Home Blog Pagina 86

Pisa: preso l’attaccante Meister dal Rennais

Pisa Sporting Club è lieto di annunciare l’esito positivo della trattativa con la Società Stade Rennais Football Club (Francia) per l’acquisizione a titolo temporaneo (con opzione di riscatto) del diritto alle prestazioni sportive del calciatore Henrik Wendel Meister che da oggi indosserà i nostri Gloriosi colori.

Attaccante di nazionalità danese, classe 2003, Meister è cresciuto calcisticamente nei settori giovanili delle Società BK Skjold e Boldklubben 1903 prima di approdare nel 2021 al Fremad Amager in Terza Divisione; da lì la rapida scalata con il trasferimento in Norvegia al Sarpsborg 08, l’approdo nella Massima serie con la Prima squadra, le 9 reti messe a segno in 21 presenze e il passaggio nell’estate scorsa allo Stade Rennais FC nella Ligue 1 francese.

Da oggi giocherà in Italia, all’ombra della Torre Pendente: ad Henrik rivolgiamo un caloroso benvenuto, con i migliori auspici per l’esperienza nel nostro Club.

Claudio Baglioni: al via l’ultimo tour nei teatri italiani

Dopo il rinvio forzato a causa di una epicondilite al gomito destro e di una artralgia da tendinopatia carpo-metacarpale bilaterale, Claudio Baglioni è pronto a far decollare “PIANO DI VOLO SOLOtris”, l’ultimo tour nei teatri italiani. A partire dal 15 gennaio, dal prestigioso palco del Teatro dell’Opera di Roma, Baglioni tornerà a far sognare tutti i fan con la sua voce e la sua musica.

PIANO DI VOLO è un concerto-racconto del cantautore, unico protagonista sulla scena. Un’impresa innovativa e sempre in rinnovamento, una trasvolata solitaria in cui l’interprete, il compositore, il musicista e l’intrattenitore s’incontrano tra musica e invenzione, parola e narrazione, storia e sperimentazione, rigore e improvvisazione.

Le canzoni, nelle versioni solistiche, ritornano nella dimensione essenziale e nuda nella quale sono state create e costruite dall’autore – quando erano ancora soltanto “sue” – e, subito dopo, cercano atmosfere inedite, itinerari sconosciuti e luoghi stupefacenti verso cui andare. Ogni brano è un tragitto, una rotta tracciata, un’andatura sorprendente.
Claudio Baglioni è il pilota che annuncia e dirama il suo piano di volo, scelto, di volta in volta, per viaggiare nel tempo e nello spazio, nello stesso momento, reali e fantastici di un palco teatrale, insieme ai passeggeri spettatori.

I biglietti sono disponibili TicketOne e nei punti vendita autorizzati.

Ecco le date di “PIANO DI VOLO SOLOtris”:

ROMA – TEATRO DELL’OPERA – 15 gennaio 2025
ROMA – TEATRO DELL’OPERA – 12 maggio 2025
ROMA – TEATRO DELL’OPERA – 27 ottobre 2025

BERGAMO – TEATRO DONIZETTI – 17 gennaio 2025
BERGAMO – TEATRO DONIZETTI – 19 febbraio 2025
BERGAMO – TEATRO DONIZETTI – 14 aprile 2025

LIVORNO – TEATRO GOLDONI – 20 gennaio 2025
LIVORNO – TEATRO GOLDONI – 21 gennaio 2025

MONTECATINI – TEATRO VERDI – 24 gennaio 2025
MONTECATINI – TEATRO VERDI – 25 gennaio 2025

MODENA – TEATRO STORCHI – 28 gennaio 2025
MODENA – TEATRO STORCHI – 28 marzo 2025

RAVENNA – TEATRO ALIGHIERI – 29 gennaio 2025
RAVENNA – TEATRO ALIGHIERI – 30 gennaio 2025

ANCONA – TEATRO DELLE MUSE – 02 febbraio 2025
ANCONA – TEATRO DELLE MUSE – 03 febbraio 2025
ANCONA – TEATRO DELLE MUSE – 04 febbraio 2025

MANTOVA – TEATRO SOCIALE – 07 febbraio 2025
MANTOVA – TEATRO SOCIALE – 08 febbraio 2025

GENOVA – TEATRO CARLO FELICE – 10 febbraio 2025
GENOVA – TEATRO CARLO FELICE – 11 febbraio 2025
GENOVA – TEATRO CARLO FELICE – 08 aprile 2025

PARMA – TEATRO REGIO – 12 febbraio 2025
PARMA – TEATRO REGIO – 13 febbraio 2025
PARMA – TEATRO REGIO – 14 febbraio 2025

TORINO – AUDITORIUM DEL LINGOTTO – 16 febbraio 2025
TORINO – AUDITORIUM DEL LINGOTTO – 17 febbraio 2025
TORINO – AUDITORIUM DEL LINGOTTO – 18 febbraio 2025

CAGLIARI – TEATRO LIRICO – 23 febbraio 2025
CAGLIARI – TEATRO LIRICO – 24 febbraio 2025
CAGLIARI – TEATRO LIRICO – 25 febbraio 2025

SASSARI – TEATRO COMUNALE – 27 febbraio 2025
SASSARI – TEATRO COMUNALE – 28 febbraio 2025
SASSARI – TEATRO COMUNALE – 01 marzo 2025

SPOLETO – TEATRO NUOVO MENOTTI – 06 marzo 2025
SPOLETO – TEATRO NUOVO MENOTTI – 07 marzo 2025
SPOLETO – TEATRO NUOVO MENOTTI – 08 marzo 2025

ASCOLI PICENO – TEATRO VENTIDIO BASSO – 09 marzo 2025
ASCOLI PICENO – TEATRO VENTIDIO BASSO – 10 marzo 2025

PIACENZA – TEATRO MUNICIPALE – 13 marzo 2025
PIACENZA – TEATRO MUNICIPALE – 14 marzo 2025

MILANO – TEATRO ARCIMBOLDI – 15 marzo 2025
MILANO – TEATRO ARCIMBOLDI – 09 aprile 2025
MILANO – TEATRO ARCIMBOLDI – 10 aprile 2025

BOLOGNA – EUROPAUDITORIUM – 16 marzo 2025
BOLOGNA – EUROPAUDITORIUM – 17 marzo 2025

REGGIO EMILIA – TEATRO VALLI – 19 marzo 2025
REGGIO EMILIA – TEATRO VALLI – 04 aprile 2025
REGGIO EMILIA – TEATRO VALLI – 05 aprile 2025

LUGANO – TEATRO LAC – 20 marzo 2025
LUGANO – TEATRO LAC – 21 marzo 2025
LUGANO – TEATRO LAC – 22 marzo 2025

FIRENZE – TEATRO DELLA PERGOLA – 24 marzo 2025
FIRENZE – TEATRO DELLA PERGOLA – 19 aprile 2025
FIRENZE – TEATRO DELLA PERGOLA – 04 maggio 2025

PISA – TEATRO VERDI – 26 marzo 2025
PISA – TEATRO VERDI – 27 marzo 2025

NOVARA – TEATRO COCCIA – 01 aprile 2025
NOVARA – TEATRO COCCIA – 02 aprile 2025

BRESCIA – TEATRO GRANDE – 06 aprile 2025
BRESCIA – TEATRO GRANDE – 07 aprile 2025

VERCELLI – TEATRO CIVICO – 12 aprile 2025
VERCELLI – TEATRO CIVICO – 13 aprile 2025

PRATO – TEATRO POLITEAMA PRATESE – 17 aprile 2025
PRATO – TEATRO POLITEAMA PRATESE – 18 aprile 2025

VERONA – TEATRO FILARMONICO – 22 aprile 2025
VERONA – TEATRO FILARMONICO – 23 aprile 2025
VERONA – TEATRO FILARMONICO – 24 aprile 2025

COMO – TEATRO SOCIALE – 25 aprile 2025
COMO – TEATRO SOCIALE – 26 aprile 2025
COMO – TEATRO SOCIALE 27 aprile 2025

CESENA – TEATRO BONCI – 29 aprile 2025
CESENA – TEATRO BONCI – 30 aprile 2025

FORLÌ – TEATRO FABBRI – 02 maggio 2025
FORLÌ – TEATRO FABBRI – 03 maggio 2025

ASSISI – TEATRO LYRICK – 10 maggio 2025
ASSISI – TEATRO LYRICK – 11 maggio 2025

AGRIGENTO – TEATRO PIRANDELLO – 30 ottobre 2025
AGRIGENTO – TEATRO PIRANDELLO – 31 ottobre 2025
AGRIGENTO – TEATRO PIRANDELLO – 01 novembre 2025

PALERMO – TEATRO MASSIMO – 03 novembre 2025
PALERMO – TEATRO MASSIMO – 04 novembre 2025
PALERMO – TEATRO MASSIMO – 05 novembre 2025

MESSINA – TEATRO VITTORIO EMANUELE – 06 novembre 2025
MESSINA – TEATRO VITTORIO EMANUELE – 07 novembre 2025
MESSINA – TEATRO VITTORIO EMANUELE – 08 novembre 2025

NAPOLI – TEATRO SAN CARLO – 10 novembre 2025
NAPOLI – TEATRO SAN CARLO – 15 novembre 2025
NAPOLI – TEATRO SAN CARLO – 16 novembre 2025

AVELLINO – TEATRO CARLO GESUALDO – 11 novembre 2025
AVELLINO – TEATRO CARLO GESUALDO – 12 novembre 2025
AVELLINO – TEATRO CARLO GESUALDO – 14 novembre 2025

BRINDISI – TEATRO VERDI – 18 novembre 2025
BRINDISI – TEATRO VERDI – 19 novembre 2025
BRINDISI – TEATRO VERDI – 20 novembre 2025

LECCE – TEATRO POLITEAMA GRECO – 22 novembre 2025
LECCE – TEATRO POLITEAMA GRECO – 23 novembre 2025
LECCE – TEATRO POLITEAMA GRECO – 24 novembre 2025

COSENZA – TEATRO RENDANO – 26 novembre 2025
COSENZA – TEATRO RENDANO – 27 novembre 2025
COSENZA – TEATRO RENDANO -28 novembre 2025

CATANZARO – TEATRO POLITEAMA – 30 novembre 2025
CATANZARO – TEATRO POLITEAMA – 01 dicembre 2025
CATANZARO – TEATRO POLITEAMA – 02 dicembre 2025

REGGIO CALABRIA – TEATRO CILEA – 03 dicembre 2025
REGGIO CALABRIA – TEATRO CILEA – 04 dicembre 2025
REGGIO CALABRIA – TEATRO CILEA – 05 dicembre 2025

CATANIA – TEATRO MASSIMO BELLINI – 07 dicembre 2025
CATANIA – TEATRO MASSIMO BELLINI – 08 dicembre 2025
CATANIA – TEATRO MASSIMO BELLINI – 09 dicembre 2025

Francesco De Gregori aggiunge una nuova data alla Reggia di Caserta

Quest’anno Francesco De Gregori festeggia il 50° anniversario dall’uscita di “Rimmel”, il suo quarto album in studio, pubblicato nel 1975 e divenuto una pietra miliare della musica italiana.

Per celebrare questo capolavoro che ha segnato intere generazioni con brani indimenticabili come “Pablo”, “Buonanotte Fiorellino” e la stessa “Rimmel”, frammenti di un puzzle composto da tante piccole storie rimaste impresse nella memoria collettiva, il cantautore romano intraprenderà un tour dedicato all’album “Rimmel 2025 – Teatri Palasport Club”, anticipato da alcune date estive speciali.

Il 15 settembre si esibirà in Piazza Carlo di Borbone alla Reggia di Caserta, in occasione della decima edizione del festival Un’Estate da Belvedere. Le prevendite sono già disponibili su Ticketone e nei punti vendita autorizzati.

Il 24 settembre sarà in concerto all’Arena di Verona. L’artista aveva già omaggiato il quarantennale di “Rimmel” nel 2015 all’Arena con un concerto memorabile. Dieci anni dopo, torna nello stesso luogo per una serata speciale che rappresenta un tributo a uno degli album più importanti della musica d’autore italiana.

Il tour “Rimmel 2025 – Teatri Palasport Club” inizierà nell’autunno del 2025 con una serie di concerti nei teatri italiani, in programma tra ottobre e novembre, per poi proseguire nei palasport di Milano e Roma a dicembre dello stesso anno. Per chiudere questo viaggio musicale, a gennaio e febbraio 2026, De Gregori si esibirà nei club, riportando la sua musica in un’atmosfera più intima e raccolta.

Il pubblico avrà così l’opportunità di vivere le emozioni di “Rimmel” e del vasto repertorio del cantautore in contesti diversi, passando da location uniche, alla magia dei teatri, dalla potenza dei palazzetti, fino all’atmosfera intima dei club che creano una connessione diretta e spontanea tra musicisti e spettatori.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Francesco De Gregori (@degregoriofficial)

Ecco le date del tour:

TEATRI 2025
31 ottobre all’Europauditorium di Bologna
1 novembre al Teatro Verdi di Montecatini (Pistoia)
5 novembre all’Auditorium del Lingotto di Torino
8 novembre al Teatro Regio di Parma
11 novembre al Teatro Clerici di Brescia
13 novembre al Gran Teatro Geox di Padova
14 novembre al Nuovo Teatro Giovanni da Udine di Udine
18 novembre al Teatro Augusteo di Napoli
19 novembre al Teatro Team di Bari
21 novembre al Teatro Metropolitan di Catania
24 novembre al Teatro Verdi di Firenze

PALASPORT 2025
6 dicembre all’Unipol Forum di Assago, Milano
10 dicembre al Palazzo dello Sport di Roma

CLUB 2026
23 gennaio al Vox Club di Nonantola (Modena)
24 gennaio all’Estragon di Bologna
27 gennaio al Mamamia di Senigallia (Ancona)
28 gennaio al The Cage di Livorno
30 gennaio al Teatro Cartiere Carrara di Firenze
31 gennaio all’Atlantico di Roma
2 febbraio al Land di Catania
4 febbraio all’Eremo Club di Molfetta (Bari)
5 febbraio alla Casa della Musica di Napoli
7 febbraio al Dis_Play di Brescia
8 febbraio al Palmariva Live Club di Portogruaro (Venezia)
10 febbraio all’Hall di Padova
13 febbraio alla Concordia di Venaria Reale (Torino)
14 febbraio al Fabrique di Milano

 

Addio a Muffin, il meticcio di barboncino della pet therapy

Grande commozione – si legge in un comunicato stampa di Antropozoaper la notizia della morte di Muffin, il meticcio di barboncino dell’associazione Antropozoa impegnato negli interventi assistiti con gli animali – (IAA o pet therapy). Da tempo “lavorava” nei reparti del Meyer di Firenze, donando sorrisi e benessere ai piccoli ricoverati.
Muffin era più di un semplice cane: con il suo carattere affabile, il morbido pelo che invitava alle coccole e un’innata empatia, era un operatore a tutti gli effetti, impegnato a portare conforto e gioia in contesti spesso difficili.

Ha lavorato molto – continua la nota – con i bambini ricoverati in ospedale, offrendo momenti di leggerezza e serenità. Nei corridoi, vicino ai letti o negli ambulatori, ovunque ci fosse bisogno di un sorriso, non si tirava mai indietro. Ma il suo contributo andava oltre: al centro socioterapeutico di Antropozoa nel Valdarno, ha accolto centinaia di bambini e le loro famiglie, diventando per loro una presenza insostituibile.
La mole di messaggi che in queste ore stanno raggiungendo Antropozoa e i suoi operatori umani, dimostra ancora una volta come la scomparsa di un animale che ha un “compito” sociale, va oltre la relazione diretta: il suo lavoro e la sua capacità di creare connessioni che superano barriere come malattia, paura e solitudine, coinvolgono non solo chi vive e lavora con questi preziosi animali, non solo chi li ha conosciuti da vicino come medici, infermieri, pazienti e loro familiari, ma anche chi ne ha seguito le “gesta”, ne ha sentito parlare, li ha visti in fotografia o semplicemente sa quanto bene questi cani hanno portato con la loro vita e la loro fedeltà“.

Quando un animale che ha un compito importante come Muffin viene a mancarespiega la psicologa ed esperta internazionale di IAA Francesca Mugnai (che è anche presidente di Antropozoa) -, il dolore supera i confini personali per toccare chiunque abbia beneficiato, anche solo indirettamente, della sua presenza. È un lutto collettivo che invita a riflettere sull’importanza degli animali nella nostra società, non solo come compagni, ma come esseri capaci di svolgere ruoli pubblici e sociali di straordinaria rilevanza”.

Operaio travolto e ucciso da un albero durante le operazioni di abbattimento delle piante

I Vigili del Fuoco del comando di Pistoia, distaccamento di Pescia, sono intervenuti nella mattinata di oggi, lunedì 13 gennaio, in via Vecchia Postale, a Pescia, località Veneri, a seguito di un infortunio sul lavoro.

Durante i lavori di taglio delle piante lungo la sede stradale, un operaio di 61 anni è stato colpito da un albero mentre stava eseguendo le operazioni di abbattimento. Purtroppo all’arrivo dei soccorsi l’uomo era già deceduto.
Il personale dei Vigili del Fuoco è rimasto a disposizione per le operazioni di recupero della salma e la messa in sicurezza dello scenario.

Sul posto sono intervenuti anche i Carabinieri, il personale sanitario del 118 e i tecnici PISSL (Prevenzione Igiene e Sicurezza nei luoghi di lavoro).

Si schianta con l’auto contro il casello autostradale: 54enne in ospedale

Un incidente stradale è accaduto nella mattinata di oggi, lunedì 13 gennaio, intorno allòe 7.30, presso il casello autostradale dell’autostrada A12, alla barriera di Livorno, in direzione nord.

Una vettura è finita, per cause in corso di accertamento, contro la struttura del casello e il conducente, un uomo di 54 anni, rimasto imprigionato all’interno dell’abitacolo, è stato estratto dal personale dei Vigili del Fuoco del comando di Livorno, intervenuti sul posto, per poi essere affidato al personale sanitario.  il 54enne è stato portato in ospedale ma non sarebbe grave.

Soccorse anche altre due persone che hanno assistito all’incidente, estranee al sinistro e dunque illese, ma sotto choc per l’accaduto. La fiancata destra dell’auto è andata praticamente distrutta.

Jovanotti presenta la grande band del tour: “Fidatevi, vi faremo impazzire”

Mancano pochi mesi all’inizio di PalaJova e Jovanotti ha iniziato le prove del tour con la sua band. “Siamo in ritiro per qualche settimana in Romagna in un gran bel posto, le prove le facciamo nello storico Padiglione delle Feste del Grand Hotel Castrocaro dove si faceva il mitico festival delle voci nuove, ed é proprio come mi sento io in questo momento, un debuttante pronto per un nuovo viaggio”, ha scritto su Instagram.

“Dopo questa fase di prove passeremo alla scrittura delle luci e della parte visual dello show e da metà febbraio saremo nel palasport per le prove generali. La mia intenzione é di portare in giro uno spettacolo soprattutto entusiasmante, divertente e musicalmente vivisssimo, tutto suonato dal vivo, con un repertorio di pezzi che sono nelle nostre vite e qualcosa di nuovo, che vi stupirà.
Questa é la mia band di quest’anno, fidatevi vi faremo impazzire”, ha spiegato Jovanotti.

Prosegue presentando tutti i membri della band: “C’è Saturnino al basso, in gran forma con un muro di ampli rosa. Conosco Adriano Viterbini da tanti anni, è tra i migliori e più avventurosi chitarristi al mondo e spesso incontrandoci ci dicevamo un giorno sarebbe bello fare qualcosa insieme e quel giorno é arrivato. Le tastiere elettroniche e la direzione delle macchine e del “traffico” della band é in mano a Christian Rigano, il top del top. Le altre tastiere analogiche sono a cura di Franco Santarnecchi. Un giorno a JOVA BEACH ho sentito suonare da dietro al palco e sono corso a sentire chi era che aveva quel groove così ho conosciuto. Carmine Landolfi, oggi riconosciuto come il nuovo boss della batteria, sentirete che roba. Era da un po’ che sognavo di fare un tour con delle voci intorno a me, un “coro” di solisti, e quando Noochie mi ha messo in contatto con Moris Pradella è nato il trio che porta nei miei pezzi una linfa tutta nuova, con le voci di Micol Touadi e di Jennifer Vargas e dello stesso Moris che suonerà anche la seconda chiarrra. La sezione ritmica , che ve lo dico a fare, é un treno, con Leo di Angilla e Kalifa Kone.
La sezione e del fiati creata da Gianluca Petrella scalda tutto e aggiunge uno strato di emozione con la tromba di Camilla Rolando e il sax di Sophia Tomelleri.
Una meraviglia, davvero”.

Albero cade su uno scuolabus: momenti di paura nella mattinata di oggi

Momenti di paura nella mattinata di oggi, lunedì 13 gennaio, intorno alle 8.20, nel Comune di Rignano sull’Arno, in provincia di Firenze: uno scuolabus che stava transitando sulla strada comunale di Salceto è stato travolto da una pianta ad alto fusto, caduta sulla strada.

Sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco del comando di Firenze, distaccamento di Figline Valdarno. All’arrivo dei pompieri, tutte le persone erano già state soccorse dal personale sanitario e non sono state segnalate situazioni critiche. I Vigili del Fuoco hanno poi operato per la messa in sicurezza dell’area.

In base a quanto appreso, come riportato dalla stampa locale, a bordo del mezzo si trovavano 8 bambini diretti alla scuola materna: i piccoli, così come l’autista, sarebbero stati trasportati in ospedale per precauzione.

Verso Pisa-Carrarese, le parole di mister Inzaghi

Il Pisa Sporting Club inaugura il nuovo anno sul prato della Cetilar Arena; appuntamento domani (ore 20.30) con la Carrarese per il posticipo della 21esima giornata del campionato Cadetto.

Un derby importante e difficile, contro un avversario che nel match d’andata seppe imporsi di misura e che il tecnico nerazzurro Filippo Inzaghi ha così introdotto nella consueta conferenza stampa della vigilia: “La Carrarese, insieme alla Juve Stabia, è una delle sorprese del campionato e merita la posizione di classifica che occupa ma non abbiamo senso di rivalsa per la sconfitta nella gara d’andata; quella è un’altra storia che deve insegnarci quanto sia difficile ogni partita di questo campionato. Io mi auguro di ripartire dal Pisa visto contro il Sassuolo e contro la Sampdoria, con la stessa voglia di vincere, la stessa determinazione e la stessa serenità nello scendere in campo consapevoli del grande percorso che stiamo facendo; per vincere avremo comunque bisogno di una grande prova ma come sempre avremo il pubblico dalla nostra parte a darci una mano. Riguardo la formazione ho l’imbarazzo della scelta in ogni reparto; mancherà soltanto Vignato per un problema alla caviglia“.

Serie B: frena lo Spezia, vincono Sassuolo, Cremonese e Palermo

I risultati di Serie B di domenica 12 gennaio:

Cosenza-Mantova 2-2 [10′ Artistico (C), 27′ Florenzi (C), 36′ Maggioni (M), 65′ Mancuso (M)]

Frosinone-Cremonese 0-3 [24′ Ceccherini (C), 45’+4 Bonazzoli (C), 54′ Collocolo (C)]

Palermo-Modena 2-0 [36′ Brunori (P), 65′ Le Douaron (P)]

Reggiana-Bari 0-0

Spezia-Juve Stabia 1-1 [45’+1 Soleri (S), 47′ Folino (J)]

Sudtirol-Catanzaro 1-1 [3′ Bonini (C), 8′ Pyythia (S)]

Salernitana – Sassuolo 1-2 [Russo (Sas), Muharemovic (Sas), Cerri (Sal)]

Pisa: preso l’attaccante Meister dal Rennais

Pisa Sporting Club è lieto di annunciare l’esito positivo della trattativa con la Società Stade Rennais Football Club (Francia) per l’acquisizione a titolo temporaneo (con opzione di riscatto) del diritto alle prestazioni sportive del calciatore Henrik Wendel Meister che da oggi indosserà i nostri Gloriosi colori.

Attaccante di nazionalità danese, classe 2003, Meister è cresciuto calcisticamente nei settori giovanili delle Società BK Skjold e Boldklubben 1903 prima di approdare nel 2021 al Fremad Amager in Terza Divisione; da lì la rapida scalata con il trasferimento in Norvegia al Sarpsborg 08, l’approdo nella Massima serie con la Prima squadra, le 9 reti messe a segno in 21 presenze e il passaggio nell’estate scorsa allo Stade Rennais FC nella Ligue 1 francese.

Da oggi giocherà in Italia, all’ombra della Torre Pendente: ad Henrik rivolgiamo un caloroso benvenuto, con i migliori auspici per l’esperienza nel nostro Club.

Claudio Baglioni: al via l’ultimo tour nei teatri italiani

Dopo il rinvio forzato a causa di una epicondilite al gomito destro e di una artralgia da tendinopatia carpo-metacarpale bilaterale, Claudio Baglioni è pronto a far decollare “PIANO DI VOLO SOLOtris”, l’ultimo tour nei teatri italiani. A partire dal 15 gennaio, dal prestigioso palco del Teatro dell’Opera di Roma, Baglioni tornerà a far sognare tutti i fan con la sua voce e la sua musica.

PIANO DI VOLO è un concerto-racconto del cantautore, unico protagonista sulla scena. Un’impresa innovativa e sempre in rinnovamento, una trasvolata solitaria in cui l’interprete, il compositore, il musicista e l’intrattenitore s’incontrano tra musica e invenzione, parola e narrazione, storia e sperimentazione, rigore e improvvisazione.

Le canzoni, nelle versioni solistiche, ritornano nella dimensione essenziale e nuda nella quale sono state create e costruite dall’autore – quando erano ancora soltanto “sue” – e, subito dopo, cercano atmosfere inedite, itinerari sconosciuti e luoghi stupefacenti verso cui andare. Ogni brano è un tragitto, una rotta tracciata, un’andatura sorprendente.
Claudio Baglioni è il pilota che annuncia e dirama il suo piano di volo, scelto, di volta in volta, per viaggiare nel tempo e nello spazio, nello stesso momento, reali e fantastici di un palco teatrale, insieme ai passeggeri spettatori.

I biglietti sono disponibili TicketOne e nei punti vendita autorizzati.

Ecco le date di “PIANO DI VOLO SOLOtris”:

ROMA – TEATRO DELL’OPERA – 15 gennaio 2025
ROMA – TEATRO DELL’OPERA – 12 maggio 2025
ROMA – TEATRO DELL’OPERA – 27 ottobre 2025

BERGAMO – TEATRO DONIZETTI – 17 gennaio 2025
BERGAMO – TEATRO DONIZETTI – 19 febbraio 2025
BERGAMO – TEATRO DONIZETTI – 14 aprile 2025

LIVORNO – TEATRO GOLDONI – 20 gennaio 2025
LIVORNO – TEATRO GOLDONI – 21 gennaio 2025

MONTECATINI – TEATRO VERDI – 24 gennaio 2025
MONTECATINI – TEATRO VERDI – 25 gennaio 2025

MODENA – TEATRO STORCHI – 28 gennaio 2025
MODENA – TEATRO STORCHI – 28 marzo 2025

RAVENNA – TEATRO ALIGHIERI – 29 gennaio 2025
RAVENNA – TEATRO ALIGHIERI – 30 gennaio 2025

ANCONA – TEATRO DELLE MUSE – 02 febbraio 2025
ANCONA – TEATRO DELLE MUSE – 03 febbraio 2025
ANCONA – TEATRO DELLE MUSE – 04 febbraio 2025

MANTOVA – TEATRO SOCIALE – 07 febbraio 2025
MANTOVA – TEATRO SOCIALE – 08 febbraio 2025

GENOVA – TEATRO CARLO FELICE – 10 febbraio 2025
GENOVA – TEATRO CARLO FELICE – 11 febbraio 2025
GENOVA – TEATRO CARLO FELICE – 08 aprile 2025

PARMA – TEATRO REGIO – 12 febbraio 2025
PARMA – TEATRO REGIO – 13 febbraio 2025
PARMA – TEATRO REGIO – 14 febbraio 2025

TORINO – AUDITORIUM DEL LINGOTTO – 16 febbraio 2025
TORINO – AUDITORIUM DEL LINGOTTO – 17 febbraio 2025
TORINO – AUDITORIUM DEL LINGOTTO – 18 febbraio 2025

CAGLIARI – TEATRO LIRICO – 23 febbraio 2025
CAGLIARI – TEATRO LIRICO – 24 febbraio 2025
CAGLIARI – TEATRO LIRICO – 25 febbraio 2025

SASSARI – TEATRO COMUNALE – 27 febbraio 2025
SASSARI – TEATRO COMUNALE – 28 febbraio 2025
SASSARI – TEATRO COMUNALE – 01 marzo 2025

SPOLETO – TEATRO NUOVO MENOTTI – 06 marzo 2025
SPOLETO – TEATRO NUOVO MENOTTI – 07 marzo 2025
SPOLETO – TEATRO NUOVO MENOTTI – 08 marzo 2025

ASCOLI PICENO – TEATRO VENTIDIO BASSO – 09 marzo 2025
ASCOLI PICENO – TEATRO VENTIDIO BASSO – 10 marzo 2025

PIACENZA – TEATRO MUNICIPALE – 13 marzo 2025
PIACENZA – TEATRO MUNICIPALE – 14 marzo 2025

MILANO – TEATRO ARCIMBOLDI – 15 marzo 2025
MILANO – TEATRO ARCIMBOLDI – 09 aprile 2025
MILANO – TEATRO ARCIMBOLDI – 10 aprile 2025

BOLOGNA – EUROPAUDITORIUM – 16 marzo 2025
BOLOGNA – EUROPAUDITORIUM – 17 marzo 2025

REGGIO EMILIA – TEATRO VALLI – 19 marzo 2025
REGGIO EMILIA – TEATRO VALLI – 04 aprile 2025
REGGIO EMILIA – TEATRO VALLI – 05 aprile 2025

LUGANO – TEATRO LAC – 20 marzo 2025
LUGANO – TEATRO LAC – 21 marzo 2025
LUGANO – TEATRO LAC – 22 marzo 2025

FIRENZE – TEATRO DELLA PERGOLA – 24 marzo 2025
FIRENZE – TEATRO DELLA PERGOLA – 19 aprile 2025
FIRENZE – TEATRO DELLA PERGOLA – 04 maggio 2025

PISA – TEATRO VERDI – 26 marzo 2025
PISA – TEATRO VERDI – 27 marzo 2025

NOVARA – TEATRO COCCIA – 01 aprile 2025
NOVARA – TEATRO COCCIA – 02 aprile 2025

BRESCIA – TEATRO GRANDE – 06 aprile 2025
BRESCIA – TEATRO GRANDE – 07 aprile 2025

VERCELLI – TEATRO CIVICO – 12 aprile 2025
VERCELLI – TEATRO CIVICO – 13 aprile 2025

PRATO – TEATRO POLITEAMA PRATESE – 17 aprile 2025
PRATO – TEATRO POLITEAMA PRATESE – 18 aprile 2025

VERONA – TEATRO FILARMONICO – 22 aprile 2025
VERONA – TEATRO FILARMONICO – 23 aprile 2025
VERONA – TEATRO FILARMONICO – 24 aprile 2025

COMO – TEATRO SOCIALE – 25 aprile 2025
COMO – TEATRO SOCIALE – 26 aprile 2025
COMO – TEATRO SOCIALE 27 aprile 2025

CESENA – TEATRO BONCI – 29 aprile 2025
CESENA – TEATRO BONCI – 30 aprile 2025

FORLÌ – TEATRO FABBRI – 02 maggio 2025
FORLÌ – TEATRO FABBRI – 03 maggio 2025

ASSISI – TEATRO LYRICK – 10 maggio 2025
ASSISI – TEATRO LYRICK – 11 maggio 2025

AGRIGENTO – TEATRO PIRANDELLO – 30 ottobre 2025
AGRIGENTO – TEATRO PIRANDELLO – 31 ottobre 2025
AGRIGENTO – TEATRO PIRANDELLO – 01 novembre 2025

PALERMO – TEATRO MASSIMO – 03 novembre 2025
PALERMO – TEATRO MASSIMO – 04 novembre 2025
PALERMO – TEATRO MASSIMO – 05 novembre 2025

MESSINA – TEATRO VITTORIO EMANUELE – 06 novembre 2025
MESSINA – TEATRO VITTORIO EMANUELE – 07 novembre 2025
MESSINA – TEATRO VITTORIO EMANUELE – 08 novembre 2025

NAPOLI – TEATRO SAN CARLO – 10 novembre 2025
NAPOLI – TEATRO SAN CARLO – 15 novembre 2025
NAPOLI – TEATRO SAN CARLO – 16 novembre 2025

AVELLINO – TEATRO CARLO GESUALDO – 11 novembre 2025
AVELLINO – TEATRO CARLO GESUALDO – 12 novembre 2025
AVELLINO – TEATRO CARLO GESUALDO – 14 novembre 2025

BRINDISI – TEATRO VERDI – 18 novembre 2025
BRINDISI – TEATRO VERDI – 19 novembre 2025
BRINDISI – TEATRO VERDI – 20 novembre 2025

LECCE – TEATRO POLITEAMA GRECO – 22 novembre 2025
LECCE – TEATRO POLITEAMA GRECO – 23 novembre 2025
LECCE – TEATRO POLITEAMA GRECO – 24 novembre 2025

COSENZA – TEATRO RENDANO – 26 novembre 2025
COSENZA – TEATRO RENDANO – 27 novembre 2025
COSENZA – TEATRO RENDANO -28 novembre 2025

CATANZARO – TEATRO POLITEAMA – 30 novembre 2025
CATANZARO – TEATRO POLITEAMA – 01 dicembre 2025
CATANZARO – TEATRO POLITEAMA – 02 dicembre 2025

REGGIO CALABRIA – TEATRO CILEA – 03 dicembre 2025
REGGIO CALABRIA – TEATRO CILEA – 04 dicembre 2025
REGGIO CALABRIA – TEATRO CILEA – 05 dicembre 2025

CATANIA – TEATRO MASSIMO BELLINI – 07 dicembre 2025
CATANIA – TEATRO MASSIMO BELLINI – 08 dicembre 2025
CATANIA – TEATRO MASSIMO BELLINI – 09 dicembre 2025

Francesco De Gregori aggiunge una nuova data alla Reggia di Caserta

Quest’anno Francesco De Gregori festeggia il 50° anniversario dall’uscita di “Rimmel”, il suo quarto album in studio, pubblicato nel 1975 e divenuto una pietra miliare della musica italiana.

Per celebrare questo capolavoro che ha segnato intere generazioni con brani indimenticabili come “Pablo”, “Buonanotte Fiorellino” e la stessa “Rimmel”, frammenti di un puzzle composto da tante piccole storie rimaste impresse nella memoria collettiva, il cantautore romano intraprenderà un tour dedicato all’album “Rimmel 2025 – Teatri Palasport Club”, anticipato da alcune date estive speciali.

Il 15 settembre si esibirà in Piazza Carlo di Borbone alla Reggia di Caserta, in occasione della decima edizione del festival Un’Estate da Belvedere. Le prevendite sono già disponibili su Ticketone e nei punti vendita autorizzati.

Il 24 settembre sarà in concerto all’Arena di Verona. L’artista aveva già omaggiato il quarantennale di “Rimmel” nel 2015 all’Arena con un concerto memorabile. Dieci anni dopo, torna nello stesso luogo per una serata speciale che rappresenta un tributo a uno degli album più importanti della musica d’autore italiana.

Il tour “Rimmel 2025 – Teatri Palasport Club” inizierà nell’autunno del 2025 con una serie di concerti nei teatri italiani, in programma tra ottobre e novembre, per poi proseguire nei palasport di Milano e Roma a dicembre dello stesso anno. Per chiudere questo viaggio musicale, a gennaio e febbraio 2026, De Gregori si esibirà nei club, riportando la sua musica in un’atmosfera più intima e raccolta.

Il pubblico avrà così l’opportunità di vivere le emozioni di “Rimmel” e del vasto repertorio del cantautore in contesti diversi, passando da location uniche, alla magia dei teatri, dalla potenza dei palazzetti, fino all’atmosfera intima dei club che creano una connessione diretta e spontanea tra musicisti e spettatori.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Francesco De Gregori (@degregoriofficial)

Ecco le date del tour:

TEATRI 2025
31 ottobre all’Europauditorium di Bologna
1 novembre al Teatro Verdi di Montecatini (Pistoia)
5 novembre all’Auditorium del Lingotto di Torino
8 novembre al Teatro Regio di Parma
11 novembre al Teatro Clerici di Brescia
13 novembre al Gran Teatro Geox di Padova
14 novembre al Nuovo Teatro Giovanni da Udine di Udine
18 novembre al Teatro Augusteo di Napoli
19 novembre al Teatro Team di Bari
21 novembre al Teatro Metropolitan di Catania
24 novembre al Teatro Verdi di Firenze

PALASPORT 2025
6 dicembre all’Unipol Forum di Assago, Milano
10 dicembre al Palazzo dello Sport di Roma

CLUB 2026
23 gennaio al Vox Club di Nonantola (Modena)
24 gennaio all’Estragon di Bologna
27 gennaio al Mamamia di Senigallia (Ancona)
28 gennaio al The Cage di Livorno
30 gennaio al Teatro Cartiere Carrara di Firenze
31 gennaio all’Atlantico di Roma
2 febbraio al Land di Catania
4 febbraio all’Eremo Club di Molfetta (Bari)
5 febbraio alla Casa della Musica di Napoli
7 febbraio al Dis_Play di Brescia
8 febbraio al Palmariva Live Club di Portogruaro (Venezia)
10 febbraio all’Hall di Padova
13 febbraio alla Concordia di Venaria Reale (Torino)
14 febbraio al Fabrique di Milano

 

Addio a Muffin, il meticcio di barboncino della pet therapy

Grande commozione – si legge in un comunicato stampa di Antropozoaper la notizia della morte di Muffin, il meticcio di barboncino dell’associazione Antropozoa impegnato negli interventi assistiti con gli animali – (IAA o pet therapy). Da tempo “lavorava” nei reparti del Meyer di Firenze, donando sorrisi e benessere ai piccoli ricoverati.
Muffin era più di un semplice cane: con il suo carattere affabile, il morbido pelo che invitava alle coccole e un’innata empatia, era un operatore a tutti gli effetti, impegnato a portare conforto e gioia in contesti spesso difficili.

Ha lavorato molto – continua la nota – con i bambini ricoverati in ospedale, offrendo momenti di leggerezza e serenità. Nei corridoi, vicino ai letti o negli ambulatori, ovunque ci fosse bisogno di un sorriso, non si tirava mai indietro. Ma il suo contributo andava oltre: al centro socioterapeutico di Antropozoa nel Valdarno, ha accolto centinaia di bambini e le loro famiglie, diventando per loro una presenza insostituibile.
La mole di messaggi che in queste ore stanno raggiungendo Antropozoa e i suoi operatori umani, dimostra ancora una volta come la scomparsa di un animale che ha un “compito” sociale, va oltre la relazione diretta: il suo lavoro e la sua capacità di creare connessioni che superano barriere come malattia, paura e solitudine, coinvolgono non solo chi vive e lavora con questi preziosi animali, non solo chi li ha conosciuti da vicino come medici, infermieri, pazienti e loro familiari, ma anche chi ne ha seguito le “gesta”, ne ha sentito parlare, li ha visti in fotografia o semplicemente sa quanto bene questi cani hanno portato con la loro vita e la loro fedeltà“.

Quando un animale che ha un compito importante come Muffin viene a mancarespiega la psicologa ed esperta internazionale di IAA Francesca Mugnai (che è anche presidente di Antropozoa) -, il dolore supera i confini personali per toccare chiunque abbia beneficiato, anche solo indirettamente, della sua presenza. È un lutto collettivo che invita a riflettere sull’importanza degli animali nella nostra società, non solo come compagni, ma come esseri capaci di svolgere ruoli pubblici e sociali di straordinaria rilevanza”.

Operaio travolto e ucciso da un albero durante le operazioni di abbattimento delle piante

I Vigili del Fuoco del comando di Pistoia, distaccamento di Pescia, sono intervenuti nella mattinata di oggi, lunedì 13 gennaio, in via Vecchia Postale, a Pescia, località Veneri, a seguito di un infortunio sul lavoro.

Durante i lavori di taglio delle piante lungo la sede stradale, un operaio di 61 anni è stato colpito da un albero mentre stava eseguendo le operazioni di abbattimento. Purtroppo all’arrivo dei soccorsi l’uomo era già deceduto.
Il personale dei Vigili del Fuoco è rimasto a disposizione per le operazioni di recupero della salma e la messa in sicurezza dello scenario.

Sul posto sono intervenuti anche i Carabinieri, il personale sanitario del 118 e i tecnici PISSL (Prevenzione Igiene e Sicurezza nei luoghi di lavoro).

Si schianta con l’auto contro il casello autostradale: 54enne in ospedale

Un incidente stradale è accaduto nella mattinata di oggi, lunedì 13 gennaio, intorno allòe 7.30, presso il casello autostradale dell’autostrada A12, alla barriera di Livorno, in direzione nord.

Una vettura è finita, per cause in corso di accertamento, contro la struttura del casello e il conducente, un uomo di 54 anni, rimasto imprigionato all’interno dell’abitacolo, è stato estratto dal personale dei Vigili del Fuoco del comando di Livorno, intervenuti sul posto, per poi essere affidato al personale sanitario.  il 54enne è stato portato in ospedale ma non sarebbe grave.

Soccorse anche altre due persone che hanno assistito all’incidente, estranee al sinistro e dunque illese, ma sotto choc per l’accaduto. La fiancata destra dell’auto è andata praticamente distrutta.

Jovanotti presenta la grande band del tour: “Fidatevi, vi faremo impazzire”

Mancano pochi mesi all’inizio di PalaJova e Jovanotti ha iniziato le prove del tour con la sua band. “Siamo in ritiro per qualche settimana in Romagna in un gran bel posto, le prove le facciamo nello storico Padiglione delle Feste del Grand Hotel Castrocaro dove si faceva il mitico festival delle voci nuove, ed é proprio come mi sento io in questo momento, un debuttante pronto per un nuovo viaggio”, ha scritto su Instagram.

“Dopo questa fase di prove passeremo alla scrittura delle luci e della parte visual dello show e da metà febbraio saremo nel palasport per le prove generali. La mia intenzione é di portare in giro uno spettacolo soprattutto entusiasmante, divertente e musicalmente vivisssimo, tutto suonato dal vivo, con un repertorio di pezzi che sono nelle nostre vite e qualcosa di nuovo, che vi stupirà.
Questa é la mia band di quest’anno, fidatevi vi faremo impazzire”, ha spiegato Jovanotti.

Prosegue presentando tutti i membri della band: “C’è Saturnino al basso, in gran forma con un muro di ampli rosa. Conosco Adriano Viterbini da tanti anni, è tra i migliori e più avventurosi chitarristi al mondo e spesso incontrandoci ci dicevamo un giorno sarebbe bello fare qualcosa insieme e quel giorno é arrivato. Le tastiere elettroniche e la direzione delle macchine e del “traffico” della band é in mano a Christian Rigano, il top del top. Le altre tastiere analogiche sono a cura di Franco Santarnecchi. Un giorno a JOVA BEACH ho sentito suonare da dietro al palco e sono corso a sentire chi era che aveva quel groove così ho conosciuto. Carmine Landolfi, oggi riconosciuto come il nuovo boss della batteria, sentirete che roba. Era da un po’ che sognavo di fare un tour con delle voci intorno a me, un “coro” di solisti, e quando Noochie mi ha messo in contatto con Moris Pradella è nato il trio che porta nei miei pezzi una linfa tutta nuova, con le voci di Micol Touadi e di Jennifer Vargas e dello stesso Moris che suonerà anche la seconda chiarrra. La sezione ritmica , che ve lo dico a fare, é un treno, con Leo di Angilla e Kalifa Kone.
La sezione e del fiati creata da Gianluca Petrella scalda tutto e aggiunge uno strato di emozione con la tromba di Camilla Rolando e il sax di Sophia Tomelleri.
Una meraviglia, davvero”.

Albero cade su uno scuolabus: momenti di paura nella mattinata di oggi

Momenti di paura nella mattinata di oggi, lunedì 13 gennaio, intorno alle 8.20, nel Comune di Rignano sull’Arno, in provincia di Firenze: uno scuolabus che stava transitando sulla strada comunale di Salceto è stato travolto da una pianta ad alto fusto, caduta sulla strada.

Sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco del comando di Firenze, distaccamento di Figline Valdarno. All’arrivo dei pompieri, tutte le persone erano già state soccorse dal personale sanitario e non sono state segnalate situazioni critiche. I Vigili del Fuoco hanno poi operato per la messa in sicurezza dell’area.

In base a quanto appreso, come riportato dalla stampa locale, a bordo del mezzo si trovavano 8 bambini diretti alla scuola materna: i piccoli, così come l’autista, sarebbero stati trasportati in ospedale per precauzione.

Verso Pisa-Carrarese, le parole di mister Inzaghi

Il Pisa Sporting Club inaugura il nuovo anno sul prato della Cetilar Arena; appuntamento domani (ore 20.30) con la Carrarese per il posticipo della 21esima giornata del campionato Cadetto.

Un derby importante e difficile, contro un avversario che nel match d’andata seppe imporsi di misura e che il tecnico nerazzurro Filippo Inzaghi ha così introdotto nella consueta conferenza stampa della vigilia: “La Carrarese, insieme alla Juve Stabia, è una delle sorprese del campionato e merita la posizione di classifica che occupa ma non abbiamo senso di rivalsa per la sconfitta nella gara d’andata; quella è un’altra storia che deve insegnarci quanto sia difficile ogni partita di questo campionato. Io mi auguro di ripartire dal Pisa visto contro il Sassuolo e contro la Sampdoria, con la stessa voglia di vincere, la stessa determinazione e la stessa serenità nello scendere in campo consapevoli del grande percorso che stiamo facendo; per vincere avremo comunque bisogno di una grande prova ma come sempre avremo il pubblico dalla nostra parte a darci una mano. Riguardo la formazione ho l’imbarazzo della scelta in ogni reparto; mancherà soltanto Vignato per un problema alla caviglia“.

Serie B: frena lo Spezia, vincono Sassuolo, Cremonese e Palermo

I risultati di Serie B di domenica 12 gennaio:

Cosenza-Mantova 2-2 [10′ Artistico (C), 27′ Florenzi (C), 36′ Maggioni (M), 65′ Mancuso (M)]

Frosinone-Cremonese 0-3 [24′ Ceccherini (C), 45’+4 Bonazzoli (C), 54′ Collocolo (C)]

Palermo-Modena 2-0 [36′ Brunori (P), 65′ Le Douaron (P)]

Reggiana-Bari 0-0

Spezia-Juve Stabia 1-1 [45’+1 Soleri (S), 47′ Folino (J)]

Sudtirol-Catanzaro 1-1 [3′ Bonini (C), 8′ Pyythia (S)]

Salernitana – Sassuolo 1-2 [Russo (Sas), Muharemovic (Sas), Cerri (Sal)]

Convinto che la moglie sia a bordo, riparte lasciandola per strada

Una disavventura piuttosto strana, ma fortunatamente a lieto fine, quella accorsa nei giorni scorsi a due coniugi 70enni. Nella serata di venerdì 2 maggio,...