Home Blog Pagina 906

Avrebbe sparato alla compagna per poi togliersi la vita: anziani trovati morti nella loro casa

Tragedia a Cotignola, in provincia di Ravenna. Anziani conviventi, entrambi pensionati, sono stati trovati senza vita nella mattinata di oggi, martedì 26 aprile, nel loro appartamento di via Francesco.

L’ipotesi degli inquirenti, riporta la stampa locale, è che si sia trattato di omicidio-suicidio. L’uomo, Alvaro Strocchi, 77 anni, avrebbe ucciso la compagna, Viviana Farolfi, 71 anni, sparandole in camera da letto per poi rivolgere l’arma, legalmente detenuta, contro se stesso e fare fuoco, non senza avere prima dato l’allarme, chiamando il 112.

Sul posto, oltre agli Agenti del commissariato di Lugo, sono intervenuti i colleghi della squadra mobile di Ravenna e della Scientifica. Si indaga per cercare di capire le ragioni che avrebbero spinto l’uomo a uccidere la donna e poi a togliersi la vita: non sarebbero emerse tensioni all’interno della coppia. (fotografia di repertorio dalla pagina Facebook Questura di Modena)

Serie C, playoff: gli orari delle gare di Carrarese e Lucchese e i possibili incroci se dovessero passare il turno

Gli accoppiamenti del primo turno del playoff di Serie C prevedono Pescara-Carrarese (si gioca alle ore 16:00 del 1° maggio) e Gubbio-Lucchese (alle ore 17:30). Ma chi troverebbero le due toscane se passassero il primo turno playoff di Serie C?

La Carrarese – come decima qualificata – troverebbe il 4 maggio ad aspettarla l’Entella a Chiavari. La Lucchese – come ottava classificata- trova l’Entella se passano Pescara e Ancona, mentre se invece  passano Olbia e Pescara, ci sarebbero le gare Entella-Olbia e Pescara-Lucchese.

C’è poi un caso in cui la Lucchese potrebbe giocare col fattore campo al Porta Elisa; ossia nell’eventualità in cui dovessero passare Carrarese, Olbia e Lucchese, infatti in tal caso le partite sarebbero Entella-Carrarese e Lucchese-Olbia.

Concertone del Primo Maggio a Roma: conduce Ambra Angiolini, tutti i cantanti che saliranno sul palco

Conto alla rovescia per il Concertone del Primo Maggio, che quest’anno torna nella sua cornice storica di San Giovanni in Laterano a Roma, dopo due anni di lontananza a causa della pandemia. Lo slogan scelto per questa edizione da CGIL, CISL e UIL è “Al lavoro per la pace”.

Il Concerto del Primo Maggio assumerà un significato davvero particolare in questo 2022 colpito dalla guerra in Ucraina: confrontarsi sul presente per affrontare il futuro con responsabilità, visione e speranza. L’evento si svilupperà come una sorta di racconto collettivo tra la musica e le parole dei diversi ospiti sui temi del lavoro, sicurezza, diritti, sanità, condizione femminile, giovani, tolleranza e accoglienza.

Per la quinta volta di seguito la conduzione è affidata ad Ambra Angiolini, che presenterà un cast d’eccezione con ospiti internazionali.

Gli artisti che si esibiranno sono i seguenti: Marco Mengoni, Carmen Consoli, Ariete, La Rappresentante Di Lista, Luchè, Coez, Venerus, Mace, Rkomi, Gemitaiz, Colapesce e Joan Thiele, Psicologi, Rancore, Mara Sattei, Willie Peyote, Bresh, Tommaso Paradiso, Ornella Vanoni, Rovere, Fabrizio Moro, L’Orchestraccia, Sinkro, Enrico Ruggeri, Deddy e Caffelatte, Clementino, Mobrici, Coma_Cose, Max Pezzali, Fasma, Bigmama, Mecna, Le Vibrazioni, Claver Gold, Luca Barbarossa e Extraliscio, Angelina Mango, Hu, Mr. Rain, Bandabardò & Cisco e VV.

Grazie alla collaborazione con Siae, gli ospiti internazionali dell’edizione 2022 del Concerto saranno i GO-A, la band che ha rappresentato l’Ucraina all’edizione 2021 dell’Eurovision Song Contest. Inoltre, per la prima volta gli artisti del Notre Dame De Paris, presenteranno sul palco una performance speciale per celebrare vent’anni di straordinari successi.

Saranno presenti anche tanti altri ospiti come il divulgatore scientifico Barbascura X, la giornalista Francesca Barra e l’attore Claudio Santamaria, la giornalista Giovanna Botteri, l’attore e regista Marco Paolini, il giornalista Riccardo Iacona, lo scrittore Stefano Massini e il comico Valerio Lundini.

Nel pomeriggio si esibiranno anche i tre vincitori di 1MNEXT 2022, il contest del Concerto del Primo Maggio, che ogni anno premia tre tra le migliori proposte emergenti. Il vincitore assoluto del contest sarà infine proclamato durante il Concertone.

(foto: pagina Facebook del Concerto del Primo Maggio)

Furgone fuori strada: conducente estratto dai Vigili del Fuoco

Incidente stradale nella mattinata di oggi, martedì 26 aprile, intorno alle 8.45, sulla tangenziale di Castelfranco Emilia, in provincia di Modena.

Il conducente di un furgone è rimasto intrappolato nel mezzo che si è ribaltato dopo avere perso il controllo ed essere finito fuori strada. Per estrarlo dall’abitacolo sono dovuti intervenire i Vigili del Fuoco: l’uomo è stato poi affidato al personale sanitario del 118, giunto sul posto, che lo ha trasportato in ambulanza all’Ospedale di Baggiovara.

Come riporta Modena Today, pare si sia trattato di un incidente autonomo, senza dunque il coinvolgimento di altri veicoli: sul posto anche gli Agenti della Polizia Locale che hanno eseguito i rilievi per ricostruire l’esatta dinamica dell’accaduto.

15enne scomparso da Padova: ritrovato corpo senza vita nel fiume Brenta

Il corpo senza vita di Ahmed Jouider, il 15enne scomparso da casa a Mortise di Padova, la sera di giovedì scorso, 21 aprile, è stato ritrovato e recuperato questa mattina nel fiume Brenta da Polizia e Vigili del Fuoco.

Come riportano diversi media, il rinvenimento è avvenuto all’altezza della passerella pedonale, tra le frazioni di Torre e Mortise, poco lontano dal punto in cui era stato ritrovato il cellulare del ragazzino, con il quale giovedì sera avrebbe inviato alla ex fidanzata un messaggio vocale in cui le diceva di avere delle questioni in sospeso con alcune persone aggiungendo “penso che morirò, penso di sì o, se non muoio, avrò delle ferite gravi”.

L’ultimo contatto con la madre risale alla serata di giovedì quando il giovane l’avrebbe salutata in modo particolarmente affettuoso.
Ora saranno gli accertamenti del medico legale e l’autopsia che quasi sicuramente sarà disposta, a chiarire le ragioni della morte. (fotografia di repertorio)

Addio a Marco Occhetti, Kim dei Cugini di Campagna

Si è spento all’età di 62 anni Marco Occhetti, in arte Kim, l’ex voce dei Cugini di Campagna. L’artista è venuto a mancare venerdì sera, come si apprende da un messaggio della figlia Giulia, e i funerali si sono tenuti ieri, 25 aprile, a Fiano Romano.

Nato il 24 dicembre 1959, ha accompagnato i Cugini di Campagna dal 1986 al 1994, dopo aver preso il posto del cantante Paul Manners, nel periodo in cui la band ha lavorato molto all’estero. Con la sua tipica voce in falsetto ha portato la musica dei Cugini di Campagna in giro per il mondo per molti tour, facendo ascoltare a tutti hit indimenticabili come “Anima mia”, “Un’altra donna”, “Innamorata”, “64 anni”, “Preghiera”, “È lei”, “Conchiglia bianca” e “Tu sei tu in giro per il mondo”.

“Come avrete potuto leggere, purtroppo ieri sera papà è venuto a mancare. Ringrazio tutti per i messaggi che gli avete scritto. Papà era un casinaro e gli sarebbe piaciuto avere tanta gente intorno a ricordarlo”, ha scritto la figlia su Facebook.

Tanti i messaggi di cordoglio e non manca il ricordo della band.

Nel 1994 Kim ha lasciato i Cugini di Campagna per dedicarsi alla carriera da solista, nel 2017 spiegò, in un’intervista al Messaggero, di non essere più in sintonia con la band, perché cercava un rinnovamento (come avevano fatto i Pooh). Purtroppo però la sua carriera non è mai decollata.

Negli ultimi anni lo si poteva vedere suonare nelle strade di Roma, abbandonando gli abiti sgargianti e lo stile della band e proponendosi con un look totalmente diverso, in compagnia della sua chitarra. Non ha mai nascosto le sue difficoltà economiche, come si può leggere in quell’intervista su Il Messaggero: “Sono stato la voce solista dei Cugini di Campagna, ma adesso mi ritrovo a suonare nelle piazze di Roma, praticamente dalle stelle alle stalle, che preferisco, perché è più vero. Ma è stata dura. Non mi hanno versato i contributi, si sono inventati mille sotterfugi. Sono tutti tirati con i soldi, ma a livelli estremi.
Ed è finita male”.

(foto: pagina Facebook di Marco “Kim” Occhetti)

All’alba scossa di terremoto nell’Aquilano

Un terremoto di magnitudo 3.1 è stato registrato dall’INGV (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia) nella mattinata di oggi, martedì 26 aprile, alle ore 6.39, con epicentro a 6 km da Pizzoli e da Barete, nell’Aquilano, e a una profondità di 14 chilometri.

Altri Comuni entro i 15 km dall’epicentro sono: Capitignano, Cagnano Amiterno, Campotosto, Montereale, L’Aquila, Scoppito e Crognaleto.
Il terremoto è stato chiaramente avvertito dalla popolazione ma fortunatamente non si segnalano danni a cose o persone. (fotografia OpenStreetMap dal sito INGV)

Formula 1 Rolex Gran Premio del Made in Italy e dell’Emilia Romagna: Verstappen concede il bis, 130.000 paganti e l’autodromo a porte aperte, festeggia

Podio (Foto IsolaPress)

Dall’inviato Gigi Ravaglia / Foto IsolaPress e Mauro Monti

Partenza (Foto IsolaPress)

Edizione straordinaria, con 130.000 presenze per il quarto round del Mondiale, tornato nel “cuore” della Motor Valley Emiliano-Romagnola: l’iridato in carica della Red Bull, sabato ha vinto la Gara Sprint, sorpassando la Ferrari di Leclerc al penultimo dei ventuno giri e domenica ha concesso il bis. Spettacolare e civilissima l’invasione di pista dei tifosi, che dopo due anni di pandemia, hanno riassaporato le emozioni forti della Formula 1.

Valentina Vezzali con Enrico Giovannini, Ministro delle Infrastrutture e Mobilità sostenibili e il Sindaco (Foto IsolaPress)

Al microfono di Gigi Ravaglia, Valentina Vezzali, Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri con delega allo sport e pluricampionessa Mondiale ed Olimpionica:

 

Valentina Vezzali con Enrico Giovannini, Ministro delle Infrastrutture e Mobilità sostenibili, il Governatore Bonaccini e il Sindaco (Foto IsolaPress)

Al microfono di Gigi Ravaglia, Stefano Bonaccini, Governatore della Regione Emilia Romagna:

 

Autorità in pista (Foto IsolaPress)

Al microfono di Gigi Ravaglia, Marco Panieri, Sindaco di Imola:

 

Riavvolgiamo il nastro. Bene la “Rossa” in prova sul bagnato venerdì, più veloce in rettilineo Max. Ottime le due partenze della Sprint Race del leader del mondiale, ma Verstappen ritrova la proverbiale combattività e nel finale sorpassa. “Ho avuto problemi con le gomme, ci rifaremo domani” le parole di Charles, che si accontenta dei sette punti e non rischia. Le auto si equivalgono e sono i particolari a fare la differenza. Si rivede il pubblico delle grandi occasioni, appassionatissimo e colorato; anche il Santerno si gonfia e le Frecce Tricolori sono uno spettacolo nello spettacolo.

“Stendere ancora una volta il tricolore sul Gran Premio di Imola, è motivo di grande orgoglio – ha dichiarato ai media il Comandante delle Frecce Tricolori il Tenente Colonnello Stefano VitLo scorso anno ho avuto l’onore di sorvolare l’autodromo da Capo Formazione, quest’anno invece sarò a terra in veste di Comandante e sarà una nuova emozione, che sono felice di condividere con tutti gli appassionati, che potranno finalmente rivedere dal vivo il GP”. La pattuglia Acrobatica Nazionale, è composta da nove velivoli MB 339 PA. E’ fredduccio, ma il pubblico bagnato alla mitica Rivazza e sulle tribune scoperte, si gusta anche le formule minori.

Davide Valsecchi al microfono di Gigi Ravaglia (Foto Mauro Monti)

Al microfono di Gigi Ravaglia, Davide Valsecchi, ex Pilota e commentatore SKY:

 

Suona l’inno nazionale, la Banda musicale dell’Arma dei Carabinieri; alle 15.00,
doppio giro di ricognizione per testare la pista, non piove più e si spengono i semafori. Leclerc patina sul bagnato dalla prima fila, le due Red Bull allungano e toccato da Ricciardo, Sainz si insabbia alla prima variante e prenota la visita al Santo Protettore.

Arriva la variante bassa (Foto IsolaPress)

Come in Australia, è gara a tre; il Monegasco prova più volte il sorpasso su Perez, ma senza l’ala mobile, proibita da regolamento con pista non asciutta, l’impresa è ardua e Verstappen accumula vantaggio.

Verstappen e il pubblico della mitica Rivazza (Foto IsolaPress)

Anche l’ultimo cambio gomme non modifica la situazione; Charles non si rassegna, esagera e alla variante alta esce e le gomme di protezione lo salvano dal ritiro. “Ho faticato con le Soft, ma quando ho visto l’opportunità di sorpassare Perez per il secondo posto, ci ho provato spingendo un po’ troppo, quando avrei dovuto restare fermo per assicurarmi quei punti. Analizzeremo tutti i dati e ritorneremo più forti”.

Mattia Binotto Team Principal Ferrari e Carlos Sainz – credit @Scuderia Ferrari Press Office

Ha fatto bene a tentare? “Ovviamente siamo delusi perché volevamo un risultato migliore davanti ai nostri fan – la risposta di Mattia Binotto, Team Principal & Managing Director – E’ stata una gara difficile, partivamo dal lato peggiore della pista ed anche il primo pit stop non è stato dei migliori; Charles non è rientrato con il vantaggio che gli avrebbe permesso di respingere l’attacco di Perez. Poi ha commesso un errore cercando il sorpasso. Continuiamo a lavorare sodo, per estrarre tutto il potenziale della F1-75 e per ottimizzare gli aggiornamenti che introdurremo da Miami”.

La Ferrari si dispera (Foto IsolaPress)

Pool position, giro veloce e doppia vittoria, Verstappen c’è e si avvicina in classifica a 27 punti. Secondo Perez, poi Norris, Russel, Bottas, sesto Leclerc. Solo tredicesimo Hamilton, aut Alonso.

Al microfono di Gigi Ravaglia, Pietro Benvenuti, Direttore dell’autodromo:

 

Al microfono di Gigi Ravaglia, Gian Carlo Minardi, Presidente dell’autodromo:

 

La leadership aiuta a pensare positivo. La voce del vincitore “E’ sempre difficile primeggiare, ma siamo sempre stati sul pezzo. Sembrava un week end forte per noi, ma oggi non potevamo sapere quando saremmo stati competitivi, viste le condizioni meteo. Con il team, abbiamo fatto tutto bene e questo doppio successo penso sia meritato. Sono punti importanti per il campionato, che è ancora lungo“.

Se ne va soddisfatta anche l’Alpha Tauri, l’ex scuderia del Presidente dell’autodromo Gian Carlo Minardi, con base a Faenza dove è domiciliato anche Yuki Tsunoda, il pilotino Giapponese, debuttante in formula, bravo a rimontare dalla dodicesima posizione di griglia, al settimo posto della bandiera a scacchi.

Stefano Domenicali con ospiti illustri. (Foto IsolaPress)

Ha vinto l’autodromo e ha vinto Stefano Domenicali, Presidente e Amministratore Delegato della Formula One Group, che ha (… e non poco), contribuito a riportare la Formula 1 all’Enzo e Dino Ferrari. Da buon Imolese, non è mancato al tradizionale appunta mento con la cena allo “Stellato” ristorante San Domenico e per bruciare calorie, la mattina successiva si è fatto una bella corsetta dalle parti di viale Dante, con gli ex compagni del liceo Valeriani.

Gigi Ravaglia Intervista Max Mascia (Foto IsolaPress)

Al microfono di Gigi Ravaglia, Max Mascia, proprietario e chef del San Domenico:

 

Mondiale Piloti: Leclerc 86 punti, Verstappen 59, Perez 54, Russel 49, Sainz 38, Norris 35, Hamilton 28, Bottas 24, Ocon 20, Magnussen 15.

Mondiale Costruttori: Ferrari 124, Red Bull 113, Mercedes 77, McLaren 46, Alfa Romeo 25, Alpine 22, Alpha Tauri 16, Hass 15.

Morte di Samantha Migliore: oggi l’autopsia

Sarà l’autopsia a fare luce sulle cause del decesso di Samantha Migliore, la 35enne di Maranello (Modena) morta durante un intervento estetico eseguito in casa: la donna ha accusato un malore rivelatosi poi fatale. Come riportano diversi media, l’esame autoptico potrebbe iniziare già oggi, martedì 26 aprile.

Al momento risulta indagata Pamela Andress la 50enne transgender brasiliana che avrebbe sottoposto Samantha Migliore ad almeno un’iniezione per tonificare il seno. La 50enne è indagata a piede libero dalla Procura di Modena per esercizio abusivo della professione, omissione di soccorso e morte in conseguenza di altro reato.

Pamela Andress si è costituita venerdì scorso, 23 aprile, presso la caserma dei Carabinieri di Cento, Ferrara: come riportato dalla stampa, il suo legale avrebbe detto che la 50enne non è fuggita ma se ne è andata solo dopo che era stata chiamata l’ambulanza; inoltre non appena appreso della morte di Samantha da internet, si è andata a costituire. (fotografia di repertorio)

Nel monday night la Juventus rimonta e batte il Sassuolo

Sassuolo – Juventus 1-2 [Raspadori (S) 39′, Dybala (J) 45′, Kean (J) 88′].

Un bel Sassuolo non riesce a chiudere la partita e viene addirittura battuto tra le mura amiche del Mapei Stadium. Il possibile erede di Dybala alla Juventus, Raspadori, porta avanti in neroverdi, i quali però vengono subito dopo pareggiati dallo stesso numero dieci argentino.

I ragazzi dell’ex allenatore dell’Empoli, Dionisi, non vanno sul due a zero e nel finale una zampata di Kean consente ad Allegri di avvicinare il terzo posto in classifica.

Avrebbe sparato alla compagna per poi togliersi la vita: anziani trovati morti nella loro casa

Tragedia a Cotignola, in provincia di Ravenna. Anziani conviventi, entrambi pensionati, sono stati trovati senza vita nella mattinata di oggi, martedì 26 aprile, nel loro appartamento di via Francesco.

L’ipotesi degli inquirenti, riporta la stampa locale, è che si sia trattato di omicidio-suicidio. L’uomo, Alvaro Strocchi, 77 anni, avrebbe ucciso la compagna, Viviana Farolfi, 71 anni, sparandole in camera da letto per poi rivolgere l’arma, legalmente detenuta, contro se stesso e fare fuoco, non senza avere prima dato l’allarme, chiamando il 112.

Sul posto, oltre agli Agenti del commissariato di Lugo, sono intervenuti i colleghi della squadra mobile di Ravenna e della Scientifica. Si indaga per cercare di capire le ragioni che avrebbero spinto l’uomo a uccidere la donna e poi a togliersi la vita: non sarebbero emerse tensioni all’interno della coppia. (fotografia di repertorio dalla pagina Facebook Questura di Modena)

Serie C, playoff: gli orari delle gare di Carrarese e Lucchese e i possibili incroci se dovessero passare il turno

Gli accoppiamenti del primo turno del playoff di Serie C prevedono Pescara-Carrarese (si gioca alle ore 16:00 del 1° maggio) e Gubbio-Lucchese (alle ore 17:30). Ma chi troverebbero le due toscane se passassero il primo turno playoff di Serie C?

La Carrarese – come decima qualificata – troverebbe il 4 maggio ad aspettarla l’Entella a Chiavari. La Lucchese – come ottava classificata- trova l’Entella se passano Pescara e Ancona, mentre se invece  passano Olbia e Pescara, ci sarebbero le gare Entella-Olbia e Pescara-Lucchese.

C’è poi un caso in cui la Lucchese potrebbe giocare col fattore campo al Porta Elisa; ossia nell’eventualità in cui dovessero passare Carrarese, Olbia e Lucchese, infatti in tal caso le partite sarebbero Entella-Carrarese e Lucchese-Olbia.

Concertone del Primo Maggio a Roma: conduce Ambra Angiolini, tutti i cantanti che saliranno sul palco

Conto alla rovescia per il Concertone del Primo Maggio, che quest’anno torna nella sua cornice storica di San Giovanni in Laterano a Roma, dopo due anni di lontananza a causa della pandemia. Lo slogan scelto per questa edizione da CGIL, CISL e UIL è “Al lavoro per la pace”.

Il Concerto del Primo Maggio assumerà un significato davvero particolare in questo 2022 colpito dalla guerra in Ucraina: confrontarsi sul presente per affrontare il futuro con responsabilità, visione e speranza. L’evento si svilupperà come una sorta di racconto collettivo tra la musica e le parole dei diversi ospiti sui temi del lavoro, sicurezza, diritti, sanità, condizione femminile, giovani, tolleranza e accoglienza.

Per la quinta volta di seguito la conduzione è affidata ad Ambra Angiolini, che presenterà un cast d’eccezione con ospiti internazionali.

Gli artisti che si esibiranno sono i seguenti: Marco Mengoni, Carmen Consoli, Ariete, La Rappresentante Di Lista, Luchè, Coez, Venerus, Mace, Rkomi, Gemitaiz, Colapesce e Joan Thiele, Psicologi, Rancore, Mara Sattei, Willie Peyote, Bresh, Tommaso Paradiso, Ornella Vanoni, Rovere, Fabrizio Moro, L’Orchestraccia, Sinkro, Enrico Ruggeri, Deddy e Caffelatte, Clementino, Mobrici, Coma_Cose, Max Pezzali, Fasma, Bigmama, Mecna, Le Vibrazioni, Claver Gold, Luca Barbarossa e Extraliscio, Angelina Mango, Hu, Mr. Rain, Bandabardò & Cisco e VV.

Grazie alla collaborazione con Siae, gli ospiti internazionali dell’edizione 2022 del Concerto saranno i GO-A, la band che ha rappresentato l’Ucraina all’edizione 2021 dell’Eurovision Song Contest. Inoltre, per la prima volta gli artisti del Notre Dame De Paris, presenteranno sul palco una performance speciale per celebrare vent’anni di straordinari successi.

Saranno presenti anche tanti altri ospiti come il divulgatore scientifico Barbascura X, la giornalista Francesca Barra e l’attore Claudio Santamaria, la giornalista Giovanna Botteri, l’attore e regista Marco Paolini, il giornalista Riccardo Iacona, lo scrittore Stefano Massini e il comico Valerio Lundini.

Nel pomeriggio si esibiranno anche i tre vincitori di 1MNEXT 2022, il contest del Concerto del Primo Maggio, che ogni anno premia tre tra le migliori proposte emergenti. Il vincitore assoluto del contest sarà infine proclamato durante il Concertone.

(foto: pagina Facebook del Concerto del Primo Maggio)

Furgone fuori strada: conducente estratto dai Vigili del Fuoco

Incidente stradale nella mattinata di oggi, martedì 26 aprile, intorno alle 8.45, sulla tangenziale di Castelfranco Emilia, in provincia di Modena.

Il conducente di un furgone è rimasto intrappolato nel mezzo che si è ribaltato dopo avere perso il controllo ed essere finito fuori strada. Per estrarlo dall’abitacolo sono dovuti intervenire i Vigili del Fuoco: l’uomo è stato poi affidato al personale sanitario del 118, giunto sul posto, che lo ha trasportato in ambulanza all’Ospedale di Baggiovara.

Come riporta Modena Today, pare si sia trattato di un incidente autonomo, senza dunque il coinvolgimento di altri veicoli: sul posto anche gli Agenti della Polizia Locale che hanno eseguito i rilievi per ricostruire l’esatta dinamica dell’accaduto.

15enne scomparso da Padova: ritrovato corpo senza vita nel fiume Brenta

Il corpo senza vita di Ahmed Jouider, il 15enne scomparso da casa a Mortise di Padova, la sera di giovedì scorso, 21 aprile, è stato ritrovato e recuperato questa mattina nel fiume Brenta da Polizia e Vigili del Fuoco.

Come riportano diversi media, il rinvenimento è avvenuto all’altezza della passerella pedonale, tra le frazioni di Torre e Mortise, poco lontano dal punto in cui era stato ritrovato il cellulare del ragazzino, con il quale giovedì sera avrebbe inviato alla ex fidanzata un messaggio vocale in cui le diceva di avere delle questioni in sospeso con alcune persone aggiungendo “penso che morirò, penso di sì o, se non muoio, avrò delle ferite gravi”.

L’ultimo contatto con la madre risale alla serata di giovedì quando il giovane l’avrebbe salutata in modo particolarmente affettuoso.
Ora saranno gli accertamenti del medico legale e l’autopsia che quasi sicuramente sarà disposta, a chiarire le ragioni della morte. (fotografia di repertorio)

Addio a Marco Occhetti, Kim dei Cugini di Campagna

Si è spento all’età di 62 anni Marco Occhetti, in arte Kim, l’ex voce dei Cugini di Campagna. L’artista è venuto a mancare venerdì sera, come si apprende da un messaggio della figlia Giulia, e i funerali si sono tenuti ieri, 25 aprile, a Fiano Romano.

Nato il 24 dicembre 1959, ha accompagnato i Cugini di Campagna dal 1986 al 1994, dopo aver preso il posto del cantante Paul Manners, nel periodo in cui la band ha lavorato molto all’estero. Con la sua tipica voce in falsetto ha portato la musica dei Cugini di Campagna in giro per il mondo per molti tour, facendo ascoltare a tutti hit indimenticabili come “Anima mia”, “Un’altra donna”, “Innamorata”, “64 anni”, “Preghiera”, “È lei”, “Conchiglia bianca” e “Tu sei tu in giro per il mondo”.

“Come avrete potuto leggere, purtroppo ieri sera papà è venuto a mancare. Ringrazio tutti per i messaggi che gli avete scritto. Papà era un casinaro e gli sarebbe piaciuto avere tanta gente intorno a ricordarlo”, ha scritto la figlia su Facebook.

Tanti i messaggi di cordoglio e non manca il ricordo della band.

Nel 1994 Kim ha lasciato i Cugini di Campagna per dedicarsi alla carriera da solista, nel 2017 spiegò, in un’intervista al Messaggero, di non essere più in sintonia con la band, perché cercava un rinnovamento (come avevano fatto i Pooh). Purtroppo però la sua carriera non è mai decollata.

Negli ultimi anni lo si poteva vedere suonare nelle strade di Roma, abbandonando gli abiti sgargianti e lo stile della band e proponendosi con un look totalmente diverso, in compagnia della sua chitarra. Non ha mai nascosto le sue difficoltà economiche, come si può leggere in quell’intervista su Il Messaggero: “Sono stato la voce solista dei Cugini di Campagna, ma adesso mi ritrovo a suonare nelle piazze di Roma, praticamente dalle stelle alle stalle, che preferisco, perché è più vero. Ma è stata dura. Non mi hanno versato i contributi, si sono inventati mille sotterfugi. Sono tutti tirati con i soldi, ma a livelli estremi.
Ed è finita male”.

(foto: pagina Facebook di Marco “Kim” Occhetti)

All’alba scossa di terremoto nell’Aquilano

Un terremoto di magnitudo 3.1 è stato registrato dall’INGV (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia) nella mattinata di oggi, martedì 26 aprile, alle ore 6.39, con epicentro a 6 km da Pizzoli e da Barete, nell’Aquilano, e a una profondità di 14 chilometri.

Altri Comuni entro i 15 km dall’epicentro sono: Capitignano, Cagnano Amiterno, Campotosto, Montereale, L’Aquila, Scoppito e Crognaleto.
Il terremoto è stato chiaramente avvertito dalla popolazione ma fortunatamente non si segnalano danni a cose o persone. (fotografia OpenStreetMap dal sito INGV)

Formula 1 Rolex Gran Premio del Made in Italy e dell’Emilia Romagna: Verstappen concede il bis, 130.000 paganti e l’autodromo a porte aperte, festeggia

Podio (Foto IsolaPress)

Dall’inviato Gigi Ravaglia / Foto IsolaPress e Mauro Monti

Partenza (Foto IsolaPress)

Edizione straordinaria, con 130.000 presenze per il quarto round del Mondiale, tornato nel “cuore” della Motor Valley Emiliano-Romagnola: l’iridato in carica della Red Bull, sabato ha vinto la Gara Sprint, sorpassando la Ferrari di Leclerc al penultimo dei ventuno giri e domenica ha concesso il bis. Spettacolare e civilissima l’invasione di pista dei tifosi, che dopo due anni di pandemia, hanno riassaporato le emozioni forti della Formula 1.

Valentina Vezzali con Enrico Giovannini, Ministro delle Infrastrutture e Mobilità sostenibili e il Sindaco (Foto IsolaPress)

Al microfono di Gigi Ravaglia, Valentina Vezzali, Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri con delega allo sport e pluricampionessa Mondiale ed Olimpionica:

 

Valentina Vezzali con Enrico Giovannini, Ministro delle Infrastrutture e Mobilità sostenibili, il Governatore Bonaccini e il Sindaco (Foto IsolaPress)

Al microfono di Gigi Ravaglia, Stefano Bonaccini, Governatore della Regione Emilia Romagna:

 

Autorità in pista (Foto IsolaPress)

Al microfono di Gigi Ravaglia, Marco Panieri, Sindaco di Imola:

 

Riavvolgiamo il nastro. Bene la “Rossa” in prova sul bagnato venerdì, più veloce in rettilineo Max. Ottime le due partenze della Sprint Race del leader del mondiale, ma Verstappen ritrova la proverbiale combattività e nel finale sorpassa. “Ho avuto problemi con le gomme, ci rifaremo domani” le parole di Charles, che si accontenta dei sette punti e non rischia. Le auto si equivalgono e sono i particolari a fare la differenza. Si rivede il pubblico delle grandi occasioni, appassionatissimo e colorato; anche il Santerno si gonfia e le Frecce Tricolori sono uno spettacolo nello spettacolo.

“Stendere ancora una volta il tricolore sul Gran Premio di Imola, è motivo di grande orgoglio – ha dichiarato ai media il Comandante delle Frecce Tricolori il Tenente Colonnello Stefano VitLo scorso anno ho avuto l’onore di sorvolare l’autodromo da Capo Formazione, quest’anno invece sarò a terra in veste di Comandante e sarà una nuova emozione, che sono felice di condividere con tutti gli appassionati, che potranno finalmente rivedere dal vivo il GP”. La pattuglia Acrobatica Nazionale, è composta da nove velivoli MB 339 PA. E’ fredduccio, ma il pubblico bagnato alla mitica Rivazza e sulle tribune scoperte, si gusta anche le formule minori.

Davide Valsecchi al microfono di Gigi Ravaglia (Foto Mauro Monti)

Al microfono di Gigi Ravaglia, Davide Valsecchi, ex Pilota e commentatore SKY:

 

Suona l’inno nazionale, la Banda musicale dell’Arma dei Carabinieri; alle 15.00,
doppio giro di ricognizione per testare la pista, non piove più e si spengono i semafori. Leclerc patina sul bagnato dalla prima fila, le due Red Bull allungano e toccato da Ricciardo, Sainz si insabbia alla prima variante e prenota la visita al Santo Protettore.

Arriva la variante bassa (Foto IsolaPress)

Come in Australia, è gara a tre; il Monegasco prova più volte il sorpasso su Perez, ma senza l’ala mobile, proibita da regolamento con pista non asciutta, l’impresa è ardua e Verstappen accumula vantaggio.

Verstappen e il pubblico della mitica Rivazza (Foto IsolaPress)

Anche l’ultimo cambio gomme non modifica la situazione; Charles non si rassegna, esagera e alla variante alta esce e le gomme di protezione lo salvano dal ritiro. “Ho faticato con le Soft, ma quando ho visto l’opportunità di sorpassare Perez per il secondo posto, ci ho provato spingendo un po’ troppo, quando avrei dovuto restare fermo per assicurarmi quei punti. Analizzeremo tutti i dati e ritorneremo più forti”.

Mattia Binotto Team Principal Ferrari e Carlos Sainz – credit @Scuderia Ferrari Press Office

Ha fatto bene a tentare? “Ovviamente siamo delusi perché volevamo un risultato migliore davanti ai nostri fan – la risposta di Mattia Binotto, Team Principal & Managing Director – E’ stata una gara difficile, partivamo dal lato peggiore della pista ed anche il primo pit stop non è stato dei migliori; Charles non è rientrato con il vantaggio che gli avrebbe permesso di respingere l’attacco di Perez. Poi ha commesso un errore cercando il sorpasso. Continuiamo a lavorare sodo, per estrarre tutto il potenziale della F1-75 e per ottimizzare gli aggiornamenti che introdurremo da Miami”.

La Ferrari si dispera (Foto IsolaPress)

Pool position, giro veloce e doppia vittoria, Verstappen c’è e si avvicina in classifica a 27 punti. Secondo Perez, poi Norris, Russel, Bottas, sesto Leclerc. Solo tredicesimo Hamilton, aut Alonso.

Al microfono di Gigi Ravaglia, Pietro Benvenuti, Direttore dell’autodromo:

 

Al microfono di Gigi Ravaglia, Gian Carlo Minardi, Presidente dell’autodromo:

 

La leadership aiuta a pensare positivo. La voce del vincitore “E’ sempre difficile primeggiare, ma siamo sempre stati sul pezzo. Sembrava un week end forte per noi, ma oggi non potevamo sapere quando saremmo stati competitivi, viste le condizioni meteo. Con il team, abbiamo fatto tutto bene e questo doppio successo penso sia meritato. Sono punti importanti per il campionato, che è ancora lungo“.

Se ne va soddisfatta anche l’Alpha Tauri, l’ex scuderia del Presidente dell’autodromo Gian Carlo Minardi, con base a Faenza dove è domiciliato anche Yuki Tsunoda, il pilotino Giapponese, debuttante in formula, bravo a rimontare dalla dodicesima posizione di griglia, al settimo posto della bandiera a scacchi.

Stefano Domenicali con ospiti illustri. (Foto IsolaPress)

Ha vinto l’autodromo e ha vinto Stefano Domenicali, Presidente e Amministratore Delegato della Formula One Group, che ha (… e non poco), contribuito a riportare la Formula 1 all’Enzo e Dino Ferrari. Da buon Imolese, non è mancato al tradizionale appunta mento con la cena allo “Stellato” ristorante San Domenico e per bruciare calorie, la mattina successiva si è fatto una bella corsetta dalle parti di viale Dante, con gli ex compagni del liceo Valeriani.

Gigi Ravaglia Intervista Max Mascia (Foto IsolaPress)

Al microfono di Gigi Ravaglia, Max Mascia, proprietario e chef del San Domenico:

 

Mondiale Piloti: Leclerc 86 punti, Verstappen 59, Perez 54, Russel 49, Sainz 38, Norris 35, Hamilton 28, Bottas 24, Ocon 20, Magnussen 15.

Mondiale Costruttori: Ferrari 124, Red Bull 113, Mercedes 77, McLaren 46, Alfa Romeo 25, Alpine 22, Alpha Tauri 16, Hass 15.

Morte di Samantha Migliore: oggi l’autopsia

Sarà l’autopsia a fare luce sulle cause del decesso di Samantha Migliore, la 35enne di Maranello (Modena) morta durante un intervento estetico eseguito in casa: la donna ha accusato un malore rivelatosi poi fatale. Come riportano diversi media, l’esame autoptico potrebbe iniziare già oggi, martedì 26 aprile.

Al momento risulta indagata Pamela Andress la 50enne transgender brasiliana che avrebbe sottoposto Samantha Migliore ad almeno un’iniezione per tonificare il seno. La 50enne è indagata a piede libero dalla Procura di Modena per esercizio abusivo della professione, omissione di soccorso e morte in conseguenza di altro reato.

Pamela Andress si è costituita venerdì scorso, 23 aprile, presso la caserma dei Carabinieri di Cento, Ferrara: come riportato dalla stampa, il suo legale avrebbe detto che la 50enne non è fuggita ma se ne è andata solo dopo che era stata chiamata l’ambulanza; inoltre non appena appreso della morte di Samantha da internet, si è andata a costituire. (fotografia di repertorio)

Nel monday night la Juventus rimonta e batte il Sassuolo

Sassuolo – Juventus 1-2 [Raspadori (S) 39′, Dybala (J) 45′, Kean (J) 88′].

Un bel Sassuolo non riesce a chiudere la partita e viene addirittura battuto tra le mura amiche del Mapei Stadium. Il possibile erede di Dybala alla Juventus, Raspadori, porta avanti in neroverdi, i quali però vengono subito dopo pareggiati dallo stesso numero dieci argentino.

I ragazzi dell’ex allenatore dell’Empoli, Dionisi, non vanno sul due a zero e nel finale una zampata di Kean consente ad Allegri di avvicinare il terzo posto in classifica.

Convinto che la moglie sia a bordo, riparte lasciandola per strada

Una disavventura piuttosto strana, ma fortunatamente a lieto fine, quella accorsa nei giorni scorsi a due coniugi 70enni. Nella serata di venerdì 2 maggio,...