qualcosa di positivo gliel’ho lasciato e lui ha lasciato qualcosa a me, quindi mi sono fidato di lui quando mi ha presentato il progetto che aveva in mente per il Pontedera e sono felice di poterlo iniziare con lui”. “Moduli? Prima facciamo la squadra e poi adatteremo il modulo alle caratteristiche dei giocatori. L’idea è quella di creare una rosa con calciatori duttili che possano cambiare sistema di gioco anche in corsa”.

Giuseppe Corrado: “Riscatteremo Beruatto. Valuteremo se intavolare trattative per Benali, Puscas e Torregrossa”.

Tra i temi toccati dal Presidente del Pisa SC, Giuseppe Corrado, durante il “Diario Neroazzurro” in diretta su 50 Canale, anche quelli dei giocatori più importanti della squadra e la loro permanenza a Pisa: “Birindelli mi impressionò già da Torino, vidi subito un ragazzo con delle grandi qualità, Gattuso mi disse che giocava già come un grande. Ha avuto un crescita importante sicuramente, quest’anno con Beruatto credo siano stati i migliori terzini del campionato. Sul suo futuro è troppo presto, lasciate passare qualche giorno, noi vorremmo che nessuno lasciasse Pisa. Beruatto è un nostro giocatore che riscatteremo, il contro-riscatto la Juventus lo potrebbe fare e noi faremmo comunque una buona operazione. Noi sicuramente lo riscatteremo e cercheremo di fare una bella coppia con Birindelli. Non ci sono clausole su Benali, Torregrossa e Puscas, in questi mesi hanno vissuto con intensità l’esperienza in neroazzurro. Sulle scelte giuste per noi valuteremo se su qualcuno di loro si potrà intavolare una trattativa. Non c’è più un obbligo ma è una facoltà che noi potremmo esercitare”.

Papa Francesco: “No al mito dell’eterna giovinezza”

Nell’udienza generale svoltasi nella mattinata di oggi, mercoledì 8 giugno, Papa Francesco ha toccato il tema dell’età avanzata, demolendo il mito di volere rimanere eternamente giovani, cosa che ha definito “un’ossessione”.

Il Santo Padre ha criticato i tanti trucchi ed interventi chirurgici a cui sempre più spesso ci si sottopone per riavere questa giovinezza, confondendo il benessere con il mito dell’eterna giovinezza. Bergoglio ha citato “una saggia attrice italiana, la Magnani, quando le hanno detto di togliere le rughe”, richiesta alla quale lei aveva risposto di non volerle toccare, avendo impiegato tanti anni per averle.

Le rughe – ha puntualizzato Papa Francesco – sono un simbolo di esperienza, sono un simbolo di maturità, di aver fatto un cammino”, “quello che interessa è la personalità, è il cuore”, “la saggezza è come il vino buono: tanto più invecchi, più è buono”. (fotografia dal sito internet della Santa Sede)

Uccide l’ex moglie e l’attuale compagna, poi si spara

Ha ucciso la ex moglie, sparandole, poi, prima di togliersi la vita, ha freddato con un colpo alla nuca anche l’attuale fidanzata.
Come scrivono diversi media, nella mattinata di ieri, mercoledì 8 giugno, l’ex camionista 42enne bosniaco Zlatan Vasiljevic ha atteso che l’ex moglie, Lidia Miljkovic, sua coetanea, raggiungesse la villa nella quale lavorava come colf, e l’ha uccisa a colpi di pistola. E’ accaduto a Vicenza. L’uomo era stato in prigione per una condanna per violenze e maltrattamenti contro la moglie. Vasiljevic l’ha raggiunta mentre la vittima era ancora al volante della sua auto e le ha sparato sette colpi. La donna è riuscita ad uscire dall’abitacolo ed ha cercato di fuggire, senza però riuscirci.

Per assicurarsi la fuga, l’uomo avrebbe inoltre fatto esplodere un paio di granate che ovviamente hanno seminato il panico tra i residenti. Ed è partita una vera e propria caccia all’uomo: nel frattempo gli inquirenti hanno raggiunto i due figli, i genitori e l’attuale compagno di Lidia Miljkovic e li hanno portati in questura per proteggerli dal killer in fuga.
Vasiljevic nel frattempo si era messo al volante della Mazda grigia della fidanzata Gabriela Genny Serrano, venezuelana di 36 anni, uccisa con un colpo di pistola alla nuca, ed aveva imboccato la tangenziale sud.

Poi sentendosi in trappola, si è fermato, si è seduto nel sedile posteriore accanto alla compagna morta ed ha cercato di farsi esplodere con una bomba a mano. Tentativo andato a vuoto: a quel punto Vasiljevic si è sparato in bocca.
L’auto con i due cadaveri è stata ritrovata in una piazzola della tangenziale ovest di Vicenza nel pomeriggio, intorno alle 15.30. (fotografia di repertorio dalla pagina Facebook della Questura di Ferrara)

Justin Bieber rimanda il tour negli USA per problemi di salute

Justin Bieber è stato costretto a fermare il “Justice World Tour” per motivi di salute. L’ha fatto sapere ai fan con una storia su Instagram, in cui si è scusato con chi è in possesso dei biglietti per i prossimi spettacoli, promettendo di recuperare le date.

Justin non ha specificato per quanto dovrà fermarsi, ma ha spiegato che la sua malattia sta peggiorando e i medici gli hanno imposto lo stop dei concerti, obbligandolo a riposo assoluto. L’artista canadese soffre della malattia di Lyme, gli è stato diagnosticato nel 2020, ricevendo supporto dai fan di tutto il mondo.

Per ora i concerti in Italia non sono stati riprogrammati, rimangono confermati gli spettacoli del 31 luglio a Lucca e quelli di Casalecchio di Reno (Bologna) del 27 e 28 gennaio 2023. Per ora sono stati posticipati solo gli spettacoli di Toronto e Washington.

(foto: pagina Instagram di Justin Bieber)

“Top Gun: Maverick”: gli eredi dello scrittore del primo film fanno causa a Paramount

Mentre il film sta continuando a raccogliere successo tra il pubblico, superando il mezzo miliardo di dollari d’incassi al botteghino, sbucano i primi problemi per la casa di produzione. La famiglia dell’autore del libro che ispirò “Top Gun” ha fatto causa alla Paramount, affermando che lo studio ha realizzato “Top Gun: Maverick” senza assicurarsi i diritti per il sequel.

Il primo film di Tom Cruise era basato sul romanzo di Ehud Yonay intitolato “Top Guns”, che raccontava la storia di un gruppo di piloti di caccia in una base navale. La Paramount si era assicurata di diritti per il film del 1983, pochi mesi dopo la pubblicazione del libro.

Però, secondo la vedova di Yonay e il figlio, lo studio non detiene più i diritti d’autore sulla storia pubblicata negli anni ’80, ma stanno comunque continuando a beneficiarne con questa seconda pellicola.

Secondo i legali la famiglia Yonay aveva riacquisito i diritti nel 2020, mentre la lavorazione del film è andata avanti fino a maggio 2021, sforando la scadenza di un anno e mezzo. Ai sensi della Sezione 203 del Copyright Act, gli autori possono porre fine al trasferimento dei diritti d’autore dopo 35 anni, per questo gli Yonay affermano di aver notificato nel 2018 la scadenza della licenza, che sarebbe accorsa nel 2020. La produzione ha avuto inizio nel 2018 e avrebbe dovuto terminare nel 2019, ma a causa della pandemia e di problemi tecnici legati alle sequenze di volo, il termine è slittato di due anni.

Ancora non è stato riportato l’ammontare della richiesta di risarcimento, ma intanto gli eredi hanno richiesto il blocco immediato della distribuzione di “Top Gun: Maverick” e di tutti i progetti legati al primo film.

(Foto: pagina Instagram di Top Gun Maverick)

Giuseppe Corrado: “A fine estate l’inizio dei lavori per il centro sportivo, fra circa 7 mesi quelli dello stadio. Ritiro di nuovo a Rovetta”.

Tra i temi toccati dal Presidente del Pisa SC, Giuseppe Corrado, durante il “Diario Neroazzurro” in diretta su 50 Canale, anche quelli dei giocatori più importanti della squadra e la loro permanenza a Pisa: “Birindelli mi impressionò già da Torino, vidi subito un ragazzo con delle grandi qualità, Gattuso mi disse che giocava già come un grande. Ha avuto un crescita importante sicuramente, quest’anno con Beruatto credo siano stati i migliori terzini del campionato. Sul suo futuro è troppo presto, lasciate passare qualche giorno, noi vorremmo che nessuno lasciasse Pisa. Beruatto è un nostro giocatore che riscatteremo, il contro-riscatto la Juventus lo potrebbe fare e noi faremmo comunque una buona operazione. Noi sicuramente lo riscatteremo e cercheremo di fare una bella coppia con Birindelli. Non ci sono clausole su Benali, Torregrossa e Puscas, in questi mesi hanno vissuto con intensità l’esperienza in neroazzurro. Sulle scelte giuste per noi valuteremo se su qualcuno di loro si potrà intavolare una trattativa. Non c’è più un obbligo ma è una facoltà che noi potremmo esercitare”.

Wham!: in arrivo il documentario su Netflix

Andrew Ridgeley, che negli anni ’80 ha cantato al fianco di George Michael nel gruppo pop degli Wham!, sta lavorando al fianco di Netflix per un documentario sulla band, per offrire ai fan uno sguardo intimo e un dietro le quinte del duo musicale durante l’apice della loro carriera.

“Il team di Netflix ha colto al volo l’opportunità di realizzare questo film. I Wham! hanno una storia incredibile e chi meglio di Andrew può offrire spunti di riflessione?”, ha raccontato una fonte ai tabloid inglesi. “È un progetto davvero eccitante e ci stanno investendo molte risorse. Andrew è molto entusiasta dell’opportunità di pensare ai suoi anni con George nella band, anche se, ovviamente, sarà agrodolce per lui”, ha continuato.

La notizia arriva prima dell’uscita del 22 giugno di “George Michael: Freedom Uncut“, una versione estesa del documentario del 2017 sulla carriera dell’artista. Michael è morto il giorno di Natale del 2016, all’età di 53 anni, dopo una carriera di quarant’anni costellata di successi. L’imminente documentario sugli Wham! renderà omaggio all’ex compagno di band e amico di Andrew e al successo che hanno condiviso insieme.

Netflix spera che “Wham! Il documentario” ripeterà il successo di “Five Foot Two”, il loro documentario su Lady Gaga, e “Miss Americana”, il loro lungometraggio su Taylor Swift. Il documentario non ha ancora una data di uscita, ma la produzione sembra essere a buon punto.

(foto: pagina Facebook degli Wham!)

Empoli, ufficiale: il nuovo allenatore è Paolo Zanetti

Empoli Football Club comunica di aver affidato la guida tecnica della prima squadra a Paolo Zanetti. Il tecnico ha firmato un contratto biennale con opzione di rinnovo per un’ulteriore stagione”, questo l’annuncio dell’Empoli su Twitter.

“Una. Nessuna. Centomila – Il concerto”: tutte le informazioni utili per lo spettacolo di sabato 11 giugno

Mancano pochi giorni al più grande evento musicale di sempre contro la violenza di genere “UNA. NESSUNA. CENTOMILA. IL CONCERTO”, che si terrà sabato 11 giugno alla RCF Arena Reggio Emilia (Campovolo) e vedrà protagoniste Fiorella Mannoia, Emma, Alessandra Amoroso, Giorgia, Elisa, Gianna Nannini, Laura Pausini, unite per raccogliere fondi destinati ai centri antiviolenza.
Lo spettacolo inizierà alle ore 19.30

Durante la serata le 7 artiste protagoniste dell’evento unico si alterneranno sul palco della RCF Arena Reggio Emilia, ciascuna con la propria band, e per l’occasione alle loro voci si uniranno eccezionalmente anche quelle di 7 grandi artisti del panorama musicale italiano, che hanno scelto di sostenere una causa così importante per lanciare un messaggio forte e univoco contro la violenza sulle donne: Caparezza salirà sul palco insieme a Fiorella Mannoia, Brunori Sas con Emma, Diodato con Alessandra Amoroso, Sottotono con Giorgia, Tommaso Paradiso con Elisa, Coez con Gianna Nannini e Eros Ramazzotti con Laura Pausini.

I proventi del concerto verranno erogati a strutture selezionate sulla base di criteri di trasparenza e tracciabilità, strutture in grado di fornire un supporto solido e duraturo alle vittime e garantire e assicurare la sostenibilità nel tempo delle attività da loro realizzate.

UNA: perché ogni volta che una donna lotta per se stessa, lotta per tutte le donne;
NESSUNA: perché nessuna donna deve più essere una vittima;
CENTOMILA: il numero delle voci che si potranno unire alle 7 artiste per il più grande evento musicale di sempre contro la violenza sulle donne.

Nonostante due anni di rinvii a causa della pandemia da Covid-19, l’impegno delle 7 grandi artiste a favore dei diritti e contro la violenza nei confronti delle donne è sempre stato costante. Non sono mancate infatti azioni importanti a sostegno della causa, tra cui le donazioni di 200.000 euro a favore del centro antiviolenza “Casa di Accoglienza delle Donne Maltrattate” (CADMI) e alla Fondazione Pangea Onlus per il progetto “Emergenza Afghanistan”.

I biglietti acquistati in precedenza per lo show restano validi per lo spettacolo di sabato 11 giugno 2022.
Per tutte le informazioni: www.friendsandpartners.it

INFORMAZIONI UTILI 

ORARI E APERTURA INGRESSI
Lo spettacolo inizierà alle ore 19.30. L’Apertura cancelli a tutto il pubblico, in via dell’Aeronautica 17, sarà a partire dalle ore 11.00, salvo anticipo per esigenze urgenti di ordine pubblico. Ogni spettatore dovrà occupare solo il settore – la zona assegnata e, pertanto, con l’acquisto del titolo di accesso si impegna a non occupare settori differenti.
Per l’accesso a RCF Arena è richiesto il possesso di un documento di identità valido, che lo spettatore possa esibire anche a richiesta del personale di controllo, per verificare la corrispondenza tra il titolare del biglietto e il possessore dello stesso. Gli organizzatori consigliano di arrivare a RCF Arena per tempo, possibilmente entro le ore 16.00 di sabato 11 giugno 2022, al fine di agevolare le procedure di ingresso e i controlli di sicurezza. Per questo evento il cambio nominativo è consentito fino al giorno dell’evento solo online sul sito TicketOne.it e presso i Punti Vendita entro le ore 16:00 dell’11 giugno 2022.

SISTEMA DEI PARCHEGGI
ParkForFun gestisce per conto della società C.Volo, che ha realizzato l’Arena Eventi Reggio Emilia, il sistema dei parcheggi prossimi alla stessa. La prenotazione dei posti per l’evento “UNA. NESSUNA. CENTOMILA. IL CONCERTO” è disponibile on line all’indirizzo https://www.parkforfun.com/it/events/place/rcf-arena-reggio-emilia. Allo stesso link, nelle condizioni di vendita, sono disponibili mappe e ulteriori informazioni. Si segnalano in particolare i parcheggi consigliati in base alla provenienza: da Modena – Bologna il Parcheggio Aeroporto (entrata da Via Antonio Marro) che è anche quello di riferimento per chi arriva in moto, bici e monopattino; da Milano il P1 e il P6 – Area di servizio Il Chionso Ovest in zona Reggio Emilia Nord; dall’Autostrada del Brennero e dalla direttrice proveniente da Correggio il P Mozart (P2, P3, P4 e P5) con accesso da via Mozart. Inoltre sarà disponibile il P Fiera con ingresso Nord (in via Masaccio) per auto, camper e autobus. Nel tratto di strada di via dell’Aeronautica e Via Vertoiba compreso tra la nuova rotatoria di Via dell’Aeronautica con Viale Ramazzini e la rotatoria Vertoiba – farmacie – uscita n.3 tangenziale Nord sarà vietata la circolazione a qualsiasi mezzo di trasporto per garantire la sicurezza dei pedoni in transito dai parcheggi all’ingresso di RCF Arena.

VIABILITÀ
Una mappa semplificata dei percorsi in ingresso e in uscita da RCF Arena, anche per la sicurezza dei pedoni che si muoveranno dai parcheggi verso l’Arena, è disponibile su www.rcfarena.com/una-nessuna-centomila/. La raccomandazione è di seguire sempre le indicazioni che rete autostradale, forze dell’ordine, personale e segnaletica forniranno sia nella fase di accesso che in quella di deflusso dall’evento.

TRENI e AUTOBUS
Per chi arriverà in treno, la Stazione Mediopadana AV dista circa 6 km da RCF Arena, mentre la Stazione FFSS di Piazzale Marconi dista circa 4 km.

BUS TURISTICI
È possibile anche scegliere il viaggio su bus turistici, andata e ritorno, con fermate a Modena e a Parma, e anche l’opportunità di abbinare trasporto e pernottamento. Tutte le informazioni al link https://www.eventinbus.com/artisti/una-nessuna-centomila_573.html.

ACCESSO AL CONCERTO
Il grande spazio della RCF Arena in cui si terrà il concerto è suddiviso in settori facendo ricorso ai colori: il settore in cui trovare posto è segnalato sul biglietto. La zona Red è quella fronte palco; subito alle spalle sono le due zone Orange (a sinistra guardando il palco) e Yellow (a destra) e alle spalle di queste la zona Blue (a sinistra) e Green (a destra). I percorsi di accesso a ciascuna zona sono segnalati dall’ingresso nell’Arena Eventi e lungo il Boulevard. Ogni posto garantisce un’acustica e una visibilità ottimale, grazie all’impianto audio di avanguardia della RCF Arena e alla pendenza del 5%, così da permettere a tutti di godersi pienamente il concerto. All’interno dell’Arena è vietato introdurre valigie, trolley o altri contenitori ingombranti; artifizi pirotecnici, fumogeni, razzi di segnalazione, pietre, coltelli o altri oggetti appuntiti o da taglio; biciclette, skateboard, pattini e hoverboard; droni e aeroplani telecomandati; macchine fotografiche professionali e semiprofessionali, treppiedi, strumenti musicali; sostanze stupefacenti, sostanze nocive e materiale infiammabile; bottiglie in plastica più grandi di 0,5 It e qualsiasi altra bottiglia, contenitore o oggetto di vetro o plastica e ogni altro oggetto contundente che possa arrecare danno a sé o agli altri (es. caschi da motociclista); anche le bottiglie da 0,5 dovranno essere private del tappo all’ingresso dell’arena. È vietato introdurre animali, a eccezione dei cani guida registrati. Inoltre è vietato arrampicarsi su balaustre, parapetti, divisori ed altre strutture non destinate alla permanenza del pubblico; sostare in prossimità di passaggi, vie di accesso e di uscita, uscite ed ingressi, scale ed ogni altra via di fuga; utilizzare puntatori laser; abbandonare oggetti o materiali lasciandoli incustoditi e che possano impedire le vie d’esodo o procurare allarmi.

SICUREZZA
Dotazioni, strutture e impianti di RCF Arena sono pensati per una gestione ottimale dell’ordine pubblico e del primo soccorso. Il Centro Operativo è il cuore pulsante di un sistema di sicurezza che integra tecnologie d’avanguardia e offre la possibilità di massima collaborazione tra security e forze dell’ordine: impianto di videosorveglianza nelle aree esterne e interne; vie di esodo ampie e con basse pendenze; sistema di segnaletica ed evacuazione anche sonora in tutta l’area. RCF Arena ha inoltre un’organizzazione che, in caso di necessità, consente di gestire il primo soccorso direttamente sul posto: sette punti di pronto intervento medico, un pronto soccorso da campo, equipe di medici e infermieri in ogni punto, un adeguato numero di ambulanze che godono di circolazione perimetrale interna e continua e corsie preferenziali da e per l’ospedale cittadino.

SERVIZI
RCF Arena inoltre offre inoltre servizi di accoglienza per rendere indimenticabile ogni evento.
Lungo l’area di accoglienza IREN GREEN PARK, gli ospiti troveranno bar e punti di ristoro oltre a una parafarmacia e al merchandising ufficiale dell’evento. Saranno poi disponibili 412 toilette, di cui 6 dedicate agli ospiti con disabilità, distribuite in tutta l’area.

AGGIORNAMENTI
Per ulteriori aggiornamenti in prossimità dell’evento si consiglia di consultare https://www.rcfarena.com/una-nessuna-centomila/.


LE MODIFICHE ALLA VIABILITÀ A SANTA CROCE, GAVASSA E ZONE LIMITROFE ALL’AREA EVENTI E LE ORDINANZE DI DIVIETO DI CONSUMO DI ALCOL E DI BEVANTE IN CONTENITORI DI VETRO

In occasione dello svolgimento del concerto “Una, nessuna, centomila” in programma alla Rcf Arena Campovolo di Reggio Emilia sabato 11 giugno 2022, sono previste alcune modifiche alla viabilità cittadina, in particolare nel quartiere di Santa Croce e nella frazione di Gavassa. Le modifiche riguardano prevalentemente divieti di circolazione stradale e sosta e sono finalizzate a prevenire congestionamenti e a tutelare i pedoni, i cui flussi sono previsti intensi verso l’Arena e dall’Arena a fine concerti. Apposite segnaletiche sul posto indicheranno i divieti, le deviazioni e i percorsi alternativi.
E’ consigliato raggiungere le aree limitrofe all’Arena e l’Arena stessa a piedi, in bicicletta fino ai punti di raccolta e deposito delle bici, o con mezzi di trasporto collettivi fino ai parcheggi e agli altri punti consentiti.
Per agevolare il corretto svolgimento delle manifestazioni, saranno emessi inoltre alcuni provvedimenti per limitare il consumo di alcol e di bevande in contenitori di vetro e in lattine nelle aree circostanti a quella del concerto, nonché per vietare la presenza di operatori del commercio non autorizzati nell’area d’ambito della manifestazione.
Inoltre, nelle giornate di venerdì 10 (ore 8.30-20) e sabato 11 giugno (ore 8-20), sarà possibile contattare l’Urp del Comune al numero 0522 456660 per avere informazioni legate alla viabilità.
Gli aggiornamenti in tempo reale saranno pubblicati anche sul sito www.comune.re.it/arenacampovolo

STRADE CHIUSE

ZONA GIALLA – Dalle ore 22 di venerdì 10 alle 7 di domenica 12 giugno, sarà vietata la circolazione stradale – ad eccezione del transito di residenti, lavoratori della zona e diretti ai parcheggi – nell’area individuata come Zona gialla, comprendente:

  • via Mozart, all’intersezione con via Beethoven e fino all’ingresso delle zone destinate a parcheggio;
  • viale del Partigiano, dalla rotatoria verso via Turri alla rotatoria di ingresso al parcheggio;
  • via Romano, piazzale Romano e piazzale Lari;
  • via Duo, dall’ingresso di piazzale del Grosso a piazzale Atleti Azzurri d’Italia;
    piazzale Atleti Azzurri d’Italia.

ZONA ARANCIONE – Dalle ore 22 di venerdì 10 alle 7 di domenica 12 giugno, sarà vietata la circolazione stradale nell’area individuata come Zona arancione, comprendente:

  • quartiere di Santa Croce;
  • via del Chionso;
  • via Petrella;
  • via Taddei;
  • via Vertoiba, fino all’intersezione con via Caduti delle Reggiane, e tutto l’abitato di Gavassa;
  • via Montagnani Marelli.

Sono previste alcune eccezioni per la circolazione in Zona arancione. In particolare:

  1. i residenti potranno entrare nella Zona arancione fino a quando il congestionamento pedonale non renda pericoloso per i pedoni tessi il transito dei veicoli. Si prevede che la circolazione veicolare dei residenti nel quartiere di Santa Croce potrà essere più difficoltosa a partire dalle ore 15.
  2. gli autoveicoli dei lavoratori impiegati nella zona potranno circolare solo se con dichiarazione del datore di lavoro, fino a quando il congestionamento pedonale non renda pericoloso per i pedoni stessi il transito dei veicoli e comunque non oltre le ore 15 di sabato 11 giugno.
  3. i veicoli adibiti al trasporto pubblico potranno circolare fino alle ore 15 limitatamente a piazzale Europa, con ingresso da via Adua e uscita da viale Ramazzini lato Officine Reggiane neonominato viale Officine meccaniche Reggiane.
  4. i veicoli dei fornitori diretti alle attività commerciali, muniti di idonea documentazione commerciale di consegna, potranno circolare fino a quando il congestionamento pedonale non renda pericoloso per i pedoni stessi il transito dei veicoli e comunque non oltre le ore 15 di sabato 11 giugno.
  5. potranno circolare senza eccezioni i veicoli diretti alle strutture sanitarie di via Petrella, i veicoli diretti ai Centri di controllo e coordinamento della Protezione civile di via del Chionso e piazzale Europa, i mezzi di emergenza e degli organi di polizia.

Le persone con disabilità in possesso di permesso disabile in conformità al Codice della strada, che non sono prenotati come tali all’interno dell’Arena, avranno uno spazio dedicato nel parcheggio di via dell’Aeronautica e pertanto dovranno entrare da via del Partigiano.

Per i residenti e gli autorizzati a circolare, il percorso di ingresso nel quartiere di Santa Croce sarà da via Adua. L’accesso da via Del Chionso sarà possibile solo per le persone dirette in quella stessa via.
Per i residenti e gli autorizzati a circolare nell’abitato di Gavassa, il percorso di ingresso sarà dalla rotatoria via Lenin – via Beethoven – via degli Azzarri, poiché via dell’Aeronautica e l’uscita 3 della Tangenziale nord, in entrambe le direzioni, saranno chiuse al traffico.

ZONA ROSSA – Dalle ore 22 di venerdì 10 alle 7 di domenica 12 giugno sarà completamente interdetta la circolazione stradale nell’area indicata come Zona rossa, comprendente via dell’Aeronautica dalla rotatoria con viale del Partigiano, ingresso parcheggio all’intersezione con via Caduti delle Reggiane, con la sola eccezione dei mezzi di emergenza, di primo soccorso e degli organi di polizia.

DIVIETI DI SOSTA

Viene istituito il divieto di sosta con rimozione, eccetto autobus autorizzati, dalle ore 19 del 10 giugno alle ore 7 del 12 giugno nelle seguenti aree:

  • porzione del parcheggio innanzi l’ex Ente Fiera di via Filangieri
  • piazzale Europa (Stazione – Tecnopolo)
  • piazzale Atleti Azzurri d’Italia
  • via Romano
  • piazzale Romano e piazzale Lari
  • via Duo
  • via Taddei
  • via Petrella
  • via Agosti
  • via dell’Aeronautica
  • viale Ramazzini lato Area Reggiane, neonominata viale delle Officine meccaniche Reggiane.

Nelle suddette aree potranno sostare esclusivamente gli autobus autorizzati.

LIMITAZIONI AL CONSUMO DI ALCOL E BEVANDE IN VETRO E LATTINA NELLE AREE CIRCOSTANTI IL CAMPOVOLO

Dalle ore 22 di venerdì 10 alle 8 di domenica 12 giugno sarà in vigore un’ordinanza sindacale che prevede:

  • Divieto di somministrazione e vendita di bevande alcoliche con gradazione maggiore del 5% vol per tutti i locali di somministrazione di alimenti e bevande (bar, pub, birrerie, ristoranti), per gli esercizi commerciali su aree private (di vicinato, medie e grandi strutture di vendita), per i circoli, per i chioschi e i punti di somministrazione di operatori commerciali su aree pubbliche o predisposti dagli organizzatori degli eventi, nelle Zone arancione e rossa e all’interno dell’area della Rcf Arena Campovolo e sue pertinenze.
  • Divieto di vendita e somministrazione di qualsiasi bevanda in contenitori di vetro e lattine per tutti i locali di somministrazione di alimenti e bevande (bar, pub, birrerie, ristoranti), per gli esercizi commerciali su aree private (di vicinato, medie e grandi strutture di vendita), per i circoli, per i chioschi e i punti di somministrazione di operatori commerciali su aree pubbliche e predisposti dagli organizzatori degli eventi, nelle Zone arancione rossa e all’interno dell’area della Rcf Arena Campovolo e sue pertinenze.
  • Divieto per chiunque di detenere e consumare bevande in contenitori di vetro e in lattine sulle aree pubbliche delle Zone arancione, rossa e all’interno dell’area della Rcf Arena Campovolo e sue pertinenze.

Con una ulteriore ordinanza, sarà disposto – dalle ore 14 di venerdì 10 giugno alle ore 8 di domenica 12 giugno – il divieto di vendita e la sosta a tutti gli operatori del commercio su aree pubbliche e collocati su aree private ad eccezione degli operatori commerciali autorizzati nell’ambito della manifestazione, predisposti dagli organizzatori degli eventi, nelle Zone arancione, rossa e all’interno dell’area della Rcf Arena Campovolo e sue pertinenze.

MUOVERSI IN BICICLETTA – Nelle giornate di sabato 11 giugno e domenica 12 giugno, il Bicibox di via Turri 4/A amplierà gli orari di apertura per fornire il servizio noleggio biciclette. I nuovi orari sono i seguenti: sabato 11 giugno dalle ore 8 alle 20, domenica 12 giugno dalle 6 alle 13.
Nelle giornate di sabato 4 e 11 giugno non sarà possibile depositare e prendere i motocicli, ma solamente le biciclette.
In occasione dei concerti, non essendo prevista in Zona rossa la possibilità di circolare in bici, monopattino e motociclo, sarà allestito un ulteriore deposito dedicato a questi veicoli presso la Pista di avviamento al ciclismo “Ginetto Cimurri” in via Marro 2 (traversa di via del Partigiano).

RAGGIUNGERE E USCIRE DAI PARCHEGGI PREDISPOSTI DAGLI ORGANIZZATORI DEGLI EVENTI

Sono previsti alcuni percorsi consigliati per raggiungere ed uscire dai parcheggi predisposti dagli organizzatori dei concerti, sulla base delle diversi direttrici: uno schema specifico sarà consultabile sul sito del Comune di Reggio Emilia www.comune.re.it/arenacampovolo

MODIFICHE AL TRASPORTO LOCALE – In occasione dei concerti le linee del trasporto pubblico locale subiranno alcune modifiche. Tutti i dettagli sono disponibili sul sito dell’Agenzia della mobilità di Reggio Emilia http://www.am.re.it/

Pasquale Catalano è il nuovo allenatore del Pontedera

Oggi, mercoledì 8 giugno, presso la sala stampa dello stadio Ettore Mannucci di Pontedera, è stato presentato ufficialmente il nuovo mister granata, Pasquale Catalano. Di seguito il riassunto della conferenza stampa.

A dare il benvenuto al nuovo tecnico del Pontedera è stato il socio di maggioranza Rosettano Navarra: “Inizio col dire che in queste settimane ho avuto modo di conoscere in maniera più approfondita il nostro DS Moreno Zocchi, che ha confermato quello che avevo pensato di lui nel momento della scelta, una persona eccezionale con grande conoscenza del calcio. In queste settimane ci siamo confrontati per la scelta del nuovo tecnico e crediamo fortemente che Pasquale Catalano sia il profilo giusto per iniziare questo nuovo progetto Granata, quindi sono contento di dargli il benvenuto in famiglia (…) “Riguardo ai nostri progetti posso dire che c’è la volontà di migliorare, dove possibile, quello che è stato fatto in questi dieci anni. Uno dei punti fondamentali è la valorizzazione dei giovani e in particolare del nostro settore giovanile. Mi sono documentato e informato sugli straordinari risultati ottenuti negli ultimi anni e anche negli ultimi giorni e mi complimento con tutti i ragazzi e gli staff tecnici. La volontà è fare un ulteriore miglioramento, cercando di portare i profili migliori della nostra cantera fino in Serie A se possibile, facendoli passare per un palcoscenico già molto importante come la Lega Pro. Non sarà facile ma nelle società in cui sono stato ce l’abbiamo fatta e vorrei che succedesse anche qui a Pontedera”.

Il DS Granata, Moreno Zocchi, ha poi spiegato il perchè della scelta tecnica di Pasquale Catalano: “La scelta da parte mia è stata facile. Per quello che è il progetto Pontedera e per quello che mi ha chiesto la società, credo che non ci sia persona migliore di Pasquale Catalano. Accanto a me ho bisogno di persone positive, di persone che di notte sognano e poi di giorno lavorano per realizzare quello che hanno sognato (…) Pasquale ha da subito colto i concetti che vogliamo portare avanti quest’anno, è un grande lavoratore e sono sicuro che riuscirà a tirare fuori il meglio dalla squadra che gli daremo a disposizione. Lo conosco già molto bene perchè abbiamo lavorato insieme a Imola, confrontandoci spesso e arrivando anche a discutere, ma un’ora dopo eravamo di nuovo fianco a fianco perchè entrambi sappiamo che i confronti, anche duri, a volte servono per bene della società”. “I risultati di questo lavoro li vedremo sicuramente sul campo e inoltre vorremmo, come ha detto il dottor Navarra, che la società Granata diventasse un punto di riferimento per i ragazzi del nostro settore giovanile e di quelli di altre società. Devono vedere nel Pontedera una rampa di lancio per potersi affermare per calcare poi anche palcoscenici più importanti”.

La parola è poi passata al nuovo tecnico Granata, Catalano che ha elencato i motivi per cui ha scelto il “Progetto Pontedera”, dando anche qualche anticipazione su quella che sarà la sua idea di calcio:“Sono contento di essere qua e ringrazio il direttore e la società per avermi scelto. Non sono abituato a fare promesse o proclami ma a lavorare. Arrivo in una società che ha fatto benissimo in questi dieci anni e ora sta cambiando tanto, sia a livello societario che organizzativo, ma non ho paura di confrontarmi con questa situazione, metterò tutto me stesso in questa avventura e pretenderò che chi sta vicino a me faccia altrettanto (…) Come ha detto il direttore, noi ci conosciamo già. Abbiamo lavorato insieme confrontandoci e a volte scontrandoci, sempre nell’interesse della società per cui lavoravamo. Non mi aspettavo la sua chiamata ma se così è stato vuol dire che qualcosa di positivo gliel’ho lasciato e lui ha lasciato qualcosa a me, quindi mi sono fidato di lui quando mi ha presentato il progetto che aveva in mente per il Pontedera e sono felice di poterlo iniziare con lui”. “Moduli? Prima facciamo la squadra e poi adatteremo il modulo alle caratteristiche dei giocatori. L’idea è quella di creare una rosa con calciatori duttili che possano cambiare sistema di gioco anche in corsa”.

Giuseppe Corrado: “Riscatteremo Beruatto. Valuteremo se intavolare trattative per Benali, Puscas e Torregrossa”.

Tra i temi toccati dal Presidente del Pisa SC, Giuseppe Corrado, durante il “Diario Neroazzurro” in diretta su 50 Canale, anche quelli dei giocatori più importanti della squadra e la loro permanenza a Pisa: “Birindelli mi impressionò già da Torino, vidi subito un ragazzo con delle grandi qualità, Gattuso mi disse che giocava già come un grande. Ha avuto un crescita importante sicuramente, quest’anno con Beruatto credo siano stati i migliori terzini del campionato. Sul suo futuro è troppo presto, lasciate passare qualche giorno, noi vorremmo che nessuno lasciasse Pisa. Beruatto è un nostro giocatore che riscatteremo, il contro-riscatto la Juventus lo potrebbe fare e noi faremmo comunque una buona operazione. Noi sicuramente lo riscatteremo e cercheremo di fare una bella coppia con Birindelli. Non ci sono clausole su Benali, Torregrossa e Puscas, in questi mesi hanno vissuto con intensità l’esperienza in neroazzurro. Sulle scelte giuste per noi valuteremo se su qualcuno di loro si potrà intavolare una trattativa. Non c’è più un obbligo ma è una facoltà che noi potremmo esercitare”.

Papa Francesco: “No al mito dell’eterna giovinezza”

Nell’udienza generale svoltasi nella mattinata di oggi, mercoledì 8 giugno, Papa Francesco ha toccato il tema dell’età avanzata, demolendo il mito di volere rimanere eternamente giovani, cosa che ha definito “un’ossessione”.

Il Santo Padre ha criticato i tanti trucchi ed interventi chirurgici a cui sempre più spesso ci si sottopone per riavere questa giovinezza, confondendo il benessere con il mito dell’eterna giovinezza. Bergoglio ha citato “una saggia attrice italiana, la Magnani, quando le hanno detto di togliere le rughe”, richiesta alla quale lei aveva risposto di non volerle toccare, avendo impiegato tanti anni per averle.

Le rughe – ha puntualizzato Papa Francesco – sono un simbolo di esperienza, sono un simbolo di maturità, di aver fatto un cammino”, “quello che interessa è la personalità, è il cuore”, “la saggezza è come il vino buono: tanto più invecchi, più è buono”. (fotografia dal sito internet della Santa Sede)

Alfa a Radio Bruno

Mercoledì 14 maggio, dalle 15.00, Alfa sarà ospite di Barbara Pinotti e Achille Maini nel Fans Club. Potrete ascoltarlo in radio ma anche vederlo in...