Sono passati tre anni dal mega concerto di Vasco Rossi per i suoi 40 anni di carriera, il 1° luglio 2017 a Modena, evento che ha fatto la storia nella musica italiana. Radio Bruno era lì, a “Modena Park 2017” e ha immortalato tanti di voi tra il pubblico. Il ricordo di una giornata davvero indimenticabile!
Qui sotto potete trovare la fotogallery di quel giorno, ci siete anche voi?
Ha provocato profonda indignazione l’ episodio accaduto nella notte tra venerdì e sabato scorsi, quando dei vandali si sono divertiti a distruggere “Il fido custode – cimitero per animali d’affezione” che si trova in via Caio Mario, all’estrema periferia ovest di Milano.
Dopo avere rotto le assi di legno del cancello, i vandali sono entrati ed hanno divelto e buttato a terra le lapidi a copertura delle tombe, i vasi portafiori e numerosi decori, come si vede in un post pubblicato sulla pagina Facebookdel cimitero.
Il direttore, Gianni Amenta, in un’intervista rilasciata a Il Giorno di Milano racconta che non è la prima volta che succede: “Un gesto ignobile: non c’è nulla di prezioso qui dentro, solo tanti oggetti che hanno un valore affettivo immenso per i proprietari degli animali che non ci sono più. Segnalerò la situazione alla polizia locale e sporgerò denuncia”.
Con una superficie di circa 50 mila metri quadrati, si tratta del cimitero per animali più grande d’Italia ed esiste da sei anni, venne infatti stato realizzato nel 2014. (fotografia dalla pagina Facebook del cimitero)
Gita tra amici si trasforma in tragedia: è accaduto ieri pomeriggio intorno alle 16.00 nel forlivese. Luna Fiorio, 21enne di origine tedesche, proveniente da Bologna dove studiava per il progetto Erasmus, è morta nel tentativo di effettuare un tuffo nella “Grotta Urlante” del fiume Rabbi, in località Giumella a Premilcuore.
Secondo una prima ricostruzione, la giovane voleva tuffarsi ma ha perso l’equilibrio ed è scivolata nella sottostante gola: dopo un volo di oltre dieci metri, Luna ha sbattuto violentemente la testa sulla roccia. Nonostante l’immediato intervento dei sanitari del 118 per la 21enne non c’è stato nulla da fare: la giovane è morta durante la corsa in ospedale.
L’esatta dinamica dell’incidente è ancora al vaglio dei Carabinieri della Compagnia di Meldola, giunti sul posto.
Sotto choc gli altri componenti della comitiva di amici che avrebbe dovuto trascorrere un’allegra e serena giornata in compagnia.
Salmo annuncia la nuova data a San Siro nel 2021 e la data zero a Bibione (VE). Gli spettacoli erano previsti inizialmente per il 9 e il 14 giugno 2020, ma a causa del perdurare dell’emergenza sanitaria da Covid-19, sono stati posticipati al prossimo anno.
I nuovi appuntamenti sono per il 3 luglio 2021 allo Stadio Comunale di Bibione (VE) e il 12 luglio 2021 allo Stadio di San Siro a Milano.
Il manifesto che era stato scelto per la promozione del concerto di quest’anno aveva destato parecchio scalpore: era stato posto sui Navigli a Milano e riportava una foto di Salmo ricoperto di un liquido rosso, che sembrava sangue colante, cosa che ha disturbato gli abitanti. Venne poi rimosso e sostituito con un cartellone che mostrava gattini e maglioni di Natale.
Di recente l’artista ha partecipato al Machete Aid con altri artisti da Bugo a Dolcenera, in una diretta streaming di 12 ore per raccogliere fondi per il settore musicale italiano, in difficoltà per la pandemia.
Il viaggio si prolunga: è il ritorno delle vacanze d’ottobre
Tutti insieme appassionatamente ma solo se coppia e famiglia: appena il 16% con amici, tornano in auge le “vacanze all’italiana”
IRRINUNCIABILE MORDI E FUGGI, ALMENO UNA GITA FUORI PORTA OGNI 60 GIORNI MENTRE UN ITALIANO SU DIECI LA FARA’ TUTTI I WEEKEND
MARE CONTINUA A BATTERE MONTAGNA CON IN TESTA PUGLIA, SICILIA E TOSCANA.
NELLA TOPTEN TRENTINO ALTO ADIGE, SARDEGNA E EMILIA ROMAGNA LIGURIA, CAMPANIA E VENETO
CINQUE ITALIANI SU 100 SCEGLIERANNO CALABRIA E LOMBARDIA A PARI MERITO
DALL’ESTERO IN ITALIA: STOP AL CALO DELLE PRENOTAZIONI DAI PAESI DI PROSSIMITA’ E DALLA RUSSIA
L’Italia turistica non prende un anno sabbatico e alla vacanza non si rinuncia neppure in tempo Covid. Del 47,5% di italiani che partiranno in estate, la maggior parte quest’anno resta in patria (83%) mentre il 6,9% andrà all’estero ed il 3% andrà sia in Italia che all’estero. I viaggi si allungano fino ad ottobre, distribuendo così i flussi su periodi normalmente di bassa stagione. Sceglierà quel periodo “sicuramente” il 17,9% dei pluri-vacanzieri a cui si aggiunge chi lo farà “probabilmente” pari al 46% di chi trascorre più di un soggiorno. Si parte con la famiglia (40,2%), e in coppia (46,2%) mentre solo il 16,1% sceglierà di viaggiare con gli amici. Enit ha interrogato un campione significativo di italiani, oltre 3mila sull’intenzione di andare in vacanza nel periodo dal 21 giugno al 10 ottobre e addirittura c’è chi se ne concederà ben due (il 41,4%), a fronte di un 27,5% che non potrà dedicarsi un momento di pausa. E’ indeciso invece un italiano su quattro: il 25% di popolazione ancora non riesce a scegliere se organizzare o meno spostamenti. Il 73,5% dei vacanzieri italiani partirà, quindi, tra fine giugno e agosto, mentre il 26,5% sceglierà settembre/ottobre. Per tutti però il mordi e fuggi sarà uno dei trend della stagione estiva: la “gita fuori porta” resta irrinunciabile, nonostante la congiuntura economica. Il 34,4% ne farà poche, due o tre in tutta l’estate mentre il 27,5% non crede di potersele concedere. In compenso uno su dieci (il 10,9%) è sicuro di dedicare ogni weekend al viaggio mentre il 21,1% si concederà la gita fuori porta ogni 2 settimane.
Per la vacanza principale molto richieste le abitazioni private e le case vacanze: il 16,5% dei vacanzieri alloggerà in albergo preferendo dal 3 stelle in su, mentre una quota complessiva del 36,3% di turisti si recherà nelle abitazioni private: il 16,1% in appartamenti in affitto, il 10,4% ospite da amici e parenti, il 9,8% nella propria abitazione di vacanza. Seguono i B&B (8,9%) e i villaggi turistici (6,3%) e l’agriturismo (5,2%).
Il 32,8 per cento si concederà fino a 10 notti, il 26,4% anche di più. Soggiorni inferiori a una settimana per il 17,4% che trascorrerà una vacanza da 4 a 6 notti, e per il 10,4% che farà soggiorni brevi da 3 notti o meno. Per chi resta in Italia le principali destinazioni dell’estate in testa sono Puglia (12,4%), Sicilia (11%), Toscana (10,6%), un podio che stacca le altre località in Trentino Alto Adige (7,2%), in Sardegna (6,5%) ed Emilia Romagna (6%). Chiudono la Top10 il Veneto (5,8%), la Liguria (5,7%), la Campania (5,1%) ed a pari merito la Lombardia e la Calabria (4,9%). All’estero gli italiani sceglieranno l’Europa Mediterranea (37%), il nord Europa (29%) e l’Europa dell’Est (12,7%). Tra coloro che andranno in località extraeuropee il 6,9% negli States, il 3% in Cina e Asia, il 2,7% nell’America Latina, lo 0,8% in Canada e lo 0,2% in Russia. Parola d’ordine outdoor: oltre la metà dei vacanzieri italiani quest’estate sceglierà il mare (59,8%), o comunque la vacanza naturalistica (30%). Seguono le scelte di montagna (25,6%) ed il relax (25,5%) mentre per il 23,2% il soggiorno estivo è motivo di esperienza culturale. Tra le altre motivazioni di soggiorno rilevanti, la vacanza enogastronomica (13,6%) e quella esperienziale del territorio (11,2%), il turismo termale (10,1%) sportivo (6,9%) e d’avventura (6,8%). Ancora a seguire il soggiorno al lago (4,5%), il turismo rurale (3,8%) e la vacanza zaino in spalla (3,7%).
Dall’estero segnali positivi di voglia di vacanza in Italia: stop al calo delle prenotazioni aeroportuali dal 1° giugno al 19 luglio (complessivamente stabili al -91,4%): in particolare, la Germania passa da -88,4% a -86,1%, e la Francia da -86,6% a -83,4%, i Paesi Bassi da -84,6% a -80,6%, la Russia da -91,2% a -90,4%.
Ascolta l’intervista con il Direttore esecutivo dell’Agenzia nazionale italiana del turismo - Giovanni Bastianelli
Si accende questa sera, martedì 30 giugno, il grande schermo dell’Arena Gremiole, il Drive-in che a Gorzano (MO) fino metà settembre offrirà la visione di 33 film in prima visione, di concerti e dei Gran Premi di Formula Uno. Il tutto grazie a una sessantina di piazzole dotate di tavolo e sedie di fianco al posto auto (si può accedere pure in moto o in bicicletta) per godersi lo spettacolo anche all’aria aperta, con la possibilità di consumare cibi e bevande serviti dai punti ristoro.
Si comincia alle 21.30 con la pellicola ‘Mio fratello rincorre i dinosauri’, diretta da Stefano Cipani e interpretata da Alessandro Gassmann, Isabella Ragonese, Rossy De Palma, Francesco Gheghi e Lorenzo Sisto. Il film, tratto dall’omonimo romanzo di Giacomo Mazzariol, racconta la relazione tra Jack e suo fratello Gio, portatore della Sindrome di Down, e si sviluppa nel corso degli anni attraversando fanciullezza e adolescenza.
Mercoledì 1 e giovedì 2 luglio, in entrambe le serate, verrà invece proiettata la commedia ‘Tolo Tolo’, diretta e interpretata da Checco Zalone: nel cast anche Nicola Di Bari, Manda Tourè, Alexis Michalik, Antonella Attili e Barbara Bouchet. Il film racconta la fuga di Checco dai suoi creditori in seguito al fallimento del suo ristorante di sushi: decide di rifugiarsi in Africa, dove si improvvisa cameriere in un hotel.
Venerdì 3 luglio dalle 21,30 musica live con All this Time Sting e Police Italian Tribute
Sabato 4 luglio dalle 20,30 musica live con i Mammi Boy
Domenica 5 lulgio: dalle 15,10 Gran Premio d’Austria e alle 21 musica live con Marco Dieci e Alex Lunati
Al momento è possibile prenotare la piazzola scrivendo via e-mail ad auditoriumferrari@ater.emr.it, per poi effettuare il pagamento all’ingresso del drive-in. Questa modalità è fortemente consigliata rispetto alla possibilità, comunque disponibile, di presentarsi alla cassa senza prenotazione. Nei prossimi giorni sarà anche attivata la possibilità di prenotare ed acquistare i biglietti on-line attraverso la vetrina digitale Shop Maranello (www.shop.maranello.it) o il circuito Vivaticket (www.vivaticket.it).
Per i film l’ingresso costa 5 euro a persona, ma sono previsti sconti: ad esempio, un adulto potrà accompagnare fino a quattro minori di 14 anni pagando la piazzola 10 euro e gli under 14 entreranno gratis nel caso siano accompagnati da due o più adulti.
L’iniziativa nasce dalla collaborazione tra Ater Fondazione, che ha curato la programmazione, e una società che ha messo a disposizione l’area di Gorzano. La capienza è di 200 persone. Sono ammessi gli animali domestici, con obbligo di guinzaglio e, se necessario, di museruola per i cani.
E’ successo ieri mattina, mentre Francesco Salvi era nelle campagne di Ostia Antica con Fly, il suo pappagallo. Francesco aveva lasciato libero il suo amico, come fa spesso, e il pappagallo si era posizionato su un palo per un po’ di riposo, quando un uomo ha cominciato a prenderlo a sassate. Salvi gli ha intimato di smettere, poi, mentre teneva Fly tra le mani, ormai privo di coscienza, l’uomo si è accanito su di lui colpendolo più volte.
La scena è stata ripresa dall’amico del comico e attore, Luigi, che ieri l’aveva seguito per fare delle riprese. Ora Fly è sotto sedazione nella propria gabbietta e le sue condizioni sono gravi, da quanto si legge nel referto medico, si parla di “frattura cranica con edema delle strutture soprastanti e di una evidente lesione lacero-contusa sul frontale destro”.
Salvi, che è addestratore e presidente dell’Associazione Passione Pappagalli Freeflight, non si dà pace, come riporta Tgcom24: “Pensavo avesse ucciso Fly. Mentre stavo inginocchiato con Fly fra le mani credendo che fosse ormai morto, quello è arrivato alle mie spalle e ha cominciato a prendermi a calci. Io ero troppo sconvolto per farci caso, altrimenti sarebbe andata in un altro modo”. E aggiunge: “Mi chiedo: perché? Che gli aveva fatto di male quella bestiola così bella e innocente? In quel personaggio ho visto tanta cattiveria gratuita, crudeltà senza senso. Ho paura che possa fare qualcosa del genere con bambini o anziani, per questo spero che lo prendano subito. Deve essere punito”.
Ora la polizia sta cercando il folle che si è dato alla fuga dopo l’assalto.
Tragedia a Milano, dove un uomo di 46 anni ha ucciso il vicino di casa, 68enne, a coltellate dopo una lite. E’ accaduto in un condominio alla periferia della città, in via Trilussa, nel quartiere di Quarto Oggiaro, verso le 2.45 di questa notte.
Il 46enne è salito al piano superiore rispetto al proprio appartamento per affrontare l’anziano, che viveva con la moglie sua coetanea. Secondo le prime ricostruzioni, tra i due c’erano già state diverse liti e tensioni, arrivate al culmine ieri sera, quando il 46enne si è presentato alla porta con un coltello da cucina, con cui ha colpito l’anziano.
Il 68enne è stato portato d’urgenza al Niguarda, ma purtroppo non c’è stato nulla da fare, la vittima è morta dopo pochi minuti dall’arrivo in ospedale. Il 46enne è stato trovato nel cortile dello stabile ed è stato arrestato dalla polizia.
Alex Zanardi è stato sottoposto a un altro intervento neurochirurgico al policlinico Santa Maria alle Scotte, un’operazione di circa due ore e mezza che si è resa necessaria dopo una TC di controllo. L’atleta è ricoverato dal 19 giugno e si trova ancora in terapia intensiva, sedato e intubato. Le sue condizioni rimangono stabili dal punto di vista metabolico e cardio-respiratorio e rimangono gravi dal punto di vista neurologico, ma la prognosi rimane riservata.
Come riporta Tgcom24, il direttore sanitario dell’Aou Senese Roberto Gusinu ha detto: “L’intervento effettuato rappresenta uno step che era stato ipotizzato dall’équipe. I nostri professionisti valuteranno giorno per giorno l’evolversi della situazione, in accordo con la famiglia il prossimo bollettino sarà diramato tra circa 24 ore”.
Carrara. Con il rientro del bomber Giuseppe Caccavallo aumenta l’ottimismo per la squadra di mister Silvio Baldini per un risultato finale di questi playoff valevoli per la B sognato e che sarebbe il primo nella storia della Carrarese. La squadra azzurra però lamenta un infortunio in allenamento per l’ex nazionale Maccarone che ha subito una frattura, per fortuna composta, allo zigomo. Ma il bomber dovrebbe recuperare per la prima gara ad eliminatoria, anche se indossando una mascherina di protezione, che gli azzurri giocheranno il 13 luglio contro una avversaria ancora da definire. Nelle ultime ora Baldini si è detto fiducioso, soddisfatto dello stato di avanzamento della condizione dei suoi ragazzi.
Sono passati tre anni dal mega concerto di Vasco Rossi per i suoi 40 anni di carriera, il 1° luglio 2017 a Modena, evento che ha fatto la storia nella musica italiana. Radio Bruno era lì, a “Modena Park 2017” e ha immortalato tanti di voi tra il pubblico. Il ricordo di una giornata davvero indimenticabile!
Qui sotto potete trovare la fotogallery di quel giorno, ci siete anche voi?
Ha provocato profonda indignazione l’ episodio accaduto nella notte tra venerdì e sabato scorsi, quando dei vandali si sono divertiti a distruggere “Il fido custode – cimitero per animali d’affezione” che si trova in via Caio Mario, all’estrema periferia ovest di Milano.
Dopo avere rotto le assi di legno del cancello, i vandali sono entrati ed hanno divelto e buttato a terra le lapidi a copertura delle tombe, i vasi portafiori e numerosi decori, come si vede in un post pubblicato sulla pagina Facebookdel cimitero.
Il direttore, Gianni Amenta, in un’intervista rilasciata a Il Giorno di Milano racconta che non è la prima volta che succede: “Un gesto ignobile: non c’è nulla di prezioso qui dentro, solo tanti oggetti che hanno un valore affettivo immenso per i proprietari degli animali che non ci sono più. Segnalerò la situazione alla polizia locale e sporgerò denuncia”.
Con una superficie di circa 50 mila metri quadrati, si tratta del cimitero per animali più grande d’Italia ed esiste da sei anni, venne infatti stato realizzato nel 2014. (fotografia dalla pagina Facebook del cimitero)
Gita tra amici si trasforma in tragedia: è accaduto ieri pomeriggio intorno alle 16.00 nel forlivese. Luna Fiorio, 21enne di origine tedesche, proveniente da Bologna dove studiava per il progetto Erasmus, è morta nel tentativo di effettuare un tuffo nella “Grotta Urlante” del fiume Rabbi, in località Giumella a Premilcuore.
Secondo una prima ricostruzione, la giovane voleva tuffarsi ma ha perso l’equilibrio ed è scivolata nella sottostante gola: dopo un volo di oltre dieci metri, Luna ha sbattuto violentemente la testa sulla roccia. Nonostante l’immediato intervento dei sanitari del 118 per la 21enne non c’è stato nulla da fare: la giovane è morta durante la corsa in ospedale.
L’esatta dinamica dell’incidente è ancora al vaglio dei Carabinieri della Compagnia di Meldola, giunti sul posto.
Sotto choc gli altri componenti della comitiva di amici che avrebbe dovuto trascorrere un’allegra e serena giornata in compagnia.
Salmo annuncia la nuova data a San Siro nel 2021 e la data zero a Bibione (VE). Gli spettacoli erano previsti inizialmente per il 9 e il 14 giugno 2020, ma a causa del perdurare dell’emergenza sanitaria da Covid-19, sono stati posticipati al prossimo anno.
I nuovi appuntamenti sono per il 3 luglio 2021 allo Stadio Comunale di Bibione (VE) e il 12 luglio 2021 allo Stadio di San Siro a Milano.
Il manifesto che era stato scelto per la promozione del concerto di quest’anno aveva destato parecchio scalpore: era stato posto sui Navigli a Milano e riportava una foto di Salmo ricoperto di un liquido rosso, che sembrava sangue colante, cosa che ha disturbato gli abitanti. Venne poi rimosso e sostituito con un cartellone che mostrava gattini e maglioni di Natale.
Di recente l’artista ha partecipato al Machete Aid con altri artisti da Bugo a Dolcenera, in una diretta streaming di 12 ore per raccogliere fondi per il settore musicale italiano, in difficoltà per la pandemia.
Il viaggio si prolunga: è il ritorno delle vacanze d’ottobre
Tutti insieme appassionatamente ma solo se coppia e famiglia: appena il 16% con amici, tornano in auge le “vacanze all’italiana”
IRRINUNCIABILE MORDI E FUGGI, ALMENO UNA GITA FUORI PORTA OGNI 60 GIORNI MENTRE UN ITALIANO SU DIECI LA FARA’ TUTTI I WEEKEND
MARE CONTINUA A BATTERE MONTAGNA CON IN TESTA PUGLIA, SICILIA E TOSCANA.
NELLA TOPTEN TRENTINO ALTO ADIGE, SARDEGNA E EMILIA ROMAGNA LIGURIA, CAMPANIA E VENETO
CINQUE ITALIANI SU 100 SCEGLIERANNO CALABRIA E LOMBARDIA A PARI MERITO
DALL’ESTERO IN ITALIA: STOP AL CALO DELLE PRENOTAZIONI DAI PAESI DI PROSSIMITA’ E DALLA RUSSIA
L’Italia turistica non prende un anno sabbatico e alla vacanza non si rinuncia neppure in tempo Covid. Del 47,5% di italiani che partiranno in estate, la maggior parte quest’anno resta in patria (83%) mentre il 6,9% andrà all’estero ed il 3% andrà sia in Italia che all’estero. I viaggi si allungano fino ad ottobre, distribuendo così i flussi su periodi normalmente di bassa stagione. Sceglierà quel periodo “sicuramente” il 17,9% dei pluri-vacanzieri a cui si aggiunge chi lo farà “probabilmente” pari al 46% di chi trascorre più di un soggiorno. Si parte con la famiglia (40,2%), e in coppia (46,2%) mentre solo il 16,1% sceglierà di viaggiare con gli amici. Enit ha interrogato un campione significativo di italiani, oltre 3mila sull’intenzione di andare in vacanza nel periodo dal 21 giugno al 10 ottobre e addirittura c’è chi se ne concederà ben due (il 41,4%), a fronte di un 27,5% che non potrà dedicarsi un momento di pausa. E’ indeciso invece un italiano su quattro: il 25% di popolazione ancora non riesce a scegliere se organizzare o meno spostamenti. Il 73,5% dei vacanzieri italiani partirà, quindi, tra fine giugno e agosto, mentre il 26,5% sceglierà settembre/ottobre. Per tutti però il mordi e fuggi sarà uno dei trend della stagione estiva: la “gita fuori porta” resta irrinunciabile, nonostante la congiuntura economica. Il 34,4% ne farà poche, due o tre in tutta l’estate mentre il 27,5% non crede di potersele concedere. In compenso uno su dieci (il 10,9%) è sicuro di dedicare ogni weekend al viaggio mentre il 21,1% si concederà la gita fuori porta ogni 2 settimane.
Per la vacanza principale molto richieste le abitazioni private e le case vacanze: il 16,5% dei vacanzieri alloggerà in albergo preferendo dal 3 stelle in su, mentre una quota complessiva del 36,3% di turisti si recherà nelle abitazioni private: il 16,1% in appartamenti in affitto, il 10,4% ospite da amici e parenti, il 9,8% nella propria abitazione di vacanza. Seguono i B&B (8,9%) e i villaggi turistici (6,3%) e l’agriturismo (5,2%).
Il 32,8 per cento si concederà fino a 10 notti, il 26,4% anche di più. Soggiorni inferiori a una settimana per il 17,4% che trascorrerà una vacanza da 4 a 6 notti, e per il 10,4% che farà soggiorni brevi da 3 notti o meno. Per chi resta in Italia le principali destinazioni dell’estate in testa sono Puglia (12,4%), Sicilia (11%), Toscana (10,6%), un podio che stacca le altre località in Trentino Alto Adige (7,2%), in Sardegna (6,5%) ed Emilia Romagna (6%). Chiudono la Top10 il Veneto (5,8%), la Liguria (5,7%), la Campania (5,1%) ed a pari merito la Lombardia e la Calabria (4,9%). All’estero gli italiani sceglieranno l’Europa Mediterranea (37%), il nord Europa (29%) e l’Europa dell’Est (12,7%). Tra coloro che andranno in località extraeuropee il 6,9% negli States, il 3% in Cina e Asia, il 2,7% nell’America Latina, lo 0,8% in Canada e lo 0,2% in Russia. Parola d’ordine outdoor: oltre la metà dei vacanzieri italiani quest’estate sceglierà il mare (59,8%), o comunque la vacanza naturalistica (30%). Seguono le scelte di montagna (25,6%) ed il relax (25,5%) mentre per il 23,2% il soggiorno estivo è motivo di esperienza culturale. Tra le altre motivazioni di soggiorno rilevanti, la vacanza enogastronomica (13,6%) e quella esperienziale del territorio (11,2%), il turismo termale (10,1%) sportivo (6,9%) e d’avventura (6,8%). Ancora a seguire il soggiorno al lago (4,5%), il turismo rurale (3,8%) e la vacanza zaino in spalla (3,7%).
Dall’estero segnali positivi di voglia di vacanza in Italia: stop al calo delle prenotazioni aeroportuali dal 1° giugno al 19 luglio (complessivamente stabili al -91,4%): in particolare, la Germania passa da -88,4% a -86,1%, e la Francia da -86,6% a -83,4%, i Paesi Bassi da -84,6% a -80,6%, la Russia da -91,2% a -90,4%.
Ascolta l’intervista con il Direttore esecutivo dell’Agenzia nazionale italiana del turismo - Giovanni Bastianelli
Si accende questa sera, martedì 30 giugno, il grande schermo dell’Arena Gremiole, il Drive-in che a Gorzano (MO) fino metà settembre offrirà la visione di 33 film in prima visione, di concerti e dei Gran Premi di Formula Uno. Il tutto grazie a una sessantina di piazzole dotate di tavolo e sedie di fianco al posto auto (si può accedere pure in moto o in bicicletta) per godersi lo spettacolo anche all’aria aperta, con la possibilità di consumare cibi e bevande serviti dai punti ristoro.
Si comincia alle 21.30 con la pellicola ‘Mio fratello rincorre i dinosauri’, diretta da Stefano Cipani e interpretata da Alessandro Gassmann, Isabella Ragonese, Rossy De Palma, Francesco Gheghi e Lorenzo Sisto. Il film, tratto dall’omonimo romanzo di Giacomo Mazzariol, racconta la relazione tra Jack e suo fratello Gio, portatore della Sindrome di Down, e si sviluppa nel corso degli anni attraversando fanciullezza e adolescenza.
Mercoledì 1 e giovedì 2 luglio, in entrambe le serate, verrà invece proiettata la commedia ‘Tolo Tolo’, diretta e interpretata da Checco Zalone: nel cast anche Nicola Di Bari, Manda Tourè, Alexis Michalik, Antonella Attili e Barbara Bouchet. Il film racconta la fuga di Checco dai suoi creditori in seguito al fallimento del suo ristorante di sushi: decide di rifugiarsi in Africa, dove si improvvisa cameriere in un hotel.
Venerdì 3 luglio dalle 21,30 musica live con All this Time Sting e Police Italian Tribute
Sabato 4 luglio dalle 20,30 musica live con i Mammi Boy
Domenica 5 lulgio: dalle 15,10 Gran Premio d’Austria e alle 21 musica live con Marco Dieci e Alex Lunati
Al momento è possibile prenotare la piazzola scrivendo via e-mail ad auditoriumferrari@ater.emr.it, per poi effettuare il pagamento all’ingresso del drive-in. Questa modalità è fortemente consigliata rispetto alla possibilità, comunque disponibile, di presentarsi alla cassa senza prenotazione. Nei prossimi giorni sarà anche attivata la possibilità di prenotare ed acquistare i biglietti on-line attraverso la vetrina digitale Shop Maranello (www.shop.maranello.it) o il circuito Vivaticket (www.vivaticket.it).
Per i film l’ingresso costa 5 euro a persona, ma sono previsti sconti: ad esempio, un adulto potrà accompagnare fino a quattro minori di 14 anni pagando la piazzola 10 euro e gli under 14 entreranno gratis nel caso siano accompagnati da due o più adulti.
L’iniziativa nasce dalla collaborazione tra Ater Fondazione, che ha curato la programmazione, e una società che ha messo a disposizione l’area di Gorzano. La capienza è di 200 persone. Sono ammessi gli animali domestici, con obbligo di guinzaglio e, se necessario, di museruola per i cani.
E’ successo ieri mattina, mentre Francesco Salvi era nelle campagne di Ostia Antica con Fly, il suo pappagallo. Francesco aveva lasciato libero il suo amico, come fa spesso, e il pappagallo si era posizionato su un palo per un po’ di riposo, quando un uomo ha cominciato a prenderlo a sassate. Salvi gli ha intimato di smettere, poi, mentre teneva Fly tra le mani, ormai privo di coscienza, l’uomo si è accanito su di lui colpendolo più volte.
La scena è stata ripresa dall’amico del comico e attore, Luigi, che ieri l’aveva seguito per fare delle riprese. Ora Fly è sotto sedazione nella propria gabbietta e le sue condizioni sono gravi, da quanto si legge nel referto medico, si parla di “frattura cranica con edema delle strutture soprastanti e di una evidente lesione lacero-contusa sul frontale destro”.
Salvi, che è addestratore e presidente dell’Associazione Passione Pappagalli Freeflight, non si dà pace, come riporta Tgcom24: “Pensavo avesse ucciso Fly. Mentre stavo inginocchiato con Fly fra le mani credendo che fosse ormai morto, quello è arrivato alle mie spalle e ha cominciato a prendermi a calci. Io ero troppo sconvolto per farci caso, altrimenti sarebbe andata in un altro modo”. E aggiunge: “Mi chiedo: perché? Che gli aveva fatto di male quella bestiola così bella e innocente? In quel personaggio ho visto tanta cattiveria gratuita, crudeltà senza senso. Ho paura che possa fare qualcosa del genere con bambini o anziani, per questo spero che lo prendano subito. Deve essere punito”.
Ora la polizia sta cercando il folle che si è dato alla fuga dopo l’assalto.
Tragedia a Milano, dove un uomo di 46 anni ha ucciso il vicino di casa, 68enne, a coltellate dopo una lite. E’ accaduto in un condominio alla periferia della città, in via Trilussa, nel quartiere di Quarto Oggiaro, verso le 2.45 di questa notte.
Il 46enne è salito al piano superiore rispetto al proprio appartamento per affrontare l’anziano, che viveva con la moglie sua coetanea. Secondo le prime ricostruzioni, tra i due c’erano già state diverse liti e tensioni, arrivate al culmine ieri sera, quando il 46enne si è presentato alla porta con un coltello da cucina, con cui ha colpito l’anziano.
Il 68enne è stato portato d’urgenza al Niguarda, ma purtroppo non c’è stato nulla da fare, la vittima è morta dopo pochi minuti dall’arrivo in ospedale. Il 46enne è stato trovato nel cortile dello stabile ed è stato arrestato dalla polizia.
Alex Zanardi è stato sottoposto a un altro intervento neurochirurgico al policlinico Santa Maria alle Scotte, un’operazione di circa due ore e mezza che si è resa necessaria dopo una TC di controllo. L’atleta è ricoverato dal 19 giugno e si trova ancora in terapia intensiva, sedato e intubato. Le sue condizioni rimangono stabili dal punto di vista metabolico e cardio-respiratorio e rimangono gravi dal punto di vista neurologico, ma la prognosi rimane riservata.
Come riporta Tgcom24, il direttore sanitario dell’Aou Senese Roberto Gusinu ha detto: “L’intervento effettuato rappresenta uno step che era stato ipotizzato dall’équipe. I nostri professionisti valuteranno giorno per giorno l’evolversi della situazione, in accordo con la famiglia il prossimo bollettino sarà diramato tra circa 24 ore”.
Carrara. Con il rientro del bomber Giuseppe Caccavallo aumenta l’ottimismo per la squadra di mister Silvio Baldini per un risultato finale di questi playoff valevoli per la B sognato e che sarebbe il primo nella storia della Carrarese. La squadra azzurra però lamenta un infortunio in allenamento per l’ex nazionale Maccarone che ha subito una frattura, per fortuna composta, allo zigomo. Ma il bomber dovrebbe recuperare per la prima gara ad eliminatoria, anche se indossando una mascherina di protezione, che gli azzurri giocheranno il 13 luglio contro una avversaria ancora da definire. Nelle ultime ora Baldini si è detto fiducioso, soddisfatto dello stato di avanzamento della condizione dei suoi ragazzi.