Home Blog Pagina 62

Sanremo 2025: “Bella stronza” di Fedez e Masini avrà un testo diverso

Dopo tutte le polemiche sui testi violenti nelle canzoni, anche il Festival di Sanremo si adatta ai tempi. Nella puntata di “5 minuti” di Bruno Vespa, che è stata registrata e andrà in onda questa sera, Carlo Conti ha parlato della nuova versione di “Bella stronza”, canzone del 1995 di Marco Masini che verrà cantata nella serata cover dallo stesso co-autore insieme a Fedez.

Il brano, scritto da Masini e Giancarlo Bigazzi, presenta alcuni passaggi che sono stati considerati inadatti per la sensibilità odierna, tanto da sollevare già qualche polemica per la sua presenza al festival. Il testo originale contiene passaggi come: “Bella stronza / Che hai chiamato la volante quella notte / E volevi farmi mettere in manette / Solo perché avevo perso la pazienza / La speranza, sì, bella stronza”, e anche: “Mi verrebbe di strapparti / Quei vestiti da puttana / E tenerti a gambe aperte / Finché viene domattina / Ma di questo nostro amore / Così tenero e pulito / Non mi resterebbe altro che un lunghissimo minuto di violenza / E allora ti saluto, bella stronza”.

Carlo Conti però ha voluto troncare le polemiche sul nascere, rassicurando tutti: “Dovete ascoltarlo perché sarà una versione 2.0, una versione nuova di quel brano di Marco Masini. Sarà adattata ai tempi. Resterà quel titolo”, lasciando intendere che il testo è stato modificato per l’occasione.

Si è parlato anche di Tony Effe, che negli ultimi mesi è stato al centro delle polemiche per i suoi testi, tanto da esser prima invitato e poi escluso dal concerto di Capodanno di Roma. Carlo Conti ha voluto prendere le difese dell’artista: “mi sono occupato della canzone che ho scelto per il Festival. Personalmente c’è una parabola che mi piace molto, quella del figliol prodigo”.

Infermiera aggredita al Pronto Soccorso: denunciata una 42enne

Un nuovo episodio di violenza si è verificato nella mattinata di oggi, venerdì 7 febbraio, poco prima delle 6.30, al Pronto Soccorso dell’Ospedale di Guastalla, nel Reggiano.

Una donna, senza alcun apparente motivo né necessità sanitaria, si è introdotta nei locali del pronto soccorso. Un’infermiera, riconoscendola come una persona che già in passato aveva creato disturbo, l’ha invitata a uscire. A quel punto, la donna avrebbe reagito in modo violento, afferrando con forza il braccio sinistro dell’infermiera e stringendoglielo così forte da causarle delle lesioni. Solo il tempestivo intervento di altro personale sanitario e dei Carabinieri del Nucleo Radiomobile di Guastalla è riuscito a fermarla. La donna è stata quindi condotta in caserma. L’infermiera, ricorsa alle cure mediche, è stata dimessa con una prognosi di due giorni per un trauma distorsivo al braccio.

Per questi motivi, con l’accusa di lesioni personali a esercente una professione sanitaria, i Carabinieri del nucleo radiomobile della compagnia di Reggio Emilia hanno denunciato alla Procura di Reggio Emilia, diretta dal Procuratore Calogero Gaetano Paci, la donna, una 42enne. Gli accertamenti relativi al procedimento, in fase di indagini preliminari, proseguiranno per i consueti approfondimenti investigativi al fine delle valutazioni e determinazioni inerenti all’esercizio dell’azione penale.

In ospedale in visita a un parente ha un malore: rianimato con il defibrillatore

Nella mattinata di sabato scorso, 1° febbraio, era andato a fare visita a un parente ricoverato presso il Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura Malpighi di Bologna, quando, arrivato nella sala d’attesa, è stato colto da un improvviso malore e si è accasciato al suolo.

Il personale in servizio lo ha soccorso, constatando che era incosciente e in arresto cardiaco. Il medico di guardia e gli infermieri hanno subito iniziato le procedure di rianimazione, utilizzando il defibrillatore semiautomatico (DAE) presente in reparto, con il supporto della Centrale Operativa 118 Emilia Est allertata immediatamente.
Dopo soli 5 minuti dalla chiamata al 118 – si legge in una nota dell’Ausl di Bologna –, alle 9:20 sono arrivate l’automedica e l’ambulanza. I professionisti del 118 hanno preso in carico il paziente in codice rosso e proseguito la rianimazione cardio-polmonare con le manovre avanzate fino a ottenere con successo la ripresa dell’attività cardiaca spontanea, per poi trasferirlo direttamente al reparto di Emodinamica dell’IRCCS Policlinico Sant’Orsola“.

Dopo qualche giorno dall’accaduto, il paziente, ricoverato in Terapia Intensiva Cardiologica, sta progressivamente migliorando e continuerà le cure necessarie fino al pieno recupero delle sue condizioni di salute. (fotografia di repertorio, generica di corridoio ospedaliero)

Vasco Rossi festeggia i suoi 73 anni con il nuovo album dal vivo

Oggi è il grande giorno: Vasco Rossi compie 73 anni! E per festeggiare questo grandissimo traguardo posta un simpatico video sui social in cui si trova in compagnia di se stesso da bambino e da adulto: “Ma sì che sono io… 73 uomini diversi!!! Uno non sono io. E gli altri due son persi. Buon Kom-pleanno”, ha scritto.

Ma i festeggiamenti non finiscono qui, il Komandante ha annunciato l’uscita di “Vasco Live Milano Sansiro”, il doppio CD e DVD del meglio dei sette concerti a San Siro dell’anno scorso. Un album imperdibile per tutti i fan che sarà disponibile dal 7 marzo in doppio CD, vinile in edizione limitata, Bluray e DVD.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Vasco Rossi (@vascorossi)

Il disco conterrà 25 canzoni e un medley di “La Strega”, “Cosa vuoi da me”, “Vuoi star ferma”, “Tu vuoi da me qualcosa”, “Occhi blu”, “Incredibile romantica” e “Ridere di te”.

Ecco la tracklist:

CD1
1. Intro
2. Blasco Rossi
3. Asilo Republic
4. Gli Spari Sopra
5. Gli Sbagli Che Fai
6. Quanti Anni Hai
7. Come Stai
8. Vivere Senza Te
9. Bollicine
10. Jenny È Pazza
11. Sally
12. Domenica Lunatica
13. Un Gran Bel Film
14. La Fine Del Millennio
15. Gli Angeli

CD2
1. Basta Poco
2. Medley (La Strega, Cosa vuoi da me, Vuoi star ferma, Tu vuoi da me qualcosa, Occhi blu, Incredibile romantica, Ridere di te)
3. Rewind
4. Il Mondo Che Vorrei
5. C’è Chi Dice No
6. Dillo Alla Luna
7. Se Ti Potessi Dire
8. Siamo Solo Noi
9. Vita Spericolata
10. Canzone
11. Albachiara

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Vasco Rossi (@vascorossi)

Ragazzino con rara malformazione polmonare salvato grazie alla chirurgia robotica toracica all’avanguardia

All’Ospedale Molinette di Torino un ragazzino di 13 anni, affetto da una rara malformazione polmonare, è stato salvato grazie a un intervento di chirurgia robotica toracica all’avanguardia.
Nei primi anni di vita, si legge in un comunicato stampa dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria, il paziente ha subito diversi ricoveri per polmoniti e bronchiti, considerata la maggiore suscettibilità dovuta alla malformazione. Durante l’ultimo ricovero, a seguito dell’ennesima polmonite invalidante, i genitori e il figlio hanno preso la decisione di optare per un intervento chirurgico risolutivo.

Trasferito prima nel reparto di Chirurgia pediatrica dell’Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino e poi nel reparto di Chirurgia toracica dell’Ospedale Molinette della Città della Salute di Torino, il ragazzino è stato sottoposto a un delicato intervento chirurgico di lobectomia inferiore destra per via robotica.
L’equipe multidisciplinare era composta dal professor Enrico Ruffini (Direttore della Chirurgia toracica universitaria dell’Ospedale Molinette di Torino) e dai dottori Paraskevas Lybéris, Francesco Guerrera e Angelo Zocco, coadiuvata dai chirurghi pediatrici dell’Ospedale Regina Margherita dottori Fabrizio Gennari (Direttore di Chirurgia pediatrica del Regina Margherita) e Riccardo Guanà. Di fondamentale importanza è stata la presenza in sala operatoria del dottor Alessandro Buttiglieri dell’Anestesia e Rianimazione universitaria dell’Ospedale Molinette (diretta dal professor Luca Brazzi).
Si è trattato di un intervento molto complicato, durato circa 7 ore. Il polmone, a causa della malformazione e delle pregresse polmoniti, era aderente alla parete del torace. La sua normale anatomia era completamente alterata, tale da rendere ciascun passaggio chirurgico estremamente preciso e scrupoloso.Anche questa volta, la tecnica robotica, in dotazione all’Ospedale Molinette, ha permesso di poter effettuare un intervento cosi complicato e delicato: “È stato asportato solo il lobo malformato – spiega il dottor Lybèris – quindi senza arrecare danni al resto del polmone, in modo tale da non creare delle invalidità nel futuro e garantire un’ottima qualità di vita del ragazzo“.

La prima parte del post operatorio si è svolta nella Rianimazione dell’Ospedale Molinette, mentre a seguire, dopo un’iniziale degenza nel reparto di Chirurgia toracica delle Molinette, il paziente è stato trasferito al Regina Margherita, coordinato dal Dipartimento di Patologia e Cura del Bambino (diretto dalla professoressa Franca Fagioli). Poco dopo il 13enne è stato dimesso ed è potuto tornare a casa. (fotografia di repertorio, generica di sala operatoria)

In auto contro la campana del vetro: ferita 35enne

Un incidente stradale, fortunatamente senza gravi conseguenze, è accaduto nella notte tra ieri, giovedì 6, e oggi, venerdì 7 febbraio, intorno all’una, in viale Malta, a Piacenza.

Come riportato dalla stampa locale, una ragazza di 35 anni era al volante della sua auto quando, per cause in corso di accertamento, avrebbe perso il controllo della vettura, finendo fuori strada e travolgendo una campana del vetro e alcune auto in sosta a lato della strada. Soccorsa dal personale sanitario del 118, la 35enne, che avrebbe riportato diverse contusioni, è stata trasportata in ospedale ma fortunatamente le sue condizioni non sarebbero gravi.

Sul posto sono intervenuti anche i Vigili del Fuoco e la Polizia che dovrà ricostruire l’esatta dinamica dell’accaduto.

Una Fiorentina in piena emergenza gioca la partita perfetta e rifila tre gol all’Inter

È festa al Franchi per una Fiorentina commovente che, nonostante le tantissime defezioni, riesce a battere 3-0 l’Inter nel recupero della quattordicesima giornata e a portarsi al quarto posto in classifica. A decidere la gara le tre reti realizzate nella ripresa dal capitano viola Luca Ranieri e dal solito Moise Kean, autore di una doppietta che gli permette di raggiungere quota quindici in campionato – a meno uno da Retegui – e segna per la prima volta all’Inter nella sua carriera.

Simone Rossetti in esclusiva ai microfoni di Radio Bruno

Cliccate sul tasto play per ascoltare l’intervista al calciatore amaranto!

Antonello Venditti: premio alla carriera a Sanremo e poi il grande ritorno live

Sabato 15 febbraio Antonello Venditti sarà ospite al 75° Festival di Sanremo dove verrà omaggiato con il Premio alla Carriera. Dopo il grande successo del tour del 2024, Venditti torna dal vivo con “Notte prima degli esami 40th anniversary – 2025 edition”, al via il 17 giugno (la notte prima degli esami di maturità) dalla sua Roma, con due imperdibili concerti alle Terme di Caracalla (17 e 19 giugno) e che proseguirà nelle più prestigiose location outdoor d’Italia.

Antonello Venditti ancora una volta incanterà il pubblico con un viaggio emozionante attraverso le pagine più belle del suo repertorio, con al centro l’inno generazionale “Notte prima degli esami” e tutti gli altri brani di “Cuore”, album che ha segnato la storia della musica italiana, pubblicato originariamente nel 1984 e ripubblicato nel 2024 in occasione del suo quarantennale in una special edition rimasterizzata e contenente anche l’inedito “Di’ Una Parola”.

Questo il calendario del tour “Notte prima degli esami 40th anniversary – 2025 edition”:

17 giugno – ROMA – Terme di Caracalla
19 giugno – ROMA – Terme di Caracalla
28 giugno – LUCCA – Lucca Summer Festival – Piazza Napoleone
01 luglio – GENOVA – Arena del Mare – Area Porto Antico
08 luglio – BASSANO DEL GRAPPA (Vicenza) – Bassano Music Park – Parco Ragazzi del ‘99
12 luglio – POMPEI (Napoli) – Beats of Pompeii – Anfiteatro degli Scavi
14 luglio – BARI – Fiera del Levante
17 luglio – LANCIANO (Chieti) – Parco Villa delle Rose
20 luglio – CERVIA (Ravenna) – Piazza Garibaldi
22 luglio – PALMANOVA (Udine) – Piazza Grande
24 luglio – ESTE (Padova) – Este Music Festival – Castello Carrarese
26 luglio – GARDONE RIVIERA (Brescia) – Anfiteatro del Vittoriale
02 settembre – TAORMINA (Messina) – Teatro Antico
06 settembre – PALERMO – Teatro di Verdura
13 settembre – SAN PANCRAZIO SALENTINO (Brindisi) – Forum Eventi

I biglietti sono disponibili in prevendita su Ticketone.

Pisa, Markus Solbakken si presenta: “Inzaghi trasmette tanta passione e voglia di vincere”

Giornata di presentazioni anche per Markus Solbakken

Il primo calciatore norvegese a vestire la maglia del Pisa Sporting Club, accompagnato dal Direttore Sportivo nerazzurro Davide Vaira, ha raccontato ai giornalisti presenti nella sala stampa “Passaponti” queste prime settimane della sua nuova esperienza all’ombra della Torre Pendente: “Sono molto felice di essere qui. Il Pisa mi stava seguendo già da un paio di anni e ha dimostrato da subito grande interesse; mi sono sentito importante e questo ha avuto un peso decisivo nel buon esito della trattativa. Devo dire, poi, che le prime settimane trascorse qua hanno confermato le mie buone sensazioni perché mi sto trovando molto bene; ho trovato un ottimo gruppo, una squadra forte e un allenatore come Inzaghi che sa trasmettere grande passione e voglia di vincere. Mi sento bene e sono pronto per giocare; sono un centrocampista in grado di muoversi sia in un centrocampo a due, sia in una mediana con 3 elementi. Chiaramente ho bisogno di un po’ di tempo per entrare nei meccanismi della squadra e nel sistema di gioco ma sono a disposizione del mister“.

Foto/Fonte: Pisa SC

Sanremo 2025: “Bella stronza” di Fedez e Masini avrà un testo diverso

Dopo tutte le polemiche sui testi violenti nelle canzoni, anche il Festival di Sanremo si adatta ai tempi. Nella puntata di “5 minuti” di Bruno Vespa, che è stata registrata e andrà in onda questa sera, Carlo Conti ha parlato della nuova versione di “Bella stronza”, canzone del 1995 di Marco Masini che verrà cantata nella serata cover dallo stesso co-autore insieme a Fedez.

Il brano, scritto da Masini e Giancarlo Bigazzi, presenta alcuni passaggi che sono stati considerati inadatti per la sensibilità odierna, tanto da sollevare già qualche polemica per la sua presenza al festival. Il testo originale contiene passaggi come: “Bella stronza / Che hai chiamato la volante quella notte / E volevi farmi mettere in manette / Solo perché avevo perso la pazienza / La speranza, sì, bella stronza”, e anche: “Mi verrebbe di strapparti / Quei vestiti da puttana / E tenerti a gambe aperte / Finché viene domattina / Ma di questo nostro amore / Così tenero e pulito / Non mi resterebbe altro che un lunghissimo minuto di violenza / E allora ti saluto, bella stronza”.

Carlo Conti però ha voluto troncare le polemiche sul nascere, rassicurando tutti: “Dovete ascoltarlo perché sarà una versione 2.0, una versione nuova di quel brano di Marco Masini. Sarà adattata ai tempi. Resterà quel titolo”, lasciando intendere che il testo è stato modificato per l’occasione.

Si è parlato anche di Tony Effe, che negli ultimi mesi è stato al centro delle polemiche per i suoi testi, tanto da esser prima invitato e poi escluso dal concerto di Capodanno di Roma. Carlo Conti ha voluto prendere le difese dell’artista: “mi sono occupato della canzone che ho scelto per il Festival. Personalmente c’è una parabola che mi piace molto, quella del figliol prodigo”.

Infermiera aggredita al Pronto Soccorso: denunciata una 42enne

Un nuovo episodio di violenza si è verificato nella mattinata di oggi, venerdì 7 febbraio, poco prima delle 6.30, al Pronto Soccorso dell’Ospedale di Guastalla, nel Reggiano.

Una donna, senza alcun apparente motivo né necessità sanitaria, si è introdotta nei locali del pronto soccorso. Un’infermiera, riconoscendola come una persona che già in passato aveva creato disturbo, l’ha invitata a uscire. A quel punto, la donna avrebbe reagito in modo violento, afferrando con forza il braccio sinistro dell’infermiera e stringendoglielo così forte da causarle delle lesioni. Solo il tempestivo intervento di altro personale sanitario e dei Carabinieri del Nucleo Radiomobile di Guastalla è riuscito a fermarla. La donna è stata quindi condotta in caserma. L’infermiera, ricorsa alle cure mediche, è stata dimessa con una prognosi di due giorni per un trauma distorsivo al braccio.

Per questi motivi, con l’accusa di lesioni personali a esercente una professione sanitaria, i Carabinieri del nucleo radiomobile della compagnia di Reggio Emilia hanno denunciato alla Procura di Reggio Emilia, diretta dal Procuratore Calogero Gaetano Paci, la donna, una 42enne. Gli accertamenti relativi al procedimento, in fase di indagini preliminari, proseguiranno per i consueti approfondimenti investigativi al fine delle valutazioni e determinazioni inerenti all’esercizio dell’azione penale.

In ospedale in visita a un parente ha un malore: rianimato con il defibrillatore

Nella mattinata di sabato scorso, 1° febbraio, era andato a fare visita a un parente ricoverato presso il Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura Malpighi di Bologna, quando, arrivato nella sala d’attesa, è stato colto da un improvviso malore e si è accasciato al suolo.

Il personale in servizio lo ha soccorso, constatando che era incosciente e in arresto cardiaco. Il medico di guardia e gli infermieri hanno subito iniziato le procedure di rianimazione, utilizzando il defibrillatore semiautomatico (DAE) presente in reparto, con il supporto della Centrale Operativa 118 Emilia Est allertata immediatamente.
Dopo soli 5 minuti dalla chiamata al 118 – si legge in una nota dell’Ausl di Bologna –, alle 9:20 sono arrivate l’automedica e l’ambulanza. I professionisti del 118 hanno preso in carico il paziente in codice rosso e proseguito la rianimazione cardio-polmonare con le manovre avanzate fino a ottenere con successo la ripresa dell’attività cardiaca spontanea, per poi trasferirlo direttamente al reparto di Emodinamica dell’IRCCS Policlinico Sant’Orsola“.

Dopo qualche giorno dall’accaduto, il paziente, ricoverato in Terapia Intensiva Cardiologica, sta progressivamente migliorando e continuerà le cure necessarie fino al pieno recupero delle sue condizioni di salute. (fotografia di repertorio, generica di corridoio ospedaliero)

Vasco Rossi festeggia i suoi 73 anni con il nuovo album dal vivo

Oggi è il grande giorno: Vasco Rossi compie 73 anni! E per festeggiare questo grandissimo traguardo posta un simpatico video sui social in cui si trova in compagnia di se stesso da bambino e da adulto: “Ma sì che sono io… 73 uomini diversi!!! Uno non sono io. E gli altri due son persi. Buon Kom-pleanno”, ha scritto.

Ma i festeggiamenti non finiscono qui, il Komandante ha annunciato l’uscita di “Vasco Live Milano Sansiro”, il doppio CD e DVD del meglio dei sette concerti a San Siro dell’anno scorso. Un album imperdibile per tutti i fan che sarà disponibile dal 7 marzo in doppio CD, vinile in edizione limitata, Bluray e DVD.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Vasco Rossi (@vascorossi)

Il disco conterrà 25 canzoni e un medley di “La Strega”, “Cosa vuoi da me”, “Vuoi star ferma”, “Tu vuoi da me qualcosa”, “Occhi blu”, “Incredibile romantica” e “Ridere di te”.

Ecco la tracklist:

CD1
1. Intro
2. Blasco Rossi
3. Asilo Republic
4. Gli Spari Sopra
5. Gli Sbagli Che Fai
6. Quanti Anni Hai
7. Come Stai
8. Vivere Senza Te
9. Bollicine
10. Jenny È Pazza
11. Sally
12. Domenica Lunatica
13. Un Gran Bel Film
14. La Fine Del Millennio
15. Gli Angeli

CD2
1. Basta Poco
2. Medley (La Strega, Cosa vuoi da me, Vuoi star ferma, Tu vuoi da me qualcosa, Occhi blu, Incredibile romantica, Ridere di te)
3. Rewind
4. Il Mondo Che Vorrei
5. C’è Chi Dice No
6. Dillo Alla Luna
7. Se Ti Potessi Dire
8. Siamo Solo Noi
9. Vita Spericolata
10. Canzone
11. Albachiara

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Vasco Rossi (@vascorossi)

Ragazzino con rara malformazione polmonare salvato grazie alla chirurgia robotica toracica all’avanguardia

All’Ospedale Molinette di Torino un ragazzino di 13 anni, affetto da una rara malformazione polmonare, è stato salvato grazie a un intervento di chirurgia robotica toracica all’avanguardia.
Nei primi anni di vita, si legge in un comunicato stampa dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria, il paziente ha subito diversi ricoveri per polmoniti e bronchiti, considerata la maggiore suscettibilità dovuta alla malformazione. Durante l’ultimo ricovero, a seguito dell’ennesima polmonite invalidante, i genitori e il figlio hanno preso la decisione di optare per un intervento chirurgico risolutivo.

Trasferito prima nel reparto di Chirurgia pediatrica dell’Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino e poi nel reparto di Chirurgia toracica dell’Ospedale Molinette della Città della Salute di Torino, il ragazzino è stato sottoposto a un delicato intervento chirurgico di lobectomia inferiore destra per via robotica.
L’equipe multidisciplinare era composta dal professor Enrico Ruffini (Direttore della Chirurgia toracica universitaria dell’Ospedale Molinette di Torino) e dai dottori Paraskevas Lybéris, Francesco Guerrera e Angelo Zocco, coadiuvata dai chirurghi pediatrici dell’Ospedale Regina Margherita dottori Fabrizio Gennari (Direttore di Chirurgia pediatrica del Regina Margherita) e Riccardo Guanà. Di fondamentale importanza è stata la presenza in sala operatoria del dottor Alessandro Buttiglieri dell’Anestesia e Rianimazione universitaria dell’Ospedale Molinette (diretta dal professor Luca Brazzi).
Si è trattato di un intervento molto complicato, durato circa 7 ore. Il polmone, a causa della malformazione e delle pregresse polmoniti, era aderente alla parete del torace. La sua normale anatomia era completamente alterata, tale da rendere ciascun passaggio chirurgico estremamente preciso e scrupoloso.Anche questa volta, la tecnica robotica, in dotazione all’Ospedale Molinette, ha permesso di poter effettuare un intervento cosi complicato e delicato: “È stato asportato solo il lobo malformato – spiega il dottor Lybèris – quindi senza arrecare danni al resto del polmone, in modo tale da non creare delle invalidità nel futuro e garantire un’ottima qualità di vita del ragazzo“.

La prima parte del post operatorio si è svolta nella Rianimazione dell’Ospedale Molinette, mentre a seguire, dopo un’iniziale degenza nel reparto di Chirurgia toracica delle Molinette, il paziente è stato trasferito al Regina Margherita, coordinato dal Dipartimento di Patologia e Cura del Bambino (diretto dalla professoressa Franca Fagioli). Poco dopo il 13enne è stato dimesso ed è potuto tornare a casa. (fotografia di repertorio, generica di sala operatoria)

In auto contro la campana del vetro: ferita 35enne

Un incidente stradale, fortunatamente senza gravi conseguenze, è accaduto nella notte tra ieri, giovedì 6, e oggi, venerdì 7 febbraio, intorno all’una, in viale Malta, a Piacenza.

Come riportato dalla stampa locale, una ragazza di 35 anni era al volante della sua auto quando, per cause in corso di accertamento, avrebbe perso il controllo della vettura, finendo fuori strada e travolgendo una campana del vetro e alcune auto in sosta a lato della strada. Soccorsa dal personale sanitario del 118, la 35enne, che avrebbe riportato diverse contusioni, è stata trasportata in ospedale ma fortunatamente le sue condizioni non sarebbero gravi.

Sul posto sono intervenuti anche i Vigili del Fuoco e la Polizia che dovrà ricostruire l’esatta dinamica dell’accaduto.

Una Fiorentina in piena emergenza gioca la partita perfetta e rifila tre gol all’Inter

È festa al Franchi per una Fiorentina commovente che, nonostante le tantissime defezioni, riesce a battere 3-0 l’Inter nel recupero della quattordicesima giornata e a portarsi al quarto posto in classifica. A decidere la gara le tre reti realizzate nella ripresa dal capitano viola Luca Ranieri e dal solito Moise Kean, autore di una doppietta che gli permette di raggiungere quota quindici in campionato – a meno uno da Retegui – e segna per la prima volta all’Inter nella sua carriera.

Simone Rossetti in esclusiva ai microfoni di Radio Bruno

Cliccate sul tasto play per ascoltare l’intervista al calciatore amaranto!

Antonello Venditti: premio alla carriera a Sanremo e poi il grande ritorno live

Sabato 15 febbraio Antonello Venditti sarà ospite al 75° Festival di Sanremo dove verrà omaggiato con il Premio alla Carriera. Dopo il grande successo del tour del 2024, Venditti torna dal vivo con “Notte prima degli esami 40th anniversary – 2025 edition”, al via il 17 giugno (la notte prima degli esami di maturità) dalla sua Roma, con due imperdibili concerti alle Terme di Caracalla (17 e 19 giugno) e che proseguirà nelle più prestigiose location outdoor d’Italia.

Antonello Venditti ancora una volta incanterà il pubblico con un viaggio emozionante attraverso le pagine più belle del suo repertorio, con al centro l’inno generazionale “Notte prima degli esami” e tutti gli altri brani di “Cuore”, album che ha segnato la storia della musica italiana, pubblicato originariamente nel 1984 e ripubblicato nel 2024 in occasione del suo quarantennale in una special edition rimasterizzata e contenente anche l’inedito “Di’ Una Parola”.

Questo il calendario del tour “Notte prima degli esami 40th anniversary – 2025 edition”:

17 giugno – ROMA – Terme di Caracalla
19 giugno – ROMA – Terme di Caracalla
28 giugno – LUCCA – Lucca Summer Festival – Piazza Napoleone
01 luglio – GENOVA – Arena del Mare – Area Porto Antico
08 luglio – BASSANO DEL GRAPPA (Vicenza) – Bassano Music Park – Parco Ragazzi del ‘99
12 luglio – POMPEI (Napoli) – Beats of Pompeii – Anfiteatro degli Scavi
14 luglio – BARI – Fiera del Levante
17 luglio – LANCIANO (Chieti) – Parco Villa delle Rose
20 luglio – CERVIA (Ravenna) – Piazza Garibaldi
22 luglio – PALMANOVA (Udine) – Piazza Grande
24 luglio – ESTE (Padova) – Este Music Festival – Castello Carrarese
26 luglio – GARDONE RIVIERA (Brescia) – Anfiteatro del Vittoriale
02 settembre – TAORMINA (Messina) – Teatro Antico
06 settembre – PALERMO – Teatro di Verdura
13 settembre – SAN PANCRAZIO SALENTINO (Brindisi) – Forum Eventi

I biglietti sono disponibili in prevendita su Ticketone.

Pisa, Markus Solbakken si presenta: “Inzaghi trasmette tanta passione e voglia di vincere”

Giornata di presentazioni anche per Markus Solbakken

Il primo calciatore norvegese a vestire la maglia del Pisa Sporting Club, accompagnato dal Direttore Sportivo nerazzurro Davide Vaira, ha raccontato ai giornalisti presenti nella sala stampa “Passaponti” queste prime settimane della sua nuova esperienza all’ombra della Torre Pendente: “Sono molto felice di essere qui. Il Pisa mi stava seguendo già da un paio di anni e ha dimostrato da subito grande interesse; mi sono sentito importante e questo ha avuto un peso decisivo nel buon esito della trattativa. Devo dire, poi, che le prime settimane trascorse qua hanno confermato le mie buone sensazioni perché mi sto trovando molto bene; ho trovato un ottimo gruppo, una squadra forte e un allenatore come Inzaghi che sa trasmettere grande passione e voglia di vincere. Mi sento bene e sono pronto per giocare; sono un centrocampista in grado di muoversi sia in un centrocampo a due, sia in una mediana con 3 elementi. Chiaramente ho bisogno di un po’ di tempo per entrare nei meccanismi della squadra e nel sistema di gioco ma sono a disposizione del mister“.

Foto/Fonte: Pisa SC

Achille Lauro a Radio Bruno

Domenica 4 maggio, dalle 15.00, Achille Lauro sarà ospite di Georgia Passuello e Giordano Vaccari nell'Happy Hour. Potrete ascoltarlo in radio ma anche vederlo in...