Home Blog Pagina 971

Perugia-Pisa 1-1, le parole dei protagonisti nel dopo gara

Le parole dei protagonisti nel dopo gara di Perugia-Pisa.

George Puscas:Ogni punto è importante, da ora alla fine. Dobbiamo stare sul pezzo e sapevamo quanto potesse essere difficile giocare a Perugia. Sono soddisfatto del gol, è qualcosa che ho provato anche in allenamento. C’è però dispiacere per questo risultato, da ora in poi ci saranno delle belle sfide, ma dobbiamo concentrarci solo sul nostro lavoro e non a quello degli altri, camminando passo dopo passo, partita dopo partita”.

Luca D’Angelo: “Nel primo tempo abbiamo fatto goal ed altri spunto mentre nel secondo fino al goal loro stavamo giocando bene.
Abbiamo avuto delle possibilità con Cohen, è venuto fuori un pareggio che non ci soddisfa in toto ma alla mia squadra non posso rimproverare nulla perché vincere qui è dura.
Livieri è stato bravo va dato merito a lui che lavora sempre molto bene e si fa trovare pronto come tutti gli altri.
Ho deciso di cambiare modulo, con un centrale in più per evitare la loro spinta sugli esterni,a squadra non era abituata a giocare così ma questi ragazzi anche oggi hanno dato tutto quello che avevano.
Gli applausi dei tanti tifosi che c’erano e che ringrazio sia sintomo della bella partita che abbiamo fatto.
Il secondo posto è più difficile prima che giocassimo questa partita ma allo stesso tempo abbiamo sempre la possibilità di arrivare tra le prime due.
Sicuramente a livello di impegno e dedizione saremmo da Champions League ma non basta solo quello purtroppo. Ora dobbiamo pensare alla prossima sfida con grande desiderio ed almeno mettere timore a tutti gli altri.
Sicuramente abbiamo sbagliato qualche approccio per troppa tensione, errore imperdonabile che non dobbiamo commettere, abbiamo tanta possibilità di fare meglio.
Nicolas ha preso una botta al ginocchio lo terremo sotto controllo.”

Alessandro Livieri:Non è mai facile entrare a partita in corso, ma sappiamo che dobbiamo farci trovare sempre pronti.
È fondamentale allenarsi bene e dare sempre il cento per cento. È stata una parata d’istinto quella su De Luca, non era facile iniziare subito così. Ero già carico, non puoi giocare se entri in campo senza carica in Serie B. È stata una partita difficile comunque contro una squadra organizzata e con qualità, adesso puntiamo a vincere tutte.
Dobbiamo pensare partita dopo partita e cercare di vincerle tutte e poi vedere dove arriviamo.
I tifosi hanno dato una bella atmosfera, dobbiamo ringraziarli perché erano tantissimi.
Oggi siamo entrati bene in campo secondo me, ma ovvio ci sono anche gli avversari, ci teniamo questo punto.
Ora dobbiamo essere un gruppo unito e dare il massimo“.

 

Serie A: poker della Lazio a Marassi, vincono Sassuolo, Udinese e Roma, frena il Milan

Risultati delle partite di Serie A di domenica 10 aprile:

Genoa – Lazio 1-4 (31′ Marušić, 45′+2 Immobile, 64′ Immobile, 68′ aut. Patric, 77′ Immobile)

Napoli – Fiorentina 2-3 (29′ González, 66′ Ikoné, 72′ Cabral, 58′ Mertens, 84′ Osimhen)

Sassuolo – Atalanta 2-1 (24′ Traorè, 61′ Traorè, 90’+3 Muriel)

Venezia – Udinese 1-2 (86′ Henry,  36′ Deulofeu, 90′+4 Becão)

Roma – Salernitana 2-1 ( 22′ Radovanovic, 82′ st Carles Perez, 85′ Smalling)

Torino – Milan 0-0

SALA STAMPA | Andreazzoli: “Questo spogliatoio ha superato momenti complicati, situazioni forti. Ci manca la vittoria ma stiamo comunque facendo un grande campionato”.

Sulla panchina azzurra torna il "nonno" Aurelio Andreazzoli: l'Empoli continua a sorprendere e fare bene, forse anche meglio, in Serie A

Nel dopogara con lo Spezia ha parlato il tecnico Aurelio Andreazzoli.

C’è un passaggio durante la lunga conferenza in cui non si parla di calcio ma di “sensibilità”, per una serie di situazioni vissute dalla squadra azzurra. Un gruppo che ha dovuto superare ben cinque lutti e ben tre infortuni pesanti quali quelli di Haas, Marchizza e Tonelli, oltre ad alcuni risultati maturati sul campo che non hanno premiato lo sforzo compiuto dai ragazzi.

Il tutto nasce dalla nostra voce azzurra Gabriele Guastella che appunto parla di “sensibilità” ricordando questa parola usata dallo stesso tecnico empolese nel dopo gara con la Fiorentina.

PRIMAVERA 1 | L’Empoli supera la Sampdoria con un gol di Guarino: tre punti pesantissimi per i ragazzi di mister Buscè

Servizio di Gabriele Guastella

EMPOLI (4-3-1-2): 71 Biagini; 19 Boli, 14 Guarino, 6 Pezzola, 3 Rizza; 5 Degli innocenti, 7 Rossi, 8 Fazzini (dal 32′ st 18 Fini); 37 Kaczmarski; 10 Baldanzi, 91 Lozza (dal 22′ st 11 Magazzu). A disp. 31 Fantoni, 1 Evangelisti, 16 Heimisson, 25 Ignacchiti, 27 Renzi, 28 Indragoli, 30 Barsi, 67 Bonassi, 80 Peralta, 98 Dragoner. All. A. Buscè

SAMPDORIA (4-3-3): 32 Saio; 2 Villa, 3 Migliardi, 6 Bonfanti, 9 Montevago (dal 26′ st Chilafi); 10 Di Stefano (dal 37′ st Spatari), 11 Malagrida, 15 Pozzato (dal 37′ st Poli); 16 Bontempi, 17 Sepe (dal 18′ st Bonavita), 29 Bianchi (dal 27′ st Porcu). A disp. 1 Esposito, 22 Tantolocchi, 18 Dolcini, 44 Musso, 45 De Vivo, 46 Conti. All. F. Tuifano

Arbitro: Sig. V. Maranesi di Ciampino (Nasti-Fratello)

Marcatori: al 34′ st 14 Guarino (E)

Note: Angoli Empoli 5 Sampdoria 3. Ammoniti: al 3′ 9 Montevago (S), al 8′ 8 Fazzini (E), al 11′ 6 Bonfanti (S); al 29′ st 3 Migliardi (S), al 43′ st 32 Saio (S). Espulsi: al 43′ st 11 Malagrida (S). Recupero: 1′ pt – 4′ st. Spettatori: 200 (impianto sportivo aperto al 100% ma con utilizzo mascherina ed accesso impianto con lasciapassare medico per emergenza sanitaria).

 

E’ un successo pesantissimo quello dell’Empoli Under19 di mister Antonio Buscè impegnato nel campionato Primavera 1 ed alla caccia della salvezza nel massimo campionato nazionale di categoria.

Il gol vittoria al 34′ del secondo tempo grazie ad un guizzo di Guarino: il difensore centrale fu decisivo già nella trasferta di Napoli quando un suo gol permise all’Empoli di perfezionare una clamorosa rimonta in casa dei partenopei dallo 0-2 al 2-2.

Quella giocata al Centro Sportivo di Petroio è stata una gara piuttosto equilibrata, decisa nel finale dopo una fase di gara in cui la Sampdoria ha anche messo in difficoltà gli azzurrini.

L’Empoli con questi tre punti si porta a quota 36 punti, a +4 sulla zona retrocessione, anche se il cammino è ancora lungo e mancano ancora molte partite al termine della stagione.

L’esultanza di Guarino per il gol vittoria contro la Sampdoria (Credit Ph EFC 1920)

Perugia-Pisa 1-1, apre Puscas pareggia Rosi: ma che sofferenza per i neroazzurri

Perugia – Pisa 1-1

Marcatori: 28’pt Puscas (P),23’st Rosi (Per)

Perugia (352) Chichizola; Sgarbi (35’st Rosi), Curado, Dell’Orco; Falzerano (15’st Carretta) Burrai, Segre (39’st Kouan), Santoro (15’st Beghetto), Lisi; De Luca, Matos (39’st Olivieri). A disposizione: Zaccagno; Angella, Zanandrea, Ferrarini, Ghion, Gybuaa, Murgia. All. Alvini.

Pisa (352) Nicolas (26’st Livieri); Hermannsson (34’st Masucci), Leverbe, Caracciolo, Beruatto; Marin, Nagy, Tourè (34’st De Vitis); Birindelli; Sibilli (23’st Cohen), Puscas (23’st Torregrossa). A disposizione: Berra, Siega, Mastinu, Gucher, Di Quinzio, Benali, Marsura. All. D’Angelo.

Ammoniti: Dell’orco (Per), Hermannsson (P), Beghetto (Per), Torregrossa (P).

Finisce 1-1 la sfida del Curi tra Perugia e Pisa. I neroazzurri strappano un pareggio rischiando in più occasioni di perdere.
Il primo squillo arriva dopo un errore di Leverbe che spiana la strada a De Luca sul quale si immola Nagy.
Al primo affondo il Pisa la sblocca, break di Nagy, infilata di Sibilli per Puscas che scarta il portiere e sigla il vantaggio.
Sul finale del primo tempo il Perugia sfiora il goal, prima salva ancora clamorosamente Nagy e sul proseguimento dell’azione Curado colpisce il palo.
Nel secondo tempo il Pisa approccia bene ed ha una chance pazzesca per raddoppiare ma spreca un contropiede con cinque giocatori neroazzurri contro un solo difensore umbro.
Al 23’st arriva il pareggio del grifo con Rosi che risolve una mischia furibonda davanti a Nicolas che si infortunia anche, con Livieri che entra al suo posto.
Proprio il nuovo portiere salva il Pisa poco dopo con un miracolo sul colpo di testa di De Luca.

Dopo cinque minuti di recupero finisce la sfida: per il modo in cui si era svolta la partita, è un punto importante.

Foto: Pisa Sporting Club

Risultati di promozione girone A-B-C-D

PROMOZIONE Girone A – Giornata 21 ore 15:30
Larcianese-Capezzano Pianore 3-0
 (24′ Bastogi, 75′ Kodraziu, 82′ Guarisa)
Meridien-Lammari 0-1 (39′ Coselli)
Pontebuggianese-Real Cerretese 2-0 (37′ Citti, 53′ Meucci)
Quarrata Olimpia-Amici Miei 1-0 (66′ Doumbia)
Viaccia-Maliseti Seano 1-0 (8′ Sambou)
Villa Basilica-Pieve Fosciana 1-1 (10′ aut. Barsanti, 65′ Remaschi)
Virtus Marina di Massa-Lampo 0-1

PROMOZIONE Girone B  Giornata 21 ore 15:30
A.G.Dicomano-Montespertoli 1-1 (22′ Bourezza, 55′ Farsi)
Audace Galluzzo-S.Piero a Sieve 1-2 (23′ rig. Monetti, 92′ rig. Gori)
Audax Rufina-Athletic Calenzano 1-2 (3′ aut. Landolina, 16′ Scudocrociato, 70′ Del Re)
Luco-Lanciotto Campi 4-1 (2′ Parrini, 40′ Cecchi, 42′ Bruni, 85′ Campagna, 88′ Cirillo)
Montelupo-C.S.Lebowski 1-0
Rignanese-Sestese 2-1 (52′ rig. Fattori, 58′ Pruneti, 71′ Spiga)
Rondinella M.-Gallianese 2-0 (50′ Ferrmaca, 52′ Amoddio)

PROMOZIONE Girone C – Giornata 21 ore 15:30
Gambassi-Atletico Etruria 1-3 (12′ rig. Romeo, 18′ Coluccia, 50′ Cavallini, 60′ Mazzoni)
Monterotondo-Castiglioncello 1-0 (4′ Gurma)
S.Andrea-Sporting Cecina 2-4 (15′ e 60′ Folegnani, 23′ Diagne, 35′ Caminero)
Saline-Atletico Maremma 0-0
Urbino Taccola-Mazzola Valdarbia 0-1 (12′ Bandini)
Venturina-Forcoli Valdera 2-3 (8′ Marianelli, 12′ Fiorini, 51′ Bonfigli, 53′ Poli, 72′ Mori)
Riposa: Colli Marittimi

PROMOZIONE Girone D  Giornata 21 ore 15:30
Alberoro-Cortona Camucia (“Lucignano”) 2-1 (8′ e 12′ aut. Bidini, 90′ Pasqui)
Asta-Montagnano 1-1 (43′ Crisci, 59′ Rubechini)
Casentino Academy-S.Quirico 2-1 (8′ Capogna, 28′ Fantoni, 75′ Corazzesi)
Castiglionese-Pienza 2-0 (38′ Bassini, 84′ Falomi)
Chiusi-Pratovecchio Stia 1-4 (20′ Capacci M., 36′ Castrini, 45′ Lunghi, 47′ Ricci, 75′ Boldrini)
MontalcinoLucignano 4-2 sabato (10′ rig. Bandini, 22′ Fontanelli, 45′ rig. Ferretti, 61′ Fontanelli, 70′ rig. Elbassraoui, 88′ rig. Fontanelli)
Riposa: Castelnuovese

Risultati di Eccellenza girone A-B-C

ECCELLENZA Girone A – 21ª Giornata ore 15
Camaiore-Prato 2000 2-0 (35′ Da Pozzo, 40′ Raffi)
Lastrigiana-Castelnuovo G. 2-0 (86′ Calvetti, 92′ Calvetti)
Pontremolese-Massese 1-0 (73′ Gabrielli)
River Pieve-Signa 2-0 (60′ Leshi, 90′ Satti)
Tau Altopascio-Valdinievole Montecatini 3-0 (16′ Borgia, 30′ Mengali, 88′ Pardini)
Zenith Prato-San Marco Avenza 3-3 (18′ Falteri, 67′ Mosti, 81′ Buffa, 84′ Buffa, 86′ rig. Caggianese, 88′ rig. Caggianese)

Retrocede in Promozione: Valdinievole Montecatini

ECCELLENZA Girone B – 23ª Giornata ore 15
Atletico Piombino-Colligiana 0-3 (19′ Liberto, 32′ Soumah, 90′ Calamassi)
Certaldo-Fucecchio 2-2 (14′ Carnevale, 27′ Martini, 30′ Bernardini, 32′ La Rosa)
Cuoiopelli-Castelfiorentino 2-3 (2′ Iaquinandi, 27′ Falchini, 35′ Pirone, 40′ Falchini, 60′ Iaquinandi)
Fratres Perignano-Armando Picchi 5-1 (24′ Campo, 31′ Vignali, 47′ Vignali, 66′ Aliotta, 70′ Vignali, 77′ Lucarelli)
Livorno-Ponsacco 4-1 (24′ Petronelli, 32′ Gelsi, 40′ Apolloni, 68′ Ferretti, 78′ Zorica)
San Miniato B.-Tuttocuoio 1-0 (82′ Kthella)

Accede al triangolare promozione: Livorno; Retrocede in Promozione: Atletico Piombino

ECCELLENZA Girone C – 21ª Giornata ore 15
Chiantigiana-Figline 0-0
Grassina-Fortis Juventus 2-1 (22′ Guidotti, 61′ Carcani, 79′ Carcani)
Foiano-Firenze Ovest 2-2 (4′ Rufini, 45′ Amerighi, 84′ Rufini, 93′ Berti)
Pontassieve-Porta Romana 0-0
Sinalunghese-Antella 1-1 (8′ Palaj, 79′ Achaval)
Terranuova Traiana-Baldaccio Bruni 0-0

Accede al triangolare promozione: Figline; Retrocede in Promozione: Grassina

Risultati di Serie D girone D-E

SERIE D Girone D – 13ª Giornata di ritorno ore 15
Aglianese-Ghiviborgo 2-2 (3′ Fazzi, 15′ Aglianese, 32′ Mosti, 58′ Nieri)
Alcione Milano-Athletic Carpi 6-1 (3′ Manuzzi, 13′ Bangal, 16′ Manuzzi, 42′ Bonaiti, 58′ Tucci, 79′ rig. Villanova, 84′ Morselli)
Correggese-Lentigione 2-3 (5′ Simoncelli, 65′ Formato, 71′ Roma, 80′ Zagnoni, 91′ Formato)
Borgo San Donnino-Prato 1-1 (28′ Fogliazza, 75′ rig. Tomaselli)
Fanfulla-Seravezza P. 2-0 (6′ Austoni, 82′ Balla)
Mezzolara-Sasso Marconi 2-1 (50′ Jassey, 61′ Cortesi, 75′ Cortesi)
Progresso-Forli 2-2 (14′ Pera, 16′ Ferraresi, 22′ D’Amuri, 68′ Pera)
Ravenna-Rimini 1-0 (24′ Saporetti)
Real Forte Querceta-Bagnolese 1-0 (59′ Di Paola)
Sammaurese-Tritium 0-0

SERIE D Girone E – 11ª Giornata di ritorno ore 15
Arezzo-Poggibonsi 2-1 (27′ Regoli, 36′ Persano, 59′ Persano)
Cascina-Tiferno Lerchi 1-0 (48′ rig. Cesario)
Foligno-Scandicci 1-1 (67′ rig. Ciganda, 84′ Magonara)
Follonica Gavorrano-Cannara 5-0 (2′ Liurni, 7′ Tiganj, 26′ rig. Lo Sicco, 37′ Sylla, 43′ Origlio)
Montespaccato-Flaminia C. 0-2 (35′ Traditi, 70′ Sciamanna)
Rieti-Lornano Badesse 2-0 (41′ Vari, 66′ Tortolano)
San Donato Tavarnelle-Pro Livorno Sorgenti 5-1 (35′ Zini An., 37′ Noccioli, 41′ Salemmo, 81′ Marzierli, 85′ Marzierli, 92′ Pino)
Sangiovannese-Pianese 1-0 (63′ Bellini)
Trestina-Unipomezia 2-0 (26′ Di Cato, 29′ Kribech)

Il Livorno rifila quattro gol al Ponsacco e torna alla vittoria

Il Livorno prende subito in mano il pallino del gioco e al 24′ sblocca il risultato con un perfetto sinistro di Petronelli, che batte Lista al termine di un rapido contropiede orchestrato da Gelsi. Gli amaranto continuano a premere e, dopo un tentativo in girata di Vantaggiato, trovano il raddoppio al 32′ con la perla di Gelsi, che infila il pallone all’incrocio dei pali con un destro dalla distanza. Il Ponsacco accusa il colpo e gli uomini di Angelini ne approfittano per calare il tris al 40′ con Apolloni, che si fa trovare pronto all’appuntamento del gol con un tocco sotto misura sul perfetto assist di Vantaggiato.

Nella ripresa il Livorno gestisce la gara senza problemi e al 68′, con un colpo di testa del neo entrato Ferretti, finalmente recuperato dal problema muscolare che lo aveva costretto ai box nelle ultime settimane, cala anche il poker. Al 78′, poi, il gol della bandiera del Ponsacco con Zorica, che approfitta di un’ingenuità di Giuliani per battere Mazzoni.

Una bellissima Fiorentina batte il Napoli al Maradona

Fantastica Fiorentina che espugna per la seconda volta in questa stagione lo stadio Maradona: dopo il 5-2 in Coppa infatti arriva anche il 3-2 in campionato, sofferto fino alla fine. E se Italiano aveva chiesto il solito coraggio visto a Milano e quel cinismo spesso mancato, questa domenica potrà essere di sicuro soddisfatto della prova e delle letture della sua squadra che ha strappato una improbabile e bellissima vittoria, mettendo negli ultimi minuti anche tanto cuore per portare a casa i tre punti. E a segnare stavolta ci hanno pensato gli uomini più attesi e punzecchiati del momento: Gonzalez (anche assist), Ikoné e Cabral.

Le attese di una gara spettacolare erano state già rispettate nel primo tempo anche se la Fiorentina, nonostante abbia giocato subito a viso aperto, ha rischiato in un paio di occasioni di prendere gol da Osimhen al quale viene annullato anche un gol al 14′. Ma prima della mezzora è proprio la Fiorentina a segnare il gol dell’1-0 con un ispirato Gonzalez al termine di una bella azione corale che sorprende il Napoli. Qualche minuto dopo Mario Rui avrebbe la palla dell’1-1 ma non trova lo specchio. L’azione nasce ancora dalla fascia destra dove Venuti soffre molto la velocità dei giocatori napoletani, mentre la coppia centrale e soprattutto Igor prende le misure a Osimhen, con Milenkovic pur condizionato da un giallo dopo dieci minuti.

Nella ripresa entra Mertens e spacca la partita perché va subito a segno: al 58′ è 1-1 con il Napoli che ritrova subito l’entusiasmo di uno stadio pieno. Cambia anche Italiano e le scelte danno ragione anche a lui: al 66′ segna infatti il neo entrato Ikoné, al primo gol in viola, su assist di Gonzalez. Al 72′ l’altro neo entrato Maleh ispira anche Cabral che fa un gol spettacolare. All’84’, con Igor condizionato dai crampi, Osimhen segna tenendo aperta la gara fino ai 5 minuti di recupero ma il risultato non cambia e la Fiorentina può esultare per questa splendida ed esaltante vittoria contro un Napoli in salute che, dopo tre successi, inciampa in questa corsa scudetto.

Perugia-Pisa 1-1, le parole dei protagonisti nel dopo gara

Le parole dei protagonisti nel dopo gara di Perugia-Pisa.

George Puscas:Ogni punto è importante, da ora alla fine. Dobbiamo stare sul pezzo e sapevamo quanto potesse essere difficile giocare a Perugia. Sono soddisfatto del gol, è qualcosa che ho provato anche in allenamento. C’è però dispiacere per questo risultato, da ora in poi ci saranno delle belle sfide, ma dobbiamo concentrarci solo sul nostro lavoro e non a quello degli altri, camminando passo dopo passo, partita dopo partita”.

Luca D’Angelo: “Nel primo tempo abbiamo fatto goal ed altri spunto mentre nel secondo fino al goal loro stavamo giocando bene.
Abbiamo avuto delle possibilità con Cohen, è venuto fuori un pareggio che non ci soddisfa in toto ma alla mia squadra non posso rimproverare nulla perché vincere qui è dura.
Livieri è stato bravo va dato merito a lui che lavora sempre molto bene e si fa trovare pronto come tutti gli altri.
Ho deciso di cambiare modulo, con un centrale in più per evitare la loro spinta sugli esterni,a squadra non era abituata a giocare così ma questi ragazzi anche oggi hanno dato tutto quello che avevano.
Gli applausi dei tanti tifosi che c’erano e che ringrazio sia sintomo della bella partita che abbiamo fatto.
Il secondo posto è più difficile prima che giocassimo questa partita ma allo stesso tempo abbiamo sempre la possibilità di arrivare tra le prime due.
Sicuramente a livello di impegno e dedizione saremmo da Champions League ma non basta solo quello purtroppo. Ora dobbiamo pensare alla prossima sfida con grande desiderio ed almeno mettere timore a tutti gli altri.
Sicuramente abbiamo sbagliato qualche approccio per troppa tensione, errore imperdonabile che non dobbiamo commettere, abbiamo tanta possibilità di fare meglio.
Nicolas ha preso una botta al ginocchio lo terremo sotto controllo.”

Alessandro Livieri:Non è mai facile entrare a partita in corso, ma sappiamo che dobbiamo farci trovare sempre pronti.
È fondamentale allenarsi bene e dare sempre il cento per cento. È stata una parata d’istinto quella su De Luca, non era facile iniziare subito così. Ero già carico, non puoi giocare se entri in campo senza carica in Serie B. È stata una partita difficile comunque contro una squadra organizzata e con qualità, adesso puntiamo a vincere tutte.
Dobbiamo pensare partita dopo partita e cercare di vincerle tutte e poi vedere dove arriviamo.
I tifosi hanno dato una bella atmosfera, dobbiamo ringraziarli perché erano tantissimi.
Oggi siamo entrati bene in campo secondo me, ma ovvio ci sono anche gli avversari, ci teniamo questo punto.
Ora dobbiamo essere un gruppo unito e dare il massimo“.

 

Serie A: poker della Lazio a Marassi, vincono Sassuolo, Udinese e Roma, frena il Milan

Risultati delle partite di Serie A di domenica 10 aprile:

Genoa – Lazio 1-4 (31′ Marušić, 45′+2 Immobile, 64′ Immobile, 68′ aut. Patric, 77′ Immobile)

Napoli – Fiorentina 2-3 (29′ González, 66′ Ikoné, 72′ Cabral, 58′ Mertens, 84′ Osimhen)

Sassuolo – Atalanta 2-1 (24′ Traorè, 61′ Traorè, 90’+3 Muriel)

Venezia – Udinese 1-2 (86′ Henry,  36′ Deulofeu, 90′+4 Becão)

Roma – Salernitana 2-1 ( 22′ Radovanovic, 82′ st Carles Perez, 85′ Smalling)

Torino – Milan 0-0

SALA STAMPA | Andreazzoli: “Questo spogliatoio ha superato momenti complicati, situazioni forti. Ci manca la vittoria ma stiamo comunque facendo un grande campionato”.

Sulla panchina azzurra torna il "nonno" Aurelio Andreazzoli: l'Empoli continua a sorprendere e fare bene, forse anche meglio, in Serie A

Nel dopogara con lo Spezia ha parlato il tecnico Aurelio Andreazzoli.

C’è un passaggio durante la lunga conferenza in cui non si parla di calcio ma di “sensibilità”, per una serie di situazioni vissute dalla squadra azzurra. Un gruppo che ha dovuto superare ben cinque lutti e ben tre infortuni pesanti quali quelli di Haas, Marchizza e Tonelli, oltre ad alcuni risultati maturati sul campo che non hanno premiato lo sforzo compiuto dai ragazzi.

Il tutto nasce dalla nostra voce azzurra Gabriele Guastella che appunto parla di “sensibilità” ricordando questa parola usata dallo stesso tecnico empolese nel dopo gara con la Fiorentina.

PRIMAVERA 1 | L’Empoli supera la Sampdoria con un gol di Guarino: tre punti pesantissimi per i ragazzi di mister Buscè

Servizio di Gabriele Guastella

EMPOLI (4-3-1-2): 71 Biagini; 19 Boli, 14 Guarino, 6 Pezzola, 3 Rizza; 5 Degli innocenti, 7 Rossi, 8 Fazzini (dal 32′ st 18 Fini); 37 Kaczmarski; 10 Baldanzi, 91 Lozza (dal 22′ st 11 Magazzu). A disp. 31 Fantoni, 1 Evangelisti, 16 Heimisson, 25 Ignacchiti, 27 Renzi, 28 Indragoli, 30 Barsi, 67 Bonassi, 80 Peralta, 98 Dragoner. All. A. Buscè

SAMPDORIA (4-3-3): 32 Saio; 2 Villa, 3 Migliardi, 6 Bonfanti, 9 Montevago (dal 26′ st Chilafi); 10 Di Stefano (dal 37′ st Spatari), 11 Malagrida, 15 Pozzato (dal 37′ st Poli); 16 Bontempi, 17 Sepe (dal 18′ st Bonavita), 29 Bianchi (dal 27′ st Porcu). A disp. 1 Esposito, 22 Tantolocchi, 18 Dolcini, 44 Musso, 45 De Vivo, 46 Conti. All. F. Tuifano

Arbitro: Sig. V. Maranesi di Ciampino (Nasti-Fratello)

Marcatori: al 34′ st 14 Guarino (E)

Note: Angoli Empoli 5 Sampdoria 3. Ammoniti: al 3′ 9 Montevago (S), al 8′ 8 Fazzini (E), al 11′ 6 Bonfanti (S); al 29′ st 3 Migliardi (S), al 43′ st 32 Saio (S). Espulsi: al 43′ st 11 Malagrida (S). Recupero: 1′ pt – 4′ st. Spettatori: 200 (impianto sportivo aperto al 100% ma con utilizzo mascherina ed accesso impianto con lasciapassare medico per emergenza sanitaria).

 

E’ un successo pesantissimo quello dell’Empoli Under19 di mister Antonio Buscè impegnato nel campionato Primavera 1 ed alla caccia della salvezza nel massimo campionato nazionale di categoria.

Il gol vittoria al 34′ del secondo tempo grazie ad un guizzo di Guarino: il difensore centrale fu decisivo già nella trasferta di Napoli quando un suo gol permise all’Empoli di perfezionare una clamorosa rimonta in casa dei partenopei dallo 0-2 al 2-2.

Quella giocata al Centro Sportivo di Petroio è stata una gara piuttosto equilibrata, decisa nel finale dopo una fase di gara in cui la Sampdoria ha anche messo in difficoltà gli azzurrini.

L’Empoli con questi tre punti si porta a quota 36 punti, a +4 sulla zona retrocessione, anche se il cammino è ancora lungo e mancano ancora molte partite al termine della stagione.

L’esultanza di Guarino per il gol vittoria contro la Sampdoria (Credit Ph EFC 1920)

Perugia-Pisa 1-1, apre Puscas pareggia Rosi: ma che sofferenza per i neroazzurri

Perugia – Pisa 1-1

Marcatori: 28’pt Puscas (P),23’st Rosi (Per)

Perugia (352) Chichizola; Sgarbi (35’st Rosi), Curado, Dell’Orco; Falzerano (15’st Carretta) Burrai, Segre (39’st Kouan), Santoro (15’st Beghetto), Lisi; De Luca, Matos (39’st Olivieri). A disposizione: Zaccagno; Angella, Zanandrea, Ferrarini, Ghion, Gybuaa, Murgia. All. Alvini.

Pisa (352) Nicolas (26’st Livieri); Hermannsson (34’st Masucci), Leverbe, Caracciolo, Beruatto; Marin, Nagy, Tourè (34’st De Vitis); Birindelli; Sibilli (23’st Cohen), Puscas (23’st Torregrossa). A disposizione: Berra, Siega, Mastinu, Gucher, Di Quinzio, Benali, Marsura. All. D’Angelo.

Ammoniti: Dell’orco (Per), Hermannsson (P), Beghetto (Per), Torregrossa (P).

Finisce 1-1 la sfida del Curi tra Perugia e Pisa. I neroazzurri strappano un pareggio rischiando in più occasioni di perdere.
Il primo squillo arriva dopo un errore di Leverbe che spiana la strada a De Luca sul quale si immola Nagy.
Al primo affondo il Pisa la sblocca, break di Nagy, infilata di Sibilli per Puscas che scarta il portiere e sigla il vantaggio.
Sul finale del primo tempo il Perugia sfiora il goal, prima salva ancora clamorosamente Nagy e sul proseguimento dell’azione Curado colpisce il palo.
Nel secondo tempo il Pisa approccia bene ed ha una chance pazzesca per raddoppiare ma spreca un contropiede con cinque giocatori neroazzurri contro un solo difensore umbro.
Al 23’st arriva il pareggio del grifo con Rosi che risolve una mischia furibonda davanti a Nicolas che si infortunia anche, con Livieri che entra al suo posto.
Proprio il nuovo portiere salva il Pisa poco dopo con un miracolo sul colpo di testa di De Luca.

Dopo cinque minuti di recupero finisce la sfida: per il modo in cui si era svolta la partita, è un punto importante.

Foto: Pisa Sporting Club

Risultati di promozione girone A-B-C-D

PROMOZIONE Girone A – Giornata 21 ore 15:30
Larcianese-Capezzano Pianore 3-0
 (24′ Bastogi, 75′ Kodraziu, 82′ Guarisa)
Meridien-Lammari 0-1 (39′ Coselli)
Pontebuggianese-Real Cerretese 2-0 (37′ Citti, 53′ Meucci)
Quarrata Olimpia-Amici Miei 1-0 (66′ Doumbia)
Viaccia-Maliseti Seano 1-0 (8′ Sambou)
Villa Basilica-Pieve Fosciana 1-1 (10′ aut. Barsanti, 65′ Remaschi)
Virtus Marina di Massa-Lampo 0-1

PROMOZIONE Girone B  Giornata 21 ore 15:30
A.G.Dicomano-Montespertoli 1-1 (22′ Bourezza, 55′ Farsi)
Audace Galluzzo-S.Piero a Sieve 1-2 (23′ rig. Monetti, 92′ rig. Gori)
Audax Rufina-Athletic Calenzano 1-2 (3′ aut. Landolina, 16′ Scudocrociato, 70′ Del Re)
Luco-Lanciotto Campi 4-1 (2′ Parrini, 40′ Cecchi, 42′ Bruni, 85′ Campagna, 88′ Cirillo)
Montelupo-C.S.Lebowski 1-0
Rignanese-Sestese 2-1 (52′ rig. Fattori, 58′ Pruneti, 71′ Spiga)
Rondinella M.-Gallianese 2-0 (50′ Ferrmaca, 52′ Amoddio)

PROMOZIONE Girone C – Giornata 21 ore 15:30
Gambassi-Atletico Etruria 1-3 (12′ rig. Romeo, 18′ Coluccia, 50′ Cavallini, 60′ Mazzoni)
Monterotondo-Castiglioncello 1-0 (4′ Gurma)
S.Andrea-Sporting Cecina 2-4 (15′ e 60′ Folegnani, 23′ Diagne, 35′ Caminero)
Saline-Atletico Maremma 0-0
Urbino Taccola-Mazzola Valdarbia 0-1 (12′ Bandini)
Venturina-Forcoli Valdera 2-3 (8′ Marianelli, 12′ Fiorini, 51′ Bonfigli, 53′ Poli, 72′ Mori)
Riposa: Colli Marittimi

PROMOZIONE Girone D  Giornata 21 ore 15:30
Alberoro-Cortona Camucia (“Lucignano”) 2-1 (8′ e 12′ aut. Bidini, 90′ Pasqui)
Asta-Montagnano 1-1 (43′ Crisci, 59′ Rubechini)
Casentino Academy-S.Quirico 2-1 (8′ Capogna, 28′ Fantoni, 75′ Corazzesi)
Castiglionese-Pienza 2-0 (38′ Bassini, 84′ Falomi)
Chiusi-Pratovecchio Stia 1-4 (20′ Capacci M., 36′ Castrini, 45′ Lunghi, 47′ Ricci, 75′ Boldrini)
MontalcinoLucignano 4-2 sabato (10′ rig. Bandini, 22′ Fontanelli, 45′ rig. Ferretti, 61′ Fontanelli, 70′ rig. Elbassraoui, 88′ rig. Fontanelli)
Riposa: Castelnuovese

Risultati di Eccellenza girone A-B-C

ECCELLENZA Girone A – 21ª Giornata ore 15
Camaiore-Prato 2000 2-0 (35′ Da Pozzo, 40′ Raffi)
Lastrigiana-Castelnuovo G. 2-0 (86′ Calvetti, 92′ Calvetti)
Pontremolese-Massese 1-0 (73′ Gabrielli)
River Pieve-Signa 2-0 (60′ Leshi, 90′ Satti)
Tau Altopascio-Valdinievole Montecatini 3-0 (16′ Borgia, 30′ Mengali, 88′ Pardini)
Zenith Prato-San Marco Avenza 3-3 (18′ Falteri, 67′ Mosti, 81′ Buffa, 84′ Buffa, 86′ rig. Caggianese, 88′ rig. Caggianese)

Retrocede in Promozione: Valdinievole Montecatini

ECCELLENZA Girone B – 23ª Giornata ore 15
Atletico Piombino-Colligiana 0-3 (19′ Liberto, 32′ Soumah, 90′ Calamassi)
Certaldo-Fucecchio 2-2 (14′ Carnevale, 27′ Martini, 30′ Bernardini, 32′ La Rosa)
Cuoiopelli-Castelfiorentino 2-3 (2′ Iaquinandi, 27′ Falchini, 35′ Pirone, 40′ Falchini, 60′ Iaquinandi)
Fratres Perignano-Armando Picchi 5-1 (24′ Campo, 31′ Vignali, 47′ Vignali, 66′ Aliotta, 70′ Vignali, 77′ Lucarelli)
Livorno-Ponsacco 4-1 (24′ Petronelli, 32′ Gelsi, 40′ Apolloni, 68′ Ferretti, 78′ Zorica)
San Miniato B.-Tuttocuoio 1-0 (82′ Kthella)

Accede al triangolare promozione: Livorno; Retrocede in Promozione: Atletico Piombino

ECCELLENZA Girone C – 21ª Giornata ore 15
Chiantigiana-Figline 0-0
Grassina-Fortis Juventus 2-1 (22′ Guidotti, 61′ Carcani, 79′ Carcani)
Foiano-Firenze Ovest 2-2 (4′ Rufini, 45′ Amerighi, 84′ Rufini, 93′ Berti)
Pontassieve-Porta Romana 0-0
Sinalunghese-Antella 1-1 (8′ Palaj, 79′ Achaval)
Terranuova Traiana-Baldaccio Bruni 0-0

Accede al triangolare promozione: Figline; Retrocede in Promozione: Grassina

Risultati di Serie D girone D-E

SERIE D Girone D – 13ª Giornata di ritorno ore 15
Aglianese-Ghiviborgo 2-2 (3′ Fazzi, 15′ Aglianese, 32′ Mosti, 58′ Nieri)
Alcione Milano-Athletic Carpi 6-1 (3′ Manuzzi, 13′ Bangal, 16′ Manuzzi, 42′ Bonaiti, 58′ Tucci, 79′ rig. Villanova, 84′ Morselli)
Correggese-Lentigione 2-3 (5′ Simoncelli, 65′ Formato, 71′ Roma, 80′ Zagnoni, 91′ Formato)
Borgo San Donnino-Prato 1-1 (28′ Fogliazza, 75′ rig. Tomaselli)
Fanfulla-Seravezza P. 2-0 (6′ Austoni, 82′ Balla)
Mezzolara-Sasso Marconi 2-1 (50′ Jassey, 61′ Cortesi, 75′ Cortesi)
Progresso-Forli 2-2 (14′ Pera, 16′ Ferraresi, 22′ D’Amuri, 68′ Pera)
Ravenna-Rimini 1-0 (24′ Saporetti)
Real Forte Querceta-Bagnolese 1-0 (59′ Di Paola)
Sammaurese-Tritium 0-0

SERIE D Girone E – 11ª Giornata di ritorno ore 15
Arezzo-Poggibonsi 2-1 (27′ Regoli, 36′ Persano, 59′ Persano)
Cascina-Tiferno Lerchi 1-0 (48′ rig. Cesario)
Foligno-Scandicci 1-1 (67′ rig. Ciganda, 84′ Magonara)
Follonica Gavorrano-Cannara 5-0 (2′ Liurni, 7′ Tiganj, 26′ rig. Lo Sicco, 37′ Sylla, 43′ Origlio)
Montespaccato-Flaminia C. 0-2 (35′ Traditi, 70′ Sciamanna)
Rieti-Lornano Badesse 2-0 (41′ Vari, 66′ Tortolano)
San Donato Tavarnelle-Pro Livorno Sorgenti 5-1 (35′ Zini An., 37′ Noccioli, 41′ Salemmo, 81′ Marzierli, 85′ Marzierli, 92′ Pino)
Sangiovannese-Pianese 1-0 (63′ Bellini)
Trestina-Unipomezia 2-0 (26′ Di Cato, 29′ Kribech)

Il Livorno rifila quattro gol al Ponsacco e torna alla vittoria

Il Livorno prende subito in mano il pallino del gioco e al 24′ sblocca il risultato con un perfetto sinistro di Petronelli, che batte Lista al termine di un rapido contropiede orchestrato da Gelsi. Gli amaranto continuano a premere e, dopo un tentativo in girata di Vantaggiato, trovano il raddoppio al 32′ con la perla di Gelsi, che infila il pallone all’incrocio dei pali con un destro dalla distanza. Il Ponsacco accusa il colpo e gli uomini di Angelini ne approfittano per calare il tris al 40′ con Apolloni, che si fa trovare pronto all’appuntamento del gol con un tocco sotto misura sul perfetto assist di Vantaggiato.

Nella ripresa il Livorno gestisce la gara senza problemi e al 68′, con un colpo di testa del neo entrato Ferretti, finalmente recuperato dal problema muscolare che lo aveva costretto ai box nelle ultime settimane, cala anche il poker. Al 78′, poi, il gol della bandiera del Ponsacco con Zorica, che approfitta di un’ingenuità di Giuliani per battere Mazzoni.

Una bellissima Fiorentina batte il Napoli al Maradona

Fantastica Fiorentina che espugna per la seconda volta in questa stagione lo stadio Maradona: dopo il 5-2 in Coppa infatti arriva anche il 3-2 in campionato, sofferto fino alla fine. E se Italiano aveva chiesto il solito coraggio visto a Milano e quel cinismo spesso mancato, questa domenica potrà essere di sicuro soddisfatto della prova e delle letture della sua squadra che ha strappato una improbabile e bellissima vittoria, mettendo negli ultimi minuti anche tanto cuore per portare a casa i tre punti. E a segnare stavolta ci hanno pensato gli uomini più attesi e punzecchiati del momento: Gonzalez (anche assist), Ikoné e Cabral.

Le attese di una gara spettacolare erano state già rispettate nel primo tempo anche se la Fiorentina, nonostante abbia giocato subito a viso aperto, ha rischiato in un paio di occasioni di prendere gol da Osimhen al quale viene annullato anche un gol al 14′. Ma prima della mezzora è proprio la Fiorentina a segnare il gol dell’1-0 con un ispirato Gonzalez al termine di una bella azione corale che sorprende il Napoli. Qualche minuto dopo Mario Rui avrebbe la palla dell’1-1 ma non trova lo specchio. L’azione nasce ancora dalla fascia destra dove Venuti soffre molto la velocità dei giocatori napoletani, mentre la coppia centrale e soprattutto Igor prende le misure a Osimhen, con Milenkovic pur condizionato da un giallo dopo dieci minuti.

Nella ripresa entra Mertens e spacca la partita perché va subito a segno: al 58′ è 1-1 con il Napoli che ritrova subito l’entusiasmo di uno stadio pieno. Cambia anche Italiano e le scelte danno ragione anche a lui: al 66′ segna infatti il neo entrato Ikoné, al primo gol in viola, su assist di Gonzalez. Al 72′ l’altro neo entrato Maleh ispira anche Cabral che fa un gol spettacolare. All’84’, con Igor condizionato dai crampi, Osimhen segna tenendo aperta la gara fino ai 5 minuti di recupero ma il risultato non cambia e la Fiorentina può esultare per questa splendida ed esaltante vittoria contro un Napoli in salute che, dopo tre successi, inciampa in questa corsa scudetto.

Ondata di maltempo a New York: metropolitana allagata e stato di...

A causa delle forti piogge cadute su New York e i suoi sobborghi, si stanno verificando diversi allagamenti alla metropolitana e nelle strade principali,...