Home Blog Pagina 644

“Coca zero”, da venerdì il nuovo singolo dei Pinguini Tattici Nucleari

I Pinguini Tattici Nucleari tornano con “Coca zero”, il nuovo singolo, in radio e su tutte le piattaforme digitali da venerdì 31 marzo. É un momento d’oro per la band che con “Fake News”, album uscito lo scorso dicembre, e con undici date per il nuovo tour degli stadi del 2023 porta avanti la sua incredibile storia, fatta di un gioco di squadra che regala canzoni indimenticabili come “Giovani Wannabe” e “Ricordi”, che ci hanno accompagnato per tutta la scorsa estate e in autunno.

“Coca zero è un pezzo che parla di cambiamento. È nato dal fatto che la Coca-Cola è sempre stata tra le mie bibite preferite, ma ultimamente mi sono reso conto che preferisco la Coca Zero, forse perchè sto crescendo o, forse, perché il mondo intorno a me sta cambiando. La canzone affronta svariati temi, dalla sostenibilità, al gender, alla religione, soffermandosi in modo particolare sulla modalità in cui le diverse generazioni si confrontano sui temi di oggi, di ieri e di domani”, racconta la band.

Mentre si avvicina l’attesissimo tour in Italia e dopo una tappa negli USA a Lake Placid (New York) per le Universiadi, si è aggiunto un nuovo importante tassello all’incredibile storia dei Pinguini Tattici Nucleari: lunedì 10 aprile 2023 si esibiranno al The London Palladium (Londra).

Il calendario completo del tour:
07.07.2023 – VENEZIA PARCO SAN GIULIANO MESTRE – DATA ZERO
11.07.2023 – MILANO STADIO SAN SIRO – SOLD OUT
12.07.2023 – MILANO STADIO SAN SIRO – SOLD OUT
15.07.2023 – FIRENZE STADIO ARTEMIO FRANCHI – SOLD OUT
19.07.2023 – TORINO STADIO OLIMPICO – SOLD OUT
23.07.2023 – ROMA STADIO OLIMPICO – SOLD OUT
24.07.2023 – ROMA STADIO OLIMPICO
27.07.2023 – BARI STADIO SAN NICOLA
30.07.2023 – MESSINA STADIO SAN FILIPPO
13.08.2023 – OLBIA RED VALLEY FESTIVAL
09.09.2023 – RCF ARENA – REGGIO EMILIA (Campovolo)

(foto: cover del singolo Coca Zero)

Non si accorge del divieto, autotreno rimane incastrato sul ponte

Forse è stato ingannato dal proprio navigatore che non ha rilevato i limiti di percorribilità presenti in quel tratto stradale per mezzi pesanti, nonostante fossero segnalati con cartelli in diverse lingue (italiano, inglese, tedesco, francese e turco) che riportavano il divieto di transito per i veicoli larghi più di 2,2 metri, alti oltre 3,5 metri e con peso superiore a 35 quintali.

Il conducente di un autotreno ha così cercato di superare il ponte sul torrente Tiepido, rimanendovi però bloccato. Risultato: disagi alla circolazione per quasi cinque ore e sanzione per il conducente, un uomo di 41 anni, con doppia cittadinanza romena e moldava, da parte della Polizia Locale di Modena.
E’ accaduto nella mattinata di oggi, lunedì 27 marzo, intorno alle 7.30, quando l’autotreno di una ditta estera che trasporta carni, si è immesso in strada Gherbella, procedendo in direzione Modena, rimanendo incastrato.

Dopo aver constatato l’impossibilità di far movimentare il proprio veicolo, lo stesso conducente ha contattato il servizio di soccorso stradale. Sul posto sono intervenute le pattuglie della Polizia Locale di Modena, che, rilevando la particolare posizione del mezzo e le sue dimensioni, hanno richiesto l’azione di una gru, grazie a cui la carreggiata, verso le 12.15, è stata liberata.
Il costo dell’intervento per la rimozione sarà a carico del conducente, sanzionato amministrativamente, con una multa di 87 euro, anche per la violazione dell’articolo 7 del Codice della Strada, che regola la circolazione fuori dei centri abitati. Nei prossimi giorni proseguiranno gli accertamenti finalizzati a verificare la posizione del conducente e del veicolo.

Annalisa: il nuovo singolo è “Mon Amour” in arrivo il 31 marzo

“Mon Amour” è il secondo capitolo del racconto di Annalisa iniziato con la hit “Bellissima”. In uscita il 31 marzo “Mon Amour”, scritto dalla cantautrice con Paolo Antonacci e Davide Simonetta, che ha curato anche la produzione insieme a Zef, racconta quel momento che divide un passato deludente dalla voglia di correre verso il futuro, non abbandonando autoironia e leggerezza.

“Perché per ripartire ci vuole tempo, devi essere pronta; e allora nell’attesa sospendi te stessa in una sorta di limbo, finché non ti ritrovi. Questa è la canzone di quel limbo, di quell’incoscienza, e perché no, di quella pazza idea di vendetta che ti fa sentire di nuovo potente, anche solo per un istante”, racconta Annalisa.

Annalisa per la prima volta si esibirà live al Forum di Assago (MI), appuntamento fissato per il 4 novembre 2023, un evento unico per cantare e ballare le hit della cantautrice.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da ANNALISA (@naliannalisa)

Carpi: portalettere denunciato con l’accusa di aver falsificato le firme delle raccomandate

La Polizia Locale di Carpi ha denunciato alla Procura di Modena un portalettere accusato di aver falsificato firme di destinatari di raccomandate: le indagini erano partite dopo la denuncia di cittadini, che non avevano mai ricevuto le lettere per le quali risultava invece avessero firmato.

L’operatore è stato così individuato e deferito, in stato di libertà, alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Modena, con l’accusa di falsità materiale in atti pubblici.
L’indagine era iniziata in seguito ai reclami di alcuni cittadini che lamentavano l’avvio di procedimenti a loro carico, procedimenti dei quali però non avevano ricevuto la notifica.

Da qui gli accertamenti esperiti dalla Polizia Locale. (fotografia di repertorio)

Toscana: vietato il rabbocco delle piscine da giugno a ottobre in 55 Comuni

Per fare fronte all’emergenza siccità la Toscana pone limiti alle piscine, misura non gradita ai titolari di agriturismi: la Regione, attraverso l’Acquedotto del Fiora, che gestisce le reti e gli impianti di 55 Comuni (tutti e 28 quelli della provincia di Grosseto e 27 della provincia di Siena) ha infatti deciso di affrontare l’emergenza siccità, vietando di utilizzare l’acqua potabile per il rabbocco delle piscine da giugno a ottobre.

AdF, alla luce dello stato di emergenza idrica in corso e del persistere della siccità – si legge sul sito internet dell’Acquedotto del Fiora –, ha attivato in vista della prossima estate le stesse procedure già in essere nel 2022, muovendosi per tempo ed inviando le comunicazioni agli enti preposti e ai clienti con congruo anticipo per garantire una corretta informazione e finestre temporali ampie, nell’interesse dei clienti stessi e dell’intera comunità. Lo stato di emergenza idrica per siccità, prorogato a livello nazionale per l’intero 2023, riconosce una realtà oggettiva e complessa che sempre più si sta configurando, ormai, come fenomeno strutturale per il nostro territorio e l’intera penisola”.

Come l’anno scorso, quindi, i riempimenti e/o rabbocchi delle piscine ad uso pubblico con acqua potabile autorizzati sono da effettuarsi entro il 31 maggio. AdF ha inviato lo scorso 15 febbraio apposita comunicazione a tutti i clienti che hanno presentato domanda nel 2022, per ricordare iter di presentazione e scadenza dei termini. La data ultima per la presentazione delle richieste è il 12 maggio. AdF ha costantemente aggiornato la relativa pagina del sito https://www.fiora.it/regolamento.html, in linea con quanto comunicato all’Autorità Idrica Toscana. Tutte le richieste di riempimento che pervengono sono gestite con priorità e ad oggi ne sono già pervenute oltre 204, di cui 181 sono già state concluse e di queste solo 9 non sono state autorizzate”. (fotografia generica di piscina, di Lavi Perchik su Unsplash)

Carbonara, parmigiano e tiramisù sono americani: il Financial Times all’attacco

Il celebre quotidiano finanziario britannico ha pubblicato un’intervista al docente di storia dell’alimentazione dell’Università di Parma Alberto Grandi che mette in dubbio la reale provenienza di alcuni piatti considerati tipici della tradizione culinaria italiana.

Nell’intervista firmata dalla giornalista Marianna Giusti e intitolata “Tutto quello che sai sul cibo italiano è una bugia”, la carbonara parrebbe avere origini americane, così come il tiramisù, il panettone e il parmigiano reggiano, che stando all’articolo è nato in Wisconsin da immigrati italiani.

L’articolo ha generato reazioni estremamente negative sui social da parte di centinaia di utenti ma non solo: la Coldiretti in una lunga nota ha espresso il suo dissenso riguardo il contenuto dell’articolo, affermando come siano tutte dichiarazioni fantasiose. “Potrebbe far sorridere, se non nascondesse preoccupanti risvolti di carattere economico e occupazionale. La mancanza di chiarezza sulle ricette Made in Italy offre infatti terreno fertile alla proliferazione di falsi prodotti alimentari italiani all’estero, dove le esportazioni potrebbero triplicare se venisse uno stop alla contraffazione alimentare internazionale che è causa di danni economici, ma anche di immagine” ha sottolineato l’associazione.

Bimbo di 4 anni muore schiacciato da un trattore

Tragedia a Pescara: un bambino di 4 anni è morto dopo essere stato travolto da un trattore alla cui guida, come riportato dalla stampa locale, vi sarebbe stato il padre. E’ accaduto nel pomeriggio di ieri, domenica 26 marzo, in strada del Palazzo, in un’area di campagna sulle colline nella zona nord di Pescara.

Il piccolo, Luca Mastrogirolamo, era in bicicletta quando è finito sotto uno dei cingoli del mezzo agricolo.
Per il bambino non c’è stato purtroppo nulla da fare: Luca era già deceduto all’arrivo del personale sanitario del 118. Sul posto sono giunti anche i Carabinieri e gli Agenti della Polizia Locale.

Possiamo solo pregare in silenzio”, ha scritto in un post su Facebook il Sindaco di Pescara, Carlo Masci: “L’incidente di ieri, nel quale un bimbo di quattro anni ha perso la vita, colpisce in maniera drammatica tutta la comunità pescarese. Non ci sono parole per esprimere il senso di angoscia che provoca in ciascuno di noi questa tragedia, possiamo solo pregare in silenzio, nella speranza che le nostre preghiere e la fede in Dio riescano a condurre i familiari del piccolo angelo, chi lo ha amato, chi lo ha conosciuto, in un luogo dell’anima in cui l’immenso dolore di oggi possa trovare un momento di tenuità. Stringiamoci tutti intorno a loro. Condoglianze sentite”. (fotografia di copertina di repertorio)

Bullone nel panino della mensa scolastica: si dimette il presidente di Milano Ristorazioni

mensa

Ha chiesto le dimissioni Bernardo Notarangelo dopo quattro anni alla guida dell’azienda Milano Ristorazione, società che fornisce 80mila pasti al giorno nelle scuole milanesi. “La mia è umana stanchezza. Per questo lascio“, ha scritto l’ex presidente in una nota.

La goccia che ha fatto traboccare il vaso è stata la vicenda, accaduta lo scorso 15 marzo, che ha visto un alunno rinvenire nel proprio panino nella mensa della scuola un bullone. L’episodio non ha fortunatamente avuto conseguenze drammatiche perché il bambino si è accorto della vite prima di ingerirla ma ci sono indagini in corso per accertare le responsabilità dell’accaduto.

Dopo quattro anni di grande impegno, quella vite nel panino è stata davvero un colpo al cuore. Caro bambino, – ha poi scritto Bernardo Notarangelo rivolgendosi all’alunno vittima dell’accaduto – ho due figli meravigliosi, ormai grandi, che hanno frequentato come te le scuole pubbliche di Milano e mangiato i pasti di Milano Ristorazione. Quando ho appreso del panino ho pensato a te e ho pensato a loro. Le responsabilità saranno accertate, ma quella vite nel tuo panino non doveva esserci”.

 

Foto di Anton Murygin su Unsplash

Promozione Toscana, i risultati dei Gironi del 26/03

PROMOZIONE Girone A – 25ª giornata ore 15.30
Art.Ind.Larcianese-Vald.Montecatini 0-3 (14′ Dingozi, 30′ rig. Bacci, 36′ Bibaj Gers)
Capezzano Pianore-Castelnuovo G. 1-2 (5′ e 15′ Dal Poggetto, 65′ Benedetti)
Casalguidi-Lampo 0-0
Meridien-Amici Miei 1-0 (9′ Vitiello)
Pietrasanta-Pieve Fosciana 4-0 (45′ e 80′ Maggiore, 70′ Sessa, 90′ Cacioppo)
Pontremolese-Viaccia 0-3
Real Cerretese-Maliseti Seano 0-0

PROMOZIONE Girone B – 25ª giornata ore 15.30
A.G.Dicomano-Audax Rufina 1-2 (6′ , 33′ Coralli)
Antella-Montelupo 2-1 (60′ e 86′ Santucci, 84′ )
Ath.Calenzano-C.S.Lebowski 1-1 (45′ Cubillos, 90′ Calabretta)
Luco-Quarrata Ol. 3-2 (30′ Marucelli, 58′ e 70′ rig. Parrini, 66′ Bonfanti Al., 80′ Bonfanti An.)
Rignanese-Lanciotto 0-1 (19′ Esposito Goretti)
S.Piero a Sieve-Grassina 0-2 (57′ Natale)
Riposa: Affrico

PROMOZIONE Girone C – 25ª giornata ore 15.30
Atl.Etruria-Atl.Piombino 1-0 (29′ Orfei)
Atl.Maremma-InvictaSauro 1-1 (50′ Angelini, 75′ Coli)
Colli Marittimi-Saline 1-1 (66′ Pannocchi, 80′ Passalacqua)
Gambassi-S.Andrea 2-1 (11′ Vallesi, 19′ Caminero, 45′ Rosi)
Ponsacco-Castiglioncello 0-2 (62′ Macchia, 95′ Bernini)
San Miniato-Geotermica 1-0
Sporting Cecina-Urbino Taccola 2-2 (43′ Anichini, 61′ Rovini, 65′ Bardini, 90′ Veli)

VERDETTI: Sporting Cecina promosso in Eccellenza

PROMOZIONE Girone D – 25ª giornata ore 15.30
Alberoro-Casentino Academy 2-3 (11′ Giannotti, 22′ Agostini, 38′ Vichi, 53′ rig. Lunghi, 68′ Bindi)
Asta-Lucignano 0-1 (1′ Barbi)
Montagnano-Torrenieri 0-2 (10′ D’Aniello F., 85′ Vitali)
Pratovecchio-Lornano Badesse 0-0
San Quirico-M.M.Subbiano 1-1 (56′ De Patre, 87′ rig. Ruggeri)
Sansovino-Montalcino 0-0
Riposa: Pienza

VERDETTI: Asta promosso in Eccellenza

Eccellenza Toscana, i risultati di entrambi i Gironi del 26/03

ECCELLENZA Girone A – 27° giornata ore 15
Castelfiorentino United-Camaiore 1-1 (22′ rig. Geraci, 52′ Marinari)
Fucecchio-Certaldo 3-0 (10′ rig. Ceceri, 58′ Silvano, 69′ Zefi)
Massese-Pontebuggianese 1-0 (35′ Ricci)
Montespertoli-Armando Picchi 4-0 (13′ Tavanti, 40′ Sinteregan, 53′ Del Pela, 84′ Maltomini)
Pro Livorno Sorgenti-Cuoiopelli 0-0
River Pieve-Cenaia 1-1 (45′ Pirone, 57′ Canessa)
San Marco Avenza-San Miniato Basso (sabato) 2-0 (49′ Mancini, 90′ Raffo)
Tuttocuoio-Fratres Perignano 1-1 (46′ rig. Sciapi, 60′ Casanova)
VERDETTI: Armando Picchi retrocesso in Promozione

ECCELENZA Girone B – 31° giornata ore 15
Figline-Signa 2-0 (6′ Marini, 51′ Vangi)
Foiano-Castiglionese (sabato) 1-2 (9′ Rufini, 59′ Menci, 61′ aut. Bennati)
Fortis Juventus-Colligiana 0-0
Lastrigiana-Firenze Ovest (sabato “Puskas”) 0-1
 (17′ Bartolozzi)
Pontassieve-Chiantigiana 3-1 (21′ Cassai, 25′ Cappelli, 41′ Taflaj, 75′ Sitzia)
Porta Romana-Sinalunghese 1-0 (21′ Mazzanti)
Prato 2000-Mazzola Valdarbia 0-5 (10′ Nassi, 32′ Cruciani, 37′ Gianneschi, 39′ e 42′ Bartolini)
Zentih Prato-Baldaccio Bruni 0-0
Riposa: Rondinella M.
VERDETTI: Prato 2000 retrocesso in Promozione

“Coca zero”, da venerdì il nuovo singolo dei Pinguini Tattici Nucleari

I Pinguini Tattici Nucleari tornano con “Coca zero”, il nuovo singolo, in radio e su tutte le piattaforme digitali da venerdì 31 marzo. É un momento d’oro per la band che con “Fake News”, album uscito lo scorso dicembre, e con undici date per il nuovo tour degli stadi del 2023 porta avanti la sua incredibile storia, fatta di un gioco di squadra che regala canzoni indimenticabili come “Giovani Wannabe” e “Ricordi”, che ci hanno accompagnato per tutta la scorsa estate e in autunno.

“Coca zero è un pezzo che parla di cambiamento. È nato dal fatto che la Coca-Cola è sempre stata tra le mie bibite preferite, ma ultimamente mi sono reso conto che preferisco la Coca Zero, forse perchè sto crescendo o, forse, perché il mondo intorno a me sta cambiando. La canzone affronta svariati temi, dalla sostenibilità, al gender, alla religione, soffermandosi in modo particolare sulla modalità in cui le diverse generazioni si confrontano sui temi di oggi, di ieri e di domani”, racconta la band.

Mentre si avvicina l’attesissimo tour in Italia e dopo una tappa negli USA a Lake Placid (New York) per le Universiadi, si è aggiunto un nuovo importante tassello all’incredibile storia dei Pinguini Tattici Nucleari: lunedì 10 aprile 2023 si esibiranno al The London Palladium (Londra).

Il calendario completo del tour:
07.07.2023 – VENEZIA PARCO SAN GIULIANO MESTRE – DATA ZERO
11.07.2023 – MILANO STADIO SAN SIRO – SOLD OUT
12.07.2023 – MILANO STADIO SAN SIRO – SOLD OUT
15.07.2023 – FIRENZE STADIO ARTEMIO FRANCHI – SOLD OUT
19.07.2023 – TORINO STADIO OLIMPICO – SOLD OUT
23.07.2023 – ROMA STADIO OLIMPICO – SOLD OUT
24.07.2023 – ROMA STADIO OLIMPICO
27.07.2023 – BARI STADIO SAN NICOLA
30.07.2023 – MESSINA STADIO SAN FILIPPO
13.08.2023 – OLBIA RED VALLEY FESTIVAL
09.09.2023 – RCF ARENA – REGGIO EMILIA (Campovolo)

(foto: cover del singolo Coca Zero)

Non si accorge del divieto, autotreno rimane incastrato sul ponte

Forse è stato ingannato dal proprio navigatore che non ha rilevato i limiti di percorribilità presenti in quel tratto stradale per mezzi pesanti, nonostante fossero segnalati con cartelli in diverse lingue (italiano, inglese, tedesco, francese e turco) che riportavano il divieto di transito per i veicoli larghi più di 2,2 metri, alti oltre 3,5 metri e con peso superiore a 35 quintali.

Il conducente di un autotreno ha così cercato di superare il ponte sul torrente Tiepido, rimanendovi però bloccato. Risultato: disagi alla circolazione per quasi cinque ore e sanzione per il conducente, un uomo di 41 anni, con doppia cittadinanza romena e moldava, da parte della Polizia Locale di Modena.
E’ accaduto nella mattinata di oggi, lunedì 27 marzo, intorno alle 7.30, quando l’autotreno di una ditta estera che trasporta carni, si è immesso in strada Gherbella, procedendo in direzione Modena, rimanendo incastrato.

Dopo aver constatato l’impossibilità di far movimentare il proprio veicolo, lo stesso conducente ha contattato il servizio di soccorso stradale. Sul posto sono intervenute le pattuglie della Polizia Locale di Modena, che, rilevando la particolare posizione del mezzo e le sue dimensioni, hanno richiesto l’azione di una gru, grazie a cui la carreggiata, verso le 12.15, è stata liberata.
Il costo dell’intervento per la rimozione sarà a carico del conducente, sanzionato amministrativamente, con una multa di 87 euro, anche per la violazione dell’articolo 7 del Codice della Strada, che regola la circolazione fuori dei centri abitati. Nei prossimi giorni proseguiranno gli accertamenti finalizzati a verificare la posizione del conducente e del veicolo.

Annalisa: il nuovo singolo è “Mon Amour” in arrivo il 31 marzo

“Mon Amour” è il secondo capitolo del racconto di Annalisa iniziato con la hit “Bellissima”. In uscita il 31 marzo “Mon Amour”, scritto dalla cantautrice con Paolo Antonacci e Davide Simonetta, che ha curato anche la produzione insieme a Zef, racconta quel momento che divide un passato deludente dalla voglia di correre verso il futuro, non abbandonando autoironia e leggerezza.

“Perché per ripartire ci vuole tempo, devi essere pronta; e allora nell’attesa sospendi te stessa in una sorta di limbo, finché non ti ritrovi. Questa è la canzone di quel limbo, di quell’incoscienza, e perché no, di quella pazza idea di vendetta che ti fa sentire di nuovo potente, anche solo per un istante”, racconta Annalisa.

Annalisa per la prima volta si esibirà live al Forum di Assago (MI), appuntamento fissato per il 4 novembre 2023, un evento unico per cantare e ballare le hit della cantautrice.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da ANNALISA (@naliannalisa)

Carpi: portalettere denunciato con l’accusa di aver falsificato le firme delle raccomandate

La Polizia Locale di Carpi ha denunciato alla Procura di Modena un portalettere accusato di aver falsificato firme di destinatari di raccomandate: le indagini erano partite dopo la denuncia di cittadini, che non avevano mai ricevuto le lettere per le quali risultava invece avessero firmato.

L’operatore è stato così individuato e deferito, in stato di libertà, alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Modena, con l’accusa di falsità materiale in atti pubblici.
L’indagine era iniziata in seguito ai reclami di alcuni cittadini che lamentavano l’avvio di procedimenti a loro carico, procedimenti dei quali però non avevano ricevuto la notifica.

Da qui gli accertamenti esperiti dalla Polizia Locale. (fotografia di repertorio)

Toscana: vietato il rabbocco delle piscine da giugno a ottobre in 55 Comuni

Per fare fronte all’emergenza siccità la Toscana pone limiti alle piscine, misura non gradita ai titolari di agriturismi: la Regione, attraverso l’Acquedotto del Fiora, che gestisce le reti e gli impianti di 55 Comuni (tutti e 28 quelli della provincia di Grosseto e 27 della provincia di Siena) ha infatti deciso di affrontare l’emergenza siccità, vietando di utilizzare l’acqua potabile per il rabbocco delle piscine da giugno a ottobre.

AdF, alla luce dello stato di emergenza idrica in corso e del persistere della siccità – si legge sul sito internet dell’Acquedotto del Fiora –, ha attivato in vista della prossima estate le stesse procedure già in essere nel 2022, muovendosi per tempo ed inviando le comunicazioni agli enti preposti e ai clienti con congruo anticipo per garantire una corretta informazione e finestre temporali ampie, nell’interesse dei clienti stessi e dell’intera comunità. Lo stato di emergenza idrica per siccità, prorogato a livello nazionale per l’intero 2023, riconosce una realtà oggettiva e complessa che sempre più si sta configurando, ormai, come fenomeno strutturale per il nostro territorio e l’intera penisola”.

Come l’anno scorso, quindi, i riempimenti e/o rabbocchi delle piscine ad uso pubblico con acqua potabile autorizzati sono da effettuarsi entro il 31 maggio. AdF ha inviato lo scorso 15 febbraio apposita comunicazione a tutti i clienti che hanno presentato domanda nel 2022, per ricordare iter di presentazione e scadenza dei termini. La data ultima per la presentazione delle richieste è il 12 maggio. AdF ha costantemente aggiornato la relativa pagina del sito https://www.fiora.it/regolamento.html, in linea con quanto comunicato all’Autorità Idrica Toscana. Tutte le richieste di riempimento che pervengono sono gestite con priorità e ad oggi ne sono già pervenute oltre 204, di cui 181 sono già state concluse e di queste solo 9 non sono state autorizzate”. (fotografia generica di piscina, di Lavi Perchik su Unsplash)

Carbonara, parmigiano e tiramisù sono americani: il Financial Times all’attacco

Il celebre quotidiano finanziario britannico ha pubblicato un’intervista al docente di storia dell’alimentazione dell’Università di Parma Alberto Grandi che mette in dubbio la reale provenienza di alcuni piatti considerati tipici della tradizione culinaria italiana.

Nell’intervista firmata dalla giornalista Marianna Giusti e intitolata “Tutto quello che sai sul cibo italiano è una bugia”, la carbonara parrebbe avere origini americane, così come il tiramisù, il panettone e il parmigiano reggiano, che stando all’articolo è nato in Wisconsin da immigrati italiani.

L’articolo ha generato reazioni estremamente negative sui social da parte di centinaia di utenti ma non solo: la Coldiretti in una lunga nota ha espresso il suo dissenso riguardo il contenuto dell’articolo, affermando come siano tutte dichiarazioni fantasiose. “Potrebbe far sorridere, se non nascondesse preoccupanti risvolti di carattere economico e occupazionale. La mancanza di chiarezza sulle ricette Made in Italy offre infatti terreno fertile alla proliferazione di falsi prodotti alimentari italiani all’estero, dove le esportazioni potrebbero triplicare se venisse uno stop alla contraffazione alimentare internazionale che è causa di danni economici, ma anche di immagine” ha sottolineato l’associazione.

Bimbo di 4 anni muore schiacciato da un trattore

Tragedia a Pescara: un bambino di 4 anni è morto dopo essere stato travolto da un trattore alla cui guida, come riportato dalla stampa locale, vi sarebbe stato il padre. E’ accaduto nel pomeriggio di ieri, domenica 26 marzo, in strada del Palazzo, in un’area di campagna sulle colline nella zona nord di Pescara.

Il piccolo, Luca Mastrogirolamo, era in bicicletta quando è finito sotto uno dei cingoli del mezzo agricolo.
Per il bambino non c’è stato purtroppo nulla da fare: Luca era già deceduto all’arrivo del personale sanitario del 118. Sul posto sono giunti anche i Carabinieri e gli Agenti della Polizia Locale.

Possiamo solo pregare in silenzio”, ha scritto in un post su Facebook il Sindaco di Pescara, Carlo Masci: “L’incidente di ieri, nel quale un bimbo di quattro anni ha perso la vita, colpisce in maniera drammatica tutta la comunità pescarese. Non ci sono parole per esprimere il senso di angoscia che provoca in ciascuno di noi questa tragedia, possiamo solo pregare in silenzio, nella speranza che le nostre preghiere e la fede in Dio riescano a condurre i familiari del piccolo angelo, chi lo ha amato, chi lo ha conosciuto, in un luogo dell’anima in cui l’immenso dolore di oggi possa trovare un momento di tenuità. Stringiamoci tutti intorno a loro. Condoglianze sentite”. (fotografia di copertina di repertorio)

Bullone nel panino della mensa scolastica: si dimette il presidente di Milano Ristorazioni

mensa

Ha chiesto le dimissioni Bernardo Notarangelo dopo quattro anni alla guida dell’azienda Milano Ristorazione, società che fornisce 80mila pasti al giorno nelle scuole milanesi. “La mia è umana stanchezza. Per questo lascio“, ha scritto l’ex presidente in una nota.

La goccia che ha fatto traboccare il vaso è stata la vicenda, accaduta lo scorso 15 marzo, che ha visto un alunno rinvenire nel proprio panino nella mensa della scuola un bullone. L’episodio non ha fortunatamente avuto conseguenze drammatiche perché il bambino si è accorto della vite prima di ingerirla ma ci sono indagini in corso per accertare le responsabilità dell’accaduto.

Dopo quattro anni di grande impegno, quella vite nel panino è stata davvero un colpo al cuore. Caro bambino, – ha poi scritto Bernardo Notarangelo rivolgendosi all’alunno vittima dell’accaduto – ho due figli meravigliosi, ormai grandi, che hanno frequentato come te le scuole pubbliche di Milano e mangiato i pasti di Milano Ristorazione. Quando ho appreso del panino ho pensato a te e ho pensato a loro. Le responsabilità saranno accertate, ma quella vite nel tuo panino non doveva esserci”.

 

Foto di Anton Murygin su Unsplash

Promozione Toscana, i risultati dei Gironi del 26/03

PROMOZIONE Girone A – 25ª giornata ore 15.30
Art.Ind.Larcianese-Vald.Montecatini 0-3 (14′ Dingozi, 30′ rig. Bacci, 36′ Bibaj Gers)
Capezzano Pianore-Castelnuovo G. 1-2 (5′ e 15′ Dal Poggetto, 65′ Benedetti)
Casalguidi-Lampo 0-0
Meridien-Amici Miei 1-0 (9′ Vitiello)
Pietrasanta-Pieve Fosciana 4-0 (45′ e 80′ Maggiore, 70′ Sessa, 90′ Cacioppo)
Pontremolese-Viaccia 0-3
Real Cerretese-Maliseti Seano 0-0

PROMOZIONE Girone B – 25ª giornata ore 15.30
A.G.Dicomano-Audax Rufina 1-2 (6′ , 33′ Coralli)
Antella-Montelupo 2-1 (60′ e 86′ Santucci, 84′ )
Ath.Calenzano-C.S.Lebowski 1-1 (45′ Cubillos, 90′ Calabretta)
Luco-Quarrata Ol. 3-2 (30′ Marucelli, 58′ e 70′ rig. Parrini, 66′ Bonfanti Al., 80′ Bonfanti An.)
Rignanese-Lanciotto 0-1 (19′ Esposito Goretti)
S.Piero a Sieve-Grassina 0-2 (57′ Natale)
Riposa: Affrico

PROMOZIONE Girone C – 25ª giornata ore 15.30
Atl.Etruria-Atl.Piombino 1-0 (29′ Orfei)
Atl.Maremma-InvictaSauro 1-1 (50′ Angelini, 75′ Coli)
Colli Marittimi-Saline 1-1 (66′ Pannocchi, 80′ Passalacqua)
Gambassi-S.Andrea 2-1 (11′ Vallesi, 19′ Caminero, 45′ Rosi)
Ponsacco-Castiglioncello 0-2 (62′ Macchia, 95′ Bernini)
San Miniato-Geotermica 1-0
Sporting Cecina-Urbino Taccola 2-2 (43′ Anichini, 61′ Rovini, 65′ Bardini, 90′ Veli)

VERDETTI: Sporting Cecina promosso in Eccellenza

PROMOZIONE Girone D – 25ª giornata ore 15.30
Alberoro-Casentino Academy 2-3 (11′ Giannotti, 22′ Agostini, 38′ Vichi, 53′ rig. Lunghi, 68′ Bindi)
Asta-Lucignano 0-1 (1′ Barbi)
Montagnano-Torrenieri 0-2 (10′ D’Aniello F., 85′ Vitali)
Pratovecchio-Lornano Badesse 0-0
San Quirico-M.M.Subbiano 1-1 (56′ De Patre, 87′ rig. Ruggeri)
Sansovino-Montalcino 0-0
Riposa: Pienza

VERDETTI: Asta promosso in Eccellenza

Eccellenza Toscana, i risultati di entrambi i Gironi del 26/03

ECCELLENZA Girone A – 27° giornata ore 15
Castelfiorentino United-Camaiore 1-1 (22′ rig. Geraci, 52′ Marinari)
Fucecchio-Certaldo 3-0 (10′ rig. Ceceri, 58′ Silvano, 69′ Zefi)
Massese-Pontebuggianese 1-0 (35′ Ricci)
Montespertoli-Armando Picchi 4-0 (13′ Tavanti, 40′ Sinteregan, 53′ Del Pela, 84′ Maltomini)
Pro Livorno Sorgenti-Cuoiopelli 0-0
River Pieve-Cenaia 1-1 (45′ Pirone, 57′ Canessa)
San Marco Avenza-San Miniato Basso (sabato) 2-0 (49′ Mancini, 90′ Raffo)
Tuttocuoio-Fratres Perignano 1-1 (46′ rig. Sciapi, 60′ Casanova)
VERDETTI: Armando Picchi retrocesso in Promozione

ECCELENZA Girone B – 31° giornata ore 15
Figline-Signa 2-0 (6′ Marini, 51′ Vangi)
Foiano-Castiglionese (sabato) 1-2 (9′ Rufini, 59′ Menci, 61′ aut. Bennati)
Fortis Juventus-Colligiana 0-0
Lastrigiana-Firenze Ovest (sabato “Puskas”) 0-1
 (17′ Bartolozzi)
Pontassieve-Chiantigiana 3-1 (21′ Cassai, 25′ Cappelli, 41′ Taflaj, 75′ Sitzia)
Porta Romana-Sinalunghese 1-0 (21′ Mazzanti)
Prato 2000-Mazzola Valdarbia 0-5 (10′ Nassi, 32′ Cruciani, 37′ Gianneschi, 39′ e 42′ Bartolini)
Zentih Prato-Baldaccio Bruni 0-0
Riposa: Rondinella M.
VERDETTI: Prato 2000 retrocesso in Promozione

48enne muore stroncato da un malore in un cantiere

Muore mentre sta lavorando in un cantiere. E' accaduto nella tarda mattinata di ieri, lunedì 30 giugno, intorno alle 12.00, nel cantiere di una...