Cinque persone ferite: è il bilancio del grave incidente stradale accaduto nel pomeriggio di ieri, martedì 26 aprile, intorno alle 18.00, in Autostrada A1, tra i caselli di Modena Nord e Modena Sud, e che ha visto il coinvolgimento di due mezzi pesanti e due automobili.
Uno dei due camion che viaggiava verso sud ha sbandato ed ha invaso la corsia opposta, scontrandosi con un altro mezzo pesante in transito che si è ribaltato su un fianco e ha perso parte del carico costituito da piastrelle.
Il tratto interessato dall’incidente è rimasto chiuso tutta la notte per il ripristino della pavimentazione e per la pulizia del manto stradale ed è stato riaperto questa mattina poco prima delle 5.30. Sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco, la Polizia Stradale e il personale di Autostrade per l’Italia.
“Lungo il tratto interessato – si legge in un comunicato stampa di Autostrade per l’Italia -, nel corso della prossima notte, saranno eseguiti lavori di ripristino e sostituzione di alcuni elementi della barriera centrale rimasti danneggiati a seguito dell’incidente. Attualmente, per la sicurezza degli utenti in transito, il traffico defluisce su tre corsie in entrambe le direzioni e non si registrano turbative alla circolazione”.
C’è una vera e propria biblioteca del calcio ad Empoli, probabilmente la più importante d’Italia, e non a caso le firme più celebri del giornalismo sportivo italiano ne sono “amici” affezionati. Così, per un amante dei numeri e delle curiosità come me, non poteva mancare un salto alla GEO Edizioni di Empoli per soddisfare la mia “fame” di curiosità e numeri.
Sono bastati pochi minuti per arrivare dritti all’obiettivo, probabilmente meno dei sette e qualche spicciolo di secondo impiegati dall’Empoli per “cappottare” il Napoli. Sette minuti e mezzo, ovvero la metà di un tempo supplementare: in questo lasso di tempo l’Empoli di Aurelio Andreazzoli ha ribaltato il Napoli di Luciano Spalletti. Sotto di due gol per effetto delle reti di Mertens, nei minuti conclusivi del primo tempo, e di Lorenzo Insigne al minuto 8 della ripresa l’Empoli tra il 35′ e il 42′ del secondo tempo, grazie ad un guizzo dello scozzese Henderson ed una doppietta di Pinamonti, in rapidissima successione, ha capovolto l’esito di una gara che ad un certo punto sembrava scontata.
Il Napoli non perdeva una partita così in Serie A addirittura dal 1942: ottant’anni, un mese e due giorni dopo l’impresa è riuscita all’Empoli. Era il 22 Marzo 1942, campionato 1941/42, ed il Napoli si portò sullo 0-3 con autogol del granata Piacentini (8′), gol di Busani (24′) e Fabbro (33′). Per la verità la rimonta del Torino iniziò nei minuti finali della prima frazione di gioco con i gol di Menti II (42′) e Baldi III (44′). Nella ripresa i piemontesi ribaltarono il Napoli con altre tre reti fissando il punteggio sul 5-3 finale: ancora Menti II su rigore (65′), poi una doppietta di Gabetto (70′ e 76′), proprio come Pinamonti, a fissare il punteggio finale. Servirono undici minuti al Torino per segnare tre gol, l’Empoli dunque è stato più veloce di tre minuti.
Il Napoli al termine di quella stagione finì in Serie B, mentre il Torino dalla stagione seguente diventò “Il Grande Torino” che al termine del campionato 1942/43 riuscì a vincere il primo di una lunga serie di Scudetti, soffiandolo al Livorno secondo, ed interrotti solo dallo scoppio della Seconda Guerra Mondiale e poi dal tragico evento del 1949.
Corsi e ricorsi, intrecci e storie del calcio, e domenica al Castellani arriva proprio il Torino.
Il tabellino di quella partita del 22 Marzo 1942.
TORINO – NAPOLI 5-3 (2-3 primo tempo)
TORINO: Bodoira, Piacentini, Ferrini, Gallea, Ellena, Baldi III, Menti II, Ossola, Gabetto, Petron, Ferraris II. All. Cargnelli
NAPOLI: Sentimenti II, Cassano, Berra, Pastore, Pretto, Gramaglia, Busani, Fabbro, Barrera, Verrina, Cadregari. All. Vojak
Arbitro: Sig. Neri di Vicenza
Andrea Pinamonti esulta dopo il momentaneo 2-2: è il minuto 83′, poco dopo segnerà il gol del definitivo 3-2 (Credit Ph EFC 1920)
Fedez torna a X Factor come giudice dopo un’assenza di anni. Questa sarà la sesta volta per il rapper milanese, dopo aver preso parte a tutte le edizioni dal 2014 al 2018, arrivando alla vittoria nel primo anno con Lorenzo Fragola.
Ha debuttato nel contest musicale a soli 24 anni, come giudice più giovane di tutte le edizioni e con il passare del tempo è rimasto nel cuore dei telespettatori, facendosi apprezzare per la sua competenza e la passione con cui accompagnava i ragazzi durante la gara. Era tornato come ospite sul palco di X Factor nel 2020, in occasione dell’uscita del singolo “Bella storia” e per presentare “Scena Unita”, il fondo a sostegno dei lavoratori dello spettacolo, in quel momento fermi da mesi a causa dell’emergenza sanitaria da Covid 19.
A giugno partirà la nuova stagione di X Factor, con le Audition per selezionare i 12 protagonisti che si sfideranno sul palco a colpi di musica. Tra le novità di quest’anno c’è il ritorno del pubblico in presenza, che commenterà le esibizioni dei concorrenti dagli spalti.
Le novità sembrano solo all’inizio, non ci resta che aspettare i prossimi aggiornamenti.
Il Presidente dell’Empoli Corsi dopo la bella gara contro il Napoli riflette sulla squadra degli azzurri, una squadra giovane e promettente che può dare forte esempio a tante.
Potete ascoltare le parole del Presidente nel servizio di Maurizio Bolognesi
Achille Lauro annuncia nuove date dell’“Achille Lauro Superstar Tour”! Si aggiungono quattro nuovi appuntamenti estivi all’Arabax Music Festival ad Arbatax il 13 agosto, al Gubbio Doc Fest a Gubbio il 27 agosto, del Medita Festival a Taranto il 9 settembre e a Pisa il 12 settembre in Piazza dei Cavalieri.
Lauro porterà uno spettacolo tutto nuovo, declinato in due diverse versioni: in alcuni appuntamenti sarà accompagnato dall’Electric Orchestra, mentre in altri sarà in versione punk rock con la sua band originale.
Sul palco, oltre alle sue canzoni più famose e i brani dell’ultimo album “Lauro – Achille Idol Superstar”, Lauro porterà anche “Stripper”, brano con cui gareggerà all’Eurovision Song Contest per la Repubblica di San Marino. Inoltre potremo ascoltare anche “Domenica”, brano con cui ha gareggiato al Festival di Sanremo 2022.
I biglietti delle nuove date del tour saranno disponibili sul Ticketone e nelle prevendite autorizzate.
Ecco il calendario completo:
03 luglio NICHELINO (TO) – Sonic Park Stupinigi
05 luglio MILANO – Ippodromo SNAI San Siro
6 luglio BOLOGNA – Sequoie Music Park
08 luglio BRESCIA – Arena Campo Marte
09 luglio MAROSTICA (VI) – Summer Festival Piazza Castello
12 luglio ROMA – Rock in Roma – Ippodromo delle Capannelle
14 luglio TAORMINA – Teatro Antico
15 luglio MESSINA – Piazza Duomo
17 luglio MATERA – Sonic Park Cava del Sole
18 luglio NAPOLI – Arena Flegrea
20 luglio FIRENZE – Piazza della Santissima Annunziata
21 luglio SIENA – Fortezza Medicea
23 luglio CATTOLICA (RN) – Arena della Regina
27 luglio BELLINZONA Castle On Air
5 agosto ROCCELLA JONICA (RC) Teatro al Castello
7 agosto LECCE Oversound Music Festival
13 agosto ARBATAX (NU) Arabax Festival
27 agosto GUBBIO (PG) Gubbio Doc Fest
9 settembre TARANTO Medita Festival
12 settembre PISA Piazza dei Cavalieri
Ancora una tragedia che assume i contorni dell’omicidio-suicidio: Sonia Solinas, barista di 49 anni, è stata trovata senza vita all’interno della propria abitazione, nel centro di Dormelletto, Comune in provincia di Novara, sul Lago Maggiore.
È accaduto nella mattinata di oggi, martedì 26 aprile, intorno alle 10.00. A trovarla in una pozza di sangue sarebbe stata la madre, avvertita dal datore di lavoro che non l’aveva vista arrivare.
Dai primi rilievi dei Carabinieri, come riportato dalla stampa locale, la donna sarebbe stata accoltellata dal suo compagno, di una decina d’anni più giovane di lei, che poi si sarebbe tolto la vita, lanciandosi da un ponte con l’auto.
A rinvenire il corpo dell’uomo sono stati alcuni operai dell’Enel, nella zona di San Bernardino Verbano, nei pressi di Verbania, poco dopo le 11.30. Le indagini dei Carabinieri sono in corso. (fotografia di repertorio)
Era uscita ieri, lunedì 25 aprile, per un’escursione in località Ponte Antoi, Comune di Barcis (Pordenone), ma non ha più fatto ritorno a casa e così i familiari hanno lanciato l’allarme.
Si tratta di una donna di 57 anni, residente a Montereale Valcellina. Da questa notte sono scattate le ricerche da parte dei Vigili del Fuoco, Soccorso Alpino, Protezione Civile, Guardia di Finanza, Carabinieri, sommozzatori, esperti in topografia e cinofili: le operazioni si stanno svolgendo anche dal cielo mediante l’utilizzo di droni.
Il cellulare della donna risulta spento da ieri: l’ultima cella agganciata, come scrive la stampa locale, è quella in località Ponte Antoi, all’imbocco del sentiero naturalistico del Monte del Dint, dove questa mattinata è stata ritrovata la vettura della 57enne. (fotografia dal sito internet vigilfuoco.tv)
Claudio Baglioni è influenzato e sono stati posticipati i concerti di Milano di ieri, Cremona e Padova previsti per oggi e domani (26 e 27 aprile). Le nuove date verranno riprogrammate e comunicate al più presto e i biglietti acquistati resteranno validi per le rispettive nuove date. Qualora lo si desiderasse, sarà possibile richiedere il rimborso.
Dopo le date di “Assolo”, “Incanto” e “DieciDita”, Baglioni è in tour con il suo concerto a voce e pianoforte, accompagnato da altri strumenti, che lo vede protagonista dei palchi dei teatri italiani.
“Rianimare le nostre vite con la musica, dopo il lungo, difficile e doloroso silenzio imposto dalla pandemia significa ritrovare noi stessi, il senso del nostro cammino e dello stare insieme. Le dodici note sono l’alfabeto del più universale, profondo e poetico dei linguaggi e costituiscono la chiave per comprendere noi stessi, gli altri e rendere il futuro una casa bella, luminosa, aperta e finalmente degna di essere abitata. Aveva ragione quel filosofo che sosteneva che la vita, senza musica, sarebbe un errore. La ripartenza del nostro Paese, allora, significa anche rimediare a questo “errore”, ritrovarsi e ritrovarci, grazie all’energia del più potente social network della storia dell’umanità: la musica”, ha dichiarato il cantautore.
Ecco le prossime date del tour “Dodici Note Solo”:
25 aprile 2022: MILANO – TEATRO LIRICO – RINVIATA
26 aprile 2022: CREMONA – TEATRO PONCHIELLI (recupero del 18 febbraio) – RINVIATA
27 aprile 2022: PADOVA – TEATRO VERDI – RINVIATA
29 aprile 2022: NOVARA – TEATRO COCCIA (recupero del 22 febbraio)
01 maggio 2022: SAINT VINCENT (AO) – PALAIS (recupero del 15 febbraio)
02 maggio 2022: TORINO – TEATRO REGIO (recupero del 14 febbraio)
03 maggio 2022: ASTI – TEATRO ALFIERI (recupero del 17 febbraio)
05 maggio 2022: BRESCIA – TEATRO GRANDE (recupero del 24 febbraio)
06 maggio 2022: COMO – TEATRO SOCIALE (recupero del 23 febbraio)
07 maggio 2022: MONZA – TEATRO MANZONI
09 maggio 2022: VARESE – TEATRO DI VARESE
10 maggio 2022: MESTRE (VE) – TEATRO TONIOLO
12 maggio 2022: VENEZIA – TEATRO MALIBRAN (recupero del 20 febbraio)
14 maggio 2022: ASSISI – TEATRO LYRICK
16 maggio 2022: NAPOLI – TEATRO DI SAN CARLO
Annunciata la line-up completa della 3a edizione di PARMA CITTÀDELLA MUSICA, il festival che avrà luogo nella storica cornice del Parco Ducale di Parma nella quale si alterneranno i live dei più grandi protagonisti della scena musicale italiana e internazionale!
Il festival verrà anticipato da una speciale anteprima live dei KRAFTWERK il 5 maggio al Teatro Regio (recupero del 23 maggio 2020 e del 6 aprile 2021). I pionieri della musica elettronica si esibiranno con il loro incredibile show multimediale, che fonde insieme musica e arte performativa, per una tappa speciale del tour “Kraftwerk 3-D”.
Il primo live all’interno della storica cornice del Parco Ducale sarà il 7 luglio con ANDREA BOCELLI, artista da oltre 90 milioni di copie vendute nel mondo ed eletto ovunque testimonianza della più alta tradizione vocale italiana.
Nonostante il programma del festival fosse chiuso, a PARMA CITTÀDELLA MUSICA arriva ZUCCHERO “SUGAR” FORNACIARI, che l’8 luglio al Parco Ducale presenterà al pubblico i brani del suo ultimo lavoro discografico “DISCOVER” e i suoi più grandi successi.
Il 9 luglio toccherà ai PINGUINI TATTICI NUCLEARI, band che continua a collezionare dischi d’oro, di platino, doppio e triplo platino, per la prima tappa outdoor del loro “Dove Eravamo Rimasti Tour”.
FABRI FIBRA è attesissimo il 12 luglio, appuntamento in cui porterà il suo “CAOS LIVE, FESTIVAL 2022”, mentre il 14 luglio ci sarà IRAMA, uno degli artisti italiani più amati e talentuosi degli ultimi anni, per una tappa del suo tour estivo.
Il 19 luglio, invece, sarà la volta di STING, una delle più grandi star della musica internazionale. L’artista britannico si esibirà per la prima volta nella città emiliana, dove porterà sul palco del Parco Ducale il suo “My songs tour 2022” (recupero del 23 luglio 2020 e del 20 luglio 2021).
I biglietti per i concerti sono già disponibili sui circuiti e punti vendita TicketOne.it, TicketMaster.it e VivaTicket.com. Per maggiori informazioni: 0521.993628 – info@parmacittadellamusica.it. I biglietti acquistati precedentemente restano validi per le nuove date.
Il Festival PARMA CITTÀDELLA MUSICA è organizzato da Puzzle Concerti ed Intersuoni, in collaborazione con la Fondazione Teatro Regio di Parma, con il patrocinio e la coorganizzazione del Comune di Parma.
Momenti di apprensione nella mattinata di oggi, martedì 26 aprile, per un bambino che è rimasto chiuso all’interno di un’automobile parcheggiata.
È accaduto poco dopo le 10.00 in via della Pace a Coriano, in provincia di Rimini: per cause ancora in corso di accertamento le portiere della vettura si sono chiuse dall’interno, bloccandosi, e ogni tentativo di riaprirle si è rivelato inutile. La notizia viene riportata da Il Resto del Carlino e Rimini Today.
Per liberare il piccolo è stato richiesto l’intervento dei Vigili del Fuoco e nell’attesa alcuni cittadini hanno provveduto a coprire la vettura con dei teli per evitare che il sole potesse aumentare pericolosamente la temperatura all’interno dell’abitacolo.
Quando i pompieri sono arrivati sul posto, sono riusciti ad aprire le portiere e a liberare il bambino in pochi minuti. Il piccolo stava bene e non ha avuto bisogno di cure sanitarie. (fotografia di repertorio)
Cinque persone ferite: è il bilancio del grave incidente stradale accaduto nel pomeriggio di ieri, martedì 26 aprile, intorno alle 18.00, in Autostrada A1, tra i caselli di Modena Nord e Modena Sud, e che ha visto il coinvolgimento di due mezzi pesanti e due automobili.
Uno dei due camion che viaggiava verso sud ha sbandato ed ha invaso la corsia opposta, scontrandosi con un altro mezzo pesante in transito che si è ribaltato su un fianco e ha perso parte del carico costituito da piastrelle.
Il tratto interessato dall’incidente è rimasto chiuso tutta la notte per il ripristino della pavimentazione e per la pulizia del manto stradale ed è stato riaperto questa mattina poco prima delle 5.30. Sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco, la Polizia Stradale e il personale di Autostrade per l’Italia.
“Lungo il tratto interessato – si legge in un comunicato stampa di Autostrade per l’Italia -, nel corso della prossima notte, saranno eseguiti lavori di ripristino e sostituzione di alcuni elementi della barriera centrale rimasti danneggiati a seguito dell’incidente. Attualmente, per la sicurezza degli utenti in transito, il traffico defluisce su tre corsie in entrambe le direzioni e non si registrano turbative alla circolazione”.
C’è una vera e propria biblioteca del calcio ad Empoli, probabilmente la più importante d’Italia, e non a caso le firme più celebri del giornalismo sportivo italiano ne sono “amici” affezionati. Così, per un amante dei numeri e delle curiosità come me, non poteva mancare un salto alla GEO Edizioni di Empoli per soddisfare la mia “fame” di curiosità e numeri.
Sono bastati pochi minuti per arrivare dritti all’obiettivo, probabilmente meno dei sette e qualche spicciolo di secondo impiegati dall’Empoli per “cappottare” il Napoli. Sette minuti e mezzo, ovvero la metà di un tempo supplementare: in questo lasso di tempo l’Empoli di Aurelio Andreazzoli ha ribaltato il Napoli di Luciano Spalletti. Sotto di due gol per effetto delle reti di Mertens, nei minuti conclusivi del primo tempo, e di Lorenzo Insigne al minuto 8 della ripresa l’Empoli tra il 35′ e il 42′ del secondo tempo, grazie ad un guizzo dello scozzese Henderson ed una doppietta di Pinamonti, in rapidissima successione, ha capovolto l’esito di una gara che ad un certo punto sembrava scontata.
Il Napoli non perdeva una partita così in Serie A addirittura dal 1942: ottant’anni, un mese e due giorni dopo l’impresa è riuscita all’Empoli. Era il 22 Marzo 1942, campionato 1941/42, ed il Napoli si portò sullo 0-3 con autogol del granata Piacentini (8′), gol di Busani (24′) e Fabbro (33′). Per la verità la rimonta del Torino iniziò nei minuti finali della prima frazione di gioco con i gol di Menti II (42′) e Baldi III (44′). Nella ripresa i piemontesi ribaltarono il Napoli con altre tre reti fissando il punteggio sul 5-3 finale: ancora Menti II su rigore (65′), poi una doppietta di Gabetto (70′ e 76′), proprio come Pinamonti, a fissare il punteggio finale. Servirono undici minuti al Torino per segnare tre gol, l’Empoli dunque è stato più veloce di tre minuti.
Il Napoli al termine di quella stagione finì in Serie B, mentre il Torino dalla stagione seguente diventò “Il Grande Torino” che al termine del campionato 1942/43 riuscì a vincere il primo di una lunga serie di Scudetti, soffiandolo al Livorno secondo, ed interrotti solo dallo scoppio della Seconda Guerra Mondiale e poi dal tragico evento del 1949.
Corsi e ricorsi, intrecci e storie del calcio, e domenica al Castellani arriva proprio il Torino.
Il tabellino di quella partita del 22 Marzo 1942.
TORINO – NAPOLI 5-3 (2-3 primo tempo)
TORINO: Bodoira, Piacentini, Ferrini, Gallea, Ellena, Baldi III, Menti II, Ossola, Gabetto, Petron, Ferraris II. All. Cargnelli
NAPOLI: Sentimenti II, Cassano, Berra, Pastore, Pretto, Gramaglia, Busani, Fabbro, Barrera, Verrina, Cadregari. All. Vojak
Arbitro: Sig. Neri di Vicenza
Andrea Pinamonti esulta dopo il momentaneo 2-2: è il minuto 83′, poco dopo segnerà il gol del definitivo 3-2 (Credit Ph EFC 1920)
Fedez torna a X Factor come giudice dopo un’assenza di anni. Questa sarà la sesta volta per il rapper milanese, dopo aver preso parte a tutte le edizioni dal 2014 al 2018, arrivando alla vittoria nel primo anno con Lorenzo Fragola.
Ha debuttato nel contest musicale a soli 24 anni, come giudice più giovane di tutte le edizioni e con il passare del tempo è rimasto nel cuore dei telespettatori, facendosi apprezzare per la sua competenza e la passione con cui accompagnava i ragazzi durante la gara. Era tornato come ospite sul palco di X Factor nel 2020, in occasione dell’uscita del singolo “Bella storia” e per presentare “Scena Unita”, il fondo a sostegno dei lavoratori dello spettacolo, in quel momento fermi da mesi a causa dell’emergenza sanitaria da Covid 19.
A giugno partirà la nuova stagione di X Factor, con le Audition per selezionare i 12 protagonisti che si sfideranno sul palco a colpi di musica. Tra le novità di quest’anno c’è il ritorno del pubblico in presenza, che commenterà le esibizioni dei concorrenti dagli spalti.
Le novità sembrano solo all’inizio, non ci resta che aspettare i prossimi aggiornamenti.
Il Presidente dell’Empoli Corsi dopo la bella gara contro il Napoli riflette sulla squadra degli azzurri, una squadra giovane e promettente che può dare forte esempio a tante.
Potete ascoltare le parole del Presidente nel servizio di Maurizio Bolognesi
Achille Lauro annuncia nuove date dell’“Achille Lauro Superstar Tour”! Si aggiungono quattro nuovi appuntamenti estivi all’Arabax Music Festival ad Arbatax il 13 agosto, al Gubbio Doc Fest a Gubbio il 27 agosto, del Medita Festival a Taranto il 9 settembre e a Pisa il 12 settembre in Piazza dei Cavalieri.
Lauro porterà uno spettacolo tutto nuovo, declinato in due diverse versioni: in alcuni appuntamenti sarà accompagnato dall’Electric Orchestra, mentre in altri sarà in versione punk rock con la sua band originale.
Sul palco, oltre alle sue canzoni più famose e i brani dell’ultimo album “Lauro – Achille Idol Superstar”, Lauro porterà anche “Stripper”, brano con cui gareggerà all’Eurovision Song Contest per la Repubblica di San Marino. Inoltre potremo ascoltare anche “Domenica”, brano con cui ha gareggiato al Festival di Sanremo 2022.
I biglietti delle nuove date del tour saranno disponibili sul Ticketone e nelle prevendite autorizzate.
Ecco il calendario completo:
03 luglio NICHELINO (TO) – Sonic Park Stupinigi
05 luglio MILANO – Ippodromo SNAI San Siro
6 luglio BOLOGNA – Sequoie Music Park
08 luglio BRESCIA – Arena Campo Marte
09 luglio MAROSTICA (VI) – Summer Festival Piazza Castello
12 luglio ROMA – Rock in Roma – Ippodromo delle Capannelle
14 luglio TAORMINA – Teatro Antico
15 luglio MESSINA – Piazza Duomo
17 luglio MATERA – Sonic Park Cava del Sole
18 luglio NAPOLI – Arena Flegrea
20 luglio FIRENZE – Piazza della Santissima Annunziata
21 luglio SIENA – Fortezza Medicea
23 luglio CATTOLICA (RN) – Arena della Regina
27 luglio BELLINZONA Castle On Air
5 agosto ROCCELLA JONICA (RC) Teatro al Castello
7 agosto LECCE Oversound Music Festival
13 agosto ARBATAX (NU) Arabax Festival
27 agosto GUBBIO (PG) Gubbio Doc Fest
9 settembre TARANTO Medita Festival
12 settembre PISA Piazza dei Cavalieri
Ancora una tragedia che assume i contorni dell’omicidio-suicidio: Sonia Solinas, barista di 49 anni, è stata trovata senza vita all’interno della propria abitazione, nel centro di Dormelletto, Comune in provincia di Novara, sul Lago Maggiore.
È accaduto nella mattinata di oggi, martedì 26 aprile, intorno alle 10.00. A trovarla in una pozza di sangue sarebbe stata la madre, avvertita dal datore di lavoro che non l’aveva vista arrivare.
Dai primi rilievi dei Carabinieri, come riportato dalla stampa locale, la donna sarebbe stata accoltellata dal suo compagno, di una decina d’anni più giovane di lei, che poi si sarebbe tolto la vita, lanciandosi da un ponte con l’auto.
A rinvenire il corpo dell’uomo sono stati alcuni operai dell’Enel, nella zona di San Bernardino Verbano, nei pressi di Verbania, poco dopo le 11.30. Le indagini dei Carabinieri sono in corso. (fotografia di repertorio)
Era uscita ieri, lunedì 25 aprile, per un’escursione in località Ponte Antoi, Comune di Barcis (Pordenone), ma non ha più fatto ritorno a casa e così i familiari hanno lanciato l’allarme.
Si tratta di una donna di 57 anni, residente a Montereale Valcellina. Da questa notte sono scattate le ricerche da parte dei Vigili del Fuoco, Soccorso Alpino, Protezione Civile, Guardia di Finanza, Carabinieri, sommozzatori, esperti in topografia e cinofili: le operazioni si stanno svolgendo anche dal cielo mediante l’utilizzo di droni.
Il cellulare della donna risulta spento da ieri: l’ultima cella agganciata, come scrive la stampa locale, è quella in località Ponte Antoi, all’imbocco del sentiero naturalistico del Monte del Dint, dove questa mattinata è stata ritrovata la vettura della 57enne. (fotografia dal sito internet vigilfuoco.tv)
Claudio Baglioni è influenzato e sono stati posticipati i concerti di Milano di ieri, Cremona e Padova previsti per oggi e domani (26 e 27 aprile). Le nuove date verranno riprogrammate e comunicate al più presto e i biglietti acquistati resteranno validi per le rispettive nuove date. Qualora lo si desiderasse, sarà possibile richiedere il rimborso.
Dopo le date di “Assolo”, “Incanto” e “DieciDita”, Baglioni è in tour con il suo concerto a voce e pianoforte, accompagnato da altri strumenti, che lo vede protagonista dei palchi dei teatri italiani.
“Rianimare le nostre vite con la musica, dopo il lungo, difficile e doloroso silenzio imposto dalla pandemia significa ritrovare noi stessi, il senso del nostro cammino e dello stare insieme. Le dodici note sono l’alfabeto del più universale, profondo e poetico dei linguaggi e costituiscono la chiave per comprendere noi stessi, gli altri e rendere il futuro una casa bella, luminosa, aperta e finalmente degna di essere abitata. Aveva ragione quel filosofo che sosteneva che la vita, senza musica, sarebbe un errore. La ripartenza del nostro Paese, allora, significa anche rimediare a questo “errore”, ritrovarsi e ritrovarci, grazie all’energia del più potente social network della storia dell’umanità: la musica”, ha dichiarato il cantautore.
Ecco le prossime date del tour “Dodici Note Solo”:
25 aprile 2022: MILANO – TEATRO LIRICO – RINVIATA
26 aprile 2022: CREMONA – TEATRO PONCHIELLI (recupero del 18 febbraio) – RINVIATA
27 aprile 2022: PADOVA – TEATRO VERDI – RINVIATA
29 aprile 2022: NOVARA – TEATRO COCCIA (recupero del 22 febbraio)
01 maggio 2022: SAINT VINCENT (AO) – PALAIS (recupero del 15 febbraio)
02 maggio 2022: TORINO – TEATRO REGIO (recupero del 14 febbraio)
03 maggio 2022: ASTI – TEATRO ALFIERI (recupero del 17 febbraio)
05 maggio 2022: BRESCIA – TEATRO GRANDE (recupero del 24 febbraio)
06 maggio 2022: COMO – TEATRO SOCIALE (recupero del 23 febbraio)
07 maggio 2022: MONZA – TEATRO MANZONI
09 maggio 2022: VARESE – TEATRO DI VARESE
10 maggio 2022: MESTRE (VE) – TEATRO TONIOLO
12 maggio 2022: VENEZIA – TEATRO MALIBRAN (recupero del 20 febbraio)
14 maggio 2022: ASSISI – TEATRO LYRICK
16 maggio 2022: NAPOLI – TEATRO DI SAN CARLO
Annunciata la line-up completa della 3a edizione di PARMA CITTÀDELLA MUSICA, il festival che avrà luogo nella storica cornice del Parco Ducale di Parma nella quale si alterneranno i live dei più grandi protagonisti della scena musicale italiana e internazionale!
Il festival verrà anticipato da una speciale anteprima live dei KRAFTWERK il 5 maggio al Teatro Regio (recupero del 23 maggio 2020 e del 6 aprile 2021). I pionieri della musica elettronica si esibiranno con il loro incredibile show multimediale, che fonde insieme musica e arte performativa, per una tappa speciale del tour “Kraftwerk 3-D”.
Il primo live all’interno della storica cornice del Parco Ducale sarà il 7 luglio con ANDREA BOCELLI, artista da oltre 90 milioni di copie vendute nel mondo ed eletto ovunque testimonianza della più alta tradizione vocale italiana.
Nonostante il programma del festival fosse chiuso, a PARMA CITTÀDELLA MUSICA arriva ZUCCHERO “SUGAR” FORNACIARI, che l’8 luglio al Parco Ducale presenterà al pubblico i brani del suo ultimo lavoro discografico “DISCOVER” e i suoi più grandi successi.
Il 9 luglio toccherà ai PINGUINI TATTICI NUCLEARI, band che continua a collezionare dischi d’oro, di platino, doppio e triplo platino, per la prima tappa outdoor del loro “Dove Eravamo Rimasti Tour”.
FABRI FIBRA è attesissimo il 12 luglio, appuntamento in cui porterà il suo “CAOS LIVE, FESTIVAL 2022”, mentre il 14 luglio ci sarà IRAMA, uno degli artisti italiani più amati e talentuosi degli ultimi anni, per una tappa del suo tour estivo.
Il 19 luglio, invece, sarà la volta di STING, una delle più grandi star della musica internazionale. L’artista britannico si esibirà per la prima volta nella città emiliana, dove porterà sul palco del Parco Ducale il suo “My songs tour 2022” (recupero del 23 luglio 2020 e del 20 luglio 2021).
I biglietti per i concerti sono già disponibili sui circuiti e punti vendita TicketOne.it, TicketMaster.it e VivaTicket.com. Per maggiori informazioni: 0521.993628 – info@parmacittadellamusica.it. I biglietti acquistati precedentemente restano validi per le nuove date.
Il Festival PARMA CITTÀDELLA MUSICA è organizzato da Puzzle Concerti ed Intersuoni, in collaborazione con la Fondazione Teatro Regio di Parma, con il patrocinio e la coorganizzazione del Comune di Parma.
Momenti di apprensione nella mattinata di oggi, martedì 26 aprile, per un bambino che è rimasto chiuso all’interno di un’automobile parcheggiata.
È accaduto poco dopo le 10.00 in via della Pace a Coriano, in provincia di Rimini: per cause ancora in corso di accertamento le portiere della vettura si sono chiuse dall’interno, bloccandosi, e ogni tentativo di riaprirle si è rivelato inutile. La notizia viene riportata da Il Resto del Carlino e Rimini Today.
Per liberare il piccolo è stato richiesto l’intervento dei Vigili del Fuoco e nell’attesa alcuni cittadini hanno provveduto a coprire la vettura con dei teli per evitare che il sole potesse aumentare pericolosamente la temperatura all’interno dell’abitacolo.
Quando i pompieri sono arrivati sul posto, sono riusciti ad aprire le portiere e a liberare il bambino in pochi minuti. Il piccolo stava bene e non ha avuto bisogno di cure sanitarie. (fotografia di repertorio)
Una disavventura piuttosto strana, ma fortunatamente a lieto fine, quella accorsa nei giorni scorsi a due coniugi 70enni. Nella serata di venerdì 2 maggio,...