Home Blog Pagina 299

SERIE A – Giornata 35a | Empoli e Frosinone: vince la paura. Un punto a testa, ma ora il calendario è durissimo per gli azzurri.

EMPOLI (3-4-2-1) – 25 Caprile; 19 Bereszynski, 34 Ismajli, 33 Luperto; 11 Gyasi, 18 Marin, 5 Grassi (dal 10′ st 29 Maleh), 3 Pezzella (dal 39′ st 13 Cacace); 21 Fazzini (dal 26′ st 27 Zurkowski), 28 Cambiaghi (dal 26′ st 20 Cancellieri); 10 Niang (dal 10′ st 9 Caputo). A disp. 1 Perisan, 40 Vertua; 2 Goglichidze, 30 Bastoni; 8 Kovalenko; 7 Shpendi, 23 Destro. All. Davide Nicola

FROSINONE (3-4-2-1) – 31 Cerofolini; 20 Lirola, 6 Romagnoli (dal 28′ st 33 Bonifazi), 5 Okoli; 19 Zortea, 45 Barrenechea, 36 Mazzitelli, 32 Valeri; 4 Brescianini (dal 40′ st 14 Gelli), 18 Soulé (dal 47′ st 27 Ibrahimovic); 70 Cheddira (dal 28′ st 11 Cuni). A disp. 1 Frattali, 37 Palmisani; 3 Marchizza, 7 Baez, 8 Seck, 9 Kaio Jorge, 12 Reinier, 16 Garritano, 21 Harroui, 29 Fares, 30 Monterisi. All. Eusebio Di Francesco

Arbitro: Sig. Daniele Doveri di Roma 1 (Di Iorio-Perrotti | IV Uff.le Ayroldi – VAR Irrati-Marini)

Marcatori: nessuno

NOTE: Angoli Empoli 3 Frosinone 8. Ammoniti: al 18′ 5 Okoli (F); al 15′ st 32 Valeri (F), al 23′ st 29 Maleh (E), al 30′ st 45 Barrenechea (F), al 30′ st 27 Zurkowski (E). Espulsi: nessuno. Recupero: 1′ pt – 4′ st. Presenti in tribuna il CT Luciano Spalletti, insieme al collaboratore tecnico Marco Domenichini ed insieme a loro Alessandro Pane, tutti ex Empoli.

 

Sotto gli occhi del CT della Nazionale Italiana Luciano Spalletti Empoli e Frosinone non hanno offerto un grande spettacolo, come tra i pronostici della vigilia tra le probabilità più attese vista l’alta posta in palio.

La partita ha offerto pochissimi spunti, ed è risultata molto tattica, con le due squadre piuttosto attendiste e più attende a non subire piuttosto che offendere. Così i primi venti minuti sono scivolati via senza particolari emozioni.

A rompere il ghiaccio un episodio al limite dell’area di rigore ciociara con Fazzini che in posizione centrale scappa via e viene steso con un intervento in netto ritardo e intenzionale di Okoli (ammonito). Dal limite un minuto più tardi l’esecuzione di Marin con il tiro ribattuto dalla barriera e due successivi tentativi degli azzurri sempre respinti dai difensori del Frosinone, fino alla corta respinta di Cerofolini su cui Gyasi ribadisce in rete da pochi metri.

La palla sbatte sulla parte inferiore della traversa prima di finire alle spalle del portiere ospite: l’esultanza del Castellani viene smorzata però dall’intervento del VAR che annulla per netta posizione in fuorigioco proprio di Gyasi sul tiro poi ribattuto da Cerofolini. Si resta sullo 0-0 e la sensazione è che il gol in qualche modo sia stato adrenalinico perché la partita si fa frizzante per una decina di minuti, con il Frosinone che ci prova con Cheddira dalla distanza (bravo Caprile due volte in angolo, ndr) e con l’Empoli che tenta un paio di ripartenze.

Passata però la sfuriata la gara torna a nutrirsi di tensioni e preoccupazioni, e le emozioni per i dodicimila spettatori sono veramente ridotte al minimo sindacale.

SECONDO TEMPO – Il Frosinone rientra per il secondo tempo con intenzioni un po’ più bellicose e prova quanto meno ad osare di più. Soulè tenta qualche giocata, Cheddira prova ad innestare la velocità, ma è Brescianini il più attivo tra i ciociari. Il muro difensivo dell’Empoli sembra reggere l’urto, ma Nicola vede l’Empoli un po’ spento in avanti e così tenta la carta Maleh-Grassi, quest’ultimo un po’ malconcio per una botta rimediata al costato, e Caputo-Niang, in assoluto peggior prestazione stagionale per il franco-senegalese. Di Francesco invece non tocca nulla fino al quarto d’ora finale, e anzi è ancora Nicola ad operare a metà ripresa un doppio cambio con Cancellieri che prende il posto di Cambiaghi e Zurkowski quello di Fazzini. L’occasione più ghiotta della fase centrale della ripresa capita proprio sul sinistro di Cambiaghi: ma è proprio una stagione no per lo scuola Atalanta, il suo tiro dai quindici metri è fiacco e finisce maldestramente sul fondo.

Nel Frosinone Cuni prende il posto di Cheddira e Bonifazi quello di Romagnoli, pochi minuti dopo Caputo prova ad approfittare di una sbandata della linea difensiva ciociara e sugli sviluppi di un’azione personale di Zurkowski gira il pallone sul palo alla destra di Cerofolini: in caso di gol sarebbe nuovamente intervenuto il VAR per la posizione di partenza in netto fuorigioco del centravanti azzurro.

Negli ultimi dieci minuti di gara le gambe di tutti i calciatori in campo sembrano come imballarsi e diventa praticamente impossibile osservare qualche azione degna di nota. Così si deve solo annotare l’ultimo cambio nell’Empoli con uno stremato Pezzella che viene sostituito da Cacace e con Gelli e Ibrahimovic che sostituiscono rispettivamente Brescianini e Soulè, e alcune timide proteste degli ospiti per un presunto tocco di mano in area di Gyasi (il tocco con il braccio c’è, ma è lungo il corpo e Gyasi non fa nulla per andare contro al pallone, ed inoltre l’episodio avviene veramente a due passi dal direttore di gara, ndr).

Quindi il triplice fischio finale con le due squadre a salutare le rispettive tifoserie.

Ne vinti ne vincitori per il classico 0-0, un pareggio con cui le due squadre incassano un punto ciascuno e salgono a braccetto a quota 32 punti. Ideologicamente, e almeno adesso solo ideologicamente, un passettino verso la salvezza per entrambe, con un “piccolo” vantaggio al Frosinone relativo agli scontri diretti per cui i ciociari grazie al 2-1 dell’andata sono appunto in vantaggio in caso di classifica avulsa per arrivo a pari merito tra due o più squadre.

Il calendario poi, almeno sulla carta, sembra migliore per il Frosinone che domenica attende l’Inter, poi va a Monza e chiuderà in casa con l’Udinese, mentre l’Empoli ora giocherà due volte lontano dal Castellani, in casa di Lazio e Udinese, prima di chiudere al Castellani contro la Roma. La vittoria del Sassuolo sull’Inter di sabato sera ha un po’ sconquassato la zona salvezza, e a 270 minuti dalla fine del campionato vien da pensare che tutto possa davvero succedere.

Fonte: gabrieleguastella.it

Cambiaghi in azione tra le maglie del Frosinone (Credit Ph EFC 1920)

Pisa-Sudtirol finisce 2-2, nerazzurri matematicamente fuori dai playoff

Finisce 2-2 la penultima giornata di campionato di Serie B fra Pisa e Sudtirol. La squadra di Aquilani passa in vantaggio in chiusura di primo tempo, con un gol di Bonfanti. Nella ripresa  prima Molina e poi Odogwu (su rigore) ribaltano il risultato. Ci pensa a Moreo a trovare ancora il pareggio. Nel finale entra anche Masucci, alla sua ultima partita da calciatore all’Arena Garibaldi.
Finisce così 2-2. Questo pareggio, unito alle contemporanee vittorie di Brescia e Sampdoria, pone definitivamente anche sul piano matematico fine ai sogni playoff del Pisa.

Risultati Promozione del 5 maggio: nel girone A promosso il Viareggio, nel B spareggio fra Sestese e San Miniato Basso per la promozione, nel C sale l’Affrico

PROMOZIONE Girone A – 34ª giornata ore 16
A.G.Dicomano-Real Cerretese 0-0
Larcianese-San Marco Avenza 3-1 (29′ Biagioni, 33′ Smecca, 49′ Guarisa, 71′ Monti)
Monsummano-Viaccia 1-0
Pietrasa­nta-Maliseti Seano 4-2 (23′ Peschi, 32′ Shiqeri, 40′ Mancini, 45′ Mengali, 46′ Mancini, 60′ Mengali)
Pieve Fosciana-Castelnuovo G. 0-1 (3′ Bartolomei)
San Piero a Sieve-Lampo Meridien 2-1 (72′ Jori, 90′ Giani)
Settimello-Lunigiana Pontremolese 0-0
Viareggio-Casalguidi 3-0 (1′ Benassi, 34′ Sapienza, 52′ Chicchiarelli)

PROMOZIONE Girone B – 30ª giornata ore 16
Armando Picchi-Atletico Piombino 3-2 (38′ Barnini, 42′ Imeri, 48′ Barnini, 51′ Imeri, 59′ Milianti)
Atletico Maremma-Castigli­oncello 1-0 (70′ Coli, 87′)
C.S.Lebowski-S.Andrea 1-0 (31′ Calbi)
Colli Marittimi-S.Miniato 4-4 (11′ Zoppi, 22′ Zoppi, 36′ Milano, 40′ Milano, 53′ Marconcini, 67′ Marconcini, 87′ Zini, 94′ Marconcini)
Invicta Sauro-Montelupo 2-0
Porta Romana-Belvedere 2-2 (6′ Folegnani, 64′ Tantone, 66′ Habachi, 75′ Habachi)
Sestese-San Miniato Basso 1-1 (28′ Demi, 70′ Berti)
Urbino Taccola-Saline 2-1 (11′ Passalacqua, 22′ Castellacci, 34′ Salvadori)

PROMOZIONE Girone C – 30ª giornata ore 16
Alberoro-Settigna­nese 3-2 (40′ Marchetti, 45′ Jaupaj, 61′ Bastianelli, 90′ Marrani, 91′ Jaupaj)
Antella-M.M.Subbiano 0-0
Casentino Academy-Grassina 2-2
Fiesole-Affrico 1-0 (40′ Failli)
Lucignano-Torrenieri 1-2 (2′ Crisci, 70′ Gianquinto, 90′ Autorete)
Montalcino-Sansovino 0-3 (37′ Chioccioli, 47′ Miccio, 72′ Biscaro)
Pienza-Montagnano 5-2 (12′ Steccato, 46′ Veliz, 53′ Veliz, 60′ Laghigna, 88′ Cossa, 90′ D’Abbrunzo)
Torrita-Chiantig­iana 3-0 (22′ Conteh, 62′ Doka, 80′ El Bassaraoui)

Risultati di Eccellenza del 05/05/2024

ECCELLENZA Girone A – 30ª Giornata ore 15
Camaiore-Castelfiorentino United 3-1 (5′ Geraci, 13′ Casanova, 74′ Imbrenda, 83′ Geraci)
Fratres Perignano-Massese 4-0 (24′ Sciapi, 53′ Sciapi, 79′ Taraj, 80′ Sciapi)
Geotermica-Zenith Prato 2-10 (7′ Falteri, 11′ Chiaramonti, 16′ Chiaramonti, 26′ Falteri, 30′ Kouassi, 38′ rig. Pellegrini, 40′ Chiaramonti, 56′ Braccesi, 63′ Kouassi, 67′ Braccesi, 82′ rig. Pellegrini, 88′ Moretti)
Lanciotto Campi-Fucecchio 6-0 (10′ Ascolese, 12′ Cecchi, 27′ rig. Frezza, 44′ rig. Verdi, 55′ Frezza, 90′ Afelba)
Montespertoli-Cuoiopelli 0-1 (59′ Guerrucci)
River Pieve-Pro Livorno Sorgenti 2-0 (42′ Lunardi, 90′ El Hadoui)
Sporting Cecina-Pontebuggianese 4-1 (7′ Gargani, 73′ Rovini, 80′ Carlotti, 85′ Rovini, 88′ El Falahi)
Vald.Montecatini-Tuttocuoio 1-1 (33′ Fanti, 50′ rig. Rossi)
VERDETTI: Tuttocuoio promosso in Serie D. Camaiore, Cuoiopelli e Zenith e River Pieve  ai play-off. Geotermica e Castelfiorentino United retrocesse in Promozione. Vald.Montecatini e Lanciotto Campi ai play-out

ECCELLENZA Girone B – Semifinale Play-off ore 15
Scandicci-Signa 1-2 (55′ Tesi, 65′ Del Pela, 82′ Cellai)

ECCELLENZA Girone B – Play-out ore 15
Lastrigiana-Audax Rufina 1-0 (13′ Bibaj)
Asta-Firenze Ovest 1-0 (82′ Discepolo)
VERDETTI: Siena promosso in Serie D. Terranuova Traiana in finale play off con il Signa . Pontassieve retrocesso in Promozione

Risultati finali di serie D dei gironi del 05/05/2024 nel girone D promosso il Carpi e nel girone E la Pianese

SERIE D Girone D – 34ª Giornata ore 15
Aglianese-Forlì 0-4 (12′ Pecci, 37′ Merlonghi, 60′ Gaiola, 65′ aut. Viscomi)
Carpi-Certaldo 5-1 (8′ Rossi, 45′ Sall, 50′ Gozzerini, 52′ Rossi, 87′ rig. Saporetti, 90′ Arrondini)
Corticella-Prato 2-0 (22′ Farinelli, 28′ Cavacchioli)
Mezzolara-Progresso 1-2 (45′ Alessandrini, 72′ Iacovoni, 90′ Cancello)
Ravenna-Imolese 2-0 (33′ Alluci, 90′ Sabbatani)
Sammaurese-S.Giuliano City 3-1 (16′ Makni, 35′ Campagna, 56′ Pacchioni, 84′ Lombardi)
Sant’Angelo-Fanfulla 0-0
Victor S.Marino-Borgo S.Donnino 3-2 (4′ Benvenuti, 41′ Ferretti, 75′ Bertolotti, 77′ Bongiorni, 88′ D’Este)

VERDETTI: Carpi in serie C , Pistoiese esclusa dal campionato. Mezzolara e Certaldo retrocesso in Eccellenza.

SERIE D Girone E – 34ª Giornata ore 15
Aquila Montevarchi-Grosseto 3-1 (27′ Aprili, 67′ Boncompagni, 75′ rig. Rufini, 93′ Keqi)
Ghiviborgo-Follonica Gavorrano 0-1 (10′ D’Agata)
Mobilieri Ponsacco-Cenaia 0-3 (51′ Ferretti, 63′ Ferretti, 87′ Macchia)
Orvietana-Livorno 1-0 (32′ Manoni)
Pianese-Tau Altopascio 1-1 (81′ Odianose, 89′ Boccadamo)
Poggibonsi-Figline 4-1 (17′ Motti, 21′ Masini, 26′ aut. Sabatini, 47′ Motti, 57′ Barbera)
Real Forte Querceta-Seravezza Pozzi 1-2 (66′ Flores, 71′ Mugelli, 81′ Benedetti)
S.Donato Tavarnelle-Vivi.Sansepolcro 1-1 (44′ rig. Neri, 81′ Borgo)
Trestina-Sangiovannese 3-1 (27′ Di Nolfo, 41′ Menghi, 73′ Canessa, 82′ rig. Tascini)

VERDETTI: Pianese promossa in Serie C. Vanno ai play off , Follonica Gavorrano , Grosseto , Livorno , Tau Altopascio.

Real Forte Querceta, Mob.Ponsacco e Cenaia retrocesse in Eccellenza.

Serie B: vincono Brescia, Sampdoria, Ternana e Venezia

Risultati di Serie B di domenica 5 maggio, penultima giornata di campionato:

Brescia-Lecco 4-1 [12′ Bjarnason (B), 16-52” Moncini (B), 74′ Bianchi (B), 90’+1 Inglese (L)]

Cittadella-Bari 1-1 [6′ Pittarello (C), 16′ Nasti (B)]

Cosenza-Spezia 2-2 [5′-50′ Tutino (C), 45’+5 Reca (S), 72′ Elia (S)]

Modena-Como 0-0

Palermo-Ascoli 2-2 [1′ Brunori (P), 27′-90’+3 Caligara (A), 33′ Soleri (P)]

Parma-Cremonese 1-1 [25′ Vazquez (C), 58′ Mihaila (P)]

Pisa-Sudtirol 2-2 [43′ Bonfanti (P), 53′ Molina (S), 68′ rig. Odogwu (S), 72′ Moreo (P)]

Sampdoria-Reggiana 1-0 [16′ Esposito (S)]

Ternana-Catanzaro 1-0 [78′ Distefano (T)]

Venezia-Feralpisalò 2-1 [60′-90’+3 Pohjanpalo (V), 83′ Compagnon (F)]

Serie A: frena la Lazio, cade l’Inter e il Sassuolo torna a sperare

Serie A, i risultati di Sabato 4 maggio:

MONZA-LAZIO 2-2
SASSUOLO-INTER 1-0

SALA STAMPA | Il tecnico azzurro Davide Nicola presenta Empoli-Frosinone: “in campo con consapevolezza e responsabilità”

Alla vigilia della partita, forse decisiva per le sorti del campionato degli azzurri, ha parlato il tecnico dell’Empoli Davide Nicola: “abbiamo preparato questa partita con consapevolezza e grande senso di responsabilità”. Presente in sala stampa la nostra voce azzurra Gabriele Guastella.

Fischio d’inizio alle ore 15:00 allo stadio Carlo Castellani Computer Gross Arena: la partita, con Gabriele Guastella in collegamento, sarà seguita con collegamenti in diretta all’interno del palinsesto “Tutto il Calcio Toscano Minuto per Minuto”.

Verso Pisa-Sudtirol, le parole di Alberto Aquilani

Ultimo impegno di campionato all’Arena Garibaldi per il Pisa Sporting Club che domani (ore 15.00) ospiterà il Sud Tirol per un match che presenta molti temi interessanti.

Ne ha parlato approfonditamente il tecnico nerazzurro Alberto Aquilani nella consueta conferenza stampa pregara, svoltasi questa mattina nella sala “Passaponti” dell’Arena: “Arriviamo a questa partita con un po’ di situazioni da valutare in extremis; sicuramente non ci saranno Leverbe e Veloso ma ci sono anche altri elementi che hanno pagato le molte partite ravvicinate. Per fortuna abbiamo una rosa lunga e dunque non sono preoccupato perchè abbiamo molte alternative. Noi andremo in campo per vincere senza fare troppi calcoli e pensando soltanto a mettere in pratica sul campo il nostro lavoro. Il Sud Tirol è avversario difficile, con un modo di giocare diverso alla gara dell’andata, concetti diversi; ma come sempre molto dipenderà dal nostro atteggiamento e dalla nostra interpretazione della gara

Angelina Mango: arriva la versione spagnola di “La noia” con Álvaro de Luna

A pochi giorni dall’inizio dell’Eurovision Song Contest 2024, che vedrà Angelina Mango tra le grandi protagoniste del contest canoro, arriva la versione spagnola di “La Noia”, brano con cui ha vinto il Festival di Sanremo.

“La Noia” è tra le canzoni favorite dell’Eurovision e chissà se si ripeterà il successo del 2021, quando i Maneskin si sono aggiudicati la vittoria con “Zitti e Buoni” venendo lanciati verso il successo mondiale. Nell’attesa Angelina Mango ha pubblicato la versione in spagnolo del brano in featuring con Álvaro De Luna.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Angelina Mango (@angelinamango_)

Intanto per la cantante italiana è tempo di prove all’Eurovision e proprio ieri sono arrivate le prime immagini da Malmö. Angelina dovrà vedersela contro avversari agguerriti: secondo gli analisti per ora il favorito rimane l’artista croato Baby Lasagna, seguito dallo svizzero Nemo e al terzo posto troviamo l’artista italiana. Noi continuiamo a sperare che vengano ribaltati i pronostici dei bookmakers.

E appena si sarà chiusa l’esperienza dell’Eurovision Song Contest, i fan potranno consolarsi, qualsiasi sia il risultato, con l’album di debutto di Angelina Mango, “Pokè melodrama”, che è atteso per il 31 maggio.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Eurovision Song Contest (@eurovision)

SERIE A – Giornata 35a | Empoli e Frosinone: vince la paura. Un punto a testa, ma ora il calendario è durissimo per gli azzurri.

EMPOLI (3-4-2-1) – 25 Caprile; 19 Bereszynski, 34 Ismajli, 33 Luperto; 11 Gyasi, 18 Marin, 5 Grassi (dal 10′ st 29 Maleh), 3 Pezzella (dal 39′ st 13 Cacace); 21 Fazzini (dal 26′ st 27 Zurkowski), 28 Cambiaghi (dal 26′ st 20 Cancellieri); 10 Niang (dal 10′ st 9 Caputo). A disp. 1 Perisan, 40 Vertua; 2 Goglichidze, 30 Bastoni; 8 Kovalenko; 7 Shpendi, 23 Destro. All. Davide Nicola

FROSINONE (3-4-2-1) – 31 Cerofolini; 20 Lirola, 6 Romagnoli (dal 28′ st 33 Bonifazi), 5 Okoli; 19 Zortea, 45 Barrenechea, 36 Mazzitelli, 32 Valeri; 4 Brescianini (dal 40′ st 14 Gelli), 18 Soulé (dal 47′ st 27 Ibrahimovic); 70 Cheddira (dal 28′ st 11 Cuni). A disp. 1 Frattali, 37 Palmisani; 3 Marchizza, 7 Baez, 8 Seck, 9 Kaio Jorge, 12 Reinier, 16 Garritano, 21 Harroui, 29 Fares, 30 Monterisi. All. Eusebio Di Francesco

Arbitro: Sig. Daniele Doveri di Roma 1 (Di Iorio-Perrotti | IV Uff.le Ayroldi – VAR Irrati-Marini)

Marcatori: nessuno

NOTE: Angoli Empoli 3 Frosinone 8. Ammoniti: al 18′ 5 Okoli (F); al 15′ st 32 Valeri (F), al 23′ st 29 Maleh (E), al 30′ st 45 Barrenechea (F), al 30′ st 27 Zurkowski (E). Espulsi: nessuno. Recupero: 1′ pt – 4′ st. Presenti in tribuna il CT Luciano Spalletti, insieme al collaboratore tecnico Marco Domenichini ed insieme a loro Alessandro Pane, tutti ex Empoli.

 

Sotto gli occhi del CT della Nazionale Italiana Luciano Spalletti Empoli e Frosinone non hanno offerto un grande spettacolo, come tra i pronostici della vigilia tra le probabilità più attese vista l’alta posta in palio.

La partita ha offerto pochissimi spunti, ed è risultata molto tattica, con le due squadre piuttosto attendiste e più attende a non subire piuttosto che offendere. Così i primi venti minuti sono scivolati via senza particolari emozioni.

A rompere il ghiaccio un episodio al limite dell’area di rigore ciociara con Fazzini che in posizione centrale scappa via e viene steso con un intervento in netto ritardo e intenzionale di Okoli (ammonito). Dal limite un minuto più tardi l’esecuzione di Marin con il tiro ribattuto dalla barriera e due successivi tentativi degli azzurri sempre respinti dai difensori del Frosinone, fino alla corta respinta di Cerofolini su cui Gyasi ribadisce in rete da pochi metri.

La palla sbatte sulla parte inferiore della traversa prima di finire alle spalle del portiere ospite: l’esultanza del Castellani viene smorzata però dall’intervento del VAR che annulla per netta posizione in fuorigioco proprio di Gyasi sul tiro poi ribattuto da Cerofolini. Si resta sullo 0-0 e la sensazione è che il gol in qualche modo sia stato adrenalinico perché la partita si fa frizzante per una decina di minuti, con il Frosinone che ci prova con Cheddira dalla distanza (bravo Caprile due volte in angolo, ndr) e con l’Empoli che tenta un paio di ripartenze.

Passata però la sfuriata la gara torna a nutrirsi di tensioni e preoccupazioni, e le emozioni per i dodicimila spettatori sono veramente ridotte al minimo sindacale.

SECONDO TEMPO – Il Frosinone rientra per il secondo tempo con intenzioni un po’ più bellicose e prova quanto meno ad osare di più. Soulè tenta qualche giocata, Cheddira prova ad innestare la velocità, ma è Brescianini il più attivo tra i ciociari. Il muro difensivo dell’Empoli sembra reggere l’urto, ma Nicola vede l’Empoli un po’ spento in avanti e così tenta la carta Maleh-Grassi, quest’ultimo un po’ malconcio per una botta rimediata al costato, e Caputo-Niang, in assoluto peggior prestazione stagionale per il franco-senegalese. Di Francesco invece non tocca nulla fino al quarto d’ora finale, e anzi è ancora Nicola ad operare a metà ripresa un doppio cambio con Cancellieri che prende il posto di Cambiaghi e Zurkowski quello di Fazzini. L’occasione più ghiotta della fase centrale della ripresa capita proprio sul sinistro di Cambiaghi: ma è proprio una stagione no per lo scuola Atalanta, il suo tiro dai quindici metri è fiacco e finisce maldestramente sul fondo.

Nel Frosinone Cuni prende il posto di Cheddira e Bonifazi quello di Romagnoli, pochi minuti dopo Caputo prova ad approfittare di una sbandata della linea difensiva ciociara e sugli sviluppi di un’azione personale di Zurkowski gira il pallone sul palo alla destra di Cerofolini: in caso di gol sarebbe nuovamente intervenuto il VAR per la posizione di partenza in netto fuorigioco del centravanti azzurro.

Negli ultimi dieci minuti di gara le gambe di tutti i calciatori in campo sembrano come imballarsi e diventa praticamente impossibile osservare qualche azione degna di nota. Così si deve solo annotare l’ultimo cambio nell’Empoli con uno stremato Pezzella che viene sostituito da Cacace e con Gelli e Ibrahimovic che sostituiscono rispettivamente Brescianini e Soulè, e alcune timide proteste degli ospiti per un presunto tocco di mano in area di Gyasi (il tocco con il braccio c’è, ma è lungo il corpo e Gyasi non fa nulla per andare contro al pallone, ed inoltre l’episodio avviene veramente a due passi dal direttore di gara, ndr).

Quindi il triplice fischio finale con le due squadre a salutare le rispettive tifoserie.

Ne vinti ne vincitori per il classico 0-0, un pareggio con cui le due squadre incassano un punto ciascuno e salgono a braccetto a quota 32 punti. Ideologicamente, e almeno adesso solo ideologicamente, un passettino verso la salvezza per entrambe, con un “piccolo” vantaggio al Frosinone relativo agli scontri diretti per cui i ciociari grazie al 2-1 dell’andata sono appunto in vantaggio in caso di classifica avulsa per arrivo a pari merito tra due o più squadre.

Il calendario poi, almeno sulla carta, sembra migliore per il Frosinone che domenica attende l’Inter, poi va a Monza e chiuderà in casa con l’Udinese, mentre l’Empoli ora giocherà due volte lontano dal Castellani, in casa di Lazio e Udinese, prima di chiudere al Castellani contro la Roma. La vittoria del Sassuolo sull’Inter di sabato sera ha un po’ sconquassato la zona salvezza, e a 270 minuti dalla fine del campionato vien da pensare che tutto possa davvero succedere.

Fonte: gabrieleguastella.it

Cambiaghi in azione tra le maglie del Frosinone (Credit Ph EFC 1920)

Pisa-Sudtirol finisce 2-2, nerazzurri matematicamente fuori dai playoff

Finisce 2-2 la penultima giornata di campionato di Serie B fra Pisa e Sudtirol. La squadra di Aquilani passa in vantaggio in chiusura di primo tempo, con un gol di Bonfanti. Nella ripresa  prima Molina e poi Odogwu (su rigore) ribaltano il risultato. Ci pensa a Moreo a trovare ancora il pareggio. Nel finale entra anche Masucci, alla sua ultima partita da calciatore all’Arena Garibaldi.
Finisce così 2-2. Questo pareggio, unito alle contemporanee vittorie di Brescia e Sampdoria, pone definitivamente anche sul piano matematico fine ai sogni playoff del Pisa.

Risultati Promozione del 5 maggio: nel girone A promosso il Viareggio, nel B spareggio fra Sestese e San Miniato Basso per la promozione, nel C sale l’Affrico

PROMOZIONE Girone A – 34ª giornata ore 16
A.G.Dicomano-Real Cerretese 0-0
Larcianese-San Marco Avenza 3-1 (29′ Biagioni, 33′ Smecca, 49′ Guarisa, 71′ Monti)
Monsummano-Viaccia 1-0
Pietrasa­nta-Maliseti Seano 4-2 (23′ Peschi, 32′ Shiqeri, 40′ Mancini, 45′ Mengali, 46′ Mancini, 60′ Mengali)
Pieve Fosciana-Castelnuovo G. 0-1 (3′ Bartolomei)
San Piero a Sieve-Lampo Meridien 2-1 (72′ Jori, 90′ Giani)
Settimello-Lunigiana Pontremolese 0-0
Viareggio-Casalguidi 3-0 (1′ Benassi, 34′ Sapienza, 52′ Chicchiarelli)

PROMOZIONE Girone B – 30ª giornata ore 16
Armando Picchi-Atletico Piombino 3-2 (38′ Barnini, 42′ Imeri, 48′ Barnini, 51′ Imeri, 59′ Milianti)
Atletico Maremma-Castigli­oncello 1-0 (70′ Coli, 87′)
C.S.Lebowski-S.Andrea 1-0 (31′ Calbi)
Colli Marittimi-S.Miniato 4-4 (11′ Zoppi, 22′ Zoppi, 36′ Milano, 40′ Milano, 53′ Marconcini, 67′ Marconcini, 87′ Zini, 94′ Marconcini)
Invicta Sauro-Montelupo 2-0
Porta Romana-Belvedere 2-2 (6′ Folegnani, 64′ Tantone, 66′ Habachi, 75′ Habachi)
Sestese-San Miniato Basso 1-1 (28′ Demi, 70′ Berti)
Urbino Taccola-Saline 2-1 (11′ Passalacqua, 22′ Castellacci, 34′ Salvadori)

PROMOZIONE Girone C – 30ª giornata ore 16
Alberoro-Settigna­nese 3-2 (40′ Marchetti, 45′ Jaupaj, 61′ Bastianelli, 90′ Marrani, 91′ Jaupaj)
Antella-M.M.Subbiano 0-0
Casentino Academy-Grassina 2-2
Fiesole-Affrico 1-0 (40′ Failli)
Lucignano-Torrenieri 1-2 (2′ Crisci, 70′ Gianquinto, 90′ Autorete)
Montalcino-Sansovino 0-3 (37′ Chioccioli, 47′ Miccio, 72′ Biscaro)
Pienza-Montagnano 5-2 (12′ Steccato, 46′ Veliz, 53′ Veliz, 60′ Laghigna, 88′ Cossa, 90′ D’Abbrunzo)
Torrita-Chiantig­iana 3-0 (22′ Conteh, 62′ Doka, 80′ El Bassaraoui)

Risultati di Eccellenza del 05/05/2024

ECCELLENZA Girone A – 30ª Giornata ore 15
Camaiore-Castelfiorentino United 3-1 (5′ Geraci, 13′ Casanova, 74′ Imbrenda, 83′ Geraci)
Fratres Perignano-Massese 4-0 (24′ Sciapi, 53′ Sciapi, 79′ Taraj, 80′ Sciapi)
Geotermica-Zenith Prato 2-10 (7′ Falteri, 11′ Chiaramonti, 16′ Chiaramonti, 26′ Falteri, 30′ Kouassi, 38′ rig. Pellegrini, 40′ Chiaramonti, 56′ Braccesi, 63′ Kouassi, 67′ Braccesi, 82′ rig. Pellegrini, 88′ Moretti)
Lanciotto Campi-Fucecchio 6-0 (10′ Ascolese, 12′ Cecchi, 27′ rig. Frezza, 44′ rig. Verdi, 55′ Frezza, 90′ Afelba)
Montespertoli-Cuoiopelli 0-1 (59′ Guerrucci)
River Pieve-Pro Livorno Sorgenti 2-0 (42′ Lunardi, 90′ El Hadoui)
Sporting Cecina-Pontebuggianese 4-1 (7′ Gargani, 73′ Rovini, 80′ Carlotti, 85′ Rovini, 88′ El Falahi)
Vald.Montecatini-Tuttocuoio 1-1 (33′ Fanti, 50′ rig. Rossi)
VERDETTI: Tuttocuoio promosso in Serie D. Camaiore, Cuoiopelli e Zenith e River Pieve  ai play-off. Geotermica e Castelfiorentino United retrocesse in Promozione. Vald.Montecatini e Lanciotto Campi ai play-out

ECCELLENZA Girone B – Semifinale Play-off ore 15
Scandicci-Signa 1-2 (55′ Tesi, 65′ Del Pela, 82′ Cellai)

ECCELLENZA Girone B – Play-out ore 15
Lastrigiana-Audax Rufina 1-0 (13′ Bibaj)
Asta-Firenze Ovest 1-0 (82′ Discepolo)
VERDETTI: Siena promosso in Serie D. Terranuova Traiana in finale play off con il Signa . Pontassieve retrocesso in Promozione

Risultati finali di serie D dei gironi del 05/05/2024 nel girone D promosso il Carpi e nel girone E la Pianese

SERIE D Girone D – 34ª Giornata ore 15
Aglianese-Forlì 0-4 (12′ Pecci, 37′ Merlonghi, 60′ Gaiola, 65′ aut. Viscomi)
Carpi-Certaldo 5-1 (8′ Rossi, 45′ Sall, 50′ Gozzerini, 52′ Rossi, 87′ rig. Saporetti, 90′ Arrondini)
Corticella-Prato 2-0 (22′ Farinelli, 28′ Cavacchioli)
Mezzolara-Progresso 1-2 (45′ Alessandrini, 72′ Iacovoni, 90′ Cancello)
Ravenna-Imolese 2-0 (33′ Alluci, 90′ Sabbatani)
Sammaurese-S.Giuliano City 3-1 (16′ Makni, 35′ Campagna, 56′ Pacchioni, 84′ Lombardi)
Sant’Angelo-Fanfulla 0-0
Victor S.Marino-Borgo S.Donnino 3-2 (4′ Benvenuti, 41′ Ferretti, 75′ Bertolotti, 77′ Bongiorni, 88′ D’Este)

VERDETTI: Carpi in serie C , Pistoiese esclusa dal campionato. Mezzolara e Certaldo retrocesso in Eccellenza.

SERIE D Girone E – 34ª Giornata ore 15
Aquila Montevarchi-Grosseto 3-1 (27′ Aprili, 67′ Boncompagni, 75′ rig. Rufini, 93′ Keqi)
Ghiviborgo-Follonica Gavorrano 0-1 (10′ D’Agata)
Mobilieri Ponsacco-Cenaia 0-3 (51′ Ferretti, 63′ Ferretti, 87′ Macchia)
Orvietana-Livorno 1-0 (32′ Manoni)
Pianese-Tau Altopascio 1-1 (81′ Odianose, 89′ Boccadamo)
Poggibonsi-Figline 4-1 (17′ Motti, 21′ Masini, 26′ aut. Sabatini, 47′ Motti, 57′ Barbera)
Real Forte Querceta-Seravezza Pozzi 1-2 (66′ Flores, 71′ Mugelli, 81′ Benedetti)
S.Donato Tavarnelle-Vivi.Sansepolcro 1-1 (44′ rig. Neri, 81′ Borgo)
Trestina-Sangiovannese 3-1 (27′ Di Nolfo, 41′ Menghi, 73′ Canessa, 82′ rig. Tascini)

VERDETTI: Pianese promossa in Serie C. Vanno ai play off , Follonica Gavorrano , Grosseto , Livorno , Tau Altopascio.

Real Forte Querceta, Mob.Ponsacco e Cenaia retrocesse in Eccellenza.

Serie B: vincono Brescia, Sampdoria, Ternana e Venezia

Risultati di Serie B di domenica 5 maggio, penultima giornata di campionato:

Brescia-Lecco 4-1 [12′ Bjarnason (B), 16-52” Moncini (B), 74′ Bianchi (B), 90’+1 Inglese (L)]

Cittadella-Bari 1-1 [6′ Pittarello (C), 16′ Nasti (B)]

Cosenza-Spezia 2-2 [5′-50′ Tutino (C), 45’+5 Reca (S), 72′ Elia (S)]

Modena-Como 0-0

Palermo-Ascoli 2-2 [1′ Brunori (P), 27′-90’+3 Caligara (A), 33′ Soleri (P)]

Parma-Cremonese 1-1 [25′ Vazquez (C), 58′ Mihaila (P)]

Pisa-Sudtirol 2-2 [43′ Bonfanti (P), 53′ Molina (S), 68′ rig. Odogwu (S), 72′ Moreo (P)]

Sampdoria-Reggiana 1-0 [16′ Esposito (S)]

Ternana-Catanzaro 1-0 [78′ Distefano (T)]

Venezia-Feralpisalò 2-1 [60′-90’+3 Pohjanpalo (V), 83′ Compagnon (F)]

Serie A: frena la Lazio, cade l’Inter e il Sassuolo torna a sperare

Serie A, i risultati di Sabato 4 maggio:

MONZA-LAZIO 2-2
SASSUOLO-INTER 1-0

SALA STAMPA | Il tecnico azzurro Davide Nicola presenta Empoli-Frosinone: “in campo con consapevolezza e responsabilità”

Alla vigilia della partita, forse decisiva per le sorti del campionato degli azzurri, ha parlato il tecnico dell’Empoli Davide Nicola: “abbiamo preparato questa partita con consapevolezza e grande senso di responsabilità”. Presente in sala stampa la nostra voce azzurra Gabriele Guastella.

Fischio d’inizio alle ore 15:00 allo stadio Carlo Castellani Computer Gross Arena: la partita, con Gabriele Guastella in collegamento, sarà seguita con collegamenti in diretta all’interno del palinsesto “Tutto il Calcio Toscano Minuto per Minuto”.

Verso Pisa-Sudtirol, le parole di Alberto Aquilani

Ultimo impegno di campionato all’Arena Garibaldi per il Pisa Sporting Club che domani (ore 15.00) ospiterà il Sud Tirol per un match che presenta molti temi interessanti.

Ne ha parlato approfonditamente il tecnico nerazzurro Alberto Aquilani nella consueta conferenza stampa pregara, svoltasi questa mattina nella sala “Passaponti” dell’Arena: “Arriviamo a questa partita con un po’ di situazioni da valutare in extremis; sicuramente non ci saranno Leverbe e Veloso ma ci sono anche altri elementi che hanno pagato le molte partite ravvicinate. Per fortuna abbiamo una rosa lunga e dunque non sono preoccupato perchè abbiamo molte alternative. Noi andremo in campo per vincere senza fare troppi calcoli e pensando soltanto a mettere in pratica sul campo il nostro lavoro. Il Sud Tirol è avversario difficile, con un modo di giocare diverso alla gara dell’andata, concetti diversi; ma come sempre molto dipenderà dal nostro atteggiamento e dalla nostra interpretazione della gara

Angelina Mango: arriva la versione spagnola di “La noia” con Álvaro de Luna

A pochi giorni dall’inizio dell’Eurovision Song Contest 2024, che vedrà Angelina Mango tra le grandi protagoniste del contest canoro, arriva la versione spagnola di “La Noia”, brano con cui ha vinto il Festival di Sanremo.

“La Noia” è tra le canzoni favorite dell’Eurovision e chissà se si ripeterà il successo del 2021, quando i Maneskin si sono aggiudicati la vittoria con “Zitti e Buoni” venendo lanciati verso il successo mondiale. Nell’attesa Angelina Mango ha pubblicato la versione in spagnolo del brano in featuring con Álvaro De Luna.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Angelina Mango (@angelinamango_)

Intanto per la cantante italiana è tempo di prove all’Eurovision e proprio ieri sono arrivate le prime immagini da Malmö. Angelina dovrà vedersela contro avversari agguerriti: secondo gli analisti per ora il favorito rimane l’artista croato Baby Lasagna, seguito dallo svizzero Nemo e al terzo posto troviamo l’artista italiana. Noi continuiamo a sperare che vengano ribaltati i pronostici dei bookmakers.

E appena si sarà chiusa l’esperienza dell’Eurovision Song Contest, i fan potranno consolarsi, qualsiasi sia il risultato, con l’album di debutto di Angelina Mango, “Pokè melodrama”, che è atteso per il 31 maggio.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Eurovision Song Contest (@eurovision)

Bimba di 3 anni con un tumore: salvata da due delicati...

L'Ospedale del Cuore - Fondazione Monasterio di Massa e il Meyer di Firenze insieme per donare una speranza a una piccola paziente oncologica. La piccola...