Home Blog Pagina 907

SALA STAMPA | Le interviste post-gara di Empoli-Napoli. Andreazzoli: “Contento per i tifosi che ci hanno sostenuto, per il gruppo che ci ha sempre creduto e la società”

Servizio di Gabriele Guastella

C’è soddisfazione al termine della partita con il Napoli, vinta dagli azzurri con una clamorosa rimonta che si è consumata in sette minuti dallo 0-2 al 3-2 tra l’80 (gol di Henderson) e l’87 (doppietta di Pinamonti, dopo il momentaneo 2-2 dello stesso Pinamonti al minuto 83′).

Le parole del tecnico Aurelio Andreazzoli

Le parole del Presidente Fabrizio Corsi

Le parole dell’attaccante Andrea Pinamonti

Le parole del centrocampista scozzese Liam Henderson

Serie A 34a giornata | “Vedi Napoli e poi… vinci!”: gli azzurri tornano al successo col Napoli. In sette minuti da 0-2 a 3-2: Henderson e doppio Pinamonti tra i minuti 80 e 87.

Servizio di Gabriele Guastella

EMPOLI (4-3-1-2) – 13 Vicario; 30 Stojanovic, 42 Viti, 33 Luperto, 65 Parisi (dal 16′ st 21 Cacace); 27 Zurkowski, 23 Asllani (dal 25′ st 5 Stulac), 25 Bandinelli (dal 16′ st 8 Henderson); 7 Verre (dal 21′ st 10 Bajrami); 9 Cutrone (dal 21′ st 11 Di Francesco), 99 Pinamonti. A disp. 1 Ujkani, 6 Romagnoli, 20 Fiamozzi, 34 Ismajli, 15 Benassi, 16 Fazzini, 19 La Mantia. All. A. Andreazzoli

NAPOLI (4-2-3-2) – 1 Meret; 59 Zanoli (dal 1′ st 2 Malcuit), 13 Rrahmani, 5 Juan Jesus, 6 Mario Rui; 99 Anguissa, 8 Fabian Ruiz; 11 Lozano (dal 23′ st 20 Zielinski), 14 Mertens (dal 32′ st 21 Politano), 24 Insigne (dal 40′ st 33 Ounas); 9 Osimhen. A disp. 12 Marfella, 25 Ospina, 3 Tuanzebe, 4 Demme, 37 Petagna, 80 Barba. All. L. Spalletti

Arbitro: Sig. L. Marinelli di Tivoli (Lo Cicero-Mastrodonato | IV Uff.le Colombo – VAR Banti-Vivenzi)

Marcatori: 44′ 14 Mertens (N); 7′ st 24 Insigne (N), 35′ st 8 Henderson, 38′ st 99 Pinamonti (E), 42′ st 99 Pinamonti (E).

Note: Angoli Empoli 10 Napoli 7. Ammoniti: al 4′ 25 Bandinelli (E), al 22′ 59 Zanoli (N); al 28′ st 42 Viti (E), al 36′ Stojanovic (E), al 44′ st 99 Pinamonti (E). Espulsi: nessuno. Recupero: 1′ pt – 6′ st. Spettatori: 10.500 (stadio aperto al 100% con obbligo di mascherina e ingresso con lasciapassare medico per emergenza sanitaria).

 

C’è la sintesi di questi ultimi quattro mesi in questa domenica piovosa di aprile, e quanti intrecci, quante storie, quante storie belle da raccontare.

La sintesi di una squadra che ha sempre offerto buone prestazioni, a parte un paio di passaggi a vuoto con il Sassuolo in casa e a Udine una settimana fa, “allenandosi” a giocare le partite sempre fino all’ultimo secondo e andando contro a quegli episodi ma raccogliendo meno di quanto avrebbe meritato, penalizzata da situazioni non favorevoli; e così anche oggi ha subito un pesante 0-2 nel momento migliore, non si è arresa, ha sognato di farcela, ci ha creduto, si è presa il meritato premio.

Ci sono storie azzurre, in questa domenica bagnata ma fortunata, e pure storica e che ricorderemo a lungo: che tramanderemo nel tempo, che racconteremo ai figli, e pure ai nipoti…

Il Napoli, il grande Napoli, non perdeva una partita così da ottant’anni: per ritrovare l’ultima volta che i partenopei perdevano una partita da 0-3 a 3-2 bisogna ritornare al 1942.

Al Castellani è successo ottant’anni dopo, e tutto in sette minuti, e con Luciano Spalletti in panchina che proprio un 24 aprile di ventotto anni fa esordiva sulla panchina dell’Empoli, perdendo in casa della Massese, che pochi mesi dopo diventava la nuova squadra di mister Andreazzoli.

Così Aurelio riesce a superare ancora una volta il Napoli dell’amico Luciano, “vendicandosi” sportivamente dell’amara sconfitta di San Siro in casa dell’Inter del maggio 2019 che costò la retrocessione degli azzurri.

C’è la storia dell’Empoli Femminile che proprio in questa domenica piovosa festeggia la salvezza aritmetica con due turni d’anticipo grazie proprio al pareggio del Napoli in casa del Sassuolo, e alla vittoria di ieri sul campo della Sampdoria.

Poi c’è la storia di un Empoli che continua a lanciare giovani e che oggi ha vinto con Viti e Asllani, due della “cantera empolese”, assoluti protagonisti della partita con il primo spesso pericoloso in chiave offensiva e pure bravo a ragionare in mediana e con il secondo ermetico e quasi perfetto su Osihmen.

LA PARTITA – La partenza dell’Empoli è importante: Pinamonti su azione d’angolo di testa manda di pochissimo a lato e Asllani scalda i guanti di Meret.

L’Empoli ci prova con Bandinelli e con Pinamonti ma non è fortunato. Dopo un tentativo di Osihmen di testa, alto, il Napoli al primo tiro in porta passa in vantaggio. Giocata di Lozano a destra, cross in area e velo di Osihmen con Mertens che arriva a rimorchio e supera Vicario. Una mazzata per l’Empoli ad un minuto dall’intervallo.

La ripresa ricomincia con il Napoli che al secondo tiro in porta, questa volta di Insigne e dentro al minuto sette, trova il gol del 2-0. Partita in discesa per i campani nonostante una buona prestazione della squadra di Andreazzoli, ancora una volta poco assistiti dalla fortuna.

Andreazzoli decide di cambiare qualcosa e nel giro di cinque minuti effettua quattro sostituzioni in due slot: dentro Henderson al posto di Bandinelli e Cacace per Parisi (16′), poi Bajrami al posto di Verre e Di Francesco per Cutrone (21′).

L’Empoli, nonostante lo 0-2, ci crede e torna protagonista nella metà campo dei partenopei. Il Napoli si vede solo con un contropiede di Osihmen e conclusione sul fondo grazie anche al ripiegamento difensivo efficace di Cacace in azione di disturbo al momento del tiro.

Due minuti dopo l’Empoli torna in partita anche con il risultato. Giocata di Cacace a sinistra, la palla schizza verso Henderson appostato a centro area, dopo la solita pressione di Pinamonti, lo scozzese prende la mira e trafigge Meret in diagonale.

Il Castellani ora è elettrico, Bajrami spara alle stelle un calcio di rigore in movimento, cento secondi dopo l’estremo difensore del Napoli Meret “prende” la scossa quando esagera nel palleggio e tentando di dribblare Pinamonti dentro la propria area piccola calcia sull’attaccante azzurro con il pallone che termina in rete. Disperazione del portiere napoletano ed entusiasmo irrefrenabile dei toscani.

Andreazzoli ordina di tornare a giocare e restare con la testa sulla partita, mentre Spalletti, dopo aver tolto dal campo uno stremato Mertens, inserisce Ounas al posto di Insigne.

Due a due e tutti a casa? Macché, non è ancora finita. Qui si fa la storia. Tre minuti al novantesimo, sette dopo l’1-2 di Henderson e di un “ermetico” 0-2 per il Napoli. Vicario dalla propria area di rigore e dopo una parata lancia con le mani Bajrami sulla fascia destra, il nazionale albanese corre veloce e quasi all’altezza del lato corto dell’area di rigore lascia partire un cross a mezz’altezza perfetto che scavalca anche Di Francesco ma diventa perfetto per Pinamonti che in scivolata brucia Malcuit nella marcatura e Meret sul primo palo. E’ il gol del 3-2, il delirio al Castellani. Nove minuti dopo, con inclusi i sei di recupero, scoppierà la festa. L’Empoli torna al successo dopo un digiuno lungo sedici partite, un digiuno troppo lungo, lunghissimo, che era iniziato proprio dalla vittoriosa trasferta di Napoli: appunto vedi Napoli e poi… vinci!

L’esultanza dell’Empoli per il gol del momentaneo 2-2 di Pinamonti, passeranno altri quattro minuti e Pinamonti andrà a segnare la rete del definitivo 3-2 (Credit Ph EFC 1920)

Il Livorno rimonta ma si butta via e perde in casa contro il Figline

Gli ospiti iniziano il match con intensità e mettono in difficoltà il Livorno, che, in avanti, riesce a farsi vedere solamente al 15′, quando Bellazzini semina il panico in area di rigore prima di servire Gelsi, che però colpisce debolmente da ottima posizione. È però il Figline, al 26′, ad andare più vicino al gol, con la conclusione di Vezzi da due passi che la difesa amaranto riesce a deviare in angolo in extremis.

I gialloblù premono forte sull’acceleratore anche in avvio di ripresa e al 49′, meritatamente, trovano la rete del vantaggio con un colpo di testa di Marabese, che sfrutta al meglio il preciso cross dalla sinistra di Calosci. Tre minuti l’episodio che cambia il match: Benvenuti ferma Bellazzini al limite dell’area e il direttore di gara gli sventola in faccia il doppio giallo. La superiorità numerica rianima gli amaranto, che al 58′ trovano il pari con il colpo di testa di Vantaggiato, che sfrutta al meglio il preciso traversone del neo entrato Torromino. Il Picchi diventa una bolgia e il Livorno, tre minuti più tardi, ne approfitta per firmare il sorpasso ancora con il Toro di Brindisi, che trasforma con freddezza il penalty concesso per un fallo di mano sul tentativo di Palmiero.

La gara sembra in totale controllo degli amaranto, ma prima Luci al 75′ (doppio giallo) e poi Torromino al 78′ (rosso diretto per uno schiaffo ad un avversario) regalano la superiorità numerica agli avversari, che ne approfittano per ribaltare l’esito del match con Saitta all’81’ ed il colpo di testa di Privitera all’87’ deviato da Vantaggiato. Un ko clamoroso per gli amaranto, che non potranno adesso sbagliare domenica prossima contro il Tau.

Serie A: parità in Bologna-Udinese, Genoa batte Cagliari, vince il Milan

Questa domenica 24 aprile, oltre alle partite di Fiorentina ed Empoli (di cui parliamo nel dettaglio nelle apposite sezioni del sito), si sono giocate altre gare di Serie A; ecco i risultati:

Bologna-Udinese 2-2

Genoa-Cagliari 1-0

Lazio-Milan 1-2

Promozione: i risultati della 23°giornata

PROMOZIONE Girone A – Giornata 23 ore 16
Meridien-Larcianese 0-0
Pieve Fosciana-Real Cerretese 1-2 (20′ e 93′ Bouhafa, 54′ )
Ponte Buggianese-Lampo 5-1 (29′ Cerri, 54′ e 62′ Maiorana, 65′ Ceceri, 72′ Pievani, 77′ rig. Fanucchi)
Quarrata Ol.-Lammari 1-0 (47′ Doumbia)
Viaccia-Capezzano Pianore 4-1 (16′ Sambou, 47′ Pizza, 53′ Doumbia, 67′ rig. De Gori, 89′ Michelozzi)
Villa Basilica-Amici Miei 0-2 (70′ rig. Moncini, 77′ rig. Zizzari)
Virtus Marina Massa-Maliseti Seano 0-5 (13′ aut. Pratico, 21′ e 65′ rig. Santini, 68′ Ciofi, 82′ Breschi)

PROMOZIONE Girone B – Giornata 23 ore 16
A.G.Dicomano-Athletic Calenzano 4-0 (44′ rig. Zeni, 50′ Fedi, 52′ Farsi, 72′ Tozzi)
Audace Galluzzo-C.S.Lebowski 1-2 (20′ Toccafondi, 37′ rig. e 50′ Calbi)
Lanciotto Campi-San Piero a Sieve 1-1 (42′ aut. Frilli, 77′ Cavicchi)
Luco-Gallianese 2-2 (20′ rig. e 49′ Sabatini, 38′ e 46′ Campagna)
Montelupo-Montespertoli 2-1 (13′ Ndaw, 38′ Anedda, 92′ Di Tommaso)
Rignanese-Audax Rufina 1-0 (90′ rig. Kuqi)
Rondinella M.-Sestese 0-0 (sospesa definitivamente al 3′ per maltempo)

PROMOZIONE Girone C – Giornata 23 ore 16
Atletico Etruria-Mazzola Valdarbia 0-0
Gambassi-Sporting Cecina 0-0 (rinviata definitivamente per maltempo)
S.Andrea-Forcoli Valdera 2-1 (20′ Biagiotti, 43′ Sarno, 94′ Sardi)
Saline-Castiglioncello 0-4 (52′ Grandi, 59′ Lo Vecchio, 81′ Molinario, 89′ Fotino)
Urbino Taccola-Atletico Maremma 1-1 (43′ Garofalo, 58′ )
Venturina-Colli Marittimi 3-1 (4′ Zaccaria, 28′ Neri, 54′ rig. Garzella, 92′ Fiorini)
Riposa: Monterotondo

PROMOZIONE Girone D – Giornata 23 ore 16
Alberoro-Castelnuovese 2-2 (28′ Panzieri, 36′ Forni, 43′ Pasqui, 70′ rig. Lanzi)
Asta-Cortona Camucia 4-1 (5′ Jrad, 50′ Redi, 52′ Maggini, 85′ Castaldo, 87′ Redditi)
Casentino Academy-Pratovecchio 2-3 (10′ aut. Paggetti, 26′ e 88′ Lunghi, 73′ Giannotti, 92′ Vuturo)
Castiglionese-San Quirico 2-0 (50′ aut. Cerbone, 71′ Falomi)
Lucignano-Pienza 4-1 (14′ Sodiq, 17′ Arapi, 36′ Dodaj, 47′ Elbassraoui, 63′ Barbi)
Montalcino-Montagnano 0-0
Riposa: Chiusi

Eccellenza, i risultati delle semifinali playoff e playout: il Ponsacco retrocede in Promozione

ECCELLENZA Girone A
Semifinale Play-off
Signa-Camaiore 2-2
dopo i tempi supplementari
RETI: 35′ Geraci, 42′ Munno, 63′ Rosi, 90′ Tabarrani – Il Signa accede alla finale playoff di Girone in cui affronterà la Lastrigiana.

Spareggio Salvezza
Castelnuovo G.-Pontremolese (“Bui” S.Giuliano Terme) 2-1
RETI: 6′ Morelli, 90′ Musetti, 91′ El Hadoui – La Pontremolese retrocede in Promozione. Il Castelnuovo Garfagnana accede al triangolare terz’ultime con Baldaccio Bruni e Castelfiorentino.

ECCELLENZA Girone B
Semifinale Play-off
San Miniato B.-Fratres Perignano 2-1
RETI: 50′ Nolè, 52′ Vignali, 79′ Mancini – Il San Miniato Basso accede alla finale playoff di Girone in cui affronterà la Cuoiopelli.

Spareggio Salvezza
Ponsacco-Castelfiorentino (“Picchi” Banditella) 4-5 dopo i tiri di rigore
RETI: 9′ Iaquinandi, 56′ Calabrese
NOTE: al 43′ Tavano calcia un rigore sulla traversa – Il Ponsacco retrocede in Promozione. Il Castelfiorentino accede al triangolare terz’ultime con Baldaccio Bruni e Castelnuovo Garfagnana.

ECCELLENZA Girone C – Semifinali Play-Off
Fortis Juventus-Sinalunghese 1-0
RETE: 38′ Mazzolli

Terranuova Traiana-Pontassieve 2-1 dopo i tempi supplementari
RETI: 20′ rig. Bega, 79′ Giannelli S., 105′ Dini – Accedono alla finale playoff di Girone: Terranuova Traiana e Fortis Juventus.

Serie D: i risultati del fine settimana nei gironi delle squadre toscane

SERIE D Girone D – 15ª Giornata di ritorno ore 15
Aglianese-Lentigione 3-2 (6′ Zagnoni, 28′ Michelotto, 39′ Staiti, 69′ rig. Michelotto, 81′ Nieri)
Alcione Milano-Seravezza Pozzi (venerdì 22/4) 3-0 (1′ Zito, 11′ Bangal, 50′ Maini)
Borgo San Donnino-Tritium 4-1 (28′ Lancellotti, 40′ Fogliazza, 51′ Maspero, 55′ Vanni, 60′ Abelli)
Correggese-Bagnolese (sabato 23/4) 1-0 (67′ Damiano)
Fanfulla Sasso Marconi 3-0 (11′ Roma, 14′ Balla, 75′ Spaviero)
Mezzolara-Prato (sabato 23/4) 0-0
Progresso-Sammaurese (sabato 23/4) 0-0
Ravenna-Athletic Carpi Rinviata Per Covid
Real Forte Querceta-Forli’ Ore 15.30 0-0
Rimini-Ghiviborgo 1-1 (55′ Germinale, 90′ Sall)

SERIE D Girone E – 13ª Giornata di ritorno ore 15
Arezzo-Scandicci 2-0 (19′ Persano, 57′ Marchi)
Cascina-Pro Livorno Sorgenti (sabato 23/4) 2-0 (75′ Carli, 79′ Bertolini)
Foligno-Flaminia C. 1-2 (26′ Valentini, 35′ Traditi, 48′ Sirbu)
Follonica Gavorrano-Lornano Badesse (sabato 23/4) 1-0 (7′ Coccia)
Montespaccato-Unipomezia 2-0 (3′ Calì, 55′ Calì)
Rieti-Trestina (sabato 23/4) 2-1 (12′ rig. Tortolano, 52′ Barbarossa, 91′ Attili)
San Donato Tavarnelle-Pianese (sabato 23/4) 0-2 (30′ Lepri, 53′ Lepri)
Sangiovannese-Cannara 2-2 (47′ Porzi, 58′ Bellini, 81′ Peluso, 95′ Bellini)
Tiferno Lerchi-Poggibonsi (sabato 23/4) 1-4 (29′ Motti, 41′ Poggesi, 46′ Poggesi, 87′ Durso, 91′ Renzi)

Fiorentina disastrosa e sconfitta a Salerno

La Fiorentina butta via da sola una partita che aveva rimesso in piedi (pur con tante difficoltà e con una prova a tratti largamente insufficiente) perdendo 2-1 all’Arechi contro la Salernitana dopo il clamoroso regalo di Igor che al 79’ ha recapitato in area piccola il pallone sui piedi di Bonazzoli che ha riportato i granata in vantaggio dopo il momentaneo pareggio di Saponara, arrivato alla luce del vantaggio dei padroni di casa con Djuric al 9’. 

Una partita nel complesso giocata male dai viola, apparsi timidi e molli per tutta la prima mezz’ora del match (almeno quattro le occasioni, oltre al gol, per la squadra di Nicola) ma tuttavia bravi – con i cambi operati da Italiano a inizio ripresa – a rimetterla in piedi. Dopo 1-0 dei primi 45’ (gol di Djuric su calcio d’angolo), la Viola ha mandato in campo Odriozola, Saponara e Piatek e a stretto giro di posta è arrivato il pari sull’asse dei primi due entrati, con il cross dello spagnolo e l’1-1 messo a segno dall’ex Empoli in girata. 

La Fiorentina da allora è cresciuta ma quando sembrava che da un momento all’altro potesse arrivare il vantaggio viola (la Salernitana, con l’ingresso di Ribery, si è di fatto bloccata) Igor con un errore clamoroso ha regalato il pallone in piena area piccola a Bonazzoli che si è girato e ha trafitto per la seconda volta Terracciano: un regalo pazzesco che da allora ha condannato i viola, vicini al pari solo in pieno recupero con un diagonale del solito Odriozola su cui nessuno però è riuscito a mettere in gol. Un ko umiliante per la Fiorentina, che non sfrutta il passo falso della Roma ieri a San Siro.

Serie C: risultati ultima giornata, tutti i verdetti e gli accoppiamenti play-off e play-out

Questo sabato 23 aprile si è giocata l’ultima giornata di Serie C nel girone B delle toscane. Il Modena batte il Pontedera e vola in Serie B. Il Siena pareggia in casa e perde la possibilità di agganciare l’ultimo posto disponibile nei playoff, ai quali parteciperanno due squadre toscane, Lucchese e Carrarese. Ecco i risultati:

Carrarese – Viterbese 1-3
12′ Battistella (C), 49′ Urso (V), 59′ Polidori (V), 90’+4 Adopo (V)

Lucchese – Pistoiese 3-2
36′ Collodel (L), 62′ Di Massimo (P), 81′ Ubaldi (L), 84′ Ruggiero (L), 89′ Folprecht (P)

Modena – Pontedera 4-0
12′ Tremolada, 48′ Scarsella, 73′ Silvestri, 83′ Scarsella

Montevarchi – Gubbio 1-1
46′ Di Noia (G), 58′ Gennari (M), 85′ Carpani (M)

Olbia – Grosseto 3-1
6′ Ragatzu (O), 26′ Udoh (O), 33′ Arras (G), 38′ Biancu (O)

Pescara – Imolese 2-2
26′ Liviero (I), 36′ Clemenza (P), 46′ Pompetti (P), 67′ Angeli (I)

Siena – Cesena 0-0

Teramo – Reggiana 0-2
43′ Cigarini, 57′ Rosafio

Virtus Entella – Fermana 2-1
38′ Barlocco (VE), 47′ Rada (VE), 67′ Frediani (F)

Vis Pesaro – Ancona-Matelica 0-4
12′ Delcarro, 18′ Sereni, 22′ Faggioli, 63′ Rolfini

Questi i verdetti del Girone B di Serie C:

PROMOSSA IN SERIE B:
Modena

QUALIFICATE AI PLAYOFF:
Reggiana
Cesena
Pescara
Virtus Entella
Ancona Matelica
Gubbio
Lucchese
Olbia
Carrarese

QUALIFICATE AI PLAYOUT:
Viterbese
Pistoiese
Imolese
Fermana

RETROCESSA IN SERIE D:
Grosseto

Accoppiamenti play-off:

Pescara-Carrarese

Gubbio-Lucchese

Si gioca in gara unica il 1° maggio, in caso di parità passa la squadra di casa.

Play-out:

Pistoiese-Fermana (gara andata e ritorno il 7 e 14 maggio), in caso di parità dopo il 180 minuti, si salva la Pistoiese per migliore classifica.

 

CALCIO FEMMINILE – SERIE A | Impresa dell’Empoli, le azzurre vincono sul campo della Sampdoria: salvezza più vicina.

Servizio di Gabriele Guastella

SAMPDORIA (4-3-1-2) – 1 Tampieri; 4 Auvinen, 23 Pisani, 5 Spinelli, 67 Giordano; 7 Conc (dal 36′ st 19 Berti), 6 Wagner (dal 40′ st 9 Bargi), 13 Seghir (dal 1′ st 30 Battelani); 10 Rincon; 20 Martinez Maldonado (dal 22′ st 93 Martinovic). A disp. 28 Caniza, 3 Boglioni, 46 Gardel, 11 Helmvall, 15 Marenco. All. A. Cincotta

EMPOLI (4-4-2) – 1 Capelletti; 14 De Rita, 12 Mella, 13 Oliviero, 26 Monterubbiano (dal 19′ st 16 Bardin); 77 Giovana Maia, 23 Bellucci (dal 41′ st 8 Morreale), 10 Cinotti, 18 Silvioni; 11 Bragonzi, 9 Dompig. A disp. 24 Ciccioli, 61 Sacchi, 27 Binazzi, 4 Brscic, 19 Nichele, 25 Nocchi, 22 Tamborini. All. F. Ulderici

Arbitro: Sig. D. Virgilio di Trapani (Bocca-Pasqualetto – IV Uff.le Restaldo)

Marcatori: 8′ 14 De Rita (E), 23′ Martinez Maldonado (S); 31′ st 10 Cinotti (E), 33′ st 11 Bragonzi (E).

Note: Angoli Sampdoria 4 Empoli 3. Ammoniti: al 35′ 67 Giordano (S); al 24′ st 30 Battelani (S), al 45′ st 8 Morreale (E). Recupero: 1′ pt – 3′ st. Spettatori: 200 (stadio aperto al 100% della capienza con obbligo di indossare la mascherina di protezione ed ingresso con lasciapassare medico per emergenza sanitaria).

 

E’ un successo di un’importanza clamorosa quello ottenuto dall’Empoli di mister Ulderici sul campo della Sampdoria: tre punti che lanciano la squadra azzurra a quota 23 a due giornate dalla conclusione del torneo ed in pratica avvisano le dirette concorrenti per la lotta salvezza (Pomigliano, Fiorentina e Napoli, ndr) che l’Empoli c’è, eccome se c’è, e ha una voglia matta di centrare la terza salvezza consecutiva nella massima divisione.

Le azzurre passano in vantaggio al minuto 8 con una conclusione di De Rita, le blucerchiate padrone di casa reagiscono e al 23′ pareggiano con il solito guizzo di Martinez Maldonado.

Nel giro di due minuti, tra il 31′ ed il 33′ della ripresa, sono due colpi di testa prima di Cinotti e poi di Bragonzi a trasformare la trasferta in terra ligure in una vittoria ed in tre punti di fondamentale importanza.

 

L’esultanza delle ragazze azzurre per una vittoria di fondamentale importanza in casa della Sampdoria (Credit Ph EFC 1920)

SALA STAMPA | Le interviste post-gara di Empoli-Napoli. Andreazzoli: “Contento per i tifosi che ci hanno sostenuto, per il gruppo che ci ha sempre creduto e la società”

Servizio di Gabriele Guastella

C’è soddisfazione al termine della partita con il Napoli, vinta dagli azzurri con una clamorosa rimonta che si è consumata in sette minuti dallo 0-2 al 3-2 tra l’80 (gol di Henderson) e l’87 (doppietta di Pinamonti, dopo il momentaneo 2-2 dello stesso Pinamonti al minuto 83′).

Le parole del tecnico Aurelio Andreazzoli

Le parole del Presidente Fabrizio Corsi

Le parole dell’attaccante Andrea Pinamonti

Le parole del centrocampista scozzese Liam Henderson

Serie A 34a giornata | “Vedi Napoli e poi… vinci!”: gli azzurri tornano al successo col Napoli. In sette minuti da 0-2 a 3-2: Henderson e doppio Pinamonti tra i minuti 80 e 87.

Servizio di Gabriele Guastella

EMPOLI (4-3-1-2) – 13 Vicario; 30 Stojanovic, 42 Viti, 33 Luperto, 65 Parisi (dal 16′ st 21 Cacace); 27 Zurkowski, 23 Asllani (dal 25′ st 5 Stulac), 25 Bandinelli (dal 16′ st 8 Henderson); 7 Verre (dal 21′ st 10 Bajrami); 9 Cutrone (dal 21′ st 11 Di Francesco), 99 Pinamonti. A disp. 1 Ujkani, 6 Romagnoli, 20 Fiamozzi, 34 Ismajli, 15 Benassi, 16 Fazzini, 19 La Mantia. All. A. Andreazzoli

NAPOLI (4-2-3-2) – 1 Meret; 59 Zanoli (dal 1′ st 2 Malcuit), 13 Rrahmani, 5 Juan Jesus, 6 Mario Rui; 99 Anguissa, 8 Fabian Ruiz; 11 Lozano (dal 23′ st 20 Zielinski), 14 Mertens (dal 32′ st 21 Politano), 24 Insigne (dal 40′ st 33 Ounas); 9 Osimhen. A disp. 12 Marfella, 25 Ospina, 3 Tuanzebe, 4 Demme, 37 Petagna, 80 Barba. All. L. Spalletti

Arbitro: Sig. L. Marinelli di Tivoli (Lo Cicero-Mastrodonato | IV Uff.le Colombo – VAR Banti-Vivenzi)

Marcatori: 44′ 14 Mertens (N); 7′ st 24 Insigne (N), 35′ st 8 Henderson, 38′ st 99 Pinamonti (E), 42′ st 99 Pinamonti (E).

Note: Angoli Empoli 10 Napoli 7. Ammoniti: al 4′ 25 Bandinelli (E), al 22′ 59 Zanoli (N); al 28′ st 42 Viti (E), al 36′ Stojanovic (E), al 44′ st 99 Pinamonti (E). Espulsi: nessuno. Recupero: 1′ pt – 6′ st. Spettatori: 10.500 (stadio aperto al 100% con obbligo di mascherina e ingresso con lasciapassare medico per emergenza sanitaria).

 

C’è la sintesi di questi ultimi quattro mesi in questa domenica piovosa di aprile, e quanti intrecci, quante storie, quante storie belle da raccontare.

La sintesi di una squadra che ha sempre offerto buone prestazioni, a parte un paio di passaggi a vuoto con il Sassuolo in casa e a Udine una settimana fa, “allenandosi” a giocare le partite sempre fino all’ultimo secondo e andando contro a quegli episodi ma raccogliendo meno di quanto avrebbe meritato, penalizzata da situazioni non favorevoli; e così anche oggi ha subito un pesante 0-2 nel momento migliore, non si è arresa, ha sognato di farcela, ci ha creduto, si è presa il meritato premio.

Ci sono storie azzurre, in questa domenica bagnata ma fortunata, e pure storica e che ricorderemo a lungo: che tramanderemo nel tempo, che racconteremo ai figli, e pure ai nipoti…

Il Napoli, il grande Napoli, non perdeva una partita così da ottant’anni: per ritrovare l’ultima volta che i partenopei perdevano una partita da 0-3 a 3-2 bisogna ritornare al 1942.

Al Castellani è successo ottant’anni dopo, e tutto in sette minuti, e con Luciano Spalletti in panchina che proprio un 24 aprile di ventotto anni fa esordiva sulla panchina dell’Empoli, perdendo in casa della Massese, che pochi mesi dopo diventava la nuova squadra di mister Andreazzoli.

Così Aurelio riesce a superare ancora una volta il Napoli dell’amico Luciano, “vendicandosi” sportivamente dell’amara sconfitta di San Siro in casa dell’Inter del maggio 2019 che costò la retrocessione degli azzurri.

C’è la storia dell’Empoli Femminile che proprio in questa domenica piovosa festeggia la salvezza aritmetica con due turni d’anticipo grazie proprio al pareggio del Napoli in casa del Sassuolo, e alla vittoria di ieri sul campo della Sampdoria.

Poi c’è la storia di un Empoli che continua a lanciare giovani e che oggi ha vinto con Viti e Asllani, due della “cantera empolese”, assoluti protagonisti della partita con il primo spesso pericoloso in chiave offensiva e pure bravo a ragionare in mediana e con il secondo ermetico e quasi perfetto su Osihmen.

LA PARTITA – La partenza dell’Empoli è importante: Pinamonti su azione d’angolo di testa manda di pochissimo a lato e Asllani scalda i guanti di Meret.

L’Empoli ci prova con Bandinelli e con Pinamonti ma non è fortunato. Dopo un tentativo di Osihmen di testa, alto, il Napoli al primo tiro in porta passa in vantaggio. Giocata di Lozano a destra, cross in area e velo di Osihmen con Mertens che arriva a rimorchio e supera Vicario. Una mazzata per l’Empoli ad un minuto dall’intervallo.

La ripresa ricomincia con il Napoli che al secondo tiro in porta, questa volta di Insigne e dentro al minuto sette, trova il gol del 2-0. Partita in discesa per i campani nonostante una buona prestazione della squadra di Andreazzoli, ancora una volta poco assistiti dalla fortuna.

Andreazzoli decide di cambiare qualcosa e nel giro di cinque minuti effettua quattro sostituzioni in due slot: dentro Henderson al posto di Bandinelli e Cacace per Parisi (16′), poi Bajrami al posto di Verre e Di Francesco per Cutrone (21′).

L’Empoli, nonostante lo 0-2, ci crede e torna protagonista nella metà campo dei partenopei. Il Napoli si vede solo con un contropiede di Osihmen e conclusione sul fondo grazie anche al ripiegamento difensivo efficace di Cacace in azione di disturbo al momento del tiro.

Due minuti dopo l’Empoli torna in partita anche con il risultato. Giocata di Cacace a sinistra, la palla schizza verso Henderson appostato a centro area, dopo la solita pressione di Pinamonti, lo scozzese prende la mira e trafigge Meret in diagonale.

Il Castellani ora è elettrico, Bajrami spara alle stelle un calcio di rigore in movimento, cento secondi dopo l’estremo difensore del Napoli Meret “prende” la scossa quando esagera nel palleggio e tentando di dribblare Pinamonti dentro la propria area piccola calcia sull’attaccante azzurro con il pallone che termina in rete. Disperazione del portiere napoletano ed entusiasmo irrefrenabile dei toscani.

Andreazzoli ordina di tornare a giocare e restare con la testa sulla partita, mentre Spalletti, dopo aver tolto dal campo uno stremato Mertens, inserisce Ounas al posto di Insigne.

Due a due e tutti a casa? Macché, non è ancora finita. Qui si fa la storia. Tre minuti al novantesimo, sette dopo l’1-2 di Henderson e di un “ermetico” 0-2 per il Napoli. Vicario dalla propria area di rigore e dopo una parata lancia con le mani Bajrami sulla fascia destra, il nazionale albanese corre veloce e quasi all’altezza del lato corto dell’area di rigore lascia partire un cross a mezz’altezza perfetto che scavalca anche Di Francesco ma diventa perfetto per Pinamonti che in scivolata brucia Malcuit nella marcatura e Meret sul primo palo. E’ il gol del 3-2, il delirio al Castellani. Nove minuti dopo, con inclusi i sei di recupero, scoppierà la festa. L’Empoli torna al successo dopo un digiuno lungo sedici partite, un digiuno troppo lungo, lunghissimo, che era iniziato proprio dalla vittoriosa trasferta di Napoli: appunto vedi Napoli e poi… vinci!

L’esultanza dell’Empoli per il gol del momentaneo 2-2 di Pinamonti, passeranno altri quattro minuti e Pinamonti andrà a segnare la rete del definitivo 3-2 (Credit Ph EFC 1920)

Il Livorno rimonta ma si butta via e perde in casa contro il Figline

Gli ospiti iniziano il match con intensità e mettono in difficoltà il Livorno, che, in avanti, riesce a farsi vedere solamente al 15′, quando Bellazzini semina il panico in area di rigore prima di servire Gelsi, che però colpisce debolmente da ottima posizione. È però il Figline, al 26′, ad andare più vicino al gol, con la conclusione di Vezzi da due passi che la difesa amaranto riesce a deviare in angolo in extremis.

I gialloblù premono forte sull’acceleratore anche in avvio di ripresa e al 49′, meritatamente, trovano la rete del vantaggio con un colpo di testa di Marabese, che sfrutta al meglio il preciso cross dalla sinistra di Calosci. Tre minuti l’episodio che cambia il match: Benvenuti ferma Bellazzini al limite dell’area e il direttore di gara gli sventola in faccia il doppio giallo. La superiorità numerica rianima gli amaranto, che al 58′ trovano il pari con il colpo di testa di Vantaggiato, che sfrutta al meglio il preciso traversone del neo entrato Torromino. Il Picchi diventa una bolgia e il Livorno, tre minuti più tardi, ne approfitta per firmare il sorpasso ancora con il Toro di Brindisi, che trasforma con freddezza il penalty concesso per un fallo di mano sul tentativo di Palmiero.

La gara sembra in totale controllo degli amaranto, ma prima Luci al 75′ (doppio giallo) e poi Torromino al 78′ (rosso diretto per uno schiaffo ad un avversario) regalano la superiorità numerica agli avversari, che ne approfittano per ribaltare l’esito del match con Saitta all’81’ ed il colpo di testa di Privitera all’87’ deviato da Vantaggiato. Un ko clamoroso per gli amaranto, che non potranno adesso sbagliare domenica prossima contro il Tau.

Serie A: parità in Bologna-Udinese, Genoa batte Cagliari, vince il Milan

Questa domenica 24 aprile, oltre alle partite di Fiorentina ed Empoli (di cui parliamo nel dettaglio nelle apposite sezioni del sito), si sono giocate altre gare di Serie A; ecco i risultati:

Bologna-Udinese 2-2

Genoa-Cagliari 1-0

Lazio-Milan 1-2

Promozione: i risultati della 23°giornata

PROMOZIONE Girone A – Giornata 23 ore 16
Meridien-Larcianese 0-0
Pieve Fosciana-Real Cerretese 1-2 (20′ e 93′ Bouhafa, 54′ )
Ponte Buggianese-Lampo 5-1 (29′ Cerri, 54′ e 62′ Maiorana, 65′ Ceceri, 72′ Pievani, 77′ rig. Fanucchi)
Quarrata Ol.-Lammari 1-0 (47′ Doumbia)
Viaccia-Capezzano Pianore 4-1 (16′ Sambou, 47′ Pizza, 53′ Doumbia, 67′ rig. De Gori, 89′ Michelozzi)
Villa Basilica-Amici Miei 0-2 (70′ rig. Moncini, 77′ rig. Zizzari)
Virtus Marina Massa-Maliseti Seano 0-5 (13′ aut. Pratico, 21′ e 65′ rig. Santini, 68′ Ciofi, 82′ Breschi)

PROMOZIONE Girone B – Giornata 23 ore 16
A.G.Dicomano-Athletic Calenzano 4-0 (44′ rig. Zeni, 50′ Fedi, 52′ Farsi, 72′ Tozzi)
Audace Galluzzo-C.S.Lebowski 1-2 (20′ Toccafondi, 37′ rig. e 50′ Calbi)
Lanciotto Campi-San Piero a Sieve 1-1 (42′ aut. Frilli, 77′ Cavicchi)
Luco-Gallianese 2-2 (20′ rig. e 49′ Sabatini, 38′ e 46′ Campagna)
Montelupo-Montespertoli 2-1 (13′ Ndaw, 38′ Anedda, 92′ Di Tommaso)
Rignanese-Audax Rufina 1-0 (90′ rig. Kuqi)
Rondinella M.-Sestese 0-0 (sospesa definitivamente al 3′ per maltempo)

PROMOZIONE Girone C – Giornata 23 ore 16
Atletico Etruria-Mazzola Valdarbia 0-0
Gambassi-Sporting Cecina 0-0 (rinviata definitivamente per maltempo)
S.Andrea-Forcoli Valdera 2-1 (20′ Biagiotti, 43′ Sarno, 94′ Sardi)
Saline-Castiglioncello 0-4 (52′ Grandi, 59′ Lo Vecchio, 81′ Molinario, 89′ Fotino)
Urbino Taccola-Atletico Maremma 1-1 (43′ Garofalo, 58′ )
Venturina-Colli Marittimi 3-1 (4′ Zaccaria, 28′ Neri, 54′ rig. Garzella, 92′ Fiorini)
Riposa: Monterotondo

PROMOZIONE Girone D – Giornata 23 ore 16
Alberoro-Castelnuovese 2-2 (28′ Panzieri, 36′ Forni, 43′ Pasqui, 70′ rig. Lanzi)
Asta-Cortona Camucia 4-1 (5′ Jrad, 50′ Redi, 52′ Maggini, 85′ Castaldo, 87′ Redditi)
Casentino Academy-Pratovecchio 2-3 (10′ aut. Paggetti, 26′ e 88′ Lunghi, 73′ Giannotti, 92′ Vuturo)
Castiglionese-San Quirico 2-0 (50′ aut. Cerbone, 71′ Falomi)
Lucignano-Pienza 4-1 (14′ Sodiq, 17′ Arapi, 36′ Dodaj, 47′ Elbassraoui, 63′ Barbi)
Montalcino-Montagnano 0-0
Riposa: Chiusi

Eccellenza, i risultati delle semifinali playoff e playout: il Ponsacco retrocede in Promozione

ECCELLENZA Girone A
Semifinale Play-off
Signa-Camaiore 2-2
dopo i tempi supplementari
RETI: 35′ Geraci, 42′ Munno, 63′ Rosi, 90′ Tabarrani – Il Signa accede alla finale playoff di Girone in cui affronterà la Lastrigiana.

Spareggio Salvezza
Castelnuovo G.-Pontremolese (“Bui” S.Giuliano Terme) 2-1
RETI: 6′ Morelli, 90′ Musetti, 91′ El Hadoui – La Pontremolese retrocede in Promozione. Il Castelnuovo Garfagnana accede al triangolare terz’ultime con Baldaccio Bruni e Castelfiorentino.

ECCELLENZA Girone B
Semifinale Play-off
San Miniato B.-Fratres Perignano 2-1
RETI: 50′ Nolè, 52′ Vignali, 79′ Mancini – Il San Miniato Basso accede alla finale playoff di Girone in cui affronterà la Cuoiopelli.

Spareggio Salvezza
Ponsacco-Castelfiorentino (“Picchi” Banditella) 4-5 dopo i tiri di rigore
RETI: 9′ Iaquinandi, 56′ Calabrese
NOTE: al 43′ Tavano calcia un rigore sulla traversa – Il Ponsacco retrocede in Promozione. Il Castelfiorentino accede al triangolare terz’ultime con Baldaccio Bruni e Castelnuovo Garfagnana.

ECCELLENZA Girone C – Semifinali Play-Off
Fortis Juventus-Sinalunghese 1-0
RETE: 38′ Mazzolli

Terranuova Traiana-Pontassieve 2-1 dopo i tempi supplementari
RETI: 20′ rig. Bega, 79′ Giannelli S., 105′ Dini – Accedono alla finale playoff di Girone: Terranuova Traiana e Fortis Juventus.

Serie D: i risultati del fine settimana nei gironi delle squadre toscane

SERIE D Girone D – 15ª Giornata di ritorno ore 15
Aglianese-Lentigione 3-2 (6′ Zagnoni, 28′ Michelotto, 39′ Staiti, 69′ rig. Michelotto, 81′ Nieri)
Alcione Milano-Seravezza Pozzi (venerdì 22/4) 3-0 (1′ Zito, 11′ Bangal, 50′ Maini)
Borgo San Donnino-Tritium 4-1 (28′ Lancellotti, 40′ Fogliazza, 51′ Maspero, 55′ Vanni, 60′ Abelli)
Correggese-Bagnolese (sabato 23/4) 1-0 (67′ Damiano)
Fanfulla Sasso Marconi 3-0 (11′ Roma, 14′ Balla, 75′ Spaviero)
Mezzolara-Prato (sabato 23/4) 0-0
Progresso-Sammaurese (sabato 23/4) 0-0
Ravenna-Athletic Carpi Rinviata Per Covid
Real Forte Querceta-Forli’ Ore 15.30 0-0
Rimini-Ghiviborgo 1-1 (55′ Germinale, 90′ Sall)

SERIE D Girone E – 13ª Giornata di ritorno ore 15
Arezzo-Scandicci 2-0 (19′ Persano, 57′ Marchi)
Cascina-Pro Livorno Sorgenti (sabato 23/4) 2-0 (75′ Carli, 79′ Bertolini)
Foligno-Flaminia C. 1-2 (26′ Valentini, 35′ Traditi, 48′ Sirbu)
Follonica Gavorrano-Lornano Badesse (sabato 23/4) 1-0 (7′ Coccia)
Montespaccato-Unipomezia 2-0 (3′ Calì, 55′ Calì)
Rieti-Trestina (sabato 23/4) 2-1 (12′ rig. Tortolano, 52′ Barbarossa, 91′ Attili)
San Donato Tavarnelle-Pianese (sabato 23/4) 0-2 (30′ Lepri, 53′ Lepri)
Sangiovannese-Cannara 2-2 (47′ Porzi, 58′ Bellini, 81′ Peluso, 95′ Bellini)
Tiferno Lerchi-Poggibonsi (sabato 23/4) 1-4 (29′ Motti, 41′ Poggesi, 46′ Poggesi, 87′ Durso, 91′ Renzi)

Fiorentina disastrosa e sconfitta a Salerno

La Fiorentina butta via da sola una partita che aveva rimesso in piedi (pur con tante difficoltà e con una prova a tratti largamente insufficiente) perdendo 2-1 all’Arechi contro la Salernitana dopo il clamoroso regalo di Igor che al 79’ ha recapitato in area piccola il pallone sui piedi di Bonazzoli che ha riportato i granata in vantaggio dopo il momentaneo pareggio di Saponara, arrivato alla luce del vantaggio dei padroni di casa con Djuric al 9’. 

Una partita nel complesso giocata male dai viola, apparsi timidi e molli per tutta la prima mezz’ora del match (almeno quattro le occasioni, oltre al gol, per la squadra di Nicola) ma tuttavia bravi – con i cambi operati da Italiano a inizio ripresa – a rimetterla in piedi. Dopo 1-0 dei primi 45’ (gol di Djuric su calcio d’angolo), la Viola ha mandato in campo Odriozola, Saponara e Piatek e a stretto giro di posta è arrivato il pari sull’asse dei primi due entrati, con il cross dello spagnolo e l’1-1 messo a segno dall’ex Empoli in girata. 

La Fiorentina da allora è cresciuta ma quando sembrava che da un momento all’altro potesse arrivare il vantaggio viola (la Salernitana, con l’ingresso di Ribery, si è di fatto bloccata) Igor con un errore clamoroso ha regalato il pallone in piena area piccola a Bonazzoli che si è girato e ha trafitto per la seconda volta Terracciano: un regalo pazzesco che da allora ha condannato i viola, vicini al pari solo in pieno recupero con un diagonale del solito Odriozola su cui nessuno però è riuscito a mettere in gol. Un ko umiliante per la Fiorentina, che non sfrutta il passo falso della Roma ieri a San Siro.

Serie C: risultati ultima giornata, tutti i verdetti e gli accoppiamenti play-off e play-out

Questo sabato 23 aprile si è giocata l’ultima giornata di Serie C nel girone B delle toscane. Il Modena batte il Pontedera e vola in Serie B. Il Siena pareggia in casa e perde la possibilità di agganciare l’ultimo posto disponibile nei playoff, ai quali parteciperanno due squadre toscane, Lucchese e Carrarese. Ecco i risultati:

Carrarese – Viterbese 1-3
12′ Battistella (C), 49′ Urso (V), 59′ Polidori (V), 90’+4 Adopo (V)

Lucchese – Pistoiese 3-2
36′ Collodel (L), 62′ Di Massimo (P), 81′ Ubaldi (L), 84′ Ruggiero (L), 89′ Folprecht (P)

Modena – Pontedera 4-0
12′ Tremolada, 48′ Scarsella, 73′ Silvestri, 83′ Scarsella

Montevarchi – Gubbio 1-1
46′ Di Noia (G), 58′ Gennari (M), 85′ Carpani (M)

Olbia – Grosseto 3-1
6′ Ragatzu (O), 26′ Udoh (O), 33′ Arras (G), 38′ Biancu (O)

Pescara – Imolese 2-2
26′ Liviero (I), 36′ Clemenza (P), 46′ Pompetti (P), 67′ Angeli (I)

Siena – Cesena 0-0

Teramo – Reggiana 0-2
43′ Cigarini, 57′ Rosafio

Virtus Entella – Fermana 2-1
38′ Barlocco (VE), 47′ Rada (VE), 67′ Frediani (F)

Vis Pesaro – Ancona-Matelica 0-4
12′ Delcarro, 18′ Sereni, 22′ Faggioli, 63′ Rolfini

Questi i verdetti del Girone B di Serie C:

PROMOSSA IN SERIE B:
Modena

QUALIFICATE AI PLAYOFF:
Reggiana
Cesena
Pescara
Virtus Entella
Ancona Matelica
Gubbio
Lucchese
Olbia
Carrarese

QUALIFICATE AI PLAYOUT:
Viterbese
Pistoiese
Imolese
Fermana

RETROCESSA IN SERIE D:
Grosseto

Accoppiamenti play-off:

Pescara-Carrarese

Gubbio-Lucchese

Si gioca in gara unica il 1° maggio, in caso di parità passa la squadra di casa.

Play-out:

Pistoiese-Fermana (gara andata e ritorno il 7 e 14 maggio), in caso di parità dopo il 180 minuti, si salva la Pistoiese per migliore classifica.

 

CALCIO FEMMINILE – SERIE A | Impresa dell’Empoli, le azzurre vincono sul campo della Sampdoria: salvezza più vicina.

Servizio di Gabriele Guastella

SAMPDORIA (4-3-1-2) – 1 Tampieri; 4 Auvinen, 23 Pisani, 5 Spinelli, 67 Giordano; 7 Conc (dal 36′ st 19 Berti), 6 Wagner (dal 40′ st 9 Bargi), 13 Seghir (dal 1′ st 30 Battelani); 10 Rincon; 20 Martinez Maldonado (dal 22′ st 93 Martinovic). A disp. 28 Caniza, 3 Boglioni, 46 Gardel, 11 Helmvall, 15 Marenco. All. A. Cincotta

EMPOLI (4-4-2) – 1 Capelletti; 14 De Rita, 12 Mella, 13 Oliviero, 26 Monterubbiano (dal 19′ st 16 Bardin); 77 Giovana Maia, 23 Bellucci (dal 41′ st 8 Morreale), 10 Cinotti, 18 Silvioni; 11 Bragonzi, 9 Dompig. A disp. 24 Ciccioli, 61 Sacchi, 27 Binazzi, 4 Brscic, 19 Nichele, 25 Nocchi, 22 Tamborini. All. F. Ulderici

Arbitro: Sig. D. Virgilio di Trapani (Bocca-Pasqualetto – IV Uff.le Restaldo)

Marcatori: 8′ 14 De Rita (E), 23′ Martinez Maldonado (S); 31′ st 10 Cinotti (E), 33′ st 11 Bragonzi (E).

Note: Angoli Sampdoria 4 Empoli 3. Ammoniti: al 35′ 67 Giordano (S); al 24′ st 30 Battelani (S), al 45′ st 8 Morreale (E). Recupero: 1′ pt – 3′ st. Spettatori: 200 (stadio aperto al 100% della capienza con obbligo di indossare la mascherina di protezione ed ingresso con lasciapassare medico per emergenza sanitaria).

 

E’ un successo di un’importanza clamorosa quello ottenuto dall’Empoli di mister Ulderici sul campo della Sampdoria: tre punti che lanciano la squadra azzurra a quota 23 a due giornate dalla conclusione del torneo ed in pratica avvisano le dirette concorrenti per la lotta salvezza (Pomigliano, Fiorentina e Napoli, ndr) che l’Empoli c’è, eccome se c’è, e ha una voglia matta di centrare la terza salvezza consecutiva nella massima divisione.

Le azzurre passano in vantaggio al minuto 8 con una conclusione di De Rita, le blucerchiate padrone di casa reagiscono e al 23′ pareggiano con il solito guizzo di Martinez Maldonado.

Nel giro di due minuti, tra il 31′ ed il 33′ della ripresa, sono due colpi di testa prima di Cinotti e poi di Bragonzi a trasformare la trasferta in terra ligure in una vittoria ed in tre punti di fondamentale importanza.

 

L’esultanza delle ragazze azzurre per una vittoria di fondamentale importanza in casa della Sampdoria (Credit Ph EFC 1920)

Incidente sul lavoro: muore operaio di 58 anni

Ancora un tragico incidente sul lavoro: un operaio di 58 anni ha perso la vita a seguito di un infortunio verificatosi nella mattinata di...